CRONACA- Pagina 700

Non si ferma al rosso: schianto mortale tra due auto nella notte a Torino

Un incidente mortale si è verificato intorno alle 23 di venerdì 1 giugno, tra corso Trapani e corso Peschiera a Torino. Le autorità riferiscono che le auto coinvolte erano una Giulietta e una Fiat Bravo, e l’impatto è stato così violento da far scontrare una delle vetture contro i pali della segnaletica, causando la morte di uno dei passeggeri. Le altre tre persone coinvolte sono rimaste ferite. La causa è probabilmente il mancato stop al semaforo rosso.

 

L’Ucid promuove ritiro internazionale nelle terre dei Santi Sociali Piemontesi

Un ritiro spirituale europeo si svolgerà nella terra dei Santi Sociali  piemontesi, promosso dall’UCID Piemonte e Valle d’Aosta, che accoglie imprenditori e dirigenti europei cattolici aderenti alla UNIPAC da giovedì 8  a domenica 11 giugno prossimi, tra Torino, Asti, Colle don Bosco e castello di Piea.

Si tratta di un’occasione preziosa per consolidare un network internazionale  basato su valori condivisi del Bene Comune e della centralità della persona.

Giovedì 8 giugno alle 17 vi sarà il momento di apertura del ritiro spirituale alla presenza delle istituzioni con monsignor Repole, arcivescovo di Torino, Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Giorgio Marsiaj, presidente della Confindustria del Piemonte.

La riflessione spirituale di venerdì  9 giugno avverrà a Pollenzo, condotta da Father Martin Maier, assistente spirituale dell’UIAPAC; nel pomeriggio i giovani si confronteranno con le esperienze di “Economy of Francesco”.

Sabato 10 giugno la mattinata sarà dedicata alle riflessioni personali e di gruppo,  con la visita pomeridiana alla cattedrale di Asti e l’incontro con il vescovo Marco Prestaro e il pellegrinaggio nei luoghi natii di San Giovanni Bosco.

Si terrà una conferenza sui Santi sociali piemontesi, legata al tema di cosa possano insegnare agli imprenditori di oggi.

Domenica 11 giugno si tireranno le conclusioni del ritiro, cui seguirà una Santa Messa e il trasferimento a Torino.

Obiettivo di questo importantissimo evento è  quello di pregare e riflettere insieme, creando un forte Network a livello internazionale di amici, cercando di costruire con i giovani progetti e azioni da proporre a COMECE, Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità Europea, istituzioni e aziende per una nuova Unione Europea sui valori condivisi del bene comune, della centralità  della persona e della formazione.

Per informazioni e iscrizioni  ucid@ucidtorino.it

UCID Torino e gruppo regionale. Corso Palestro 14. Torino.

MARA MARTELLOTTA

Mario Monti torna a pranzare da Pollastrini

Anche gli uomini di potere hanno un’anima .L’ex Premier  Mario Monti ieri a Torino per il Festival dell’Economia ha voluto pranzare dove pranzava 45 anni fa quando insegnava alla Facoltà di Economia di Piazza Albarello, da Pollastrini storico ristorante torinese fondato nel 1911,  primo Cinquantenario dell’Unità d’Italia. Io me lo ricordo pranzare con il giornale  appoggiato alla bottiglia dell’acqua . Al termine del pranzo il Senatore a vita ha voluto farsi un selfie con la titolare, Signora Barbara, e il cameriere Tonino.

Mini Giachino

Nasce l’Osservatorio sul personale sanitario

È stato siglato l’accordo tra la Regione e i sindacati del comparto per la creazione dell’Osservatorio regionale per le risorse umane nella sanità. L’accordo è stato firmato dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi e dalle sigle del comparto sanità Fp-Cgil, CISL-Fp, Uil-Fpl, Fials, Nursind, Nursing Up, in rappresentanza in particolare di infermieri, oss, tecnici e amministrativi.

L’Osservatorio si occuperà anche del personale medico e la Regione ha già convocato per il 5 giugno i suoi rappresentanti sindacali, per affrontare anche con loro il tema del fabbisogno occupazionale e individuare un analogo metodo di lavoro.

L’Osservatorio è presieduto dal presidente della Regione Alberto Cirio, coordinato dal consulente strategico della Regione Pietro Presti e composto da Regione Piemonte, organizzazioni sindacali del comparto, Azienda Sanitaria Zero e coinvolgerà nelle sue attività le direzioni delle aziende sanitarie. Si riunirà a cadenza mensile per il monitoraggio continuo del trend occupazionale del personale in sanità e l’analisi e l’avanzamento degli obiettivi occupazionali.

«Regione e sindacati concordano sulla necessità di stabilire un obiettivo di assunzioni per il prossimo biennio 2023-2024, al netto del turnover, utilizzando tutti gli strumenti finanziari disponibili. Tale obiettivo sarà indicato entro la prossima riunione del Tavolo politico insieme ad un cronoprogramma per poi procedere con l’insediamento dell’Osservatorio in programma il 22 giugno – spiegano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi – Per fare questo è necessario definire un piano condiviso che preveda obiettivi ma anche strumenti di controllo, usando il modello della campagna vaccinale che ha permesso di assegnare obiettivi alle aziende sanitarie, verificarne puntualmente l’avanzamento e lavorare insieme per raggiungerli. Abbiamo a disposizione quattro strumenti: il Decreto Calabria sui tetti di spesa, il Dl 34 con cui abbiamo già stabilizzato oltre metà del personale che ha lavorato durante il Covid, accanto alla volontà di limitare il ricorso a servizi esterni internalizzando il personale tutte le volte che questo consente un risparmio economico. La Regione è poi disponibile – hanno aggiunto il presidente e l’assessore alla Sanità – a mettere in campo anche risorse aggiuntive perché il personale è la colonna portante del nostro sistema sanitario che è un’eccellenza ed è la nostra priorità».

In base all’accordo tra Regione e sindacati, l’Osservatorio dovrà occuparsi dei seguenti temi:
1) analisi di tutte le risorse economiche-finanziarie stanziate e impiegate relativamente ai tetti di spesa personale a disposizioni delle ASR, ivi comprese le ulteriori previsioni del Decreto Calabria oltre alle risorse aggiuntive extra tetto di spesa previste dal D.L. 34 finalizzate alla assunzione del personale sanitario del comparto;

2) progetti di reinternalizzazione dei servizi sanitari da parte delle aziende sanitarie e delle relative assunzioni extra tetto di spesa del personale;

3) procedure di stabilizzazione del personale avente i requisiti richiesti della normativa;

4) mantenimento del trend di crescita occupazionale tenuto conto della sostenibilità economica;

5) miglioramento e l’ottimizzazione delle graduatorie in essere e del loro utilizzo.

Ruba in panetteria e si nasconde nel cassonetto

Nella notte le Volanti dell’UPGSP hanno arrestato un uomo di 40 anni ed una donna di 31 indiziati di aver consumato un furto aggravato ai danni di una panetteria in Via Duchessa Jolanda.

Tutto nasce quando un cittadino segnala alla Sala Operativa una probabile effrazione ai danni di una panetteria: il richiedente riferisce di aver sentito un forte rumore provenire dalla strada. Affacciatosi vedeva dapprima una coppia aggirarsi, con fare sospetto, nei pressi della vetrina di una panetteria e, in un secondo momento, soltanto la donna all’esterno del locale lasciando presumere che l’uomo potesse trovarsi all’interno.

La Volante, giunta tempestivamente sul luogo indicato, rintraccia la donna che alla vista degli operatori aveva tentato di allontanarsi verso piazza Benefica.

Nei pressi della panetteria l’attenzione degli operatori viene subito attirata da una finestrella, aperta e visibilmente danneggiata nel meccanismo di chiusura, posta al di sopra della vetrina della panetteria, nella quale, già dall’esterno, era visibile il registratore di cassa aperto.

Giunti sul retro del locale gli agenti trovano la porta di accesso alla panetteria, apribile solo dall’interno, spalancata ma non danneggiata. La circostanza ha consentito di concentrare le ricerche all’interno del cortile dello stabile dove, accovacciato all’interno di un cassonetto dell’immondizia, veniva individuato un uomo che vistosi scoperto tentava di darsi alla fuga divincolandosi con la forza dagli operatori.

Addosso all’uomo, il telefono di servizio utilizzato dall’attività commerciale e la somma di euro 59,48 contenuti nel fondo cassa; entrambi restituiti al legittimo proprietario.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Mix di droghe nascoste in casa

Martedì pomeriggio, gli agenti del Commissariato di PS Madonna di Campagna hanno arrestato un cittadino egiziano di 25 anni gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente.

L’arresto è il risultato di una attenta e costante attività di controllo del territorio svolta della Polizia di Stato. Nei mesi scorsi, infatti, l’uomo era stato controllato in un bar del quartiere e già in quell’occasione i suoi comportamenti erano apparsi elusivi, insospettendo gli agenti, sebbene l’uomo avesse fornito delle giustificazioni in merito.

Pochi giorni fa, personale del Commissariato nota una vettura in car sharing, con una persona a bordo, sfrecciare in via Verolengo. L’auto viene seguita fino alla sua destinazione dove il conducente scende dal veicolo ed entra in un palazzo della via aprendo il portone con un mazzo di chiavi dopo essersi guardato ripetutamente attorno. In questo frangente, il poliziotto riconosce l’uomo in questione nella persona controllata settimane prima nel bar.

Vista la non coincidenza dell’indirizzo con quello di residenza dell’uomo e in considerazione dei movimenti ritenuti sospetti, gli agenti del Commissariato sottopongono nuovamente l’uomo a controllo, ma questa volta nei presso dello stabile nel quale viene visto più volte entrare.

Il venticinquenne riferisce agli agenti di essere solo di passaggio in quel palazzo ma il possesso di un mazzo di chiavi conduce gli agenti in un alloggio del quarto piano dove, nel corso della perquisizione, viene trovata diversa sostanza stupefacente. In particolare, gli agenti rinvengono quasi 400 grammi di cocaina, oltre 530 grammi di MDMA e in più una trentina di grammi di hashish e una decina di marijuana. Oltre allo stupefacente, vengono sequestrati dai poliziotti l’occorrente per il confezionamento delle dosi e circa 140 grammi di sostanza presumibilmente da taglio.

Alla luce dei riscontri, l’uomo viene arrestato.

Croce Verde Torino sezione Venaria compie 45 anni

Il 28 maggio 2023 la sezione di Venaria della Croce Verde Torino ha festeggiato 45 anni dalla sua fondazione. Nel 1978, un gruppo di 20 cittadini venariesi decise di dar vita a una postazione di soccorso nella città in veloce espansione. Da subito la Sezione ha potuto contare sul supporto delle amministrazioni e della cittadinanza stringendo un patto che si rinnova ancora oggi attraverso una serie di iniziative rivolte al territorio di Venaria.

In occasione della celebrazione per i 45 anni di attività sono state inaugurate due nuove ambulanze, già entrate in servizio, e sono stati salutati e ringraziati 102 volontari della Sezione.  Inoltre, sono stati ricordati i progetti in essere per i prossimi anni quali “Venaria Cardioprotetta” e il servizio di trasporti semplici, sempre più richiesto.

Mario Paolo Moiso, presidente Croce Verde Torino: «Quarantacinque anni sono il segno non solo della costanza del saper essere e del saper vivere sul territorio, ma anche del saper arricchire lo stesso territorio. Sono 45 anni che le volontarie e i volontari di Venaria aiutano la propria città, la fanno crescere in sicurezza e sotto l’aspetto dell’impegno civile. La Croce Verde Torino sezione di Venaria ha raggiunto questo obiettivo con grande forza e continuerà ancora a essere vicina alla popolazione anche con attività di formazione. La prima formazione che fa la Croce Verde è ai propri volontari, offrire ai propri giovani la possibilità di aiutare gli altri è già una grande ricchezza che la Croce Verde di Torino da sempre porta avanti. Grazie ai volontari e grazie alla città di Venaria».

Fabio Giulivi, Sindaco di Venaria Reale: «Venaria ringrazia la Croce Verde Torino per tutto quello che ha fatto in questi 45 anni. Abbiamo festeggiato oggi un traguardo molto importante. La Croce Verde Torino sezione di Venaria rappresenta un presidio fondamentale per la nostra comunità, un presidio di competenza e anche di umanità. Tra l’altro, a partire dall’autunno, avvieremo con la sezione Venariese della Croce Verde Torino un progetto di formazione rivolto alla cittadinanza e ai commercianti per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori. Venaria vuole essere sempre di più una città cardioprotetta. Tale formazione consentirà di poter intervenire subito nei primi momenti di necessità su persone con problemi cardiaci, dando ai cittadini e ai turisti un nuovo servizio importante. Quindi grazie alla Croce Verde Torino, grazie per aver voluto festeggiare con la città di Venaria questo traguardo».

Assieme agli assessori dell’Amministrazione comunale e al Sindaco, il Presidente della Croce Verde Torino, Mario Paolo Moiso ha salutato le tante realtà associative di Venaria, quali la Pro Loco, il Gruppo Volontari Vigili del Fuoco, L’Avis, la Fondazione Via Maestra e l’oratorio della Parrocchia dell’Annunziata.

La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.400 organizzati in squadre notturne e diurne.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Ristoratori e guide turistiche soddisfatti per le presenze nel ponte del 2 giugno a Torino

 

I tour tematici sempre più richiesti per le visite guidate. I ristoratori: molto soddisfacente’ il mese di maggio e previsioni positive per l’estate. La presidente Maria Luisa Coppa: «Vogliamofar crescere la sinergia tra cultura e commercio, creando un’esperienza ancor più appagante per i sempre più numerosi visitatori che scelgono Torino come meta».

Torino, 01 giugno 2023Si chiude con il 2 giugno un lungo periodo ricco di ponti, eventi e festività che ha portato a Torino visitatori e turisti facendo segnare importanti ‘sold out’ ad albergatori e ristoratori. Soddisfatte anche altre categorie, come le guide turistiche, che vedono in quest’ultimo ponte ancora un incremento rispetto allo scorso anno.

«Stiamo senza dubbio assistendo ad un momento positivo per il turismo in città – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia -. Le indagini condotte da Ascom tra i propri soci confermano un gradimento sempre crescente nei confronti di Torino come meta turistica, grazie, soprattutto, alla qualità dell’offerta culturale ed enogastronomica abbinata spesso ad eventi di alta qualità. Le ricadute più immediate sono naturalmente per alberghi e ristoranti, ma anche il commercio può giovare di questa stagione positiva: Ascom è infatti impegnata a valorizzare l’impatto dei visitatori sul commercio locale, sfruttando la competenza e le peculiarità delle nostre attività. L’obiettivo è far crescere la sinergia tra cultura e commercio, creando un’esperienza ancor più appagante per i sempre più numerosi visitatori che scelgono Torino come meta».

Per il ponte del 2 giugno le guide turistiche di GIA Guide Interpreti Accompagnatori, aderente ad Ascom Confcommercio Torino e provincia, confermano un incremento di prenotazioni e un crescente interesse verso la scoperta della città con una guida professionista. Dall’indagine Ascom sulle previsioni per il lungo week end in arrivo, circa l’80% delle guide GIA dichiara un aumento delle prenotazioni rispetto alla stessa festività dello scorso anno e il 17% lo ritiene comunque paragonabile.

Rispetto alla tipologia di visitatori che prenotano un servizio di visita accompagnata quasi il 70% è rappresentato da gruppi organizzati, il 17% da coppie e il 13% da amici. Pochissime le famiglie.

Per quanto riguarda la provenienza di chi opziona una visita guidata la maggior parte sono italiani, per il 56%, seguiti dagli stranieri (40%) e dai piemontesi (4%).

La durata media dei tour guidati è per il 61% di massimo 3 ore e per il 17% di mezza giornata, mentre sono meno frequenti le visite di un’intera giornata (9%) o su più giorni (13%).

Complice anche la gratuità dei musei statali il 2 e 4 giugno i tour più richiesti riguardano la visita del centro storico a piedi, i musei, le mostre in corso. Non mancano le richieste per le escursioni fuori Torino, al sito Unesco Olivetti di Ivrea, ad esempio, o per visite a luoghi insoliti come il cimitero monumentale. Tra i tour tematici proposti dalle guide i turisti apprezzano in particolar modo i programmi di degustazioni enogastronomiche abbinate alla visita dei musei, tra i quali sta riscuotendo un notevole successo il tour del Vermouth.

Soddisfatti per l’andamento delle prenotazioni anche i ristoratori aderenti ad Epat Ascom, la principale associazione dei pubblici esercizi di Torino e provincia. Dall’indagine realizzata da Ascom emerge che per il 73% dei ristoratori Epat le prenotazioni per il 2 giugno sono in linea con lo scorso anno e per il 20% sono aumentate. La provenienza dei clienti è variegata: il 27% sono torinesi, il 10% piemontesi, ma ben il 36% sono italiani e il 27% stranieri.

Per i ristoranti il 2 giugno chiude un periodo particolarmente favorevole, che bilancia, almeno in parte, le problematiche relative ai rincari di prodotti ed energia: il 64% si dichiara infatti soddisfatto dell’andamento del mese di maggio e il 36% ritiene il periodo ‘molto soddisfacente’. Ottimismo anche per le previsioni estive, che potrebbero segnare un significativo miglioramento rispetto al 2022 visto il flusso costante di turisti di questi ultimi mesi. Il tempo atmosferico potrebbe incidere sulle scelte di ristorazione, ma il grado di fiducia dei ristoratori è comunque alto.

I ragazzi vincitori del concorso di Intercultura in Piemonte sono 140

Non si ferma il desiderio dei giovani studenti italiani di trascorrere un periodo all’estero con Intercultura. Oltre 1.750 adolescenti da tutta Italia stanno già facendo la lista di quello che metteranno in valigia quest’estate, quando partiranno per un’esperienza che cambierà la loro vita.

I ragazzi risultati vincitori del concorso di Intercultura in Piemonte sono circa 140, pronti per partire. Le destinazioni che accoglieranno il numero più consistente di adolescenti della Regione sono: Irlanda, Argentina, Canada, USA, Regno Unito, Germania, Sudafrica, Francia, Danimarca, Costarica,. Filippine, Brasile, Australia.
Due su tre tra i vincitori sono beneficiari di una borsa di studio a totale o parziale copertura dell’intera quota di partecipazione, anche grazie alla collaborazione con diversi partner esterni, alcuni dei quali hanno destinato il loro contributo proprio a studenti meritevoli del territorio. Tra questi: Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Ergotech Srl, Fondazione Agnelli Fondazione Pesenti UniCredit Foundation.

INTERCULTURA E’ ALLA RICERCA DELLE FAMIGLIE CHE VOGLIANO ACCOGLIERE UNO STUDENTE DALL’ESTERO IN ARRIVO DA SETTEMBRE

Per uno studente che parte, ce n’è uno che viene, anzi più di 400: anche loro teenager di 60 Paesi di tutto il mondo, che arriveranno in Italia a inizio settembre, con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Con Intercultura le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse. In queste settimane i volontari in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: a inizio settembre saranno 400 i giovani che giungeranno in Italia.

Le candidature possono essere inviate anche attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie o è possibile contattare direttamente i responsabili dei programmi di ospitalità di una delle 159 città dove sono presenti i volontari dell’Associazione:  www.intercultura.it/centri-locali

2 Giugno a Torino: concerti e musei aperti per la Festa della Repubblica

/

 

La Città di Torino celebra la festa della Repubblica con le tradizionali cerimonie istituzionali musei aperti e grande musica

Le celebrazioni per i 77 anni della Repubblica Italiana si apriranno venerdì 2 giugno alle 10 in piazza Castello con la cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato, cui prenderanno parte il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose della città. Maggiore solennità al momento sarà data dalla musica della Banda della Polizia municipale di Torino, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammaina bandiera in programma alle 17.

 

In serata la musica sarà protagonista di ben due appuntamenti aperti a tutti.

 

Alle 19 alla Manica del Mosca della Cavallerizza Reale si esibirà l’Orchestra del Conservatorio di Torino, in collaborazione con il Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, da prenotare alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-per-la-festa-della-repubblica-643614015847

 

Alle 20.30 la Città di Torino in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai proporrà un concerto all’Auditorium “Arturo Toscanini”, già annunciato nelle scorse settimane. Sarà anche l’occasione per ascoltare il neodirettore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada, che per i prossimi tre anni sarà stabilmente sul podio della compagine. Chi è riuscito ad accaparrarsi i biglietti, venduti al prezzo simbolico di due euro e già esauriti, potrà ascoltare le composizioni di celebri autori come Mendelssohn (apre il concerto la Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana”), Rossini, Verdi e Puccini scelte per rendere omaggio alla nostra Repubblica.

 

Il 2 giugno sarà anche un’imperdibile occasione per visitare i musei cittadini. Resteranno aperti Palazzo Madama, MAO e GAM, che accoglieranno i visitatori anche nelle giornate di sabato e domenica, come da normale programmazione. Anche Palazzo Carignano, Villa della Regina, Musei Reali e Gallerie d’Italia saranno aperti durante tutto il fine settimana, con accesso gratuito il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 giugno per adesione all’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura.