CRONACA- Pagina 698

Un pomeriggio per salvare il ferratista ferito

È stato necessario un intero pomeriggio di intervento, ieri 3 giugno 2023, per recuperare un ferratista infortunato nell’Orrido di Foresto (TO). Con la collaborazione del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e il supporto logistico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa l’uomo è stato raggiunto, stabilizzato per risolvere la grave ipotermia in cui si trovava ed estratto dalla forra tramite carrucole, teleferiche e manovre alpinistiche. Foto Soccorso Alpino Speleologico Piemonte

Multe stradali, il Codacons fa i conti nelle casse dei Comuni: Torino quinta ma gli incassi calano

MILANO LA CITTA’ CHE INCASSA DI PIU’, OLTRE 151 MILIONI DI EURO NEL 2022. AL SECONDO POSTO ROMA

A POTENZA PROVENTI MULTE AUMENTANO DEL 224%. FIRENZE CAPITALE DELL’AUTOVELOX: OLTRE 23 MILIONI DI EURO IN UN ANNO

 

Milano si conferma in testa alla classifica dei comuni italiani che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali. Lo afferma il Codacons, che rende noti i dati emersi dalla rendicontazione ufficiale che entro il 31 maggio di ogni anno gli enti locali devono fornire al Governo per essere poi pubblicati sull’apposita piattaforma web del Ministero dell’Interno.

Con oltre 151,5 milioni di euro di incassi incamerati nel 2022, Milano è la città italiana che guadagna di più grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada – analizza il Codacons, che ha messo a confronto i dati di tutti i capoluoghi italiani – Al secondo posto si piazza Roma, con 133 milioni di euro, e molto più distaccate troviamo Firenze (46 milioni di euro), Bologna (43 milioni) e Torino (40 milioni circa). Tra i capoluoghi che registrano invece i proventi più bassi troviamo Catanzaro, con poco più di 812mila euro incassati nel 2022, e Aosta (917mila euro).

Manca all’appello Campobasso, comune la cui rendicontazione non è stata pubblicata sul sito del Ministero entro il 31 maggio.

Considerate le principali 20 città italiane, i proventi delle multe stradali hanno raggiunto nel 2022 la ragguardevole cifra di 547 milioni di euro, con una crescita del 37,4% rispetto al 2021, quando le stesse città prese in esame dal Codacons incassarono in totale 398 milioni di euro.

Ma il Codacons ha fatto anche un’altra interessante scoperta: analizzando la rendicontazione fornita dai Comuni, nella quale si specificano anche i proventi derivanti dall’impiego di apparecchi o di sistemi di rilevamento automatico della velocità, si scopre che è Firenze la regina italiana degli autovelox, con un incasso pari a 23,2 milioni di euro nel 2022, ossia la stessa cifra incamerata grazie a tutte le altre sanzioni emesse sul territorio comunale per violazioni al codice della strada. Seguono Milano con 12,9 milioni di multe tramite autovelox, e Genova con 10,7 milioni. A Napoli le multe inflitte dagli autovelox hanno garantito proventi per appena 18.700 euro.

L’associazione dei consumatori ha poi messo a confronto i proventi del 2021 con quelli dello scorso anno: ne emerge che Potenza è la città che ha visto crescere di più gli incassi, passando da 1,1 milioni di euro del 2021 ai 3,7 milioni dello scorso anno, con un incremento del 224%. Seguono Palermo (+164%) e Firenze (+120%). Dall’altro lato della classifica troviamo Catanzaro, che ha incassato con le multe l’8,5% in meno sul 2021, Napoli (-7,6%), Torino (-2,6%).

“Le multe stradali si confermano un tesoretto per i comuni italiani, garantendo alle casse degli enti locali generosi introiti – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi – La ripresa della circolazione delle auto dopo il periodo della pandemia ha sicuramente inciso sul forte aumento delle sanzioni, ma i dati dimostrano come permangano gravi criticità circa l’uso degli autovelox, spesso piazzati sulle strade in modo del tutto scorretto al solo scopo di far cassa e utilizzare gli automobilisti italiani come veri e propri bancomat. Proprio per aiutare i cittadini italiani a contestare le multe ingiuste, abbiamo organizzato per il prossimo 12 giugno un webinar dove legali ed esperti del settore forniranno informazioni agli automobilisti sanzionati”.

Linee tram 4-4N-9 deviazioni per lavori in corso

Linea 4 tram.
Solo nella direzione piazzale San Gabriele da Gorizia: da via dell’Arsenale deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso attuale.

Linea 4N.
Solo  in direzione strada del Drosso: effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via dell’Arsenale prima di via San Quintino (fermata n. 250 – “San Quintino”).

Linea 9.
Solo in direzione corso Massimo d’Azeglio: da corso Vittorio Emanuele II deviata in corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.

Nubifragio e allagamenti nei comuni della cintura torinese

Nel pomeriggio di sabato si è verificato un forte nubifragio che ha causato allagamenti in diversi comuni del Torinese. Nel comune di Trofarello, i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare i garage e gli scantinati dall’acqua, inoltre alcune auto sono finitie fuori strada, ma fortunatamente non ci sono state conseguenze gravi. Ad Nichelino, i locali sotterranei di uno stabile in via Belfiore sono stati allagati, mentre adiacente a Pianezza e Collegno un albero è caduto a causa dell’intenso vento. Infine, a Grugliasco, il negozio Decathlon ha subito infiltrazioni d’acqua ed è stato evacuato.

 

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

31° edizione della “GIORNATA SPORTIVA STUDENTESCA DELLA SOLIDARIETA'”

Lunedì 5 giugno, dalle 8.30 alle 12.30, nel Parco Miraflores (Boschetto) si recupera la manifestazione sportiva (prevista inizialmente il 19 maggio) rivolta a tutti i bambini e le bambine e ai ragazzi e alle ragazze delle scuole nichelinesi, dall’ultimo anno dell’asilo nido sino al biennio delle scuole secondarie di 2° grado, al C.I.S.A. 12.

Il programma:

Corsa della Solidarietà a cura dell’A.S.D. G.S. Atletica Nichelino

Labirinto di Orienteering a cura dell’A.S.D. O.P.K. Miraflores

Passeggiata sui percorsi salute del Parco a cura dei Servizi Educativi del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale – C.I.S.A. 12

Percorsi di abilità motoria a cura dell’A.S.D. G.S. ATLETICA

Laboratori ambientali e di lettura a cura dell’Associazione Culturale “CITTÀ INCANTATA”

Inoltre sarà disponibile un’area per l’esposizione di elaborati (disegni, manufatti ecc) singoli e di classe su tematiche inerenti “SPORT, AMBIENTE E SOLIDARIETÀ”.

Per la 31ma Edizione verrà consegnata a tutti i partecipanti una maglietta caratterizzata da una simpatica lumaca. Sono previste premiazioni per tutti consistenti in coppe e gadget, nonché premi specifici per i migliori elaborati.

Gran parte del ricavato derivante dalle iscrizioni (euro 5,00 a partecipante) sarà devoluto in beneficenza all’UGI – UNIONE GENITORI ITALIANI contro i tumori dei bambini – ODV secondo il motto che contraddistingue la manifestazione “ho raggiunto il traguardo anche per te“.

Casa delle Associazioni San Quirico

Martedì 6 giugno alle 18.30 al Centro Nicola Grosa (via Galimberti, 3), sarà presentato alla cittadinanza lo sviluppo della progettazione partecipata con le associazioni partner del progetto. Grazie a un visore si potrà esplorare l’area in 3D.

Saranno presenti:

  • il Sindaco Giampietro Tolardo
  • l’Assessora ai Lavori Pubblici e alla Terza Età Giorgia Ruggiero
  • l’Assessora alle Politiche della Casa e Welfare Paola Rasetto
  • i tecnici degli uffici comunali preposti, il dr. Marco Buemi e i progettisti arch. Corrado Vaschetti e arch. Valeria Sclaverano dello Studio FOR engineering architecture.

Consiglio Comunale

Giovedì 8 giugno 2023 alle 17.00, nella sala consiliare di piazza Camandona 11, si terrà il Consiglio Comunale di Nichelino. La seduta è pubblica, tutti i cittadini sono quindi invitati a partecipare. Maggiori dettagli saranno comunicati attraverso il sito web www.comune.nichelino.to.it

Piazza Pertini riqualificata grazie al bando PINQuA

Venerdì 9 giugno alle 17.30 presso il Comitato di quartiere Boschetto (piazza Pertini), il Sindaco, l’Assessora ai Lavori Pubblici, gli uffici tecnici competenti e lo studio di progettazione incontreranno i cittadini per presentare i lavori di riqualificazione in partenza. In particolare saranno rimesse a nuovo la piazza, l’area antistante la scuola Gramsci e la pista ciclabile. Inoltre il progetto coinvolge il giardino collocato di fronte alla scuola Gramsci e l’area sportiva dietro la piazza.

L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri

Dal 6 giugno fino a settembre gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti sul territorio in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere, fornendo così agli agenti una maggiore e più capillare conoscenza delle dinamiche cittadine con la conseguente possibilità di fornire risposte e sostegno.

Il calendario di giugno:

Martedì 6/06 – Centro sociale Nicola Grosa – Via Galimberti, 3 (17.00 – 19.00)

Martedì 13/06 – Comitato Juvarra – Via XXV Aprile, 133 (17.00) e Giardini di via 1° Maggio (18.00)

Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

 

Pnrr, la Giunta approva interventi di edilizia scolastica per 24 milioni e 850mila euro

Uno dei maggiori investimenti che la Città di Torino sta realizzando con i fondi PNRR riguarda l’edilizia scolastica attraverso interventi di ricostruzione, manutenzione straordinaria, restauro e messa a norma di 98 scuole che garantiranno edifici accoglienti, funzionali ed efficienti.

La Giunta Comunale ha dato il via libera ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici delle aree Nord, Sud, Est e Ovest della città per complessivi 16 milioni di euro, 4 milioni per ogni quadrante. Contestualmente sono stati approvati i progetti esecutivi dei lavori di restauro e adeguamento normativo della scuola primaria ‘Pestalozzi’ in via Banfo 32, per un importo di oltre 5 milioni di euro e per l’efficientamento energetico e la riqualificazione dell’edificio scolastico di via Stampini 25 per complessivi 3 milioni e 850mila euro.

Tutti i progetti sono stati approvati nel rispetto delle tempistiche del PNRR, che prevede l’inizio dei lavori nel 2024 e la fine nel 2026.

La scuola ‘Pestalozzi’, edificio storico costruito tra il 1904 e il 1906 e ampliato successivamente nel 1924, sorge nel quartiere Barriera di Milano. La struttura è inserita nel Catalogo dei Beni Culturali Architettonici della Soprintendenza approvato dalla Città di Torino nel 2009, e come altri edifici che rivestono interesse storico-artistico, richiede interventi di conservazione e il mantenimento in sicurezza. I lavori riguarderanno il consolidamento e la reintegrazione degli intonaci frammentari attraverso il restauro conservativo della decorazione esterna di finitura, il rifacimento del manto di copertura e il suo consolidamento statico e adeguamento sismico, oltre alla sostituzione dei serramenti.

L’intervento previsto nella scuola secondaria di primo grado ‘Ignazio Vian’ in via Stampini, nel quartiere Madonna di Campagna, periferia nord di Torino, mira a  riqualificare l’edificio, migliorandone la funzionalità, assicurando adeguate condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie e riducendo gli sprechi energetici. Saranno sostituiti i serramenti esterni e sarà realizzato il cappotto termico verticale e orizzontale della copertura della scuola e della palestra. I lavori prevedono inoltre il rifacimento dei servizi igienici della scuola e della palestra, compresi gli spogliatoi, e delle pavimentazioni della scuola e della palestra. I materiali che saranno impiegati rispetteranno il principio del DNSH (Do No Significant Harm) ossia di non arrecare alcun danno significativo all’ambiente.

Le risorse del PNRR sono un’occasione unica per la nostra Città e la decisione di destinare gran parte di questi fondi alle scuole non lascia dubbi – sottolinea Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione e all’edilizia scolastica -. Per Torino la scuola è il primo motore di rigenerazione urbana. Ristrutturazione, efficientamento energetico e manutenzioni sono solo alcune delle azioni previste nei progetti di riqualificazione approvati. La scuola è la struttura in cui le nostre bambine e i nostri bambini trascorrono maggiormente la loro giornata e meritano pertanto di viverla appieno e in sicurezza, in ambienti che evolvano come cambia la didattica. Abbiamo investito e continueremo a investire con l’obiettivo di garantire alle studentesse e agli studenti, e a tutta la comunità scolastica, luoghi in cui possono esprimersi al meglio, che rispecchino le loro energie e in cui sentirsi a casa”.

Il programma degli interventi adottato dalla Città – per un investimento totale di 91,25 milioni di euro – è diversificato a seconda della natura degli immobili e prevedono, in generale, tre azioni di intervento. Il recupero degli edifici scolastici di fine Ottocento, inizio Novecento con opere di restauro, ripristino degli spazi interni e messa a norma degli impianti per assicurare adeguate condizioni di sicurezza e confort. La manutenzione straordinaria con opere di efficientamento energetico, tra le quali l’isolamento termico delle facciate e delle coperture, la sostituzione dei serramenti e l’ammodernamento impiantistico per ridurre gli sprechi e migliorare le funzionalità dell’immobile. Infine la realizzazione di nuove scuole performanti “a energia quasi zero” (nZEB) e lo sviluppo di spazi di relazione e di studio rispondenti a nuovi modelli didattici.

I lavori permetteranno di conservare e riqualificare gli edifici scolastici, assicurandone il funzionamento e il miglioramento degli standard prestazionali e garantendone l’idoneità e la fruibilità. Rispondono, inoltre, alle linee guida della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.

Una delegazione di Chieri in visita nella città romena di Fălticeni

Dall’8 al 12 giugno 2023

CHIERI INCONTRA FĂLTICENI

Approvato il patto di gemellaggio tra le due città

 

Dall’8 al 12 giugno, in occasione del festival “Giorni della cultura”, una delegazione di Chieri si recherà in visita a Fălticeni, città situata nel nord-est della Romania, nel distretto di Suceava.

La delegazione sarà guidata dal Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e composta dalla Consigliera comunale Daniela Sabena, delegata ai Gemellaggi e ai rapporti internazionali, dal Consigliere comunale Piercarlo Benedicenti e dalla Presidente dell’associazione culturale e sociale italo romena “Ovidio” Maria Boroianu.

Il Consiglio comunale di Chieri, in occasione dell’ultima seduta, ha approvato il patto di gemellaggio tra le due città.

Spiega la Consigliera Daniela Sabena:  «Vent’anni fa il Comune di Chieri ha intrapreso un percorso volto a stabilire patti di gemellaggio con città straniere e di amicizia con città italiane. Attualmente, Chieri è gemellata con Epinal in Francia e Nanoro in Burkina Faso, e ha patti di amicizia con Adria in Veneto e Tolve in Basilicata. In tale contesto, il Comitato Gemellaggi organizza eventi, mostre, pubblicazioni, proposte di ricerca sulla storia e la conservazione delle tradizioni, nonché attività sportive. Al fine di consolidare il rapporto con la numerosa comunità romena che vive a Chieri, è in programma la firma di un patto di gemellaggio con Fălticeni, città che si trova in una zona della Romania da dove sono originari molti dei nostri concittadini. Nel mese di novembre dell’anno passato abbiamo ricevuto a Chieri una delegazione guidata dal Sindaco Gheorghe Catalin Coman e firmato una lettera di intenti che ha avviato il “percorso di amicizia” che porterà alla sigla ufficiale del Gemellaggio tra le due città, percorso che ora compirà un ulteriore passo in avanti in occasione della visita della nostra delegazione».

Per la Metro 2 trasloca re Carlo Alberto. Spostamento e restauro della statua equestre

/

Nell’ambito delle attività di progettazione della Linea 2, a partire dal 5 giugno, e per circa 3 settimane, saranno eseguite delle indagini sul monumento equestre di Piazza Carlo Alberto.

Tali indagini sono finalizzate a conoscere le caratteristiche strutturali del monumento e delle sue fondazioni, necessarie a individuare le più idonee modalità di spostamento e collocazione temporanea che saranno necessarie durante la realizzazione della futura stazione “Carlo Alberto” della Linea 2.

Le indagini si svolgeranno in collaborazione con la Soprintendenza, anche per valutare eventuali rinvenimenti archeologici, e prevedono la realizzazione di alcuni scavi ai lati del monumento, e piccoli fori nel basamento. Al termine delle operazioni di carotaggio si procederà alla chiusura dei fori mediante stuccatura e seguente rimontaggio degli elementi bronzei; tutte le operazioni saranno eseguite da restauratore specializzato.

L’area di cantiere sarà collocata nella zona centrale della piazza, limitando al minimo indispensabile i disagi per i residenti e le attività commerciali.

Il monumento durante la fase dei lavori verrà restaurato ed in seguito, con l’apertura della nuova linea 2 della metropolitana, ripristinato nella sua attuale posizione.

La statua raffigura il sovrano a cavallo con la spada sguainata, rivolto verso la facciata posteriore di Palazzo Carignano. L’opera bronzea, eretta su un alto basamento lapideo suddiviso in tre settori sovrapposti, fu inaugurata nel 1861 in occasione delle celebrazioni per l’Unità d’Italia

Torino, Maserati abbatte semaforo e sfonda vetrina di un negozio

A Torino si è verificato un incidente stradale in cui un’auto, una Maserati, ha perso il controllo ed è uscita di strada, causando notevoli danni. La vetrina di un negozio sito tra la strada Comunale di Mongreno e corso Casale è stata completamente distrutta, e la vettura ha colpito anche un semaforo e il muro del bar confinante con il negozio, causando panico tra i presenti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia locale, che ha proceduto con l’analisi del sangue del conducente.

Volpiano, un defibrillatore sotto i portici del municipio


Dono della “Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi”

E’ stato inaugurato il defibrillatore donato al Comune di Volpiano dalla «Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi»; l’apparecchio, che è stato installato sotto i portici del municipio, viene utilizzato in caso di arresto cardiaco perché l’intervento tempestivo riduce la mortalità. Con il progetto «Piemonte cardioprotetto» la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi ha finanziato, sottolinea una nota, «l’acquisto dei macchinari e la formazione di migliaia di volontari, oggi in grado di utilizzare in modo corretto l’apparecchiatura, che è comunque semiautomatica e dà istruzione in voce, passo passo, così da far svolgere correttamente le operazioni di rianimazione da chiunque».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Desidero ringraziare la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi per averci fatto questo dono nella traccia del progetto di cardioprotezione e rivolgo un ringraziamento particolare all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”, nella persona del presidente Marcello Segre, per la collaborazione e per la disponibilità a tenere dei corsi sull’utilizzo dello strumento. È infatti grazie al loro contributo che Volpiano si arricchisce di un ulteriore importante dispositivo salvavita».