CRONACA- Pagina 563

Festival dell’accoglienza: Rom, sinti, “nomadi per forza”

Dal 14 settembre al 31 ottobre prossimo si svolge a Torino il Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto” edizione 2023, appuntamento annuale  che unisce la Giornata del Migrante e del Rifugiato, celebrata domenica 24 settembre, alla Giornata della Memoria e Accoglienza, che si terrà martedì  3 ottobre prossimo, alla Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, mercoledì 18 ottobre e la Giornata missionaria mondiale, in programma domenica 22 ottobre prossimo.

Si tratta di un’iniziativa che l’ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino ha voluto ideare per rafforzare il suo lavoro di sensibilizzazione  e riflessione su queste tematiche

Seguendo i lavori della giornata di mercoledì 27 settembre, la tematica affrontata è  stata quella di “Rom e Sinti, nomadi per forza”. I rom in Europa, secondo il Consiglio di Stato,  variano dalle 110 alle 170 mila unità,  in Italia sarebbero 70 mila.

“La loro presenza – hanno spiegato nel convegno diversi religiosi tra cui Eraldo Cacchione, gesuita a Scampia e responsabile della pastorale rom- rappresenta una grande sfida,  ma anche una grande possibilità.  Hanno un vero e proprio talento per la musica, per la danza, nutrono un sentimento di Dio molto forte. I rom che oggi popolano l’Europa sono il risultato di flussi migratori che risalgono a poco dopo il Mille, provenienti dall’India e poi scacciati da Spagna, Inghilterra e Impero Germanico.

Un campo rom sorge immediatamente vicino a Scampia, ma i rom sono stati proprio i primi abitanti di Scampia, capaci di sviluppare un’integrazione con i pastori”. A Scampia dirigo  una chiesa – aggiunge padre Eraldo – e con noi operano delle suore. Lasituazione del campo è di estrema difficoltà. Il campo comprende anche una famiglia di rom musulmani, di serbi ortodossi e è stato visitato da numerose associazioni.  Vi è  un’attiva interazione tra i rom, i plessi scolastici e l’ASL. I bambini rom vanno a scuola fino almeno a frequentare la seconda o terza media. Nel campo rom di San Giuliano la situazione appare ancora più  delicata perché sono presenti 700 persone che vivono in situazioni critiche e i bambini non sono scolarizzati.

Il Comune di Napoli ha poi sospeso la residenza a tutti i rom. Coloro  che devono fare richiesta del codice fiscale e del permesso di soggiorno ne sono impossibilitati. Per questo motivo ci siamo rivolti all’”Agenzia Europea per i diritti dei rom”, richiedendo anche la possibilità di ricorrere alla cosiddetta residenza di prossimità.”.

“Il progetto per una sistemazione residenziale dei rom a Scampia doveva prevedere una spesa di 7 milioni di euro, ma in effetti non è  stato attuto – continua Eraldo Cacchione – e la situazione dei rom rimane sempre particolarmente precaria. A questo si aggiungano le difficoltà  di comunicazione con la comunità rom, l’opera di convincimento nel mandare i bambini a scuola, che risulta essenziale e purtroppo il giudizio ancora negativo da  parte della popolazione italiana per la quale tale giudizio negativo sui Rom si estenderebbe al 20% del totale della popolazione stessa.

Oggi la società ha sicuramente invertito la rotta e alla maggiore stabilità  di un tempo preferisce spesso gli spostamenti spesso per motivi di lavoro. Questo ha provocato una costrizione imposta alle comunità rom di rimanere stanziali, creando problemi a diversi nuclei rom che vivono proprio sugli spostamenti,  come i giostrai.

A Torino esistono diverse situazioni di precarietà di campi nomadi, come quello di strada dell’Aeroporto o di strada dell’Arrivore. Vi sono anche progetti di superamento delle situazioni più disagiate, come quella che si è  verificata a Collegno, nel campo di strada della Berlia. Le 14 famiglie residenti rimaste nell’area hanno accettato percorsi di riqualificazione abitativa proposti dal Comune e dall’aprile scorso hanno traslocato. Il progetto intrapreso dal Comune beneficia di 500 mila euro come finanziamento del PNRR e di 250 mila euro quale finanziamento da parte del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Ha ricevuto il sostegno della Prefettura  di Torino e quello richiesto alla Regione Piemonte. Altri campi nomadi erano sorti dopo lo smantellamento di via Germagnano. Uno dei campi nomadi dove la situazione appare più critica è  sicuramente quella del campo rom di strada dell’Aeroporto,  dove vivono 150 persone in situazioni di estrema precarietà. Ad assisterli l’associazione AIZO. A Comune  e Regione chiedono certezze abitative per il futuro.

 

Mara Martellotta

 

Area gioco riqualificata a Venaria Reale

5 ottobre 2023 ore 16.30 presso il parco Vespucci di via Buozzi / via Diaz

 

L’inaugurazione prevede, come accaduto al parco di via Petrarca il 14 giugno 2023, un momento di saluti istituzionali, la parola alle Dirigenti scolastiche, alle/ai insegnanti che hanno partecipato al progetto e se possibile ad alcuni ragazzi: lo scorso anno scolastico, infatti, sono stati coinvolti nella coprogettazione di alcune aree gioco i ragazzi e le ragazze delle classi 5°G e 4°F della 8 marzo e 5°B e 4°A della Romero dell’a.s.2022/2023.

A seguire l’intervento della società CircoWOW e un momento di animazione e merenda.

L’area è stata riqualificata all’interno del progetto più ampio di Parco Giochi Diffuso realizzato dalla squadra artistica di Circowow e grazie ai finanziamenti regionali dell’iniziativa “giochiamo all’aria aperta” – DGR n. 5-5278 del 01.07.2022 e DD n. 1218 del 06.07.2022.

Il progetto Parco Giochi Diffuso della Città di Venaria Reale, realizzato in collaborazione con CircoWow, ha l’ambiziosa idea di dare ai giovani della nostra città uno spazio più ampio e più stimolante per il gioco e lo svago. Questa idea si sta concretizzando con la riqualificazione delle aree gioco già presenti e con la loro implementazione con opere che tengono conto delle proposte dei suoi stessi fruitori.

Infatti, ha coinvolto i bambini e le bambine di alcune classi dei plessi “8 marzo” e “Romero” per la co-progettazione delle pavimentazioni-gioco, lo scorso anno scolastico.
Le proposte dei bambini si stanno concretizzando in ogni parco: a partire dal Parco della Bambina di Via Petrarca inaugurato a inizio estate, poi Iannetti e Amati, passando oggi per il Parco Vespucci, fino ad arrivare al Parco Galilei che chiuderà il progetto, le nostre aree gioco sono e saranno valorizzate con giochi a terra disegnati con colori ad acqua resistenti all’usura e a basso impatto ambientale.

Lavori in vista per rinnovare il mercato di Porta Palazzo

FONDI PINQUA, APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL MERCATO DI PORTA PALAZZO. LAVORI PER 2 MILIONI E 500MILA EURO

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per la riqualificazione dei mercati cittadini. Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio e ai Mercati Paolo Chiavarino, ha approvato il progetto esecutivo e il cronoprogramma finanziario per la realizzazione della manutenzione straordinaria del mercato di Porta Palazzo, per un importo complessivo dei lavori di euro 2.500.000 (IVA compresa).

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di interventi di riqualificazione delle tettoie destinate alle vendite dei ‘produttori/contadini’ e dei casalinghi, del rifacimento dei servizi igienici, della pavimentazione delle esedre sud-est e sud-ovest del mercato, della sostituzione di pozzetti idrici ed elettrici, dell’impermeabilizzazione dei muri contro terra del mercato coperto ‘V Alimentare’.

La spesa complessiva per i lavori è finanziata per 2.480.000 euro con fondi provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del ‘Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA’ individuato all’interno del PNRR e per 20.000 euro con fondi della Città.

Porta Palazzo è un mercato con una importante utenza sia cittadina, sia di provenienza d’oltralpe (soprattutto francese al sabato).

“L’obiettivo del progetto – dichiara l’assessore Chiavarino – è quello di un adeguamento complessivo dell’area mercatale dal punto di vista commerciale, ambientale, della sicurezza e per una migliore funzionalità”.

Si prevedono interventi di messa a norma delle vetrate delle tettoie metalliche d’inizio Novecento e l’allaccio idrico dell’impianto degli alimentaristi del quadrante nord-est oltre alla realizzazione dei pozzetti idrici per gli alimentaristi e interventi di manutenzione sulla pavimentazione in pietra del quadrante sud-est.

L’inizio dei lavori è previsto per i primi di ottobre di quest’anno e dureranno circa un anno e mezzo (fine prevista nella primavera del 2025), con un cronoprogramma teso a limitare il disagio per gli ambulanti e dei clienti.(e.b.)

Webinar su Intelligenza Artificiale ed Etica

Lunedì 2 ottobre, ore 18

 

Con Emanuela Girardi e Massimo Morelli, il webinar dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo delle professioni creative

 

 

L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più significativo sulla nostra società. Questo sviluppo, tuttavia, solleva anche una serie di questione etiche, che è necessario affrontare per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

Il tema viene affrontato nel secondo webinar organizzato da IAAD. “Intelligenza Artificiale ed Etica” in programma lunedì 2 ottobre alle ore 18 sul canale YouTube di IAAD. I protagonisti sono due esperti di etica e IA: Emanuela Girardi, tra le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia, e Massimo Morellicon una carriera ricca di progetti di comunicazione e tecnologie digitali, moderati da Francesco Ronchi, CEO di Synesthesia.

Emanuela Girardi

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un’associazione no-profit la cui mission è di spiegare alle persone cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni delle persone. È presidente di Adra, l’associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro).

Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa e del Direttivo della Fondazione per la Scuola di Compagnia San Paolo. È membro, inoltre del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale. Insegna AI e sviluppo sostenibile al Master HumanAIze del Politecnico di Torino, è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

 

Massimo Morelli

Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito, entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio. Diciotto anni orsono fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Con questa agenzia partecipa alla realizzazione di una delle prime applicazioni di realtà immersiva per la comunicazione istituzionale (Piedmont for Real, presentata a New Delhi con la delegazione Ciampi nel 2005) e di alcune ontologie semantiche (in collaborazione con l’Università di Torino). Importante anche l’esperienza nel settore didattico: con IAAD. Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR. Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra sistemi digitali (più o meno intelligenti), neuroscienze e design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.

 

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico. Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing ed eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.

In piazza Castello gli eventi del Villaggio delle Regioni: cultura, sport, prodotti tipici

Italia delle Regioni – Festival delle Regioni e delle Province Autonome

30 settembre – 2 ottobre

Piazza Castello, Torino / Ingresso gratuito h 10.00 – 19.00

In occasione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome 2023, a Torino, nella centrale piazza Castello (lato Prefettura) sarà allestito, quale evento OFF, il Villaggio delle Regioni, rivolto a tutti i cittadini e a ingresso gratuito.

Organizzato dalla Regione Piemonte, che quest’anno ospiterà il Festivalil Villaggio resterà aperto da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre, con orario 10-19.

Collocato su una superficie di circa 2.400 mq, sarà composto da stand promozionali di ciascuna Regione e Provincia Autonoma, disposti in modo da evocare la forma geografica dell’Italia, in cui il pubblico potrà conoscere da vicino le peculiarità dei territori, le offerte turistiche e culturali, i prodotti tipici, unitamente al ruolo e ai compiti delle istituzioni di governo locale.

Le Regioni e le Province avranno l’occasione di offrire piccole degustazioni e proporre incontri informativi e presentazioni tematiche con la finalità divulgativa del ruolo e delle competenze delle Regioni. Si darà vita a un ricco cartellone di incontri e workshop, che vedrà la partecipazione attiva di tutti i presidenti, pensato per avvicinare il mondo istituzionale ai cittadini.

Un’apposita zona sarà dedicata al metaverso. Il pubblico sarà invitato a vivere in modo esperienziale luoghi e tematiche regionali approfondite attraverso realtà virtuale e aumentata, simulazioni 3D e proiezioni immersive.

Completa l’allestimento un luogo dedicato alla promozione dello sport e della salute, a cura del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio. La Conferenza si avvarrà anche della collaborazione del Ministero dello Sport per le attività legate all’avviamento sportivo in età evolutiva e della Federazione nazionale degli infermieri (FNOPI) per quanto concerne i temi sanitari. Qui verrà celebrata la conclusione di #beactive, la settimana europea dello sport. Il pubblico sarà informato sulle misure di prevenzione attraverso lo sport: saranno presentate attività ed eventi nazionali e internazionali con atleti e testimonial come ospiti.

Il palinsesto dell’area coperta (lato piazzetta Reale) vedrà alternarsi, ogni mezz’ora – dalle 11.00 alle 19.00, scelti dalle singole Regioni, eventi di promozione di prodotti enogastronomici a incontri tematici.

Il primo giorno, sabato 30 settembre, si passerà dalle degustazioni di prodotti tipici proposti da Molise, Calabria, Lazio, Sardegna, Toscana, Piemonte e Liguria ai talk come “La transizione energetica e la rigenerazione delle comunità” della Basilicata, il “Turismo e Cultura” organizzato dal Molise, la “Presentazione del patrimonio culturale” della Regione autonoma della Sardegna, gli incontri sulla salute della Puglia e la presentazione di Masters of Magic – convention di magia, del Piemonte.

Domenica 1° ottobre si ripeteranno gli assaggi dei prodotti del territorio delle Regioni Sardegna, Toscana, Lazio, Puglia, Calabria e Friuli Venezia e Giulia intervallate da appuntamenti come “La filiera della moda” e “Tocatì – Buona pratica di salvaguardia del patrimonio immateriale Unesco” proposti dal Veneto; dallo spettacolo di rievocazione storica “Viaggio nel Medioevo” della Liguria; dalla Presentazione delle Universiadi Torino25 del Piemonte; da incontri “Creatività Digitale” della Conferenza delle Regioni in collaborazione con PA Social, Canva e Hootsuite; dalla “Presentazione delle misure regionali di contrasto allo spopolamento” della Sardegna.

E, infine, lunedì 2 ottobre le degustazioni di Calabria, Molise, Lazio, Molise, Valle d’Aosta e Puglia si avvicenderanno a i “Science show” (per scolaresche) della Sardegna; i Racconti sulle Fattorie didattiche e la presentazione della “Regione Europea dello Sport 2024 del Veneto; il “Grand Départ del Tour de France 2024” e la Presentazione istituzionale del progetto “Vai Liscio” con l’esibizione del gruppo “Emisurela” dell’Emilia-Romagna; i Mini talk “per una PA che investe sui giovani” della Conferenza delle Regioni.

PALINSESTO EVENTI – AREA COPERTA – VILLAGGIO DELLE REGIONI

** Eventi di promozione con prodotti enogastronomici

30 SETTEMBRE

11.00  11.30 PIEMONTE – Presentazione Master of Magic

11.30  12.00 MOLISE – Talk “Turismo e Cultura”

12.00  12.30 MOLISE – Degustazione **

12.30  13.00 CALABRIA – Profumi e sapori**

13.00  13.30 LAZIO – Presentazione Progetto e degustazione prodotti a marchio Natura in Campo**

13.30  14.00 SARDEGNA – Degustazione dei prodotti del territorio**

14.00  14.30 SARDEGNA – Presentazione patrimonio culturale Regione autonoma della Sardegna

14.30  15.00 PUGLIA – GENERE in COMUNE Sezione per l’Attuazione delle Politiche di Genere Segreteria Generale della Presidenza

15.00  15.30 PUGLIA – Dipartimento Salute: innovazione digitale in sanità e piano comunicazione e prevenzione

15.30  16.00 PUGLIA – Porti pescherecci pugliesi: stato dell’arte e prospettive di sviluppo.

16.00  16.30 TOSCANA – Federazione delle strade del vino e dei sapori, che forniranno prodotti e vini da degustare**

16.30  17.00 BASILICATA – La riattivazione dei borghi tra transizione energetica e rigenerazione delle comunità

17.00 – 17.30 SARDEGNA – Presentazione progetto Einstein Telescope Regione Autonoma della Sardegna a cura del INFN sezione di Cagliari

17.30  18.00 PIEMONTE – Presentazione Erbaluce vitigno dell’anno 2023, con degustazione finale **

18.00  18.45 LIGURIA – Performance teatrale/degustativa **

1° OTTOBRE

11.00  11.30 VENETO – Filiera della moda

11.30  12.00 LIGURIA – Spettacolo rievocazione storica- Viaggio nel Medioevo

12.00  12.30 PIEMONTE – Presentazione Universiadi Torino25

12.30  13.00 SARDEGNA – Degustazione dei prodotti del territorio **

13.00 – 13.30 TOSCANA – Federazione delle strade del vino e dei sapori, che forniranno prodotti e vini da

degustare**

13.30  14.00 LAZIO – Presentazione Progetto e degustazione prodotti a marchio Natura in Campo **

14.00  14.30 PUGLIA – Degustazione prodotti tipici **

14.30  15.00 VENETO – Tocatì – Buona pratica di salvaguardia del patrimonio immateriale Unesco

15.00  15.30 MOLISE – Talk “Turismo e Cultura”

15.30  16.00 SARDEGNA – Presentazione patrimonio culturale Regione autonoma della Sardegna

16.00  16.30 CONFERENZA REGIONI – Creatività Digitale in collaborazione con PA Social, Canva e Hootsuite

16.30  17.00 CONFERENZA REGIONI – Creatività Digitale in collaborazione con PA Social, Canva e Hootsuite

17.00 – 17.30 SARDEGNA – Presentazione delle misure regionali di contrasto allo spopolamento (presenza di esperti)

17.30  18.00 CALABRIA – Profumi e sapori **

18.00  18.45 FRIULI VENEZIA GIULIA – “Gorizia 2025: una storia senza confini” **

2 OTTOBRE

11.00  11.30 SARDEGNA – Science show (per scolaresche)

11.30  12.00 VENETO – Fattorie didattiche

12.00  12.30 EMILIA-ROMAGNA – Grand Départ del Tour de France 2024

12.30  13.00 CALABRIA – Profumi e sapori **

13.00  13.30 MOLISE – Degustazione **

13.30  14.00 LAZIO – Presentazione Progetto e degustazione prodotti a marchio Natura in Campo **

14.00  14.30 VENETO – Fattorie didattiche

14.30  15.00 EMILIA ROMAGNA – Presentazione istituzionale del progetto “Vai Liscio” e all’esibizione del gruppo “Emisurela”

15.00  15.30 SARDEGNA – Science show sulle onde gravitazionali

15.30  16.00 VENETO – Regione Europea dello Sport 2024

16.00  16.30 MOLISE – Talk “Turismo e Cultura”

16.30  17.00 CONFERENZA REGIONI – Mini talk “per una PA che investe sui giovani”

17.00 – 17.30 MOLISE – Degustazione **

17.30  18.00 VALLE D’AOSTA – Presentazione e degustazione vini e prodotti valdostani**

18.00  18.45 PUGLIA – Degustazione prodotti tipici**

VILLAGGIO DELLE REGIONI – AREA SCOPERTA (LATO TEATRO REGIO) FLASH MOB

Il Villaggio delle Regioni e delle Province Autonome, collocato in piazza Castello dal 30 settembre al 2 ottobre, avrà un’area scoperta (lato Teatro Regio), non amplificata dove si terranno dei flash mob.

Delimitato da un tappeto, lo spazio, circa 50 mq, sarà utilizzato dalle Regioni per delle brevi esibizioni improvvisate che dureranno al massimo di 15 minuti. Il pubblico potrebbe assistere a momenti di educazione sanitaria (Piemonte); imbattersi in protagonisti della tradizione musicale della Sardegna; ascoltare i racconti culinari della Basilicata; incontrare professionisti della ‘Taranta’ pugliese e protagonisti del festival lirico del Friuli Venezia e Giulia; ammirare i giochi tradizionali del Veneto.

Sequestrati simboli neofascisti

Giovedì la polizia nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino ha eseguito  4 perquisizioni domiciliari nei confronti di militanti dell’ex sodalizio Aliud e del collettivo Fuan.

Gli stessi, durante la notte, avevano sottratto uno striscione e due bandiere ad appartenenti ai sodalizi UDU e Cambiare Rotta, minacciandoli con un taglierino ed inneggiando al “duce”, effettuando anche “saluti romani”.

Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato diverso materiale con simbologie fasciste e naziste.

A Brandizzo i funerali dell’operaio Sorvillo morto sui binari

Si è tenuto questa mattina nel parco della chiesa di San Giovanni Evangelista a Brandizzo, il funerale di Giuseppe Sorvillo, 43 anni, uno dei cinque operai morti nell’incidente ferroviario la notte tra il 30 e il 31 agosto. Hanno partecipato centinaia di persone con la moglie Daniela e i figli Zoe e Nathan e  il sindaco del paese, Paolo Bodoni.

 

Tentato omicidio: ubriaco, sale sul trattore e cerca di investire i passanti

I carabinieri hanno arrestato un uomo di 52 anni, un agricoltore, ritenuto responsabile di tentato omicidio. Nel pomeriggio del 26 settembre a Salussola nel Biellese era alla guida del suo trattore: in evidente stato di ebbrezza affrontando una curva aveva perso il controllo, cadendo a terra. Una volta soccorso  da alcuni passanti, era subito risalito sul trattore puntando in direzione dei soccorritori, cercando di investirli e poi è fuggito. Quando è stato  bloccato l’uomo è stato ricoverato  all’ospedale di Biella. Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica è stato condotto  in carcere.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Minore “bastonato” in centro a colpi di stampella e derubato della bici

Gli agenti Polfer, in servizio presso la Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale di Torino, hanno tratto in arresto due giovani extracomunitari per il reato di rapina aggravata in concorso.

Un minorenne italiano si è presentato presso gli uffici di stazione dichiarando che, poco prima, era stato vittima di rapina mentre si trovava presso un distributore di sigarette, sito in via Nizza sotto il porticato, non lontano dalla stazione ferroviaria.

Il giovane raccontava che due magrebini si sono avvicinati e dopo averlo minacciato, l’hanno colpito, ripetutamente, con una stampella impossessandosi di tutti i suoi averi, compresa la bicicletta con cui era arrivato presso il distributore.

Gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria si sono immediatamente messi alla ricerca degli stessi, rintracciandoli poco lontano dal luogo della rapina, lungo il perimetro della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, ancora in possesso del velocipede rubato.

Accompagnati presso gli uffici di polizia per le incombenze di rito,  successivamente sono stati associati presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Poste italiane cerca personale per Torino e provincia

 Poste Italiane ricerca in provincia di Torino portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire la propria candidatura sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.

I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110 e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali. Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere anche in possesso del patentino del bilinguismo.

Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.