Il Politecnico di Torino ricorda i suoi “alumni” Velio Coviello e Gabriele Del Carlo

L’Ateneo torinese ha attribuito  la Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale a Del Carlo e un Attestato di riconoscenza e stima alla memoria a Coviello, tragicamente scomparsi nell’aprile di quest’anno in un incidente di montagna

 

Il 1° aprile 2023 un tragico incidente in montagna nella zona di Valtournanche, in Valle d’Aosta, costava la vita a Velio Coviello e Gabriele Del Carloalumni del Politecnico di Torino.

Nella giornata di oggi il Politecnico ha voluto celebrare la vita ricca di passioni e di interessi accademici di Velio e Gabriele consegnando alle loro famiglie due riconoscimenti alla memoriaa Velio Coviello l’Attestato di stima e riconoscenza in ricordo dell’impegno scientifico e professionale sui temi della sismologia ambientali, con particolare attenzione ai processi franosi e torrentizi a Gabriele Del Carlo la Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, titolo che stava per conseguire quando la sua vita è stata tragicamente interrotta.

 

“L’Ateneo rende omaggio a due ex allievi che si sono distinti per quelle che dovrebbero essere le qualità dello scienziato di valore e del buon cittadino: caparbietà nella ricerca, curiosità nello studio, padronanza dei mezzi tecnici, ma soprattutto amore per la scienza, passione per il proprio lavoro e cura per il bene comune – sottolinea Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – Velio e Gabriele sono stati ricercatori di grande valore nella loro breve carriera e attivisti tenaci nel difendere il territorio e nel promuovere la tutela dell’ambiente e delle istituzioni. Hanno lasciato e lasciano ancora oggi un grande vuoto che sta a noi cercare di colmare, proseguendo anche la loro opera di studio e di sensibilizzazione sugli stili di vita sostenibili. Alle famiglie rinnovo la vicinanza e l’abbraccio di tutta la comunità del Politecnico di Torino”

 

Velio Coviello era un attivista per il clima e l’ambiente. Al Politecnico di Torino aveva conseguito con lode la Laurea Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio nel 2009, spendendo poi un anno in Erasmus alla Grande école INSA di Lione e, durante il dottorato al Politecnico, collaborando con il centro di ricerca sui fenomeni franosi dell’USGS di Golden in Colorado. Già dalla tesi di laurea aveva incentrato il suo lavoro sugli effetti del cambiamento climatico in ambiente alpino. Da fine 2021 era ricercatore a tempo indeterminato dell’IRPI. Recentemente, aveva collaborato con i colleghi del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, nel contesto del progetto “Glacier-Lab”, per la caratterizzazione di misure geofoniche di trasporto solido torrentizie in prossimità del ghiacciaio del Rutor in Valle d’Aosta.

Coviello era un esperto di rischio idrogeologico e si occupava dello studio degli effetti dei cambiamenti climatici quali il ritiro dei ghiacciai, l’erosione del suolo, le frane e le colate detritiche. Negli ultimi anni della sua pur breve carriera era ormai riconosciuto come esperto internazionale nel suo ambito di ricerca e, in tale veste, aveva in attivo numerose pubblicazioni e aveva partecipato a numerosi convegni scientifici internazionali.

Era impegnato sin dal periodo degli studi in esperienze di cooperazione internazionale con l’associazione “Ingegneria Senza Frontiere” che lo aveva condotto alla prima esperienza in Africa, in Burkina Faso, in collaborazione con la ONG CISV di Torino. A più riprese era tornato nel continente africano come collaboratore di progetti di cooperazione allo sviluppo inerenti all’accesso all’acqua potabile e la conservazione di acque e suoli. In Burkina Faso era stato tra i pochi testimoni italiani dell’insurrezione popolare scoppiata nel 2014, raccontando poi quei giorni prima su un giornale nazionale e poi come contributo in un libro: “Burkina Faso Lotte, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri”. In parallelo alla sua attività di studente e ricercatore, Velio è stato uno dei protagonisti del movimento studentesco che aveva scosso il mondo accademico, a partire dalla protesta contro la Legge 240/2010, denunciando la precarietà delle carriere universitarie e in generale dei giovani della società italiana.

Nella motivazione ufficiale dell’Attestato di stima e riconoscenza si legge: “La dedizione di Velio per i temi che studiava, la passione che lo portava a declinare il suo impegno scientifico al servizio di cause essenziali per le generazioni future e per le popolazioni più svantaggiate, sono motivo di un riconoscimento che possa essere di ispirazione per gli studenti del Politecnico di Torino che vorrebbero coraggiosamente contribuire alla soluzione dei grandi temi che i cambiamenti climatici pongono dinnanzi a noi tutti”.

Gabriele Del Carlo si era laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino nel 2013, svolgendo un’intensa attività di promozione per la mobilità sostenibile e la sostenibilità ambientale, attraverso l’associazionismo, l’azione politica e l’attività professionale, anche nello staff dell’assessorato alla Viabilità e Trasporti Comune di Torino dal 2016 al 2021, collaborando al “Biciplan” cittadino e al progetto “Vanchiglia30”. Già Consigliere della Circoscrizione 8 di Torino, ha fatto parte anche della Consulta della mobilità ciclistica. Fin da giovanissimo si era appassionato alla bicicletta, che era solo in ultimo luogo una pratica sportiva: prima di tutto la bicicletta era per lui il simbolo di un modo di intendere il mondo e di pensare il proprio stare nel mondo.

Gabriele quindi si era prodigato per creare e diffondere una “cultura della biciletta”: con alcuni amici aveva fondato l’associazione “Muovi Equilibri”, una ciclofficina popolare che organizza corsi di ciclo-meccanica e promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione per la mobilità sostenibile. Tra il 2009 e il 2011 aveva collaborato con il carcere Ferrante Aporti per insegnare ai minori detenuti fondamenti di meccanica della biciletta, credendo nel forte valore educativo e di riscatto sociale di questa esperienza. Nel 2013 aveva fondato il “Bike Pride Fiab Torino”, che oltre a organizzare parate di bici, svolge attività di sensibilizzazione su sicurezza stradale e problematiche ambientali.

Per approfondire le conoscenze maturate nel settore della mobilità e acquisire un approccio metodologico scientifico, nel 2019 Gabriele si era rimesso in gioco, iscrivendosi alla Laurea Magistrale di Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. Prima della tragedia, nel corso di quest’anno aveva sostenuto quasi integralmente gli esami previsti e stava preparando la tesi di laurea magistrale, con la quale voleva approfondire le potenzialità del trasporto ferroviario, per la sua caratteristica di sostenibilità. In particolare, i suoi studi erano indirizzati a sviluppare soluzioni data-driven per servire in modo più efficiente il territorio del Verbano-Cusio-Ossola.

Nella motivazione ufficiale per il conferimento della Laurea Magistrale si legge: “La passione di Gabriele per i trasporti e la mobilità era molto forte e volta a proporre soluzioni che migliorassero la vita quotidiana degli utenti. Del Carlo era impegnato anche socialmente, oltre che politicamente, nel promuovere la cultura della mobilità sostenibile, e ha lasciato un vivo ricordo anche nella popolazione studentesca dell’Ateneo”.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Tutte le iniziative in programma a Nichelino

Articolo Successivo

Focus settimanale Covid Piemonte

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta