CRONACA- Pagina 561

Logo Regioni: dopo il grattacielo illumina la Mole

In occasione del Festival Nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre, sulla facciata nord del Grattacielo Piemonte, via Nizza 330, la sera di domenica 1° ottobre, dalle ore 17 all’1 di notte, è stato proiettato il logo “L’Italia delle Regioni”.

Per la prima volta la nuova sede della Regione Piemonte, operativa da dicembre 2022, diventa schermo per proiezioni finalizzate alla promozione di celebrazioni e manifestazioni. Si comincia con un appuntamento che ospiterà tutti i presidenti delle Regioni italiane. La sera successiva, lunedì 2 ottobre, dalle ore 19.45 all’1 sarà la cupola della Mole Antonelliana, simbolo della Città di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema, a illuminarsi con il logo del Festival.

In una sorta di dialogo immaginario su due degli edifici più alti del capoluogo piemontese comparirà il logo dell’evento celebrando così le notti principali della manifestazione.

Edisu Piemonte, per il nuovo anno accademico 500 posti letto in più


Torino città italiana in cui sono aumentate di più le residenze per studenti secondo la classifica del Mur

Edisu Piemonte potenzia il diritto allo studio con 500 nuovi posti letto nell’anno accademico 2023/24, portando Torino in testa alla classifica stilata dal MUR (Ministero Università e Ricerca) delle città italiane in cui sono aumentate strutture residenziali per universitari e in cui maggiormente l’ente regionale per il diritto ha collaborato alla realizzazione di nuovi posti letto.

Grazie ai progetti legati al Pnrr è stato possibile nei primi mesi del 2023 inaugurare i 150 posti dell’ex Moi già in uso dalla scorsa primavera e i 164 (più 20 ad uso Foresteria) della residenza Lingotto in funzione da febbraio. 
A partire dai primi di ottobre, ed entro la metà del mese, saranno messi a disposizione ulteriori posti in due nuove strutture. Campus x, in via Belfiore, nel quartiere San Salvario dove dal 1 di ottobre entreranno gli studenti beneficiari dell’assegnazione dei 49 posti a disposizione di Edisu Piemonte. Mentre il 2 ottobre aprirà anche C Studio (Cottolengo Studio) in via Arosio, dove Edisu Piemonte ha opzionato 36 posti letto.
A questi si aggiungo poi quelli realizzati grazie a fondi regionali e del Bando 338: residenza Cavour (10), gli alloggi Atc di corso Farini (10) e il rinnovo dell’accordo con Campus San Paolo (40).
Infine, l’ampliamento delle strutture residenziali non riguarda solo Torino, in quanto 40 nuovi posti letto saranno a disposizione a Novara nella residenza Castalia.

“Già prima della protesta degli studenti nelle tende e in controtendenza a quanto sta accadendo altrove Edisu Piemonte ha lavorato per accrescere i posti letto messi a disposizione per chi ne fa richiesta attraverso il bando, anche grazie alla collaborazione con soggetti privati. Un impegno che ci fa piacere venga riconosciuto e confermato dai dati diffusi dal Ministero dell’Università e Ricerca che vede Torino prima in Italia per aumento dell’offerta per la residenzialità studentesca. Una crescita a cui Edisu continuerà a contribuire con l’obbiettivo di sostenere il diritto allo studio in Piemonte” dichiara Alessandro Ciro Sciretti, presidente di Edisu Piemonte.

L’assessore regionale all’Istruzione e al Diritto allo studio Elena Chiorino afferma: “La nostra Regione è da sempre in prima linea per incrementare i posti letto degli studenti universitari e questi numeri ne sono una prova tangibile. Il rilancio del profilo universitario del Piemonte passa anche dal tema delle residenze, su cui stiamo portando avanti un lavoro straordinario anche in termini di servizi, garantendo così di mantenere quel livello di eccellenza di cui il nostro sistema universitario, grazie anche al lavoro di docenti altamente qualificati, è ormai un riferimento internazionale conclamato. Per l’anno accademico 2023/2024 – ha ricordato l’assessore Chiorino – abbiamo riservato 40 milioni di euro, destinati alle borse di studio per gli studenti aventi diritto: un investimento importante che non va dimenticato o dato per scontato così come la massima attenzione che questa Giunta da sempre dedica alla tutela del diritto allo studio”.

Il Cai di Chivasso in visita alla Sacra di San Michele

Sacra di San Michele, un simbolo del Piemonte. Ieri  una trentina di partecipanti, che guidati da Franca Merlo e Franco Mossino hanno compiuto un giro ad anello risalendo da sant’Ambrogio il monte Pirchiriano che culmina con l’imponente abbazia. Splendida giornata al cospetto delle montagne della valle di Susa. Dopo aver risalito l’antica mulattiera gli escursionisti, hanno imboccato la panoramica strada che si affaccia alla Sacra e che dall’alto domina i sottostanti laghi di Avigliana. Come nei migliori resoconti, stanchi ma felici hanno concluso l’escursione tornando a sant’Ambrogio in attesa del 15 ottobre giornata dedicata alla premiazione dei soci più fedeli: la tradizionale OTTOBRATA che si terrà al rifugio Muzio di Chiapili a Ceresole Reale.

FACEBOOK CAI CHIVASSO

Italia delle Regioni, a Torino il presidente della Repubblica Mattarella

Tra i numerosi eventi previsti in questi giorni a Torino per la rassegna delle Regioni italiane spicca la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ecco di seguito il programma delle iniziative.


LUNEDÌ 2 OTTOBRE

Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri

Sessione Plenaria

Ore 10.30 Saluti istituzionali, Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo

Ore 10.35 Intervento del Presidente della Regione Piemonte,AlbertoCirio

Ore 10.45 Relazione del Presidente della Conferenza delle Regioni edelle Province autonome, Massimiliano Fedriga

Ore 11.00 Video saluto della Presidente del Parlamento Europeo,Roberta Metsola

Ore 11.05 Intervento del Ministro per gli Affari europei, il Sud e le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto

Alla presenza del Presidente della Repubblica

Ore 11.40 – Tavola rotonda – Le grandi manifestazioni internazionali: il ruolo dei territori per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Paese

Con la partecipazione del Ministro per gli Affari europei, il Sud e le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto

Modera:

Massimo Giannini, Direttore La Stampa

Intervengono:

Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata

Maurizio Fugatti, Presidente Provincia autonoma di Trento

Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio

Renato Schifani, Presidente Regione Siciliana

Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria

Giampiero Massolo, Presidente del Comitato promotore di ExpoRoma 2030

Ore 12.25 – Tavola rotonda – Le grandi infrastrutture motore del Paese

Con la partecipazione in video collegamento del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Matteo Salvini

Modera:

Maurizio Molinari, Direttore La Repubblica

Intervengono:

Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo

Roberto Occhiuto, Presidente Regione Calabria

Francesco Roberti, Presidente Regione Molise

Renzo Testolin, Presidente Regione autonoma Valle d’Aosta

Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria

Luca Zaia, Presidente Regione del Veneto

Ore 13.15 Conclusioni del Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Michele Emiliano

Ore 13.30 Punto stampa e photo opportunity

Archivio di Stato

Sessione Tavoli tematici “Riconnettere il Paese, le proposte delle Regioni”

Ore 15.30 Intervento di apertura di Francesco Roberti, Presidente Regione Molise

Ore 15.40 Presentazione del Rapporto Ipsos-Regioni – Enzo Risso, Direttore scientifico Ipsos

Ore 16.00 Presentazione dei tavoli di lavoro – Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

ORE 16.10 Avvio tavoli tematici in sessioni a porte chiuse con diretta streaming (vedere il programma allegato)

MARTEDÌ 3 OTTOBRE

Teatro Carignano

Sessione plenaria di chiusura

Ore 10.00 Apertura dei lavori del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio

Ore 10.10 Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli

Ore 10.25 Intervento in video collegamento del Ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti

Ore 10.40 – Tavola rotonda – Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori

Con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, e in video collegamento del Ministro dell’Agricoltura,della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Modera:

Luciano Fontana, Direttore Il Corriere della Sera

Intervengono:

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna

Christian Solinas, Presidente Regione Sardegna

Ore 11.20 – Tavola rotonda – PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni

Con la partecipazione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci

Modera:

Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

Intervengono:

Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Arno Kompatscher, Presidente Provincia autonoma di Bolzano

Luca Zaia, Presidente Regione del Veneto

Ore 11.50 Passaggio di consegne dalla Regione Piemonte alla Regione Puglia che ospiterà la III Edizione del Festival delle Regioni 2024

Ore 11.55 Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese

Intervento del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga

Ore 12,10 Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni

Ore 12.30 Seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni nel PARLAMENTO SUBALPINO

Tutti i lavori delle due giornate saranno trasmessi in diretta streaming sui siti della Conferenza delle Regioni (https://regioni.it/) e di Adnkronos (https://www.adnkronos.com/). Anche la Regione Piemonte mette a disposizione gli streaming degli eventi al seguente link

Controlli di polizia nella movida torinese: identificate quasi 200 persone

/

Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 184 persone;

al controllo di 9 esercizi pubblici;

all’emissione di 1 verbale di ispezione della Polizia Municipale per regolamento d’igiene.

I servizi di polizia continueranno con cadenza regolare.

Violento schianto contro il guard rail: muore motociclista

Non c’è stato nulla da fare per un motociclista di 48 anni di Ivrea, che in compagnia di altri amici è morto in un incidente sulla strada tra Cortanze a Piea, nell’Astigiano. Il centauro  ha perso il controllo della moto e in una curva è caduto sull’asfalto finendo contro il guard rail della corsia opposta. I soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Uomo scivola, batte la testa su una roccia e muore

Un escursionista sessantenne è morto in Valsesia nel Vercellese nei pressi del Lago di Rimasco, sull’Alto Sermenza, scivolando su di una roccia, battendo la testa e precipitando per una cinquantina di metri. Il 118 non ha potuto fare altro che constatarne la morte.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

I nonni celebrati a Palazzo civico

 

La Vicesindaca Michela Favaro ha partecipato questa mattina nel cortile d’onore di Palazzo Civico alla cerimonia organizzata dal Consiglio dei seniores della Città per celebrare la Festa nazionale dei nonni che ricorre domani. Le cerimonia è stata accompagnata dalla musica della banda della Polizia Municipale.
“Un festa che -ha detto la Vicesindaca- sottolinea l’importanza sociale e civile che ricoprono i nonni all’interno della comunità e della famiglia. Torino, con l’aiuto della società civile, delle fondazioni, delle associazioni, delle università e delle imprese-ha aggiunto- sta lavorando alla costruzione di un ecosistema cittadino a misura di famiglie e di politiche che nel lungo periodo possano attrarre nuove famiglie sul territorio e contrastare il preoccupante calo demografico”.

Torino, le nuove tariffe dei mezzi pubblici urbani. Gtt consiglia il “digitale”

Da oggi, domenica 1 ottobre, scattano gli aumenti dei biglietti dei mezzi pubblici a Torino. Riportiamo di seguito il comunicato di Gtt.

Se comperi il biglietto in formato digitale, risparmi denaro e fai bene all’ambiente: acquista con TOMove e Tap&Go.
Cosa cambia dal 1° ottobre 2023 (Deliberazione del Consiglio Comunale di Torino n. 447 del 24/07/2023):

  • City (validità 100 minuti – una corsa in Metro) – se lo acquisti tramite app TOMove, direttamente a bordo mezzi con Tap&Go oppure ricaricando in Rivendita la tua smart card Bip, lo pagherai € 1,90 invece di € 2,00 del formato chip on paper
  • Multicity (carnet di 6 biglietti City con validità 100 minuti – una corsa in Metro) – lo acquisti con app TOMove e in formato chip on paper a € 11,80
  • Daily (biglietto valido fino al termine del servizio del giorno della prima validazione con viaggi in Metro illimitati) – lo acquisti con app TOMove e su smart card Bip a € 3,70 anzichè € 4,50 del formato chip on paper
  • MultiDaily (carnet elettronico composto da 7 biglietti Daily con viaggi in Metro illimitati) – lo acquisti esclusivamente in formato digitale (con app TOMove e su smart card Bip) a € 21,00
  • Biglietti Tour 48 / 72h (valido 48/72 h dalla prima validazione con viaggi in Metro illimitati) – sono disponibili in formato chip on paper rispettivamente a € 9,50 e € 12,50

Ricorda: i biglietti acquistati prima del 1° ottobre 2023 devono essere utilizzati entro il 30/10/2023, ti consigliamo quindi di acquistare solo i biglietti necessari.

< Per maggiori informazioni sui biglietti dal 1° ottobre 2023, vai alla pagina dedicata.

< Scarica il nuovo opuscolo “Tutti i vantaggi di viaggiare SMART! – Guida all’acquisto di biglietti singoli e abbonamenti per METRO, TRAM E BUS” (pdf)

< Tariffe per la sosta nelle strisce blu dal 1° ottobre 2023.

Uomo riverso a terra vicino allo scooter: investito da camion?

Un uomo di 34 anni è stato trovato a terra accanto al suo scooter a Novara. E’ stato soccorso dal 118 e portato in codice rosso all’ospedale Maggiore. Da accertare la dinamica: potrebbe essere stato investito da un camion. Sul posto sono intervenuti il 118 e le forze dell’ordine.

NOTIZIE DAL PIEMONTE