CRONACA- Pagina 564

Famiglie omogenitoriali: Antonella e Claudia non riconosciute entrambe come mamme

Riceviamo e pubblichiamo –  “LA CORTE DI APPELLO RIGETTA IL RECLAMO DELLE MAMME: ANTONELLA DEVE ADOTTARE”

 

La coppia è stata, inoltre, condannata al pagamento delle spese legali. F.Gallo (avvocato della coppia e Ass.Coscioni): “Una decisione che non tutela l’interesse dei minori ma rispecchia orientamento politico attuale contro famiglie omogenitoriali”

 

Link alla DECISIONE della Corte di Appello di Torino

 

28 settembre 2023 – La Corte di Appello di Torino, confermando la decisione dei giudici di primo grado, ha rigettato il reclamo presentato da Antonella e Claudia, unite civilmente e mamme di due gemelli tramite fecondazione eterologa all’estero, che chiedevano di essere riconosciute entrambe come mamme legittime dei propri figli. I giudici di secondo grado hanno infatti affermato che le due madri non hanno diritto a essere riconosciute come tali nell’atto di nascita, visto il divieto di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie di persone dello stesso sesso (articolo 5, legge 40 del 2004). In più, hanno condannato la coppia al pagamento delle spese di giudizio, pari circa 4.857 euro a favore del Comune di Trofarello. Il caso è seguito dal team legale dell’Associazione Luca Coscioni.

 

Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, difensore della coppia e segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni: “La decisione della Corte d’Appello non sembra essere stata adottata a tutela dell’interesse dei minori, anzi sembrerebbe una decisione che rispetta l’orientamento politico attuale privo di effettivo fondamento normativo. Ne è un chiaro segnale la pesante condanna al pagamento delle spese di giudizio disposta dai giudici. Non solo si nega il diritto di Antonella e Claudia di essere riconosciute entrambe madri dei propri figli, non solo si nega a due bambini il diritto di essere riconosciuti come figli legittimi dallo Stato, ma addirittura si condannano due donne, che vorrebbero solo essere riconosciute legalmente entrambe come madri a maggiore tutela dei propri figli, senza discriminazioni, a pagare tutte le spese di giudizio per un totale di circa 4.857 euro al Comune convenuto. Claudia e Antonella hanno deciso di continuare la battaglia giudiziaria affinché i loro figli abbiano piena tutela con due genitori legittimi, senza nessuna forma di discriminazione rispetto ai figli nati da coppie di sesso diverso che pure accedono alle tecniche di fecondazione assistita eterologa e che per legge sono genitori legittimi, senza dover ricorrere all’adozione come si consiglia alle coppie dello stesso sesso”.

 

Conclude Filomena Gallo: ““la Corte d’Appello di Torino, nel rigettare il reclamo di Antonella e Claudia, non solo ha affermato che due madri non hanno diritto di essere indicate come tali nell’atto di nascita dei propri figli, con la grave conseguenza che per il nostro ordinamento la madre intenzionale non è riconosciuta come tale anche dalla legge e quindi tra questa e i bambini non sussiste alcun rapporto di filiazione; ma ha anche affermato che l’interesse dei minori è comunque tutelato, vista la possibilità di ricorrere all’adozione in casi particolari. La Corte d’Appello forse dimentica che la stessa Corte costituzionale ha evidenziato l’inidoneità di questo istituto a garantire la migliore tutela possibile ai minori nati a seguito di tecniche di procreazione medicalmente assistita eseguite all’estero. Questa posizione dei giudici torinesi, inoltre, dimostra come la magistratura in questo caso non abbia a mente la situazione di fatto in cui la famiglia è inserita: suggerisce di ricorrere all’adozione in casi particolari, ma forse dimentica che questo significa instaurare un nuovo giudizio, con lunghi tempi d’attesa e profonde criticità connesse anche alla necessità che la madre intenzionale sia giudicata idonea ad adottare dai servizi sociali. Come se non avesse finora dimostrato di essere una brava madre”.

 

LA STORIA DI ANTONELLA E CLAUDIA

 

Antonella e Claudia, unite civilmente nel 2021, decidono di allargare la propria famiglia accedendo alla procreazione medicalmente assistita mediante fecondazione eterologa in Spagna. Dopo 9 mesi nascono due gemelli in Italia. Alla richiesta di indicazione, nell’atto di nascita dei gemelli, di entrambe le madri come genitrici, il Comune di Trofarello rifiuta e indica come madre solamente Claudia, che aveva portato avanti la gravidanza e partorito.

La coppia si rivolge all’Avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, che ne assume la difesa, insieme al gruppo legale di studio e difesa nato in seno all’Associazione Luca Coscioni*, e ricorre al Tribunale di Torino per ordinare al Comune la rettifica degli atti di nascita dei gemelli, indicando come genitrice anche Antonella. Il Tribunale rigetta la domanda e la coppia quindi propone un reclamo davanti alla Corte di Appello di Torino che conferma la decisione di primo grado e condanna al pagamento delle spese di giudizio  la coppia.


*Collegio legale di studio e difesa composto dagli Avvocati: Filomena Gallo, Francesca Re, Rocco Berardo, Massimo Clara e Edoardo Carmagnola e dalla dott.ssa Alessia Cicatelli.

“L’Italia delle Regioni” Al via la II edizione del Festival

/

 Regioni e delle Province autonome:

ponte per il futuro infrastrutturale del Paese

Torino, 30 settembre – 3 ottobre

Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest’anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia. Da Palazzo Reale al Teatro Carignano, che ospiteranno, lunedì e martedì, due giornate di incontri istituzionali di grande caratura passando per l’Archivio di Stato dove si terranno i tavoli tematici con Presidenti e assessori regionali e stakeholder.

Tema centrale della kermesse sarà quello delle infrastrutture, materiali e immateriali, e le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese. Protagonisti saranno le idee innovative dei giovani sui temi chiave del Festival che vanno dalle grandi opere infrastrutturali agli interventi di valorizzazione e sviluppo del territorio. Una vetrina speciale sarà dedicata al metaverso per offrire ai visitatori uno sguardo interattivo e inclusivo sulle specificità territoriali.


Il 2 ottobre si apre la manifestazione istituzionale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La mattina a Palazzo Reale sono previsti gli interventi di Alberto Cirio (presidente della regione Piemonte), Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Raffaele Fitto (Ministro per gli Affari europei) e Roberta Metsola (presidente del Parlamento europeo).

Poi seguono due Tavole rotonde: 1) Le grandi infrastrutture motore del paese; 2) Le grandi manifestazioni internazionali.


Nel pomeriggio del 2 ottobre all’Archivio di Stato si svolgono i tavoli di lavoro sulle proposte delle Regioni e sarà presentato e discusso il Rapporto Ipsos – Regioni sullo stato del Paese e la sua percezione.


Il 3 ottobre, alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è prevista la chiusura dei lavori al Teatro Carignano con due Tavole rotonde con Ministri e Presidenti di Regione: 1) Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori; 2) PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni.

Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese è il tema dell’Intervento conclusivo del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.

Infine si celebrerà il 40º anniversario della Conferenza Stato-Regioni nel Parlamento Subalpino.


Per maggiori informazioni: https://www.regioni.it/materie/italiadelleregioni/

Il programma del Festival

https://www.regioni.it/cms/file/Image/upload/2023/Festival_Regioni_Piemonte/Programma%20Evento/Programma_Festival.pdf

I luoghi del Festival

https://www.regioni.it/cms/file/Image/upload/2023/Festival_Regioni_Piemonte/Programma%20Evento/I%20luoghi%20del%20Festival(1).pdf

Anpas alla Giornata mondiale per il cuore

WORLD HEART DAY 2023

In Piemonte la campagna coinvolgerà 300 tra medici e infermieri e oltre 160 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini. Il 29 settembre la Mole Antonelliana e il grattacielo della Regione si illumineranno di Rosso

Il 29 settembre in Piemonte, come in altre 16 Regioni, saranno ospitate le iniziative legate alla Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa ogni anno dalla World Heart Federation e coordinate in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con l’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Progetto Vita Ircomunità.

La Regione Piemonte grazie al supporto di Azienda Zero coinvolgerà e coordinerà le attività sanitarie di prevenzione, rivolte a studenti e cittadini, sviluppando un progetto Roadshow “Il Piemonte per il Tuo Cuore” in tutte le provincie piemontesi.

L’ANPAS Comitato Regionale Piemonte, tramite le proprie associazioni sul territorio, partecipa alla campagna mondiale d’informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. Volontari e istituzioni saranno inoltre impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il progetto Facile Dae.

Le associazioni ANPAS coinvolte nella campagna sono 11: Croce Verde Torino (To), Croce Bianca Orbassano (To), Croce di Collegno (To), Croce Verde Rivoli (To), Croce Verde Pinerolo (To), Croce Verde Cumiana (To), Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (No), Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (No), Croce Verde Bagnolo Piemonte (Cn), Croce Verde Asti (At) e Croce Verde Alessandria (Al).

Andrea Bonizzoli, presidente di ANPAS Piemonte: «Le Pubbliche Assistenze ANPAS promuovono da sempre stili di vita più sani volti al benessere della persona, alla tutela della salute e a prevenire le malattie cardiovascolari. Aderiamo con piacere alla Giornata Mondiale per il Cuore, le volontarie e i volontari delle Associazioni ANPAS saranno presenti, anche quest’anno, nelle diverse piazze piemontesi e italiane a sensibilizzare e informare i cittadini, anche attraverso dimostrazioni sulle manovre salva vita di rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno».

 

Programma delle attività delle associazioni ANPAS previste per il 29 e 30 settembre 2023

Il Roadshow partirà il 29 settembre 2023 realizzando la Giornata Mondiale per il Cuore a Torino in Piazza San Carlo dove sarà allestito, fino al 30 settembre, un villaggio della prevenzione cardiovascolare con strutture per counselling e screening gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani, i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco, rivolti a studenti e cittadini. La Pubblica Assistenza ANPAS Croce Verde Torino sarà presente con un’ambulanza per il presidio sanitario e con formatori e formatrici per le dimostrazioni sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno per il progetto Facile Dae.

A Orbassano il 29 settembre presso Istituto Istruzione Superiore Amaldi Sraffa la Croce Bianca Orbassano in collaborazione con il Reparto di Cardiologia dell’Ospedale San Luigi Gonzaga incontrerà gli studenti e il 30 settembre sarà in piazza Umberto I a Orbassano per prove pratiche di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Inoltre, la Croce Bianca Orbassano metterà in atto percorso sensoriale relativo allo stato di ebbrezza. Donazione sangue in collaborazione con la Fidas di Orbassano.

La Croce di Collegno sarà in piazza del Municipio 1 a Collegno, il 29 e 30 settembre, per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione cardiovascolare, sulla defibrillazione precoce e sulla corretta attivazione dei soccorsi.

Croce Verde Rivoli in collaborazione con l’Azienza Sanitaria Locale TO3 sarà presente nell’area esterna dell’Ospedale di Rivoli per proporre un’edizione speciale di Evviva sulla prevenzione per la Giornata Mondiale per il Cuore con screening gratuiti e dimostrazioni sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore.

Volontari, formatori e ragazze e ragazzi in servizio civile della Croce Verde Pinerolo saranno presenti, in entrambi i giorni, dalle ore 9 alle 13, in piazza Facta a Pinerolo per attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla defibrillazione precoce e progetto Facile Dae. Sono stati invitati gli studenti delle scuole superiori.

A Cumiana la Giornata Mondiale per il Cuore si svolgerà nelle scuole e presso la sede dell’Avis di Cumiana dove volontari della Croce Verde Cumiana forniranno utili informazioni sulla donazione del sangue, su come prevenire le patologie cardiovascolari, sui corretti stili di vita e i rischi correlati sovrappeso e all’obesità. Inoltre i volontari allestiranno il percorso sensoriale che simula lo stato di ebbrezza.

I volontari del Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano sabato 30 settembre saranno presenti presso il centro sportivo di Ghemme insieme all’ASD Accademia del Talento Scuola Calcio per attività di sensibilizzazione sulla defibrillazione precoce, mentre domenica 1 ottobre saranno in piazza Biagio Prone a Sizzano sempre per il progetto Facile Dae.

Il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante invita, il venerdì 29 settembre ore 21, a Nebbiuno, in Sala Fassi di piazza IV Novembre, alla conferenza sul tema “Cuore e dintorni” patologie cardiache, prevenzione e stili di vita in collaborazione con l’associazione di volontariato Mosaico e il Comune di Nebbiuno. Interventi del dottor Pierfranco Dellavesa, direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale di Borgomanero e del dottor Simone Persampieri, cardiologo interventista presso l’Ospedale San Biagio di Domodossola, moderatore della serata sarà il dottor Stefano Cusinato, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia Ospedale di Borgomanero.

Sabato 30 settembre, i volontari del Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, dalle ore 10 alle 13, saranno in piazza IV Novembre, di fianco al Comune di Nebbiuno, per fornire informazioni sulla rianimazione cardiopolmonare con dimostrazioni pratiche sull’utilizzo del defibrillatore. Sempre sabato, dalle ore 14.30 alle 17.30 a Borgomanero, in corso Garibaldi, Festival della Salute promosso dal Gruppo Ambulanza del Vergante e dall’Azienda Sanitaria Locale di Novara.

La Croce Verde Bagnolo Piemonte e il gruppo Fidas con il patrocinio del Comune di Bagnolo organizzano per la Giornata Mondiale per il Cuore , il 29 settembre dalle ore 9.30 alle 12.30, in piazza San Pietro a Bagnolo, attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari, di sensibilizzazione alle manovre di primo soccorso salva vita con utilizzo del defibrillatore, misurazione della pressione, saturazione e glicemia, pratiche di primo soccorso, informazioni sulla corretta alimentazione e sull’importanza della donazione del sangue. Inoltre disostruzione delle vie aeree in ambito pediatrico e su adulto, rianimazione cardiopolmonare nei bambini.

Alle ore 18 è prevista l’apericena del cuore offerta dalla Croce Verde Bagnolo Piemonte presso i locali dell’associazione in via De Gasperi 1.

Alle ore 19.30, sempre presso la sede della Croce Verde Bagnolo, si svolgerà un corso di abilitazione all’uso del defibrillatore della durata di 4 ore. Per iscrizioni chiamare il numero 0175 39296.

Infine alle ore 21 incontro aperto alla popolazione sulla corretta alimentazione e stile di vita sano con il dottor Dario Ferrero presso la biblioteca comunale di via Borgia.

La Croce Verde Asti per il 29 e 30 settembre organizza interventi di educazione sanitaria nelle scuole di Asti su prevenzione delle patologie cardiovascolari, manovre salva vita di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore, verranno coinvolti nelle due giornate circa 1200 studenti, dalla scuola primaria alle superiori.

Sabato 30 settembre i volontari della Croce Verde Asti saranno in piazza San Secondo ad Asti dove allestiranno un punto informativo Facile Dae con la possibilità di provare le manovre salva vita, verranno proposte attività ludiche a tema prevenzione e verrà proposta una formazione sulla corretta rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

I volontari della Croce Verde Alessandria per la Giornata Mondiale per il Cuore, il 29 e 30 settembre, allestiranno un punto informativo in corso Roma, in zona Piazzetta della Lega, dove sensibilizzeranno i cittadini sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio, mostreranno come effettuare un corretto massaggio cardiaco e faranno dimostrazioni sull’uso del defibrillatore, esponendo il progetto Facile Dae.

Il Roadshow con il Villaggio del Cuore si sposterà il 6 e 7 ottobre ad Alessandria, proseguirà il 13 e14 ottobre ad Asti e il 20 e 21 ottobre a Verbania, mentre nel 2024 farà tappa l’8 e 9 marzo a Novara, il 15 e 16 marzo a Vercelli e il 22 e 23 marzo a Biella. “Piemonte per il Tuo Cuore” si concluderà il 29 e 30 marzo a Cuneo.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

È grave in rianimazione al Cto ragazzina investita sulle strisce pedonali

Si trova in gravi condizioni, nel reparto di rianimazione del Cto di Torino, la 16enne  investita da un’auto a Luserna san Giovanni. L’incidente si è verificato sulla Provinciale, vicino alla casa dove la giovane vive con i genitori. Risulterebbe che stesse attraversando la strada sulle strisce pedonali per salire sul pullman quando una donna alla guida di una Fiat Punto, non l’avrebbe vista investendola. È intervenuto l’elicottero del servizio  118 che ha trasportato la  ferita al Cto.

Donna muore in casa avvolta dalle fiamme

È deceduta nell’incendio della propria abitazione a Mosso di Valdilana, in provincia di Biella. I vigili del fuoco una volta entrati hanno trovato la donna di 54 anni priva di sensi. Nonostante  le manovre di rianimazione da parte dei soccorritori non è stato possibile salvarle la vita.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Addio straziante agli operai morti a Brandizzo, lutto in tutto il Piemonte

Questa mattina alle 10.30, nella parrocchia del quartiere Sant’Antonino Isola, a Vercelli, si è tenuto il funerale di Giuseppe Saverio Lombardo, una delle vittime della strage del treno di Brandizzo. Vasta la partecipazione di una folla commossa. Successivamente, alle 11, nel Duomo a Chivasso quelli di Giuseppe Aversa, 49 anni. Il  sindaco di Chivasso  ha proclamato il lutto cittadino, così come la Regione Piemonte, per tutto il territorio piemontese. Alle 15, nel duomo di Vercelli la cerimonia funebre di Michael Zanera. Per le altre vittime i funerali sono in programma venerdì, nel campo  dell’oratorio della Chiesa di San Giovanni Evangelista per Giuseppe Sorvillo e sabato alle 9.30,nel  Duomo di  Vercelli l’ultimo saluto al più giovane, Kevin Laganà, di 22 anni.

Torino dice addio alle ultime cabine telefoniche

Hanno segnato un’epoca che non c’è più. È così se ne vanno anche loro. Sono ormai una manciata le gloriose cabine del telefono ancora in servizio a Torino. I cellulari le hanno definitivamente soppiantate. Entro fine anno le ultime superstiti (nella foto quelle di corso Dante – piazza De Amicis) verranno smantellate per sempre. Pare che alcune parti  possano essere ancora utilizzate nel settore delle telecomunicazioni come pezzi di ricambio.

Sigillo civico a Crosignani, protagonista della chiusura del manicomio di via Giulio

Torino ha conferito il Sigillo civico della Città allo psichiatra Annibale Crosignani, fra i principali protagonisti della lotta contro i manicomi e fondatore della prima comunità terapeutica a Torino, del primo ambulatorio psichiatrico territoriale, a Collegno, e della prima comunità residenziale pubblica per malati psichiatrici.

Crosignani, oggi novantenne, anticipò a Torino l’entrata in vigore della legge Basaglia, contribuendo a chiudere nel 1973 il manicomio femminile in via Ignazio Giulio (dove ora c’è l’anagrafe centrale di Torino), un inferno per centinaia di donne che, colpevoli solamente di essere povere e sole, finivano per esservi recluse.

Alla cerimonia in Sala Rossa erano presenti la vicesindaca Michela Favaro che ha ricordato come Crosignani sia stato un medico “che ha fatto della comprensione, della condivisione e della cura il tratto distintivo del suo operato nel corso degli anni, con la capacità di stare accanto a tutti coloro che si sono trovati ad essere emarginati, rinchiusi, dimenticati dalla società, con un approccio alla disciplina che sceglieva di tendere la mano e di umanizzare le vite delle malate e dei malati” e l’assessore alle Politiche sociali, Jacopo Rosatelli.

Nuovi day hospital e ambulatori oncologia alle Molinette

CITTÀ DELLA SALUTE DI TORINO

Sono stati inaugurati il nuovo Day Hospital ed i nuovi ambulatori del reparto di Oncologia medica 2 (diretta dal dottor Mario Airoldi), al terzo piano del presidio San Lazzaro dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

Nell’ottica del progetto di umanizzazione degli ambienti degli ospedali aziendali, sono state ristrutturate e rinnovate le Strutture di Day Hospital ed ambulatoriale dell’Oncologia Medica 2, che effettua oltre 25.000 prestazioni specialistiche oncologiche ambulatoriali e oltre 10.000 Terapie infusionali oncologiche all’anno. L’Azienda ha investito quasi 100mila euro per la parte edile – strutturale, mentre di quasi 130mila euro è stato il contributo da parte di ANDOS per la parte strutturale, per gli arredi, per i macchinari e per quanto concerne la parte di umanizzazione e benessere.

Con l’occasione, grazie al generoso contributo di A.N.DO.S. (Associazione nazionale Donne operate al seno) Comitato di Torino OdV, si è proceduto al re-styling della struttura, realizzando ambienti assistenziali più confortevoli, accoglienti e piacevoli, basati sul gioco cromatico e le opere artistiche, collocate con lo scopo di attrarre l’attenzione dei pazienti, alleviando lo stress da malattia e da ansia per l’attesa delle prestazioni terapeutiche. La struttura si è inoltre dotata di un’Area Benessere polifunzionale, in cui possono essere condotte attività di estetica, cura della persona, massaggi, indicazioni per l’igiene orale e personale in corso di terapia, yoga, tecniche di relax e mindfulness. E’ inoltre dotata di una Banca della Parrucca, per fornire gratuitamente parrucche e consulenza di hair stylist ai pazienti. L’A.N.D.O.S. ha inoltre donato 3 apparecchi Hilotherapy ChemoCare, che, sfruttando il raffreddamento delle estremità durante la chemioterapia, permettono di ridurre sensibilmente il danno neurologico, talvolta permanente, causato da alcuni chemioterapici.

Nella nuova riorganizzazione della Struttura, è stato realizzato anche un ambulatorio dedicato ai colloqui con gli psico-oncologi, che fanno parte integrante del percorso assistenziale oncologico.

I Volontari A.N.D.O.S. ed A.N.A.P.A.C.A presenti quotidianamente supportano attivamente la Struttura rendendo più agile l’accesso alle prestazioni fornite, danno corretta informazione sui percorsi assistenziali, di sostegno sociale e previdenziali, rendendo più confortevole il soggiorno dei pazienti.

Bonus regionali da 100 euro per abbonamenti annuali ai possessori di diesel euro 3-4-5


DAL 30 OTTOBRE SI PUO’ RICHIEDERE ONLINE E USARLO COME SCONTO SUI NUOVI ABBONAMENTI O COME RIMBORSO PER QUELLI ACQUISTATI DAL 1° SETTEMBRE 2023

Il presidente Cirio e gli assessori Marnati e Gabusi: «La Regione in campo con 24 milioni

per sostenere le famiglie, promuovere il trasporto pubblico a favore della sicurezza e della tutela ambientale»

La Regione Piemonte promuove l’uso del trasporto pubblico e finanzia quest’anno 100mila voucher da 100 euro da usare come sconto sull’acquisto di abbonamenti annuali, o come rimborso nel caso di abbonamenti già acquistati e con validità dal 1° settembre 2023. Altri 100mila bonus saranno disponibili nel 2024 e nel 2025.


La misura, al via il 30 ottobre, è destinata ai possessori di veicoli Diesel Euro 3, 4 e 5, o ai loro famigliari, e punta a promuovere l’uso dei mezzi pubblici – autobus, ferrovie e metropolitana – su tutto il territorio piemontese per gli spostamenti quotidiani.


Sarà possibile “spendere” il voucher per l’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili studenti, sia attraverso i canali online, sia nelle biglietterie delle società di trasporto pubblico.


Sarà possibile richiedere il voucher sul sito della Regione Piemonte a partire dal 30 ottobre compilando un apposito form online 
www.regione.piemonte.it/bonustrasporti


Due le possibilità:

CHI DEVE ANCORA ACQUISTARE L’ABBONAMENTO

Per chi deve ancora acquistare l’abbonamento sarà sufficiente entrare con Spid, Cie o Cns e registrare i propri dati, dichiarando di essere possessori di un veicolo Diesel Euro 3, 4,e 5. Il bonus potrà essere richiesto per il proprietario dell’auto o per un suo famigliare. Una volta compilato il form, sarà possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto.
Il codice potrà essere inserito sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, oppure consegnato in biglietteria all’atto dell’acquisto degli abbonamenti. Deve essere “speso” entro la fine del mese in corso: se è stato acquistato ad esempio il 27 settembre deve essere speso entro il 30 settembre.

CHI HA GIÀ ACQUISTATO L’ABBONAMENTO

Chi invece ha già acquistato l’abbonamento e ha le caratteristiche di idoneità per il bonus, potrà usufruirne come rimborso. Anche in questo caso, la procedura dovrà essere svolta online caricando su un apposito form la ricevuta di acquisto dell’abbonamento con validità dal 1 settembre per poter ricevere il rimborso con un bonifico. Questa modalità sarà attiva anche dopo il 30 ottobre se si acquistano abbonamenti nelle tabaccherie o attraverso canali indiretti di vendita.


La misura è finanziata con 24 milioni di euro per gli anni 2023, 2024 e 2025, e fa parte di un pacchetto di interventi a supporto delle famiglie per favorire l’uso quotidiano dei mezzi pubblici a tutela dell’ambiente e per favorire la mobilità sostenibile e collettiva.


«Con questo provvedimento vogliamo contribuire all’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico con uno sconto rivolto ai possessori di veicoli che, per le regole anti-smog, subiscono limitazioni alla circolazione, come i Diesel Euro 3 e 4, o le subiranno a partire dal 2025 come stabilito da governo – spiega il presidente della Regione Piemonte 
Alberto Cirio – E’ un investimento importante che la Regione mette in campo per aiutare le famiglie che fanno una scelta a favore dell’ambiente in un momento in cui le spese sono tante e il caro vita si fa sentire. L’auspicio è che un bonus di 100 euro, da usare come sconto al momento dell’acquisto, o come rimborso a posteriori, sia un incentivo all’uso frequente dei trasporti pubblici per gli spostamenti scuola-lavoro».

«Questa misura nasce per poter aiutare economicamente chi si trova in difficoltà a spostarsi con l’automobile – dichiara l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – Ma è anche un’occasione per poter incentivare l’uso del trasporto pubblico locale e rendere più consapevoli i cittadini che è necessario spostarsi con un mezzo pubblico per via della congestione del traffico. Questa è solo una prima parte di un pacchetto di diversi interventi che la Regione Piemonte sta predisponendo per favorire l’uso del trasporto pubblico locale all’interno del piano per la tutela dell’aria e per la riduzione di inquinanti in atmosfera».


«Il bonus trasporti è un ulteriore misura di promozione e sostegno del trasporto pubblico che si aggiunge alla sottoscrizione del nuovo contratto ferroviario con Trenitalia, e al piano di rinnovo di treni e bus, che mirano ad attrarre sempre più passeggeri sul trasporto pubblico locale, migliorandone la qualità e l’efficienza per rispondere ai bisogni crescenti di mobilità sostenibile da parte dei cittadini» dichiara l’assessore ai Trasporti 
Marco Gabusi.


Per il sindaco di Torino 
Stefano Lo Russo «questo investimento punta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile, temi che sono al centro dell’azione della nostra amministrazione comunale. In questa cornice, a Torino abbiamo attuato un importante piano di investimenti che nei prossimi anni permetterà di mettere a disposizione mezzi più confortevoli ed ecologici, rinnovando oltre il 70% della flotta esistente con una forte crescita di mezzi elettrici. Sugli investimenti di più lungo periodo non si può poi dimenticare l’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di chi vive e lavora in città e sceglie di muoversi con il trasporto pubblico un servizio sempre più efficace ed efficiente, con un impatto positivo per la qualità di vita dei torinesi e quella dell’aria».