CRONACA- Pagina 368

Misure antismog, livello 0 (bianco) fino a oggi

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino a venerdì 29 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog che prevedono l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Pasqua alla scoperta di 20 dinosauri a Porta Nuova e delle ghiacciaie di Porta Palazzo

/

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” PRESSO LA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA

E “MYTHOS: CREATURE FANTASTICHE” ALLE ANTICHE GHIACCIAIE DEL MERCATO CENTRALE

Durante la domenica di Pasqua e il 1-2-3 aprile  in dimensioni originali indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni o, per gli appassionati di mitologia, trovarsi a tu per tu con oltre 30 straordinari soggetti mitologici come Anubi, Cerbero o il Minotauro.

Dinosauri: Terra dei Giganti si trova all’interno della meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova che diventa il palcoscenico di un’esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. L’esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospita infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.

Dai maestosi artigli del Terizinosauro lunghi fino a 1 metro fino al misterioso Badajasauro con oltre venti corna sul collo, lo spettatore sarà trasportato in un mondo preistorico affascinante e coinvolgente. I dinosauri, sovrani incontrastati della Terra per oltre 172 milioni di anni, si sono trasformati nel corso del tempo per adattarsi al clima e alla terra, passando dall’essere pacifici erbivori dal collo lungo fino a diventare il formidabile T Rex. Attraverso la deriva dei continenti e i ponti terrestri, questi giganti hanno dominato ogni angolo del globo, lasciando dietro di sé un assortimento unico di rettili enormi. La mostra presenta gli esemplari in dimensioni originali accanto a fossili autentici, impronte, effetti sonori e video coinvolgenti, offrendo un’immersione totale nell’era preistorica.

Mythos: Creature Fantastiche è un’esperienza straordinaria che apre le porte delle Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo presso il Mercato Centrale Torino, pronta a svelare per la prima volta i segreti della magia bianca e delle creature leggendarie che popolano l’immaginario collettivo proprio nella città di Torino, la capitale italiana dell’esoterismo. La mostra offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nel ricco patrimonio mitologico dell’umanità, dove antiche divinità e creature leggendarie prendono vita in un’esperienza coinvolgente e mozzafiato.

Oltre 30 straordinari soggetti mitologici, dalle ali di Pegaso alto 6 metri alla maestosa Fenice che ogni giorno rinasce dalle sue ceneri, raccontano di un’epoca lontana e di storie tramandate di generazioni in generazioni. I modelli a dimensione naturale sono preparati con tecniche di tassidermia e scultura, e sono ambientati all’interno di scenografie con videoproiezioni e schermi che trasportano in mondi fantastici dove creature come Anubi, il dio egizio dalle sembianze di un cane, il leggendario Dracula e il temibile Cerbero prendono vita sotto gli occhi dello spettatore. Ma non solo!

Esodo di Pasqua, Anas rimuove i cantieri

Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico sulla propria rete stradale e autostradale dovuti agli spostamenti alle festività pasquali, per garantire una migliore percorribilità e prevenire disagi alla circolazione ha deciso di rimuovere 404 cantieri (il 63% del totale).

Sui restanti 242 cantieri inamovibili Anas ha previsto un programma di ottimizzazione nei giorni di maggior traffico con percorsi alternativi per le tratte più critiche.

Durante le festività sarà aumentata la sorveglianza e garantita la presenza costante del personale.

L’esodo pasquale comporterà un aumento della circolazione su tutto il territorio nazionale. Le persone in viaggio fra oggi e domani per le vacanze saranno circa quattro milioni in un contesto che stima a 32 milioni i transiti totali registrati dai sensori distribuiti lungo le strade Anas. È prevista una crescita del traffico superiore di circa il 15% nella giornata di oggi, giovedì 28 marzo, e di circa il 5% nella giornata di domani, venerdì 29 marzo, rispetto alla media settimanale. Come negli anni precedenti, le destinazioni preferite dai turisti si confermano Toscana, Puglia, Campania e Sicilia.

A partire da sabato 30 marzo, invece, i traffici subiranno una riduzione pari a -4% fino a -8% rispetto a quelli di una normale giornata prefestiva. Per la domenica di Pasqua è previsto un calo dal -7% al -9%. La riduzione del flusso dei veicoli sulle lunghe percorrenze è attesa anche per la giornata di Pasquetta, lunedì 1° aprile, con variazioni di circa il -4% rispetto a un lunedì feriale. In crescita invece nel lunedì dell’Angelo gli spostamenti di breve percorrenza per le gite fuori porta verso le località turistiche.

Per i rientri verso le grandi città il traffico si concentrerà lungo le maggiori direttrici a partire da martedì 2 aprile. Tra gli itinerari interessati: nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare e la A91 Roma-Fiumicino; nel milanese la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga; a Torino il Raccordo Autostradale 10 Torino-Caselle.

Flussi intensi previsti sull’A2 Autostrada del “Mediterraneo”, sulla strada statale 1 “Via Aurelia”, sulla strada statale 675 “Umbro-Laziale”, sulla strada statale 3 “bis Tiberina”, sulla strada statale 16 “Adriatica” tra la Puglia e il Veneto e sulla strada statale 7 “Quater Domitiana” in Campania.

Per favorire gli spostamenti, la circolazione dei mezzi pesanti sarà sospesa venerdì 29 marzo dalle 14.00 alle 22.00, sabato 30 marzo dalle 9.00 alle 16.00, domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile dalle 9.00 alle 22.00. In vista del controesodo, nella giornata di martedì 2 aprile, il blocco sarà in vigore dalle 9.00 alle 14.00.

La presenza su strada di Anas è di 2050 risorse in turnazione, personale tecnico e di esercizio, più 230 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24.

Piemonte, approvato dalla Regione il calendario scolastico

Anno 2024/2025: i giorni in aula saranno 205

 

E’ stato definito il calendario scolastico 2024-2025. L’anno inizierà lunedì 11 settembre per terminare il 7 giugno (il 30 giugno per le scuole dell’infanzia).

Il calendario approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino comprende 205 giorni di lezione in aula negli istituti in cui si frequenta dal lunedì al sabato, 171 dove si resta in classe fino al venerdì. Potranno ridursi di un giorno per la ricorrenza del Santo Patrono.

In considerazione del servizio svolto le scuole dell’infanzia potranno anticipare l’inizio delle lezioni.

Le vacanze

Definiti anche i periodi di chiusura:

  venerdì 1° novembre, in occasione della festa dei Santi

  dal 23 dicembre al 6 gennaio per le vacanze di Natale (le lezioni riprenderanno martedì 7 gennaio)

  da sabato 1° marzo a martedì 4 marzo per le vacanze di Carnevale

–   da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile per le vacanze di Pasqua

–   venerdì 25 aprile per la Festa della Liberazione

–   da giovedì 1° maggio a sabato 3 maggio per la Festa dei Lavoratori

–   lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica

Assessore Chiorino: “Puntiamo sulla qualità di educazione, offerta formativa e corpo docenti”

Anche quest’anno siamo contenti di riuscire a proporre ai ragazzi, alle loro famiglie e al personale scolastico un calendario molto ricco, con 205 giorni di lezione. Puntiamo sulla qualità dell’educazione, dell’offerta formativa e del corpo docenti: il benessere degli studenti e degli insegnanti sono priorità assolute del mio mandato, così come lo è la qualità dell’educazione che ritengo fondamentale per formare i nostri ragazzi, cittadini del domani”. Lo afferma Elena Chiorino, assessore all’Istruzione della Regione Piemonte.

MARA MARTELLOTTA

Studenti e insegnanti piangono la prof di arte

È deceduta la professoressa Maria Cristina Fossato, insegnante  di Disegno e storia dell’arte.  I funerali  si terranno oggi  giovedì 28 marzo alle ore 15 nella chiesa di Sant’Antonino Martire di Entracque. Aveva insegnato in diversi istituti scolastici della provincia di Cuneo dove era conosciuta come una docente di grandi doti umane oltre che professionali.
NOTIZIE DAL PIEMONTE 

Ladro in fuga tra le corsie del supermercato. Alla fine lo bloccano e lo arrestano

Hanno dovuto inseguirlo tra gli scaffali del supermercato. Il ladro si è infatti messo a correre quando è stato scoperto con la merce rubata nascosta nel giubbotto. È accaduto a Novara, in un supermercato di viale Giulio Cesare, dove un uomo di 45 anni di origine tunisina già noto alle forze dell’ordine è stato arrestato con l’accusa di rapina impropria: è stato notato dagli addetti alla vigilanza mentre girava tra le diverse corsie e prelevava diversi prodotti, nascondendoli sotto il giubbotto, per poi tentare di avviarsi all’uscita. La vigilanza lo ha inseguito e poi gli agenti della polizia lo hanno arrestato.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rivarolo: ufficio postale operativo in versione “Polis”

Ha riaperto al pubblico l’ufficio postale di Rivarolo, corso Italia 65.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.


Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio
per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza.

Grande attenzione anche per la sicurezza: l’ufficio postale di Rivarolo, infatti, è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Genova, operativa 24 ore su 24 in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine; inoltre, il sistema antirapina “roller cash” gestisce per ogni postazione una cassaforte ad apertura temporizzata consentendo di mettere in sicurezza il contante al termine di ogni operazione a sportello.

La sede di Corso Italia 65 è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35.

Conoscere l’endometriosi, incontro informativo

Un evento della Fondazione Medicina a Misura di Donna
per sostenere la ricerca e il percorso di cura
Giovedì 28 marzo 2024 alle ore 18,30, in occasione della Giornata mondiale dell’Endometriosi, si terrà un incontro – evento informativo sull’argomento, presso la Fondazione PAIDEIA (via Moncalvo 1) organizzato dalla Fondazione Onlus Medicina a Misura di Donna.
Il 28 marzo è la Giornata mondiale dedicata all’Endometriosi: in questa occasione la Fondazione Medicina a Misura di Donna organizza un incontro informativo aperto alla cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema e divulgare un nuovo progetto di cura in ambito assistenziale.
L’endometriosi è una patologia cronica, spesso connotata da dolore e problemi di fertilità, che interessa circa 1 donna su 10 in età riproduttiva e può avere un importante impatto negativo sulla qualità di vita personale e della coppia. Il ritardo diagnostico, i fallimenti riproduttivi e la frustrazione derivante dai trattamenti medici e chirurgici, talvolta insoddisfacenti, hanno un impatto negativo su diversi aspetti personali e sociali della vita della donna affetta. Pertanto è fondamentale migliorare le misure preventive e l’accuratezza diagnostica, nonché promuovere un percorso di cura incentrato sui bisogni di salute della donna (desiderio di gravidanza e sollievo dal dolore), piuttosto che sull’estensione della malattia. Lo sviluppo e l’adozione sperimentale di tale modalità di cura hanno ridotto il numero di interventi chirurgici non necessari e/o inappropriati, a fronte di un tasso di gravidanza e di un contenimento dei sintomi soddisfacenti.
La Fondazione, che da anni si occupa di promuovere il miglioramento della salute della donna ed il suo benessere, sta sostenendo un progetto di ricerca clinica e di intervento sul “Ruolo dei fattori stressanti nell’esperienza del dolore percepito” in donne che afferiscono al Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino. La ricerca si propone di esplorare la possibile correlazione tra percezione del dolore e pregresse esperienze traumatiche e/o stressanti e l’efficacia di un sostegno psicologico a breve e medio termine, basato anche sulla mindfulness, che viene offerto alle donne con marcata sofferenza emotiva.
Il Centro, dal 2018, ha attivato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale aziendale dedicato alla patologia, successivamente elaborato ed integrato nell’attuale Percorso di Salute e Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale della regione Piemonte.
L’Incontro è patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte con la Consulta Femminile e gli Stati Generali Prevenzione e Benessere, dalla Città di Torino, dall’Università degli Studi, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza e dagli Ordini dei Medici e degli Psicologi di Torino.
La serata si svolgerà presso la Fondazione PAIDEIA di Via Moncalvo 1 a Torino, a partire dalle ore 18.30
Saluteranno: Maria Grazia Grippo – Presidente Consiglio Comunale di Torino, Franco Ripa – Vice Direttore Sanità Regione Piemonte, Ornella Toselli – Presidente Consulta Regionale Femminile, Giovanni La Valle – Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Umberto Fiandra – Direttore Sanitario Ospedale Sant’Anna, Tiziana Borsatti – Consigliere Ordine dei Medici di Torino e Daniela Morero – Consigliere Ordine degli Psicologi di Torino.
Saranno presenti gli enti partner della Fondazione per l’organizzazione di questo evento Torino Città per le Donne, Mind to Move e Centro Scienza.
Interverranno: Chiara Benedetto – Presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna onlus che introdurrà il tema della serata, Stefano Cosma – Referente Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi con una presentazione del Centro e delle attività, Giovanna Cacciato – Referente Servizio di Psicologia Clinica del Sant’Anna che presenterà il Servizio e le attività, Sara Carletto e Lorena Giovinazzo – psicologhe che si occupano della ricerca e che presenteranno i risultati della ricerca e i prossimi obiettivi da raggiungere.
La parola passerà successivamente alle Associazioni delle pazienti che presenteranno le varie realtà sul territorio.
A seguire aperitivo con intrattenimento musicale

Nuove regole per le funivie piemontesi

Approvata  in Consiglio regionale (con 23 voti favorevoli e 12 astenuti) la legge sulle funivie “Nuova disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico per il trasporto delle persone”, che riguarda autorizzazioni e concessioni anche per gli impianti di risalita sulle piste da sci.

Il testo è stato illustrato in aula dai relatori Valter Marin (Lega) per la maggioranza e Maurizio Marello (Pd) per l’opposizione. Marin ha sottolineato come “questa legge costituisce un’importante riforma delle norme sulle funivie e per tutti gli impianti sciistici delle nostre montagne”. Il consigliere Marello ha rimarcato che “in un’ottica di semplificazione la competenza per la concessione degli impianti va ai Comuni e alle Unioni montane”.

Il provvedimento, costituito da 40 articoli, abroga la legge 74/1989 “Disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico per il trasporto di persone” e modifica la legge 2/2009 “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo”. Viene così aggiornata la normativa regionale che riguarda gli impianti di funivie in servizio pubblico di nuova costruzione, le concessioni, le autorizzazioni, la dichiarazione di pubblica utilità, la durata di esercizio degli impianti.
La norma, in base alla clausola di invarianza finanziaria, non prevede oneri per la Regione ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione per dare modo di arrivare alla scadenza delle concessioni già in essere.