CRONACA- Pagina 33

Polizia Locale, controlli sull’autotrasporto: una multa ogni quattro. Verificati 165 bus di gite scolastiche

456 irregolarità su 1707 veicoli controllati, una media di una ogni quattro, con 30 sequestri o fermi del veicolo e 24 patenti o carte di circolazione sospese o ritirate, 31 segnalazioni ad altri enti. È il bilancio dei controlli sull’autotrasporto effettuati nell’anno 2024 dal Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Locale di Torino.

Guardando alle voci principali, dal rapporto emerge che l’incidenza maggiore delle sanzioni rispetto ai veicoli controllati riguarda i tassisti abusivi, anche conosciuti come “kabu-kabu”, che operano nella zona di Porta Palazzo: su 43, per 30 di loro è scattata una sanzione.

Compiute verifiche anche su 27 carri attrezzi, 11 dei quali sanzionati (nel computo non rientrano i servizi del Reparto Radiomobile).

Nel settore “trasporto cose”, che comprende anche alimentari, auto pubblicitarie e ADR, su 509 veicoli fermati sono state 274 le sanzioni, per documenti di trasporto, carichi eccedenti o effettuati non correttamente, orari. Proprio il tempo trascorso alla guida è un accertamento basilare per i mezzi dotati di disco cronotachigrafo-carta digitale, perché occorre verificare i periodi di lavoro e quelli di riposo, rigidamente normati. Gli agenti del reparto si avvalgono di un lettore digitale e di un pc portatile con un programma apposito, che calcola le ore passate al volante e allerta sulle infrazioni eventualmente commesse.

Nel 2024 per i taxi, invece, su 390 veicoli fermati ci sono state 90 sanzioni; per i Noleggi con conducente su 150 veicoli 13 sanzioni; su 27 controlli, 5 verbali invece per il trasporto internazionale; 2 sanzioni su 421 veicoli controllati per le pratiche “sportello taxi”.

Nel trasporto persone nel 2024 il Reparto ha controllato in totale 165 bus (70 segnalati da istituti scolastici e 95 d’iniziativa). Quando, in caso di viaggio di istruzione, si programma la verifica, gli agenti vanno per tempo al punto di partenza e controllano che sia tutto regolare, dai tempi di guida del conducente alla cassetta di pronto soccorso, agli estintori e a tutte le dotazioni obbligatorie.

Verifiche unite all’educazione stradale: una volta seduti sull’autobus, si spiega ai ragazzi come funziona la circolazione veicolare, quali sono i suoi rischi e si controlla l’efficienza delle cinture di sicurezza, sottolineando quanto sia importante allacciarle.

Sono state accertate 36 violazioni: 16 per irregolarità nei tempi di guida e di riposo degli autisti; 3 per irregolarità nella registrazione dei dati sul cronotachigrafo; 3 per anomalie nel funzionamento del cronotachigrafo; 5 per dispositivi di equipaggiamento inefficienti; 9 per violazioni diverse.

L’iniziativa ha lo scopo di accrescere i livelli di sicurezza stradale, in base al protocollo del 2018 tra MIUR – Polizia Stradale – Polizia Locale di Torino (in seguito all’intesa del 2015 tra il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero dell’Interno). La Polizia Stradale trasmette al Reparto Sicurezza Stradale Integrata le segnalazioni delle gite scolastiche ricevute dagli istituti di Torino, per predisporre servizi di controllo finalizzati a rendere più sicuro il trasporto in occasione della partecipazione degli studenti ai viaggi d’istruzione.

Il Reparto Sicurezza Stradale Integrata, che conta una trentina di donne e uomini della Polizia Locale, impiegati non solo nei controlli dell’autotrasporto ma anche in altri compiti specifici, organizza durante l’anno queste attività in autonomia o in forma congiunta con le sezioni territoriali. I veicoli specialistici hanno normative distinte, come nel trasporto pesante o nel trasporto persone; poi ci sono i veicoli particolari come le ambulanze, i trasporti speciali, gli ADR (trasporto su strada merci pericolose).

La circolazione secondo le regole, che va costantemente verificata, è fondamentale per la sicurezza delle strade e dei suoi utenti.

TORINO CLICK

A Moncalieri rave party anti Cpr

Ieri a Moncalieri, 1.500 giovani si sono dati appuntamento nell’ex stabilimento industriale Ilte di via Postiglione, dove hanno  organizzato un rave party. L’evento si è trasformato in una protesta contro la riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di Torino e le nuove misure di sicurezza.

Foto di repertorio

Controlli di polizia a San Salvario: 9 persone allontanate

/

La Polizia di Stato ha coordinato un controllo straordinario del territorio nell’area di San Salvario e Piazza Bengasi che ha riguardato anche diversi esercizi commerciali della zona comminando sanzioni per oltre 33.000 € nei confronti dei titolari a seguito delle molteplici violazioni amministrative riscontrate.

Quasi 15.000 € di sanzioni sono state comminate a un esercizio di somministrazione di via Baretti ove, essendo stata riscontrata la presenza di un lavoratore non assunto, veniva anche disposta la sospensione dell’attività dall’Ispettorato del Lavoro.

All’interno di una caffetteria di Piazza Bengasi veniva accertata la presenza di tre slot machine; essendo il locale ad una distanza inferiore a 400 metri da luoghi sensibili, il titolare è stato sanzionato per 6.000 €.

In via Nizza, personale della Polizia Locale accertava l’apertura abusiva e l’assenza del direttore tecnico durante l’orario di esercizio presso una attività di acconciatore, comminando per tale ragione una sanzione di oltre 5000 €.

Rientrando l’area del controllo nella c.d. zona rossa gli operatori hanno potuto effettuare diversi provvedimenti di allontanamento ai sensi dell’art. 2 TULPS. Di questi uno ha riguardato un giovane che, sotto i portici di via Nizza, andava a velocità sostenuta alla guida di monopattino; il ragazzo, avendo diversi precedenti di polizia e condanne per reati contro la persona e il patrimonio, veniva allontanato dall’area. Un altro provvedimento, invece, è stato emesso a carico di un cittadino italiano controllato in via Baretti, trovato in possesso di crack per uso personale.

Altri 7 allontanamenti sono stati effettuati nei confronti di altrettanti soggetti che stazionavano in via Berthollet, con un comportamento molesto nei confronti dei passanti.

Uno di essi, un cittadino egiziano, è stato anche arrestato per evasione, poiché già in regime degli arresti domiciliari e con facoltà di uscire in una determinata fascia oraria alla quale non si era attenuto.

L’attività è stata coordinato da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, con pattuglie RPC e di Squadre del Reparto Mobile, in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, l’ASL, l’Ispettorato del lavoro.

Un piano per i diritti dell’infanzia di Porta Palazzo – Aurora

Save the Children e Città di Torino hanno presentato  negli spazi della biblioteca civica Italo Calvino, il Piano di sviluppo per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per il territorio di Porta Palazzo Aurora. All’evento hanno partecipato: Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino; Francesca Caterina Bragaglia, AuroraLAB-Politecnico di Torino Politecnico di Torino; Massimo Cellerino, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Torino II”; Cecilia Guiglia, Presidente Fondazione di Comunità Porta Palazzo; Annapaola Specchio, Responsabile Struttura Innovazione Sociale di Save the Children; Carolina Guercio, Lavazza Foundation & Community Care Senior Specialist; a moderare l’incontro è stato Filippo Barbera, Professore ordinario del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

Il Piano si inserisce nel più ampio programma di innovazione sociale promosso da Save the Children “Qui, un quartiere per crescere”, che, in cinque città italiane con carenza di servizi e opportunità per i minori e in un arco temporale di nove anni, ha l’obiettivo di migliorare concretamente il contesto di vita di bambini e adolescenti, attivando processi di trasformazione e costruendo o rafforzando le alleanze sul territorio per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, creando comunità inclusive e sostenibili. Il Piano, nell’ambito di un accordo quadro, definisce gli obiettivi per costruire strategie e strumenti per garantire a bambine, bambini e adolescenti un contesto ricco di opportunità, con interventi dedicati, in particolare, all’inclusione sociale e al contrasto della povertà educativa e materiale.

A Torino, lo storico quartiere di Porta Palazzo-Aurora è uno dei più giovani e più densamente popolati della città, con 4.772 bambini e adolescenti fino ai 14 anni e il 16,3% dei residenti che ha meno di 19 anni. Le scuole primarie ospitano il 31% di bambini con background migratorio in più rispetto alla media della città e in quattro delle sette scuole secondarie di I grado il 67% degli studenti è di origine straniera (la media cittadina è del 27%). Gli studenti che frequentano le scuole del quartiere tendono ad avere percorsi scolastici caratterizzati da abbandoni prematuri su cui influiscono le barriere linguistiche. Porta Palazzo Aurora è connotato anche da una fragilità economica e lavorativa: i giovani tra i 15 e i 29 anni che si trovano fuori da ogni percorso di lavoro, istruzione o formazione (neet) sono il 16,7%.).

Le ragazze e i ragazzi del Comitato permanente, che vivono nel quartiere, hanno espresso il bisogno di spazi sicuri e accoglienti dove esprimersi liberamente sentendosi riconosciuti e valorizzati come parte integrante della comunità, la necessità di avere momenti strutturati di ascolto e confronto oltre che di spazi ludico-educativi e la volontà diventare protagonisti attivi nella trasformazione del quartiere per migliorare la qualità della vita della comunità che lo abita.

“Il Piano di sviluppo per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che presentiamo oggi con Città di Torino e con le diverse realtà del territorio che hanno partecipato attivamente, è un lavoro condiviso che nasce a partire dai bisogni dei bambini, dei giovani e della comunità del quartiere Porta Palazzo-Aurora, con l’obiettivo di creare un contesto di crescita sicuro e ricco di opportunità. Il Piano è uno strumento di lavoro ambizioso e partecipato, pensato per rispondere alle disuguaglianze e alle complessità, offrendo soluzioni reali e favorendo o rafforzando le alleanze sul territorio affinché ogni bambino, bambina e adolescente, a prescindere dal contesto socio-economico in cui nasce, abbia la possibilità di crescere, prosperare e contribuire attivamente al benessere della propria comunità. Promuovere la partecipazione dei giovani significa permettere loro di conoscere, sperimentare, agire e garantire che il loro punto di vista sia preso in considerazione anche nei processi decisionali sociali più significativi della comunità in cui vivono” ha dichiarato Annapaola Specchio, Responsabile Struttura Innovazione Sociale di Save the Children.

“Si tratta di un territorio sul quale come amministrazione comunale stiamo mettendo in campo numerosi investimenti sia materiali che immateriali – ha affermato la Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro -. In questo quadro oggi siamo particolarmente contenti di essere qui per presentare un progetto ambizioso che pone al centro il benessere delle bambine, dei bambini e delle e degli adolescenti di Torino. La collaborazione tra la Città, Save The Children e tutte le realtà locali è fondamentale per il successo di questo progetto. Insieme stiamo lavorando per trasformare Porta Palazzo Aurora in un ‘Quartiere per crescere’, dove le nuove generazioni possano trovare opportunità concrete per sviluppare capacità, essere sostenute e sentirsi parte di una comunità che investe nel loro e nel suo futuro”.

 “La Fondazione Lavazza è orgogliosa di sostenere il Piano di Sviluppo per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel quartiere Porta Palazzo-Aurora. Questo progetto rappresenta un’iniziativa strategica importante per promuovere un contesto sicuro e inclusivo, favorendo opportunità di crescita per la comunità. In collaborazione con Save the Children, nostro partner da oltre vent’anni, e molteplici altre realtà territoriali, ci impegniamo a realizzare interventi concreti e mirati, rispondendo in modo efficace alle esigenze dei giovani e delle loro famiglie. I quartieri periferici devono essere luoghi sicuri, spazi di crescita e di stimolo per le nuove generazioni. Fare spazio alla crescita significa aprire orizzonti, dare voce alle esperienze e accompagnare chi vive questi territori nel loro percorso di sviluppo” ha dichiarato Carolina Guercio, Lavazza Foundation & Community Care Senior Specialist.

Il Piano di sviluppo agisce su quattro diritti fondamentali per l’inclusione sociale e la piena realizzazione di bambini, bambine e adolescenti: istruzione, educazione e formazione; salute e benessere psicofisico; ambiente e mobilità sostenibile; contrasto alla povertà educativa e materiale.

Tra gli interventi dedicati a istruzione, educazione e formazione, il Piano prevede, per le scuole, attività di mediazione socio-culturale, l’apertura prolungata degli istituti con attività extracurriculari e durante il periodo estivo, corsi di italiano L2 per bambini e genitori con background migratorio. Per quanto riguarda, invece, il sostegno alla genitorialità, l’attivazione di percorsi di formazione per i primi mille giorni. Nell’ambito del diritto alla salute e al benessere psicofisico, servizi di supporto per la salute mentale dei giovani, percorsi dedicati alla salute sessuale e all’utilizzo delle tecnologie digitali, il potenziamento dello sportello sociale e legale “Per Mano in Piazza” con l’obiettivo di potenziare l’emersione di casi di violenza domestica e assistita, percorsi di formazione e sensibilizzazione su abuso e maltrattamento infantile. Nell’ambito del contrasto alla povertà educativa e materiale, il Piano prevede l’apertura di un Emporio solidale, percorsi formativi sulle competenze professionali per i giovani e di accompagnamento finalizzati alla creazione di impresa sociale a donne con figli in condizione di fragilità socio-economica. Al fine di garantire un contesto di crescita sano e a misura di bambino, il Piano prevede percorsi formativi sulle competenze green per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale, interventi di riqualificazione delle aree verdi.

Il Piano di sviluppo per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del quartiere Porta Palazzo Aurora è un progetto aperto, che viene rielaborato ogni tre anni il Piano secondo un processo di condivisione e partecipazione territoriale. Il percorso che ha portato alla definizione del Piano ha previsto una fase di raccolta e analisi dei dati territoriali, in collaborazione con il Politecnico di Torino, e l’attivazione di una piattaforma di monitoraggio che consentirà di conoscere il percorso di vita dei bambini e delle famiglie che partecipano alle attività e di elaborare una valutazione di impatto.

Il Piano di sviluppo per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del quartiere Porta Palazzo Aurora nasce da un lavoro partecipato con le istituzioni, le scuole, le associazioni, le imprese, le comunità territoriali e il Comitato permanente delle ragazze e dei ragazzi del territorio. Tra questi, Fondazione Lavazza, al fianco di Save the Children da oltre vent’anni, nell’ambito degli interventi dedicati a istruzione, educazione e formazione del Piano, ha scelto di sostenere l’apertura prolungata degli istituti con attività extracurriculari e durante il periodo estivo.

Hanno partecipato: Almaterra, ASAI-Terremondo, Associazione Arteria, Atypica, Camminare Insieme, Circoscrizione 7, Città di Torino, Cecchi Point (Associazione Il Campanile), Civico Zero, Educadora, Educazione Progetto, ENAIP Piemonte, ENGIM, Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Fondazione Lavazza, Fondazione MAMRE, I.C. Regio Parco, I.C. Torino II Panafricando, Rete italiana di cultura popolare, Safatletica, SERMIG, SP4ZIO APS, Unione Pastorale Migranti, (UPM), Vides Main.

Medico condannato dopo 50 anni per morti da amianto

È stato condannato dal Tribunale di Torino per omicidio colposo a un anno e sei mesi di reclusione, per la morte  di 8 dei 16 operai delle Officine grandi riparazioni di Torino negli anni Settanta. Si tratta di un medico di 85 anni che venne chiamato come libero professionista tra il 1970 e il 1979 dalle Ferrovie in qualità di consulente esterno. Gli operai si sono ammalati e sono morti a causa dell’amianto.

 

Manutenzione galleria Cesana sulla statale del Monginevro

Anas ha programmato la manutenzione degli impianti tecnologici all’interno di galleria ‘Cesana’, nell’ambito dell’omonimo territorio comunale lungo la strada statale 24 “del Monginevro”. Le attività sono state programmate in orario notturno al fine di contenere i disagi per la circolazione in transito.

Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, la galleria sarà chiusa al traffico nella fascia oraria notturna 21:00 – 6:00 da lunedì 24 fino a sabato 29 marzo.

Durante la chiusura i veicoli con peso inferiore a 26 tonnellate saranno deviati sulla vicina ex statale 24. I mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate potranno raggiungere la Francia percorrendo la A32 con proseguimento al Traforo del Frejus.

Rivarolo è città da 162 anni: consegnati i sigilli civici

Il Comune di Rivarolo ha ottenuto 162 anni fa il titolo di Città. Ieri si sono svolte le celebrazioni con un momento di grande valore, arricchito dalla consegna del 𝗦𝗶𝗴𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼 a chi, con impegno e passione, fa la differenza per la comunità.


Erano presenti per la Regione il Presidente del Consiglio Davide Nicco, i consiglieri regionali Sergio Bartoli e Mauro Fava. Sono intervenuti inoltre l’On. Giovanni Crosetto e tanti Sindaci del Canavese.

Abbiamo raccolto un commento del consigliere Bartoli: “Come Presidente della Commissione Ambiente, ho ricordato l’importanza di lavorare insieme, Regione e Comuni, per affrontare le sfide ambientali, dal cambiamento climatico alla tutela del territorio”.
L’iniziativa si è tenuta grazie all’impegno del Sindaco Martino Zucco Chinà, unitamente all’Amministrazione, ai volontari, alle associazioni, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri di Rivarolo.

Una moschea da mille posti in via Bologna finanziata dal re del Marocco

In un quartiere di Torino caratterizzato da una forte presenza di migranti, un’ex fonderia abbandonata, la Nebiolo in via Bologna, simbolo di degrado e incuria, si trasformerà in un moderno luogo di culto. Sorgerà infatti una nuova moschea da mille posti, sostituendo così un’area in stato di abbandono con un centro religioso e comunitario.

L’annuncio è stato dato venerdì 21 marzo al Turin Palace Hotel, durante una cena organizzata per celebrare la fine dell’Iftar, il pasto serale che interrompe il digiuno quotidiano del Ramadan. L’ambizioso progetto prevede un investimento di 17 milioni di euro, finanziato in parte anche da Muhammad VI, re del Marocco. Con una superficie di 1.300 metri quadrati, diventerà la più grande tra le 25 moschee presenti in città, a servizio della comunità musulmana torinese, che conta circa 40mila fedeli.

Foto Città di Torino

Operazione dei carabinieri nei pressi della Mole: stop allo spaccio

I carabinieri hanno effettuato cinque arresti e sette divieti di dimora a Torino. Le misure cautelari sono state eseguite nella notte dai militari nei confronti di soggetti di origine centro e nord africana ritenuti responsabili di concorso continuato nella cessione di stupefacenti. È stato scoperto un ampio mercato di droga ad ogni ora del giorno e della notte rivolto agli studenti universitari.