CRONACA- Pagina 291

Schianto mortale: una vittima nello scontro frontale

Un altro incidente mortale sulle strade del Piemonte. La vittima è un sessantenne di Refrancore, nell’Astigiano. E’ morto sul colpo in uno schianto sul rettilineo tra Sessant e Serravalle. Coinvolte la Hyundai Atos guidata dalla vittima e una Mercedes.

Controlli nelle aree della movida torinese: multe a quattro locali

Ieri sera hanno avuto luogo i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.

L’attività si è concentrata nel quartiere San Salvario con particolare riferimento in via Berthollet, Largo Saluzzo e poi ancora nell’area di Piazza Vittorio Veneto riportando:

  • all’identificazione di 153 persone;
  • al controllo di 16 esercizi pubblici;
  • all’emissione di 6 sanzioni amministrative di 7.692€, nei confronti di 4 locali.

In particolare, il primo esercizio commerciale sito in Corso Regina è stato sanzionato per mancanza di HCCP e carenze igienico-sanitarie portando ad una sanzione complessiva di 3.000€; diverso da un secondo locale nei pressi della Galleria S. Federico, che è stato sanzionato per 2.660€ per la subordinazione della metratura autorizzata del dehor e del livello acustico.

In via S. Francesco D’Assisi un terzo esercizio, invece,  è stato sanzionato per aver superato l’orario di apertura consentito, riservando una sanzione di 1.032€.

Infine l’ultimo locale, in Piazza Vittorio Veneto, è stato sanzionato per 1.000€ per carenze igienico sanitarie.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Tornano le aperture serali della basilica di Superga

Tornano le aperture serali da sabato 22 giugno alla Basilica di Superga a partire dalle ore 21 fino a mezzanotte.
La chiesa e la cappella del Voto saranno accessibili liberamente e sarà inoltre possibile salire sulla cupola panoramica, visitare il museo ed il chiostro.
Le aperture serali proseguiranno tutti i venerdì e i sabati fino a fine settembre con due aperture straordinarie, lunedi 24 giugno, Festa di San Giovanni patrono di Torino e giovedì 15 agosto.
Solo in caso di maltempo la cupola panoramica resterà chiusa.
La basilica di Superga è la vera e propria vetta di Torino, alta 672 metri, un gioiello di arte, storia e cultura che domina la città; dall’agosto 2021 la gestione della basilica è stata affidata al Sermig Arsenale della Pace, che ne cura le celebrazioni, abita nel complesso e sta lavorando ad un importante progetto di recupero e valorizzazione, in collaborazione con le istituzionali nazionali e locali. Un concetto nuovo di fruizione di Superga e del territorio circostante, come crocevia di cammini importanti e ben conosciuti, tra cui il Cammino di don Bosco e il Cammino di San Michele.
Fra le occasioni più vicine per salire a Superga, segnaliamo per domenica 23 giugno alle 17.30, nell’ambito della festività di San Giovanni, il concerto di tre campane in Fa3, con la direzione artistica di CampaneTo un gruppo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario del torinese.
Inoltre, a partire da sabato 29 giugno la tranvia Sassi-Superga effettuerà il servizio serale il sabato e in occasione della festa di San Giovanni sarà aperta anche lunedì 24 giugno.

Paniere artigianale con Fondazione Mirafiori

Dal 2021 Fondazione Mirafiori è promotrice di MA.MI food – MadeinMirafiori, il paniere di prodotti artigianali, stagionali, inclusivi ed etici che sostengano lo sviluppo e la crescita del territorio, affiancando produttori e artigiani nella promozione e ideazione.
Lunedì, con la facilitazione di Massimo Infunti di iMpronta, è stata una giornata aperta a produttori di MA.MI food e partner di Mirafood per interrogarsi su quale sarà il futuro dei 7 prodotti che raccontano Mirafiori attraverso ingredienti locali e nuove etiche sperimentali.
__
MA.MI food – Made in Mirafiori nasce dall’impegno di Fondazione della Comunità di Mirafiori e #Mirafood, la comunità Slow Food per la valorizzazione del territorio di Mirafiori Sud, e si sviluppa grazie al supporto di FUSILLI – Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation, progetto europeo Horizon2020, che mira a trasformare il sistema alimentare urbano attraverso living lab innovativi in 12 città europee.

A Torino FUSILLI è un progetto di Città di Torino/ Torino City Lab e Fondazione Mirafiori/Mirafood in collaborazione con Orti Generali, UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Università Di Torino/Atlante del cibo di Torino Metropolitana. (Facebook Fondazione Mirafiori)

Festa di San Giovanni al Lingotto: ingresso gratuito alla Pista 500

 

Fino a mezzanotte del 24 giugno, si potrà  salire gratuitamente sulla pista 500, il suggestivo circuito sul tetto del Lingotto trasformato in un giardino pensile con vista mozzafiato sulla città.

Un percorso tra arte e natura, con installazioni artistiche e un’oasi di verde.
Un bar panoramico dove gustare un aperitivo o una cena con vista sulla città illuminata.

Come partecipare?
1️⃣ Cena il 24 giugno presso uno dei ristoranti del Centro Commerciale Lingotto.
2️⃣ Richiedi alla cassa il gettone gratuito per l’ingresso alla Pista 500.
3️⃣ Consegnalo alla biglietteria di Rampa Nord (utilizzando gli ascensori Cortile 1).

(Facebook Centro Commerciale Lingotto)

Addio al titolare della nota impresa di onoranze funebri

I funerali di Luigi Pavese, mancato a 84 anni, si terranno martedì a Vercelli nella chiesa di Sant’Agnese. Era titolare dell’Impresa Pavese Onoranze Funebri Sant’Eusebio, che sarà da oggi gestita dal figlio. Lascia moglie e figli. Numerosi i messaggi di cordoglio per una figura molto conosciuta in città.

Dal “Farò” ai fuochi, tutti gli appuntamenti di San Giovanni a Torino

Torna la più attesa festa dell’anno per tutti i torinesi

Quest’anno, la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d’artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Uno degli eventi più significativi della Festa di San Giovanni a Torino è il farò, il falò che viene acceso ogni anno la sera del 23 giugno in Piazza Castello

Ecco tutti gli appuntamenti:

http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/san-giovanni-2024/

Leggi qui le ultime notizie:  IL TORINESE

Il weekend di San Giovanni a Cesana con la Festa del Maggiociondolo

CESANA TORINESE – L’estate a Cesana si apre con un weekend ricco di appuntamenti. È il weekend della festa patronale di San Giovanni.

Si inizia venerdì 21 giugno con la “Messa in vetta”. Alle ore 17 ci sarà la celebrazione della Santa Messa sulla cima del Monte Chaberton. A cura di Associazione Monte Chaberton con ulteriori informazioni al numero: 3406636336.

Sabato 22 giugno e domenica 23 giugno torna la “Festa del Maggiociondolo”: organizzata e ideata dalla Società Pubbli&co in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, si svolge lungo la via XXIV Maggio, che costeggia il torrente Ripa, in occasione della festa patronale di San Giovanni, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento. Per tutto il giorno mercatino in Viale XXIV Maggio. Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli sarà di ornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana Torinese.

Sempre sabato 22 giugno ci sarà la Commemorazione del Monte Chaberton con alle ore 10.30 la cerimonia militare presso il monumento su SS24. Nel pomeriggio alle ore 16,30 a cura di Associazione Monte Chaberton, conferenza storica “I misteri dello Chaberton” presso la Biblioteca “2 giugno”.

Domenica 23 giugno continua la “Festa del Maggiociondolo” con il mercatino tutto il giorno in Viale XXIV Maggio. Sempre domenica due eventi curati dalla Pro Loco “Per Cesana”. Al mattino dalle ore 10,30 “Volevamo fare Cinema”, spettacolo itinerante lungo le vie di Cesana. Nel pomeriggio alle ore 16 “Bal trad & Gaufres”, aperitivo in musica con il Duo Chat-Berton presso il bar “Da Cosetti”.

Lunedì 24 giugno il giorno della festa patronale di San Giovanni con alle ore 10.30 la Santa Messa e la processione verso il centro di Cesana.

In occasione della Festa Patronale premiazione della “Giornata Ecologica” a cura della Proloco.

Contromano in autostrada: schianto tra auto e furgone

Il bilancio poteva essere molto più grave: ieri sera una Punto ha viaggiato contromano sul raccordo autostradale Torino-Pinerolo  causando un incidente allo svincolo di Orbassano. A Piscina l’aiuto  è stata vista mentre avanzava verso Torino fino allo scontro frontale con un furgone Fiat. Coinvolta anche una Ford Fiesta. Ferita ma non gravemente la conducente della Punto, ricoverata al Cto di Torino.