CRONACA- Pagina 20

Segnaletica turistica da rifare

Le paline “turistiche” che  lungo il fiume a Torino riportano informazioni utili su flora e fauna del Po sono illeggibili, sporche e ricoperte di scritte. Meglio toglierle: così sono un simbolo di degrado. Oppure perché non  sostituirle con nuove strutture? La foto riguarda il Lungo Po all’altezza delle Molinette.

Auto finisce nei campi, estratti in quattro dalle lamiere

Nella notte sulla statale 32 a Cameri nel Novarese un’auto con quattro persone a bordo è finita fuori strada per ragioni in via di accertamento. I quattro sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco e portati in ospedale. Non sono ancora note le loro condizioni. La vettura è finita nei campi.

Prime crepe nella morsa del caldo a Torino? Temperature in calo nelle prossime ore

La giornata di domenica 17 agosto si presenta soleggiata ma velata, con temperature massime elevate fino a circa 35 Le minime notturne attorno ai 22 °C .

Per lunedì 18 agosto, si prevede un calo netto delle temperature: massime attorno ai 30 °C, accompagnate da possibili temporali in alcune zone della regione . Martedì 19 agosto dovrebbe continuare questa tendenza di attenuazione del caldo, con cieli parzialmente nuvolosi e temperature stabili intorno ai 30 °C, minime in calo verso i 19 °C .

Nella giornata di ieri, sabato 16 agosto, Torino rientrava tra le città con bollino rosso, indicatore del massimo livello di allerta caldo emesso dal Ministero della Salute.

Il bollettino dell’Arpa Piemonte conferma che domenica 17 non è prevista allerta sanitaria (bollino rosso): il livello di disagio è classificato come basso, seppur con temperature massime intorno ai 34 °C, percepite fino a 36 °C, e temperature minime sulla soglia dei 21–22 °. 

In sintesi, l’ondata di calore estrema sembra esaurirsial 16 agosto, mentre per il 17 agosto si intravede una prima attenuazione del caldo intenso, senza più allerta estrema.

Un quadro dell’estate torrida a Torino

  • Fase critica a Ferragosto: il 15 agosto Torino è tra le 14 città da bollino rosso, situazione che prosegue anche il 16 agosto, con ancora alta allerta per ondata di calore

  • Prime crepe nella morsa del caldo: già da domenica 17 agosto si nota un rallentamento significativo dell’ondata di calore, sintomo dell’arrivo di condizioni più miti — almeno temporaneamente

  • L’estate 2025 a Torino è stata segnata da varie giornate da bollino rosso, in particolare nei giorni subito precedenti al Ferragosto e durante il picco della morsa africana.

Il 17 agosto 2025 segna un punto di svolta nella calura torinese: la giornata sarà ancora rovente (massime fino a 35 °C, minime notturne sui 22 °C), ma senza la certificazione di emergenza, offrendo un primo sollievo rispetto ai giorni gravati da bollino rosso.

Lunedì e martedì confermano questa tendenza di temperatura in discesa e instabilità atmosferica, preludio a un probabile cambiamento più consistente nelle condizioni climatiche.

Tutte le news di Cesana Torinese sul nuovo ledwall di piazza Vittorio Amedeo

CESANA TORINESE – Nuovo servizio informativo per la cittadinanza ed i turisti a Cesana. 

Presso l’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo è in funzione un nuovo ledwall informativo.

Si tratta di un maxischermo che fornisce informazioni turistiche ai visitatori, ma anche informazioni utili alla cittadinanza. 

Il Sindaco Daniele Mazzoleni presenta la novità: “Dopo alcuni giorni di test tecnico, ora è pienamente operativo il nuovo ledwall che abbiamo voluto installare sulla facciata dell’Ufficio del Turismo per offrire un ulteriore strumento di comunicazione con la cittadinanza e con i turisti. Il ledwall è attivo tutti i giorni e proietta schermate di benvenuto a Cesana e schermate con i principali eventi in calendario per la settimana in corso. Tra le info che vengono proposte ci sono anche gli aggiornamenti meteo quanto mai utili per programmare escursioni e passeggiate. Ovviamente è in costante aggiornamento e di questo ringraziamo le addette dell’Ufficio del Turismo per la preziosa collaborazione. Oltre a promuovere eventi e manifestazioni, il ledwall sarà arricchito di video di valorizzazione territoriale e servirà anche per dare informazioni utili alla cittadinanza e pubblicare in tempo reale avvisi alla popolazione. Uno strumento che riteniamo alquanto utile perché ci permetterà di raggiungere tutti coloro che si trovano a passare in questo punto strategico del nostro Comune”.

Domenica 24 agosto il Tenda chiuso per la Vuelta

Domenica 24 agosto a partire dalle 10:00 il tunnel di Tenda sarà chiuso al traffico per il passaggio sulla statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, in provincia di Cuneo, della 2° tappa della competizione sportiva Vuelta a España 2025 (tappa Alba – Limone Piemonte).

L’ultimo passaggio dall’Italia in direzione Francia è previsto alle ore 9:30, l’ultimo passaggio dalla Francia all’Italia alle ore 9:45.

Come condiviso al tavolo tecnico di coordinamento attivato presso la Prefettura di Cuneo, la chiusura del tunnel si rende necessaria per consentire il passaggio della corsa e l’organizzazione dell’arrivo della competizione, previsto presso l’area Limone Quota 1400 in località Panice Soprana, nel comune di Limone Piemonte.

Per motivi di sicurezza correlati allo svolgimento della competizione e al ritiro della carovana, il tunnel riaprirà al traffico alle ore 6:00 di lunedì 25 agosto secondo i consueti orari stabiliti.

Addio a Pippo Baudo: due momenti memorabili al Salone del Libro di Torino

Questa sera, 16 agosto 2025, Giuseppe Raimondo Vittorio “Pippo” Baudo si è spento a Roma all’età di 89 anni, lasciando un segno indelebile nel panorama televisivo italiano.  Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, era un volto familiare delle famiglie italiane sin dai primi anni Sessanta. Laureato in Giurisprudenza, iniziò la sua carriera come cantante e pianista, debuttando in TV nel 1959. Conduce tredici edizioni del Festival di Sanremo, stabilendo un record. È l’ultimo dei grandi presentatori con Mike Bongiorno, Corrado, Enzo Tortora e Raimondo Vianello. Nel 2016 lo ricordiamo a Torino sul palco del Salone del Libro quando Baudo interviene insieme a Chiara Gamberale per presentare l’ultimo romanzo di Walter Veltroni, intitolato Ciao, nel quale l’autore ripercorre il rapporto con il padre Vittorio, storico radiocronista Rai. Baudo scherza sull’impatto emotivo e culturale del libro, invitando Veltroni a presentarlo più volte, perché non è solo un racconto intimo ma anche un affresco del nostro Paese. Tre anni dopo, Baudo torna al Salone per presentare la sua autobiografia Ecco a voi. Una storia italiana, scritta con Paolo Conti. In un incontro alla Sala Rossa del Lingotto dialoga con Valeria Parrella e ripercorre i retroscena di oltre cinquant’anni di carriera, tra aneddoti e memoria storica dello spettacolo e della tv italiana.

Soccorso alpino sempre attivo: gli interventi di Ferragosto

In tutto sono stati venti gli interventi gestiti dal Soccorso alpino e speleologico in Piemonte nella giornata di Ferragosto, come riporta l’agenzia Ansa.

Particolarmente delicata l’operazione  in Valle Pesio: ha permesso di risolvere una situazione che complicata. Una squadra con sanitario  ha stabilizzato una persona con choc anafilattico per punture di insetti nelle vicinanze del Pian delle Gorre: qui l’elevato affollamento non consentiva all’elicottero di manovrare. Così paziente è stato trasferito per il recupero con il velivolo e l’ospedalizzazione in codice giallo.

È stato dunque un Ferragosto relativamente “tranquillo”, dicono alla centrale operativa. Se si pensa che solo domenica 3 agosto gli interventi erano stati trentatré.

Terzo caso di anziano che viaggia contromano sulla Torino – Bardonecchia

/

La vettura con alla guida un anziano di 81 anni ha imboccato la Torino Bardonecchia contromano a Rivoli. La pattuglia del nucleo radiomobile dei Carabinieri si è posta davanti all’auto e ha bloccato il traffico, permettendo all’81 enne di effettuare l’inversione di marcia. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. Sull’autostrada Torino-Bardonecchia è il terzo caso in poche settimane di un anziano che viaggia contromano.

Villanova Canavese, lavori per riaprire il ponte

Servirà ancora qualche tempo per poter riaprire in sicurezza il transito al traffico leggero sul ponte di Villanova Canavese sulla Sp724.

Il ponte era stato fortemente danneggiato durante l’alluvione del 16 e 17 aprile, con il dissesto della soglia di protezione delle fondazioni, l’asportazione della parte centrale e lo scalzamento delle pile: i sopralluoghi tecnici di Città metropolitana di Torino avevano confermato la necessità di tenere il ponte chiuso al traffico, in attesa della definizione degli interventi necessari alla riapertura.

La polizia cattura il “re delle spaccate”: ha rotto almeno 7 vetrine per rubare nei negozi

/

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha eseguito un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Torino, a carico di un cittadino rumeno di 34 anni, senza fissa dimora, che aveva commesso, tra i mesi di marzo e luglio 2025, quattro furti aggravati ai danni di altrettanti esercizi commerciali dei quartieri cittadini “San Donato”, “San Secondo”, “Mirafiori” e “Centro”.

La complessa attività d’indagine condotta dalla Squadra Mobile, sviluppata dopo che di notte erano stati commessi numerosi furti con il metodo della c.d. “spaccata”, ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’uomo e di contestargli anche altri tre furti aggravati, commessi nel 2023, con le stesse modalitàGli investigatori hanno sviluppato i filmati di video sorveglianza dei diversi esercizi commerciali derubati, comparando l’abbigliamento indossato con quello trovato a casa del trentaquattrenne; inoltre, gli accertamenti tecnici esperiti dalla Polizia Scientifica hanno fatto emergere sulle vetrine infrante delle impronte, risultate poi corrispondenti a quelle dell’uomo.