CRONACA- Pagina 17

Passerella Turin Marathon: al via i lavori, chiusura dal 7 aprile

A partire da lunedì 7 aprile inizieranno i lavori di manutenzione sulla passerella ciclo-pedonale Turin Marathon, che collega corso Moncalieri al parco Millefonti passando sopra il fiume Po.

L’intervento, finalizzato a migliorarne accessibilità e sicurezza, comporterà la chiusura del passaggio fino al termine dei lavori, previsto per giugno, salvo avverse condizioni meteo.

I lavori prevedono la sostituzione del tavolato in legno ed il risanamento e rinforzo dei parapetti metallici della passerella, per un costo di circa 156mila euro.

Realizzata nel 1961 per le celebrazioni del primo centenario dell’Unità d’Italia, la passerella Turin Marathon ha una struttura in acciaio e cemento che poggia su tre doppi pilastri e un piano di calpestio in legno.

TORINO CLICK

Operaio ustionato da acido ricoverato al Cto

Un operaio 34enne è rimasto ustionato a causa di contatto con acido in una azienda di Cavaglià nel Biellese durante il suo turno di lavoro serale. Lo ha soccorso  118, che ha provveduto  al ricovero in ospedale a Ponderano e poi al Cto di Torino. Non sarebbe in pericolo di vita.

Ritornano i Treni del Mare: potenziati i collegamenti con la Liguria

Anche quest’anno la Regione Piemonte insieme all’Agenzia della Mobilità piemontese, Trenitalia e RFI, rinnova il servizio dei Treni del Mare, potenziando i collegamenti ferroviari tra il Piemonte e le località costiere liguri.

Da venerdì 4 aprile e fino al 14 settembre saranno attivi 18 treni aggiuntivi alla settimana (2 il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica) verso il Ponente ligure. Un ulteriore rafforzamento del servizio è programmato in occasione delle festività pasquali, con 37 treni aggiuntivi e un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua. Potenziamenti sono previsti anche nel ponte di San Giovanni.

“Il servizio dei Treni del Mare rappresenta ormai un appuntamento fisso per i piemontesi che desiderano raggiungere le località balneari della Liguria in modo comodo e sostenibile – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – Ogni anno, in base alle esigenze dell’utenza, apportiamo miglioramenti per offrire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle aspettative dei viaggiatori. Questo servizio offre un’alternativa valida all’utilizzo dell’auto privata e quindi incoraggiamo i cittadini a scegliere il treno per i loro spostamenti verso il mare, sia per la comodità che per la sostenibilità di questa opzione”.

“I Treni del Mare sono il risultato di un lavoro continuo di potenziamento e miglioramento dell’offerta ferroviaria, che vede coinvolti Regione, Agenzia e Trenitalia – aggiunge Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della Mobilità piemontese – Un lavoro attento alle esigenze dei cittadini e che rappresenta la conferma della volontà di rendere la mobilità sempre più sostenibile e capace di intercettare i bisogni dei viaggiatori”.

RV TORINO-SAVONA-ALBENGA-IMPERIA-VENTIMIGLIA (PONENTE LINE)
I treni di rinforzo circolano il venerdì e il sabato feriali e nei giorni festivi da venerdì 4 aprile domenica 14 settembre.
Questo il dettaglio degli orari:
VENERDI
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA E FESTIVI
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58

Nel periodo di Pasqua sono previsti 37 treni aggiuntivi con un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua
GIOVEDI SANTO, 17 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
VENERDI SANTO, 18 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO SANTO, 19 aprile
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA di PASQUA E LUNEDI di PASQUETTA
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58
MARTEDI DOPO PASQUA, 22 aprile
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10

Sono inoltre previsti due treni di rinforzo il giorno di San Giovanni (giovedì 24 giugno)
3151 Torino PN 6.55 – Imperia 10.48
3153 Imperia 18.50 – Torino PN 22.45

LINEA TORINO-GENOVA
Oltre ai collegamenti verso le località costiere, dal 6 aprile al 14 settembre solo nei giorni festivi verrà prolungato il percorso di due treni regionali veloci sulla tratta Torino-Genova, offrendo un’opzione di viaggio aggiuntiva per pendolari e turisti:
* il treno RV 2105, in partenza da Torino Porta Nuova alle 16:30 e normalmente diretto ad Alessandria proseguirà fino a Genova Brignole (18:46);
* Il treno RV 2108, in partenza da Alessandria alle 20:31 con arrivo a Torino Porta Nuova alle 21:30 avrà origine da Genova Brignole (19:08).

Gli orari dettagliati dei treni e le informazioni sulle fermate sono disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

ChaTo presenta la “Sindone fotografica”

ChaTo è l’acronimo di Chambery Torino, un pellegrinaggio storico, artistico e culturale, un cammino alla scoperta di un territorio millenario e culla di antica nobiltà afferente a Savoia. ChaTo Ets è una associazione di volontariato, libera e aperta a tutti, iscritta nel Registro Regionale del Piemonte al n. 92/TO e nel RUNTS, istituita nel 2013 con lo scopo di promuovere la cultura del territorio delle Valli  di Lanzo, in particolare l’area nota come Terre di Margherita, rivalutare i Percorsi Sindonici, i sentieri e le strade attraverso cui, nel XVI secolo, la Sindone fu trasferita da Chambery a Torino, per garantire la sua incolumità.
L’associazione ChaTo
Ets ha ideato i progetti Percorsi Sindonici e Chemins du Saint Suaire motivo per cui si è costituita, nonché Il Cammino della Sindone, itinerari delCuneese attraversati dalla Sindone nel XV secolo ed il noto trasferimento da Torino a Genova per scampare all’assedio di Torino nel 1706.

Nel 2013 ChaTo OdV ha pubblicato “Pellegrinaggio d’autore ovvero le vie Sindoniche” con testo inglese, “A painter pilgrimage or the ways of the Shroud”, dopo aver ripercorso, dal 2010, i valichi ed i sentieri attraverso cui i Savoia trasferirono la sacra Sindone, la capitale e la Zecca nel XVI secolo. Il 25 novembre 2013 il progetto ed il libro sono stati presentati in Regione presso la sala Viglione di Palazzo Lascaris alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Da allora, l’associazione organizza un ciclo di conferenze in presenza nonché escursioni a piedi con il supporto delle guide naturalistiche ed escursionistiche locali. ChaTo Etsha editato le credenziali su cui apporre i timbri ed il kit del pellegrino

Nel 2018 ChaTo Ets ha pubblicato il volume La Lunga Trama.

4 maggio 2020 e 2021 ha editato la Festa internazionale della Sindone per la prima volta in edizione virtuale costretta dalla pandemia Covid

2024 ha editato il primo Contest per le scuole dal titolo “io la Sindone la vedo così” in memoria del socio fondatore Franco Giusti.

Coautore il prof. Baima Bollone, per la Kamt edizione, è uscito il libro La notte della prova.

2025 in occasione del Giubileo della Speranza, l’associazione ChaTo ets ha aderito all’iniziativa “Ostensione diffusa” in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Othonia, affinché sia il più possibile divulgata la conoscenza della Sindone e dei territori che sono protagonisti della sua storia. Sarà pertanto esposta una riproduzione della Sindone, a grandezza naturale alla scuola Media di Lanzo Federico Albert, il Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, al Sacro Monte di Belmonte dal 18 al 28 aprile, a Monforte d’Alba il venerdì 2 maggio, alla chiesetta del Biolaj (Val di Viù) sabato 10 maggio, dal 13 al 28 maggio al Santuario di Belmonte ed il 7 giugno presso la sede dell’International Rotary club. L’associazione ChaTo in viaggio con la Sindone Ets è un’associazione di volontariato iscritta al RUNTS ed ha lo scopo di difendere la cultura del territorio in particolare quello chiamato “terre di Margherita” e le strade interessate dai trasferimenti Sindonici dal XV secolo.

Monteu da Po invita i residenti a destinare il 5 per mille alle attività locali

Il Comune di Monteu da Po invita tutti i cittadini residenti a compiere un gesto di solidarietà destinando il 5 per mille dell’IRPEF alle attività sociali locali. “Una scelta semplice che non comporta alcun costo aggiuntivo, ma che può fare una grande differenza per le persone e le famiglie della nostra comunità”, spiega il sindaco Elisa Ghion.

Al momento della dichiarazione dei redditi è possibile, infatti, destinare il 5 per mille al Comune di residenza per finanziare attività sociali. In allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, è presente un apposito modulo o sezione. Per scegliere il Comune di Monteu da Po quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la dicitura “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

“Devolvere il 5 per mille al proprio Comune è una possibilità che non costa nulla e non comporta alcun onere supplementare – precisano dalla Giunta comunale -. Infatti, si tratta di una scelta libera che non incide sulle imposte già dovute. Se non si compie questa scelta, i fondi rimarranno allo Stato. Al contrario, scegliendo di destinare il 5 per mille al Comune di Monteu da Po, si contribuirà concretamente a finanziare progetti di sostegno e di inclusione sociale, in particolare per anziani, persone con disabilità, minori e famiglie in difficoltà”.

“Se tutti i cittadini firmassero per destinare il 5 per mille al proprio Comune il nostro ente locale potrebbe attivare nuove iniziative e servizi a favore di chi ne ha più bisogno – spiega il vicesindaco Graziella Giacomini -. In questo modo, il Comune di Monteu da Po avrebbe maggiori risorse per sostenere e implementare progetti di welfare, che fanno la differenza nella vita quotidiana delle persone”.

La vostra scelta è un gesto solidale. Con il 5 per mille, ogni cittadino può contribuire direttamente al benessere della propria comunità. È una piccola azione che, insieme, può portare a grandi risultati.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Comune di Monteu da Po: www.comune.monteudapo.to.it/bj1cy

 

 

Testimoni di Geova: gli abitanti di Lanzo invitati a un evento speciale ad aprile

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Per i Testimoni di Geova in tutto il mondo il giorno più importante del 2025 sarà sabato 12 aprile.

In quella data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.

Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.

“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone”, ha affermato Luca Brocchin, portavoce dei Testimoni di Geova. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefìci che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.

L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico. 

Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, vi preghiamo di consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova.

A Lanzo, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione che avrà luogo ad aprile.

“Lo scopo della nostra campagna è quello di estendere l’invito per questo evento speciale a quante più persone possibile”, ha detto Luca Brocchin, portavoce dei Testimoni di Geova. “L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della verità biblica e mostrare apprezzamento per il sacrificio di Gesù Cristo”.

Per saperne di più su questo evento, vi preghiamo di visitare il sito jw.org.

Tre ragazzi investiti: camminavano vicino a casello autostradale

Tre ragazzi camminavano nella notte sulla statale per Arquata Scrivia nei pressi del casello di Novi e sono stati investiti. Uno di loro,  di 18 anni è stato trasportato all’ospedale di Alessandria in codice rosso. Gli  altri due sono stati trasportati all’ospedale di Novi Ligure in codice giallo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Area ecologica incendiata a Sauze

Il primo aprile scorso, a Salice d’Ulzio, si è di nuovo rischiato grosso con il fuoco. In serata un incendio è divampato nell’area ecologia Jouvenceaux, all’ingresso del paese, e per fortuna le fiamme sono state domate prima che potessero creare ulteriori danni.

I Vigili del Fuoco non si sono ancora pronunciati sulle cause del rogo, ma tra le ipotesi più accreditate c’è quella della cenere ardente. Un cliché già visto purtroppo altre volte nelle stagioni invernali, e in particolare in questo ultimo inverno. Tutto parte dal conferimento di cenere di legna calda, se non ardente, all’interno dei cassonetti, e anche questa volta le fiamme hanno raggiunto i cassonetti adiacenti e bruciato la copertura dell’area ecologica. Il pronto intervento dei borghigiani con le maniche tre antincendio, e poi dei Vigili del Fuoco Volontari di Oulx, ha permesso di domare le fiamme tempestivamente, anche se i danni sono stati nuovamente ingenti.

“Anche questa volta, nonostante i danni ingenti, ci è andata bene – afferma l’Assessore alla Polizia Locale Davide Allemand – le fiamme sono state domate prontamente e l’incendio non si è propagato alle abitazioni e non ha messo in pericolo la salute pubblica. Ancora una volta è stato fondamentale l’utilizzo delle manichette antincendio che abbiamo posizionato nelle frazioni, e che ci hanno permesso di intervenire subito, agevolando il lavoro dei Vigili del Fuoco, che è stato egregio, limitando i danni. Certo, vanno ancora individuate le cause con precisione, ma l’ipotesi cenere è alquanto probabile. Occorre prestare maggiore attenzione e un maggiore senso di responsabilità. In questo inverno ci siamo dovuti confrontare con cenere derivante da combustione. Invitiamo i concittadini e turisti a prestare maggiore attenzione durante il conferimento delle ceneri, sincerandosi di riporle nei cassonetti da spente. Basta poco per evitare grossi problemi. Alla luce di questo ultimo rogo, è intenzione della nostra amministrazione implementare ulteriormente il sistema di videosorveglianza, focalizzandoci sulle isole ecologiche in cui mancano. Questo per un maggiore controllo e per sanzionare le infrazioni”.

Bonificata l’area, il Comune è già al lavoro per rifare l’area ecologica al fine di renderla pienamente agibile al servizio di raccolta rifiuti, che comunque non ha subito variazioni.

Un Battesimo speciale a San Mauro

Un Battesimo speciale a S. Mauro dove ci sono due Parroci speciali, Don Luca Ramello e Don Stefano Votta che dopo aver fatto sognare la gente  in Barriera ora son nel paese delle fragole. Don Luca ha accolto sulla porta della Chiesa di S. Benedetto i tre neonati insieme ai genitori e li ha accompagnati alla fonte Battesimale. Bella cerimonia.

MG

Smog, fino a lunedì 7 aprile confermato il livello 0 (bianco)

Prosegue fino a lunedì 7 aprile 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK