CRONACA- Pagina 15

Ognissanti e Defunti, gli orari dei cimiteri di Torino

Con le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti, i cimiteri della città si preparano ad accogliere tutte quelle famiglie desiderose di ricordare e onorare i propri cari.

Il legame con chi non è più tra noi non si interrompe mai: è un filo invisibile che ci unisce non solo a parenti e amici, ma anche a persone conosciute attraverso il lavoro o altre relazioni. Il ricordo di chi ci ha lasciato va oltre la nostalgia: è un’occasione preziosa per rivivere insieme i momenti felici, per conservare la memoria di chi non abbiamo conosciuto personalmente ascoltando dalle persone più anziane le loro storie, mantenere vivo il legame con il passato.

Per questi giorni speciali nei quali i sei cimiteri cittadini –  Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi e Mirafiori – registrano un afflusso più intenso del resto dell’anno, la Città di Torino e AFC hanno predisposto una serie di servizi e iniziative pensati per accompagnare i visitatori in un momento di raccoglimento e rispetto, dedicato alla memoria di chi non c’è più.

A Palazzo Civico l’assessora ai Servizi Cimiteriali Chiara Foglietta, insieme ad Andrea Araldi e Carlo Tango, rispettivamente presidente e amministratore delegato di AFC, l’azienda che ha in gestione i cimiteri comunali, hanno presentato nel dettaglio le attività previste per la commemorazione nei sei cimiteri comunali.

«Ricordare chi non c’è più significa riconoscere quel filo invisibile che ci unisce, fatto di affetto, ricordi e emozioni profonde che continuano a vivere dentro di noi. È un legame che supera il tempo e lo spazio, e ci fa sentire vicina la presenza di chi ha lasciato un segno indelebile nella nostra vita – spiega l’assessora Chiara Foglietta –. Nei cimiteri quel ricordo si traduce in un gesto di cura e condivisione, capace di offrire conforto e regalare un prezioso momento di raccoglimento a chi vi si reca. Per questo vogliamo accogliere al meglio tutte le persone che li visitano, ogni qualvolta desiderino farlo.»

«Proprio su questo impegno si fonda il lavoro di AFC, che condivide l’obiettivo di accogliere al meglio i visitatori, trasformando i cimiteri in poli culturali vivi, capaci di valorizzare il loro patrimonio storico e artistico senza perdere di vista la funzione di luogo di raccoglimento – afferma il presidente Andrea Araldi –. Un esempio concreto sarà il convegno europeo dell’Associazione dei Cimiteri Significativi, che a giugno porterà in città oltre 1000 esperti da tutta Europa, offrendo un’occasione unica di confronto e crescita, e contribuendo a rafforzare Torino come meta riconosciuta del turismo dedicato ai cimiteri storici.»

Dal 25 ottobre al 2 novembre i cimiteri e gli uffici saranno aperti dalle 8.30 alle 17.30, mentre da lunedì 3 novembre entrerà in vigore l’orario invernale con chiusura alle 16.30.

Anche quest’anno, ad aiutare i visitatori saranno presenti i volontari di “Giovani per Torino” insieme ai “Senior civici”, riconoscibili dalla pettorina blu o gialla e muniti di tablet e mappe, per sostenere nella ricerca delle sepolture e per ogni necessità di informazione e accompagnamento all’interno dei cimiteri. Nei principali ingressi del Monumentale e del Parco saranno allestiti gli SMAT Point per la distribuzione gratuita di acqua potabile. Confermato anche l’appuntamento con i momenti musicali della rassegna ‘Appuntamenti con il ricordo’ che accompagneranno i giorni della Commemorazione dei Defunti.

Per facilitare gli spostamenti interni ai cimiteri Monumentale e Parco sarà attivo un servizio gratuito di navette con autobus a pianale ribassato, mentre l’accesso con le auto sarà vietato, con eccezione dei veicoli muniti di contrassegno azzurro per persone disabili, autorizzati negli orari consentiti. GTT potenzierà le linee esterne verso i cimiteri, con alcune sospensioni temporanee della linea 102 interna al Parco nelle giornate di maggior afflusso (25, 26 ottobre e 1, 2 novembre).

In questi giorni saranno inoltre disponibili carrozzine pieghevoli, distribuite dai volontari civici agli ingressi principali, per chi ha difficoltà a deambulare. Negli stessi cimiteri maggiori, gli ascensori saranno presidiati per garantire un accesso agevole. Le mappe fornite ai visitatori segnalano chiaramente gli ingressi accessibili, le rampe e la presenza degli ascensori, per facilitare la visita a tutti.

Al cimitero Parco, sabato 1° novembre alle ore 15.30, presso la Grande Croce, verrà celebrata la Santa Messa officiata dal cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino. Al cimitero Monumentale, domenica 2 novembre alle ore 9.15 è in programma la cerimonia istituzionale della Città con il corteo delle Autorità e delle Rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, che renderanno omaggio ai caduti sostando alla Grande Croce, alla Lapide dei Caduti in Russia, alla Lapide dei Deportati Ebrei, al Cippo della Deportazione, al Cippo degli Ex Internati, al Campo della Gloria, al Cippo dei Caduti in Guerra della Liberazione, al Monumento delle Vittime Civili, ai Caduti sul lavoro al Monumento dell’Aviazione, al monumento degli Esuli Dalmati e Istriani e infine al Campo Militari. Alle 15.30, nel cortile interno del Monumentale, presso l’ingresso principale di piazzale Tancredi Falletti di Barolo, si terrà la celebrazione della Santa Messa officiata dal cardinale Roberto Repole.

Ed ecco i progetti realizzati e in corso: «Stiamo investendo in interventi concreti per migliorare l’esperienza di chi visita i nostri cimiteri e per preservarne il valore culturale e storico. Dalla sostituzione dei totem multimediali con schermi più ampi e accessibili, al rinnovo e consolidamento di strutture fondamentali come ossari, loculi e impianti idrici. Progetti come la riqualificazione delle aree di dispersione delle ceneri e il restauro dei manufatti storici testimoniano il nostro impegno a coniugare memoria, cultura e cura. Con questi interventi vogliamo offrire ai cittadini spazi accoglienti e rispettosi, capaci di raccontare le storie di chi ci ha preceduto.»

TORINO CLICK

Manutenzione straordinaria per quattro ponti cittadini

Quattro importanti infrastrutture cittadine saranno interessate da interventi di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 1 milione e 230 mila euro. Il programma, dedicato al risanamento e al miglioramento della sicurezza di ponti e viadotti cittadini, riguarda il Ponte delle Benne, il Cavalcavia Acciaierie Ferrero, il Viadotto di corso Marche e il Ponte Rossini.

I progetti esecutivi dei lavori sono stati approvati  dalla Giunta comunale con due diverse delibere, su proposta dell’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso. Gli interventi previsti mirano a garantire la stabilità delle strutture e la sicurezza della circolazione.

«Seguiamo costantemente lo stato delle infrastrutture cittadine – spiega l’assessore Tresso –: in città insistono circa 250 tra ponti, sottopassi e viadotti, spesso opere realizzate molti anni fa, per le quali è fondamentale mantenere un monitoraggio costante. Individuiamo le priorità di intervento per garantire sicurezza e durata nel tempo. Questi interventi fanno parte di un programma mirato proprio a proteggere le strutture e a tutelare chi le utilizza ogni giorno.»

Sul Ponte delle Benne (corso Regio Parco tra Lungo Dora Siena e Lungo Dora Firenze) e sul Cavalcavia Acciaierie Ferrero (strada dell’ Aeroporto) procederà al risanamento delle strutture in cemento armato e alla sostituzione dei giunti deteriorati.
Sul Viadotto di corso Marche gli interventi saranno localizzati nelle aree più ammalorate, per rimuovere il calcestruzzo danneggiato, proteggere le armature e ricostruire le sezioni compromesse, prevenendo possibili cadute di materiali e garantendo la sicurezza delle zone sottostanti.
Infine, il Ponte Rossini  (tra via Rossini e via Reggio) vedrà un completo rifacimento della pavimentazione in masselli di pietra, con materiali e tecniche più performanti, in grado di resistere al traffico intenso e ai mezzi del trasporto pubblico.

L’importo complessivo dei lavori di manutenzione straordinaria è di 1 milione e 230mila euro, così ripartito: 336mila euro per il Ponte delle Benne, 352mila euro per il Cavalcavia Acciaierie Ferrero, 112mila euro per il Viadotto di corso Marche e 430mila euro per il Ponte Rossini. La spesa sarà finanziata con mutui.

TORINO CLICK

Uomo muore investito da tir

Un uomo è stato investito da un tir ed è  morto oggi pomeriggio in corso Francia a Rivoli, nel tratto tra via Tevere e via Adige. I soccorritori del 118 sono intervenuti con ambulanza e automedica, ma non hanno potuto salvarlo. L’uomo è morto sul colpo, schiacciato dal camion.

Fiori, volontari e navette nei cimiteri cittadini nelle giornate del ricordo dei propri cari

Sono settimane di intensa presenza nei cimiteri cittadini – Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi e Mirafiori – dove il flusso di visitatori è molto più alto rispetto al resto dell’anno. Migliaia di persone si fermano davanti alle tombe dei loro affetti più vicini: famiglie, parenti e amici depongono fiori e condividono attimi di commozione.

Per garantire un’accoglienza attenta e discreta, la Città di Torino e AFC hanno organizzato servizi e iniziative di supporto durante queste giornate dedicate al ricordo dei defunti.

Un ruolo fondamentale è quello del volontariato civico. “Giovani per Torino” e “Senior civici”, riconoscibili dalle pettorine blu o gialle, assistono i visitatori nella ricerca delle sepolture e nelle informazioni all’interno dei cimiteri, guidandoli con tablet e mappe e offrendo indicazioni per orientarsi tra i campi.

All’ingresso di Monumentale e Parco, gli SMAT Point distribuiscono acqua potabile gratuita, un piccolo conforto per chi trascorre più tempo tra i viali. Chi ha difficoltà a camminare può usufruire di carrozzine pieghevoli e ascensori presidiati, mentre mappe dettagliate segnalano ingressi accessibili, rampe e percorsi facilitati.

L’accesso con auto private è vietato, salvo per i veicoli con contrassegno azzurro destinati a persone con disabilità. All’interno dei cimiteri Monumentale e Parco è attivo un servizio gratuito di navette con autobus a pianale ribassato. Le linee GTT verso i cimiteri sono potenziate, mentre la linea 102 interna al Parco subirà sospensioni temporanee nei giorni di maggiore affluenza, il 1 e 2 novembre.

La rassegna Appuntamenti con il ricordo offre momenti musicali che accompagnano la commemorazione, invitando alla riflessione e alla memoria.

Le celebrazioni religiose principali si terranno domani, sabato 1° novembre, al cimitero Parco alle 15.30 presso la Grande Croce. Al Monumentale, domenica 2 novembre, sono previste la cerimonia istituzionale alle 9.15 e la Santa Messa alle 15.30 nel cortile interno, presso l’ingresso principale di piazzale Tancredi Falletti di Barolo.

Fino al 2 novembre i cimiteri e gli uffici resteranno aperti dalle 8.30 alle 17.30; da lunedì 3 novembre entrerà in vigore l’orario invernale, con chiusura alle 16.30.

TorinoClick

Ognissanti, in viaggio 25 milioni di italiani, traffico intenso anche in Piemonte

Previsioni di traffico a Torino e in Piemonte

Venerdì pomeriggio: atteso aumento progressivo del traffico in uscita dalla città di Torino e dalle aree del Piemonte verso località secondarie o montane. Le arterie intorno al capoluogo e le vie di fuga verso le province potrebbero registrare rallentamenti.

Sabato mattina-primo pomeriggio: flusso elevato soprattutto verso mete turistiche  e possibilità di congestione nelle ore di punta.

Sabato nel pomeriggio/sera: traffico che resta sostenuto; chi rientra in città o effettua spostamenti brevi potrebbe trovare code nelle direttrici più trafficate.

Domenica mattina: traffico ancora abbastanza intenso, con spostamenti brevi o rientri anticipati;

Domenica pomeriggio: momento critico per il rientro verso Torino o verso le vie principali della regione: previsto traffico più forte, con possibili code verso i grandi centri urbani e lungo le vie di collegamento.

Nel fine settimana di Ognissanti si prevede un traffico intenso sulla rete stradale e autostradale italiana. Secondo le stime di Anas, società del Gruppo FS, saranno circa 25,7 milioni gli spostamenti in automobile tra venerdì e domenica, con flussi in costante aumento lungo le principali arterie del Paese.

Il picco di traffico è atteso nel pomeriggio di oggi e nella mattinata di sabato, quando molti italiani lasceranno le grandi città per raggiungere mete di breve e media distanza. Domenica pomeriggio, invece, è previsto il controesodo con il rientro verso i centri urbani.

Le direttrici più interessate ai movimenti saranno quelle in direzione sud e verso le località di provincia, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Tra i tratti più trafficati figurano l’A2 Autostrada del Mediterraneo, le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, la SS131 Carlo Felice in Sardegna e la Pontina (SS148) nel Lazio, che insieme alla SS7 Appia collega Roma con le mete turistiche del basso Lazio. Flussi consistenti sono attesi anche lungo la E45, la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, la SS309 Romea, la SS36 del Lago di Como, la SS26 della Valle d’Aosta e la SS51 di Alemagna in Veneto, oltre ai raccordi RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine.

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha lanciato un appello agli automobilisti affinché affrontino il viaggio con la massima prudenza: “In queste festività caratterizzate da spostamenti di breve e media percorrenza – ha dichiarato – invitiamo tutti a rispettare i limiti di velocità, mantenere la distanza di sicurezza e, soprattutto, evitare distrazioni come l’uso del cellulare alla guida. La sicurezza dipende dal comportamento di ciascuno di noi: quando sei al volante, tutto può aspettare”.

Per agevolare la circolazione, è in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti sabato 1° e domenica 2 novembre dalle ore 9 alle 22.

Come cambiare in meglio città e territorio. In arrivo i fondi regionali per i Comuni piemontesi

Dalla Regione oltre 20 milioni di euro ai Comuni per progetti di rigenerazione urbana, riqualificazione e sostenibilità

La Regione Piemonte ha approvato un nuovo piano di finanziamenti rivolto ai Comuni, per un totale di oltre 20 milioni di euro, destinati a 114 interventi di riqualificazione degli spazi pubblici, creazione di nuove infrastrutture sociali e recupero di edifici strategici per le comunità locali.

Le risorse sono state assegnate a seguito della manifestazione di interesse “Obiettivo Comune”, prevista dalla Legge 145 del 2018, annualità 2026, che, sin dall’insediamento della prima Giunta Cirio, rappresenta uno strumento strategico per sostenere gli enti locali piemontesi nella realizzazione di opere pubbliche di prossimità. Una scelta che – sostengono il presidente Cirio e l’assessore Gabusi – si conferma anche in un periodo di contrazione della spesa pubblica e che proprio per questo motivo assume ancora un maggior rilievo politico: dare priorità ai Comuni e ai loro progetti di sviluppo, sostenendo interventi diffusi e capillari su tutto il territorio piemontese significa nei fatti aiutare tutte le aree del Piemonte a crescere e migliorare. In questa edizione, particolare attenzione è stata riservata ai Comuni che non avevano mai beneficiato del contributo nelle precedenti assegnazioni e ai progetti volti alla rigenerazione urbana ed agli edifici destinati a volontariato ed attività sociali.

La quota di finanziamento regionale, variabile tra 100.000 e 250.000 euro, è stata calibrata per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di enti. La distribuzione territoriale dei contributi è così ripartita:
•Provincia di Alessandria: 15 interventi per oltre 2.700.000 euro
•Provincia di Asti: 11 interventi per oltre 2.200.000 euro
•Provincia di Biella: 10 interventi per oltre 2.000.000 euro
•Provincia di Cuneo: 21 interventi per oltre 3.500.000 euro
•Città Metropolitana di Torino: 23 interventi per circa 4.500.000 euro
•Provincia di Novara: 12 interventi per oltre 2.500.000 euro
•Provincia di Vercelli: 11 interventi per oltre 1.800.000 euro
•Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: 11 interventi per oltre 1.900.000 euro

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolinea come «in un momento in cui le risorse pubbliche sono limitate, la Regione ha scelto di continuare ad investire sui Comuni che, con i loro sindaci, sono il motore del Piemonte: conoscono i bisogni reali delle comunità e trasformano ogni contributo in risultati concreti. Questo piano è un segnale forte di fiducia e di presenza: la Regione è al fianco dei territori, per un Piemonte che cresce dal basso e che non lascia indietro nessuno». Per l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Marco Gabusi, «il bando Obiettivo Comune è nato per sostenere la capacità dei Comuni di progettare, innovare e rigenerare. Chi, come me, ha fatto il sindaco sa quanto sia importante sostenere gli interventi che i Comuni propongono perché sono frutto di un lavoro quotidiano e di una visione appassionata della propria realtà locale. Ogni progetto finanziato è frutto di ascolto e collaborazione: è così che la Regione continua a costruire un Piemonte più sicuro, sostenibile e vicino ai cittadini».

­

Sauze, il sindaco Meneguzzi fa il punto sulla stagione dello sci alle porte

Un Halloween imbiancato è di buon auspicio per la nuova stagione dello sci. Solo una settimana fa, il 24 ottobre scorso, c’è stata la conferenza stampa “Via Lattea-Bardo” per il lancio della nuova stagione 2025/2026. È stata questa l’occasione per un saluto dell’ingegnere Giovanni Brasso, alla sua ultima conferenza stampa da Presidente della Sestrieres Spa, e per il benvenuto al nuovo Presidente Massimo Feira. Il saluto della Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, alla presenza di tutti i Sindaci dell’Unione, è stato portato dal Presidente Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx.

“Mi ritrovo a dover fare i conti con due sentimenti contrapposti, da un lato il dispiacere nel dover salutare l’ingegnere Brasso, che lascia e a cui voglio portare il ringraziamento della nostra Unione per aver amministrato in modo encomiabile la Sestrieres Spa – ha dichiarato il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi – che oggi è una società sana e competitiva. Un altro grazie per aver promosso sul nostro territorio grandi eventi, ma esprimo anche contentezza per i nuovi scenari che si aprono con Bardonecchia e Monginevro, dando il più caloroso benvenuto a Massimo Feira”.
Mauro Meneguzzi rimarca il ruolo centrale delle montagne olimpiche: “L’Unione Montana Via Lattea vuole essere protagonista e non spettatore dello sviluppo del territorio delle Olimpiadi. Vogliamo fare sistema con Via Lattea e Bardonecchia insieme. Siamo il quinto comprensorio a livello mondiale, con 500 km di piste. Via Lattea e Bardonecchia rappresentano il 62% dei flussi turistici italiani del sistema neve e il 73% dei flussi esteri, con oltre 12 mila posti letto alberghieri, 22 mila immobili in seconde case, 600 imprese e 5 mila e 500 posti di lavoro. Uno studio svizzero del 2023/2024 annota 50 milioni di sciatori in Francia e Austria, in Italia sono 30 milioni e il Piemonte rappresenta il 10%”.

Il Presidente Meneguzzi sottolinea punti di forza e criticità in vista della prossima stagione: “Come territorio paghiamo la concorrenza delle Regioni a statuto autonomo, ma i nostri punti forti sono la logistica e la quota. È quanto mai fondamentale un aiuto certo e programmato da parte di Regione Piemonte e dello Stato; per poter fare investimenti e per poter correre alla stessa velocità necessitiamo di regole ad hoc. Ci servono bacini e captazioni acquee. Nel 2025, per il Fondo di Solidarietà Comunale in alta Val di Susa, versiamo allo Stato 10 milioni di euro, un prelievo che riteniamo ingiusto e che impatta irragionevolmente sulle risorse proprie dei soli Comuni turistici. Approviamo il nuovo protocollo di sviluppo turistico di Via Lattea più Bardonecchia, Oulx e Susa: unica cabina di regia e coordinamento con i consorzi turistici che si sono uniti in Turin Alps. Abbiamo poi grandi aspettative dal progetto Mountains 4Future”.
“Partiamo dalla modifica della Legge 65, stazione appaltante numero 9, interventi post-olimpico con il commissario Coccolo – continua Meneguzzi –  autorizzazione dei lavori della prima tranche, previsione cabinovia Pattemouche per 1,2 milioni; revisione seggiovia Clotes, potenziamento pompe Cesana Torinese e Sauze d’Oulx per 600 mila euro; seggiovia Col Saurel, apertura inverno 26/27; nuovo appalto neve con oltre 12,5 milioni di euro di investimenti e una durata di 15 anni; contributo regionale produzione neve aumentato di 1 milione. Un ringraziamento va qui alla Regione Piemonte, all’Assessore Gallo e in particolare al Consigliere Roberto Ravello. Le sfide future saranno sicuramente le altre revisioni, l’apertura del cantiere Club Med a Sansicario e le Olimpiadi francesi del 2030, nel Briansonese, con un accordo triennale con Monginevro. Un altro grande ringraziamento a tutti gli Enti di supporto”.

Mara Martellotta

Pro Pal tentano di entrare a Porta Nuova e Porta Susa

/

Ieri sera un corteo  di pro Pal ha manifestato per le vie del centro  preceduto dallo striscione “Ancora bombe su Gaza, nessuna tregua per voi”. I manifestanti hanno tentato di entrare nelle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa ma sono stati respinti dalla polizia.

Cade dal monopattino a Torino, trauma cranico

Un uomo di 43 anni è  caduto dal monopattino lungo la carreggiata di corso Venezia all’angolo con via Lauro Rossi. È’ stato soccorso dagli operatori del 118  e portato in ambulanza all’ospedale San Giovanni Bosco. Gli è stato riscontrato un trauma cranico.

TAR Liguria accoglie istanza studentessa con DSA bocciata per un solo “2”

Presentata da studio legale torinese

AMMISSIONE IMMEDIATA DOPO IL DEPOSITO DEL RICORSO

Con decreto presidenziale (r.g. 1243/2025, r.p.c. 278/2025, pubblicato il 31 ottobre 2025), il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria, Sezione Prima, ha disposto l’ammissione immediata con riserva di una studentessa con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), bocciata per un’unica insufficienza nella disciplina di matematica.
Il provvedimento è stato adottato poche ore dopo il deposito del ricorso, firmato dagli Avv. Stefano Callà e Davide Gallenca, che avevano denunciato la violazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP), del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e dei principi di equità e personalizzazione didattica sanciti dalla Legge 170/2010 e dal D.Lgs. 66/2017.

La motivazione del TAR
Nel decreto, il Presidente Giuseppe Caruso ha rilevato che la studentessa “ha riportato un’unica, seppur grave, insufficienza in materia nella quale sussiste un disturbo certificato di natura neurobiologica”.
Alla luce di ciò, il giudice ha ritenuto prevalente l’interesse dell’alunna a proseguire immediatamente il percorso scolastico, evidenziando che, in caso contrario, “l’eventuale accoglimento del ricorso non le sarebbe comunque di alcuna utilità”.
Il TAR ha quindi accolto la tutela cautelare monocratica ex art. 56 c.p.a., disponendo l’ammissione provvisoria alla classe successiva e fissando per la camera di consiglio del 21 novembre 2025 la trattazione collegiale.

I profili giuridici
Il ricorso aveva messo in evidenza la mancata applicazione delle misure compensative e dispensative previste nel PDP e la totale assenza di documentazione istruttoria: nessun verbale della prova orale, nessuna griglia di valutazione, nessuna traccia dei criteri di correzione delle prove di recupero.
Tali omissioni integrano, secondo la prospettazione difensiva, violazione dell’art. 3 L. 241/1990 e difetto assoluto di istruttoria, in quanto impediscono la verifica dell’effettiva osservanza delle norme sulla valutazione trasparente e personalizzata di cui al D.P.R. 122/2009.
Il TAR, nella sua ordinanza, ha valorizzato il principio secondo cui la valutazione degli studenti con DSA deve avvenire nel pieno rispetto del PDP e delle modalità adattate previste, non potendo essere assimilata a quella degli altri studenti.

Rilievo della decisione
La rapidità con cui è stato accolto il ricorso conferma la possibilità di un intervento giurisdizionale immediato nei casi di lesione del diritto allo studio e all’inclusione scolastica, soprattutto quando il pregiudizio educativo risulti irreversibile.
Il provvedimento del TAR Liguria assume valore di precedente significativo, riaffermando che il PDP ha natura vincolante e che la sua inosservanza comporta l’illegittimità del procedimento valutativo.
L’udienza collegiale del 21 novembre determinerà la conferma o la modifica della misura, ma l’esito cautelare segna già un principio chiaro:
il diritto all’istruzione, specie nei casi di DSA, non può essere sospeso da un errore valutativo o procedimentale.

Avv. Stefano Callà
Legale Scuola