CRONACA- Pagina 14

Nuovo incidente tra auto e monopattino

Venerdì si sono verificati due incidenti stradali a Novara. Il primo, poco dopo le 16, ha visto coinvolto un monopattino elettrico della Bit Mobility e un’auto, nel controviale di via XX Settembre. Il conducente del monopattino, sbalzato a terra dopo l’impatto, è stato soccorso dal 118 e trasferito al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore. La polizia locale si è occupata dei rilievi e della gestione della viabilità. Sempre intorno alle 16, un altro sinistro è avvenuto all’incrocio tra via Boggiani e via Argenti, dove due vetture si sono scontrate. Nessun ferito, ma il traffico è rimasto congestionato per circa un’ora.

Come cambierà lo storico mercato coperto delle Vallette di via delle Verbene

 

Un piano in due fasi per far rinascere il Mercato Coperto “Le Verbene” di via delle Verbene 11. L’amministrazione comunale traccia il percorso che porterà a un ammodernamento complessivo dello storico polo commerciale del quartiere Vallette.

La  giunta comunale, su proposta dall’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il progetto esecutivo ed il piano economico per dare il via all’intervento.

Con uno stanziamento complessivo di 1 milione e 497 mila euro di fondi del Dipartimento Commercio della Città vincolati alla rivitalizzazione e alla riqualificazione del tessuto commerciale esistente sarà finanziato un intervento di efficientamento energetico complessivo della struttura, affidato a IREN Smart Solution per 1.397.000 euro. La seconda fase del progetto di rinascita del mercato prevede un ulteriore stanziamento comunale di 100mila euro, per la realizzazione di opere edilizie volte a migliorare la struttura che ospita gli esercizi commerciali, rendendola più attrattiva per la popolazione, più funzionale per i commercianti e capace di ospitare, oltre ai punti vendita, anche spazi dedicati ai servizi.

Nel suo complesso l’intervento è volto a trasformare il mercato coperto – affidato in concessione alla cooperativa di Gestione del Mercato Coperto Verbene fino al 2029 – dal punto di vista della sostenibilità e del confort e rendendolo più accessibile e attrattivo. Gli interventi prevedranno una complessiva riqualificazione architettonica e impiantistica volta a migliorare la fruizione degli spazi – con il rifacimento delle pavimentazioni e dei servizi igienici, l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, il miglioramento del comfort interno – e saranno indirizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

L’obiettivo è quello di dar vita ad una rivitalizzazione urbana, sociale e commerciale della struttura, volta a trasformarla nuovamente in un nodo strategico di aggregazione e spazio di relazione per gli abitanti del quartiere e non solo.

“Finalmente diamo il via ad un progetto di riqualificazione atteso da tempo – spiega l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino– e su cui stiamo lavorando dall’inizio del nostro mandato. Il progetto nasce dal dialogo con i cittadini del quartiere, i commercianti e la Circoscrizione. Questa struttura ha rappresentato nel corso del tempo un punto di aggregazione importante e l’unico presidio commerciale di prossimità per molti abitanti della zona. Per questo, all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione dell’intero quartiere Vallette, abbiamo voluto fortemente puntare sul suo rilancio ritenendolo fondamentale sia per i residenti che per gli operatori commerciali”.

L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana del quartiere Vallette, che prevede ben 9 interventi nell’area finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati ad attuare il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA per un investimento complessivo di oltre 17milioni di euro. Tra essi ci sono ad esempio i lavori di rifacimento dell’ex edificio delle Poste di piazza Montale 8, la rigenerazione del giardino pubblico di via delle Verbene e opere di manutenzione straordinaria del suolo su tutto il quartiere.

TORINO CLICK

Alpini in festa a Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Il mese di agosto a Cesana si chiude, come vuole la tradizione, all’insegna degli Alpini.

Quest’anno con una settimana d’anticipo nel suo 93° anniversario di Fondazione.

Il Gruppo ANA Cesana infatti è stato fondato nel 1932 e sta veleggiando verso il suo centenario.

La Festa degli Alpini, come vuole la tradizione Cesanese, è sempre qualcosa di molto sentito.

E anche quest’anno il Gruppo ANA Cesana conferma il programma suddiviso su due giornate, quelle di sabato 23 e di domenica 24 agosto.

Vediamo nel dettaglio il programma predisposto dal Gruppo ANA Cesana.

Sabato 23 agosto alle ore 15.30 raduno e sfilata della Fanfara sezionale ANA Valsusa per le vie del paese e concerto finale, diretto dal maestro Danilo Bellando, in piazza Vittorio Amedeo.

Domenica 24 agosto il programma dei festeggiamenti del Gruppo ANA Cesana Torinese prevede alle ore 9.45 il ricevimento delle Autorità e dei Gruppi ANA in piazza Vittorio Amedeo con la deposizione corona di alloro.

Seguirà la visita al Cimitero Militare e al Monumento Caduti Artiglieri dello Chaberton con deposizione floreale.

Proseguimento della sfilata sino alla Cappella degli Alpini la Cappella della “Madonna delle Nevi” in località Massarello con l’accompagnamento della Fanfara ANA Valsusa.

Alle ore 11 il saluto delle Autorità e alle ore 11,15 la Santa Messa officiata da don Andrea Gallizio cui seguirà la distribuzione del Pane Benedetto.

A seguire, alle ore 12,30, il pranzo alpino sotto il tendone in località Massarello e nel pomeriggio canti e balli.

Questa domenica torna Castelli Aperti

24 agosto 2025

Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture:
www.castelliaperti.it

Il viaggio tra le dimore storiche del Piemonte continua e, nella domenica del 24 agosto, la rassegna Castelli Aperti, giunta alla sua trentesima edizione, invita i visitatori a lasciarsi guidare dal fascino di borghi antichi, castelli e musei che punteggiano il territorio regionale. Non si tratta solo di aperture straordinarie, ma di esperienze capaci di trasformare una gita estiva in un vero incontro con la storia, l’arte e il paesaggio.

In Monferrato, tra le vigne e le colline di Alessandria e Asti, le visite si muovono tra le sale del Castello dei Paleologi di Acqui Terme, la raffinata Villa Ottolenghi con i suoi giardini d’artista, fino alla Torre medievale di San Giorgio Scarampi che svetta a dominare il panorama. La scoperta si intreccia con il gusto nelle cantine del Castello di Razzano, dove l’arte incontra la tradizione vitivinicola, mentre a Rosignano Monferrato i visitatori potranno passeggiare nel borgo riconosciuto Patrimonio Unesco per il paesaggio vitivinicolo.

Salendo verso il Biellese, il festival culturale “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni” anima Palazzo Gromo Losa, mentre a Villa Flecchia si aprono al pubblico le collezioni d’arte dell’Ottocento e del Novecento in un contesto intimo e suggestivo. Sempre nel cuore della provincia, il Ricetto di Candelo – una delle architetture medievali meglio conservate d’Europa – accoglie i visitatori con le sue atmosfere senza tempo.

La Granda propone un itinerario che da Alba e Barolo conduce a castelli e musei di grande fascino: dal WiMu, tra i musei del vino più innovativi al mondo, al Castello della Manta con i suoi affreschi cavallereschi, passando per le residenze di Govone, Roddi e Serralunga d’Alba, gioielli che raccontano l’intreccio tra storia nobiliare e paesaggio collinare. Saluzzo, con la Castiglia e Casa Cavassa, rinnova la sua identità di città-museo, mentre a Fossano e Cherasco i castelli diventano porte d’accesso a un patrimonio ricco e stratificato.

Nelle terre novaresi l’eleganza aristocratica del Castello Dal Pozzo e l’atmosfera raccolta del maniero di Vinzaglio offrono esperienze più riservate, da vivere esclusivamente su prenotazione.

Infine, nel Torinese, due grandi protagonisti: il Castello e Parco di Masino, con i suoi vasti giardini affacciati sulla pianura canavesana, e il Castello di Miradolo, che unisce la suggestione storica alla vivacità di mostre e iniziative culturali.

Castelli Aperti, nato nel 1995 con il sostegno della Regione Piemonte, celebra quest’anno trent’anni di attività, confermandosi un progetto unico capace di mettere in rete oltre ottanta luoghi della cultura. Ogni domenica fino al 2 novembre, il pubblico avrà l’occasione di conoscere da vicino dimore storiche, musei e giardini che non sono semplici custodi di memoria, ma organismi vivi pronti a dialogare con il presente.

———————-

Elenco delle aperture per domenica 24 agosto, organizzate per province, con costi e orari.

PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico: aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, con visite guidate incluse nel biglietto di ingresso. Ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€.
Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind: visite guidate su prenotazione alle ore 16.30 (orario soggetto a riconferma, Tel. 335 6312093), con degustazione (circa 2 ore e 30 minuti, durata totale).Ingresso: Intero 15€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-ottolenghi-a-acqui-terme.html
Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: aperto con orario 15.00 – 17.00. Visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento: 5 €, visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento + degustazione di 3 vini: 15 €
Bistagno – Gipsoteca Giulio Monteverde: aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 5€
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/gipsoteca-giulio-monteverde-a-bistagno.html
Rivalta Bormida – Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana: visite guidate solo su prenotazione con orario 10.00-19.00. Si consiglia di prenotare la visita almeno con un giorno di preavviso al Tel. 345 8566039.  Ingresso: Intero 10€.
Rosignano Monferrato – Borgo: visite accompagnate nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30 con partenza dall’ Infopoint.  Caldamente consigliata la prenotazione anticipata.  Ingresso: offerta libera.
Prenotazioni tel. 334 1011278 oppure: https://castelliaperti.it/it/beni/sistemi-museali-e-circuiti-di-visita-cittadini/borgo-di-rosignano-monferrato.html
Trisobbio – Castello di Trisobbio (salita alla Torre): dalle ore 17.30 solo su prenotazione al numero Tel.  345 6044090. Ingresso: Intero 2€.

PROVINCIA DI ASTI
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Ingresso: Solo risalita Intero 3€. Risalita con calice di vino: Intero 8€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/conte-ballada-di-saint-robert.html
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: visite libere con i seguenti orari 10.00-19.00. Ingresso: Gratuito.
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà: aperto con orario 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30. Ingresso: Intero 5€.
Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica: visite accompagnate ai musei organizzate dalla IAT con orario 11.30 e 16.30. Ingresso: Intero 7€
San Giorgio Scarampi – Torre Medievale: aperta con visite guidate alle ore 10.30e 15.30. Sarà possibile visitare la torre per tutto il resto della giornata anche senza accompagnatore. Ingresso: offerta libera.

PROVINCIA DI BIELLA
Biella – Palazzo Gromo Losa: Mostre del festival “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni” 6° ed. dalle 10.00 alle 19.00. Biglietteria presso Palazzo Ferrero.  Intero: 10€
Biella – Palazzo La Marmora: aperto con orario 16.00 – 20.00. Ingresso: a partire da 8€ per visita libera
giardino, 15€ per visita guidata completa.
Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni. Per visite guidate contattare: Tel. 015 2536728.
ufficiocultura@comunedicandelo.it; info@prolococandelo.it.
Magnano – Collezione Enrico a Villa Flecchia: visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Costo biglietto: Intero: 8€, Iscritti FAI: 4 €.Prenotazione consigliata. Tel: 0125 778100; faiflecchia@fondoambiente.it

PROVINCIA DI CUNEO
Alba – Museo Diocesano di Alba: aperto con orario 14.30 – 18.30. Ingresso: Intero 5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-della-cattedrale-mudi-alba.html
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 7€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-falletti-di-barolo-wimu-wine-museum.html
Bra – La Zizzola:  parco e museo della Zizzola aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Caraglio – Il Filatoio: visite guidate alle ore 11.00, 15.30, 17.30. Ingresso: Intero 9€
Cherasco – Palazzo Salmatoris:  dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: Gratuito.
Corneliano d’Alba – Torre di Corneliano d’Alba: aperto solo su prenotazione, con almeno due giorni di anticipo, contattando il Tel. 338 9654524 o Tel. 340 8026232.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Ingresso: Gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: aperto con partenza tour alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 – Tel.  0172 601 60; iatfossano@visitcuneese.it. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Govone – Castello Reale: dalle 10.00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso: Intero 7€; ridotto 5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-reale-di-govone.html
Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio – Castello degli Alfieri di Magliano: aperto con orario 10.30-18.30. Ingresso: Intero 5€ (un museo); Intero 7€ (due musei).
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-degli-alfieri-di-magliano.html
Manta – Castello della Manta: aperto con orario 11.00-19.00.  Ingresso: Intero 11€; Visita guidata Intero 15€.
Mombasiglio- Museo del Gen. Bonaparte nel Castello di Mombasiglio: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso: Intero 8€, Ridotto 6€.
Pamparato – Borgo e Castello: visite guidate su prenotazione alle ore 10.30 e 15.30. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/cuneo/borgo-antico-e-castello-di-pamparato.html
Priero – Borgo e Torre Medievale di Priero: visite guidate su prenotazione dalle 10.00 alle 18.00. Info: Tel: 3331714232;  torre@prieroturismo.it. Ingresso: Intero 4€ .
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/cuneo/borgo-e-torre-maestra-di-priero.html
Roddi – Castello di Roddi: visite esclusivamente guidate con i seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30; 17.30. Prenotazione consigliata. Info: Tel: 0173 386697castelloroddi@barolofoundation.it. Costo
Biglietto: Intero 6€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-roddi.html
Saluzzo – Casa Cavassa: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3,5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-civico-casa-cavassa-di-saluzzo.html
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: visite accompagnate dalle 14:00 alle 19:00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/casa-pellico-casa-museo-di-saluzzo.html
Saluzzo – La Castiglia: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 8€; ridotto 6€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/la-castiglia-di-saluzzo.html
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/torre-civica-di-saluzzo.html
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati:  orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-belvedere-di-saluzzo.html
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra:  orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30.
Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta: visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€.
Savigliano – Torre Civica:  visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-serralunga-dalba.html

PROVINCIA DI NOVARA
Oleggio Castello – Castello dal Pozzo: visite guidate su prenotazione al mattino. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 0322 53713, 335 6121362, contact@castellodalpozzo.com. Ingresso: Intero 15€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-dal-pozzo-a-oleggio-castello.html
Vinzaglio – Castello di Vinzaglio: aperto solo su prenotazione contattando il numero Tel: 346 7621774

PROVINCIA DI TORINO
Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Ingresso: (Castello e Parco) Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti Fai ingresso gratuito.
San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: aperto dalle 10.00 alle 19.00. Prenotazione consigliata: Tel. 0121/502761 prenotazioni@fondazio necosso.it. Ingresso: Intero 15€.

Vuelta a España, lunedì 25 sp 1 chiusa Germagnano – Ceres dalle 13

 

In occasione della tappa della corsa ciclistica Vuelta a España in programma lunedì 25 agosto, con partenza alle 14.20 da San Maurizio Canavese e arrivo alle 17.30 a Ceres, la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo sarà chiusa a partire dalle 13 nel tratto compreso tra l’intersezione con la strada provinciale 32 della Valle di Viù, al km 31+135 nel Comune di Germagnano, e l’arrivo della tappa, nel Comune di Ceres. Fino alle 19, indicativamente, sarà dunque interdetto il traffico da e verso le due Valli di Lanzo Val Grande e Val d’Ala, e non saranno raggiungibili i Comuni di Germagnano, Traves, Pessinetto, Mezzenile, Ceres, Ala di Stura e Balme (Val d’Ala), e i Comuni di Cantoira, Chialamberto e Groscavallo (Val Grande). Ai residenti, ai possessori dei terreni agricoli e alle persone autorizzate sarà permesso il transito fino a un’ora prima del passaggio della corsa. Sarà, invece, consentito il passaggio verso i Comuni della Valle di Viù, ma bisognerà mettere in conto il probabile rallentamento del traffico.
Lunedì 25 agosto la strada provinciale 1 sarà chiusa anche nel tratto compreso tra il km 30+400 e il km 31+032, sempre nel Comune di Germagnano, dalle 15 alle 19, per consentire la sosta dei 23 bus delle squadre ciclistiche.
Le altre strade provinciali coinvolte dalle tappe che attraverseranno il territorio della Città metropolitana di Torino (oltre alla tappa San Maurizio Canavese-Ceres, quella di sabato 23 agosto da Torino/Reggia di Venaria a Novara) saranno chiuse un’ora prima del passaggio della gara e rimarranno vietate per il tempo strettamente necessario al transito dei corridori.

La tappa di martedì 26 agosto da Susa a Voiron, in Francia, non si svolgerà su strade provinciali. Tuttavia, la Città metropolitana collocherà dei pannelli a messaggio variabile sulla Sp 24 per avvertire che il tratto statale della medesima strada sarà chiuso al km 54+700, nel Comune di Susa, dalle 10.30 alle 12 di martedì 26 agosto.
“Confermo il massimo impegno della Città metropolitana” commenta il vicesindaco Jacopo Suppo “per contribuire fattivamente, con il lavoro dei suoi tecnici e dei suoi cantonieri, all’organizzazione di un evento di grande importanza sportiva e di notevole ricaduta socioeconomica come la prima edizione della Vuelta in Italia”.

Qui i link dei percorsi delle tappe:

1° tappa: Venaria-Novara – sabato 23 agosto:   https://www.google.com/maps/d/edit?mid=18MymTPJuqT6Sxk00YYBGaConwFQQHc8&usp=sharing

2° tappa: Alba-Limone Piemonte – domenica 24 agosto:   https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1VuKyEDmzXXzVhHMDXrOiLVy8zdy8lro&usp=sharing

3° tappa: San Maurizio Canavese-Ceres – lunedì 25 agosto:   https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1FudZHxAjtkgLyGxaVYm924-S4HLppW4&usp=sharing

4° tappa: Susa-Voiron – martedì 26 agosto:   https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1KyIGu-nbUsxOB1FML_OupDoLY7KQRsE&usp=sharing

Tredicenne pedinata e molestata

Una tredicenne sarebbe stata pedinata e molestata mercoledì mattina nel centro di Cuneo. La ragazzina  ha detto di essere stata avvicinata da un giovane straniero nei pressi del Rondò dei Talenti, uno spazio di aggregazione  frequentato dai ragazzi in città. Il giovane le avrebbe proposto con insistenza di appartarsi e la avrebbe palpeggiata. A quel punto ha detto di essere scappata, inseguita dal molestatore, fin sotto casa. I carabinieri stanno visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza.

La Mole in rosso per la Vuelta

Dopo il bagno di folla per la teams presentation in Piazzetta Reale, con la città che ha accolto calorosamente i corridori in uno dei suoi luoghi più scenografici, a Torino continua la festa lunga tre giorni dedicata alla Vuelta a España 2025, tra spettacolo, sport e passione per il ciclismo.

La città è vestita a festa con il colore simbolo della corsa, e anche la Mole Antonelliana e i ponti sul Po, questa sera e domani sera, si illumineranno di rosso per omaggiare la “Salida Oficial”, che prende il via per la prima volta dall’Italia e in particolare dal Piemonte. “Questo agosto è la Vuelta buona!” è il claim della campagna di comunicazione che accompagna l’evento, con manifesti e stendardi lungo il percorso cittadino della tappa e nei principali viali e piazze del centro. Sotto i portici di via Po, tra piazza Castello e via Rossini, è inoltre visitabile la mostra fotografica che raccoglie immagini suggestive e spettacolari dei paesaggi attraversati dai corridori nelle ultime edizioni della Vuelta.

Domani, sabato 23 agosto, la prima tappa prenderà il via dalla Reggia di Venaria Reale alle ore 12.55 e attraverserà la zona a nord del centro di Torino. I primi 13,5 km saranno non competitivi e percorsi “in passerella” fino al Motovelodromo di corso Casale, davanti al monumento intitolato a Fausto Coppi. Da qui, in omaggio al Campionissimo e alla tradizione sportiva della città, con la partenza lanciata prevista alle ore 13.20 prenderà il via ufficialmente la tappa che si concluderà a Novara.

A Torino il Motovelodromo sarà il punto di riferimento per tutti gli appassionati, con l’evento gratuito “C’era una Vuelta”: una giornata interamente dedicata al ciclismo, che unirà spettacolo, memoria e sport dal vivo. Si aprirà alle 11 con un incontro con Beppe Conti, giornalista e storico del ciclismo, che racconterà al pubblico curiosità e leggende della Vuelta. Dopo aver vissuto l’emozione del passaggio della carovana, il pubblico potrà seguire l’intera tappa sul maxischermo allestito all’interno dello storico impianto di corso Casale 144. La giornata si concluderà alle ore 21 con “Cane vecchio sa-und”, spettacolo condotto dai telecronisti sportivi Luca Gregorio e Riccardo Magrini, tra musica dal vivo e racconti legati al ciclismo. Ospite speciale Fabio Felline, ciclista torinese e vincitore della Maglia Verde alla Vuelta 2016, che condividerà con il pubblico ricordi della sua carriera e il legame con la corsa spagnola.

Amazing Peace: l’appello di Papa Leone

Pace incredibile – Pace meravigliosa

Neveroyatnyy mir – Chudesnyy mir / Neymovirnyy spokiy – Chudovyy spokiy

Shlum midhim – shlum nifla / Salam la yusadiq – salam rayie

In queste straordinarie giornate di un’estate che scivola fra riposo e preoccupazioni con intensità crescente per le sorti dei popoli e del pianeta, si è di nuovo alzata l’invocazione alla Pace: questa volta per bocca di Leone XIV. Accogliamo il suo invito a dedicare questo 22 agosto al digiuno e alla preghiera, assicurando che tutte le religioni e tradizioni spirituali vorranno condividere questo impegno.

Tanto è meravigliosa la Pace, tanto oggi sembra incredibile: pensiamo che solo una decisione interiore più profonda potrà concederla all’umanità.

Auspichiamo che la diplomazia finalmente prevalga in modo che la gente possa avvertire concrete possibilità di Pace e superare il proprio angosciante senso di impotenza.

Sosteniamo in questo senso l’azione di tutti i Paesi europei per la promozione di un programma di dialogo verso un equilibrio stabile che permetta di rendere reale un possibile incontro fra i Presidenti di Russia e Ucraina.

Preghiamo perché l’immensa catastrofe umanitaria a Gaza possa cessare il prima possibile e che Hamas decida di restituire immediatamente alle loro famiglie tutti i 50 prigionieri ancora nelle sue mani da due anni.

La nostra preghiera non può dimenticare gli altri 55 conflitti che stanno insanguinando il nostro mondo che, come nelle due guerre citate, coinvolgono anche i civili con donne e bambini spesso utilizzati come soldati o scudi umani.

Invitiamo tutti i responsabili della politica e della diplomazia a sforzarsi di riconoscere i diritti all’esistenza e le identità dei popoli, finalmente consapevoli che l’affermazione della forza militare non considera la sofferenza di milioni di persone.

Confidiamo che la voce del silenzio fatto di preghiera e di digiuno riesca a scalfire il rumore di chi aggredisce in qualsiasi forma popolazioni vicine, e dunque affini per cultura oltre che identiche per umanità. La Speranza intravede una Pace meravigliosa là dove il narcisismo del potere vuole convincerci che essa sia incredibile.

Coordinamento Interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con Voi”

Torino, 22 agosto 2025

Controesodo: weekend da bollino rosso per il traffico intenso

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani sabato 23 agosto e nell’intera giornata di domenica 24. Divieto di transito dei veicoli pesanti in vigore sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22   

 

 

 

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.

A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti.

Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.

Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.


Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.


Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.

 

Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli.

 

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.

 

Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).

 

Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito – conclude l’ad – a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

 

Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

 

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la  statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.   

 

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

 

Dopo dieci anni lo Stato riconosce le vittime italiane della strage di Nizza

I due erano sopravvissuti al massacro terroristico  di Nizza del 14 luglio 2016. Quella sera un camion travolse la folla radunata per la festa nazionale, causando 86 morti. Oggi, a quasi dieci anni di distanza, una coppia torinese – Mauro Giuseppe Sardu e Ombretta Romanin – è stata finalmente riconosciuta come vittima di terrorismo. La decisione è del tribunale di Torino, che ha condannato il ministero dell’Interno a corrispondere loro un risarcimento fino ad allora negato.

La Francia aveva subito riconosciuto la loro condizione, invece  l’Italia aveva contestato la richiesta, arrivando perfino a mettere in dubbio la presenza della coppia a Nizza quella sera. Poi, con una sentenza pubblicata a maggio, diventata definitiva poiché il Viminale non ha presentato appello, il tribunale ha accertato l’esistenza di un disturbo post-traumatico da stress cronico. È stata riconosciuta a entrambi un’invalidità del 43%. Alla coppia spetta quindi un assegno vitalizio di 500 euro e uno speciale assegno mensile di 1.033 euro.