CRONACA- Pagina 1139

Rivoli, la consegna delle chiavi della Città e l’investitura del Conte Verde

Come da tradizione, questa mattina è avvenuta la consegna delle chiavi della Città di Rivoli e l’investitura del Conte Verde Amedeo VI di Savoia, insieme a sua moglie Bona di Borbone.

Un momento importante per la città. Sempre questa mattina si sono esibiti gli Sbandieratori insieme al Gruppo Storico. “Ora attendiamo il 68° Carnevale di Rivoli. Stiamo lavorando – osserva il vicesindaco Laura Adduce – per un nuovo progetto ambizioso che possa regalare momenti di gioia e spensieratezza per i grandi e i piccini “il Carnevale in piazza” con tante attrazioni e novità”.

La siccità si aggrava, l’allarme della Regione Piemonte

/

Il Po ha più che dimezzato la portata, il Lago Maggiore ha perso 200 milioni di metri cubi d’acqua e i fiumi in generale sono privi del 70 per cento delle loro acque. In Piemonte la siccità e’  sempre più grave: non cadono pioggia e neve dall’8 dicembre, e la Regione ha chiesto urgentemente la convocazione di un Osservatorio sulla crisi idrica.

“Le potenziali problematiche, – sottolinea il governatore Albero Cirio –  spazieranno dall’agricoltura al turismo, dalla navigazione all’approvvigionamento di acqua potabile”.

Questo è uno degli inverni più secchi degli ultimi 65 anni, il 4° peggiore dopo il 1989, il 1993 e il 2005. Nel mese di gennaio sono caduti 4,8 mm di pioggia a fronte di una media storica del mese di 46 mm.

Covid, il bollettino di domenica 6 febbraio

/

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.584 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2.786 dopo test antigenico), pari all’8,7% di 41.260 tamponi eseguiti, di cui 35.418 antigenici. Dei 3.584nuovi casi gli asintomatici sono 3.110 (86,8%).

I casi sono così ripartiti: 2.817 screening, 553 contatti di caso, 214 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 919.268, così suddivisi su base provinciale: 74.952 Alessandria, 42.124 Asti, 35.2991 Biella, 125.412 Cuneo, 70.506 Novara, 486.474 Torino, 32.615 Vercelli, 32.942 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.470 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.482 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 99 (rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1935 (8 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 99.713

I tamponi diagnostici finora processati sono 14.726.10(+41.260 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.720

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.720 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.685 Alessandria, 771 Asti, 486 Biella, 1.569 Cuneo, 1.025 Novara, 6.064 Torino, 584 Vercelli, 412 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 124 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

804.801 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 804.801 (+6.134 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 66.781 Alessandria, 38.158 Asti, 30.653 Biella, 112.044 Cuneo, 64.509 Novara, 425.021 Torino, 28.610 Vercelli, 29.508 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.061 extraregione e 6.456 in fase di definizione.

Lite al supermercato: due donne si prendono a colpi di bistecche

DAL PIEMONTE

In un supermercato di via Rosselli a Biella si è verificata una lite dalle modalità originali

Due clienti, all’inizio del diverbio, si sono prese a male  parole, a quanto pare per futili motivi.

Ma all’improvviso una delle due ha lanciato una confezione di carne (non è dato sapere di quale taglio precisamente) contro la sua rivale. Poi il litigio è proseguito.

Le donne si sono calmate solo all’arrivo di una pattuglia dei carabinieri chiamata dal personale del negozio.

Muore precipitando dal balcone Tragedia della solitudine

A due giorni dalla morte dell’uomo caduto dal balcone a Settimo torinese pare non ci siano più dubbi sul fatto che il gesto sia stato volontario.

Si tratterebbe quindi di un’ tragedia della solitudine, un nuovo  suicidio. Il pensionato di 74 anni si è gettato dal balcone del suo alloggio in un condominio di Via Di Vittorio, morendo sul colpo. Sono intervenuti la Croce Verde di Villastellone e i carabinieri di Settimo per i rilievi.

La nuova metropolitana “boa” avrà treni più moderni e frequenti

Quattro i nuovi treni ‘Boa’ oltre a un nuovo sistema di segnalamento digitale per aumentare la frequenza dei passaggi, ridurre i costi di manutenzione, migliorare le performance e aumentare la capienza dei mezzi della metropolitana torinese. 

Città di Torino, Infra.To e Alstom Ferroviaria hanno siglato un contratto che prevede un investimento di 156 milioni di euro finanziato dal Mims, per “modernizzare” la metropolitana

 Il passaggio del sistema verrà completato entro il 2024. Il nuovo metodo  di segnalamento consentirà di aumentare la frequenza dei treni dagli attuali 120 a 80 secondi. Inoltre la struttura dei nuovi treni, ad ambiente unico, permetterà di aumentare la capienza del 10%, fino a 400 passeggeri.

Gli attuali 29 treni saranno aggiornati con innovativi apparecchi di segnalamento digitale. Previste ricadute occupazionali per il territorio torinese.  Commenta il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: “abbiamo puntato decisamente sul tema del trasporto pubblico e  tutti gli interventi sinergici alla strategia di incrementare il servizio vanno in questa ottica. Questo è un tassello importante di una strategia ampia e la nuova impostazione servirà a migliorare il servizio, anche per eventuali aperture notturne”

Investito sulle strisce pedonali muore dopo alcuni giorni

DAL PIEMONTE

E’ morto  pochi giorni dopo essere stato investito, un ex dipendente delle Poste di Borgomanero.

Si tratta di Umberto Mora, si  81 anni. Lo scorso 28 gennaio era uscito di casa e mentre stava attraversando la strada per andare da un amico è stato investito sulle strisce pedonali da una Mercedes.

Ricoverato in Rianimazione non si è più ripreso.  L’automobilista è stato indagato per omicidio stradale.

Sangue e plasma, la Regione rilancia l’appello per le donazioni

La Regione Piemonte sottoscrive e rilancia con forza l’appello delle associazioni che invitano la popolazione a donare il sangue e il plasma.

Il significativo calo degli ultimi tempi è dovuto alla nuova ondata di contagi che costringe i donatori e, in alcuni casi, il personale addetto alla raccolta a rispettare i periodi di quarantena o per aver contratto il virus o per aver avuto contatti con persone positive.

“E’ fondamentale – l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – che chi è già donatore si attivi a prenotare la propria donazione e chi non hai mai donato risponda all’appello per dare il proprio prezioso contributo contattando il centro di raccolta più vicino. È possibile farlo nella massima sicurezza e nel rigoroso rispetto delle norme”.

Come già avviene dai primi momenti della pandemia, tutte le strutture di raccolta sangue, sia ospedali che unità gestite dalle associazioni, hanno attivato regole di accesso basate su linee guida diramate dal Centro nazionale sangue che garantiscono la sicurezza dei donatori e il rispetto delle norme di distanziamento e di igiene (a partire dalla prenotazione della donazione che consente accessi contingentati ai punti di raccolta).

Scarpe e felpa a costo zero: arrestato

 

I fatti accaduti martedì scorso

 

Sono da poco passate le 14 in un supermercato di corso Romania quando un cittadino italiano di 43 anni inizia ad aggirarsi tra le corsie. Improvvisamente afferra un paio di scarpe, le calza, e ripone quelle di sua proprietà in una scatola. Dopodiché raggiunge lo scaffale delle felpe, ne seleziona una e la indossa. L’ultimo passaggio prevede la scelta di un piumino, individuato ed immediatamente messo addosso. “Rinnovato” il suo vestiario, l’uomo si dirige verso l’uscita ma viene bloccato. Personale della sicurezza interna, una volta riconosciuto il soggetto che già in passato si era reso protagonista di episodi analoghi, lo aveva seguito durante lo “shopping”, fermandolo prima che potesse allontanarsi.

Gli agenti della Squadra Volante giunti sul posto riconsegnano i capi rubati, per un valore commerciale di 150 euro, e controllano l’uomo. Da accertamenti emerge come il quarantatreenne, oltre ad avere numerosi precedenti di Polizia, fosse destinatario di un foglio di via obbligatorio dal comune di Torino. Scattate le manette per tentato furto e la denuncia per l’inottemperanza al divieto.

Primo soccorso, consegnati gli attestati

Dal Piemonte

ALLA POLIZIA LOCALE DI VALENZA

Sono stati conferiti al personale della Polizia Locale di Valenza nella sala consiliare di Palazzo Pellizzari gli attestati per il superamento del corso di primo soccorso dell’Avis Valenza. La delegazione di Avis Valenza, ha provveduto alla loro consegna nelle mani del Comandante Gianluigi Talento e del vice commissario Maurizio Zenofonte, alla presenza del

Sindaco Maurizio Oddone e dell’Assessore Rossella Gatti,