CRONACA- Pagina 1106

Per motivi sentimentali 30enne tenta di gettarsi sotto un treno

Un trentenne ha cercato di suicidarsi gettandosi sotto a un treno. Fortunatamente due agenti di polizia lo hanno rincorso e bloccato  prima che compisse il drammatico gesto. E’ successo a Novara dove gli agenti della Polfer sono intervenuti, sul terzo binario della stazione, quando l’uomo era già sulle rotaie. Una volta salvato, il giovane, che era in stato confusionale,  ha spiegato le ragioni del suo tentativo di suicidio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Addio allo storico libraio Nanni Fogola

La libreria Fogola di piazza Carlo Felice, a Torino  è stata punto di riferimento per generazioni intere di appassionati di libri. Chiuse nel 2014 dopo circa un secolo di attività. Nanni Fogola, che la gestiva con il fratello Mimmo era malato da tempo. E’ deceduto ieri a 81 anni. Lascia la figlia Alessandra e i due nipoti Edoardo e Federico.

Gli indumenti sequestrati sono stati donati a cittadini ucraini

Giovedì, personale del Commissariato di Rivoli ha consegnato una cospicua quantità di indumenti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice di Rivoli per destinarli ai cittadini ucraini profughi di guerra ospitati dalle strutture presenti sul territorio.

Gli indumenti erano stati oggetto di sequestro nel 2018, da parte del Commissariato di Rivoli. A seguito della definizione del procedimento penale, è stato possibile richiedere la destinazione degli stessi in beneficenza in alternativa alla relativa distruzione.

La donazione che si compone di numerosi giubbotti, scarpe da ginnastica ed antipioggia vuole essere un contributo ed un sostegno ai cittadini ucraini ospitati dalla struttura gestita dall’Opera Salesiana di Chieri.

Spaccio: Arrestata una donna 

Martedì pomeriggio il personale del Commissariato Barriera Nizza, a seguito di monitoraggio dell’area di piazza Bengasi, ha tratto in arresto una cittadina italiana per il reato di spaccio di sostanza stupefacente, in particolare di tipo eroina e cocaina.

Nello specifico gli operatori riuscivano, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti, ad individuare un alloggio utilizzato per la vendita di stupefacente proprio nei pressi della citata piazza.

In tale area cittadina si stanno concentrando, dopo numerosi esposti ed episodi illeciti registrati, gli sforzi degli uomini del commissariato, e dal punto di vista investigativo e dal punto di vista informativo e di controllo del territorio.

Durante gli specifici servizi di contrasto al fenomeno dello “spaccio”, gli investigatori avevano notato un sospetto “via vai” di persone verso uno stabile del quartiere. Martedì, gli agenti vedono la donna poi tratta in arresto allontanarsi dallo stabile e dirigersi in direzione di via Onorato Vigliani dove incontrato un uomo con il quale effettua uno scambio.

Gli agenti fermano entrambi, l’uomo viene trovato in possesso di due involucri di droga, uno contenente cocaina e uno eroina. La donna, invece, ha con sé una quindicina di involucri contenenti le stesse tipologie di stupefacente. Quando viene fermata, la donna va in escandescenze, opponendo anche resistenza agli agenti, reato per il quale è stata poi denunciata in stato di libertà.

Nel corso della perquisizione domiciliare, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila, gli agenti hanno poi riscontrato la presenza nell’abitazione della donna di materiali utili e di appunti contenenti informazioni che ricondurrebbero all’attività di spaccio condotta, con acquirenti provenienti anche da fuori provincia. All’interno dell’alloggi è stata riscontrata la presenza di una stanza adibita al consumo.

Scontro violento tra un’auto e un camion cisterna: un morto

Un 57enne di Pinerolo, agente di polizia locale, è deceduto  in un incidente  a Saluzzo sulla statale 589. La sua Peugeot 307 si è scontrata con un camion cisterna. Intervenuti i soccorsi che non hanno potuto salvare l’uomo. Sul posto anche i  carabinieri della compagnia di Saluzzo e gli ausiliari dell’Anas.

Oncologia pediatrica: charity dinner della Fondazione Umberto Veronesi

La Responsabile della Delegazione di Torino di Fondazione Umberto Veronesi, Adele Artom, ha rinnovato il suo grande impegno nei confronti dell’oncologia pediatrica, organizzando una nuova edizione della cena di raccolta fondi per contribuire all’avviamento del «Registro di trattamento con CAR-T», ossia una banca dati efficiente che consentirebbe di individuare in modo più veloce le cure più efficaci per i bambini e gli adolescenti affetti da tumori del sangue (come ad esempio le leucemie), permettendo loro di avere maggiori possibilità di guarigione e minori effetti collaterali delle cure.

 

L’evento si è tenuto giovedì 5 maggio presso le bellissime sale de la Centrale Nuvola Lavazza di Torino, dove oltre 200 partecipanti hanno seguito gli interventi di Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Franca Fagioli, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Una serata condotta dalla modella e madrina dell’evento Marica Pellegrinelli, in cui i partecipanti hanno partecipato ad un’asta esclusiva, organizzata da Charity Stars aggiudicandosi preziosi lotti donati da generose aziende, continuando così a mostrare concretamente il proprio sostegno ai bambini e adolescenti malati di tumore.

“L’annuale serata di raccolta fondi rappresenta un evento molto importante, perché i torinesi dimostrano, con la loro partecipazione, di essere legati alle iniziative di Fondazione, soprattutto perché i fondi contribuiranno all’avviamento di una banca dati efficace per i piccoli pazienti trattati con terapie cellulari, che al momento – in ambito pediatrico – non esiste. Da anni la delegazione è impegnata a sostegno dell’oncologia pediatrica, perché crediamo che la ricerca scientifica sia fondamentale, non solo per i pazienti di oggi, ma anche per quelli di domani. Ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto le nostre iniziative di raccolta fondi e di divulgazione sul territorio e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo alla realizzazione di questa bellissima serata: le aziende a noi vicine, i partecipanti e la madrina Marica Pellegrinelli” – ha affermato Adele Artom, Responsabile della Delegazione di Torino.

Un sentito ringraziamento al Consolato di Svezia, che ha patrocinato la serata e alle aziende e realtà commerciali che hanno permesso la realizzazione dell’evento: Azienda Vitivinicola Bava Piemonte, Azienda Agricola Simone Capecci, Bellavista, Centro Noleggio, Cantina Damilano, Acqua Lauretana, Lavazza, L’Estampe, Mohs Torino, Nespolo, Niche Maison, Villa Sandi e Catering Stratta che ha curato e realizzato l’esclusivo menù.

Concluso l’intervento di pulizia del Po a Torino

Con un complesso intervento di rimozione dei tronchi e del legname accumulatosi nel tratto in secca nei pressi della traversa Michelotti, si sono concluse oggi le operazioni di pulizia del Po che hanno interessato il fiume nel tratto compreso tra la passerella Turin Marathon e il ponte Vittorio Emanuele I.

I lavori sono stati avviati il 20 aprile con l’intervento di estirpazione della vegetazione acquatica realizzato con l’utilizzo di due motobarche fresatrici, che hanno rimosso le radici delle piante dal fiume. L’intervento non è stato del tutto risolutivo in quanto le condizioni presenti in questo periodo hanno fornito l’habitat naturale per una proliferazione abnorme della vegetazione acquatica. La portata del fiume, particolarmente ridotta a causa della carenza di pioggia degli ultimi mesi, ha inoltre favorito lo sviluppo della vegetazione con largo anticipo rispetto agli ultimi anni.

In vista di un’ulteriore riduzione della portata del fiume e dell’aumento delle temperature sono stati programmati due ulteriori interventi, che saranno effettuati nel mese di giugno e luglio, per eliminare i residui di vegetazione acquatica in modo da assicurazione condizioni ottimali di sicurezza della navigazione sportiva

Il Questore sospende la licenza di una discoteca per 15 giorni

In data 5 maggio  il Questore di Torino, ha sospeso la licenza di una discoteca, sita in corso Moncalieri.

Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento, effettuato per sedare una rissa avvenuta all’interno della discoteca. L’intervento, effettuato dalle volanti della Questura e dei Commissariati cittadini si è verificato alle prime luci dell’alba di domenica 1 maggio, ha visto il coinvolgimento di numerosi avventori del locale, molti dei quali sono dovuti ricorrere a cure mediche presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Gradenigo”.

Tenuto conto del consumo incontrollato e molesto di sostanze alcoliche di alcuni degli avventori, del verificarsi dei gravi litigi  all’interno del locale, come già avvenuto nei mesi scorsi, del fatto che anche in presenza degli Agenti e Funzionari della Polizia  gli animi non si placavano e che le persone coinvolte continuavano a fronteggiarsi tra loro, si è ritenuto  che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico. Pertanto è stata disposta, ai sensi dell’art. 100 Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di trattenimenti danzanti all’interno della discoteca che rimarrà chiusa per giorni 15 decorrenti dalla giornata di ieri.

Riparte la progettazione della tratta italiana della Torino-Lione

Riparte ufficialmente, dopo 5 anni di inerzia la progettazione della tratta italiana della TAV Torino-Lione. Esprimono soddisfazione il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio  e l’Assessore ai Trasporti e Infrastrutture per l’ordinanza firmata ieri dal commissario straordinario di governo per la Tratta italiana della Torino- Lione Calogero Mauceri, con la quale si autorizza RFI a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea “Avigliana-Orbassano” e degli interventi di adeguamento dello scalo di Orbassano.

 

La nota della Regione: “L’attuale amministrazione regionale ha sostenuto fin dal suo insediamento la necessità del commissariamento dell’opera, grazie alla quale oggi si può finalmente ripartire con la progettazione in Italia nella piena consapevolezza, come sottolineano il governatore del Piemonte e il suo Assessore alle Infrastrutture, che la Tav sia un’infrastruttura indispensabile affinché il Piemonte possa cogliere le opportunità offerte dal traffico merci del nuovo collegamento ferroviario e Sito Interporto di Orbassano possa diventare il principale scalo logistico del Nord Ovest”.

Eurovision, nuove modifiche alla viabilità

Manca poco al via dell’Eurovision Song Contest e, dopo le prime modifiche viabili dello scorso aprile, nelle aree dello Stadio Olimpico e del Parco del Valentino (dove ha sede l’ Eurovillage) stanno per entrare in vigore ulteriori misure per garantire il regolare svolgimento della kermesse e degli eventi ad essa collegati.

Per l’occasione, per favorire il collegamento all’Eurovision Village con mezzi alternativi all’auto è stata inoltre predisposta un’area in piazzale Rita Levi Montalcini dedicata alla mobilità sostenibile.

I provvedimenti che si presume potranno avere il maggiore impatto sul traffico riguardano via Filadelfia, nel tratto tra piazzale Gabriele da Gorizia e corso Agnelli dove, dal 9 al 14 maggio, sarà vietata la sosta.

Lungo il medesimo tratto di strada martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio, dalle 10 alle 24 (e, comunque, fino a cessate esigenze) sarà anche vietato il transito, mentre lunedì 9, mercoledì 11 e venerdì 13 maggio potranno essere decise delle chiusure temporanee in base alle esigenze del momento.

Intorno allo Stadio Olimpico sono confermati, fino al 14 maggio il divieto di transito e di sosta nel controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, tra piazzale Grande Torino e il civico 282 e, dal 9 al 14 maggio, tra piazza Costantino il Grande e piazzale Grande Torino (con l’eccezione di mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine, taxi, veicoli muniti del contrassegno disabili, autorizzati o diretti alle proprietà poste lateralmente).

Non sarà altresì possibile transitare e sostare, in corso Montelungo, nell’area interna a Piazza d’Armi (ex area giostrai) posta sul retro ed accessibile dai lati della caserma dei Carabinieri.

Il divieto di sosta e di transito nel tratto tra piazzale Grande Torino e il civico 282 sarà in vigore (con l’eccezione dei veicoli muniti del contrassegno disabili) anche nella giornata di sabato 7 maggio in occasione della partita del campionato di serie A di calcio tra Torino e Napoli.

Per gli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione dal 9 al 14 maggio, per l’intera giornata, saranno a disposizione stalli riservati sul lato Ovest del controviale Ovest in corso Galileo Ferraris e sul lato Est del controviale Est di corso IV novembre.

Sempre lungo il lato Ovest della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris e lungo il lato Est della carreggiata Est di corso IV novembre sono state individuate le aree destinate agli operatori del commercio.

taxi troveranno posto sul lato Est della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris verso corso Sebastopoli dove sarà istituita un’area a loro riservata.

Per l’intera durata della kermesse, dal 9 al 14 maggio, dalle ore 10 alle ore 24 sarà istituita la sosta a pagamento in corso Galileo Ferraris alla tariffa forfettaria di 8 euro:

–        su ambo i lati della carreggiata centrale, nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

–     sul lato destro del senso di marcia delle carreggiate centrali, nel tratto di via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande.

Nell’area intorno al Parco del Valentino per favorire l’accesso all’ Eurosong Village a tutti i visitatori si è provveduto alla riorganizzazione della sosta in piazzale Rita Levi Montalcini, dando spazio ai disabili, al trasporto pubblico, alla mobilità dolce e ai taxi.

Sul lato Ovest di viale Medaglie d’Oro all’altezza del numero civico 88 e sul lato Nord della carreggiata a Nord dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia Duca D’Aosta (procedendo verso Ovest da viale Carlo Ceppi per la carreggiata a Nord del monumento ad Amedeo di Savoia) sono stati ricavati altri stalli per i veicoli, muniti di speciale contrassegno,  degli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione.

Nuove aree, che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti, anche per chi deciderà di utilizzare la bicicletta o il monopattino per raggiungere il Village che avrà spazi – a disposizione anche di chi utilizza i mezzi degli operatori di mobilità condivisa – e rastrelliere dedicati sulla banchina rialzata e sul lato Ovest situata a Sud del civico 88 di viale Medaglie d’Oro.

taxi troveranno collocazione sul lato Nord della carreggiata Nord e sul lato Ovest della carreggiata Est dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia, mentre per i veicoli GTT è stata individuata un’area sul lato Est della carreggiata Est dell’aiuola al monumento di Amedeo di Savoia.

Sulla carreggiata Est dell’aiuola al monumento ad Amedeo di Savoia è stato istituito il divieto di sosta e di transito per tutti gli altri veicoli.

Rimangono in vigore le misure adottate a fine aprile che prevedono la chiusura  al traffico (con la sola eccezione di mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli autorizzati) per:

– il controviale Sud di corso Vittorio Emanuele II, tra corso Massimo D’Azeglio e viale Virgilio;

– il tratto retrostante l’ Arco Monumentale all’Arma dell’Artiglieria all’entrata del Parco del Valentino;

– viale Virgilio, nel tratto tra corso Vittorio Emanuele II fino all’ingresso della zona a traffico limitato Valentino;

– viale Medaglie D’Oro, da piazza Levi Montalcini a viale Ceppi.

Lungo questi tratti di strada e in corso Massimo D’Azeglio lato Est, tra corso Vittorio Emanuele II e fino all’altezza di via Campana, sarà anche vietata la sosta.

Transito e sosta saranno consentiti ai soli mezzi autorizzati dagli organizzatori dell’evento:

– in viale Virgilio, dal castello del Valentino alla porta ZTL posta a nord del viale;

– in viale Mattioli, nei tratti dalla rotatoria Nikola Tesla a viale Virgilio e dalla rotonda Nikola Tesla a viale Crivelli.