CRONACA- Pagina 1038

Omicidio in hotel: vittima colpita a morte con vaso e statuetta

I carabinieri stanno raccogliendo le dichiarazioni del presunto omicida che, nella notte di domenica, ha ucciso violentemente il portiere dell’Hotel Londra di Alessandria. Il corpo senza vita è stato trovato lunedì mattina da un passante, davanti alla reception.

Dalle ammissioni dell’uomo incarcerato risulterebbe che la vittima sia stata colpita con particolare violenza con un vaso e un statuetta. Non si sa ancora quale possa essere stato il movente di tanta violenza. Sembra che l’uomo arrestato avesse litigato poco prima con la fidanzata.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Restart Valsusa, un progetto per far ripartire la valle

Venerdì 13 maggio, ore 17:30 Castello di Adelaide, Via al Castello 14 – Susa

 UN NUOVO PROGETTO SUL TERRITORIO: “LA MONTAGNA DELLA CITTÀ”

Nasce un incubatore e facilitatore di sviluppo e rapporti tra valle e città. Il progetto prende il via con un convegno, venerdì 13 maggio, al Castello di Adelaide: territorio, società civile e istituzioni insieme per il rilancio

Nasce RESTART Valsusa, l’hub di conoscenze e competenze sul territorio, in una piattaforma di co-progettazione per riconnettere persone ed esperienze, e costruire il futuro della Valsusa. A dare il via al progetto, un convegno per dare nuovo impulso allo sviluppo locale con nuovi obiettivi e progetti di medio e lungo periodo, che coinvolge i principali stakeholders del territorio, con la partecipazione della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
“Il valore aggiunto di RESTART è il suo approccio trasversale, che coinvolge ugualmente il settore pubblico e privato nell’elaborazione di nuove linee di progetto, nell’aggregazione di nuovi network e nel potenziamento delle reti già attive sul territorio. Non solo un programma di intenti, che dà vita a nuove relazioni tra valle e città, ma un’operazione collettiva, che concerta le attività e le forze. Nasce da qui la collaborazione con le competenze universitarie, nel ruolo di fucina per la pianificazione di nuove attività e per il recupero di quelle già avviate, ma cadute nel dimenticatoio. Vogliamo lasciarci così alle spalle l’impasse socio-economica degli ultimi anni, che ha visto chiudere troppe aziende e ha indotto lo spopolamento della valle, con la fuga di tanti giovani. Vogliamo dare vita a forme nuove di residenzialità, a partire dal ripopolamento dei borghi e dei piccoli comuni” dichiara la presidente di RESTART, Lucrezia Eleonora Bono.
Il futuro che RESTART immagina per la valle è fondato su una visione da realizzare con concretezza e sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo Sostenibile e sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In primo piano ci sono progetti per la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura, il turismo, la transizione ecologica, le infrastrutture per la mobilità sostenibile, l’istruzione e la ricerca, l’inclusione sociale e la coesione del territorio. Una piattaforma di co-progettazione complessa e ambiziosa, che può generare opportunità, nuovi spazi di riflessione e formazione, con opportunità di crescita che presuppongano il miglioramento della qualità della vita di chi abita e vive la valle. Torino e Lione evolvono verso la condizione di città-piattaforma , un concetto che trasforma gli spazi urbani da poli centralizzati, erogatori e dispensatori di prestazioni, in sistemi abilitanti alla generazione pubblica e privata di servizi. La Valsusa si trova proprio tra le due città, in una posizione geografica strategica, per risultare attrattiva in entrambi i contesti urbani. Saranno questi i principali temi di confronto, sui quali si confronteranno i protagonisti presenti all’appuntamento d’esordio di RESTART di venerdì 13 maggio, con un convegno al Castello di Adelaide, a partire dalle 17:30.
L’incontro, presentato dalla presidente di RESTART Lucrezia Eleonora Bono, prenderà il via con i saluti del sindaco di Susa Pier Giuseppe Genovese . Il vicepresidente Stefano Rigon introdurrà gli interventi di Cristopher Cepernich , sociologo dei media e della politica e Direttore dell’Osservatorio Comunicazione Politica dell’ Università di Torino , della responsabile della Fondazione Bellisario per il Piemonte Valeria Ferrero e di Brigitte Sardo, presidente di APID. Interverranno inoltre Sergio Barone , vicepresidente Coldiretti Torino, Maria Luisa Coppa , presidente di ASCOM Confcommercio Torino e provincia , Giuseppe Sciarrino, presidente CNA Valsusa, Roberto Cotterchio , vicepresidente API Torino e  Luca Furfaro , membro del tavolo associativo YES4TO. Saranno presentati inoltre i contributi delle Unioni Montane , in particolare quelle dei Comuni Olimpici della Via Lattea con Maurizio Beria D’Argentina , dell’ Alta Valle Susa con Mario Carena e della Valle Susa con Pacifico Banchieri . Concluderanno i lavori il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo e il presidente della Regione PiemonteAlberto Cirio.
Il numero di istituzioni e associazioni che prenderanno parte al convegno è la testimonianza della vocazione multidisciplinare e inclusiva di RESTART Valsusa, il suo primo passo come collettore e propulsore di iniziative tra istituzioni, stakeholder e cittadinanza.
.

Photo MenatWorkStudio – C. Allais M.Cicchelli 

Dolore e commozione per la morte del vigile urbano

I funerali si sono celebrati ieri nella chiesa del Murialdo di Pinerolo.  Piero Paolo Abburà, assistente della Polizia Municipale di Pinerolo, già sindaco di Oncino era morto in un tragico incidente  venerdì 6 maggio a Saluzzo, sulla Provinciale 589. Alla cerimonia hanno partecipato in tanti e il  feretro è stato scortato  all’ingresso della parrocchia da due motociclette del Corpo della Polizia Municipale. Sono intervenuti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni e il corpo della Polizia Municipale. Per volontà di Abburà le offerte raccolte  verranno destinate all’associazione ArteInVita e alla Missione “Dal Monviso al Brasile”.

Salone Off 2022: online il programma della grande festa del libro che torna per la XVIII edizione

/

Martedì 17 maggio la presentazione ufficiale

ore 10:30, Porto Urbano – Murazzi del Po

A partire dalla giornata di oggi, 12 maggio, è disponibile su salonelibro.it il programma completo del Salone Off 2022, la grande festa del libro diffusa nei quartieri delle otto Circoscrizioni della Città di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città della Regione Piemonte.

Il palinsesto del Salone Off – che quest’anno raggiunge i 18 anni di età – sarà ufficialmente presentato nella sua totalità martedì 17 maggio alle ore 10.30 presso il Porto Urbano – Murazzi del Po a Torino.

 

Come ogni anno, gli appuntamenti in programma (dal 12 al 24 maggio) si distinguono tra loro sia a livello geografico che contenutistico, grazie soprattutto alla preziosa collaborazione di biblioteche, librerie, case del quartiere, Università, musei, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli, aziende, esercizi, centri commerciali e anche cimiteri. Per questa edizione inoltre Italgas, con il suo nuovo Heritage Lab, e Torino Outlet Village saranno partner del Salone Off 2022 e promotori di alcuni incontri.

Tra gli autori internazionali presenti: Jokha Alharthi al Mausoleo della Bela Rosin, Jennifer Egan ad Ivrea, Cal Flyn alla Libreria del Golem, Alain Friedman a Chieri, Amitav Ghosh a Settimo Torinese e a Novara, il regista Werner Herzog al Castello di Rivoli e al Museo Nazionale del Cinema, Anilda Ibrahimi al Polo del ‘900, Tom Kuka al Centro Interculturale, Jean-Claude Mourlevat all’Alliance Française, Andrés Neuman alla libreria Bodoni, il cardinale Dieudonné Nzapalainga sarà al Sermig Arsenale della Pace, Frank Rose alla Scuola Holden; mentre tra i tanti autori italiani: Carmine Abate, Viola Ardone, Francesca Barra e Silvia Galeazzi, Hervé Barmasse, Luca Bianchini, Ginevra Bompiani, Annalisa Camilli e Fabio Geda, Massimo Carlotto, Marco Cazzato, Cristina Chiabotto, Andrea Cortellessa, Erri De Luca, Luigi de Magistris, Viola di Grado, Simone Filippetti, Tiziano Fratus, Elio Germano e Folco Terzani, Oskar Giammarinaro (Statuto), Viola Graziosi, Gad Lerner, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Lorenzo Marone, Fabio Marzano, Roberto Mercadini, Roberto Mussapi, Francesco Pacifico, Francesco Pannofino, Antonio Pascale, Marco Peano e Carlotta Vagnoli, Telmo Pievani, Veronica Pivetti, Domenico Quirico, Veronica Raimo, Sara Rattaro, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Daniele Scaglione, Antonio Scurati, Enrica Tesio, Davide Toffolo, Luca Trapanese, Paolo Verri.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna Voltapagina, progetto di impegno civile e sociale che vedrà la presenza di Fabio Bacà, Jonathan Bazzi, Andrea Donaera, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Sasha Naspini e Manuela Valenti nelle carceri piemontesi; Il Ballatoio che riunirà attorno alla lettura di Una questione privata di Beppe Fenoglio gli abitanti di un condominio di periferia, con la serata finale in compagnia di Margherita Fenoglio; Pagine in corsia, iniziativa che prevede l’organizzazione di letture ad alta voce, quest’anno in due ospedali, a cura volontari del Servizio Civile Universale.

Tra i numerosi appuntamenti di quest’anno, tre grandi eventi avranno luogo venerdì 20 maggio: debutterà alle 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ALESSANDRO – un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande, uno spettacolo speciale nato dalla collaborazione tra il Teatro Koreja di Lecce, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in ricordo dello scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra; nel giardino dello Spazio 211 si terrà a partire dalle 20.00 l’evento speciale Collezione di attimi… con Marco nel cuore, un incontro, una festa e un tributo a Marco Mathieu accompagnato dalle musiche e le immagini dei Negazione che presenteranno il loro ultimo libro; mentre la docu-fiction Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo, che esplora la vicenda umana e professionale di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana, verrà presentata in anteprima ore 20.30 nella Sala Uno del Cinema Massimo, grazie ad Anele e Rai Fiction, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema.

Non mancherà inoltre un’apertura verso il mondo dei versi con Poeti raccontano poeti, una breve rassegna di incontri a tema, ospitata dalla Scuola Holden, e costituita da tre appuntamenti che avranno luogo nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e domenica 22 (tra gli ospiti Valerio Magrelli e Maurizio Cucchi).

La programmazione del Salone Off spazia tra passeggiate – come quelle artistiche con tre illustratori di Bao Publishing Il cielo su Torino è pieno di nuvolette o quella matematica con Silvia Benvenuti – ed esposizioni allestite nella cornice dell’evento, tra le quali Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini di Bruno Zanzottera, che verrà inaugurata mercoledì 18 presso il Polo del ‘900, e momenti omaggio a scrittori o artisti, come Vasilij Grossman, Luis Sepúlveda, Sergio Atzeni e Macario.

Il programma completo del Salone Off 2022 è consultabile sul sito, selezionando “eventi Salone Off” – link diretto

Pagano solo due articoli al supermercato e scappano con tutta la spesa

Una coppia, nei giorni scorsi a Moncalieri in corso Roma, ha fatto acquisti in un supermercato senza poi pagare  la spesa.

L’uomo e la  donna hanno eluso i controlli dei cassieri, che hanno cercato  di fermarli una volta accortisi che i due avevano pagato solo un paio di articolo nascondendo il grosso della spesa.

Assalto di febbraio alla sede degli industriali, 11 misure cautelari

A seguito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, la Polizia di Stato della Questura di Torino, nella mattinata odierna ha eseguito 11 misure cautelari nei confronti di militanti di Askatasuna ed appartenenti a collettivi studenteschi per il reato di resistenza aggravata a pubblico ufficiale.

I fatti risalgono alla manifestazione studentesca svoltasi a Torino il 18 febbraio 2022, nell’ambito della mobilitazione nazionale contro l’alternanza scuola-lavoro, allorquando una ventina di manifestanti violenti ha perpetrato una violenta aggressione, anche con bastoni, ad un contingente delle forze dell’ordine dislocato a protezione dell’ingresso della sede dell’Unione Industriale.

Si fa presente che tutti i predetti indagati sono da considerarsi non colpevoli fino a sentenza di condanna divenuta irrevocabile.

 

Caro energia, ecco il bonus Iren per le famiglie svantaggiate

FINO A 747 EURO DI SCONTO IN BOLLETTA

 

Il bonus integra le misure già prese da Iren contro rincari gas e luce: in questi mesi prezzi Iren inferiori del 30% rispetto alla media di mercato

 

Parte il Bonus Teleriscaldamento 2022, uno sconto sulla bolletta riconosciuto da IREN per la stagione termica in corso, per dare un sostegno concreto alle famiglie economicamente svantaggiate a causa dell’eccezionale aumento subito dal costo del gas nel 2022.

La misura è a totale carico di IREN ed è stata sviluppata in collaborazione con le amministrazioni comunali delle città servite dal teleriscaldamento e le principali associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori.

Il bonus è stato messo in campo per sopperire all’esclusione del teleriscaldamento dalle agevolazioni governative, rivolte in modo esclusivo ai rincari dei costi di energia elettrica e gas naturale, nonostante i significativi benefici ambientali che il teleriscaldamento genera in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie tradizionali.

Il “Bonus Teleriscaldamento 2022” può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che dispongono di un contratto di teleriscaldamento per la propria abitazione, attivo tra il 1° ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 e con ISEE non superiore a 12.000 euro, estendibile a 20.000 euro in caso di almeno 4 figli a carico.

Gli importi dello sconto sono i seguenti:

  • 487 euro (pari ad un risparmio di 536 euro con IVA 10% inclusa) per le famiglie sino a 4 componenti;
  • 679 euro (pari ad un risparmio di 747 euro IVA 10% inclusa) per le famiglie con più di 4 componenti.

L’iniziativa prenderà il via nei prossimi giorni sia a Torino che nei comuni della cintura torinese in cui Iren è presente con la rete di teleriscaldamento: per conoscere la data di avvio nel comune di residenza è necessario consultare le indicazioni sul sito di IREN (https://www.irenlucegas.it/bonus-teleriscaldamento), dove è anche disponibile un’area dedicata che riporta tutte le indicazioni su come procedere per la richiesta dell’agevolazione.

Il Bonus integra le misure già avviate dal Gruppo Iren a fronte degli aumenti delle bollette di luce e gas a supporto dei propri clienti. Iren in questi mesi ha offerto ai propri clienti prezzi del gas e dell’energia elettrica inferiori in media del 30% rispetto a quelli di mercato.

In particolare, Iren ha previsto un piano straordinario di rateizzazione senza interessi per le bollette emesse nel primo quadrimestre 2022: i clienti che ne facciano richiesta – già oltre ventunomila – hanno la possibilità di concordare una durata del piano di pagamento fino a 12-14 mesi, nonché di ottenere una prima rata flessibile tra il 30%-50% e di rimodulare i piani di pagamento.

Infine, dopo il successo dell’offerta Iren Luce Fisso&Basso Verde dedicata ai clienti energia elettrica in tutela, l’azienda ha lanciato in questi giorni un’ulteriore offerta gas / luce, Irendì, che permette di ricevere un giorno di gas / luce gratis ogni settimana (pari a uno sconto del 14,25%): una tariffa a prezzo fisso, 100% green sulla luce, che mira a tutelare i clienti sia a mercato libero sia a mercato di tutela in questa fase di particolare volatilità dei mercati.

Torino: tenta il colpo nel cantiere di Palazzo Reale

 

Colto in flagranza e arrestato

Martedì notte, gli agenti della Squadra Volante intervengono in piazza San Giovanni per la presenza di una persona incappucciata nei pressi di un’area di cantiere. I rumori, infatti, hanno insospettito un residente che ha allertato la Polizia. Al loro arrivo, gli agenti del Commissariato Centro sorprendono il ragazzo, impegnato, con una mazzetta da muratore, nel tentativo di accedere ai locali del cantiere, in particolare a uno spogliatoio.

Cercando di approfittare dell’ora tarda il ragazzo, 26enne di origine marocchina, aveva cercato di forzare l’ingresso dello spogliatoio a disposizione degli operai che si occupano del rifacimento della facciata del Palazzo Reale. Il soggetto, che intanto non si era accorto dell’arrivo degli agenti, era stato colto sul fatto e aveva subito abbandonato il grosso martello e gli altri attrezzi utilizzati per scardinare la porta per poi essere arrestato per tentato furto.

Schianto violento, motociclista muore contro un’auto

Un 49enne è deceduto ieri sulla statale 29 di Pralormo in un un grave  incidente stradale davanti all’hotel Lo scoiattolo di Chieri . Coinvolte una moto Ducati su cui viaggiava e una Lancia Ypsilon. La vittima è Igor Meola, parrucchiere che viveva a Chieri. La vettura era guidata da una ragazza, e stava svoltando a sinistra al momento dell’impatto. In corso le indagini dei carabinieri.

Al Carignano la camera ardente per Eugenio Allegri

La famiglia e il Teatro Stabile di Torino comunicano che la camera ardente per Eugenio Allegri verrà allestita al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano, 6), venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I funerali seguiranno in forma strettamente privata