AMBIENTE- Pagina 7

Semaforo antismog, scatta il livello 1 – arancio

/

Da  giovedì 6 febbraio, e fino a venerdì 7 febbraio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e dei percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Produzione di idrogeno all’aeroporto di Torino

L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE PROTAGONISTA DELL’AIRPORT DAY

Il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di energie rinnovabili è il primo in Italia e tra i primi al mondo in una struttura aeroportuale

 

 La sostenibilità ambientale protagonista dell’Airport Day svoltosi oggi all’Aeroporto di Torino. Lo scalo ha aderito all’iniziativa promossa da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate: l’evento, svoltosi in contemporanea nei 17 scali aderenti e a Roma, ha voluto raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese.

Torino ha scelto di incentrare l’evento sulla sostenibilità ambientale e articolare l’Airport Day in tre momenti distinti, coinvolgendo stakeholder differenti:

– al mattino, una presentazione a media e comunità aeroportuale del nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno, primo in Italia e tra i primi al mondo in un aeroporto, cui ha fatto seguito una visita all’impianto stesso, situato presso i Vigili del Fuoco;

– al pomeriggio, un incontro dedicato agli studenti universitari di Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino impegnati in corsi di laurea sulla sostenibilità ambientale, seguito da una visita all’impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e all’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione;

– nel corso di tutta la giornata, un’attività di engagement e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri, con uno stand allestito in area imbarchi per orientare le scelte dell’aeroporto sui futuri progetti di compensazione di CO2.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo evento fortemente voluto da Assaeroporti per raccontare quanto sia importante il ruolo della nostra filiera. Torino ha scelto di raccontare in questa circostanza il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport: crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di tutto quello che abbiano realizzato finora e ci aiuteranno a raggiungere il Net Zero entro il 2040”.

All’Airport Day hanno aderito gli aeroporti di: Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

Piemonte: Sono 2 i Comuni Plastic Free 2025 premiati

 Per il loro impegno per l’ambiente

 Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su ben 23 punti, è stato svelato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista. Due i Comuni Plastic Free del Piemonte, entrambi nella Città metropolitana di Torino: Pianezza e Rivalta di Torino.

Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free. – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo – I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio è che – ha concluso De Gaetano (Plastic Free) – sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere“.

A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”. La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle Amministrazioni locali.

Il contributo del Piemonte è stato fondamentale: grazie alla collaborazione con le Amministrazioni locali, siamo riusciti a siglare 32 protocolli d’intesa che hanno facilitato e rafforzato i rapporti con i referenti territoriali – dichiara Flavia Faccia, referente regionale Plastic Free – Queste intese rappresentano un prezioso strumento per promuovere pratiche virtuose a beneficio dell’intera comunità e per consolidare una rete di azioni concrete contro l’inquinamento da plastica. Il riconoscimento ai due Comuni torinesi non solo evidenzia l’impegno delle amministrazioni locali nella salvaguardia dell’ambiente, ma anche l’importanza di un’azione coordinata e partecipata, in cui ogni Comune può fare la differenza. Guardiamo al futuro con entusiasmo e speranza – aggiunge Flavia Faccia (Plastic Free) – confidando che sempre più realtà locali sapranno cogliere questa opportunità di innovazione e responsabilità ambientale. L’invito, dunque, è a unirsi a questa rete virtuosa: solo insieme, attraverso scelte condivise e l’impegno quotidiano, potremo garantire un ambiente migliore per le generazioni future”.

Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus. La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12)Lombardia e Campania (10).

Ulteriori info su www.plasticfreeonlus.it

Iren premia le tesi sulla sostenibilità

Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l’obiettivo di ESG Challenge Iren 2025, l’appuntamento giunto alla III edizione e che traduce l’impegno del Gruppo Iren quale promotore di un confronto intergenerazionale sulle principali sfide ambientali odierne.

Realtà come Iren giocano un ruolo chiave nel promuovere un dialogo continuo sulla sostenibilità. ESG Challenge Iren 2025 nasce proprio come appuntamento per stimolare un confronto vivo e formativo tra finanza e mondo accademico, favorendo un’interazione intergenerazionale ricca di idee e prospettive” – ha commentato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren. “Coinvolgendo i principali stakeholder e player nazionali che operano nel settore, l’appuntamento di oggi si conferma come riferimento fondamentale all’interno del dibattito sulla sicurezza energetica e sullo sviluppo sostenibile dell’Italia”.

Iren ha presentato le più importanti e urgenti sfide della sostenibilità su cui agire e richiamare l’attenzione di tutti i propri stakeholder nell’immediato futuro. Il Gruppo Iren, al centro di un costante processo trasformativo, è chiamato infatti ad affrontare grandi sfide strategiche che richiedono un approccio integrato e multidimensionale, capace di coniugare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance con la fattibilità economica delle scelte adottate. Nel corso dell’evento sono state individuate le sfide ESG ritenute più urgenti per il 2025: la necessità di investire nella transizione green, di guidare i territori e le istituzioni e fare squadra con le comunità locali.

In un contesto di costante sinergia con il territorio sul quale l’azienda opera, Iren ha focalizzato l’attenzione su dieci sfide su cui si ritiene possibile incidere, con un cambio di passo, già nel 2025, e raggruppate in quattro aree, che comprendono l’azione delle aziende sul sistema e sul territorio, sulla transizione e sulla cultura e l’innovazione.

 

Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel dibattito che si è aperto con l’intervento di Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren ed è proseguito con Telmo Pievani, filosofo della scienza e professore presso l’Università degli studi di Padova. A seguire, tre tavole rotonde dedicate, tra gli altri, alla finanza ESG, alla just transition e ai Comitati Territoriali Iren, giunti nel 2024 a dieci anni di attività e dialogo con gli stakeholder locali. A concludere il ciclo di panel, l’intervento del Sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo.

Il Gruppo Iren ha in conclusione premiato le 10 tesi più innovative sulle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e sostenibilità, selezionate tra oltre 450 candidature. I riconoscimenti sono stati assegnati a giovani studenti che si sono distinti per l’originalità e la rilevanza dei loro elaborati, dedicati allo sviluppo sostenibile delle comunità, alla valutazione e gestione degli impatti ambientali e all’implementazione di policy per il contrasto al cambiamento climatico. Una raccolta di elaborati che si distingue per la varietà dei temi affrontati, spaziando dal contrasto alla desertificazione all’emissione di green bond per la crescita sostenibile, fino ai casi di studio sulla produzione di idrogeno verde.

Elenco tesi vincitrici:

 

CHIARA CALEANDRO – Università La Sapienza, Laurea Magistrale

Fa “CO2” conti. Narrare l’insostenibilità della sostenibilità attraverso l’eco data visualization

 

MATTEO CATENAZZO – Università Bocconi, Laurea Magistrale

Promuovere una crescita sostenibile: l’emissione di sustainability-linked bonds influisce sulle performance ESG delle aziende?

 

NAUSICA D’ANDREA – Università degli Studi di Ferrara, Laurea triennale

Paesaggi desertici. Dall’inospitalità alla vita quotidiana: evoluzione del bacino del Simeto

 

ELENA FRASSINELLI – Università degli Studi di Milano, Laurea Magistrale

Liti strategiche e contenzioso climatico: un’analisi comparata

 

ALESSIO GIAMPIERI – Università Politecnica delle Marche, Laurea Magistrale

Ecosystem Service approach come strumento gestionale di praterie. Un caso di studio nella dorsale del Monte San Vicino

 

ALICE MANNUCCI – Università Roma Tre, Laurea Magistrale

Studio dell’efficienza del biochar per la rimozione di metalli pesanti da soluzioni acquose: valutazione del potenziale assorbente

 

DANIELE NARDONE – Università Roma Tre, Laurea Magistrale

Il governo societario delle banche

 

MARIA CRISTINA PINTO – Politecnico di Torino, Dottorato di ricerca

Opportunità e sfide dell’idrogeno verde nel quadro della transizione energetica: analisi delle potenziali cooperazioni transfrontaliere attraverso un approccio multidimensionale

 

ROBERTA POLI – Politecnico di Milano, Laurea Magistrale

Infrastrutture per la salute sostenibili: dall’analisi sistematica dello stato dell’arte alla proposta di strategie meta-progettuali per il Next Generation Hospital

AURORA PORTESINE – Università degli Studi di Genova, Laurea triennale

Studio di fattibilità tecno-economica per la produzione di idrogeno verde in differenti scenari africani

Carmagnola avvia il progetto di ‘Spazzamento con attivazione sociale’

 Pulizia urbana e inclusione per persone fragili, con sostenibilità economica ed ambientale

Il Comune di Carmagnola lancia un innovativo progetto di pulizia urbana con un forte valore sociale: il nuovo piano di “spazzamento con attivazione sociale” coinvolgerà persone fragili in attività di manutenzione e decoro della città, offrendo loro formazione e opportunità di reinserimento lavorativo. L’iniziativa garantirà un servizio più efficiente, una migliore qualità percepita dai cittadini e un risparmio per le casse comunali di circa 100.000 euro all’anno per tre anni.

Per ciò che riguarda la sostenibilità ambientale, è prevista l’eliminazione dell’uso di qualunque diserbante e il miglioramento della già eccellente raccolta differenziata

 

Otto anni di esperienza per un progetto che unisce decoro urbano, inclusione e sostenibilità economica

Il Comune di Carmagnola ha approvato un ambizioso piano operativo per il periodo 2025-2027, che mira a coniugare la pulizia e il decoro urbano con un’importante azione di inclusione sociale.

Il progetto, al via dal 1° marzo, prevede il coinvolgimento di persone in condizione di fragilità – disoccupati di lunga durata, over 58 in attesa di pensione, persone con difficoltà di inserimento lavorativo – che saranno impiegate nelle attività di spazzamento manuale e manutenzione di ampie aree pubbliche (vie, piazze, aree verdi) del territorio comunale attualmente gestite nell’ambito del servizio appaltato di igiene urbana, che si prevede di stralciare dal contratto in essere facente capo al Consorzio Chierese per i Servizi.

La gestione delle aree coinvolte sarà trasferita direttamente al Comune, consentendo una maggiore vicinanza ai cittadini e una risposta più rapida alle segnalazioni e necessità del territorio. Oltre ai benefici ambientali e alla maggiore efficienza del servizio, il progetto porterà un risparmio economico di circa 300.000 euro complessivi nei tre anni di attuazione.

Questa iniziativa è il risultato di un percorso avviato dal Comune di Carmagnola già nel 2017, con progettazioni specifiche dedicate all’inserimento lavorativo di persone con problematiche di varia natura. Nel corso degli anni, sono stati attivati percorsi di avvicinamento al lavoro in sinergia con i servizi sociali che hanno coinvolto ben 335 persone, permettendo loro di acquisire abilità sociali e comunicative fondamentali per un futuro reinserimento nel mondo del lavoro.

Un percorso di crescita per le persone coinvolte, che migliora inoltre la sostenibilità ambientale

Rispetto alle iniziative simili degli anni precedenti, questo piano prevede il supporto di una “equipe multidisciplinare per la grave emarginazione adulta”, composta da assistenti sociali, esperti del Centro per l’Impiego e rappresentanti di enti del terzo settore, per garantire un accompagnamento personalizzato.

Ne faranno parte un assistente sociale del CISA 31, il responsabile del Centro per l’Impiego, il responsabile del C.SM. ASL TO 5, il responsabile delle Cooperative Solidarietà, il dirigente dell’Area Amministrativa, il responsabile del Centro Competenze e il responsabile del Settore Giovani, Famiglie e Sport.

Questa squadra avrà il compito di monitorare i percorsi lavorativi, accompagnare i soggetti coinvolti nell’attivazione delle risorse territoriali disponibili e garantire un’efficace integrazione con le progettazioni già attive sul territorio, in linea con le “Linee guida per il contrasto alla grave emarginazione adulta”.

Un aspetto chiave del progetto riguarda la formazione. Tra le varie iniziative verrà attivato un percorso specifico per giardinieri tramite i corsi del programma Gol, che prevede 400 ore di teoria e 600 ore di pratica a fianco del personale comunale, offrendo ai partecipanti nuove competenze professionali, garantendo inoltre la completa eliminazione dell’uso di qualunque diserbante, sia chimico che biologico, sul suolo pubblico.

Dal 2017 il Comune ha sviluppato con successo un sistema di “carretti” per lo spazzamento manuale, strumenti che saranno ora modificati per consentire anche la raccolta stradale differenziata di vetro, plastica e alluminio, con la possibilità di migliorare ulteriormente l’eccezionale 87,8% di raccolta differenziata raggiunto da Carmagnola, coniugando sostenibilità ambientale ed efficienza operativa.

Ecosportelli nelle Circoscrizioni di Torino

Nella seduta del 3 febbraio 2025, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità (27 voti favorevoli su 27 consigliere e consiglieri presenti) una mozione (prima firmatariaIvana Garione – Moderati) che impegna Sindaco e Giunta ad attivarsi affinché venga istituito un Tavolo di lavoro congiunto tra la Città e Amiat volto all’attivazione di Ecosportelli di informazione ambientale.

Gli Sportelli dovrebbero essere aperti nei punti informativi presenti nelle Circoscrizioni della Città di Torino, con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti e la sua qualità.

Nel dibattito in aula, Silvio Viale (+ Europa, Radicali Italiani), nell’annunciare il proprio voto favorevole al provvedimento, ha proposto di attivare uno sportello informativo anche a Palazzo Civico, per una corretta raccolta anche all’interno dell’edificio.

Anche Pierlucio Firrao (Torino Bellissima), favorevole alla mozione, ha sollecitato l’adozione della raccolta differenziata all’interno del Municipio di Torino.

Parlami di spreco: Idee anti-spreco: dal campo alla tavola

 

Mercoledì 5 febbraio 2025 | 18:00 – 19:00 IN DIRETTA

Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

 

Con il tema #tempodiagire e #timetoact, affronteremo strategie e innovazioni per contrastare uno spreco che nel 2024 ha raggiunto 17,8 miliardi di euro in Italia, di cui 9,6 miliardi solo a livello domestico (92 euro a famiglia).

 

– On.le Maria Chiara Gadda – Prima firmataria della legge 166/16 Antispreco e Vice Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati

 

– Cristiano Spadoni – Image line – Communication Manager  – www.cap4agroInnovation.eu

 

– Ilaria Pertot – Prof. ordinario di Patologia Vegetale al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento e co-autrice del libro “La spesa nel carrello degli altri”

 

– Giorgio De Ponti – Politecnico di Milano – Scuola del Design – Design for Food

 

Si discuterà di soluzioni innovative per ridurre lo spreco lungo la filiera, dal campo alla tavola.

 

Con il libro di Ilaria Pertot, riflettiamo sull’impatto delle nostre scelte alimentari, esplorando buone pratiche e progetti basati su economia circolare e open innovation per un futuro più sostenibile.

 

Un’opportunità per approfondire, confrontarsi e agire insieme verso l’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 per un futuro più sostenibile.

“Super app” per la mobilità integrata e sostenibile con il progetto “MaaS Piemonte”

È in corso la fase sperimentale del progetto “MaaS Piemonte”, che fa parte del programma nazionale “MaaS for Italy” (finanziato dal PNRR), per una mobilità “al servizio della persona”, come suggerisce il nome dell’approccio MaaS (Mobility as a Service). Il progetto della Regione Piemonte è coordinato dalla società partecipata 5T.

Come partecipare alla sperimentazione

Partecipare è semplice: seguendo le istruzioni indicate sulla pagina ufficiale (https://www.muoversinpiemonte.it/partecipa-a-maasforpiemontee), i cittadini possono iniziare a sperimentare un nuovo modo di muoversi, organizzare spostamenti, prenotare e acquistare viaggi multimodali (come treni, autobus, monopattini, taxi e sosta), utilizzando un’unica piattaforma digitale, detta “Super App”. Chi si registra dovrà rispondere a un breve questionario che aiuterà a comprendere le abitudini di mobilità e a migliorare i servizi offerti da “MaaS Piemonte”.

Incentivi e “Super App”

Utilizzando una delle “Super App” aderenti all’iniziativa, è possibile accedere a numerosi vantaggi:

  • Welcome bonus: 20€, utilizzabile sul 50% del costo dei viaggi, valido fino a 60 giorni dal momento della ricezione.

  • Cashback mensile: 20% degli importi spesi nel mese precedente, fino a un massimo di 40€ al mese, utilizzabile entro 90 giorni dalla ricezione.

Le “Super App” disponibili in questa fase includono Wetaxi, Urbi, MooneyGo e ACI-Sara Go, a cui si uniranno presto TABNET e Moeves. Ogni applicazione offre diverse soluzioni di mobilità, permettendo agli utenti di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di spostamento e di viaggiare in modo smart, più conveniente e sostenibile. Gli incentivi accumulati sono gestiti attraverso un wallet dedicato al progetto “MaaS Piemonte”, disponibile direttamente all’interno della Super App utilizzata.

Un progetto per tutti i cittadini piemontesi

Il progetto “MaaS Piemonte” copre tutto il Piemonte, includendo sia le aree urbane che quelle extraurbane e rurali. L’obiettivo è migliorare i collegamenti tra città e poli di attrazione, promuovendo una mobilità sostenibile e valorizzando il turismo locale.

Un’alleanza tra pubblico e privato

“MaaS Piemonte” è un esempio virtuoso di collaborazione tra settore pubblico e mondo privato, già avviato coinvolgendo 6 aziende di trasporto pubblico locale 6 operatori MaaS (Mobility as a Service). L’obiettivo è creare un ecosistema digitale che metta al centro le esigenze degli utenti, offrendo soluzioni di mobilità innovative e sostenibili.

Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Piemonte, dichiara: “Nel contesto dell’era digitale e della crescente diffusione delle tecnologie, ‘MaaS Piemonte’ rappresenta un passo significativo verso una mobilità sempre più smart e sostenibile. Grazie all’utilizzo di app innovative e a incentivi pensati per i cittadini, stiamo offrendo una soluzione pratica e conveniente per gestire i propri spostamenti, unendo diversi mezzi di trasporto in un’unica piattaforma. Con la ‘Super App’, i piemontesi possono beneficiare di vantaggi immediati come bonus di benvenuto e cashback, rendendo l’esperienza di mobilità ancora più accessibile e conveniente. Questo progetto non solo facilita la vita quotidiana, ma promuove anche una mobilità più ecologica, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando al contempo il nostro straordinario territorio. È un esempio tangibile di come la tecnologia possa migliorare la qualità dei servizi pubblici, rendendoli più efficienti e vicini alle esigenze di tutti.”

Giuseppe Pezzetto, Presidente di 5T, aggiunge: “Con il progetto ‘MaaS Piemonte’ rafforziamo la collaborazione con gli operatori di trasporto, le amministrazioni locali e gli stakeholder coinvolti per accelerare la digitalizzazione della mobilità, rendendola accessibile a tutti i cittadini piemontesi. Come società partecipata della Regione Piemonte, ci impegniamo a essere il facilitatore di un nuovo ecosistema che favorisca la collaborazione tra aziende private e amministrazioni pubbliche, avvicinando i servizi digitali di mobilità a tutto il territorio regionale. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una mobilità più moderna, inclusiva e sostenibile, valorizzando le bellezze e le specificità locali del nostro Piemonte.”

Misure antismog, fino a venerdì 31 gennaio  livello 0 (bianco)

 

Fino a venerdì 31 gennaio compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico. Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Ambiente e territorio, incontro a Montaldo Torinese

Gli effetti delle nostre moderne abitudini sia di vita personale sia legate alla crescita economica del
nostro pianeta sono ormai sotto gli occhi di tutti; vi è un rischio: noi tutti sembriamo ormai assuefatti
da questi cambiamenti.

Gli allarmi sono tanti, gli Stati vanno in ordine sparso, i provvedimenti non segnano un reale cambio
di direzione.

Il mondo sta cambiando, e anche gli stili di vita si modificano: ormai sono sotto gli occhi di tutti.
Le persone hanno consapevolezza dei rischi che stiamo affrontando? La vita che abbiamo condotto
finora, sarà identica nel futuro? Il rispetto dell’ambiente in cui noi abitiamo e continuare a penetrare
il territorio con metodi antichi, è una priorità condivisa nella nostra società?

Sono solo alcuni spunti di riflessioni che verranno discussi nel Convegno “Ambiente e Territorio.
La salute come progetto pubblico”, promosso dal Comune di Montaldo Torinese in collaborazione
con la ProLoco di Montaldo Torinese. L’appuntamento è per Sabato 1° febbraio 2025 alle 9,30 nella
Sala Conferenze del Comune di Montaldo Torinese in Via Trinità 17.

A discutere sono stati invitate persone di spiccata competenza e respiro italiano e internazionale:
Elena Granata, professoressa del Politecnico di Milano, insegna Analisi della città e del Territorio e
Urbanistica, Editorialista di Avvenire, vicepresidente della Scuola di Economia Civile, Mario Eandi,
farmacologo, professore dell’Università degli Studi di Torino, Markus Krienke, Professore ordinario
di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della
Cattedra Rosmini, Emilio Delmastro, segretario regionale Pro-Natura, Alice Ravinale, Consigliere
Regionale Piemonte, Luca Mercalli, Climatologo, verrà intervistato da Alberto Guggino,
Associazione CiòCheVale.

Parteciperanno i Giovani di Friday For Future che allestiranno un’esposizione di immagini
sull’impatto ambientale qualora venisse realizzata la “Gronda Est” sul nostro territorio collinare (ndr
la Gronda Est è l’arteria che dovrebbe attraversare la collina torinese).

“Alla luce dell’enciclica Laudato Sì consegnata al mondo da Papa Francesco nel 2015, – annuncia
Sergio Gaiotti, Sindaco di Montaldo Torinese – il convegno rappresenta una riflessione sul perché
non dobbiamo devastare il Creato e delineare soluzioni per arginare la compromissione; avrà anche
un focus sugli stili di vita che possono essere benefici sulla salute di tutti noi”.

La Gronda Est è figlia della Tangenziale Est, a suo tempo non realizzata per l’alto “costo ambientale
ed economico” che ne sarebbe derivato. La partitocrazia ripropone ora un’opera antistorica non
suffragata da stime di flusso che ne determino minimamente la necessità.

Al di là dei numeri, l’impatto ambientale inciderebbe in modo irreversibile su l’unico polmone verde
esistente sull’asse chierese/chivassese, in un momento storico in cui l’attenzione alla salvaguardia
dell’ambiente dovrebbe essere al centro dell’agire da parte di tutte le Istituzioni”.

Il Sindaco
Sergio Gaiotti