AMBIENTE Archivi - Pagina 5 di 127 - Il Torinese

AMBIENTE- Pagina 5

PalaTazzoli, ecco il più grande impianto fotovoltaico della Città

/
 

Nell’ambito del programma EfficienTo, il piano di efficientamento e riqualificazione energetica degli immobili comunali, realizzato da Iren, è stato attivato il nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del PalaTazzoli, il più grande di proprietà della Città. L’intervento rientra nel più ampio progetto di riqualificazione del palazzo del ghiaccio di via Sanremo 67, recentemente riaperto al pubblico al termine dei lavori di rinnovamento delle piste e ad interventi di adeguamento normativi.

Con una potenza nominale di circa 248,4 kWp e una potenza di picco complessiva pari a 288 kWp, il nuovo impianto rafforza l’impegno della Città nella promozione delle energie rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di CO2, affiancandosi agli altri 18 impianti fotovoltaici già attivi. L’energia prodotta dal nuovo impianto coprirà circa il 12% del fabbisogno energetico del PalaTazzoli, contribuendo a ridurre i costi operativi e la dipendenza da fonti energetiche tradizionali.

“Grazie all’energia prodotta, il risparmio medio in bolletta sarà di circa 44mila euro l’anno – commenta l’assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta -. Con l’entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico si completa la riqualificazione del PalaTazzoli, che oggi si presenta completamente rinnovato e pronto ad ospitare eventi di alto livello, come già dimostrato per le Universiadi e come avverrà la prossima settimana con le gare dei Giochi Mondiali Special Olympics. Senza dimenticare il fondamentale ruolo della struttura per la pratica delle attività sportive di base”. 

L’adeguamento e la messa in funzione dell’impianto è stata realizzata da Iren Smart Solutions ed è parte del piano di ristrutturazione del PalaTazzoli, avviato nel 2018 e finanziato con i fondi residui delle Olimpiadi del 2006 e curata da SCR – Società di Committenza della Regione Piemonte Spa. Dopo gli ultimi adeguamenti tecnici a cura di Iren Smart Solutions, l’impianto è entrato in funzione nelle scorse settimane; composto da 800 pannelli fotovoltaici da 360 Wp ciascuno, produrrà ogni anno circa 278.640 kWh, con un risparmio stimato di 71 tonnellate di CO2, che equivale alla messa a dimora di circa 750 alberi.

Dal punto di vista tecnico la struttura è composta da 9 inverter da 27,6 kW ciascuno collegati a 3 stringhe da 30 moduli, con un totale di 15 ottimizzatori per stringa per massimizzare la produzione di energia. La riqualificazione complessiva del PalaTazzoli ha riguardato il completo rifacimento dell’impianto di raffreddamento della Pista 1, nonché il rinnovo della balaustra della pista, che è stata adeguata all’attuale normativa della Federazione Internazionale. Ulteriori lavori hanno interessato anche la Pista 2, con l’impermeabilizzazione dei torrini degli ascensori al piano terra.

TORINO CLICK

Ecolamp ricicla 83 tonnellate di lampadine esauste

 

Lo smaltimento dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici nella regione Piemonte subisce nel 2024 un lieve calo con 83 tonnellate, -15,3% rispetto al 2023. Trascina la regione Torino, che perde però ben quattro posizioni: dal quarto posto 2023 con 51 tonnellate all’ottavo del 2024 con 39. 

                                                                                                                                                                                                                                                                          
Come ogni anno, il consorzio Ecolamp ha pubblicato i numeri di raccolta relativi al 2024: sono 3.156 le tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE) raccolte e smaltite dal consorzio durante l’anno, di cui il 44% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e il 56% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita (R4). I numeri, segnano un generale aumento rispetto all’esercizio 2023 sia a livello nazionale che regionale.

 

Per quanto riguarda le sorgenti luminose, storico raggruppamento gestito dal consorzio, nel 2024 il Piemonte ne ha avviate a riciclo 83 tonnellate, settima regione italiana per lampadine raccolte perdendo così anche una posizione rispetto all’esercizio 2023, con una flessione del -15,3%. In particolare, la provincia di Torino conferma il primato con 39 tonnellate ma si segnala un -23% rispetto al 2023. A seguire, Cuneo (14ton), Novara (10ton), Alessandria (6ton), Vercelli (5ton), Asti (4ton), Verbano-Cusio-Ossola (3ton) e Biella (2ton).

 

Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023, a livello nazionale. Le regioni italiane stanno quasi tutte seguendo questo andamento positivo – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – è costante l’impegno di Ecolamp per raggiungere livelli sempre maggiori di RAEE correttamente gestiti e più in generale a sostegno dell’economia circolare. Vanno nella stessa direzione anche le iniziative di comunicazione del Consorzio volte a favorire una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita”.

 

Raccolta sorgenti luminose (R5) in Piemonte nel 2024

(dati Consorzio Ecolamp)

Forum Mobilità: inquinamento e traffico congestionato, ma potenziale inespresso di tram, metropolitana e ciclabili 

A Torino la sesta tappa della campagna   “Città2030, come cambia la mobilità” di Legambiente 
Sesta tappa per la campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità”  arrivata ieri a Torino con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e favorire la creazione di centri urbani più vivibili.
Nell’ambito dell’iniziativa si è svolta questa mattina la sesta edizione del Forum Mobilità piemontese presso il Centro Servizi Volontariato, dove sono stati presentati i dati regionali sull’inquinamento atmosferico, analizzata la situazione del trasporto pendolare e valutati gli indicatori di mobilità urbana, con l’obiettivo di definire un percorso per rendere la Regione Piemonte più sostenibile entro il 2030.
Andando ad analizzare i dati del capoluogo piemontese emerge che per il tasso di motorizzazione, Torino rimane in cima alla classifica nazionale con 69 auto ogni 100 abitanti, in crescita rispetto al 2023 (+8) e ben al di sopra dell’obiettivo al 2030, quando si dovrà giungere al di sotto di 35 auto ogni 100 abitanti. Resta invariato rispetto al 2023 il tasso di incidentalità, con 5 incidenti ogni 1.000 abitanti. Occorre ricordare che un’altra grande sfida al 2030 è il raggiungimento dell’obiettivo fissato dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS) che prevede il dimezzamento delle vittime in strada.  Per quanto riguarda la qualità dell’aria, i principali inquinanti restano sotto i livelli di guardia rispetto alle medie annuali. Questo dato deve però tener conto della futura direttiva dell’Unione Europea, per questo sin da ora è necessario ridurre le concentrazioni medie annuali di particolato sottile PM10 del 25% e di NO2 del 36% (fonte: elaborazione Mal’Aria – Legambiente 2024).
“Nel 2024 le concentrazioni degli inquinanti sono sensibilmente calate, ma questo è dovuto principalmente alle eccezionali condizioni meteo e non a provvedimenti strutturali”, evidenzia Mirko Laurenti dell’Ufficio Scientifico di Legambiente. “Dal bilancio di Mal’Aria emerge che in Piemonte Torino e Asti hanno registrato superamenti di PM10 rispettivamente con 55 sforamenti nelle centraline di Rebaudengo e Lingotto e 37 nella centralina D’Acquisto, entrambe ben oltre il limite dei 35 giorni consentiti. Per quanto riguarda le medie annuali, nessuna città supera attualmente i limiti vigenti, ma se il 2030 fosse già qui, con l’entrata in vigore dei nuovi parametri europei più stringenti, la situazione cambierebbe radicalmente: a eccezione di Biella, Cuneo e Verbania, nessun altro capoluogo piemontese risulterebbe entro i parametri”.
Tornando ai dati sulla mobilità urbana, il trasporto pubblico del capoluogo presenta luci e ombre: nonostante un lieve incremento nell’uso dei mezzi, l’auto privata resta la scelta principale a Torino. Se da un lato abbiamo un modal split che vede ancora il 47% degli spostamenti in auto contro solo l’11,4% con il trasporto pubblico, dall’altro possediamo la seconda rete tramviaria d’Italia, dopo Milano, con 73 km di linee e 245 tram. La domanda di trasporto pubblico urbano è pari a 227 viaggi/abitante/anno, ancora lontana dai 400 definiti nell’obiettivo al 2030, e nel 2024 si conta solo il 21% di bus elettrici. Migliora invece l’offerta della sharing mobility, che con 3000 monopattini, 2300 biciclette, 650 scooter e 3600 auto in free-floating, vede il 65% dei mezzi completamente elettrici.
Per quanto riguarda il trasporto su ferro nel 2023 il Piemonte ha contato 776 corse giornaliere, ma si classifica tra le peggiori linee d’Italia a causa di molte sospensioni o rallentamenti. Sono 11 le linee ferroviarie sospese, alcune di queste aspettano da anni la riattivazione secondo quanto previsto nei piani di RFI, altre rischiano di essere smantellate (fonte: Rapporto Pendolaria di Legambiente).
“Oggi vogliamo ribadire quanto sia urgente e necessario accelerare i tempi per raggiungere gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria – dichiara Alice De Marco, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – Abbiamo solo 5 anni per ridurre drasticamente i livelli di emissioni, soprattutto in relazione agli inquinanti che creano i maggiori problemi di salute. La Regione Piemonte insieme alle città lavori ad un serio piano di misure e azioni efficaci e coordinate in tutti i settori che sono corresponsabili dell’inquinamento atmosferico: mobilità, agro zootecnia, riscaldamento domestico. Per la città di Torino la posta in gioco è alta: aderendo alla Missione europea si è impegnata a raggiungere obiettivi di neutralità climatica entro il 2030.
Le priorità affrontate oggi riguardano il settore della mobilità. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta chiede più coraggio e più presa di coscienza da parte delle istituzioni competenti, locali e regionali, rispetto alle soluzioni da mettere in atto con urgenza e priorità: potenziamento ed elettrificazione del trasporto pubblico locale su ferro e su gomma, a livello urbano ed extraurbano, per offrire un servizio che risponde alle esigenze della maggior parte dei cittadini e delle cittadine piemontesi; stop progressivo delle auto nei centri urbani con istituzione delle Città30 almeno in tutti i capoluoghi piemontesi; ripensare gli spazi urbani estendendo le aree pedonali, creando percorso ciclo-pedonali ben collegati tra loro e in sicurezza rispetto al traffico veicolare”.
Il Forum Mobilità, moderato da Rubina Pinto, vice-Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ha visto nella prima sessione dopo l’introduzione di Sergio Capelli, Direttore di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, gli interventi di Mirko Laurenti dell’Ufficio scientifico di Legambiente, Ennio Cadum, docente dell’Università di Pavia, Fulvio Bellora del Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile, Stefania Pugliese, responsabile Ambiente di CGIL Piemonte e Mirko Franceschinis del Circolo Legambiente Dora Baltea di Ivrea. A seguire, la Tavola Rotonda istituzionale “Le città piemontesi e le sfide del cambiamento” moderata da Luigi Vendola, giornalista ha ospitato Angelo Robotto, Direttore della Direzione Ambiente della Regione Piemonte, Chiara Foglietta, Assessora all’Ambiente della Città di Torino e Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
“Città2030: come cambia la mobilità” è un viaggio in 20 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere una mobilità green e per favorire la creazione di centri urbani più vivibili. Dopo Torino farà tappa anche a Padova (28/02-1/03), Perugia (28/02-1-2/03), Modena (4/03), Pescara (5/03), Trieste (12/03), Napoli (7/03), Messina (7-8/03), Olbia (7-8/03), Avellino (10/03), Reggio Calabria (13/03), Brindisi (14/03) e a Roma (17-18). Completano il programma due tappe spin-off a Cassino e Pomigliano d’Arco, dedicate alla crisi del settore automotive.
cs Legambiente

Smog, livello Zero fino a venerdì

Secondo i dati previsionali forniti da Arpa Piemonte, da oggi giovedì 27 febbraio, e fino a venerdì 28 febbraio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo), entrerà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale .

TORINO CLICK

Torino, parte la campagna per il corretto deposito dei rifiuti e il rispetto dell’ambiente

“Oggi butta bene!” è il claim della nuova campagna di comunicazione che Città di Torino, in collaborazione con Amiat e GTT, lancia per sensibilizzare la cittadinanza sull’adozione di comportamenti corretti nel conferimento dei rifiuti e per il rispetto dell’ambiente.

Saranno oltre mille i nuovi manifesti, previsti con due grafiche e in formato 100×140, che da oggi faranno progressivamente la loro comparsa con affissioni e tramite comunicazione sui mezzi di trasporto pubblico di GTT.

Il focus della campagna in particolare porterà l’attenzione su due tipologie di rifiuti, ingombranti e deiezioni canine, e su come piccoli gesti da parte di tutti possono concretamente fare la differenza nel prendersi cura del territorio e migliorare al tempo stesso il servizio che Amiat rende alla città.

La campagna di questi giorni è la prima parte di una più articolata che, quest’estate, vedrà una seconda ondata di affissioni focalizzate su altre due tipologie di rifiuti, ancora in fase di definizione.

Con i manifesti che vengono affissi da oggi avviamo una campagna di comunicazione in più step per sensibilizzare le persone verso la cura della Città, attraverso piccoli gesti quotidiani – dichiara l’assessora alle Politiche per l’Ambiente Chiara Foglietta –. Torino è di tutti e tutte noi e ognuno può fare la propria parte per garantire il decoro e la pulizia. Attraverso il lavoro e l’impegno quotidiano, l’amministrazione comunale fa la sua parte ma giova ricordare, come tutti noi possiamo fare la differenza”.

Repetita iuvant, dicevano i latini: ed in effetti è bene ribadire che certi comportamenti vanno evitati – commenta Paola Bragantini, Presidente Amiat Gruppo Iren -. Gli sforzi per garantire il decoro della città e una sempre miglior raccolta differenziata, infatti, necessitano della fattiva collaborazione dei cittadini: invitiamo tutte e tutti a rendere Torino una città sempre più bella e sostenibile”.

TORINO CLICK

 

Aviazione sostenibile, cieli più puliti grazie (anche) al Piemonte

La collaborazione tra Regione e partenariato europeo Clean Aviation per quanto riguarda l’aviazione sostenibile e le relative opportunità di finanziamento per le imprese del settore è stata al centro di un evento svoltosi nel Grattacielo Piemonte.

“La partnership con Clean Aviation consolida il ruolo del Piemonte nell’industria aerospaziale e apre nuove prospettive per una transizione sostenibile e tecnologicamente avanzata dell’aviazione – ha affermato Andrea Tronzano, assessore regionale allo Sviluppo delle Attività produttive, nel suo intervento introduttivo – La nostra priorità è sostenere l’ecosistema con investimenti mirati, stimolando l’innovazione e la collaborazione tra imprese e centri di ricerca, tenendo presente che il Piemonte è uno dei territori europei più avanzati nel settore aerospaziale, con oltre 35.000 addetti e un fatturato di 8 miliardi di euro”.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprese, centri di ricerca e portatori di interesse del settore aerospaziale, riuniti per confrontarsi sulle opportunità offerte dal programma europeo e sulle sinergie con le politiche regionali di sostegno all’innovazione.

L’incontro si è inserito nel percorso avviato con la firma del Memorandum of Cooperation (MoC) tra la Regione Piemonte e CAJU, avvenuta il 28 novembre 2023 durante gli Aerospace & Defense Meetings a Torino; l’accordo punta a creare un ecosistema integrato in cui fondi europei e programmi regionali lavorino in sinergia per accelerare l’innovazione, favorire la formazione di nuove competenze e garantire alle imprese piemontesi un ruolo da protagoniste nella sfida verso un’aviazione a emissioni zero.

 

I relatori dell'evento

Gli obiettivi

Clean Aviation, sostenuto da Horizon Europe e da importanti attori del settore, si inserisce nella strategia europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo ambizioso, considerata la previsione di un triplicarsi della domanda di voli nello stesso arco temporale e il rischio, senza interventi mirati, di un raddoppio delle emissioni del trasporto aereo.

Ad illustrare nel dettaglio strategie e linee d’azione è stato Daniele Violato, responsabile della cooperazione strategica tra tale ente e le Regioni europee con attività nel settore aeronautico, che ha evidenziato come la sfida della transizione verso un’aviazione sostenibile richieda uno sforzo congiunto e coordinato a livello europeo, nazionale e regionale.

Passi necessari per affrontare questa sfida sono l’entrata in servizio entro il 2035 di velivoli con una riduzione del 30% delle emissioni di gas serra rispetto a quelli di ultima generazione, e rinnovare oltre il 75% della flotta aerea attuale entro il 2050. Un processo che non rappresenta solo un’esigenza ambientale, ma anche un’enorme opportunità economica, con ricadute significative sull’occupazione e sulla competitività dell’industria europea.

Il programma si concentra infatti sull’esplorazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, spaziando dai sistemi di propulsione ibrida ed elettrica per i velivoli regionali alla realizzazione di aeromobili caratterizzati da architetture ultra-efficienti e innovative. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo dell’idrogeno come fonte di alimentazione, con l’obiettivo di portare nei cieli aerei a zero emissioni entro la metà del prossimo decennio. Questa nuova fase di ricerca si fonda sulle solide basi dei precedenti programmi europei Clean Sky 1 e Clean Sky 2, che hanno già permesso lo sviluppo di oltre mille tecnologie e la realizzazione di numerosi dimostratori, grazie all’impegno congiunto di più di 5.000 scienziati e ingegneri di 30 Paesi.

In questo ambito la Regione può intervenire a sostegno delle imprese piemontesi con l’attuale programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027).

A rafforzare questo impegno contribuisce il Progetto integrato di filiera Aerospazio 2023-2025, promosso dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con Ceipiemonte, che sostiene le pmi nella loro internazionalizzazione offrendo strumenti concreti per affermarsi sui mercati globali attraverso la partecipazione a fiere internazionali, workshop e incontri b2b.

Gli interventi

Fulvia Quagliotti, presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte, ha evidenziato il valore di una filiera che conta oltre 450 piccole e medie imprese, perfettamente integrate in un sistema che vede la collaborazione tra grandi player, centri di ricerca e università.

Proprio Leonardo e Avio Aero, rappresentate rispettivamente da Marco Protti ed Enrico Casale, hanno presentato le strategie per lo sviluppo di velivoli a basse o zero emissioni, illustrando i progressi nella propulsione a idrogeno, nell’utilizzo dei carburanti sostenibili (SAF) e nella realizzazione di aerostrutture sempre più leggere ed efficienti.

Il prorettore del Politecnico di Torino Candido Fabrizio Pirri ha portato la positiva esperienza della partecipazione a programmi collaborativi di ricerca e sviluppo finanziati con fondi FESR, confermando l’importanza della collaborazione tra ricerca e industria. In quest’ottica Lorenzo Gusman, direttore operativo di Torino Airport, ha spiegato come lo scalo torinese stia diventando un hub per la sperimentazione di nuove tecnologie, mettendo a disposizione infrastrutture in grado di supportare la transizione verso sistemi di rifornimento e ricarica di nuova generazione.

 

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani

DAL CONSIGLIO COMUNALE – Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani. Composto da cinquanta articoli e un allegato di revisione della tabella sanzionatoria oltre a recepire nuove normative comunali, regionali e nazionali in materia ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica.

Prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart (articolo 10 quinquies); una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti (articolo 23 bis); il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), normato dall’articolo 25.

Sono disciplinati i centri di raccolta (articolo 13 bis) aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso (articolo 13 ter) destinati a migliorare la raccolta differenziata. L’articolo 33 prevede cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.

Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.

Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.

Illustrato dall’Assessora all’Ambiente Chiara Foglietta, il documento è stato licenziato lo scorso novembre dalla Giunta comunale; ha ricevuto le valutazioni delle Circoscrizioni e il recente esame in due sedute della VI^ Commissione prima di essere votato oggi dal Consiglio Comunale per l’approvazione finale.

Al dibattito preliminare alla votazione sono intervenuti Santiangeli – Russi – Sganga – Greco – Garcea – Fissolo – Apollonio – Busconi – Garione – Liardo – Viale – De Benedictis – Diena.

Semaforo antismog, confermato il livello 0 (bianco) fino al 17 febbraio 

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a lunedì 17 febbraio 2025 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Foto Città di Torino

 

Tutela della Collina Morenica: la Zona Naturale di Salvaguardia

La scorsa settimana (martedì 4 febbraio) si è tenuto, presso la Sala Giunta del Comune di Rivoli, il primo incontro tra i Sindaci dei Comuni parte del cui territorio insiste sulla Collina Morenica. Obiettivo della riunione, con Rivoli Comune capofila, è stato l’avvio del percorso per l’istituzione della Zona di Salvaguardia della Collina Morenica. Un obiettivo fondamentale per la tutela e la salvaguardia di un territorio di straordinaria importanza ambientale e geologica, essenziale per la biodiversità del nostro territorio.

La costituzione di una Zona Naturale di Salvaguardia avvia un percorso concreto di tutela ambientale, senza introdurre eccessivi vincoli normativi, ma garantendo strumenti efficaci per la protezione, la valorizzazione e la promozione di quest’area. La Zona Naturale di Salvaguardia rappresenterà anche uno strumento per la valorizzazione dei sistemi agro-forestali esistenti, per il sostegno dell’economia delle imprese del territorio e per promuovere e sviluppare le potenzialità ricettive dell’area; sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità e a un equilibrato rapporto con il territorio e le sue risorse.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Avigliana, Bruino, Rivalta, Sangano, Trana e Villarbasse.

Il Sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo, ha dichiarato: “Oggi abbiamo avviato un percorso fondamentale per la tutela e la valorizzazione della Collina Morenica. La sinergia tra Comuni è un elemento imprescindibile per dare forza a questo progetto e garantire che il nostro patrimonio naturale venga preservato per le future generazioni. L’obiettivo non è solo proteggere l’ambiente, ma anche promuoverlo e renderlo un’opportunità di crescita per tutto il territorio. Continuiamo a lavorare con determinazione affinché questa iniziativa diventi una realtà condivisa e concreta.

L’assessore all’Ambiente ed alla Collina Morenica Angelo Tribolo ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nella salvaguardia e nella valorizzazione della Collina Morenica. Oltre alla tutela ambientale, intendiamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle realtà locali, delle aziende agricole e delle associazioni che da anni operano sul territorio. Saranno fondamentali, durante il percorso, incontri con le associazioni che già sostengono la Collina con iniziative concrete e con le rappresentanze delle aziende agricole che lavorano e investono sul territorio. Solo attraverso un dialogo costruttivo potremo garantire un equilibrio tra conservazione, valorizzazione e sviluppo sostenibile.

L’amministrazione comunale di Rivoli prosegue il dialogo con gli enti territoriali e le realtà locali per consolidare questa importante iniziativa, nella convinzione che la tutela ambientale passi attraverso la collaborazione e l’impegno congiunto.