AMBIENTE- Pagina 100

“Ecomondo” le novità del Gruppo Marazzato

La storica azienda italiana leader nelle bonifiche ambientali, gestione rifiuti e soluzioni per il pianeta protagonista alla Fiera riminese in vista del 70° anno di attività che celebrerà nel 2022.

‘Marazzato’, prossimo al 70° compleanno di una felice storia familiare e industriale insieme iniziata nel lontano 1952, torna in presenza a ‘Ecomondo 2021’, il più importante evento europeo dedicato all’ambiente e all’economia circolare. Che avrà luogo, per la 24° Edizione, presso il polo fieristico di Rimini dal 26 al 29 Ottobre prossimi.
La partecipazione giunge poco dopo il riconoscimento, per il secondo anno consecutivo, da Deloitte del ‘Best Managed Company’ per la solidità e l’efficacia gestionale maturata nel tempo.
L’azienda, fondata nel Dopoguerra da Lucillo Marazzato e oggi un Gruppo con oltre 250 dipendenti diretti, più di 300 mezzi d’opera costantemente rinnovati (la maggior parte tutti Euro 6) e 8 filiali dislocate nel Nord-Ovest, si appresta ora per l’occasione a presentare importanti novità.
Compresa la nascita di ‘Demetra’, anch’essa a ‘Ecomondo 2021’, una rete d’imprese agile e funzionale di cui il Gruppo è tra i Founders, fondata nel 2020 in piena pandemia e specializzata in multitasking services per l’ambiente.
“Il 2021 segna per ‘Marazzato’ l’avvio di una fase di consolidamento, dopo il compimento di un triennio di sviluppo”, esordisce Ivano Bosi, Ceo di ‘Azzurra srl’, società del Gruppo piemontese.
“L’Europa è chiamata ora più che mai ad allinearsi al principio funzionale dell’economia sostenibile, che necessita di trascorrere sempre più dal ruolo di teoria condivisa dagli addetti ai lavori a pratica diffusa in ambito produttivo su tutti i fronti”, afferma l’esperto.
Che riprende: “L’obiettivo è far comprendere sempre più ai nostri clienti tutti i vantaggi della cosiddetta ‘circular economy’ applicata al mondo dei rifiuti. In tutto questo parte rilevante riveste lo strumento della ‘Blockchain’, un sistema specializzato di tracciatura delle informazioni. Nel caso di specie, se posto in relazione al percorso di movimentazione di un inerte, rappresenta l’evoluzione più efficace dello storico SISTRI, abrogato il 1° gennaio 2019”, approfondisce il manager.
“Dette informazioni controllate, chiamate con locuzione tecnica ‘notarizzazione dei dati’, vengono poi depositate presso un numero elevato di sistemi informativi che ne registrano in modo assoluto l’esattezza, circoscrivendo in maniera precisa e puntuale la provenienza step by step del rifiuto. Per noi questo è estremamente rilevante, poiché nel momento in cui il rifiuto cesserà di essere tale e diventerà uno scarto potenzialmente recuperabile invece in altri contesti quale nuova materia prima, esso acquisisce una valenza inedita ai fini del suo reimpiego nel ciclo della produzione. Prevenendo così, e di fatto evitando, pericolose intrusioni da parte di fenomeni corruttivi che potrebbero inserirsi nella filiera di gestione dei rifiuti stessi”.
A ‘Ecomondo 2021’ ampio spazio verrà offerto da ‘Marazzato’ “anche ai preziosi obiettivi raggiunti – spiega Ivano Bosi – dal proprio ‘Centro Ricerca & Sviluppo’ interno all’impianto finale di depurazione acque reflue e liquami di Villastellone, nel Torinese: oggetto di recenti e profonde trasformazioni sia sul versante dei processi chimico-fisico-biologici che per quanto concerne gli sbocchi dei materiali solidi”.
“L’innovazione compiuta”, aggiunge il professionista, “ha riguardato soprattutto l’affinamento delle operations e la qualità dei materiali solidi che siamo in grado di lavorare. Il secondo aspetto fondamentale consiste nel promuovere in Fiera un sito dedicato a ospitare impianti pilota per il recupero e il riciclo dei rifiuti. Inclusa la piena disponibilità per la formazione con tanto di aule multimediali per fornire a clienti e professionisti tutto il know-how dedicato a queste due fondamentali attività. Tutti aspetti, questi, che compongono la scaletta di un convegno corale mirante a illustrare tutti i punti di forza della blockchain per i professionisti dell’ambiente”, chiosa Ivano Bosi, autore a quattro mani con Marco Letizi anche di un autorevole pubblicazione in rete sullo speciale ‘Norme e Tributi Plus’ de ‘Il Sole 24 Ore’ sul rapporto tra il G20 e i temi ambiente, clima ed energia.
Il convegno in oggetto, intitolato “Waste Chain: Blockchain per la Sostenibilità. Stato dell’arte e prospettive evolutive”, è promosso dal ‘Gruppo Marazzato’ insieme a ‘Spartan Tech’.
Un momento di confronto e dialogo approfondito e propositivo per presentare uno spaccato attuale del mondo dei rifiuti speciali, con focus specifico proprio sulla Blockchain, strumento altamente tecnologico abilitante logiche di trasparenza e tracciabilità.
Oggetto degli interventi alla tavola rotonda è anche l’attuale quadro normativo vigente, in relazione agli scenari imminenti e futuribili connessi al miglioramento della gestione dell’intera filiera dei rifiuti grazie all’apporto di tale nuova tecnologia operativa.
Introduce il tema ‘Tracciabilità e Trasparenza’ in qualità di Presidente di sessione Ivano Bosi, Amministratore Delegato di ‘Azzurra s.r.l. – Gruppo Marazzato’.
Seguono le relazioni di “Circular Economy: cosa cambia per la gestione dei rifiuti?” di Marco Letizi, Avvocato e Dottore Commercialista, Esperto delle Nazioni Unite, della Commissione europea e del Consiglio d’Europa, PhD Researcher in Business Management presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma.
È poi il turno di Alan Torrisi (Co-founder & CTO – Spartan Tech) con il doppio momento informativo rispettivamente intitolato “Cos’è la blockchain?” e “WasteChain: Blockchain for Sustainability”.
Completano la scaletta in programma, nell’ordine, Paul Renda (Co-founder & COO ‘Spartan Tech’) con “Case history” dedicate al tema cardine del convegno, e la relazione “Osservatorio Rifiuti: analisi di mercato del settore italiano dei rifiuti speciali” affidato invece ad Alberto Marazzato (General Manager ‘Gruppo Marazzato’).
Le conclusioni e i ringraziamenti sono affidati a Ivano Bosi. Tutte le informazioni sul sito www.gruppomarazzato.com.

Completato il censimento arboreo di Volpiano

Classificate 1.912 piante e sostituiti alcuni alberi malati

Il Comune di Volpiano ha completato il censimento arboreo, con la classificazione e l’identificazione di tutte le 1.912 piante presenti nel centro abitato, per individuare speciedimensionicollocazione e grado di vitalità; alcuni alberi malati sono stati abbattuti, ad esempio in via Udine, per essere sostituiti con esemplari più giovani.

Commenta l’assessore all’Ambiente Andrea Cisotto: «Si tratta della prosecuzione di un’attività già programmata dalla precedente amministrazione; cerchiamo d’intervenire rapidamente dove è necessario, anche in base alle segnalazioni dei cittadini».

Fridays for future annuncia le mobilitazioni di fine ottobre

Un altro mondo non è solo possibile, ma è urgentemente necessario.

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo.

Sabato 30 ottobre a ROMA, dopo lo sciopero studentesco del 29 ottobre organizziamo, assieme a molte associazioni  e gruppi, un corteo generale in occasione della conclusione del summit del G20.

Invitiamo ciascuno a unirsi!

Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per #UprootTheSystem!

Alla preCOP 26 a Milano i  leader mondiali hanno detto di ascoltarci, ma la crisi climatica e ambientale continua a non essere trattata come un’emergenza. Stando agli obiettivi dei governi, le emissioni globali aumenteranno del 16% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010 – secondo il rapporto dell’UN Climate Change. Questo mette il mondo rovinosamente fuori strada dal raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale a 1,5°C.

Per questo vogliamo azioni immediate, e alla COP 26 i governi del mondo devono rispettare le loro promesse per difendere le condizioni di vita attuali e future e i nostri sistemi di supporto vitale. Facciamo particolare pressione perché non sia lasciato indietro nessuno, in particolare i più emarginati. Gli stati ricchi e più responsabili storicamente delle emissioni hanno il dovere morale di agire immediatamente.

Fridays for future

Tutte le informazioni su https://fridaysforfutureitalia.it/un-altro-mondo-non-e-solo-possibile-ma-e-urgentemente-necessario/ 

La Mole rinnova l’impianto termico e abbatte le emissioni per il riscaldamento

AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA EMISSIONI PER IL RISCALDAMENTO ABBATTUTE DEL 18%

 

 In vista della prossima stagione invernale, il Gruppo Iren ha riqualificato gli impianti di riscaldamento del Museo Nazionale del Cinema, dismettendo il vecchio e obsoleto sistema e installando due nuove caldaie a condensazione ad alta efficienza.

I nuovi impianti permetteranno di migliorare il rendimento fino al 20% rispetto alle vecchie caldaie e di abbattere il consumo di gas naturale di circa il 18% rispetto al passato. L’intervento si tradurrà in un miglioramento dell’impatto ambientale degli impianti, con una riduzione complessiva delle emissioni e, in particolare, del taglio di 45 tonnellate di CO2, equivalenti a 450 alberi piantati in più.

Il rinnovato sistema di riscaldamento ha quindi un duplice vantaggio: maggiore rendimento e minor impatto ambientale. Anche l’impatto infrastrutturale, vista anche l’area centrale e a ridosso di uno dei monumenti simbolo della città, rimane minimo: la canna fumaria già presente nel giardino di via Riberi verrà riutilizzata, e rilascerà solo vapore acqueo.

Il deserto delle teste di cactus

A cura di Lineaitaliapiemonte.it

La metafora del deserto applicata al nostro Paese in cui le ideologie “green” stanno portando ad una crisi senza precedenti. Mentre in Cina costruiscono centrali a carbone, elettriche e auto “vecchio tipo”…

Leggi l’articolo:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/10/18/leggi-notizia/argomenti/messaggi-in-bottiglia/articolo/il-deserto-delle-teste-di-cactus-di-marco-corrini.html

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s a Settimo

Lunedì  18 ottobre l’iniziativa è aperta a tutti

Con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Seta, i dipendenti McDonald’s e la comunitàlocale si uniscono per contrastare il fenomeno dellittering

Un’iniziativa di McDonald’s, in partnership con Fise Assoambiente ed Utilitalia, che toccherà 100 comuni italianientro il mese di ottobre

 Si terrà lunedì 18 ottobre a Settimo Torinese l’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insiemea te per l’ambiente; una giornata dedicata alla lotta al fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente. Resa possibile grazie al patrocinio del Comune e alla preziosa collaborazione di Seta, l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che potranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia del Villaggio Olimpia. L’appuntamento, per chiunque voglia dare il proprio contributo, è previsto per le ore 9:00 presso Via Mediterraneo,angolo Via Torino.

Settimo Torinese è una delle 100 tappe nazionali che saranno coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia diparchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.

Il fenomeno del littering, infatti, è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano sia di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica, con un impatto che deve tenere conto anche del fatto che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno.  La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa i luoghi pubblici all’aperto: nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro, mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro.

In questo scenario, “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti, con un forte impegno in termini di Packaging e Waste & Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione dellaplastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori dei ristoranti.

Inoltre, attraverso questa iniziativa, McDonald’s rinnova la propriavicinanza ai territori in cui opera con i suoi oltre 610 ristoranti el’impegno dei 140 licenziatari, imprenditori fortemente radicati nelle comunità locali.

McDonald’s Italia

In Italia da 35 anni, McDonald’s conta oggi 610 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 25.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 36.000 ristoranti.

Ambiente. Regioni del Bacino padano insieme per la qualità dell’aria

E lanciano un messaggio forte e convinto al Governo per chiedere un maggiore coinvolgimento

Il confronto mercoledì 6 ottobre, nell’ambito della conferenza di  Mid Term del progetto europeo Life PrePair, in corso a Venezia. Gli assessori andranno in delegazione a Roma per consegnare al Ministro Cingolani analisi e proposte

Venezia – A valle della condanna dello Stato Italiano per il superamento dei valori limite per il PM10 da parte della Corte di Giustizia Europea, nella giornata di mercoledì 6 ottobre gli assessori all’Ambiente delle 4 regioni del bacino padano: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto si sono riuniti nell’ambito della conferenza di Mid Term del progetto europeo Life PrePair, dedicato a sviluppare e monitorare misure di mitigazione dell’inquinamento atmosferico nel bacino padano.

Nella cornice dall’arsenale di Venezia, gli assessori hanno lanciato un messaggio forte e convinto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Transizione ecologica.

Come dimostrato dalle evidenze scientifiche del progetto PrePair, le Regioni hanno messo in campo sforzi significativi fin dal 2005, anche in coordinamento tra loro nell’ambito dell’Accordo del Bacino Padano, raggiungendo importanti risultati, anche se non esaustivi, nei vari ambiti di azione del complesso programma per il miglioramento della qualità dell’aria (trasporti, energia, biomasse e agricoltura).

Le misure attuate hanno già contribuito al pieno conseguimento dei limiti annuali di PM10 in tutto il bacino padano e ad ottenere il dimezzamento del numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero.

Gli assessori evidenziano l’enorme sforzo, anche economico, attivato dalle quattro Regioni negli ultimi 15 anni che avrebbe richiesto un necessario ulteriore incremento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A tal proposito, segnalano l’estrema contrarietà al mancato inserimento nell’ambito degli interventi di finanziamento del PNRR del progetto interregionale per il miglioramento della qualità dell’aria con interventi quantificabili in 2 miliardi di euro. Ciò evidenzia la scarsa attenzione a livello nazionale sul tema, già più volte sollecitata, rispetto al tema della qualità dell’aria che deve diventare una priorità nazionale.

Rilevata anche l’assenza di rappresentanti politici del Governo al convegno, gli assessori hanno ribadito – confortati anche dalle evidenze scientifiche dei dati raccolti durante il lockdown – che le azioni che le Regioni possono mettere in campo non sono sufficienti a rispettare i limiti sempre più stringenti che potrebbero essere adottati a livello europeo nell’ambito della revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria.

L’assenza di traffico veicolare nel periodo marzo-aprile 2020, non ha diminuito in modo sostanziale il livello delle polveri: è necessaria quindi un’azione integrata e contemporanea su tutti i settori verticali che contribuiscono alle emissioni inquinanti, ovvero traffico, biomasse, agricoltura e energia, ma anche tra i diversi attori istituzionali.

Proprio per questo i quattro assessori hanno richiamato lo Stato ad attivare le misure di competenza, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 9 comma 9 del d.lgs. 155/2010, al fine di garantire una forte azione complementare che si aggiunga a quelle poste in atto dalle regioni nell’ultimo ventennio.

Gli assessori regionali, alla luce delle nuove linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, pur condividendo la necessità di una progressiva riduzione dei limiti, hanno inoltre sottolineato l’importanza di una valutazione preventiva della possibilità di conseguimento per evitare di definire limiti che non siano tecnicamente raggiungibili.

Anche su questo aspetto gli assessori regionali chiedono al MiTE e al Governo un presidio ed una partecipazione ai lavori della Commissione Europea al fine di rappresentare le specificità del territorio del bacino padano.

Quanto emergerà dalla due giorni della conferenza di Mid Term del progetto Life PrePair che è in corso, farà parte di un documento di sintesi, completo di analisi e proposte, che gli assessori consegneranno personalmente a Roma al Ministro, recandosi in delegazione per esporre con fermezza la necessità che si costruisca una strategia sul bacino padano che trovi spazio nella programmazione del Governo.

A margine del convegno, gli assessori hanno incontrato il direttore generale e i rappresentanti regionali di Legambiente per un confronto, con l’obiettivo di riportare il tema della qualità dell’aria tra le priorità nazionali, sollecitando il Governo ad assumere le azioni necessarie per affiancare le Regioni e conseguire i limiti europei nel più breve tempo possibile. È stato concordato di istituire un tavolo di confronto semestrale con Legambiente che si riunirà già nel prossimo novembre.

 

Economia circolare, la Regione al fianco dei consorzi

PNRR e Economia circolare, pubblicati i decreti ministeriali. 

Un miliardo e mezzo di euro per realizzare nuovi impianti di gestione dei rifiuti o per ammodernare quelli esistenti e 600 milioni di euro per progetti di economia circolare per filiere industriali strategiche. Ammontano a più di due miliardi di euro, dunque, le risorse stanziate per tutto il territorio nazionale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate al capitolo “rifiuti”, uno dei grandi pilastri su cui poggia la transizione ecologica.

I decreti, firmati dal ministro Cingolani e già pubblicati sul sito del ministero, sono relativi all’approvazione dei criteri di selezione dei progetti che verranno presentati per i quali, entro il 14 ottobre, verranno pubblicati gli avvisi per la presentazione delle proposte progettuali.

Il bando sarà articolato su tre proposte di finanziamento: Linea A – miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani; Linea  B – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata; Linea C – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili. Al bando potranno accedere gli Enti di Governo d’Ambito Territoriale Ottimale (EGATO) o, laddove questi non siano stati costituiti, i comuni.

L’assessore regionale all’Ambiente sottolinea come la Regione supporterà Consorzi e aziende in questo percorso nell’ottica dello sviluppo e del potenziamento dell’economia circolare, vero traino della transizione ecologica.

La Regione, dal canto suo, in attesa dei fondi del Piano nazionale, attraverso la misura Riparti Piemonte ha già stanziato 5 milioni di euro a favore dei Consorzi per l’attuazione di progetti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata, alla riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati e per potenziare il loro recupero nell’ottica dello sviluppo e del potenziamento dell’economia circolare.

Confagricoltura è favorevole al Parco dei cinque laghi di Ivrea

“Il processo avviato dalle amministrazioni locali, di cui si discute da anni con le rappresentanze organizzate del territorio, con un confronto che ha coinvolto politica, istituzioni e rappresentanti delle espressioni organizzate del Canavese, merita di giungere a conclusione in tempi rapidi”.  Così Confagricoltura Torino prende posizione sulla realizzazione del Parco dei cinque laghi di Ivrea e conferma il parere favorevole dell’organizzazione degli agricoltori alla realizzazione dell’area protetta.

“Evidenziamo la necessità di valorizzare, sotto il profilo ambientale, turistico e produttivo un’area particolarmente significativa del nostro territorio, che con la costituzione del parco potrà contribuire a creare valore anche per l’economia agricola“, commenta Sergio Tos, agricoltore di Azeglio, presidente di Confagricoltura per l’area del Canavese.

“Confagricoltura sostiene l’iniziativa portata avanti con impegno dalle amministrazioni comunali,  sottolineando anche la valenza culturale del progetto.

“Dobbiamo lavorare con impegno e guardare al futuro – dichiara Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte – per far sì  che il nuovo ente, che ci auguriamo possa prendere forma in tempi rapidi, abbia una gestione competente ed efficace, in grado di assicurare lo sviluppo dell’attività produttiva nel pieno rispetto dell’ambiente. Siamo fermamente convinti – aggiunge Ercole Zuccaro – che la costituzione del parco possa rappresentare un’occasione per migliorare la qualità del territorio. A questo riguardo è necessario contrastare, fin da subito, l’eccessiva proliferazione di selvatici che sta alterando l’equilibrio naturale e minando la biodiversità esistente: gli agricoltori sono i primi difensori dell’ambiente e sono lieti di poter fare la loro parte, valorizzando un’area protetta per la fruizione cittadini e visitatori amanti della natura”.

 

 

“Time for Change”: il Festival CinemAmbiente torna in sala per sensibilizzare, informare, divulgare

I film vincitori di CinemAmbiente e gli altri più di 80 titoli proposti saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma OpenDDB, dove il Festival prosegue online fino al 13 ottobre.

Si è conclusa da poco la 24° edizione del Festival CinemAmbiente (dal 1° al 6 ottobre) con una particolare attenzione al riscaldamento globale. Il claim di quest’anno “Time for Change” suona come un’esortazione, la constatazione che non c’è più tempo da perdere, la necessità improcrastinabile di portare avanti una transizione ecologica in grado di arginare gli ulteriori effetti devastanti dei cambiamenti climatici e le conseguenti trasformazioni sociali, politiche, economiche che ci attendono. “I film realizzati oggi non fanno più plausibili profezie (puntualmente avverate), non proiettano scenari distopici in un prossimo futuro, ma registrano l’esistente, documentano cambiamenti ormai certificabili. La centralità della questione climatica nel dibattito mondiale sta dando – e darà probabilmente nei prossimi anni – una crescente visibilità al cinema ambientale, che oggi si fa largo anche nei grandi festival generalisti. E se il rischio di ogni cinematografia avviata a entrare nel mainstream è quello di eccessi di banalizzazione e spettacolarizzazione, il volano mediatico risulta positivo anche per quei film documentati, rigorosi, basati su dati scientifici e su fatti verificabili” tiene a precisare Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente. Quest’anno sono tornate le sezioni competitive, temporaneamente abolite lo scorso anno, suddivise in due concorsi internazionali, uno riservato ai documentari e l’altro ai cortometraggi, aperti anche ai titoli italiani, in passato inseriti in una specifica sezione competitiva nazionale. Nell’edizione 2021 al cinema ambientale di recente produzione italiana, è stata dedicata una vetrina molto ampia attraverso la sezione non competitiva Made in Italy. Una seconda sezione non competitiva, Panorama internazionale, presenta, insieme a un classico da riscoprire, film di recentissima produzione, selezionati, anche se non inediti in Italia, per la loro rilevanza e il loro interesse per il pubblico del Festival. Molti sono stati quest’anno gli appuntamenti collaterali alle proiezioni ricompresi nella
sezione Ecoeventi e dedicati ad esplorare le nuove tendenze, i progetti, i dibattiti che animano oggi la realtà ambientalista.

I film vincitori e gli altri più di 80 titoli proposti complessivamente nel cartellone di quest’anno sono visibili gratuitamente (dietro prenotazione da effettuare sul sito www.cinemambiente.it) sulla piattaforma OpenDDB, dove il Festival prosegue online fino al 13 ottobre.

I riconoscimenti attribuiti al termine della 24^ edizione del Festival sono:

Premio Asja Energy per il miglior documentario della sezione internazionale ($ 5000) assegnato a:
Marcher sur l’Eau di Aïssa Maïga (Francia/Belgio 2021, 90’) dalla giuria composta da Roberto Danovaro, biologo marino, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Maciej Nowick, direttore di Watch Docs. Human Rights in Film International Film Festival, Polonia, Elèna Past, studiosa di ecocinema, Associate Professor di Italiano alla Wayne State University di Detroit, Michigan, Juliano Ribeiro Salgado, regista, Daniele Segre, regista con la seguente motivazione:
Nel raccontare una storia molto forte di persone che in Niger soffrono ogni giorno non solo la carenza d’acqua, ma anche, letteralmente, la sete, il film affronta un problema che riguarda tutti noi e le nostre responsabilità verso il Pianeta. Un esempio di cinema della realtà che focalizza il suo messaggio sulle conseguenze più gravi dei cambiamenti climatici in aree del mondo diverse dalle nostre, inducendo nello spettatore un senso di urgenza ad agire. La bellissima fotografia del deserto, la narrazione sviluppata nel linguaggio del luogo, l’immedesimazione nella vita dei protagonisti e nella quotidianità di un villaggio vista dagli occhi di una quattordicenne e scandita dal cambio delle stagioni testimoniano il lungo tempo trascorso dalla regista all’interno della comunità: sono immagini che coinvolgono profondamente lo spettatore e lo mettono a confronto diretto con il tema della giustizia climatica.

Premio Terna per il miglior cortometraggio della sezione internazionale ($ 1500) assegnato a:
Out of Sight, out of Mind (Aus den Augen aus dem Sinn) di Anna-Maria Dutoit (Germania 2021, 11’ 21”) dalla giuria composta da Sara Conforti, textile artist e performer, Enrico Vannucci, co-fondatore di Torino Short Film Market, programmatore e membro del comitato di selezione dei Pardi di Domani al Locarno Film Festival, Bruno Smadja, fondatore e direttore di Mobile Film Festival, Francia con la seguente motivazione:Grazie all’uso di una sapiente messa in scena che pone la figura umana in secondo piano, riducendola a una mera voce fuori campo, e grazie a una fotografia in bianco e nero che appiattisce gli appariscenti colori della moda, la regista pone l’accento su un problema ambientale certamente quasi del tutto sconosciuto alla maggioranza delle persone: la non riciclabilità dei prodotti della fast fashion, la seconda industria più inquinante sul pianeta, nonché tra le prime per consumo energetico e risorse naturali.

Premio IREN del pubblico ($ 1500), assegnato dagli spettatori del Festival a: Animal di Cyril Dion (Francia 2021, 120’) A cinque anni dal successo di Demain –
realizzato con l’attrice Mélanie Laurent e presentato al Festival nel 2016 – il regista francese ritorna sui cambiamenti climatici focalizzando, però, lo sguardo sull’emergenza concomitante del collasso della biodiversità. Attraverso il viaggio di due giovani attivisti, i sedicenni Bella e Vipulan, che, volendo capirne di più, interrogano studiosi ed esperti ai quattro angoli del mondo, il film esplora il fenomeno della sesta estinzione di massa, il nostro rapporto con le altre specie animali, la pericolosa convinzione umana di poter
vivere separatamente dalla natura.

Premio “Dalla Terra alla Terra”, promosso da Biorepack (€ 3000) per il film in concorso che meglio illustra le problematiche legate alla terra, al suolo, ai suoi problemi e alle soluzioni possibili per proteggere la salute umana, salvaguardare la biodiversità e garantire la sicurezza alimentare assegnato da Biorepack e dal Festival a:
The Ants & the Grasshopper di Raj Patel e Zak Piper (Malawi 2021, 74’). Lo straordinario dono persuasivo e la particolare tenacia di cui è dotata Anita Chitaya si rivelano fondamentali per affrontare i problemi che affliggono il suo piccolo villaggio in Malawi, colpito da una crescente siccità. Per questo la donna decide di intraprendere un viaggio negli Stati Uniti, nel tentativo di convincere gli americani che il cambiamento climatico è reale e riguarda il Pianeta intero. Incontrando scettici sul clima e agricoltori disperati, emergono tutti quegli aspetti contrastanti che modellano la storia e la società americana. Dal divario rurale-urbano, a quello tra ricchi e poveri, alla discriminazione razziale e la disuguaglianza di genere, i temi più urgenti dei nostri tempi si intrecciano nell’esperienza di Anita, alle prese con la sfida più grande della sua vita.
Premio speciale Movies Save the Planet, istituito dal Festival per un artista che abbia saputo declinare nella sua opera il tema dell’ambiente e della natura assegnato a
Yann Arthus-Bertrand

Giuliana Prestipino