vetrina10- Pagina 9

Festa della leva a Cavagnolo

cavagnolo-comuneA Cavagnolo sta per scattare l’anno della leva del 1999 che raggiungerà il diciottesimo anno di età. Alle ore 11 di domenica 8 gennaio 2017, il sindaco Mario Corsato e l’amministrazione comunale incontreranno i coscritti della leva in municipio, nella sala consiliare intitolata ad Evasio Falletti. Sarà quella l’occasione per lo scambio degli auguri e per la consegna di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana.

Massimo Iaretti

 

Befana a Monteu e Cavagnolo

befanaMonteu da Po si anima con due simpatiche iniziative all’inizio dell’anno. Riprendendo la tradizione della festa della Befana, venerdì 6 gennaio ci sarà a teatro una gran festa per ricordare anche il significato dell’Epifania . Ricordando il “colore” dei tre Re Magi, il programma vuole essere un simbolo di amore e rispetto verso ogni uomo e un’occasione per ampliare i nostri orizzonti e le nostre conoscenze nel segno dell’intercultura. La festa organizzata da Comune, Pro loco, Comitato genitori montuesi, prevede dopo la Santa Messa nella chiesa parrocchiale un pranzo pranzo multietnico nel salone del teatro ( con polenta e formaggi, preparata dalla Pro Loco, pizza, focacce e dolci preparati dalla Pro loco, dal Bar Oasi e dai giovani richiedenti asilo di Monteu ). Seguirà un pomeriggio di giochi con l’arrivo della Befana e una tombolata a cura del Comitato genitori. Inoltre è prevista un’esibizione di musica e balli africani accompagnati dal maestro Roberto Zorzi e dalla sua chitarra. Si chiude con una merenda per tutti.Domenica 8 gennaio, invece, alle ore 15.30, la Compagnia teatrale del Centro d’incontro comunale “Felice Donato” di Chivasso presenta lo spettacolo “La malate immaginarie”, atto comicissimo di Tiziana Siragusa.

Massimo Iaretti

 

Venerdì 6 gennaio, a partire dalle ore 14.30, al centro culturale “Cesare Martini” di Cavagnolo, “Arriva la Befana”. L’iniziativa, rivolta ai piccoli ed ai piccolissimi, è organizzata da Comune, Polisportiva e Gat – Gruppo artistico teatrale, e vede la partecipazione di Magic Aladin, La manifestazione si concluderà con una grande tombolata.

I.M.

 

Fiaccolata ad Ala di Stura

fiaccolaPartenza in quinta nel nuovo anno per Ala di Stura, comune delle Valli di Lanzo: lunedì 2 gennaio alle ore 21, la pro loco organizza una fiaccolata con ritrovo nella piazza centrale Poi, al termine, visto anche il periodo ed il prevedibile clima, ci sarà the e zabaglione per i partecipanti. Durante questa settimana, poi, la pro loco organizza ancora due appuntamenti, ma questa volta pomeridiani. Alle ore 17.30 di mercoledì 4 gennaio ci sarà una merenda a base di focaccia e di buon vino. Invece venerdì, giorno dell’Epifania, sarà la volta – nuovamente alle ore 17.30 – di un aperitivo con i Re Magi.

Massimo Iaretti

 

Natale, Torino quarta città in Italia per i regali sul web

Elettronica, abbigliamento e oggetti per la casa. Ecco i regali che gli italiani (e i torinesi) stanno comprando online per NataleRicerca dell’Osservatorio Tikato: corsa agli acquisti iniziata con il Black Friday, più che raddoppiati (+114%) gli italiani che hanno ceduto al richiamo degli sconti sul web

 

acquisti-webGli italiani a Natale regaleranno elettronica, abbigliamento e oggetti per la casa: lo rivelano i dati dell’Osservatorio Tikato, che ha analizzato gli acquisti avvenuti nel Black Friday del 25 novembre su Piucodicisconto.com, piattaforma leader in Italia nella raccolta di offerte e coupon. Il “venerdì nero” degli sconti sul web non era mai stato così popolare in Italia. Forse perché in tanti ne hanno approfittato per fare incetta di doni con un occhio all’albero di Natale, anticipando lo shopping di qualche settimana. Ecco la classifica delle offerte più cliccate su Piucodicisconto.com il giorno del Black Friday: gli acquisti hanno privilegiato informatica ed elettronica (30,41%), abbigliamento sportivo (27,36%), abbigliamento e accessori (16,63%) e complementi d’arredo ed elettrodomestici per la casa (11,97%). Al quinto posto troviamo i viaggi (6,25%), seguiti da cosmetica e profumeria (3,58%), integratori e pillole (2%), e infine da libri e ebook (0,72%).

Interessanti anche i dati demografici ricavati dai visitatori della piattaforma nella settimana del Black Friday 2016: sono più donne (57,9%) che uomini (42,1%), in gran parte giovani (gli under 35 sono il 60%, equamente distribuiti fra le fasce 18-24 e 25-34 anni, il 22% fra i 35 e i 44 anni, il 12% fra i 45 e i 54, il 2% hanno 65 anni o più). Roma (18,40%) e Milano (15,90%) staccano nettamente le altre città per provenienza geografica durante la settimana del Black Friday 2016. Al terzo posto Napoli (5,01%), seguita da Torino (4,17%), Bologna (2,96%), Firenze (2,50%), Palermo (2,26%), Bari (1,82%) e Catania (1,78%). Black Friday, numeri raddoppiati Lo shopping natalizio è stato anticipato. Durante la settimana del “venerdì nero” 2016, dal 21 al 25 novembre, gli utenti che hanno visitato Piucodicisconto.com sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente (23-27 novembre 2015): +114,7% (da 188.187 a 404.219 sessioni sul sito). Le visualizzazioni di pagina sono incrementate del +90,2% (passando da 785.627 a 1.494.477). Confrontando invece il singolo giorno del Black Friday fra il 2015 e il 2016 la crescita è stata del 31,9% conteggiando le sessioni (passate da 90.273 a 119.087) e del +17,9% per le pagine visualizzate (da 392.257 a 462.715). Gli acquisti del Natale scorso: cultura, vestiti e viaggi. Un anno fa, invece, i gusti degli italiani si orientarono diversamente. Le ricerche effettuate sul sito dal 1° al 20 dicembre 2015 vedevano sul podio libri, dvd e musica (28% dei clic in uscita), seguiti al secondo posto dall’abbigliamento (22%) e in terza posizione, pari merito, i viaggi (14%) e i prodotti di salute e bellezza (14%). Gli accessori per gli animali sono la quarta tipologia di prodotto più cliccata (13%) e l’elettronica è “solo” quinta con il 9%. Entrando nel dettaglio, fra le offerte proposte da Amazon su Piucodicisconto.com per il Natale 2015 gli italiani hanno cercato soprattutto giochi (14%), elettronica (13%) e informatica (9%); mentre fra le offerte di Groupon la fanno da padroni i buoni sconto nei settori Food & Drink (25%), Beauty & Spas (14%) e Jewelry & Watches (12%). Tikato, startup nata a Vicenza nel 2013 che ha lanciato 5 piattaforme online per la ricerca di codici sconto in Italia (www.piucodicisconto.com), India, Germania, Regno Unito e Francia, ha dato vita a Osservatorio Tikato per mappare le tendenze degli acquisti sul web.

 

Nuova aula studio della Biblioteca di Chieri

chieri-arco_di_piazza_umberto_iDa venerdì 16 dicembre, alle ore 18, apre la nuova aula studio della Biblioteca di Chieri. La sala espositiva di oltre 300 metri quadrati è stata riqualificata con oltre 40 postazioni per lo studio e la lettura e più di dieci postazioni per il coworking. In questo caso si tratta di spazi di lavoro in condivisione, pensati per chi gestisce un’attività indipendente. La nuova sala sarà aperta, momentaneamente, dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Il programma dell’inaugurazione: prevede la rappresentazione di Farhrenheit 451, tratto dal classico della fantascienza di Ray Bradbury con gli attori Francesca Cassottana ed Alessandro Berruti con musiche di Ilaria Lemmo. Inoltre è allestita la mostra fotografica di Giancarlo Cazzin “Due volti di Chieri”.

Massimo Iaretti

Un giro intorno al mondo

Ancora una volta To Destinations, compagnia di viaggi formata da consulenti esperti del settore, è pronta a fornire i consigli giusti per un viaggio indimenticabile.

In vista dell’anno nuovo vogliamo darvi qualche spunto per organizzare il vostro prossimo viaggio e, perché no, per rendere il 2017 un anno indimenticabile. Alcune delle destinazioni che vanno per la maggiore si trovano nel Sud del mondo ed è per questo motivo che, per iniziare questo tour, partiamo dal Perù, incastonato tra le Ande e l’Oceano Pacifico, luogo di grande storia e tradizioni, ideale per gli amanti dell’avventura, ma anche per coloro che prediligono luoghi tranquilli e lontani dalle rotte turistiche più battute; periodo ideale per visitarlo quello compreso tra giugno e agosto.

mare-turismo

Proseguiamo per la Nuova Zelanda, la terra di tutti gli elementi, dalla montagna all’oceano, dal deserto ai pascoli di pecore. Terra dei Maori e dei Kiwi, ma attenzione, non quelli da mangiare, ma dei simpatici uccelli simbolo del paese; periodo ideale: tutto l’anno. Chi non ha mai sognato di passare una settimana sorseggiando un mojito su una spiaggia delle Hawaii? Queste isole sperdute nel Pacifico sono in realtà molto di più di isole balneari, ma dei veri e propri scrigni che contengono una natura ricchissima di animali, piante e paesaggi mozzafiato; periodo ideale: da giugno ottobre. Proseguiamo verso l’Africa, culla della vita e dell’umanità e approdiamo in Madagascar, meta ancora poco conosciuta, ma di una bellezza senza pari, tra baobab millenari e curiosi lemuri. Questo luogo è un connubio perfetto tra natura e tradizioni; periodo ideale: da maggio ad ottobre. Se volete provare invece cosa sia il vero mal d’Africa, il Kenya è il luogo da visitare: spiagge meravigliose incontrano la savana, ricca di animali incredibili e di popoli tribali. Nairobi, la sua capitale, è una città cosmopolita, in pieno contrasto con i ritmi lenti degli altipiani situati nell’Ovest del Paese; periodo ideale: tutto l’anno a seconda dell’itinerario che si vuole seguire. Cosa state aspettando a preparare i bagagli?

 

Diserbo in area urbana

fioriIl diserbante a base di glyphosate è stato soggetto, recentemente, a limitazioni nell’uso per la pulizia di aree pubbliche, parcheggi, scuole ed altro. Per questo Asproflor organizza un seminario, venerdì 9 dicembre, al Mif – Mercato all’ingrosso fiori di Torino, in via Reycnd 37/A su “L’impiego del pirodiserbo per la gestione sostenibile della flora spontanea su superfici dure in area urbana e peri – urbana, nei siti archeologici e nei vivai”. L’evento si tiene in collaborazione con l’azienda Tecnologie e Ambiente di Massimo Zacchetti ed il presidente del Mif, Emilio Fugazzi. Intrerviene Andrea Peruzzi, ordinario di Meccanica agraria al Dipartimento Scienze agrarie, alimentari ed agro – ambientali dell’Università di Pisa. “Obiettivo del seminario sarà l’auspicio che vi sia una adeguata e progressiva promozione dei mezzi termici e del pirodiserbo in particolare da parte dei “decisori politici”, dato che il loro impiego risulta economicamente sostenibile (e direi vantaggioso nei confronti delle strategie convenzionali) ed è connesso con evidenti benefici per la collettività”, commenta il vice presidente di Asproflor, Sergio Ferraro.

Massimo Iaretti

(foto: il Torinese)

Un libro malandrino: “Una panca per due omicidi perfetti”

“Una panca per due omicidi perfetti” di Eleonora Calvi (Guida editori, euro 18, disponibile anche sul web)  narra della storia della morte del  padre  dell’autrice, nel 1985. Allora il pubblico si divise  tra innocentisti e  colpevolisti, come sempre accade quando i contorni di una grave vicenda non  sono chiari. Alfredo Calvi fu un imprenditore di successo, importò nel dopoguerra i primi entrobordo, le prime Jeep americane, il kevlar (materiale isolante multifunzionale). Fu il primo a metter su strada in Svizzera un’auto elettrica.  Nato da una famiglia ricchissima di Milano già nella prima guerra, si ritrovò povero.

***

calvi“Mio nonno spiega Eleonora calvi –  ricostruì il patrimonio ma nella seconda guerra, a seguito dei bombardamenti su Milano, persero nuovamente tutto. Fu mio padre, che aveva avuto occasione di studiare diplomandosi, a ricostruire una ‘fortuna’. Memore del passato, cercò di dislocare le sue attività in più Stati. Da ciò ebbe modo di frequentare ambienti diversi. Rilevante fu la conoscenza di lingue straniere, delle leggi diverse ma in primo luogo, l’istinto del buon venditore. E già nel dopoguerra, quando non esistevano grandi Società di ricerca di mercato, egli da solo intuiva le potenzialità future dei suoi investimenti. Non da ultimo una corretta visione politica complessiva, lo aiutò nel suo successo. Quello che comunemente si suole affermare come ‘un precursore dei tempi’. Uomo schivo, amava tutto ciò che viene definito ‘ bello’ sempre mantenendo una misura adeguata nel gustarsi i benefit che il suo status sociale gli consentiva. Era affascinato nell’evoluzione dei motori e i suoi pochi amici prediletti, erano del settore in America.  Aveva una curiosità spasmodica per ciò che sarebbe accaduto dopo il 2000 nei confronti della tecnologia. Seppur appartenesse a una famiglia molto longeva (sua sorella morì a 102 anni) e fosse già anziano benché agile e sportivo, non ebbe modo di soddisfare quel desiderio dato che fu barbaramente assassinato per danaro. Non gli fu mai resa Giustizia”.

***

“Dopo molti anni dallo sconvolgente omicidio di mio padre – aggiunge Eleonora – fatto che allora fu oggetto di acceso dibattito sui media internazionali – vengo a scoprire una realtà completamente diversa a seguito di una frase proferita al telefono da parte di mia sorella nel 2007 e da un articolo pubblicato al tempo da La Stampa di Torino”. Lungo il percorso per scoprire la verità e la realtà giuridica tristemente poco soddisfacente. Nel 2015 suscita  la mia curiosità un omicidio – molto simile a quello di mio padre- di un avvocato di Milano: l’avvocato Cosima Corinna Schutterle. Dopo indagini, ne  scopro il nesso”. Un libro avvincente, di cui non sveliamo i misteri, e la cui trama si dipana  tra luoghi prestigiosi del bel mondo internazionale. Da St. Moritz, a  Montecarlo, al Liechtestein. Sullo sfondo delle vicende la giustizia divisa  tra la verità e la necessità di una Sentenza, l’interesse di Stato. Il lettore  viene coinvolto nell’analisi di ogni singola prova, senza mai aver la  sensazione di arrivare a una conclusione certa.

***

Così, dopo il primo omicidio,  anche il calvi-25secondo, assi simile, conferma ai lettore la sensazione che gli  accordi internazionali, seppur sottoscritti, non vengano rispettati nell’ interesse nazionalistico degli Stati che appartengono all’Unione europea.  Conclude l’autrice: “Se un omicidio imperfetto diviene perfetto, c’e’  certamente qualche cosa da cambiare  dato che e’ sul sangue dei morti  dell’ultima guerra mondiale che e’ stata firmata una Carta sulla quale e’ nata  l’Unione europea…o almeno cosi’ e’ in apparenza. Il mio racconto quindi non  e’ una critica ai Magistrati che han fatto parte di questi eventi ma una  critica a Leggi che mancano. Cosi’ tanto lontano siamo andati dal ricordo di  quell’originario sangue versato che noi cittadini europei occupandoci del  nostro orticello, abbiamo perso di vista l’importanza di migliorare la Legge  per la vita e la pace. Spero tanto che la nostra tanto desiderata Unione  Europea non cada dalla base di marmo candida che la sorregge: la difesa della  vita umana.”  Un libro tutto da leggere, che lascerà anche un po’ di amaro in  bocca. Senza mai però tralasciare ironia, umorismo e fiducia in un futuro migliore.

La panchina rossa di Sciolze

panchina-2E’ stata inaugurata a Sciolze la “Panchina Rossa”, contro la violenza sulle donne. Si è trattato di una cerimonia semplice ma intensa, prima con le 7 donne che hanno contribuito alla realizzazione con la loro impronta la settimana scorsa, e dopo con la notevole presenza all’inaugurazione. L’amministrazione comunale ha voluto esprimere in modo concreto e visibile, cui ne seguirannopanchina1 altri, l’impegno per combattere questa piaga sociale. In particolare sono stati ringraziati l’artista Gianni Gianasso che ha valorizzato l’opera con la sua maestria, panchina che fa parte, del Museo di Arte Urbana di Torino, il sindacato Spi Cgil, l’associazione Amestisa e Sapori di Scioleze.  All’incontro è intervenuto Edoardo Di Mauro, presidente e direttore artistico del Museo di Arte Urbana. Dice il sindaco Gabriella Mossetto:” la nostra panchina rossa vuole diventare il simbolo di dove si sono sedute tutte queste donne, mamme, mogli, amiche che oggi non ci sono più, portate via dalla violenza”. L’amministrazione vuole ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e che hanno colto il senso e l’importanza di questo momento volto a dare un forte segnale a favore di tutte le donne vittime di qualsiasi violenza.

Massimo Iaretti

 

Librolandia cerca alleanze: accordo con la Fiera del libro per ragazzi di Bologna

E’ un protocollo d’intesa per progetti comuni. Entro i primi di dicembre il termine di chiusura per le offerte

salone 13

Un protocollo d’intesa fra il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (Bologna Children’s Book Fair) per sviluppare insieme un programma di iniziative ed attività rivolte al mondo dell’editoria per ragazzi nell’ambito delle rispettive rassegne e, ove ritenuto opportuno, in ambito nazionale.Il protocollo è stato siglato oggi dal Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino, Mario Montalcini, e da Franco Boni, Presidente di BolognaFiere S.p.A., che promuove e organizza la manifestazione bolognese, e rientra nell’ambito di un più ampio progetto di costruzione di un network fra realtà complementari.

(foto: il Torinese)