I consiglieri comunali Alfonso Lettieri e Francesco Senatore del Gruppo consiliare di Forza italia di Rivoli hanno presentato una interrogazione
“In questi giorni nel centro della città di Rivoli si legge nell’iterrogazione – sono in distribuzione molti volantini relativi alla “nuova apertura PARCHEGGIO TECNOPARK – Rivoli Reale – in via Rita Montalcini”, cioè il cosiddetto parcheggio dei palazzoni di quella che era l’area stazione della città.
Il volantino comunica che il costo del parcheggio è di Euro 1 all’ora, che vi sono abbonamenti mensili al parcheggio (Auto a 60 Euro etc.) e che vi è una tariffa promozionale per la nuova apertura”.
“Poiché più volte l’Amministrazione comunale, con il suo Assessore all’Urbanistica, aveva dichiarato che i parcheggi sarebbero stati inizialmente gratuiti – proseguono i consiglieri – e poiché riteniamo che l’apertura di un parcheggio in quell’area avrebbe dovuto essere preceduta da una apposita Delibera di Giunta, interroghiamo il Sindaco e l’Assessore competente onde conoscere:
- Se esiste una Delibera di Giunta che autorizza tale parcheggio,
- Se tale parcheggio ha tutte le autorizzazioni necessarie;
- Se tale parcheggio rispetta le condizioni previste dal progetto dell’ex area stazione;
- Com’è la ripartizione dei posti auto nell’ex area stazione (parcheggio privato – parcheggio privato aperto al pubblico – parcheggio pubblico etc.);
- Se l’autolavaggio di cui si preannuncia la prossima apertura ha già ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie”.

L’autrice dialogherà con Riccardo Ghidella, presidente regionale Ucid – Unione cristiana imprenditori e dirigenti



Commercianti Balon, la Libreria Il Ponte sulla Dora, Impremix edizioni visualgrafika ha chiesto infatti anche la collaborazione attiva delle Cooperative di Porta Palazzo: Cooperativa 5° mercato alimentare e Cooperativa di gestione mercato 4° che hanno riposto con generosità e disponibilità ad ospitare l’evento. “Mercato” infatti, siamo convinti, non è solo luogo di commerci, ma può diventare anche luogo di incontro e scambio umano e culturale.



Per far fronte all’emergenza abitativa, a esempio, la Città si avvale dell’ATC (Agenzia Territoriale per la Casa)che gestisce 11.405 alloggi destinati all’edilizia residenziale. Inoltre la Città utilizza per il medesimo scopo 5.784 alloggi, a cui ne vanno aggiunti ulteriori 624 gestiti da altri enti pubblici (CIT, ecc.), per un totale di 17.813. Al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta sul mercato privato della locazione, la Città ha costituito Lo.C.A.Re. (l’Agenzia sociale comunale per la locazione): nel 2014 l’Agenzia ha contribuito alla sottoscrizione di 376 mediazioni immobiliari, mentre nel primo semestre 2015 ha contribuito a 150 mediazioni.
E’ dalla penna di Fabio Santoro, avvocato, classe 1984 napoletano di nascita, e londinese d’adozione, che prendono vita le avventure di Paolo Mori.
E’ dalla penna di Fabio Santoro, avvocato, classe 1984 napoletano di nascita, e londinese d’adozione, che prendono vita le avventure di Paolo Mori. 