35 nuovi collaboratori per la catena di ristoranti che punta sul territorio piemontese e avvia il suo locale numero 12 in regione. Alla base del successo di questo marchio famoso per le sue inconfondibili ambientazioni che ricordano il far west, c’è una costante e accurata ricerca della qualità del servizio e dei prodotti
Old Wild West, la più grande catena di steak house d’Italia, nota e amata in tutto il territorio nazionale per le location in perfetto stile western, punta e investe nella provincia di Torino, dove il prossimo 20 agosto avvia il suo nuovo ristorante.
Si aprono così nuove e importanti opportunità di crescita per il territorio piemontese e per i suoi abitanti, infatti per l’avviamento del nuovo ristorante, sono stati accuratamente selezionati e formati 35 giovani collaboratori ai quali Cigierre – Compagnia Generale Ristorazione SpA, azienda proprietaria e creatrice del format e punto di riferimento italiano nello sviluppo di ristornati etnici in franchising, ha destinato un percorso formativo di due settimane all’interno della propria Academy.
Un investimento che l’azienda friulana compie per ogni apertura, con l’obiettivo di garantire sempre gli alti standard che caratterizzano gli oltre 120 ristoranti della catena Old Wild West, nei quali un servizio impeccabile e la selezione delle materie prime sono ritenuti fondamentali per la qualità degli hamburger, dei piatti a base di carne italiana e argentina alla griglia e le specialità Tex-Mex, tutto offerto sempre a un prezzo sostenibile.
Situato in via Torino 51, il nuovo ristorante, il numero dodice in regione, si sviluppa su una superficie di oltre 500 metri quadri, di cui 65 all’aperto, per un totale di quasi 250 posti a sedere. Una location curata e spaziosa, concepita per vivere un’esperienza emozionante con la propria famiglia o con gli amici. Le originali selle dei cowboy, le carovane, le botti di legno e i totem degli indiani d’America, tutto è pensato per regalare ai clienti un set cinematografico nel quale immergersi e cenare, oppure dove trascorrere la propria pausa pranzo, un break veloce e all’insegna del divertimento.

Vi presentiamo una pasticceria di qualità in zona Santa Rita


Tutte le variazioni alla viabilità, chiusure estive degli uffici comunali, esercizi commerciali aperti ad agosto e segnalazioni circa eventi, iniziative e occasioni di svago all’aperto: ecco da Palazzo Civico le informazioni utili per chi rimane in città durante il periodo estivo, sono riepilogate 


All’Osteria di Pierantonio in via Bizzozero 15 a Torino, ad agosto, tutti i lunedì, martedì e mercoledì ceni nel dehors a 10 euro!
Si e’ svolta ieri, presso Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, la cerimonia che ha concluso l’intenso ciclo di studi, militari ed universitari, svolti dagli Ufficiali del 192° Corso “CARATTERE”. E’ stato un momento molto suggestivo con il cortile di Palazzo Arsenale gremito di familiari, parenti e amici dei laureati e da tante personalità della cultura e dello sport. Erano inoltre presenti rappresentanti del corpo docente della SUISS e Autorità civili e militari della città di Torino tra le quali il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Porcino che ha portato la vicinanza del Sindaco e della Città alla Scuola di Applicazione,il Direttore del quotidiano “ La Stampa”, Mario Calabresi ed il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, Tiziana Nasi.
l’intero corso di studi), le pergamene della Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, a conclusione delle sessioni dedicate alla discussione delle tesi di laurea (20-29 luglio).
che, nell’Anno Accademico 2014-2015, hanno conseguito il miglior risultato complessivo nelle attività ginnico-sportive svolte nell’ambito dell’Istituto.È stato infine conferito al Prof. Gian Mario Bravo, già Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche di UNITO, l’attestato di “Benemerito della Scuola di Applicazione ”, per il costante impegno profuso in favore della formazione
degli Ufficiali frequentatori dell’Istituto.
Dal 13 luglio al 30 agosto il ponte Vittorio Emanuele I sul Po (Gran Madre) sarà interessato da lavori di manutenzione straordinaria che riguardano anche interventi sui marciapiedi per consentire l’eventuale transito ai tram a pianale ribassato. Il ponte rimarrà quindi chiuso al traffico veicolare e, solo per il mese di agosto, anche a quello ciclo pedonale. Durante tutto il cantiere i percorsi delle linee 13, 53, 56, 61 e 70 e del bus City Sightseeing linea A subiranno variazioni. Informazioni
via Lauro Rossi e piazza Ghirlandaio, mentre dal 15/16 luglio al 10 agosto sono previsti interventi eseguiti da GTT in via Vanchiglia ed in corso Francia in corrispondenza del numero 307.