Informazione promozionale
“Alle persone che hanno sempre creduto in me, che mi sono state vicino, alla mia famiglia, ai miei figli. Ringrazio Dio di non aver mollato, di essere come una fenice: rinasco dalle mie ceneri.”
L’AUTRICE SI PRESENTA
Mi chiamo Alessandra Prosperi, ho 42 anni sono nata ad Ascoli Piceno l’8 marzo del 1980, ero un’operaia in una multinazionale americana che ha chiuso per dislocamento 8 anni fa. Sono sposata da quasi 16 anni e ho due bambini. Ho deciso di rinventarmi e dedicarmi alla mia passione scrivendo.
https://www.facebook.com/ascolipiceno80/
IL LIBRO
Alessia è un’imprenditrice ad Ascoli Piceno che causa crisi finanziaria si ritrova a dover cercare un finanziamento per salvare l’azienda di famiglia, e mentre è alla ricerca di un finanziatore il destino è in agguato.
ANTEPRIMA
https://www.booksprintedizioni.it/public/libri/anteprima_inevitabilmente.pdf
PER ACQUISTARE IL LIBRO
http://www.booksprintedizioni.it/libro/Racconto/inevitabilmente#commentiCont-tab
SU AMAZON










L’atmosfera è quella di un universo lontano – seppure geograficamente vicino – e il ritmo è incalzante, come quello della giovinezza – per qualcuno reale, per altri riacquistata nella maturità.
Sabrina Tonin nasce nel 1957 in un paesino da sempre dedito a commerci con i Paesi dell’Est, che diventano una sua seconda Patria. Lavora e vive infatti tra il Veneto e Budapest. Dopo il liceo si diploma alla Scuola Politecnica di Milano sotto la guida di Bruno Munari. Appassionata di letteratura, pittura, architettura e musica lirica, ama la scrittura che pratica per diletto personale fino al 2020, quando decide di partecipare a numerosi Concorsi letterari, ottenendo riconoscimenti anche internazionali. Nell’anno trascorso dal suo debutto vengono pubblicati quattro romanzi, Dalla Keleti all’Astoria è il suo primo lavoro, che lega la sua Patria natia a quella adottiva.







Sono nata a Busto Arsizio nel 1967
11 settembre 2001
Sono nata a Siracusa dove risiedo. Sono Psicologo e Sociologo e mi sono laureata alla università “Sapienza” di Roma e alla università degli studi di Catania. Lavoro presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche della Asp 8 di Siracusa, dove mi occupo di problematiche e di patologie della adolescenza, di prevenzione del disagio giovanile e di conflitti nelle relazioni intrafamigliari. Ho condotto diverse ricerche sulla condizione giovanile, sulla comunicazione a scuola, in famiglia e in ambito lavorativo, sugli stili relazionali, sui principali disturbi in età adolescenziale.
Amo molto la narrativa e la poesia, e scrivere racconti nel tempo libero è la mia passione. Scrivere rappresenta per me un viaggio interiore, un entrare in contatto con i sentimenti e le emozioni. È un dar voce al bambino che si è stati.
Alcuni episodi narrati, alcune sensazioni di Giulia nel racconto, sono legati a dei ricordi della mia infanzia. Tutti episodi e sensazioni che ho veramente vissuto da bambina. Così le estati passate in campagna, le arrampicate sugli alberi con i compagni di giochi e le ginocchia sbucciate, l’odore della terra bagnata dopo il temporale, i gechi sui muri, il pozzo di cui avevamo paura.