“Sono qui per celebrare Allegri, allenatore che ha fatto da solo la storia della Juventus”, ha detto il presidente bianconero, Andrea Agnelli alla conferenza stampa congiunta con il tecnico che lascerà la società a fine stagione. Aggiunge Cristiano Ronaldo sui social: “Grazie mister! Abbiamo vissuto un solo anno insieme ma eccezionale, oltre a essere un grande allenatore sei un grande uomo. È stato un piacere lavorare con te!”
(foto Claudio Benedetto – www.fotoegrafico.net)
Verso Empoli-Torino
Toro, bisogna vincere coi toscani e confidare in qualche passo falso di chi è davanti: il settimo posto, infatti, non basta più per accedere all’Europa League
Domenica pomeriggio (alle ore 15) il Torino sarà ospite dell’Empoli, in un confronto importante per entrambe le compagini. La sfida è, infatti, fondamentale non solo per gli empolesi (tornati in corsa per la salvezza grazie alle vittorie con Fiorentina e Sampdoria), ma anche per il Toro: infatti, giacché la settima piazza (attualmente appannaggio dei granata) non valga più l’accesso all’Europa League (a causa del trionfo della Lazio in Coppa Italia), il Torino può ancora accedere all’ex Coppa UEFA facendo bottino pieno in questi ultimi due impegni di campionato (con gli empolesi e domenica prossima al “Grande Torino” proprio contro i laziali), confidando in risultati favorevoli dagli altri campi. Il Toro, settimo a quota 60, deve sperare in un passo falso della Roma sul campo del Sassuolo (che nella scorsa giornata ha fatto sudare parecchio i ragazzi di Walter Mazzarri) nell’anticipo del sabato, oppure in un pareggio casalingo del Milan col già retrocesso Frosinone (eventualità remota). In linea teorica, i granata potrebbero far la corsa anche sull’Atalanta, impegnata domenica sul campo della Juventus e successivamente in casa col Sassuolo: qualora gli orobici conquistassero un solo punto, due vittorie consentirebbero ai torinisti d’agganciare la “Dea”, ma superandola in virtù degli scontri diretti. Tuttavia, prima di far calcoli, il Torino deve compiere appieno il proprio dovere, conquistando sei punti in questi ultimi due incontri. Per un piccolo excursus storico, va segnalato che l’unico successo del Toro sul campo dell’Empoli ha avuto luogo nell’edizione 1984-’85 della Coppa Italia: dovrebbe, quindi, essere giunta l’ora di portare a casa i tre punti in campionato da un campo che appare davvero “stregato” per i colori granata.
Giuseppe Livraghi
18 maggio 2019 Dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito
WINS – World International School of Torino. Via Traves 28. Torino
In collaborazione con Auxilium Pallacanestro Torino, Fondazione Paideia, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Royal Park Roveri, Sci Club Sestriere, A.S.D. Chivasso Sporting Club, Club Scherma Torino, ASD Dora, Fit Paddling, TEDxTorino, Federazione Italiana Dama, JMedical, Cromìe, Bricks4Kidz e Quant4Sport.
È un collante che unisce popoli e culture. Lo sport insegna il rispetto, la fatica per il risultato, la collaborazione. Insegna a vincere con onestà e a perdere con la voglia di riprovarci.
Proprio per celebrare lo straordinario valore educativo e sociale dello sport, WINS – World International School of Torino organizza, sabato 18 maggio, la seconda edizione del WINS SPORT DAY: un pomeriggio aperto e gratuito di attività sportive, giochi e workshop dedicato a bambini e ragazzi, dai 3 ai 15 anni, e alle loro famiglie. Per l’occasione la scuola internazionale si trasforma in un enorme playground, una sorta di parco tematico dove, mappa alla mano e scarpe da ginnastica ai piedi, i bambini si sposteranno da uno spazio all’altro per praticare i loro sport preferiti con istruttori esperti ma anche per approcciare per la prima volta discipline mai provate.
15 gli sport da sperimentare: scherma, preparazione atletica allo sci, golf, pallavolo, basket, tennis, karate, nuoto, hydrobike, acquagym, fit paddling, football americano, cheerleading, calcetto e dama, con il campione Campione Italiano Assoluto di gioco rapido dama internazionale.
Il tutto sotto la guida degli istruttori Wins e dei prestigiosi ospiti della giornata: Sci Club Sestriere, Auxilium Pallacanestro Torino, I Roveri Golf Club, Club Scherma Torino e tanti altri. Spazio allo sport ma anche all’espressione corporea, con il laboratorio a cura di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, e a tutte le forme di comunicazione inclusiva ed innovativa grazie alle letture in Comunicazione Aumentativa e Alternativa a cura di Fondazione Paideia. Un’attività pensata per rendere accessibili i libri a bambini e ragazzi con disabilità che diventa invito alla lettura e intrattenimento educativo che piace a tutti, anche ai più piccoli.
Per gli amanti delle nuove tecnologie, ovviamente applicate al mondo dello sport, c’è la startup Quant4Sport che coinvolgerà i partecipanti in attività di misurazione statistica delle loro prestazioni sportive e il workshop di robotica e Lego a cura di Bricks4Kidz.
E per ritrovare l’energia giusta tra un’attività e un’altra gelato per tutti, in collaborazione con la gelateria Nivà e Elior, che supporta ogni giorno gli insegnanti Wins nel proporre una dieta sana ed equilibrata agli studenti, fin dall’infanzia.
La partecipazione è libera e gratuita. È necessario portare un paio di scarpe da ginnastica e, per chi lo desidera, l’occorrente per la piscina.
“Quello che si vuole trasmettere con questo pomeriggio – commenta Paolo Formiga, WINS CEO & Founder – è l’importanza del valore educativo dello sport per la crescita di bambini e ragazzi. Lo sport è un mezzo per sperimentare e imparare competenze chiave per il proprio futuro come il lavoro di squadra, il rispetto e la consapevolezza di sé.
In WINS lo valorizziamo nelle lezioni curriculari ed extracurricolari, ma anche e soprattutto attraverso un sostegno concreto a tutti gli atleti professionisti che devono conciliare l’attività agonistica con lo studio attraverso programmi personalizzati e digital learning ”.
WINS – World International School of Torino è una scuola internazionale che ospita bambini e ragazzi dai 2,5 ai 18 anni di età, con un percorso che va dall’infanzia fino al diploma. E’ una IB World School per l’MYP e una Candidate School per i programmi PYP e DP dell’International Baccalaureate®.
Lo sport è una componente molto importante della formazione dei bambini e dei ragazzi e WINS ne ha fatto uno dei pilastri chiave nel processo di sviluppo dei propri studenti, un mezzo che consente di misurarsi con le proprie attitudini e i propri limiti e affrontare le sfide in vista del raggiungimento dei primi obiettivi.
www.worldinternationalschool.com
Softball A2: Sacco Legnano – Reale Mutua Jacks Torino
Sabato, per la 6^ giornata di andata del campionato nazionale di serie A2 di softball, la Reale Mutua Jacks Torino farà visita al Legnano Baseball e Softball. Le granata il cui obiettivo è mantenere la serie A2, si troveranno contro una squadra formata da ottime atlete, tanto da essere indicata fra una delle pretendenti alla qualificazione alla fase playoff. Tempo permettendo, viste le previsioni meteo avverse che fino allo scorso week-end hanno condizionato pesantemente il regolare svolgimento della stagione, ne verrà fuori sicuramente una bella partita. Ex di turno Federica Pasca per le Jacks (nella foto), Eleonora Bandini oggi nelle fila del Sacco Legnano. Si giocherà a partite dalle ore 17 al centro sportivo Peppino Colombo, diretta in streaming tramite la pagina del Legnano al link
Empoli-Torino, i precedenti tra i due tecnici
La partita Empoli-Torino di domenica (ore 15) sarà il secondo confronto in assoluto tra il tecnico granata Walter Mazzarri e l’omologo empolese Aurelio Andreazzoli. L’unico precedente è un Roma-Napoli risalente alla stagione 2012-’13, per la precisione alla trentottesima -ultima- giornata (19 maggio 2013), con Andreazzoli subentrato nel febbraio precedente a Zdenek Zeman sulla panchina dei capitolini e Mazzarri ormai da un quadriennio alla guida dei partenopei: successo per 2-1 dei giallo-rossi “andreazzoliani”, con reti di Marquinho al 47′ e Mattia Destro al 58′, a rendere inutile la successiva marcatura di Edinson Cavani, giunta all’84’.
Giuseppe Livraghi

Trofeo Pinocchio – fase estiva
Tornando al programma del prossimo week end, sabato alle 15 inizierà la seconda tappa regionale del Trofeo Pinocchio, manifestazione dedicata alle classi Ragazzi e Giovanissimi (classi 2008-2010), con i primi a loro volta divisi in Ragazzi di prima e di seconda media (rispettivamente classe 2007 e 2006). Sono 77 i giovani arcieri iscritti, in rappresentanza di 19 società piemontesi. Secondo regolamento la gara si svolgerà sulle 48 frecce, nell’unica divisione arco olimpico e su distanze variabili in base all’età. I Ragazzi tireranno a 20 metri, i Giovanissimi a 15 metri. Due arcieri della classe Ragazzi – Alessio Ieni (Arcieri Clarascum) e Kaede Marsili (Arcieri Varian) – sono già qualificati alla finale nazionale, dal momento che hanno totalizzato i migliori punteggi della prima fase di qualificazione (fase invernale) disputata a Cantalupa nella prima metà di marzo. Gli altri dieci arcieri piemontesi che parteciperanno alla finale nazionale del Trofeo Pinocchio – cinque maschi e cinque femmine distribuiti nelle tre categorie – saranno decisi proprio al termine dell’imminente seconda tappa regionale. Da ricordare che la nostra regione ha conquistato la medaglia d’argento nelle ultime tre edizioni del Trofeo Pinocchio, evento che rappresenta un importante momento di crescita, confronto e divertimento per moltissimi giovani arcieri di tutta Italia. L’elenco dei partecipanti e i risultati a questo link
Campionato Regionale Giovanile Targa
Domenica a partire dalle 9 voleranno invece le frecce del Campionato Regionale Giovanile Targa, riservato alle classi Giovanissimi, Ragazzi e Allievi (maschi e femmine) nell’unica divisione arco olimpico. Gli Allievi tireranno a 60 metri, mentre Ragazzi e Giovanissimi rispettivamente a 40 e 20 metri. Al termine delle 72 frecce di qualifica i migliori 16 accederanno al tabellone degli scontri diretti individuali, al termine del quale saranno assegnati i titoli e le medaglie regionali. Allo stesso modo, al termine delle qualifiche saranno pronosse agli scontri diretti anche le migliori quattro squadre (maschili e femminili) e le migliori quattro coppie mixed team, naturalmente composte da un ragazzo e una ragazza. Sono 77 gli arcieri complessivamente iscritti alla manifestazione, portacolori di 15 società piemontesi, protagonisti di una bella domenica di tiro con l’arco. L’elenco dei partecipanti e i risultati a questo link
Di seguito le società partecipanti alle gare a Venaria Reale: Arcieri Alpignano, Compagnia Arcieri del Canavese, Arcieri Città della Paglia, Arcieri di Cuneo Ar.Con, Arcieri del Gufo, Oscar Oleggio Bellinzago, Arclub Fossano, Arcieri delle Alpi, Arclub I Falchi Bra, Arcieri Astarco, Gruppo Arcieri Marengo, Sentiero Selvaggio, Arcieri Varian, Arcieri Clarascum, Iuvenilia, GAM – Gruppo Arcieri Monregalesi, Arcieri del Borgo, DLF Alessandria, Ar.Co. Arcieri Collegno, Arcieri di Cerano, Arcieri Compagnia degli Orsi, Arcieri Langhe e Roero.
Basket, il cuore non è sufficiente

Si è conclusa ieri l’avventura, almeno sul campo, di una squadra di basket di Torino in serie A
I tifosi, come me, hanno vissuto una serata triste e senza allegria e piena di commozione per momenti di basket che non si sa se torneranno. Il livello della serie A è un livello alto, anche se in Italia il livello non è sicuramente il migliore,… ma non è paragonabile a quello delle serie inferiori. Ci si era abituati, e adesso sarà dura, se tutto verrà confermato o peggio.
Odi ed ovazioni a persone che ci hanno accompagnati fanno parte del rituale degli “sconfitti” gloriosi, di coloro che perdono ma vogliono trovare un motivo di consolazione tanto nel “dimenticare” le cose meno belle quanto nel demonizzare qualcuno e con questo sfogare rabbia e impotenza nei confronti di una situazione ineluttabile in cui ci si rende conto di non poter far nulla. Il mondo del basket torinese era rimasto addormentato per più di vent’anni e poi, d’improvviso (…) si è ritrovato catapultato in una realtà di vertice grazie ai soldi e al mecenatismo di qualcuno. Poi, dopo cori di immensa gratitudine, qualcosa si è rotto e frantumato in mille pezzi. La memoria è corta di chi non ricorda i cori dedicati a qualcuno di… “un presidente…c’è solo un presidente…ecc…”di soli pochi mesi fa…alla deposizione di una corona… e che ieri ha visto in cosa si sono mutati. Sono stati commessi errori più o meno gravi, ma di questo se ne occuperà qualcun altro, ormai. La memoria è corta dalle nostre parti e Torino è una città strana, così come l’Italia “sportiva” se così la si vuol chiamare: se vinci sei un eroe e siamo noi, se perdi sei da insultare e siete voi. In particolare, nel calcio, non sembra il caso di commentare su come sia in discussione chi da otto anni vince tutto… .
Ma Torino è anche questa: si fa portare via ogni cosa, non si unisce ma si blocca sulle sue posizioni. Non fa quadrato per difendersi ma mette mine all’interno del proprio recinto. Peccato. Si cercano eroi, si evocano santi, per non vedere la realtà, di cui in realtà poco ci interessiamo, visto che nel mondo dei social chi ha più contatti vince e influenza l’opinione, giusta o sbagliata che sia. Non crediamo giusto allora esaltare troppo ciò che sembra vero così come demonizzare l’esatto opposto. La verità sta nel mezzo, anche se per qualcuno il punto di mezzo è proprio dove lui si è collocato… . E’ stata una stagione triste, piena di sconfitte che hanno ragioni anche tecniche e non solo economiche o giudiziarie. La conduzione della squadra, al di là del cuore, ha realizzato 32 sconfitte, non proprio da esserne felici ed orgogliosi dal punto di vista tecnico.
Giocatori se ne sono visti tanti, in questi anni. Una squadra ideale?
Diante Garrett, Jerome Dyson, Dallas Moore come guardie.
Lamar Patterson, Sasha Vujacich tra le guardie – ali
Deron Washington, Dorington Hobson, Jamil Wilson (di quando gioca bene) e Stefano Mancinelli tra le ali.
Deejay White e Mam Jaiteh come pivot.
Discutiamo pure sugli altri da inserire, ma, in ogni modo, a Torino abbiamo visto tanti bei giocatori e simpatiche presenze quali Trevor Mbakwe (sfortunato come Chris Wright per gli infortuni), Ndudi Ebi per simpatia, Valerio Mazzola e Valerio Amoroso, storici ognuno a modo proprio, Poeta che come giocatore ha messo l’anima, e non ultimi anche pivot della nazionale in declino e astri nascenti al momento fermi per motivi di salute, quali David Okeke a cui auguriamo di poter riprendere a giocare. In ogni caso a Torino si è visto tanto, nel bene e nel male sportivo, perché è di questo che si parla e si dovrebbe parlare. Perché se si volesse entrare in ambito di conduzione aziendale il discorso cambierebbe, ma non è nelle corde dei tifosi. I tifosi dovrebbero ricordare. Ricordare, come un bambino, che a scuotere troppo il giocattolo va a finire che alla fine si rompe, e non sempre c’è qualcuno che ce lo ricompra. A Torino abbiamo avuto un bellissimo giocattolo. Nomi di chi è stato bravo o cattivo non ha senso farne quando si viaggia a simpatie o antipatie. L’unica cosa certa è che il giocattolo si è rotto. A tutti coloro che avessero la possibilità di regalarcene un altro facciamo un appello. Noi tifosi, quelli che piangono, non quelli che urlano, siamo molto tristi. Siamo disposti a tutto pur di tifare di nuovo da quegli spalti, anche a cambiare nuovamente colori da seguire. Da gialloblù della cintura torinese a gialloblù di parco Ruffini a rossi a pois verdi di qualsiasi altra zona della città o di nuova composizione. Il tifoso di basket a Torino ora sembra orfano. Ha bisogno di un qualcosa che lo renda felice, anche un piccolo regalo. Purché non perda la memoria, eventualmente tra qualche anno, di chi o coloro che magari costruiranno questo nuovo giocattolo.
Avanti Torino, noi siamo qua.
Paolo Michieletto
La Juve non passa all'Olimpico
Ancora una volta, la Juventus gioca solo un tempo (il primo), costruendo tre limpide palle-gol sulle quali Mirante si supera, risultando il migliore dei suoi; nella ripresa, i Campioni d’Italia si sgonfiano progressivamente, sino a concedere addirittura due reti – al 79′ ed al 91′ st – ad una Roma che ha avuto il grandissimo merito di crederci sino all’ultimo
Ma, come dicevamo, la prima frazione di gara è tutta bianconera: al 6′ Emre Can serve una palla l’oro a Cuadrado, la cui conclusione a rete trova però un ottimo Mirante. La Juve non lascia spazi ai giallorossi, che non riescono ad uscire dalla propria metà campo e a fatica contengono le incursioni di Spinazzola sulla sinistra; al 15′, CR7-show: Cristiano si porta a spasso tutta la difesa avversaria e, dal centro dell’area, serve Dybala che cerca l’angolino alto, ma Mirante compie un altro miracolo. La Roma ribatte in contropiede ma non riesce mai ad impensierire davvero la formazione di Allegri, anche se al 17′ Pellegrini colpisce la traversa all’incrocio. Al 28′, la terza occasione da goal per la Juve: ancora Dybala prova a bucare la rete, ancora Mirante glielo impedisce, respingendo sul palo il tiro dell’argentino; insomma, alla mezz’ora, la Juve ha il pieno possesso di palla e campo, gioca tranquilla e dà l’impressione che presto passerà in vantaggio, con CR7 e Dybala che fanno movimento continuo, si scambiano posizione e paiono in serata. Invece la squadra di Allegri torna in campo nella ripresa completamente trasformata: lenta e senza più idee, lascia sempre più spazio alla Roma, che non aspetta altro ed inizia a macinare gioco; El Shaarawy è davvero in forma, non riescono a tenerlo e la difesa bianconera inizia a sbandare, anche se Chiellini e Matuidi mettono una pezza al 48′ st ed al 53′, in due occasioni pericolosissime create dai giallorossi. Madama tenta di farsi vedere: al 63′ st Cristiano scaraventa in rete un ottimo assist di Dybala, però il goal viene annullato per fuorigioco, e due minuti più tardi ci prova Emre Can, che raccoglie un bel passaggio di Dybala, ma Mirante è decisamente in serata di grazie e salva la porta. Al 70′ st entra Bentancur per Pjanic (problema alla caviglia), ma iniziano ed esserci troppi errori tecnici da parte bianconera, che infatti al 79′ st sbaglia un disimpegno e dà la possibilità a Florenzi di arrivare davanti a Szczesny e metterla dentro con un bel pallonetto: 1- 0 per la squadra di casa. Allegri prova a rimediare all’84’ st, sostituendo De Sciglio e Matuidi con Cancelo e Alex Sandro, ma nulla cambia, anzi: i giallorossi hanno un disperato bisogno dei tre punti per andare in Europa, e, complice una Juventus che dopo lo svantaggio non ha più saputo reagire, trovano il goal del 2-0 in contropiede con Dzeko. Game over all’Olimpico, Juve già in vacanza. #finoallafine
Rugiada Gambaudo
NUOTO PER SALVAMENTO – Campionato Regionale Assoluto
I risultati del week end al Palazzo del Nuoto
Al termine di due giorni e tre turni di gare si è concluso al Palazzo del Nuoto di Torino il Campionato Regionale Assoluto di nuoto per salvamento, evento che oltre ad assegnare i titoli di Piemonte e Valle d’Aosta ha rappresentato per molti atleti un’importante tappa di avvicinamento ai Campionati Italiani Assoluti in programma a fine maggio. 340 gli atleti iscritti, tesserati per 17 società piemontesi e provenienti anche da Liguria e Lombardia. Da segnalare la numerosa partecipazione “extraregionale”, incoraggiata dal livello tecnico e organizzativo della manifestazione. Tra i nuotatori presenti, inoltre, è da sottolineare la partecipazione di alcuni azzurri medagliati in campo internazionale e di tanti atleti di tutte le categorie sempre protagonisti in ambito nazionale. L’articolo completo con il resoconto delle gare su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20190512194808&area=6&menu=agonismo&read=salvamento