SPORT- Pagina 357

I mondiali antirazzisti

Domenica 21 Luglio, dalle ore 15 alle ore 19,
presso lo Stadio Primo Nebiolo, parco Ruffini,
avranno luogo le finali di Balon Mundial 2019,
la Coppa del Mondo delle Comunità Migranti
più partecipata d’Europa: 32 squadre maschili
e 8 squadre femminili in rappresentanza di 32
comunità migranti.

Per il tredicesimo anno consecutivo la Coppa
del Mondo delle Comunità Migranti vede la
partecipazione attiva delle comunità residenti in Torino. Questo spazio e questo evento
condiviso permettono ai cittadini torinesi di
origini anche lontane di riunirsi e confrontarsi,
costruire e rafforzare relazioni interpersonali e associative.
Le comunità sono protagoniste non solo sul campo durante il torneo, ma per tutto l’anno, anche
grazie al supporto costante di A.S.D Balon Mundial Onlus, autonome nella formazione della propria
squadra, nell’organizzazione del team di atlete e atleti e nella ricerca attiva di partners commerciali
e non. Sono inoltre tantissimi i giocatori che partecipano tutto l’anno al campionato di calcio uisp in
diverse squadre e formazioni – Balon Mundial – La coppa del mondo delle comunità migranti, è un
evento gratuito per tutti i partecipanti, realizzato con uisp, è un momento fondamentale per le reti che
spontaneamente nascono, favorisce la coesione sociale e la conoscenza interculturale, crea integrazione

coinvolgendo più di 1000 atlete e atleti, più di 1000 persone tra pubblico, staff e volontari.
Lo slogan di quest’anno, “In campo le porte sono aperte per tutti e tutte”, è stato pronunciato da un

allenatore di Football Communities, il torneo
di qualificazione a Balon Mundial riservato ai
progetti di accoglienza torinesi appena concluso, che esemplifica bene la posizione, di
A.S.D Balon Mundial Onlus, dei partecipanti e
dei tifosi del torneo.
Quest’anno infatti A.S.D Balon Mundial Onlus
ha deciso di includere nella Coppa del Mondo
delle Comunità Migranti anche 3 squadre nate
nei progetti di accoglienza della provincia
torinese. Progettualità che, grazie alle recenti
leggi in materia, hanno visto ridursi in maniera
significativa il sostegno economico e gli spazi
dove mettere in atto strategie di integrazione.
Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco, per
il secondo anno consecutivo, il Museo Egizio.
La Presidente Evelina Christillin consegnerà
i premi alle squadre vincitrici il giorno 21 alle ore 18, alla conclusione della tredicesima edizione di
Balon Mundial 2019. Balon Mundial 2019 ha il Patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino,
Circoscrizione 7, F.A.R.E. Network, UNHCR e StreetFootballWorld.

La democrazia si costruisce attraverso la partecipazione e l’impegno di tutte e tutti. Nello sport come
luogo aggregativo, nella cultura un esempio di come il dialogo sia capace di creare bellezza e pace e
nell’aggregazione tra idee diverse l’humus per la crescita democratica della società.

Calendario delle finali
Domenica 21 Luglio
Finale Femminile 3°/4° posto – 15,00 | Finale Femminile 1°/2° posto – 16,00 | Finale Maschile 3°/4° posto – 17,00
Finale Maschile 1°/2° posto – 19,00
Stadio Primo Nebiolo – parco Ruffin

Pattinaggio, i campionati Uisp

Tre atlete della Victoria Alba Pattinaggio, accompagnate dagli allenatori Martina Barbero e Sebastiano Pastorini, hanno partecipato al Campionato nazionale Uisp a Calderara di Reno (BO), manifestazione a cui si accede tramite qualificazione dai campionati regionali
Roberta Bosio della categoria Azzurri Giovani 2003 ha eseguito un programma di gara pulito e sicuro, che le ha permesso di raggiungere una buona 15^ posizione su 35 partecipanti; per la pattinatrice albese la stagione non è ancora finita, perchè la attendono ancora i campionati italiani Fisr a fine mese. Nella cat. Professional Cadetti 2004/2005, su 32 partecipanti, ottima prova di Carola Franza, che raggiunge la top ten nazionale ed agguanta il 7^ posto, grazie ad un disco sicuro ed elegante con punteggi che hanno sfiorato il 7.0; nella stessa categoria Alessia Garau, nonostante qualche piccolo errore iniziale, riesce a riprendersi nella seconda metà del programma ed ottiene la 17^ posizione finale.

Nuoto per salvamento: 58 medaglie piemontesi

Campionati Italiani di Categoria a Roma
Al termine di cinque giornate di gare si sono conclusi a Roma i Campionati Italiani di Categoria Estivi di nuoto per salvamento. Un’edizione ricca di soddisfazioni per gli atleti del comitato regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, tornati a casa con 21 ori, 15 argenti e 22 bronzi. 58 medaglie complessive raccolte in tutte le categorie – Esordienti A, Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior – quattro in più rispetto all’edizione 2018 della manifestazione (furono 17 ori, 18 argenti e 19 bronzi). Alle medaglie si aggiungono due record italiani di categoria (Ragazze), tanti piazzamenti a ridosso del podio che insieme alle medaglie hanno contribuito a risultati di spicco anche nelle classifiche di società. La Sa-Fa 2000 ha vinto la graduatoria Junior davanti a Fiamme Oro e Padova Nuoto. Nella stessa classifica è quarto il GS Vigili del Fuoco Salza, decima la Rari Nantes Torino. Rari Nantes che è quinta tra i Cadetti, dove in top 10 entra anche il CS Roero, nono. Rari Nantes sul podio, invece, tra i Senior, terza dietro Fiamme Oro e Rane Rosse e seguita dall’Aquatica Torino, settima. Tra i Ragazzi la Sa-Fa 2000 Torino è seconda alle spalle dell’In Sport Rane Rosse; quinto è il Centro Nuoto Nichelino, decima la Polisportiva UISP River Borgaro. Sa-Fa 2000 Torino e Centro Nuoto Nichelino si sono poi piazzate rispettivamente sesta e nono tra gli Esordienti A. Di seguito l’elenco delle medaglie piemontesi
ORI 21
Cristina Leanza (Aquatica Torino) 50 manichino Senior
Davide Petruzzi (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo Senior
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 100 percorso misto Senior
Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver Cadetti
Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino) 200 ostacoli Junior
Luca Serano (GS Vigili del Fuoco Salza) 200 super lifesaver Junior
Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino) 100 percorso misto Junior
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 100 ostacoli Ragazze con record italiano di categoria
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 100 manichino pinne e torpedo Ragazze
Gaia Cappelli (Centro Nuoto Nichelino) 100 percorso misto Ragazze
Sara Pilloni (Sa-Fa 2000 Torino) 50 manichino Ragazze
Aquatica Torino 4×50 mista Senior F
Polisportiva UISP River Borgaro 4×50 ostacoli Cadette
GS Vigili del Fuoco Salza 4×50 mista Cadette
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 mista Junior F
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 ostacoli Junior F
Sa-Fa 2000 Torino 4×25 manichino Junior F
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 mista Junior M
Centro Nuoto Nichelino 4×50 ostacoli Ragazze con record italiano di categoria
Sa-Fa 2000 Torino 4×25 manichino Ragazze
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 mista Esordienti A M
ARGENTI 15
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 50 manichino Senior
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 200 ostacoli Senior
Nadia Iacobellis (GS Vigili del Fuoco Salza) 100 manichino pinne e torpedo Junior
Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani) 100 manichino pinne Junior
Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne Junior
Lorenzo Mancardo (Sa-Fa 2000 Torino) 100 percorso misto Ragazzi
Tommaso Chiadò Viret (Sa-Fa 2000 Torino) 50 manichino Esordienti A
Gaia Cappelli (Centro Nuoto Nichelino) 50 manichino Ragazze
Aquatica Torino 4×50 ostacoli Senior F
Rari Nantes Torino 4×50 mista Senior F
Rari Nantes Torino 4×25 manichino Senior F
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 ostacoli Junior M
Sa-Fa 2000 Torino 4×25 manichino Ragazzi
Sa-Fa 2000 Torino 4×50 ostacoli Ragazzi
Centro Nuoto Nichelino 4×50 mista Ragazze
BRONZI 22
Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 ostacoli Senior
Rossella Fimiani (Aquatica Torino) 100 manichino pinne e torpedo Senior
Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver Senior
Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) 200 ostacoli Cadetti
Veronica Trucco (Polisportiva UISP River Borgaro) 200 ostacoli Cadette
Nadia Iacobellis (GS Vigili del Fuoco Salza) 100 manichino pinne Junior
Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino) 100 percorso misto Junior
Nicolò Muccione (Libertas Nuoto Rivoli) 100 manichino pinne e torpedo Ragazzi
Davide Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne e torpedo Ragazzi
Gionata Lanfranco (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne Ragazzi
Giacomo Baiardi (Aquarium Novi Ligure) bronzo 100 percorso misto Ragazzi
Gaia Cappelli (Centro Nuoto Nichelino) 200 super lifesaver Ragazze
Andrea Franchini (Sa-Fa 2000 Torino) 100 ostacoli Ragazzi
Rari Nantes Torino 4×50 ostacoli Senior F
Polisportiva UISP River Borgaro 4×50 mista Cadette
Nuotatori Canavesani 4×50 ostacoli Cadette
GS Vigili del Fuoco Salza 4×25 manichino Cadette
Rari Nantes Torino 4×50 mista Junior F
Rari Nantes Torino 4×50 ostacoli Junior F
Rari Nantes Torino 4×25 manichino Junior F
Polisportiva UISP River Borgaro 4×25 manichino Ragazzi
Centro Nuoto Nichelino 4×50 mista Esordienti A M

European Para-Archery Cup, un argento e un bronzo per Elisabetta Mijno

La seconda tappa della European Para-Archery Cup si è conclusa con cinque medaglie per l’Italia e due di queste portano la firma di Elisabetta Mijno, bronzo nella gara individuale dell’arco olimpico e argento nel mixed team in coppia con Stefano Travisani

Sulla linea di tiro di Nove Mesto (Repubblica Ceca) l’arciera torinese tesserata per Fiamme Azzurre e Arcieri delle Alpi ha vinto ieri la finale per il terzo posto contro la brasiliana Thais Silva Carvalho. Un match mai in discussione e chiuso con il punteggio di 6-0 (parziali 37-15 27-22 27-22), dopo la semifinale persa 6-2 contro la polacca Milena Olszewska. In precedenza Elisabetta aveva superato la russa Lilia Rinatovna Rashitova 6-4 ai quarti, cui era approdata direttamente grazie al secondo posto in qualifica con 618 punti. Nel mixed team la plurimedagliata atleta paralimpica e mondiale ha raggiunto la finale per l’oro insieme a Stefano Travisani, ma i due si sono poi arresi 6-0 contro la Russia di Barantseva e Tsydorzhiev (parziali 37-32 37-32 36-33). In semifinale gli azzurri avevano sconfitto 6-0 la Corea del Sud (Kim, Lee), ai quarti allo shoot off 5-4 (18-17) la Polonia (Olszewska, Ciszek).

Risultati completi a questo link

Gli ultimi risultati internazionali degli arcieri piemontesi

Al Yumenoshima Archery Field è in corso il test event in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020

Sulla linea di tiro giapponese ci sono i sei azzurri dell’arco olimpico che poche settimane fa hanno partecipato ai Mondiali e tra loro c’è Tatiana Andreoli, ventenne torinese tesserata per la Iuvenilia. Tatiana ha concluso la qualifica al 28esimo posto con 648 punti e lunedì alle 14,39 (ora locale) affronterà la statunitense Erin Mickelberry. Rimanendo su palcoscenici internazionali, si sono chiuse ieri le gare di tiro con l’arco delle Universiadi, che tra i numerosi atleti hanno visto impegnato anche Alex Boggiatto, atleta di compound classe 1999 e portacolori dell’Ar.Co. Arcieri Collegno. Nel torneo individuale Alex si è fermato ai sedicesimi, superato 145-143 dall’iraniano Kiarash Farzan. Nella gara a squadre, insieme a Vivano Mior, è invece uscito di scena agli ottavi di finale, 154-150 contro la Francia. Stesso discorso per il mixed team, che ha visto Alex Boggiatto e Eleonora Grilli fermarsi 154-150 agli ottavi contro il Messico, dopo il successo sull’Irlanda.

Risultati del test event a questo link

 

(foto archivio)

I tennisti Fognini e Sonego ospiti a Torino

Fabio Fognini, primo tennista italiano nella classifica Atp – oggi in 10a posizione – si è allenato ieri al Royal Club, in piazza Muzio Scevola a Torino

Il circolo torinese lo ospita insieme con l’altro tennista azzurro Lorenzo Sonego e con il coach Alberto Giraudo, in attesa del prossimo torneo, che si terrà in Slovenia.

Softball A2: Reale Mutua Jacks Torino ospita Crocetta Parma

Si ritorna in campo, domenica 14 luglio a partire dalle ore 11

la Reale Mutua Jacks Torino ospiterà sul diamante del softball di via Passo Buole il Crocetta Baseball & Softball, nell’incontro valido per la 5^ giornata di ritorno del campionato nazionale di serie A2.

E’ la terza sfida fra le due squadre, la prima è stata un’amichevole pre-stagionale disputata ad aprile, la seconda la partita dell’andata giocata a Parma solo a metà a causa del maltempo.

Il risultato è importante per le sorti di classifica di entrambe le formazioni, che stanno cercando di salvarsi anzitempo evitando i play-out retrocessione.

1° incontro inizio ore 11:00 il secondo dopo 45 minuti la fine del primo.

L’ingresso è gratuito da via Passo Buole n.82, stadio del baseball di Torino.

Daisy vince alle Universiadi e dedica la medaglia a Torino

E’ Torino a vincere la prima medaglia dell’atletica leggera alle Universiadi di Napoli, grazie a Daisy Osakue nel lancio del disco

L’atleta azzurra che era stata vittima di un atto di bullismo per il quale rischiò di perdere la vista, è studentessa di criminologia alla Angelo State University del  Texas. Il suo è un  primato personale di 61,69: ha migliorato il lancio di 34 centimetri rispetto ai 61,35  nella stagione degli Usa. L’atleta ha dedicato la vittoria a Torino.

 

(foto Fidal)

Campionati Europei Junior, il nuoto piemontese chiude con quattro medaglie

Anche l’ultima giornata dei Campionati Europei Junior di nuoto regala una medaglia al Piemonte
 A conquistarla, nella 4×100 mista, è Emiliano Tomasi, schierato nella seconda frazione – quella a rana – dopo Thomas Ceccon (dorso) e prima di Claudio Antonio Faraci (farfalla) e Stefano Nicetto (stile libero). Emiliano, classe 2001 e tesserato per la Rari Nantes Torino, ha chiuso le due vasche in 1’02’’27, tuffandosi per primo grazie a un’ottima frazione di Ceccon (53’’91) e dando il cambio al compagno di squadra in seconda posizione con un ampio margine sugli inseguitori. 52’’90 e 48’’55 le ultime due frazioni degli azzurri, all’arrivo in 3’37’’63 alle spalle della Russia (3’35’’97) e davanti alla Turchia (3’42’’76). Da segnalare il doppio impegno di Emiliano Tomasi, che già al mattino era sceso in campo con gli stessi compagni di squadra, contribuendo alla qualificazione dell’Italia in finale con il terzo posto assoluto al termine delle batterie.
Nella giornata conclusiva degli Eurojunior ha disputato la finale dei 200 dorso Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), settima con il tempo di 1’02’’34 a un soffio dal personale di 1’02’’21 nuotato agli Assoluti. E dopo il bronzo di ieri nei 100 farfalla, Helena Biasibetti (Dynamic Sport) è tornata in acqua per i 50 farfalla, chiudendo le qualifiche al 13esimo posto ma rimanendo esclusa dalle semifinali in quanto terza delle azzurre (solo due atlete per nazione possono accedere alle semifinali). Il nuoto piemontese torna quindi da Kazan con quattro medaglie; oltre a quelle già citate, l’argento di Helena Biasibetti nella 4×100 mista e il bronzo di Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) nella 4×10 stile libero mista.
Campionato Regionale di Categoria, i risultati dell’ultima giornata
Quattro giornate lunghe e ricche di gare hanno assegnato i titoli regionali di categoria in vasca lunga. Tra le corsie del Palazzo del Nuoto di Torino hanno nuotato più di 700 atleti di Piemonte e Valle d’Aosta divisi nelle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, in rappresentanza di 30 società e per un totale di quasi 2700 presenze gara, comprese le staffette. Il Centro Nuoto Torino ha chiuso al primo posto nella classifica per società, precedento sul podio Rari Nantes Torino e Dynamic Sport. Completano la top 8 del Campionato Regionale di Categoria Sisport Spa, CSR Granda, VO2 Nuoto Torino, Centro Nuoto Nichelino e Aquatica Torino. La stagione del nuoto regionale e nazionale prevede ancora due importanti appuntamenti in vasca lunga per gli atleti FIN Piemonte e Valle d’Aosta: il Campionato Regionale Assoluto (Palazzo del Nuoto, 19-21 luglio) e i Campionati Italiani di Categoria (Roma, 1-7 agosto).
“foto LC ZONE”

La Taurinense conquista le Alpi

E’  terminato pochi giorni fa il 1° Corso Avanzato Alpinistico per gli alpini della Taurinense che si è svolto in alta val Susa, val Chisone e sui ghiacciai del Monte Rosa, a oltre 4000 metri di quota. Per la Brigata si tratta del primo corso di questo tipo organizzato e condotto autonomamente

Il corso, articolato su quattro settimane, ha visto 20 alpini appartenenti a tutti i reggimenti della Brigata cimentarsi nel perfezionamento delle tecniche alpinistiche, sia su roccia, sia in ghiacciaio.

Durante l’ultima settimana gli alpini della Taurinense, partiti da punta Indren, hanno raggiunto il ghiacciaio del Garstlet dove hanno soggiornato alla Capanna Gnifetti, per poi raggiungere nei giorni successivi tre cime con quote sopra i 4000: Piramide Vincent (4.215 mt), il Balmenhorn (4.167) e P.ta Gnifetti (4.554).

La presenza degli alpini in montagna, ambiente d’elezione per le penne nere, è a tutto campo: a fianco alle attività addestrative vere e proprie, con ascensioni estive ed invernali, marce sci-alpinistiche e simulazioni di combattimento, sono presenti e rivestono un ruolo essenziale tutte quelle specificità fondamentali per poter operare in montagna in sicurezza. Il Servizio Meteomont fornisce dati aggiornati sulla situazione meteonivologica per la prevenzione delle valanghe, mentre le Squadre di Soccorso Alpino Militare – composte da personale altamente specializzato – assicurano una capacità di intervento su tutto il territorio nazionale con tempi di intervento ridotti.