SPORT- Pagina 354

C’è Izzo per Torino-Wolverhampton

Armando Izzo è disponibile per Torino-Wolverhampton,  andata dei playoff di Europa League, che si terrà giovedì sera allo stadio Olimpico Grande Torino

Il giocatore all’allenamento dpresso il Filadelfia,  ha partecipato all’intero programma con la squadra. Izzo si era leggermente infortunato nell’andata del terzo turno preliminare di Europa League, contro i bielorussi dello Shakhtyor Soligorsk. Alla ripresa della preparazione, in questi giorni  Walter Mazzarri ha diretto una sessione sul campo secondario dello stadio Filadelfia e una successiva doppia seduta di allenamento.

Gli arcieri piemontesi impegnati nei prossimi eventi internazionali

Passato il Ferragosto, il tiro con l’arco tornerà protagonista a livello internazionale con alcuni degli appuntamenti più importanti della stagione. Si comincia con la finale della Para-Archery Cup, in programma a Wiesbaden (Germania) il 17 e 18 agosto, e si prosegue con i Mondiali giovanili, a Madrid dal 18 al 26 agosto; nella prima settimana di settembre, dal 3 al 7 a Lac La Biche (Canada), si terranno invece i Mondiali 3D.

 

Para-Archery Cup

Archiviate le tappe di Olbia e Nove Mesto, la Para-Archery Cup si appresta a vivere il suo epilogo. La nazionale italiana si presenta al completo grazie ai risultati ottenuti nelle precedenti prove e schiera un atleta in ogni categoria prevista e tre squadre mixed team nelle divisioni ricurvo, compound e W1. Solamente i migliori quattro di ogni divisione hanno ottenuto l’accesso alla gara di Wiesbaden, che sabato 17 agosto si aprirà con le semifinali individuali e mixed team e domenica metterà invece in campo le sfide per il podio. Tra gli azzurri impegnati c’è Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi), medagliata sia ad Olbia sia a Nove Mesto e, a giugno, ai Mondiali di ’s-Hertogenbosch, argento nel mixed team con Stefano Travisani. Come sempre, Elisabetta sarà in gara nell’arco olimpico. L’elenco completo dei convocati e lo staff a questo link

 

Mondiali giovanili

La nazionale giovanile è pronta per l’appuntamento più importante dell’anno. È passata attraverso le due tappe di Youth Cup disputate a Catez e Bucarest ed è in partenza per Madrid, dove proverà ad arricchire il bottino di medaglie azzurre nella manifestazione iridata. In 15 edizioni dei Mondiali giovanili l’Italia ha conquistato 7 ori, 8 argenti e 12 bronzi. L’ultimo titolo è del 2017, conquistato da Lucilla Boari, Vanessa Landi e Tatiana Andreoli nella gara Junior a squadre dell’olimpico. La stessa Tatiana Andreoli (G.S. Polizia di Stato – Fiamme Oro/Iuvenilia), ormai stabilmente nel giro della nazionale assoluta, in stagione convocata per i Mondiali e per le tappe di Coppa del Mondo nonché vincitrice dei Giochi Europei di Minsk, sarà in gara nella capitale spagnola. Con lei nell’olimpico Junior ci sarà Alessandro Paoli (Iuvenilia), mentre nell’olimpico Allievi tirerà Aiko Rolando (Iuvenilia). Il Piemonte sarà rappresentato anche nel compound Junior, grazie ad Alex Boggiatto (Ar.Co. Arcieri Collegno), a luglio convocato per le Universiadi. Tutti gli arcieri piemontesi citati (ad eccezione di Tatiana Andreoli) hanno vestito la maglia azzurra nei mesi scorsi in Youth Cup e agli Europei Indoor. Le prime frecce ufficiali saranno scoccate durante le qualifiche di martedì 20 agosto. Mercoledì e giovedì proseguiranno gli scontri individuali e a squadre, venerdì i mixed team. Sabato sono in programma tutte le finali del compound, domenica quelle dell’olimpico. L’elenco completo dei convocati e lo staff a questo link

 

Mondiali 3D

L’Italia è storicamente una delle nazioni più forti al mondo nella specialità 3D e ai prossimi Mondiali cercherà di confermarsi tale. Ci proverà anche con le frecce di Giuseppe Seimandi e Irene Franchini (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi), entrambi in gara nel compound; di Alessio Noceti Giuliano Faletti (Arcieri Delle Alpi), impegnati rispettivamente nell’arco nudo e nel longbow. Responsabile tecnico della nazionale è Giorgio Botto. Il programma prevede qualifiche il 3 e 4 settembre, gironi eliminatori il 5, semifinali individuali e a squadre il 6 e finali il 7. Nella scorsa edizione dei Mondiali disputata due anni fa a Robion l’Italia chiuse al secondo posto nel medagliere, con 2 ori e 4 bronzi alle spalle della Francia padrona di casa. Irene Franchini vinse il titolo a squadre, Giuliano Faletti il bronzo individuale. L’elenco completo dei convocati e lo staff a questo link

Mazzarri: “Dovremo dare il meglio di noi”

Walter Mazzarri commenta così con Tuttosport il passaggio del Torino ai playoff dopo il pareggio con lo Shakhtyor

“Avremmo voluto fare una partita migliore di quella che abbiamo fatto. Ci siamo resi conto che l’avversario  era molto più forte di quanto il risultato all’andata avesse fatto pensare. L’avevo fatto capire ai giocatori, che loro ci avrebbero creduto e avrebbero attaccato molto più del match dell’Olimpico.  Chiunque ha giocato a calcio sa che quando hai un vantaggio così ampio come avevamo non è mai facile scendere con l’adrenalina giusta, quella con cui giochiamo sempre. Il prossimo turno? Dovremo dare il meglio di noi, indipendentemente da chi sarà il nostro avversario. Dato che giocheremo il primo match in casa, sarà importante non subire gol. Di sicuro dovremo fare meglio la fase difensiva rispetto a oggi”.

Universiade invernale e Special Olympics: il Piemonte è in corsa

Il Governo italiano sarà attivamente al fianco della Regione Piemonte per sostenere le sue candidature alla XXXII Universiade invernale del 2025 e ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025.

E’ questo l’annuncio fatto a Roma al termine di un incontro tra il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca. I due importanti eventi sportivi, entrambi previsti per il 2025, avrebbero, nel caso in cui dovessero esserci assegnati, la capacità di portare nella nostra Regione migliaia di atleti e di turisti. Un’occasione importante per il Piemonte, che il Governo ha deciso di sostenere con delle lettere di appoggio a entrambe le candidature. Un tassello in più che si aggiunge alle candidature già inviate alle organizzazioni di tutti e due i giochi da parte della Regione. Nel corso dell’incontro la Regione ha anche consegnato una lettera in cui palesa la sua disponibilità a offrire i propri impianti per le Olimpiadi invernali del 2026.

“Con l’appoggio del Governo le nostre candidature diventano ancora più forti – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -. Crediamo fermamente nell’importanza di portare sul territorio grandi eventi sportivi che possano generare turismo e sviluppo per le nostre valli. I nostri impianti sportivi, la nostra consolidata esperienza nell’organizzazione di gare e competizioni, sono un biglietto da visita che farà la differenza quando si dovrà decidere a chi affidare le XXXII Universiade invernale del 2025 e i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025. Confidiamo nel successo, quindi, e nel volano di sviluppo che conseguirà a questo impegno organizzativo. Abbiamo anche consegnato una lettera in cui palesiamo la nostra disponibilità a offrire i nostri impianti per le Olimpiadi Invernali del 2026”.

Le Universiadi sono gare sportive aperte agli atleti provenienti da tutte le università del Mondo, l’ultima edizione dei giochi estivi è stata ospitata a Napoli. Gli Special Olympics, invece, sono una competizione con atleti con disabilità intellettive o con altri tipi di difficoltà, che non si basa sull’agonismo ma sulla partecipazione e che nelle ultime edizioni ha visto partecipare 18mila atleti, 8mila volontari e conta 332 team accreditati.

Juventus, bagno di folla a Villar Perosa 

Amarcord. Gianni Agnelli era solito arrivare al campo pochi minuti prima del fischio d’inizio: dagli spalti, i tifosi vedevano l’elicottero atterrare accanto alla villa di famiglia, sulla collina del paesello, e lo salutavano sorridendo: “è arrivato l’Avvocato!”; infatti, preceduto dall’immancabile scorta, faceva il suo ingresso a bordo campo e si sedeva in panchina, tutto vestito di jeans, l’inconfondibile ciuffo bianco, l’abbronzatura da yacht. A quel punto, la tradizionale festa pre-campionato di casa Juve, la partitella in famiglia tra i dolci pendii di Villar Perosa, poteva iniziare.


Oggi, in panchina accanto al novello Mister Sarri, siede il Presidente Andrea, perchè la presenza della dinastia è importante, è rassicurante: i tifosi la considerano il simbolo della continuità e dell’amore della famiglia Agnelli per la propria squadra, ed è ciò che da sempre, oggi come allora, distingue la Juventus da altre realtà del calcio italiano, cadute nel vortice delle cessioni straniere.


Questa Juventus ha molte novità: i tifosi vogliono salutare il nuovo Mister, vedere da vicino i nuovi acquisti, saggiarne i palleggi, gli sguardi d’intesa e gli scambi a cercare il compagno di reparto. Per tutto il resto – gli schemi, l’agonismo, la voglia di risultato – ci sarà tempo; oggi c’è spazio solo per il divertimento, i sorrisi, il contatto ravvvicinato con i 4800 tifosiche hanno riempito il piccolo stadio di Villar, il giro di campo con lo Scudetto e la Supercoppa italiana portati i trionfo da Chiellini e Bonucci.

CR7 De Ligt non giocano (tenuti fuori a puro titolo precauzionale per lievi indisposizioni, nulla di grave) ma sono in panchina e si mettono a disposizione dei tifosi per foto e autografi. L’eroe della giornata è però Paulo Dybala, il più acclamato dopo Cristiano: i tifosi cantano “Resta con noi”, lui saluta, ringrazia e segna due dei tre goal messi in rete dalla prima squadra contro i ragazzi della Primavera, nel primo tempo (il primo su rigore al 15′, il secondo su azione al 38′). La terza rete l’ha messa a segno Cuadrado nel secondo tempo (al 5′), ed a quel punto il popolo bianconero non ce l’ha più fatta: è iniziata l’invasione di campo, a caccia di selfie con i campioni, strette di mano con il Presidente, magliette autografate.


E quando anche i due pullman zebrati abbandonano il campo, i tifosi si riversano nelle vie della piccola cittadina, per l’occasione tinte di bianconero dalle mille sciarpe e bandiere esposte sulle bancarelle: CR7 e Dybala la fanno da padroni anche sulle scritte delle maglie, chissà se giocheranno insieme anche nell’imminente campionato.  Aspettando il 25 agosto, fischio d’inizio della nuova stagione, da casa Juve per ora è tutto.
Ovunqueecomunque#finoallafine

Rugiada Gambaudo

Juve sabato a Trieste

La Juventus  si metterà alla prova con l’ultima amichevole pre-campionato a Trieste, sabato prossimo: fischio d’inizio alle 20.30. La società bianconera ha annunciato la  vendita dei biglietti, costo 20 euro prezzo intero per le due curve, 37 euro per la tribuna Pasinati centrale e 30 per i settori laterali, sempre 30 euro il costo del tagliando per la gradinata Colaussi

I Granata si preparano per l’Europa League

Il Toro è tornato ad allenarsi al Filadelfia in attesa del ritorno di Europa League con lo Shakhtyor Soligorsk di giovedì in Bielorussia.  La squadra di Walter Mazzarri ha tenuto una seduta tecnico-tattica e svolto un lavoro sulla parte atletica. C’era anche Ola Aina, di nuovo disposizione dopo aver ridotto le vacanze iniziate dopo i compagni per la Coppa d’Africa che lo ha visto scendere in campo per la Nigeria. Per Izzo, uscito dalla partita giovedì sera contro lo Shakhtyor Soligorsk per una contusione alla coscia destra e per un trauma alla mano destra, sono escluse fratture.

Ronaldo: “Sentirsi bene e continuare a lavorare”

 Bisogna “Sentirsi bene e continuare a lavorare”.

Queste, dopo l’amichevole con l’Atletico Madrid, le positive  sensazioni di Cristiano Ronaldo, che su Twitter pubblica una sua foto della partita persa 2-1 dalla Juventus a Stoccolma. Prima dell’inizio del campionato, i bianconeri scenderanno in campo solo per la tradizionale partita in famiglia (Agnelli)  di Villar Perosa. “Abbiamo predisposto la nuova stagione circondati dall’affetto dei tifosi di mezzo mondo, ma è finito il tempo dei test – aggiunge Pjanic -. Ancora due settimane e solo una data stampata in testa, quella dell’esordio, quando si giocherà per i 3 punti”.

 

(foto Caludio Benedetto – www.fotoegrafico.net)

Nuovo percorso per Hipporun e Hippoten

La quarta edizione della Hipporun mezza maratona abbinata alla terza Hippoten di 10 km. non competitiva aperta a tutti, camminatori, fitwalker e nordic walker organizzata dalla Podistica Torino e in programma domenica 22 settembre si presenta con alcune novità, ad iniziare dal percorso

Le due gare sono di carattere nazionale e la maratonina è stata scelta dal periodico Donna Moderna tra una delle tappe dell’iniziativa “Corri con noi”, una community di donne runner che si trovano in varie città per correre insieme e prepararsi in vista di gare podistiche.

La vera grande novità è il tracciato e la partenza, ottenuti grazie alla collaborazione dei comuni coinvolti dalla competizione.

Lo start sarà alle 9,15 per entrambe le gare ed avverrà nel rettilineo che porta alla Palazzina di caccia di Stupinigi. Per raggiungere la zona di partenza saranno disponibili delle navette dalle 7.30 alle 9 o in alternativa si può raggiungere lungo un breve tratto di strada, utile come riscaldamento pregara.

Al quinto chilometro le due gare si divideranno. Il tracciato della mezza maratona si dirigerà verso Candiolo, mentre la 10 km. proseguirà sulla variante Debouchè per fare ingresso nell’ippodromo. Dopo aver percorso tutta la statale la maratonina entrerà in centro a Candiolo,  per tornare sul tracciato delle passate edizioni in senso contrario e dirigersi a Moncalieri, transitare nella zona industriale di Nichelino e costeggiare, infine, Mondo Juve Shopping Center, per arrivare alla rotonda e tagliare il traguardo all’intermo dell’ippodromo di Vinovo.

Da sabato 21 settembre aprirà il mini village Hipporun, animato dagli stand dei nuovi sponsor.

Sono aperte le iscrizioni per la mezza maratona, che si chiuderanno alla mezzanotte di giovedì 19 settembre 2019, mentre per la 10 km.  sabato 21 settembre alle ore 19 per la competitiva, mentre sarà possibile iscriversi la domenica mattina solo per la sezione non competitiva all’ippodromo.

Nuoto, campioni piemontesi a Roma

Si è concluso a Roma il Campionato Italiano di Categoria, ultimo appuntamento nazionale della stagione per quanto riguarda il nuoto, con le prime quattro giornate (1-4 agosto) dedicate a Senior, Cadetti e Junior e le successive tre (5-7 agosto) ai Ragazzi. Al termine della manifestazione il medagliere piemontese conta 21 ori, 11 argenti e 16 bronzi per un totale di 48 podi individuali e di staffetta; 12 in più rispetto alla passata stagione, quando i nuotatori del nostro comitato tornarono a casa con 9 ori, 8 argenti e 19 bronzi. Sono state 32 le medaglie vinte da Senior, Cadetti e Junior (12 ori, 9 argenti e 11 bronzi), 16 quelle dei Ragazzi (9 ori, 2 argenti e 5 bronzi). Per quanto riguarda i Ragazzi, nella classifica per società femminile sono salite sul podio Rari Nantes Torino e Centro Nuoto Nichelino, rispettivamente seconda e terza. La Rari Nantes Torino è salita sul podio di società anche nella categoria Junior maschile, in seconda posizione davanti al Centro Nuoto Torino. Tra le Cadette Dynamic Sport e RN Torino sono rispettivamente al quarto e al sesto posto, tra le Junior la RN Torino è quarta, tra i Ragazzi la Dynamic Sport è sesta. Nella classifica generale femminile (comprendente cioè tutte le categorie) la Rari Nantes Torino è terza alle spalle di CC Aniene e Gestisport Coop. Nella generale maschile è sesto il Centro Nuoto Torino. Al termine del Campionati Italiano di Categoria è stata comunicata la composizione della squadra nazionale di nuoto che parteciperà ai Mondiali Junior, in programma a Budapest dal 20 al 25 agosto. Nella lista dei convocati figurano i tre piemontesi Helena Biasibetti (Dynamic Sport), Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) e Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino). Gli azzurri saranno in collegiale al Centro Federale di Ostia dal 13 al 18 agosto, giorno della partenza per l’Ungheria.
Medaglie categoria RAGAZZI
ORI (9)
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 200 stile libero Ragazze
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 1500 stile libero Ragazze
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 800 stile libero Ragazze
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 400 stile libero Ragazze
Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) 200 dorso Ragazze
Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) 100 dorso Ragazze
Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) 200 misti Ragazze
Simone Dutto (CSR Granda) 200 farfalla Ragazzi
Centro Nuoto Nichelino (Giulia Vetrano, Gaia Cappelli, Giorgia Rizzo, Elisa Dibellonia) 4×100 mista
ARGENTI (2)
Ludovica Pavia (VO2 Nuoto Torino) 100 rana Ragazze
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 200 misti Ragazze
BRONZI (5)
Giada Gorlier (Rari Nantes Torino) 100 stile libero Ragazze
Ludovica Pavia (VO2 Nuoto Torino) 50 stile libero Ragazze
Rari Nantes Torino (Giada Gorlier, Giorgia Regruto Tomalino, Federica Ghisla, Dea Kadiu) 4×200 stile libero Ragazze
Rari Nantes Torino (Andrea Maia Narchialli, Giada Gorlier, Eleonora Marra, Giorgia Regruto Tomalino) 4×100 mista Ragazze
Dynamic Sport (Lorenzo Panizza, Riccardo Ongaro, Franco Luigi Ravedoni, Enrico Oggeri) 4×200 stile libero Ragazzi
Medaglie categoria SENIOR, CADETTI, JUNIOR
ORI (12)
Ginevra Molino (Rari Nantes Torino) 400 misti Cadette
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 farfalla Cadette
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 100 farfalla Cadette
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 100 rana Cadetti
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 200 rana Cadetti
Anita Gastaldi (CSR Granda) 400 misti Junior
Anita Gastaldi (CSR Granda) 200 misti Junior
Carola Valle (Dynamic Sport) 50 farfalla Junior
Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino) 50 rana Junior
Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino) 100 rana Junior
Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino) 200 rana Junior
Rari Nantes Torino (Giuseppe Lorenzo Ciancia, Emiliano Tomasi, Salvatore Papa, Luca Genzini) 4×100 mista Junior
ARGENTI (9)
Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 400 misti Senior
Giorgia Lutri (NC Montecarlo Casale Monferrato) 50 rana Cadette
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 50 rana Cadetti
Nicolò Tosetto (Sisport Spa) 200 farfalla Cadetti
Carola Valle (Dynamic Sport) 50 stile libero Junior
Gabriele Giovanni Rizzo (Dynamic Sport) 100 rana Junior
Gabriele Giovanni Rizzo (Dynamic Sport) 200 rana Junior
Rari Nantes Torino (Salvatore Papa, Luca Genzini, Leonardo Giraudi, Emiliano Tomasi) 4×100 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Giulia Teresa Lasorsa, Angelica Ferrara, Beatrice Demasi, Letizia Bonfanti) 4×100 mista Junior
BRONZI (11)
Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 misti Senior
Giulia Carofalo (Rari Nantes Torino) 100 farfalla Cadette
Ilaria Moro (Dynamic Sport) 200 farfalla Cadette
Nicola Gasparotto (Centro Nuoto Torino) 50 stile libero Cadetti
Carola Valle (Dynamic Sport) 100 farfalla Junior
Martina Biasioli (OASI Laura Vicuna) 100 dorso Junior
Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino) nei 50 rana Junior
Salvatore Papa (Rari Nantes Torino) 50 stile libero Junior
Luca Bruno (VO2 Nuoto Torino) 200 farfalla Junior
Dynamic Sport (Carola Valle, Helena Biasibetti, Ilaria Moro, Caterina Momi) 4×100 stile libero Cadette
Dynamic Sport (Helena Biasibetti, Carola Valle, Caterina Momi, Ilaria Moro) 4×200 stile libero Cadette
Da segnalare le due medaglie – oro nei 200 stile libero e argento nei 400 stile libero Senior – di Giorgia Romei, tesserata per Marina Militare e Rane Rosse ma “di casa” all’Aquatica Torino
CLASSIFICHE PER SOCIETA’
Rari Nantes Torino terza generale femminile
Centro Nuoto Torino sesto generale maschile
Rari Nantes Torino seconda Ragazze
Centro Nuoto Nichelino terzo Ragazze
Dynamic Sport sesta Ragazzi
Rari Nantes Torino seconda Junior M
Centro Nuoto Torino terzo Junior M
Rari Nantes Torino quarta Junior F
Dynamic Sport quarta Cadette
Rari Nantes Torino sesta Cadette