Juve – Napoli, esclusi solo i residenti in Campania
Oggi, a seguito della riunione del Gruppo Operativo Sicurezza (GOS), sono state definite le misure organizzative riguardanti la vendita dei biglietti per la partita Juventus – Napoli del 31 Agosto, che riguardano tutti i settori ad esclusione del settore ospiti, per il quale l’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive (ONMS) si esprimerà nelle prossime settimane con una determina specifica.
Dalle 16 di oggi sarà possibile acquistare i biglietti dei settori diversi da quello riservato agli ospiti per il match Juventus Napoli, con le modalità che saranno rese note dalla società sportiva, da parte di chiunque, esclusi i residenti nella regione Campania, anche in possesso di fidelity card, ad eccezione della Juventus Card o tessera del tifoso Juventus.
Torino-Shakhtyor Soligorsk 5-0
Europa League
Mazzarri ha portato il Toro alla vittoria, schiacciante, contro i bielorussi.
Prima la doppietta di Belotti, che dopo settanta secondi raddoppia su rigore. Segna anche Izzo, fatto uscire dal match dopo un dolore alla gamba. E poi nella ripresa i Granata stravincono, in attesa, tra una settimana, del ritorno. Il Wolverhampton sarà probabile avversario in caso di qualificazione, ha vinto 4-0 contro il Pyunik.
Si lancia a capofitto giù dalle vette delle montagne con il suo snowboard, tra rocce e cumuli di neve fresca, in discese mozzafiato, tra salti e acrobazie, con una buona dose di coraggio e rischi più o meno calcolati ma sempre con passione e molto entusiasmo.
Come una vera giovanissima campionessa mondiale “da brividi”. D’estate lavora al sole del balcone delle Alpi. Se volete conoscerla la trovate al ristorante “Il laghetto” di Sauze d’Oulx, a un chilometro dalla piazza del paese in direzione Monfol. La bionda Jazmine Erta, 19 anni, vi servirà trote salmonate o carne alla brace insieme al fratello, al padre e alla madre inglese, titolari del locale. Dopo averla vista in azione sulle montagne di mezzo mondo o anche solo dopo aver guardato i video on line delle sue imprese sportive sembra quasi impossibile vederla tranquilla, sorridente e quasi timida tra i tavoli del ristorante a ridosso della fantastica pineta che sovrasta Sauze. Eppure è proprio lei.
Oltre a servirvi il pranzo vi racconterà le sue straordinarie esperienze vissute con la tavola da snowboarder specialità freeride, ovvero scendere in picchiata dalla cima di un monte in mezzo alla neve e tra le rocce, arrivare giù in fondo nel minor tempo possibile…magari senza cadere. Ebbene Jazmine è la più forte atleta del mondo in questa specialità avendo vinto i mondiali di snowboard freeride junior nel 2015, 2016 e nel 2018. Sauzina di nascita è cresciuta tra le piste del paese e ha continuato ad allenarsi ogni giorno dopo la scuola al liceo linguistico di Oulx.
Oggi, a livello sportivo, porta già un nome importante e quasi mai è tornata a casa senza una medaglia. Dopo aver vinto tanto Jazmine ha scelto ora di fare la maestra sulla neve e di trasmettere agli altri la sua passione per questo sport e per la montagna. La snowboarder di Sauze d’Oulx vi aspetta al laghetto delle trote (via Monfol 61, Gran Villard) per passare una bella giornata nello splendido scenario del Gran Bosco di Salbertand e farsi raccontare le sue prodezze sulla neve.
Filippo Re
Inizia l’avventura bianconera di Danilo
Oggi è il giorno delle visite mediche che sanciscono l’inizio dell’attività di Danilo, il terzino brasiliano, arrivatodal City nello scambio con Cancelo, che giocherà nella Juventus. Alla società bianconera lo scambio ha fruttato circa 30 milioni di euro. Il giocatore è atterrato ieri alle 18 a Caselle. Ai fotografi e alle tv, ha mostrato il pollice all’insù, allontanandosi in auto.
Circuito Nobile dei Laghi
Nella splendida cornice del Lago di Viverone, nei giorni scorsi ha avuto luogo la 50esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago, che giunge alla nona edizione inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 12 traversate più importanti d’Italia.
Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, con Didier Xhaet del Club Lac Soleil portano avanti questa tradizione che ormai ha un carattere nazionale, senza però dimenticare il principio amatoriale dell’evento.
Un edizione record: per le 50 edizioni dell’evento, per i 113 atleti partcipanti (un quasi record), ma per la straordinaria partecipazione dell’intera famiglia Xhaet, ideatrice della traversata con mamma Jacqueline.
La stessa che ancor oggi con i suoi 89 anni ha partecipato alla nuotata arrivando con un tempo di tutto rispetto.
Sarasso ricorda che anche questa edizione è stata veramente un grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli Enti Pubblici, della Croce Rossa Italiana e dei Vigili del Fuoco di Biella e di loro, i partecipanti. E’ stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore e al divieto di navigazione per le due ore di gara.
La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, ed in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.
Alle ore 14,30, in attesa del segnale di “via”, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, godendosi la bellissima e calda giornata di sole e concentrandosi sulla gara. In pochi secondi, le prime bracciate hanno affrontato un lago assolutamente ideale per nuotare.
Si sono registrati 113 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato malgrado non si sia battuto il record.Il primo classificato ad aver toccato la riva del Lac Soleil ( anche quest’anno un sistema elettronico di microchip ha portato un segno di alta professionalità alla competizione) , nella categoria maschile, è stato Tommaso N’Gakouton di Alice Castello (Vc) anno 2004 che ha percorso il tratto di lago in 44’56’’, pari merito Orizio Bruno, terzo Sergio Galeone ; la prima classificata categoria femminile, è stata Introini Eugenia in 53’51’’.
Lo slogan: “Acque libere e Nuoto per tutti!” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione “Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 50 anni” ribadisce Piero Sarasso che, al tempo stesso riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito “Nobile dei Laghi” per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.
Forse quest’anno sarà l’ultima traversata con questa organizzazione ma prima del prossimo Agosto….chissà qualcosa succederà.
Intanto durante l’autunno partirà la realizzazione di una edizione che riassumerà 50 anni di Traversate in un volume che vorrà essere un ricordo ma anche un rilancio per il futuro.
Un ringraziamento particolare agli sponsor che, anche quest’anno con la loro adesione, il loro supporto con i premi hanno permesso di arricchire la manifestazione: Momo Bevande di Santhià, Cantina Monte Cillario , Boroli e Lauretana.
Tutte le classifiche sono pubblicate sul sito www.asdlagodiviverone.com
Softball, “Le Zie” vincono gli European Masters Games

“Le Zie” vincono gli European Masters Games, nella finale di Torino superano per 11-0 le Pallet Girl, formazione di riferimento del Porta Mortara Novara e le Bulls Rescaldina (To) che mettono comunque al collo una medaglia di prestigio, quella di argento.
La squadra master di Torino, che ha adottato fra le sue fila atlete provenienti dalla Sicilia, Liguria e Toscana, dopo aver vinto i World Masters Games nel 2013, dopo sei anni bissa con la vittoria nella manifestazione continentale.
La medaglia di bronzo è stata vinta dalle Old Kings di Castellamonte (To), che nella finale di consolazione hanno superato le canadesi dell’Ottawa Valley Strong
Campo alpinistico nel Queyras con Uisp
Dal 5 al 9 agosto la UISP Montagna organizza il primo campo alpinistico nel Queyras (Francia).
Una natura protetta, otto villaggi autentici e quattro splendide vallate situate a un’altezza superiore a 1100 metri: questo è il Queyras, il più alto Parco Naturale Regionale d’Europa, una destinazione d’eccezione. Alpi francesi, nel dipartimento delle Hautes-Alpes, ma lontani dalle località turistiche più frequentate e blasonate di Francia. Il Queyras è una zona ancora regno di una natura incontaminata, nascosta in un angolo dimenticato della Francia occidentale, che conserva tradizioni millenarie custodite nei suoi otto villaggi. Una flora alpina eccezionale con più di 800 specie vegetali; la regione possiede una delle parti più antiche delle Alpi, che furono aperte al turismo solo verso la fine del XIX secolo. E’ previsto un campo base: campeggio – pernottamento in tenda. Durante il soggiorno verranno organizzate: scalate in falesia, salite a vie ferrate, escursioni nelle montagne del Queyras. info 348.8568589