SPORT- Pagina 325

Doppio record alla HippoRun

Per il secondo anno consecutivo è stato polverizzato con un doppio record il crono della HippoRun, mezza maratona giunta alla 4^ edizione e organizzata dalla Podistica Torino.

Il keniano Paul Tiongik tesserato per il G.P. Parco Alpi Apuane ha ritoccato di 55” il tempo siglato nel 2018 da Tamu Deme Abate, mentre l’etiope Gedamnesh Yayeh della Olimpia Addys Abeba ha migliorato di 54” quello che apparteneva ad Alemayehu Gete sempre del 2018.

Dopo lo start alle 9,15 dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi degli oltre 1400 partecipanti, si è subito intuito che la competizione, complice un clima ideale, avrebbe avuto un importante risvolto tecnico sia a livello maschile che femminile.

Al 5° km si delinea già il podio, transitano appaiati Tiongik, Nyakundi e Konga in 14’21”. Il terzetto prosegue e al 9° km. prende il comando il vincitore, che al 10° km. passa in 28’34”, mentre gli avversari perdono terreno e sono distanziati di una decina di metri. Il keniano prosegue la gara in solitaria e il distacco cresce ulteriormente e taglia il traguardo all’interno dell’ippodromo in 1h01’17”, ritardato di 19” Simba Dickson Nyakundi del Run2gether e in 1h02’25” il compagno di club Kiprorir Roncer Konga.

Tiongik che si allena a Siena, classe 1990, è rientrato da soli 2 giorni dal Kenia ed è reduce da un leggero infortunio. In questa occasione ha siglato il suo pb, il precedente era di 1h02’7”, stabilito quest’anno a Milano.

Primo degli italiani e quinto assoluto Francesco Carrera dell’Atletica Casone Noceto in 1h05’39”.

Altrettanto elevato il livello tecnico della gara femminile, dove solo la vincitrice Gedamnesh Yayeh, è riuscita a contrastare il dominio keniano. Passaggi molto veloci anche qui con un terzetto inizialmente guidato da Lagat, YaYeh e Wanjohi, che si sono alternate a fare il ritmo.

Al traguardo intermedio del 10° km. la battistrada Lagat passa in 33’25”, vantaggio che perde al 15° km e progressivamente viene superata, chiudendo quarta. Yayeh la giovane mamma ventisettenne, prima in 1h12’08” molto provata dalla competizione e subito soccorsa, è solo da 10 giorni in Italia. Seconda e terza posizione per Wangari Mary Wanjohi del Run2gether 1h12’19” e Lenah Jerotich dell’Atletica 2005 1h12’24”. Elisa Stefani del Brancaleone di Asti, è sesta tra le donne e 23^ assoluta in 1h13’52” e commenta “Sono molto soddisfatta, nonostante non fossi al top della forma a causa di un’influenza”. Nella 10 km. partita in contemporanea alla mezza maratona, le posizioni di vertice sono state conquistate da Riccardo Mugnosso, portacolori del Runners Milano in 29’45” e Valeria Roffino delle Fiamme Azzurre, 12^ assoluta in 34’12”.

Juve, vittoria sofferta contro il Verona

La Juve torna alla vittoria dopo due pareggi (Fiorentina e Atletico), ma con tanta fatica; Sarri fa esordire Ramsey e Demiral, con risultati totalmente opposti: davvero buona la partita del gallese – che fa anche goal – da dimenticare quella del turco. Per il resto, il solito Ronaldo leader, che risulta sempre decisivo pur non brillando, le certezze Bonucci in difesa e Gigione Buffon in porta, la continuità di Cuadrado e Matuidi ed infine due parole per Dybala: dopo tanta panchina, arriva il suo ingresso da titolare e cerca di far bene, si muove moltissimo e l’intesa con CR7, con cui spesso e volentieri si scambia là davanti, pare funzionare. Non segna e non fa segnare, ma ci mette tanta buona volontà e alla fine la sua prestazione merita un’ampia sufficienza: basterà per meritare la fiducia di Sarri?
Certo il Mister ha ancora molto da lavorare: la manovra bianconera non è mai fluida e Bentancur, che parte da titolare al posto di Pjanic, non contribuisce alla causa, non inventa mai nulla e anzi pare intimidito dall’atteggiamento spavaldo e deciso degli avversari, che iniziano subito bene: già al 18′ Deniral atterra Di Carmine, è rigore per il Verona, che però dapprima prende il palo, poi la traversa e sugli sviluppi dell’azione l’Hellas passa in vantaggio con un gran tiro dai venti metri di Veloso.
La Juve cerca di riordinare le idee: Ronaldo ci prova con un rasoterra velenoso al 29′, poi dopo un minuto serve dalla sinistra un prezioso assist per Ramsey, che arriva centrale al limite dell’area e fa partire un tiro che Gunter devia ed infila in rete: 1-1.
Alla mezz’ora, entrambe le squadre sono molto lunghe, giocano poco in mezzo e preferiscono sviluppare tentativi di affondo sulle fasce, Sarri rimprovera i suoi perchè non pressano abbastanza in avanti; la sensazione è che le gambe siano ancora troppo imballate, se persino CR7 sbaglia il tempo del passaggio a Cuadrado, solo in area. Comunque il Verona è particolarmente ispirato, tatticamente molto ben disposto in campo e piuttosto aggressivo.
Al 47’st passa in vantaggio la Juve: solita sgroppata di Cuadrado sulla destra, Gunter non può fare altro che atterrarlo: è rigore, sul dischetto va il cecchino Cristiano Ronaldo, tiro centrale, rete: 2-1 Juve.
Esce lo spento Bentancur per Pjanic ed ecco che al 50′ st si vede una bella combinazione bianconera: Ramsey-Dybala-CR7, poi sempre Dybala ci prova al 52′ st dopo un bello scambio con Ronaldo. Dopo tre minuti, ancora una bella azione con Cuadrado-CR7-Ramsey, peccato che nessuno raccolga il suo assist, che si va a perdere orizzontalmente sul fondo. Ramsey esce al 60′ st tra gli applausi, meritati: un buon esordio.
Il Verona comunque non molla, al 68′ st va vicino al pareggio con una punizione velenosa di Amrabat sulla quale Buffon si fa trovare pronto, poi Bonucci mura di corpo la ribattuta; altra parata di Buffon al 77′ st e ancora un pericolo al 90′ st, su un bel tiro di Veloso da destra che finisce sulla traversa.
Nel finale, Matuidi viene atterrato al limite del’area da Kumbulla, che deve lasciare il campo per doppia ammonizione; la punizione di Ronaldo finisce sulla barriera e si va negli spogliatoi.
Partita non divertente, non bella, ma estremamente concreta: tre punti incamerati, alcune indicazioni positive, per ora è tutto.
Ovunqueecomunque#finoallafine
Rugiada Gambaudo

Hipporun e Hippoten. Tanti top runner tra i 1300 partecipanti al via

Siamo arrivati  allo start della quarta edizione della Hipporun, mezza maratona e della terza Hippoten sulla distanza di 10 km. curate e organizzate dalla Podistica Torino, entrambe certificate.

Punto di partenza alle 9,15  la Palazzina di caccia di Stupinigi, luogo ricco di storia e arrivo all’ippodromo di Vinovo, casa del trotto torinese.

Almeno in 1300 appassionati della corsa su strada si presenteranno ai nastri di partenza, per provare il nuovo percorso e misurarsi sulle due distanze.

La mattina del 22 settembre, giorno di gara, sarà possibile iscriversi solo per la non competitiva di 10 km. entro le ore 8,45.

 

I top runner maschili

Tra gli italiani ci saranno in gara Francesco Carrera dell’Atletica Casone Noceto con 1h05’54” e Francesco Grillo, atleta di casa, tesserato per il Saluzzo 1h07’31”, Corrado Pronzati Running Team Genova. Ricco parterre di atleti africani: Roncer Konga Kipkorir del team Run2Gether, Mwangi Samuel, Tiongik Paul, Kering Ezra, Nyakundi Dickson Simba, Cuneaz Rene, Kurgat Gideon Kiplagat, Nasef Ahmed, Kabir Hicham, Benhamdane Rachid e Kabbouri Yassine, Dereje Tola Megersa.

Tempo da battere 1h02’12” di Tadu Deme Abate siglato nel 2018.

Le top runner femminili

A difendere i colori di casa ci saranno Beatrice Boccalini del Gabbi 1h13’36” ed Elisa Stefani del Brancaleone di Asti 1h13’50”. In campo femminile Tegegn Addisalem Belay, Munguleya Ada, Esteban Marta, Yayeh Gedamnesh, Wanjohi Mary Wangari, Jerotich Lenah e Lagat Ivyne Jeruto. Il record femminile da frantumare, sempre del 2018, è di Gete Alemayehu di 1h13’02”.

 

I top runner della 10 km

Anche sulla distanza più breve parteciperanno atleti di spicco.

Tra gli uomini: Italo Quazzola, Stefano Guidotti Icardi, Stefan Julius Gavril, Robert Kipkoech Kirui, Edward Young, Enrico Eula, Ayyoub El Bir.

Tra le donne: Valeria Roffino e Gloria Barale

Sport, disabilità e crescita sociale

“Parte da Druento un doveroso riconoscimento allo sport e alla disabilità che può trasformarsi in occasione per realizzare progetti utili anche per la cittadinanza” – queste le parole del presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia all’inaugurazione della scuola di danza “Special Angels”, rivolta a studenti con disabilità.

La struttura è stata aperta a Druento  da Virginia di Carlo, una giovane danzatrice piemontese, colpita da asfissia neonatale paralisi cerebrale, tetraparesi spastica, che, insieme alla sorella Martina, ha realizzato quello che solo poco tempo fa sembrava essere un progetto troppo ambizioso.

“ La storia di Virginia di Carlo – ha proseguito Allasia –  ci dimostra che lo sport consente a chiunque di ritagliarsi un proprio ruolo nella società. La disabilità è uno di quei temi a cui intendiamo dare grande visibilità nel corso di questa legislatura, soprattutto nell’ambito delle iniziative degli Stati generali dello sport e del benessere che il Consiglio organizzerà”.

L’inaugurazione, oltre al sindaco di Druento Carlo Vietti e il governatore del Piemonte Alberto Cirio, ha visto la presenza di un padrino d’eccezione, il presidente del CONI Giovanni Malagó.

 

Juventus-Verona, nessuna criticità per l’ordine pubblico

Si è appena concluso presso l’Allianz Stadium il match Juventus – Verona, valevole per il campionato di Calcio Serie A stagione2019/2020, alla presenza di 39.945 spettatori, di cui 938 tifosi ospiti.

Non è stata riscontrata alcuna criticità per l’ordine pubblico: tutti i servizi predisposti dal Questore di Torino si sono svolti regolarmente nella fase antecedente, concomitante e successiva all’incontro calcistico.

I servizi di prevenzione hanno consentito al personale della Digos di Torino di identificare oltre 50 supporter della Juventus con maglie e felpe recanti loghi dei gruppi ultras coinvolti nell’indagine “Last Banner”. Nei loro confronti verranno elevate le sanzioni amministrative previste per la violazione del Regolamento d’uso dell’Allianz Stadium.

Tre tifosi dell’Hellas Verona sono stati denunciati dal personale della Polizia di Sato e verranno indagati in stato di libertà per aver danneggiato alcuni ciclomotori parcheggiati all’altezza della Tribuna Nord.

Un tifoso juventino è stato, infine, identificato e denunciato dopo aver sottratto indebitamente un pallone finito sugli spalti della Curva Sud; all’esito dell’attività il pallone è stato riconsegnato alla Società.

Parte da Torino Shimano Steps Italian Bike Test

Sabato 21 e domenica 22 al Birrificio San Michele di Sant’Ambrogio di Torino prenderà il via la prima delle cinque tappe dell’unico Bike Test Tour italiano

Neanche il tempo di lasciarsi alle spalle l’incredibile successo di Italian Bike Festival che la carovana di Bike Events è già pronta a partire nuovamente.

Sabato 21 e domenica 22 prenderà il via la prima delle cinque tappe di Shimano Steps Italian Bike Test, l’unico Bike Test tour in Italia che tra settembre e ottobre attraverserà lo stivale far provare agli appassionati di Road Bike, MTB, Urban Bike ed eBike tutte le novità del 2020.

 

Il via sarà a Sant’Ambrogio di Torino, location inedita per questa manifestazione.

Dalle 9.00 di sabato fino alle 17.00 di domenica, il village allestito all’interno del Birrificio San Michele ospiterà centinaia di appassionati delle due ruote spinti dal desiderio di provare in anteprima le novità del prossimo anno di tutte le principali aziende del mondo bici.

 

Il Birrificio, fondato nel 2010 e collocato in un antico edificio del 1860 immerso nel verde e abbracciato dalle fonti del monte Pirchiriano, ai piedi della Sacra di San Michele, è un habitat che per sua natura e purezza permette di ottenere un prodotto di eccellenza e rappresenta una location davvero unica e suggestiva per Shimano Steps Italian Bike Test.

 

Per tutti i partecipanti l’organizzazione ha tracciato dei trail road ed off road adatti a tutti i livelli di riding e in grado di esaltare le caratteristiche tecniche delle bici in prova ed offrire al partecipante l’emozione di un vero test bike!

 

All’interno della manifestazione sono previsti anche momenti di approfondimento come i corsi di guida sicura in eBike, organizzati in collaborazione tra Cannondale e i maestri di MTB di A.M.I. Bike.

 

Per partecipare all’evento è necessario pre iscriversi online (http://bit.ly/IBT-registrati) e presetarsi in segreteria il giorno della manifestazione per ritirare il badge d’ingresso.

 

Dopo Sant’Ambrogio di Torino, Shimano Steps Italian Bike Test sarà a:

 

28/29 settembre – Veneto – Montecchi Maggiore

 

5/6 ottobre – Lombardia – Alzano Lombardo

 

12/13 ottobre – Lazio – Formello

 

26/27 ottobre – Puglia – Castel del Monte

***

 

facebook: facebook.com/bikevents

 

instagram: instagram.com/bikevents

 

web: bikevents.com

Europei, cinque medaglie Master per Bruna Ravera. In gara gli azzurri

A Riccione sono iniziati in settimana i Campionati Europei di nuoto per salvamento, che nelle prime giornate hanno visto in campo gli atleti Master. Diversi record mondiali e continentali hanno caratterizzato il martedì e la mattinata di ieri, dedicati alle gare in vasca e vissute allo Stadio del Nuoto della cittadina adriatica. Nel pomeriggio si sono quindi accesi i riflettori sul lungomare verso Misano, teatro delle prove oceaniche. In evidenza nelle prime giornate degli Europei Bruna Ravera, atleta piemontese classe 1967 tesserata per l’Aquatica Torino, quattro volte sul gradino più alto del podio e una volta seconda nella categoria F50. Cinque medaglie in altrettante gare per Bruna, da molti anni protagonista a livello internazionale Master, tra campionati europei e mondiali. Martedì ha esordito con l’oro nei 200 ostacoli in 2’50’’63 e ha proseguito con le vittorie nei 100 manichino pinne e torpedo (1’16’’34) e nei 50 manichino (47’’66), quest’ultima in volata sulla britannica Donna Wickens. Ieri ha chiuso il programma in piscina con l’oro dei 100 manichino pinne in 1’13’’43, quattro decimi meglio della tedesca Stephanie Dittschar. E ha conquistato una bella medaglia d’argento anche nella sua prima prova in mare, piazzandosi seconda nella gara con tavola alle spalle della storica rivale Norma Cahill, irlandese classe 1965.
Gli Europei Master continueranno oggi e domani. Domani sarà anche la prima giornata di gare per le nazionali assolute e giovanili, che debutteranno con la prova denominata SERC – Simulated Emergency Response Competition, in pratica una simulazione di salvataggio in situazione di emergenza. Sabato sono in programma 200 ostacoli, 4×50 ostacoli, line throw (lancio della corda), 100 percorso misto, 4×50 lifesaver mixed e 100 manichino pinne e torpedo; domenica 100 manichino pinne, 50 manichino, 4×25 manichino, 200 super lifesaver e 4×50 mista. Al mattino si svolgeranno le qualifiche, al pomeriggio le finali. Lunedì le nazionali assolute e giovanili si sposteranno sul lungomare di Riccione per le prove oceaniche, che proseguiranno anche martedì. Le cinque giornate di gara saranno trasmesse in streaming sul sito www.federnuoto.it.
Sono 23 le nazioni partecipanti – numero record per la manifestazione – e oltre all’Italia ci sono Albania, Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. 350 gli atleti complessivamente presenti tra Open e Youth. Tra gli azzurri sono convocati anche sette atleti piemontesi. Nella squadra assoluta ci sono Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino), Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) e Vittoria Borgnino (Nuotatori Canavesani), in quella Youth Francesca e Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), Andrea Vivalda e Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino). Responsabile tecnico della nazionale giovanile è Gianni Anselmetti, allenatore dei Nuotatori Canavesani, mentre nello staff della nazionale maggiore c’è Stefano Foggetti, tecnico della Rari Nantes Torino.

Juve sprecona, ma che spettacolo nel secondo tempo!

Ieri sera a Madrid gli uomini di Sarri hanno offerto una prestazione convincente, specie nel secondo tempo, quando la gara si è trasformata in una partita sanguigna, intensa, bellissima.
Giusto lo 0-0 alla fine del primo tempo: la Juve inizia bene spingendo molto, cerca di sfruttare la velocità di Ronaldo – molto ben marcato, comunque – e ha un paio di occasioni con Pjanic (sventola da fuori area al 34′, deviata) e Matuidi, che al 44′ si trova una buona palla sui piedi, ma la prende malissimo e ne esce un tiraccio innocuo. I padroni di casa, agguerriti, cercano di sfruttare il fattore campo e fin dai primi minuti impegnano Szczesny non poco. Alla mezz’ora, la partita è piacevole, con continui cambi di fronte, anche se a mettersi in evidenza sono più le difese che non i reparti offensivi. Il secondo tempo inizia alla grande per i bianconeri, che passano in vantaggio al 47′ st con una bellissima azione corale: lancio di Bonucci da dietro per Higuain, che s’invola sulla sinistra e fa partire un prezioso assist sul quale si avventa Cuadrado, che sbuca da dietro e la mette in rete con un bel tiro sotto l’incrocio: 0-1 Juve.
Fatto il gol, il colombiano si scatena, sarà il migliore in campo: al 53′ st ad esempio, parte da lui una bella azione dalla destra, scarica la palla su Danilo che però non alza la testa e non vede CR7 ben appostato in centro area, quindi il suo tiro risulta troppo basso e il portiere avversario può intercettarlo. La Juve, galvanizzata dal vantaggio, cresce e sviluppa un ottimo gioco, tanto che al 65′ st arriva il raddoppio: azione che stavolta transita da Ronaldo, arriva ad Alex Sandro (la cura Sarri pare averlo rinvigorito…) che sforna un assist per il capoccione di Matuidi sul quale Oblak nulla può. Ma l’Atletico, si sa, è squadra rognosa: nonostante le due reti subite non si arrende e accorcia subito le distanze al 69′ st, quando, sugli sviluppi di una punizione, Savic beffa Szczesny di testa. Al 72′ st la Juve ha un’occasione d’oro per andare sull’1-3, ma Higuain pecca di egoismo e non la passa a CR7 libero davanti alla porta, mentre il suo tiro viene parato da Oblak.
Nel frattempo, Sarri sostituisce Khedira con Bentancur e Higuain per Dybala, che al 79′ st si rende protagonista di una buona azione, ma la difesa avversaria ci mette una pezza. Nel finale la Juve cerca di contenere le sfuriate dell’Atletico, che vuole rabbiosamente il pareggio e alla fine lo ottiene: all’89’ st, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Herrera anticipa tutti e segna di testa. Nel recupero, Ronaldo s’inventa un’azione strepitosa partendo dalla sinistra, ne scarta tre ma il suo tiro rasoterra finisce a lato di un niente: peccato davvero. La partita finisce sul 2-2, la Juventus recrimina (e non poco, visto che sono altri due goal presi su palle inattive…) ma dobbiamo sottolineare quanto c’è stato di buono, e cioè una prestazione convincente, a tratti spettacolare, giocata con grinta e carattere: considerando la difficoltà del fattore campo e il tenore dell’avversario, si può essere soddisfatti.
Ovunqueecomunque#finoallafine

Rugiada Gambaudo

Sarri: “Siamo cresciuti, ma il pareggio lascia l’amaro in bocca”

“Una partita positiva: abbiamo fatto una partita vera e siamo cresciuti molto. C”è l’aspetto negativo, perché c’era la sensazione che avessimo la partita in mano e pareggiarla così lascia l’amaro in bocca. Abbiamo segnato e la squadra si è mostrata viva dispiace, siamo un po’ leggeri su azioni prevedibili”. Questo il commento di Maurizio Sarri ai microfoni di Sky sul  2-2 della Juventus in casa dell’Atletico Madrid, nella gara iniziale della Champions.

Arriva l’ultimo Ultra Trail della stagione

Cantalupo Ligure, piccolo centro dell’entroterra alessandrino, è ormai da considerare una delle capitali del trail italiano. Non bastasse il prestigio e il richiamo de Le Porte di Pietra, da qualche anno anche in autunno ha un appuntamento che richiama i migliori nomi del panorama nazionale offroad, ossia il RUN for A.I.L. Valborbera Trail-Memorial Mario Tacchella, che quest’anno si sposta ulteriormente in avanti nel calendario collocandosi al primo sabato di ottobre. Quest’anno la gara piemontese lancia il percorso di ben 100 km per 5.600 metri di dislivello, allungando parzialmente il tracciato dello scorso anno entrando così nella Top 10 dei più lunghi ultratrail del calendario italiano, certamente quella più in là nel calendario. La prova è qualificativa per l’Ultra Trail du Mont Blanc del prossimo anno, assegnando ben 5 punti ITRA. Il programma è però molto più ricco: inseriti sono anche il percorso di 50 km per 2.800 metri (3 punti ITRA), il nuovissimo tracciato di 20 km per 1.150 metri (1 punto ITRA) e il tracciato aperto a tutti di 10 km con un dislivello di 500 metri, intitolato alla memoria di Andrea Chaves.

I corridori che parteciperanno al percorso estremo saranno chiamati alla partenza in Piazza Europa già nella serata del 4 ottobre, in quanto la partenza verrà data alle ore 21:00 e considerando che lo scorso anno, sui 90 km, il vincitore Diego Garibaldi impiegò quasi 12 ore, per conoscere il nome del campione 2019 bisognerà attendere metà mattinata. A quel punto le gare sui 50 e 20 km sanno già iniziate, essendo lo start fissato per le ore 9:00, mentre alle 15:00 scatterà la gara breve sui 10 km. Le iscrizioni sono ancora aperte, fino al 3 ottobre, per un costo di 90 euro per la gara più lunga, 50 euro per i 50 km, 20 euro per la 20 km, mentre per il minitrail i 10 euro d’iscrizione potranno essere versati fino al giorno di gara. Attenzione però, perché è previsto un limite massimo di 250 concorrenti per ogni tracciato.

I partecipanti alla gara notturna dovranno naturalmente essere dotati di materiale obbligatorio, come zaino, telo termico, giacca antivento, riserve idriche e alimentari, telefono cellulare, lampada frontale, fischietto, senza anche uno di questi ausili la partenza non sarà consentita. Lungo il tracciato sono previste 11 postazioni di ristoro. Un aspetto che non va assolutamente dimenticato è che il Valborbera Trail mantiene, sin dalle sue origini, un forte connotato sociale: la gara ha come principale funzione quella di raccogliere fondi a favore dell’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma): finora sono stati raccolti e versati alla sezione di Alessandria oltre 25.000 euro, una cifra che si spera di rimpinguare ampiamente.

Per informazioni: BergTeam, tel. 335.6883219, http://www.valborberatrail.it