Walter Mazzarri, ct granata, dichiara a Sky Tg 24 dopo la vittoria dell’Olimpico: “La Roma è la Roma e questi sono tre punti belli e pesanti. Contro Verona e Spal era andato tutto storto, siamo stati ricompensati. Dobbiamo assolutamente migliorare, soprattutto sulle palle perse in uscita. La Roma ha avuto occasioni nitide, nate da nostre ingenuità che mi hanno fatto arrabbiare. Bisogna restare concentrati su noi stessi, pensando partita per partita”.
Sci di Fondo, Coppa Europa a Pragelato
Si avvicina il giorno tanto atteso dagli appassionati della Val Chisone, quello del ritorno di una gara internazionale di sci di fondo sulle piste olimpiche di Pragelato
Nella località che nel 2006 ospitò le gare a cinque cerchi dello sci nordico, infatti, è in programma il 18 e 19 gennaio 2020 una tappa di OPA Cup, primo evento internazionale a Pragelato dalle Universiadi del 2007.
È tanto l’orgoglio degli organizzatori e artefici dell’evento, in primis ovviamente del Sindaco di Pragelato, Giorgio Merlo, che all’epoca dei Giochi Olimpici del 2006 era parlamentare e seguì l’evento con un ruolo istituzionale: «Quella olimpica fu un’esperienza straordinaria e purtroppo irripetibile per tutta la provincia di Torino, un vero e proprio volano per lo sviluppo e la crescita del territorio, che diede alla nostra località una visibilità importante. È un peccato che non sarà replicata nel 2026 perché avrebbe le medesime positive ricadute. Ma ciò non frena l’intero comprensorio della Via Lattea, che vuole continuare a essere un primo attore nel panorama degli sport invernali. Noi ovviamente ci candidiamo a fare il nostro lavoro per il settore in cui siamo specializzati, quello dello sci nordico».
Il comprensorio sciistico della Via Lattea, il secondo più grande d’Italia, composto da sette località del Piemonte (Oulx, Cesana, Claviere, San Sicario, Sauze d’Oulx, Sestriere e Pragelato) più la località francese di Monginevro, il 18 e 19 gennaio sarà grande protagonista, dal momento che a Sestriere si svolgerà la tappa di Coppa del Mondo di sci alpino e a Pragelato l’OPA Cup di fondo, un evento importantissimo quest’ultimo per la Val Chisone: «È un appuntamento a cui teniamo molto – ha sottolineato Merlo – perché rappresenta il ritorno di un grande evento internazionale sulle nostre piste olimpiche, in attesa di poter ospitare in futuro magari anche una gara di Coppa del Mondo. Dopo le Universiadi del 2007 purtroppo qui è calato il sipario, quindi il ritorno internazionale, grazie all’OPA Cup, rappresenta per noi un’inversione di rotta per restituire a Pragelato ciò che merita, sperando di innescare un processo di rinascita per la nostra straordinaria realtà sportiva».
Merlo ha poi descritto i vari passaggi che hanno portato all’organizzazione della tappa di OPA Cup: «Quando ci siamo insediati, avevamo individuato la necessità di sponsorizzare e puntare sui grandi eventi per rilanciare la nostra località. Abbiamo parlato con tanti tecnici esterni e le associazioni sportive, in primo luogo Pragelato Races, guidata ottimamente da Dante Roggia insieme a coloro che lavorano con lui, e federali, come la FISI, così si è arrivati ad avere questa opportunità. Merito anche della pista di fondo di Pragelato, senza dubbio una delle migliori nelle Alpi Occidentali. Il nostro obiettivo è investire su questa pista e di conseguenza sull’eccellenza del nostro territorio. Grazie al contributo della FISI avremo questa opportunità per iniziare il cambio di rotta».
L’idea non è quella di fermarsi all’OPA Cup. «Abbiamo l’obiettivo ambizioso di puntare in futuro a ospitare la Coppa del Mondo – ha ammesso il Sindaco Merlo – per tornare protagonisti nel panorama mondiale dello sci nordico. Pragelato ha una grande vocazione culturale e storica, ma senza dubbio ha anche una spiccata predisposizione agonista. Dobbiamo sfruttare al meglio le grandi potenzialità invernali della nostra località e valorizzarle, grazie allo sci di fondo».
Intanto la risposta è stata fin qui molto positiva: «Tutti gli alberghi stanno registrando numerose prenotazioni. Il comitato organizzatore sta lavorando con grande impegno da tanti mesi e sono convinto che questo evento sarà per noi un bel biglietto da visita per il futuro. Non siamo un paese sperduto ma una località olimpica, questa è la nostra vocazione».
Fino al 5 a Cuneo. E domenica alle 12.00 incontra l’Ungheria, che ha sconfitto 10-5 la Grecia, nel match decisivo per la vittoria del torneo
Si riparte con il Settebello che riequilibra subito il punteggio con Di Somma bravo a raccogliere una corta respinta di Wolf dopo un bel tiro di Velotto. Daube colpisce il palo su rigore. Aumenta la tensione in acqua. Hooper colpisce Di Fulvio e va fuori per brutalità: Stati Uniti in inferiorità numerica per quattro avanti e azzurri che mettono la freccia con il rigore di Luongo per il 6-5 a metà gara.
L’Italia cresce e, sfruttando la prolungata superiorità numerica, si porta sul +3 con le conclusioni dal perimetro di Fondelli e Renzuto Iodice (8-5). Del Lungo, subentrato a Nicosia, si supera su Cupido e in seguito gli azzurri volano sul +4 con Di Fulvio (extraplayer) per il 9-5. In seguito Stevenson trasforma il rigore del 9-6 che conclude il terzo periodo.
Gli Usa tornano a far paura e in scia con i gol in extraplayer di Cupido e Bowen (9-8). Il Settebello si conferma squadra capace di soffrire; si ricompatta dietro e poi trova lo spunto che indirizza definitivamente il match a un minuto dalla conclusione con la velocissima ripartenza sull’asse Aicardi, in versione assistman, Luongo che sigla il 10-8 finale.
Leggende e segreti dello sci
Fino al 21 gennaio 2020 a Pragelato per iniziativa del Comune e della Fondazione G. Guiot Bourg viene presentata la mostra “La Storia dello Sci a Pragelato e nelle Valli” a cura del Museo Civico Entografico del Pinerolese – Musep e Centro Arti e Tradizioni Popolari.
La mostra documenta il vissuto dello sci, dell’approccio e della pratica di questa disciplina
sportiva con successo di atleti e della passione unica nutrita da tantissimi, delle gare e della neve
bella e tanta. Mostra sciatori, generazioni sugli sci, gli impianti dell’epoca, e con essa il paesaggio,
i villini, l’equipaggiamento. Dai bianchi e neri si arriva alle immagini a colori e si raggiunge
l’esperienza dei Giochi Olimpiici Invernali di Torino 2016 e dei IX Giochi Paralmpici. Le Valli
Olimpiche, Pragelato al centro dell’attenzione del mondo.
Lo fa con immagini poste su pannelli, vecchie cartoline e fotografie color seppia, articoli,
documenti, ma anche oggetti ed articoli del mondo dello sci e della Olimpiadi provenienti dal
Musep, da collezioni private e dai pragelatesi.
“La mostra sulla Storia dello Sci a Pragelato e nelle Valli” presso
l’Ufficio del Turismo rappresenta uno spaccato importante per la storia e l’identità del nostro
Comune e della nostra comunità. Riscoprire le radici culturali e ambientali di un territorio è sempre
un’iniziativa lodevole e di qualità. – Afferma il Sindaco di Pragelato Giorgio Merlo – E rileggere
come si è dipanata la storia dello sci in queste vallate non può che essere un momento fortemente
aggregante e anche istruttivo per non dimenticare la nostra antica e moderna vocazione. Per questi
motivi ritengo questa mostra importante e significativa per Pragelato, per la Via Lattea, per il
pinerolese e per l’intero Piemonte.”
L’esposizione allestita negli spazi dell’Ufficio del Turismo verrà inaugurata giovedì 26 dicembre
alle ore 17 con la partecipazione delle autorità e sarà visitabile nel periodo, tutti i giorni dalle ore 9
alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
“La Fondazione G. Guiot Bourg ha collaborato volentieri nella ricerca di documenti, articoli di
giornale e vecchie fotografie sulla storia dello sci di discesa e di fondo a Pragelato. – dice Elena
Ghezzi Matheod Presidente Fondazione Gujot Bourg – Io personalmente ricordo quegli anni con
nostalgia: il 1970 la salita nel cestello al Clot della Soma, il 1977 con la collaborazione alla nuova
scuola di sci di discesa, il 2006 le Olimpiadi. Guardando le foto di ieri e di oggi non si può non
provare sentimenti contrastanti.”
“Siamo lieti di aver potuto collaborare alla definizione di questa mostra sulla storia dello Sci a
Pragelato e nelle valli, con l’operato del Direttore Ezio Giaj e altre professionalità e per questo
ringrazio l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Giorgio Merlo e la Fondazione G. Guiot
Bourg, la Presidente Elena Ghezzi Matheod – evidenzia la Presidente del Musep e Centro Arti e
Tradizioni Alessandra Maritano. – . Il Museo Etnografico del Pinerolese è una realtà dinamica e
aperta, e la sua espressione si manifesta nella disponibilità ed impegno a far conoscere e a
valorizzare il patrimonio culturale e sociale delle comunità e la loro storia in ogni possibile luogo
di incontro e a collaborare per farlo emergere e portarlo a contatto dei visitatori con proposte
diverse.”
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e di Turismo
Torino e Provincia
Quattro Nazioni: Italia batte Grecia 11-8
Cuneo, 3 gennaio 2020
Un’Italia solida, granitica e a tratti spettacolare supera 11-8 la Grecia, nella prima giornata del Quattro Nazioni in svolgimento fino al 5 dicembre a Cuneo. Azzurri sempre avanti nel punteggio (9-5 massimo vantaggio in apertura di terza frazione) e trascinati dalla cinquina di Di Fulvio, appena nominato miglior giocatore al mondo della stagione 2019, e dalle parate di Del Lungo comandate di una difesa che concede appena un gol in superiorità numerica agli ellenici sulle sei chance a disposizione. Domani la nazionale di Alessandro Campagna, oro iridato a Gwangju 2019, affronta alle 20.30, sempre in diretta su Waterpolo Channel, gli Stati Uniti sconfitti 15-10 dall’Ungheria nel match che ha aperto il programma del Quattro Nazioni.
OPA/Alpen Cup, Pragelato casa dello sci di fondo
Il 18 e 19 gennaio sulle piste che hanno ospitato le Olimpiadi del 2006 torna un grande evento internazionale che segna una nuova era per le piste della Val Chisone.
Il grande Sci di fondo internazionale tornerà a Pragelato rinverdendo i fasti delle Olimpiadi 2006. Il 18 e 19 gennaio 2020 per la prima volta arriva in Val Chisone l’OPA/Alpen Cup, la Coppa Europa di Fondo che raccoglie atleti di otto nazioni leader: Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia, Svizzera, Spagna, Liechtenstein e Andorra. Il programma prevede sabato 18 una Mass start in tecnica classica sulla distanza di 30 km maschile e 15 femminile, e una Individuale skating domenica 19.
Giorgio Merlo, sindaco di Pragelato ha sottolineato il ruolo della Regione Piemonte e del Suo presidente Alberto Cirio nel supportare gli eventi sportivi capaci di rilanciare l’intero comparto della via lattea. A cominciare dalla gara di Coppa Europa del prossimo gennaio. Del resto, ha aggiunto Merlo, l’ultimo appuntamento importante a livello internazionale è stato quello delle Universiadi nel lontano 2007. A distanza di quasi 13 anni si riporta Pragelato nel circuito europeo, dimostrando ancora una volta la spiccata vocazione turistica e sportiva della Vialattea. Un territorio che conta 4500 abitanti e circa 5000 posti di lavoro riconducibili al settore della neve.
Valter Marin, già Sindaco di Sestriere ed ora consigliere regionale, ha evidenziato come questa manifestazione è un primo passo, ma deve fare da preludio alla Coppa del Mondo. Le competenze tecniche e organizzative, dal 2006 in poi, sono solide e sarebbe un peccato disperderle. E come Regione Piemonte, ha aggiunto Marin, c’è grande attenzione per tutti gli sport, abbiamo in programma di sostenere in maniera fattiva i grandi eventi che promuovono il territorio. Perché la montagna, tutta, deve diventare sempre più protagonista.
Dante Roggia, presidente di Pragelato Races e Maurizio Poncet, direttore dello SC Sestriere, hanno sottolineato il grande sforzo organizzativo per la realizzazione di questo evento sportivo che rilancia Pragelato e la Vialattea nel panorama internazionale dello sci.
Stefania Belmondo, 10 medaglie olimpiche e 13 mondiali, intervenendo alla conferenza stampa, ha ricordato che l’Alpen Cup è una vetrina importante per chi punta alla Coppa del Mondo e, ha aggiunto, sono certa che ci saranno gare spettacolari e di livello. Pragelato lo merita. E, ha concluso, anch’io sono convinta che investire sempre di più sulle nostre montagne sia una ricchezza orientata al futuro.
Infine, il presidente dell’Unione Montana Vialattea, Maurizio Beria d’Argentina, ha rimarcato che il successo della Coppa Europa a Pragelato sarà il successo di tutto il comprensorio territoriale.
E lo ho confermato anche Daniela Broglio, direttrice di Turismo Torino, evidenziando che la montagna è fondamentale come volano economico di sviluppo per tutto l’anno. I turisti ormai cercano divertimento, ma anche benessere e relax, e i nostri territori ne hanno in abbondanza.
Pattinaggio artistico al PalaTazzoli
Seconda prova di qualificazione nazionale
Sabato 1 e domenica 2 febbraio la pista esterna dell’Oval sarà terreno di battaglia tra otto piloti e otto campionesse impegnate nel “Trofeo Lady”
Tra i fuoriclasse anche Paolo Andreucci, 11 volte Campione Italiano di Rally
Il brivido della competizione accende Automotoracing, che per il secondo anno porta otto blasonati piloti di rally e otto campionesse a sfidarsi rispettivamente ne “La Grande Sfida” e nel “Trofeo Lady”. La manifestazione, dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni, accoglierà i tanti appassionati da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio all’Oval, nel complesso fieristico del Lingotto di Torino (via Matté Trucco 70).
Nel weekend la pista nell’Area OMP, sponsor ufficiale dello spazio esterno, sarà il terreno di battaglia tra Paolo Andreucci (11 volte Campione Italiano di Rally), Andrea Nucita, Alessandro Perico, Damiano De Tommaso, Luca Cantamessa, Davide Riccio, Stefano Peletto e Mathieu Franceschi a bordo delle performanti vetture della classe R5 di ultima generazione e tra Sara Micheletti, Silvia Rocchi, Patrizia Perosino, Silvia Franchini, Martina Iacampo, Aurora Coria, Monica Caramellino e Camilla Gallese su Peugeot 208 R2B.
Quest’anno il circuito – 1.000 metri di chicane, curve a gomito e rettilinei – è stata studiata per essere ancora più emozionante e garantire massima visibilità al folto pubblico che ogni anno accorre per vedere i fuoriclasse impegnati nelle prove a tempo ad inseguimento.
Tra sabato 1 e domenica 2 febbraio il calendario delle sessioni in pista vedrà alternarsi per tutto il giorno prove libere, qualificazioni, batterie e finali fino alla premiazione dei fuoriclasse che avranno segnato il miglior giro del tracciato.
Le emozioni continueranno anche con le dimostrazioni di drifting e di rally, derapate controllate ed evoluzioni su ape car con nomi importanti del panorama automobilistico, tra i quali anche i tre Campioni italiani di Drifting Alberto Cona, Manuel Vacca ed Emanuele Festival e la campionessa polacca Karola Pilarczyk.
Automotoracing è organizzato da Bea srl in contemporanea con Automotoretrò, il salone dedicato al motorismo storico, in programma nelle stesse date al Lingotto Fiere di Torino (via Nizza 294).
Ora il torneo internazionale di Cuneo
Il Settebello campione del mondo in carica ha concluso il proprio 2019 in collegiale al centro sportivo del Terdoppio di Novara.
Due giorni di riposo attendono ora il Settebello, che giovedì 2 gennaio si ritroverà quindi a Cuneo per disputare il torneo internazionale in programma da venerdì 3 a domenica 5. Allo Stadio del Nuoto di via Porta Mondovì gli azzurri affronteranno le nazionali di Ungheria, Grecia e Stati Uniti. Il quadrangolare sarà naturalmente il primo appuntamento della nazionale italiana nel 2020, anno che culminerà con le Olimpiadi di Tokyo (24 luglio-9 agosto), traguardo della stagione e, in generale, del quadriennio cominciato all’indomani del bronzo vinto ai Giochi di Rio 2016.
Il torneo sarà inoltre un test in vista dei Campionati Europei, in calendario dal 14 al 26 gennaio a Budapest; un appuntamento che l’Italia affronta con grande ambizione e con in tasca il titolo mondiale conquistato a luglio a Gwangju. «Dovremo ragionare partita per partita, curando ogni dettaglio – assicura il CT azzurro – solo così potremo lottare per raggiungere l’obiettivo, che è quello di arrivare in fondo e provare nuovamente le sensazioni sperimentate qualche mese fa in Corea del Sud».
Di seguito il programma del torneo di Cuneo; tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su Waterpolo Channel. Da sottolineare la grande risposta di pubblico, con tutti i biglietti venduti per le tre giornate di gara.
Venerdì 3 gennaio
– Stati Uniti – Ungheria alle 19
– Italia – Grecia alle 20.30
Sabato 4 gennaio
– Ungheria – Grecia alle 19
– Stati Uniti – Italia alle 20.30
Domenica 5 gennaio
– Grecia – Stati Uniti alle 10.30
– Italia – Ungheria alle 12
Nelle mattinate di venerdì 3 e sabato 4, al termine dell’allenamento della nazionale italiana, ci sarà un momento di incontro tra gli azzurri e gli atleti con disabilità della società Granda Waterpolo Ability.
I convocati del CT Alessandro Campagna: Jacopo Alesiani, Marco Del Lungo, Niccolò Figari (AN Brescia), Michael Alexandre Bodegas (Barceloneta), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Gonzalo Echenique, Pietro Figlioli, Andrea Fondelli, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco). Completano lo staff l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team manager Alessandro Duspiva, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Nicola Eugenio Arena, il fisioterapista Luca Mamprin, il videoanalista Francesco Scannicchio.
Tutte le informazioni sul quadrangolare di Cuneo a questo link
Nuoto: formazione qualifiche Uisp
I Corsi per le qualifiche Tecnico Educatore Nuoto e Tecnico Acquafitness, si terranno nel periodo Gennaio/
Marzo 2019
– Corso Tecnico Educatore Nuoto Uisp
– Corso Tecnico Acquafitness Uisp
– Corsi per Giudici Arbitri Uisp (Nuoto – Pallanuoto – Nuoto Sincronizzato)
I Corsi per le qualifiche Tecnico Educatore Nuoto e Tecnico Acquafitness, si terranno nel periodo Gennaio/
Marzo 2019, presso la sede del Regionale Uisp Piemonte, per le lezioni di Teoria, e presso Piscine gestite da
Uisp in Torino e Provincia, per le lezioni di Pratica.
I due Corsi hanno un percorso formativo di base unico, con la possibilità di frequentare le
restanti ore dei due percorsi formativi in orari diversi e con Quote agevolate per l’iscrizione contemporanea ad
entrambi i Corsi.
La Riunione Informativa, di presentazione Corsi, si è tenuta il 19 dicembre.
tel 011.4363484
(Giovedì ore 10:00-13:00 / 19:00-22:00)
aquatime.it/uisppiemonte.php