SPORT- Pagina 258

I campioni del ‘Gran Premio Costa Azzurra’ a Vinovo

Italia o Francia, era questo il tema portante del 58° ‘Gran Premio Costa Azzurra’ a Vinovo. Il verdetto è una soluzione che rende felici tutti: ha vinto Billie de Montfort, proprietà e training francese. In sulky c’é Gabriele Gelormini, che Oltralpe è maturato e ha fatto fortuna, ma proprio da Torino è partito quando ancora aveva 14 anni.

L’allieva di Sébastien Guarato era tra le contro favorite della vigilia, pronta ad approfittare in cado di schema della gara favorevole e in effetti la porta si è aperta subito. Quando lo start si è allontanato, Vivid Wise As con Alessandro Gocciadoro, ma anche Bahia Quesnot sono incorsi in errore prolungato eliminandosi di fatto dalla contesa.
Così Billie ha fatto la corsa come voleva, scalzando Arazi Boko (con l’altro torinese Santino Mollo) dalla testa e dettando un passo deciso anche se non impossibile. Arrivata in testa all’ultima curva, la retta d’arrivo si è trasformata in una passerella trionfale anche se Roberto Vecchione e Zaccaria Bar ci hanno provato accontentandosi poi del secondo posto. Terzo Amon You Sm con Antonio Greppi, seguito da Vitruvio affidato a Federico Esposito e a Deimos Racing insieme a Roberto Andreghetti a completare la Tris Quarté Quinté. Un successo a tempo di record come conferma l’1’11.1 finale che batte di 2 decimi il precedente primato di Pascià Lest e Napoleon Bar.

Se l’ippodromo torinese fosse stato aperto al pubblico, sarebbe esplosa la tribuna. In ottemperanza alle regole, nessuno poteva entrare se non gli addetti ai lavori ma la gioia di Gabriele Gelormini in premiazione è stata autentica e contagiosa. “Ormai la mia famiglia è diventata tutta francese, ma il mio cuore è rimasto qui. Venire a correre in Italia, ancora più a Torino per me è sempre un’emozione particolare, non si può nemmeno descrivere. Quando abbiamo passato Arazi e ho visto che Vivid Wise era dietro mi sono detto che dovevamo provarci e così è stato. Poi negli ultimi 500 metri Billie è cresciuta, per me non ha 10 anni, è come una puledra”.
Con questo successo Gelormini e Billie de Montfort, che il 7 dicembre a Milano avevano vinto il GP Nazioni e ad ottobre erano arrivati secondi ad Agnano dietro a Zacon Gio, sono qualificati di diritto anche alle altre prove del TGV, il circuito ‘Trot Grande Vitesse’ che si è aperto a Vinovo: tre tappe in Francia, compresa l’ultima in agosto a Cagnes sur Mer, e una in Svezia

Una giornata da incorniciare per Vinovo, lo sottolinea anche il direttore dell’ippodromo Silvano Ferraris: “Peccato solo per il pubblico, oggi queste tribune e il parterre in condizioni normali sarebbero state piene. Ma lo spettacolo offerto da tutte le corse ci ripaga”. E non è finita perché domenica prossima, 11 aprile, andranno in pista i due ‘Gran Premio Città di Torino‘ per maschi e femmine. Estrazione dei numeri e partenti, martedì 5 aprile dalle 12.

Pasqua a Vinovo con il Gran Premio Costa Azzurra

Italia e Francia, le due scuole di riferimento da sempre per il trotto mondiale, a confronto come mai si era visto negli ultimi anni in Italia.

 

Il 4 aprile è la domenica del ‘Gran Premio Costa Azzurra‘ che torna per la sua 58esima recita e sarà uno spettacolo puro nonostante la mancanza del pubblico. Hippogroup Torinese attenendosi strettamente alle regole non potrà permettere l’accesso del pubblico e l’ingresso riservato esclusivamente agli addetti ai lavori sarà contingentato. Ma nulla toglie al valore delle otto corse in programma dalle 14.20.

Tutte belle, il ‘Costa Azzurra’ di più. L’albo d’oro recente dice Tamurè Roc nel 2018, cavalla realmente indigena, mentre nel 2019 è toccato ad Arazi Boko (/svedese anche se di proprietà e team italiano) e lo scorso autunno a Cokstile. E motivo in più d’interesse, la corsa di Gruppo 1 sarà anche il pèrimo appuntamento del circuito internazionale ‘Trot Grande Vitesse’. Un progetto decollato in Francia e che ha deciso di aprirsi anche a due altre grandi nazioni di trotto, Italia e Svezia. Quella di Vinovo sarà l’unica tappa nostrana del 2021, seguita dal ‘Criterium de Vitesse de Basse Normandie’ ad Argentan il 2 maggio e dal ‘Prix de Communautè des Communes del Grand Thièrache du Centre’ a la Capelle (11 luglio), dall’’Hugo Abergs Memorial’ a Jagerso in Svezia (27 luglio) e dal ‘Gran Prix du Departement des Alpes Maritimes’ a Cagnes sur Mer il 28 agosto.

In palio 180.400 euro, la gloria ma soprattutto una corsa che ha scritto la storia del trotto e torna ad essere l’unica vera Classica di Primavera. Il grande favorito rimane Vivid Wise As (portacolori della scuderia Bivans) con Alessandro Gocciadoro. Ma l”ultimo numero di partenza nella prima fila, accanto al sempreverde Arazi Boko con Santino Mollo, rende già al fase dello start emozionante. In prima fila anche i tre francesi: Billie De Montfort, cavalla più volte protagonista del Gran Prix d’Amérique e vincitrice a Milano del ‘Nazioni’ torna nelle mani di Gabriele Gelormini che a Vinovo è nato e cresciuto anche se da anni è emigrato con fortuna in Francia. E poi Bahia Quesnot ed Elsa de Belfonds, altri ospiti di primo piano. Il team Gocciadoro presenterà anche Virginia Grif, Vitruvio e Vaprio, ma dal pronostico non possono essere tenuti fuori anche Chief Orlando, Deimos Racing e Zaccaria Bar.

Appassionati e curiosi potranno vivere tutte le emozioni sia sul canale 220 della piattaforma Sky e per la prima volta anche in streaming sulla pagina Facebook dell’Ippodromo di Vinovo e sul sito www.ippodromovinovo.it.  per non perdere nemmeno un minuto. E sette giorni dopo, domenica 11 aprile, toccherà al doppio appuntamento con il ‘Gran Premio Città di Torino‘ per i 4 anni, sia maschi che femmine.

Basket: la Reale Mutua lotta fino alla fine ma non basta

Si arrende solo alla fine la Reale Mutua di coach Cavina, decisivi i dettagli e la maggior esperienza dei campani. Mercoledì di nuovo in campo per il derby con Monferrato. (foto archivio)

 

Coach Cavina parte con Cappelletti, Clark, Alibegovic, Pinkins e Pagani, coach Finelli risponde con Sergio, Thomas, Jackson, Palumbo e Benvenuti.

Palumbo sblocca il match dalla lunetta, Benvenuti sigla il 4-0 scafatese, la tripla di Pinkins mette in moto la Reale Mutua. Diop entra in scena e porta avanti Torino sul 7-6 del 4°. Alibegovic e Jackson si scambiano le triple, Pinkins sigla la parità a quota 10. Thomas e Sergio spingono il break dei campani, al 7° è 12-17 per la Givova. Diop accorcia con la tripla, Thomas continua a fare la differenza sotto canestro. Al 10° è 18-22. Benvenuti e Marino allungano per iniziare la seconda frazione, Toscano e Cappelletti siglano il -3 sul 27-30. Cappelletti ruba e vola ad appoggiare il -1, Musso ci ricaccia indietro con la tripla del 29-33 al 15°. Cucci e Diop duellano sotto le plance, Clark riporta la parità nel match a quota 36. Thomas la rompe, al 20° è 39-40.

La tripla di Clark apre la ripresa, Cappelletti ruba e schiaccia il 45-40, Thomas accorcia per Scafati. Toscano punisce con la tripla dall’angolo, Jackson dimezza lo svantaggio con il canestro del 48-45. Cappelletti è indemoniato e rimette il +6 al 25°. Pinkins mette il 53-45, un antisportivo osceno regala cinque punti a Scafati. Dincic realizza il -1, Toscano infila un’altra tripla, Cucci da sotto va per il 56-54 al 27°. Penna mette una bomba, Dincic è ancora lesto ad accorciare per Scafati. Jackson si accende per il 59-62 del 30°. Benvenuti mette il +5, a cui fa seguire la tripla del 59-67. Cappelletti inventa il -6, Rossato risponde in penetrazione, la tripla di Palumbo sembra una coltellata, al 34° è 61-74. La Reale prova ad accelerare in attacco, ma diventa imprecisa, Pinkins la sblocca con la tripla. Cucci fissa il +12 del 35°, Clark risponde per il -9, Cappelletti sigla il 70-76. Il play gialloblu non ne vuole sapere di arrendersi, ruba e vola a conquistare il 72-76. La difesa Reale sale di colpi, la classe di Jackson la punisce per il +7 al 38°. Pinkins accorcia, Diop firma il – 3 a 1 e 18 dalla fine. A penetrazione di Cappelletti è fermata in qualche modo da Marino, Thomas mette il +4 a 49″ dalla fine. La fretta punisce Clark, Scafati va in semifinale.

Reale Mutua Torino – Givova Scafati 76-84 (18-22, 21-18, 20-22, 17-22)

Reale Mutua Torino: Alessandro Cappelletti 18 (4/9, 2/5), Kruize Pinkins 17 (3/4, 3/9), Ousmane Diop 12 (3/7, 1/2), Jason Clark 11 (2/2, 2/6), Daniele Toscano 8 (1/1, 2/4), Mirza Alibegovic 6 (1/1, 1/10), Lorenzo Penna 3 (0/1, 1/1), Franko Bushati 1 (0/0, 0/0), Giordano Pagani 0 (0/1, 0/0), Luca Campani 0 (0/1, 0/0)

Tiri liberi: 12 / 20 – Rimbalzi: 29 8 + 21 (Ousmane Diop 9) – Assist: 15 (Alessandro Cappelletti 8)

Givova Scafati: Charles Thomas 19 (5/7, 2/4), Darryl Jackson 17 (0/2, 5/12), Valerio Cucci 12 (6/10, 0/1), Bernardo Musso 9 (0/0, 3/5), Lorenzo Benvenuti 7 (2/5, 1/2), Mattia Palumbo 6 (0/2, 1/1), Tommaso Marino 5 (0/0, 1/4), Nemanja Dincic 4 (2/3, 0/0), Luigi Sergio 3 (0/1, 1/2), Riccardo Rossato 2 (1/1, 0/0)

Tiri liberi: 10 / 13 – Rimbalzi: 40 8 + 32 (Valerio Cucci 11) – Assist: 20 (Tommaso Marino 9)

Pareggio al derby della Mole: Torino-Juventus 2-2

/

Sanabria mattatore con una doppietta
Chiesa e Ronaldo goleador Juve

1 punto a testa in un derby molto combattuto con i granata più pericolosi soprattutto nei minuti di recupero in cui il portiere bianconero Szczesny ha evitato la sconfitta alla Juventus. Un pareggio che serve più al Toro in ottica salvezza anche se i granata vincendo non avrebbero assolutamente rubato. Per la Juve un pari che sa di resa scudetto ed il recupero col Napoli di mercoledì prossimo sarà proprio uno spareggio per qualificarsi in Champions League,occupando uno dei 4 posti disponibili, più reale il quarto.Per i granata di Nicola 1 punto importante per consolidare il 17esimo posto ultimo utile per non retrocedere, portandosi a +2 sul Cagliari sconfitto oggi in casa dal Verona.Per il Toro c’è anche la gara da recuperare contro la Lazio.Molto bene Sanabria autore di una doppietta e vero grande bomber,a parte qualche distrazione complessivamente tutto il Toro va oltre la sufficienza come prestazione collettiva. La Juve, invece,vive delle fiammate di alcuni suoi grandi giocatori. Oggi un inesistente Ronaldo, per larghi tratti di gara, ha comunque segnato il gol del pareggio. Male la squadra bianconera nel complesso e bene ancora una volta Chiesa,un motorino perpetuo sulla fascia. Il risultato di 2-2 rispecchia una gara dai 2 volti. In vantaggio la Juve con Chiesa, la doppietta di Sanabria ha portato in vantaggio i granata,poi Ronaldo ha ristabilito la parità.
Buona Pasqua a tutti.

Vincenzo Grassano

Sabato ore 18 allo stadio Olimpico Grande Torino Torino-Juventus

Il derby della Mole n.202

Tanti assenti nell’atteso derby tra 2 squadre deluse dall’andamento del campionato.La Juve uscita dalla lotta per lo scudetto abbastanza presto cercherà ora d’arrivare tra le prime 4 per qualificarsi in Champions League,il Toro partito con ambizioni di qualificazione in Europa League si trova,sin dall’inizio del campionato a lottare per la salvezza.Mancheranno 7 giocatori nelle file dei bianconeri:i portieri Szczesny e Buffon,i difensori Demiral,Chiellini,Arthur, il centrocampista McKennie e l’attaccante Dybala.Nel Toro mancheranno 4 calciatori:i difensori N’Kolou,Lyanco,Ansaldi e Singo.Nonostante queste importanti defezioni sarà una gara al cardiopalma per entrambe le compagini.In palio 3 punti importantissimi per la classifica e la supremazia cittadina.
I 2 allenatori Pirlo e Nicola sono entrambi ottimisti e sicuri di prevalere.Sarà una partita un po’ più equilibrata rispetto agli anni passati.Un pareggio potrebbe esser utile al Toro ma non alla Juve.Una sconfitta sarebbe un dramma sportivo per entrambi.Condannerebbe i bianconeri a non qualificarsi per la Champions League,i granata alla quasi sicura retrocessione in serie B.

Vincenzo Grassano

Nuoto, Lifesaving: i piazzamenti dei torinesi

Ecco, qui di seguito, i podi del Campionato Regionale di categoria Lifesaving (valido per il Campionato Italiano), svoltosi nelle giornate di, sabato 27 marzo, e  domenica 28 marzo, al Palazzo del Nuoto di Torino. Da segnalare l’ottima prestazione di Giulia Vetrano del Centro Nuoto Nichelino nella gara 200 metri nuoto con ostacoli che ha realizzato il tempo di 2’05.68 (già suo il record nazionale in vasca lunga con 2’08.32).

 

Qui https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?menu=agonismo&area=1&read=nuoto&id_manifestazione=1614&parte=905 tutti i risultati. 

 

200m Super Lifesaver – RAGAZZI FEMMINE

1 RUGGERI Martina 2007 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’59.86

2 RUFFINO Agata 2007 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 3’11.94

200m Super Lifesaver – RAGAZZI MASCHI

1 SERANO Marco 2005 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’32.81

2 ANTONELLI Matteo 2005 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’40.09

3 CARBONIO Andrea 2005 ITA Aquatica Torino ssd 2’41.88

200m Super Lifesaver – JUNIOR FEMMINE

1 DIBELLONIA Elisa 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 2’36.87

2 CARBONIO Anna 2005 ITA Aquatica Torino ssd 2’44.71

3 RIZZO Giorgia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 2’48.29

200m Super Lifesaver – JUNIOR MASCHI

1 MANCARDO Lorenzo 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’19.71

2 CREMONINI Davide 2004 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’24.26

3 MUCCIONE Nicolo’ 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’29.27

200m Super Lifesaver – CADETTI FEMMINE

1 DARAIO Maddalena 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’32.70

2 MAGRINI Alice 2003 ITA Rari Nantes Torino 2’35.94

3 COCHIOR Georgiana Stefan 2003 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’40.33

200m Super Lifesaver – CADETTI MASCHI

1 SERANO Luca 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’20.75

2 GIACCONE Lorenzo 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’26.92

3 AVDIS Federico 2002 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’38.63

200m Super Lifesaver – SENIOR FEMMINE

1 CRISTETTI Francesca 1997 ITA Rari Nantes Torino 2’24.03

2 FIMIANI Rossella 1991 ITA Aquatica Torino ssd 2’34.66

3 DE PASQUALE Agnese 1996 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’35.75

200m Super Lifesaver – SENIOR MASCHI

1 PETRUZZI Davide 1992 ITA Rari Nantes Torino 2’07.69

2 BARBATI Cristian 1999 ITA Rari Nantes Torino 2’09.95

3 RE Simone 1998 ITA Aquatica Torino ssd 2’18.44

100m Manichino pinne torpedo – RAGAZZI FEMMINE

1 SEVERGNINI Giulia 2007 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1’11.00

2 PARODI Gaia 2007 ITA Centro Nuoto Nichelino 1’12.96

3 FIUMICELLI Chiara 2008 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1’16.03

100m Manichino pinne torpedo – RAGAZZI MASCHI

1 FRACCASCIA Matteo 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 1’04.73

2 BUZOVOI Alessandro Ilie 2005 ITA Nuotatori Canavesani 1’05.73

3 ANTONELLI Matteo 2005 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1’06.47

100m Manichino pinne torpedo – JUNIOR FEMMINE

1 PILLONI Sara 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1’07.74

2 TESAURO Alice 2006 ITA Centro Nuoto Nichelino 1’10.90

3 LOMBARDI Margherita 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1’11.05

100m Manichino pinne torpedo – JUNIOR MASCHI

1 CREMONINI Davide 2004 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 56.02

2 FRANCHINI Andrea 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 59.05

3 MICHELETTA Mattia 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 59.12

100m Manichino pinne torpedo – CADETTI FEMMINE

1 IACOBELLIS Nadia 2003 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1’02.62

2 PASQUINO Valentina 2004 ITA Nuotatori Canavesani 1’03.69

3 FRATI Sophie 2003 ITA Centro Nuoto Nichelino 1’04.36

100m Manichino pinne torpedo – CADETTI MASCHI

1 VIVALDA Andrea 2001 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 56.58

2 GIACCONE Lorenzo 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 57.22

3 SERANO Luca 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 57.32

100m Manichino pinne torpedo – SENIOR FEMMINE

1 FIMIANI Rossella 1991 ITA Aquatica Torino ssd 1’00.42

2 LANZILOTTI Paola 1997 ITA Rari Nantes Torino 1’01.00

3 PEZZIARDI Greta 1998 ITA Rari Nantes Torino 1’02.35

100m Manichino pinne torpedo – SENIOR MASCHI

1 PETRUZZI Davide 1992 ITA Rari Nantes Torino 51.67

2 MUSSO Jacopo 1993 ITA Rari Nantes Torino 54.29

3 BENEDETTO Simone 1998 ITA Libertas Nuoto Chivasso 1’00.34

100m Percorso misto – RAGAZZI FEMMINE

1 CASANOVA BORCA Giulia 2007 ITA Nuotatori Canavesani 1 3 1. 1’32.24

2 RUFFINO Agata 2007 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 4 2. 1’32.74

3 CAMPISI Brigida 2008 ITA Aquarium ssd – Novi Ligur 1 5 3. 1’44.10

100m Percorso misto – RAGAZZI MASCHI

1 FRACCASCIA Matteo 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 4 1. 1’15.02

2 SARRA Mattia 2006 ITA Centro Nuoto Nichelino 2 4 1. 1’18.36

3 ANTONELLI Matteo 2005 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 5 2. 1’18.95

100m Percorso misto – JUNIOR FEMMINE

1 DIBELLONIA Elisa 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 5 1. 1’15.50

2 CAPPELLI Gaia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 4 2. 1’17.03

3 PILLONI Sara 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 3 3. 1’24.13

100m Percorso misto – JUNIOR MASCHI

1 MANCARDO Lorenzo 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 4 1. 1’04.52

2 BAIARDI Giacomo 2004 ITA Aquarium ssd – Novi Ligur 1 5 2. 1’05.73

3 ORO Jacopo 2003 ITA Rari Nantes Torino 1 3 3. 1’07.79

100m Percorso misto – CADETTI FEMMINE

1 DARAIO Maddalena 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 4 1. 1’16.91

2 MAGRINI Alice 2003 ITA Rari Nantes Torino 2 2 1. 1’17.92

3 BONO Chiara 2004 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 3 2. 1’19.63

100m Percorso misto – CADETTI MASCHI

1 FACCINTI Mattia 2002 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 26.84 40.06 1’06.90

2 MANCARDO Enrico 2001 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 26.19 40.87 1’07.06

3 SERANO Luca 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 27.73 40.56 1’08.29

100m Percorso misto – SENIOR FEMMINE

1 CRISTETTI Francesca 1997 ITA Rari Nantes Torino 28.74 42.50 1’11.24

2 LEANZA Cristina 1988 ITA Aquatica Torino ssd 28.55 45.03 1’13.58

3 LANZILOTTI Paola 1997 ITA Rari Nantes Torino 29.42 46.53 1’15.95

100m Percorso misto – SENIOR MASCHI

1 RE Simone 1998 ITA Aquatica Torino ssd 25.31 37.07 1’02.38

2 BARBATI Cristian 1999 ITA Rari Nantes Torino 26.37 37.38 1’03.75

3 PETRUZZI Davide 1992 ITA Rari Nantes Torino 25.31 38.98 1’04.29

100m Manichino pinne – RAGAZZI FEMMINE

1 PARODI Gaia 2007 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 4 1. 1’11.81

2 SEVERGNINI Giulia 2007 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 6 2. 1’13.10

3 FIUMICELLI Chiara 2008 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 3 3. 1’13.13

100m Manichino pinne – RAGAZZI MASCHI

1 CHIADO’ VIRET Tommaso 2006 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 4 1. 56.00

2 BUZOVOI Alessandro Ilie 2005 ITA Nuotatori Canavesani 1 3 2. 58.37

3 ALERCIA Riccardo 2006 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 6 3. 58.81

100m Manichino pinne – JUNIOR FEMMINE

1 CAPPELLI Gaia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 4 1. 1’01.23

2 MANCINI Chiara 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 3 2. 1’04.43

3 LOMBARDI Margherita 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 5 3. 1’05.36

100m Manichino pinne – JUNIOR MASCHI

1 VIVALDA Davide 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 48.85

2 CREMONINI Davide 2004 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 50.29

3 BAIARDI Giacomo 2004 ITA Aquarium ssd – Novi Ligur 53.76

100m Manichino pinne – CADETTI FEMMINE

1 FRATI Sophie 2003 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 5 1. 57.37

2 PASQUINO Valentina 2004 ITA Nuotatori Canavesani 1 4 2. 59.48

3 LASSANDRO Rebecca 2004 ITA Swimming Club Alessandria 1 6 3. 1’02.26

100m Manichino pinne – CADETTI MASCHI

1 VIVALDA Andrea 2001 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1 4 1. 48.81

2 CAPRARIO Gianluca 2002 ITA Centro Nuoto Nichelino 1 6 2. 53.59

3 GIACCONE Lorenzo 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 5 3. 53.70

100m Manichino pinne – SENIOR FEMMINE

1 PEZZIARDI Greta 1998 ITA Rari Nantes Torino 1 4 1. 56.70

2 BORGNINO Vittoria 1992 ITA Nuotatori Canavesani 1 5 2. 58.73

3 DE PASQUALE Agnese 1996 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 3 3. 1’00.42

100m Manichino pinne – SENIOR MASCHI

1 PETRUZZI Davide 1992 ITA Rari Nantes Torino 1 1 1. 49.09

2 MUSSO Jacopo 1993 ITA Rari Nantes Torino 1 4 2. 52.29

3 ALBERTI Matteo 1992 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1 5 3. 53.13

100m Nuoto con ostacoli – RAGAZZI FEMMINE

1 LO IACONO Carmela 2008 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1’09.62

1 RUGGERI Martina 2007 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 1’09.62

3 PARODI Gaia 2007 ITA Centro Nuoto Nichelino 1’09.78

100m Nuoto con ostacoli – RAGAZZI MASCHI

1 1 SARRA Mattia 2006 ITA Centro Nuoto Nichelino 59.15

2 2 CHIADO’ VIRET Tommaso 2006 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 1’00.04

3 3 BUZOVOI Alessandro Ilie 2005 ITA Nuotatori Canavesani 1’00.25

200m Nuoto con ostacoli – JUNIOR FEMMINE

1 VETRANO Giulia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 2’05.68

2 DIBELLONIA Elisa 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 2’14.79

3 RIZZO Giorgia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 2’18.27

200m Nuoto con ostacoli – JUNIOR MASCHI

1 MANCARDO Lorenzo 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’00.68

2 BAIARDI Giacomo 2004 ITA Aquarium ssd – Novi Ligur 2’03.07

3 GARINO Francesco 2004 ITA Centro Nuoto Torino 2’04.26

200m Nuoto con ostacoli – CADETTI FEMMINE

1 DARAIO Maddalena 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’16.17

2 MAGRINI Alice 2003 ITA Rari Nantes Torino 2’16.23

3 LASSANDRO Rebecca 2004 ITA Swimming Club Alessandria 2’18.03

200m Nuoto con ostacoli – CADETTI MASCHI

1 MANCARDO Enrico 2001 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’02.93

2 FACCINTI Mattia 2002 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 2’03.83

3 MACCAGNANO Anthony 2001 ITA Aquatica Torino ssd 2’04.84

200m Nuoto con ostacoli – SENIOR FEMMINE

1 PASQUINO Francesca 2002 ITA In Sport Rane Rosse 2’09.36

2 CRISTETTI Francesca 1997 ITA Rari Nantes Torino 2’13.28

3 FIMIANI Rossella 1991 ITA Aquatica Torino ssd 2’14.77

200m Nuoto con ostacoli – SENIOR MASCHI

1 RE Simone 1998 ITA Aquatica Torino ssd 1’53.89

2 PALMIERI Mattia 2000 ITA Aquatica Torino ssd 2’03.24

3 CAPOVILLA Stefano 1988 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 2’06.67

50m Trasporto manichino – RAGAZZI FEMMINE

1 RUFFINO Agata 2007 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 44.05

2 GAGNA Roberta 2008 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 44.40

3 PARODI Gaia 2007 ITA Centro Nuoto Nichelino 45.05

50m Trasporto manichino – RAGAZZI MASCHI

1 1 CHIADO’ VIRET Tommaso 2006 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 33.73

2 2 BUZOVOI Alessandro Ilie 2005 ITA Nuotatori Canavesani 35.96

3 3 ALERCIA Riccardo 2006 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 37.17

50m Trasporto manichino – JUNIOR FEMMINE

1 CAPPELLI Gaia 2005 ITA Centro Nuoto Nichelino 37.43

2 PILLONI Sara 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 39.62

3 MANCINI Chiara 2005 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 40.28

50m Trasporto manichino – JUNIOR MASCHI

1 MANCARDO Lorenzo 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 30.61

2 ORO Jacopo 2003 ITA Rari Nantes Torino 32.49

3 GUERRA Tomas 2004 ITA Centro Nuoto Nichelino 32.98

50m Trasporto manichino – CADETTI FEMMINE

1 DARAIO Maddalena 2003 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 35.96

2 MAGRINI Alice 2003 ITA Rari Nantes Torino 36.02

3 PASQUINO Valentina 2004 ITA Nuotatori Canavesani 36.28

50m Trasporto manichino – CADETTI MASCHI

1 MANCARDO Enrico 2001 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 31.00

2 FACCINTI Mattia 2002 ITA SA-FA 2000 ssd – Torino 32.41

3 GIACCONE Lorenzo 2001 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 32.76

50m Trasporto manichino – SENIOR FEMMINE

1 LEANZA Cristina 1988 ITA Aquatica Torino ssd 34.04

2 CRISTETTI Francesca 1997 ITA Rari Nantes Torino 36.03

3 PASQUINO Francesca 2002 ITA In Sport Rane Rosse 36.58

50m Trasporto manichino – SENIOR MASCHI

1 BARBATI Cristian 1999 ITA Rari Nantes Torino 29.83

2 RE Simone 1998 ITA Aquatica Torino ssd 30.16

3 CAPOVILLA Stefano 1988 ITA GS VV.F. Giovanni Salza 33.50

Sale il numero di giocatori che mancheranno al derby

Il derby Toro-Juve s’avvicina e continua a salire il numero dei giocatori che mancheranno.

Sorpresa in negativo anche per Bonucci: di ritorno dal ritiro della nazionale, “questa mattina – come scrive la Juve sul sito ufficiale – è stato sottoposto a test molecolare diagnostico per COVID 19 che è risultato positivo. Il calciatore è già stato posto in isolamento domiciliare”. Detto di Buffon squalificato, va verso il forfait anche Arthur, complice un doloretto legato a un precedente infortunio. Il brasiliano era stato a Dubai nei giorni di riposo concessi da Pirlo alla squadra e pare essere stato fra i partecipanti alla festa a casa di McKennie. Probabilmente starà a riposo fino a mercoledì, per evitare il riacutizzarsi del problema.
Anche nel Toro sono sicuri del mancato impiego Lyanco,Singo e M.Savic

Vincenzo Grassano

Sabato 3 aprile stadio Olimpico Grande Torino: derby n. 202

Torino-Juventus:  ore 18

Qui Juve: tegola in casa bianconera. Mancherà Demiral: il difensore centrale turco è risultato positivo al covid e quindi è in isolamento in attesa di negatività.Buone notizie invece per l’attaccante Dybala che sarà convocato e partirà dalla panchina.A breve rientreranno tutti i nazionali ma c’è apprensione anche per il portiere polacco Szczesny per il focolaio Covid che ha colpito la nazionale polacca.Mancando anche Buffon per squalifica in porta giocherebbe il terzo portiere Pinsoglio lasciando in panchina il giovane 18enne portiere della primavera Giovanni Garofani.

Qui Toro: anche in casa granata nascono nuovi problemi.Al recupero del difensore camerunense N’Kolou,che partirà dalla panchina,s’aggiungono le defezioni del secondo portiere M.Savic e del difensore centrale brasiliano Lyanco entrambi infortunati,oltre al terzino Singo già stoppato dal malore alla coscia.Per il resto squadra in forma in attesa dei nazionali e con apprensione per il centrocampista polacco Linetty in quanto un focolaio Covid ha colpito alcuni giocatori della nazionale polacca.
Prove di 4-2-4 con squadra offensiva da parte del tecnico Davide Nicola che non lascerà nulla di intentato per portare a casa i 3 punti fondamentali per la salvezza.

Vincenzo Grassano

Juve in campo Nel Toro s’infortuna Singo

Qui Juve: i bianconeri di Andrea Pirlo hanno ripreso oggi il lavoro alla Continassa in vista del derby di sabato contro il Torino. Mancava  il folto gruppo di Nazionali che ha lasciato il tecnico bianconero con le fila decisamente sfoltite. Sono infatti 12 i giocatori che negli scorsi giorni hanno lasciato Torino (tranne Ronaldo raggiunto proprio nel capoluogo piemontese dal suo Portogallo per la prima sfida di qualificazione ai Mondiali) per affrontare le sfide con le rispettive compagini. Dodici giocatori che completeranno la formazione solo con i rientri previsti nella giornata di giovedì. Nella gara contro il Toro sarà confermato il modulo 4-3-3 con il probabile avvicendamento di Morata con Kulusevsky. In difesa al posto di De Ligt Chiellini farà coppia con Bonucci. Rientrerà Dybala,pronto ad entrare a gara in corso. Intanto salterà il derby per squalifica Buffon. Il portiere bianconero è stato fermato per la bestemmia pronunciata nella gara Parma-Juventus.

Qui Toro: una buona notizia ed un’altra brutta in casa granata. Quella buona è che Lazio-Torino recupero gara sarà regolarmente disputata, così ha deciso la corte sportiva d’appello della Figc rigettando il ricorso della Lazio che chiedeva il 3-0 a tavolino. La partita non si giocò perché l’ASL di Torino impedì la partenza della squadra granata per il focolaio Covid che colpì la compagine torinese. Quella brutta è che il terzino granata Singo, molto probabilmente, salterà il derby a causa di un infortunio alla coscia. Più in dettaglio, si tratta di un interessamento distrattivo al retto femorale della coscia sinistra. Un problema che verrà monitorato di ora in ora ma sono scarse le speranze di vederlo almeno in panchina. Recuperato N’Kolou, dopo 1 mese di covid, che sarà regolarmente convocato e pronto a subentrare a gara in corso. Per il resto si ragiona su quale modulo adottare e potrebbe esserci la sorpresa del tecnico granata Nicola: utilizzare il 4-4-2.

Vincenzo Grassano

Grande attesa per il derby Toro-Juve

Qui Juve: dopo aver dominato per 9 anni vincendo ininterrottamente lo scudetto dal 2012 ad oggi sembra  una Juve a fine ciclo:ma non è così perché la squadra bianconera è composta da 19 titolari ottimi giocatori con la ciliegina sulla classica torta e parliamo del fuoriclasse portoghese Cristiano Ronaldo che è capace,da solo,di spostare gli equilibri di una gara in qualsiasi momento nell’arco dei 95 minuti complessivi. La squadra di Andrea Pirlo sta svolgendo una preparazione feroce in attesa del derby contro il Toro dove i 3 punti conteranno tantissimo per entrambe le squadre. La Juve sta aspettando il rientro dei vari giocatori impegnati nelle rispettive nazionali ed intanto ha pienamente recuperato Alex Sandro,Cuadrado e Dybala.Quindi una Juve che non concederà nulla ai granata:questa stagione i bianconeri hanno già conquistato la Supercoppa italiana e sono in finale di Coppa Italia contro l’Atalanta, la gara si disputerà a maggio.
Quindi tutt’altro che una stagione fallimentare visto anche il momentaneo terzo posto in campionato alle spalle delle rinate Inter e Milan.

Qui Toro: a parte la gara,forse,da recuperare contro la Lazio, i granata di Davide Nicola sono attesi da altre  10 finali a partire dal derby. Non si può più sbagliare a cominciare dalla gara di sabato prossimo ore 18 contro la Juve che, in questo momento, non più la squadra imbattibile dei passati 9 anni in cui ha vinto lo scudetto consecutivamente. I granata sentono il profumo dell’impresa e quindi stanno preparando, minuziosamente, la gara senza tralasciare nessun particolare. A parte gli 8 nazionali, assenti giustificati per le gare che stanno disputando con le proprie rappresentative, gli altri 15 giocatori in organico sono tutti disponibili compreso il difensore N’Kolou guarito dal covid. Il modulo dei granata potrebbe cambiare e diventare 4-4-2 per sorprendere la squadra bianconera. La Juve patisce il gioco sulle fasce laterali e questo modulo potrebbe crearle seri grattacapi. Il tecnico granata le sta studiando tutte pur di vincere o come minimo pareggiare il derby n.202.

Vincenzo Grassano