SPORT- Pagina 174

E’ calato il sipario sui XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics: i giochi della rinascita

/

LA BANDIERA DELL’INCLUSIONE SPORTIVA HA CONQUISTATO IL CUORE DEI TORINESI E NON SI FERMERÀ QUI

 

Questa mattina, con le ultime gare di bowling, bocce, calcio a 5, equitazione, ginnastica artistica, nuoto, pallavolo e tennis in programma, è calato il sipario sui XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics: i giochi della rinascita dopo i 2 anni di stop causato dalla pandemia hanno letteralmente invaso Torino di una colorata atmosfera di festa e sport, segnando l’inizio di un percorso che porterà il capoluogo piemontese a ospitare i Giochi Mondiali Invernali nel 2025. Tutto questo grazie all’entusiasmo degli oltre 3mila atleti con e senza disabilità intellettive partecipanti e di tutto il movimento approdato in città per la manifestazione, comprensivo di 1300 volontari, 420 delegati accompagnatori, 520 tecnici e 1400 familiari.

 

La bandiera dell’inclusione attraverso lo sport firmata Special Olympics, accompagnata dal claim #TORniamoINcampO, ha sventolato più forte che mai, riuscendo a conquistare il cuore e la mente dei torinesi anche grazie alle storie di atleti come Federica Borla dell’Eurogymnica Torino, protagonista anche durante la Cerimonia d’Apertura con un discorso in grado di far vibrare tutto lo Stadio Olimpico “Grande Torino”: «È davvero emozionante – ha racconta tra una gara e l’altra – riuscire a fare una cosa che non pensavi di poter fare. Durante le gare di ginnastica ritmica sono più determinata e coraggiosa, supero le mie difficoltà e sento che la diversità non esiste perché quando facciamo sport siamo tutti uguali. Special Olympics organizza gare piene di atleti che vogliono solo dimostrare le proprie capacità e raggiungere i propri obiettivi: è un mondo meraviglioso che mi fa sentire davvero bene».

 

Mercoledì sera al PalaVela, sede del Villaggio Olimpico (chiuso oggi con il Programma Salute Opening Eyes) è andata in scena la Cerimonia di Chiusura: a segnare simbolicamente il passaggio di consegne tra Torino e la prossima sede dei Giochi è stata la consegna della bandiera di Special Olympics Italia nelle mani del Vice-Presidente Nazionale Alessandro Palazzotti, accompagnato dal Direttore Nazionale Alessandra Palazzotti e dal Direttore Regionale Charlie Cremonte: “Voglio ringraziare – ha commentato il primo – la Regione Piemonte, la Città di Torino, le autorità e tutte le istituzioni che hanno permesso la realizzazione di questi Giochi Nazionali Estivi. Insieme a loro, un grandissimo ringraziamento va a tutti i volontari che ci hanno accompagnato in questo fantastico viaggio e contribuito ad allestire tutti gli impianti, e ovviamente al Comitato Organizzatore nazionale e locale per aver realizzato la manifestazione in condizioni non semplici. Ma il ringraziamento più grande va ai nostri atleti, stupendi come sempre, e ai familiari che in questi giorni ci hanno mandato tantissimi messaggi di complimenti e che ci hanno sempre sostenuto in un periodo dove ci siamo impegnati tantissimo”.

 

Di seguito, il dettaglio degli impianti:

  • Atletica Leggera: Stadio Primo Nebiolo, Viale Luigi Huges 10 Torino
  • Badminton: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino
  • Bocce: Bocciofila Borgo Rossini, C.so Terenzio Mamiani 5 Torino /

Bocciodromo Crescenzio Colletta, Lungo Dora P. Colletta 53 Torino

  • Bowling: King Center, Via Monginevro 242 Torino
  • Calcio: CUS Torino, Via Milano 63 Grugliasco
  • Canottaggio: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino
  • Indoor Rowing: Società Canottieri Armida, Viale Virgilio 45 Torino
  • Dragon Boat: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino
  • Equitazione: Circolo Ippico Horsebridge, Via Supeia Gallino 27 Nole
  • Ginnastica Artistica: PalaGinnastica, Via Giacinto Pacchiotti 71 Torino
  • Karate: Palazzetto Le Cupole, Via E. Artom, 111 Torino
  • Ginnastica Ritmica: Palasport Moncrivello Eurogymnica, Via Moncrivello 8 Torino
  • Golf: Royal Park I Roveri, Rotta Cerbiatta 24 Fiano
  • Tennis: Circolo della Stampa Sporting, C.so G. Agnelli 45 Torino –

Impianto Sportivo Gaidano, Via Modigliani 25 Torino

  • Pallacanestro: Centro Sportivo Sisport, Via Olivero 40 Torino
  • Pallavolo: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino
  • Nuoto: Acquatica Torino, C.so Galileo Ferraris 290 Torino /

Palazzo del Nuoto, Via Filadelfia 89 Torino

  • Tennis Tavolo: CUS Torino, Palazzetto di Grugliasco Via C.L.N. 53 Grugliasco
  • Nuoto Acque Libere: Laghi di Avigliana, Via Monte Pirchiriano Avigliana
  • Flag Rugby: CUS Torino, St. del Barocchio 27 Grugliasco

 

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/programmi-e-impianti/

 

Le immagini, con aggiornamenti quotidiani, sono disponibili a questo link: https://www.flickr.com/photos/special_olympics_italia/

 

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation, Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

 

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

 

Nations League Inghilterra-Italia

Gli Azzurri,primi in classifica, sfideranno in trasferta la nazionale dei Tre Leoni nella terza giornata del Gruppo 3 sabato 11 giugno alle ore 20.45 È la rivincita del Campionato Europeo di 1 anno fa.

Wolverhampton, 9 giugno 2022 – L’Italia incontrerà nuovamente l’Inghilterra, affrontata meno di un anno fa nella finale di Euro 2020. Gli Azzurri sfideranno gli inglesi nella terza giornata del Gruppo 3 della Lega A della Nations League, sabato 11 giugno alle ore 20:45.Gli Azzurri guidati da Roberto Mancini sono primi nel girone, grazie al pareggio ottenuto contro la Germania ed alla vittoria conseguita contro l’Ungheria.Al momentaneo ultimo posto c’è l’Inghilterra di Southgate, che è stata sconfitta malamente contro gli ungheresii ed è riuscita ad ottenere 1 punto all’ultimo secondo della gara contro i tedeschi,in piena fase di recupero.

Formazioni
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Alexander-Arnold, Maguire, Stones, Trippier; Rice, Bellingham; Saka, Grealish, Sterling; Kane. Allenatore: Southgate.

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Spinazzola; Barella, Locatelli, Pellegrini; Politano, Scamacca, Raspadori. Allenatore: Mancini.

Enzo Grassano

Sei atleti piemontesi convocati nelle Nazionali di Baseball e Softball

Nell’ultimo periodo diversi atleti piemontesi si sono messi in risalto ricevendo alla vigilia di importanti manifestazioni internazionali, la convocazione delle Nazionali italiane giovanili di Baseball e Softball, questo a premiare il buon lavoro messo in campo dagli staff tecnici delle società del territorio.

 
U13 SOFTBALL: D’Amico Elena Anastasia classe 2009 del Porta Mortata Novara, Molina Ruiz Aleida Ester classe 2009 tesserata per l’Avigliana Redels ed Aosta Bugs, Sansalone Rebecca classe 2009 del La Loggia Softball, tutte giovedì 2 giugno hanno partecipato al raduno selettivo che la Nazionale Italiana U13 di softball ha tenuto a Bollate (Milano). Due i piemontesi presenti nello staff tecnico e sono la coordinatrice Maria Grazia Barberis ed il coach Gianni Gabri.
 
U15 SOFTBALL: Anita Girardi classe 2008, tesserata per l’Avigliana Rebels è stata convocata dalla Nazionale Italiana U15 di softball per partecipare al Campionato Europeo che si disputerà dal 18 al 23 luglio in Olanda. Per l’occasione la manager Maristella Perizzolo (Avigliana Rebels) ha diramato una lista di 20 atlete, l’Italia vice-campione uscente è stata inserita come testa di serie nel girone B insieme a Repubblica Ceca, Francia, Croazia e Lituania.
 
U18 BASEBALL: Williams Wong, classe 2005, tesserato col BC Settimo ed Edoardo Zingarelli classe 2004 tesserato Red Clay Castellamonte in prestito ai Grizzlies Torino 48 B.S.C. entrambi già vice-campioni d’Europa, sono stati convocati dal manager della Nazionale Italiana di Baseball U18 Francesco Aluffi (BC Settimo) per il raduno selettivo che il 14 giugno si terrà a Grosseto, propedeutico per la scelta del roster della squadra che disputerà l’Europeo di Ostrava e Brno (Rep.Ceca), previsto per la metà di agosto ed il Mondiale di settembre in Florida (Usa).
 
Agli atleti ed alle società di appartenenza, vanno i complimenti del presidente Sabrina Olivero e del Comitato della Federazione Italiana Baseball Softball Piemonte.

9 giugno 1928: Primo trofeo Internazionale per l’Italia!

/

L’italia vince la medaglia di bronzo Olimpica

Italia-Egitto 11-3

Siamo negli anni ’20,esattamente il 9 giugno del 1928,il calcio pionieristico e romantico di quei tempi.La Nazionale Italiana di calcio è nata da poco,il campionato italiano di calcio a girone unico vedrà la luce 2 anni dopo come la Coppa Rimet antesignana della Coppa del Mondo,per nazionali di calcio.Non esistevano le coppe internazionali ma le Olimpiadi si,dagli inizi del ‘900.
Siamo in Olanda ad Amsterdam e l’Italia conquista il suo primo trofeo Internazionale:la medaglia di bronzo grazie al terzo posto ottenuto nel torneo di calcio.Con questa medaglia di bronzo gli azzurri colsero il primo trofeo della loro lunga e vincente storia.
L’Italia sconfisse Francia (4-3) e Spagna (addirittura 7-1 nella ripetizione, dopo l’1-1 del primo match), prima di vedersi fermata in semifinale proprio dall’Uruguay (3-2)che vinse la medaglia d’oro.Doveva giocarsi la medaglia di bronzo, e ad attenderla, il 9 giugno, trovò il sorprendente Egitto. La partita fu molto spettacolare e ricca di reti, in equilibrio nel primo quarto d’ora, quando gli egiziani pareggiarono due volte il vantaggio italiano, prima che gli azzurri dilagassero.
Punteggio finale
Italia-Egitto 11-3
La formazione degli Azzurri
Italia: Combi, Bellini, Caligaris, Genovesi, Bernardini, Pitto, Baloncieri, Banchero, Schiavio, Magnozzi, Levratto. CT: Augusto Rangone

Marcatori
: 6’ Schiavio (Ita), 12’ Riad (Egi), 14’ Baloncieri (Ita), 16’ Riad (Egi), 19’/39’ Banchero (Ita), 42’ Schiavio (Ita), 44’ Banchero (Ita), 52’ Baloncieri (Ita), 58’ Schiavio (Ita), 60’ El Ezam (Egi), 72’/80’/82’ Magnozzi (Ita)

Enzo Grassano

Special Olympics Torino, la storia di Andrea

QUINTA GIORNATA DI XXXVII GIOCHI NAZIONALI ESTIVI SPECIAL OLYMPICS TORINO 2022: LA STORIA DI ANDREA, DAL NUOTO AL SOGNO DEL TRIATHLON AI GIOCHI MONDIALI DI BERLINO 2023

Mercoledì 8 giugno

Quinta e penultima giornata di XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Torino 2022: dai campi gara non hanno smesso di emergere storie come quella di Andrea Spezzano dell’ASAD Biella, che oltre a mettere in pratica il proprio talento nel nuoto si sta rivelando uno sportivo a 360° con il grande obiettivo di partecipare ai Giochi Mondiali di Berlino 2023 nel triathlon: «Tornare a fare attività sportiva – racconta – con i Giochi Nazionali, dopo i 2 anni di pandemia, è un grande traguardo, oltre che una grandissima emozione. Passare tanto tempo in piscina, inoltre, in tutti questi anni mi ha dato carica e una forza incredibile anche nell’affrontare il mio percorso scolastico, in attesa degli esami di maturità». La storia di Andrea è significativa anche dell’importanza delle famiglie:  «Lo sport – sottolinea papà Antoninoha dato tantissimo ad Andrea ed è un passaggio fondamentale nella sua vita: ad aprirgli la strada verso l’inclusione è stata la mountain bike nel 2010 perché gli ha permesso di divertirsi e di essere trattato come tutti gli altri ragazzi, poi è arrivato il nuoto nel 2016; con la famiglia Special Olympics si trova benissimo ed è migliorato molto soprattutto sotto l’aspetto relazionale. Dopo aver partecipato a una gara sperimentale di triathlon in Slovacchia a maggio, nei prossimi mesi farà una preparazione specifica per raggiungere l’obiettivo di gareggiare nella stessa disciplina ai Giochi Mondiali di Berlino 2023».

Per quanto riguarda il resoconto della giornata di oggi, i protagonisti dei Giochi sono “tornati in campo” nelle discipline di atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica artistica, nuoto, pallavolo, tennis e tennis tavolo; a giungere al termine sono state le gare di atletica, basket, canottaggio e tennis tavolo. Al Villaggio Special Olympics sono proseguite anche le iniziative dei Programmi Salute, con screening gratuiti per tutti gli atleti grazie alla collaborazione di 150 medici specialisti volontari: tra questi Opening Eyes (screening optometrico), Special Smiles (screening odontoiatrico), Fit Feet (screening podologico) e Health Promotion (nutrizione e prevenzione). Dalle 10 alle 12 si è svolta la dimostrazione del MATP Motor Activities Training Program, rivolto ad atleti con disabilità intellettive gravi e/o gravissime (anche associate a disabilità fisico-motorie e sensoriali) che, a causa di limitate abilità funzionali, non sono in grado di partecipare alle competizioni sportive ufficiali Special Olympics: il programma è basato sullo sviluppo delle attività motorie di base attraverso esercitazioni personalizzate sia in palestra che in piscina.

Giovedì 9 giugno sarà tempo di dire arrivederci ai Giochi Nazionali, tanto attesi quanto vissuti al massimo da tutto il mondo Special Olympics. Dopo la cerimonia di chiusura, in programma stasera alle 21 al Pala Vela, in mattinata si svolgeranno le ultime gare di bowling, bocce, calcio a 5, equitazione, ginnastica artistica, nuoto, pallavolo e tennis. Al Villaggio Olimpico, infine, sarà ancora possibile partecipare al Programma Salute Opening Eyes con orario 9-13.

Di seguito, il dettaglio degli impianti:

Atletica Leggera: Stadio Primo Nebiolo, Viale Luigi Huges 10 Torino

Badminton: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Bocce: Bocciofila Borgo Rossini, C.so Terenzio Mamiani 5 Torino /

Bocciodromo Crescenzio Colletta, Lungo Dora P. Colletta 53 Torino

Bowling: King Center, Via Monginevro 242 Torino

Calcio: CUS Torino, Via Milano 63 Grugliasco

Canottaggio: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Indoor Rowing: Società Canottieri Armida, Viale Virgilio 45 Torino

Dragon Boat: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Equitazione: Circolo Ippico Horsebridge, Via Supeia Gallino 27 Nole

Ginnastica Artistica: PalaGinnastica, Via Giacinto Pacchiotti 71 Torino

Karate: Palazzetto Le Cupole, Via E. Artom, 111 Torino

Ginnastica Ritmica: Palasport Moncrivello Eurogymnica, Via Moncrivello 8 Torino

Golf: Royal Park I Roveri, Rotta Cerbiatta 24 Fiano

Tennis: Circolo della Stampa Sporting, C.so G. Agnelli 45 Torino –

Impianto Sportivo Gaidano, Via Modigliani 25 Torino

Pallacanestro: Centro Sportivo Sisport, Via Olivero 40 Torino

Pallavolo: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Nuoto: Acquatica Torino, C.so Galileo Ferraris 290 Torino /

Palazzo del Nuoto, Via Filadelfia 89 Torino

Tennis Tavolo: CUS Torino, Palazzetto di Grugliasco Via C.L.N. 53 Grugliasco

Nuoto Acque Libere: Laghi di Avigliana, Via Monte Pirchiriano Avigliana

Flag Rugby: CUS Torino, St. del Barocchio 27 Grugliasco

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/programmi-e-impianti/

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

Che Italia! Nations League Italia-Ungheria 2-1

Barella(I)
Pellegrini (I)
Aut.Mancini (U)

La “nuova” Italia di Mancini batte l’Ungheria a Cesena.
Gli azzurri rinnovati per 9/11esimi  da Mancini hanno interpretato la gara con un impatto concentrato e positivo.Gli Azzurri sono entrati in campo concentrati: i gol del successo portano la firma di Barella e Pellegrini al termine di una bella prestazione.Prestazione convincente dell’Italia che si sono portati al primo posto della classifica del girone di Nations League. Nella prossima partita gli azzurri sfideranno l’Inghilterra.
Al momento l’Italia di Mancini è prima in classifica

Italia 4

Ungheria 3

Germania 2

Inghilterra 1

sabato 11 giugno la Nazionale affronterà l’Inghilterra, che vuole prendersi la rivincita della finale degli Europei,persa esattamente 1 anno fa,anche se, oggettivamente,questo incontro ha un peso molto minore. Ma tutti vorranno vincere. Il match si disputerà a Wolverhampton, senza tifosi e quindi a porte chiuse,proprio perché prima della finale dell’anno scorso tanti tifosi inglesi presero d’assalto lo stadio di Wembley provando ad entrare senza aver pagato il biglietto.La gara inizierà  alle ore 20:45 italiane.

Enzo Grassano

Bologna campione! Spareggio scudetto 7 giugno 1964

ACCADDE OGGI

Roma – Stadio “Olimpico” 7 giugno 1964 – ore 17.15
Bologna-Inter 2-0
Aut.Facchetti
Nielsen

Ricordiamo le formazioni
Bologna: Negri, Furlanis, Pavinato, Tumburus, Janich, Fogli, Perani, Bulgarelli, Nielsen, Haler, Capra. All.: Fulvio Bernardini

Inter: Sarti, Burgnich, Facchetti, Tagnin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani, Suarez, Corso. All.: Helenio Herrera

Calcio epico nell’accadde oggi:prima della nascita del girone unico della seria A venuta alla luce nel 1929/30,i campionati italiani di calcio erano decisi tutti da finali. Con la nuova formula mai era capitato, e mai più è accaduto, di assistere ad uno spareggio per l’assegnazione dello scudetto con l’eccezione della stagione 1963/64,quando vinse il Bologna aggiudicandosi il suo settimo e,per ora,ultimo campionato.Lo
spareggio fu giocato  allo stadio “Olimpico” di Roma il 7 giugno: un pomeriggio torrido con  le due squadre che cominciarono molto guardinghe, poi il Bologna iniziò a dominare, ma il risultato non si sbloccò. Nella ripresa partì meglio l’Inter, gli emiliani però si accesero e con grande veemenza ripresero ad attaccare dimostrando una migliore condizione fisica e nell’ultimo quarto d’ora piazzarono la doppietta vincente.
Bologna campione d’Italia,per la settima ed ultima volta nella sua gloriosa storia.

Enzo Grassano

Vinovo, seconda prova al Campionato Italiano Gentlemen e Amazzoni

L’Ippodromo di Vinovo va di corsa, in tutti i sensi. Perché un mese di giugno così intenso non si era mai visto e poco alla volta ci stiamo anche avvicinando agli appuntamenti con le corse serali, un classico estivo per l’impianto torinese.

Intanto il trotto torna già mercoledì 8 giugno, con un convegno di 8 corse al via dalle ore 14,50. Tanti gli spunti, a cominciare dal doppio impegno per i Gentlemen impegnati nel Premio Costantina per i 4 anni ma soprattutto con la seconda prova di qualificazione al Campionato Italiano Gentlemen e AmazzoniOtto soggetti al via sulla distanza del miglio, a partire da Cesare Bonacci vincitore della prima prova con Vicky Cup mentre nell’occasione odierna salirà su Ulrica Mont. Vicky Cup questa volta è affidata a Giovanni Bechis e potrebbe anche bissare, alla luce della sua forma. E ancora Vita Breed con il delegato Regionale del Gentleman Drivers Club Piemonte Liguria, Enrico Colombino, avrà certamente buone ambizioni così come Byron Del Ronco con Michele Bechis e Ustinov De Mille, con l’unica donna in pista, Carlotta D’Agostino.

Centrale di giornata invece sarà il Premio Algeria, un doppio km con cavalli su tre nastri. In mezzo c’è Zef con Pietro Gubellini che parte come favorito, sfidato tra gli altri da Senator Roc con Massimiliano Castaldo e Barbarigo con il suo preparatore, questa volta anche in sulky, Gino Salacone. Come sempre ingresso gratuito e possibilità di pranzare alla Hippo-Trattoria con vista sulla pista.

Per i prossimi appuntamenti l’inizio delle corse sarà sempre più tardi. Domenica 12 giugno verso le 16.30, mercoledì 15 alle 18.30 e poi sabato 18 giugno per il doppio Gran Premio Nazionale alle 20.00, notturna piena. Le conferme per i partenti del Nazionale arriveranno nel fina settimana e lunedì 13 giugno avremo anche i numeri.

I XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics entrano nel vivo

/

INIZIATE LE GARE SU QUASI TUTTI I CAMPI

Nemmeno il tempo di archiviare le grandissime emozioni vissute durante la Cerimonia d’Apertura, andata in scena domenica sera presso lo Stadio Olimpico “Grande Torino”, che per i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics è già tempo di entrare nel vivo delle gare.

I 3mila atleti con e senza disabilità intellettive partecipanti sono “tornati in campo” nella giornata di ieri  in quasi tutte le discipline, riempiendo di energia, vitalità e talento gran parte degli impianti sportivi coinvolti. Durante la giornata si sono quindi susseguite le prove di atletica, badminton (il cui programma si è concluso nel pomeriggio), basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica ritmica, golf, karate, nuoto, pallavolo, rugby, tennis e tennis tavolo. Al PalaVela, sede del Villaggio Special Olympics, in contemporanea si sono svolte – insieme al Family Health Forum – le iniziative dei Programmi Salute, con screening gratuiti per tutti gli atleti grazie alla collaborazione di 150 medici specialisti volontari: tra questi Opening Eyes (screening optometrico), Special Smiles (screening odontoiatrico), Fit Feet (screening podologico) e Health Promotion (nutrizione e prevenzione).

La giornata di martedì 7 giugno, non sarà meno intensa con gare previste dalle 9 alle 18.30: si inizierà al mattino con atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica ritmica, golf, karate, nuoto, pallavolo, rugby,  tennis e tennis tavolo, per poi proseguire al pomeriggio con atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica artistica, golf, karate, pallavolo, tennis e tennis tavolo. Il martedì dei Giochi regalerà altre intense  sensazioni anche al Villaggio Olimpico del PalaVela, dove ai Programmi Salute si aggiungerà (dalle 10 alle 12) una dimostrazione dello YAP – Young Athletes Program, con attività di gioco motorio per bambini con e senza disabilità intellettive in vista di un futuro ingresso nel panorama Special Olympics a partire dagli 8 anni. Il Programma prevede un’introduzione alle capacità motorie di base come correre, calciare e lanciare attraverso attività ludiche con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale estendendo i benefici anche alle famiglie e alla comunità.

Di seguito, il dettaglio delle gare e degli impianti:

Atletica Leggera: Stadio Primo Nebiolo, Viale Luigi Huges 10 Torino

Badminton: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Bocce: Bocciofila Borgo Rossini, C.so Terenzio Mamiani 5 Torino /

Bocciodromo Crescenzio Colletta, Lungo Dora P. Colletta 53 Torino

Bowling: King Center, Via Monginevro 242 Torino

Calcio: CUS Torino, Via Milano 63 Grugliasco

Canottaggio: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Indoor Rowing: Società Canottieri Armida, Viale Virgilio 45 Torino

Dragon Boat: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Equitazione: Circolo Ippico Horsebridge, Via Supeia Gallino 27 Nole

Ginnastica Artistica: PalaGinnastica, Via Giacinto Pacchiotti 71 Torino

Karate: Palazzetto Le Cupole, Via E. Artom, 111 Torino

Ginnastica Ritmica: Palasport Moncrivello Eurogymnica, Via Moncrivello 8 Torino

Golf: Royal Park I Roveri, Rotta Cerbiatta 24 Fiano

Tennis: Circolo della Stampa Sporting, C.so G. Agnelli 45 Torino –

Impianto Sportivo Gaidano, Via Modigliani 25 Torino

Pallacanestro: Centro Sportivo Sisport, Via Olivero 40 Torino

Pallavolo: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Nuoto: Acquatica Torino, C.so Galileo Ferraris 290 Torino /

Palazzo del Nuoto, Via Filadelfia 89 Torino

Tennis Tavolo: CUS Torino, Palazzetto di Grugliasco Via C.L.N. 53 Grugliasco

Nuoto Acque Libere: Laghi di Avigliana, Via Monte Pirchiriano Avigliana

Flag Rugby: CUS Torino, St. del Barocchio 27 Grugliasco

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/programmi-e-impianti/

Le immagini, con aggiornamenti quotidiani, sono disponibili a questo link: https://www.flickr.com/photos/special_olympics_italia/

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

Nations League Italia-Ungheria

martedì 7 giugno 2022 
 ore 20.45

Martedì 7 giugno andrà in scena Italia-Ungheria, gara valida per la seconda giornata del gruppo A di Nations League.
Gara
da vincere a tutti i costi per gli azzurri di Mancini, con l’obbligo morale di riscattarsi in Nations League dopo la mancata qualificazione al prossimo Mondiale in Qatar e la brutta sconfitta subita nella Finalissima contro l’Argentina;
dopo il convincente pareggio ottenuto nella serata di sabato contro la Germania di Flick (1-1, reti di Lorenzo Pellegrini per l’Italia e Kimmich per i tedeschi) i campioni d’Europa in carica sfideranno la sorprendente Ungheria del ct italiano Marco Rossi che ha battuto l’Inghilterra,in un match che in caso di vittoria potrebbe regalare agli azzurri il primo posto (solitario in caso di mancata vittoria della Germania) nel girone.
Qualche curiosità statistica:negli scontri diretti l’Italia è in vantaggio sull’Ungheria
per 16 vittorie ad 8 con nove pareggi;le 2 squadre non si affrontano dal 2007 quando i magiari s’imposero sugli azzurri per 3-1.
Formazioni
Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Acerbi, Bastoni, Dimarco; Frattesi, Cristante, Tonali; Gnonto, Scamacca, Pellegrini. Ct. Mancini

Ungheria (3-4-2-1): Gulacsi; Lang, At. Szalai, Orban, Nego, Schafer, A. Nagy, Z. Nagy; Sallai, Szoboszlai; Ad. Szalai. Ct. Rossi

Enzo Grassano