SPORT- Pagina 109

51esima Traversata a nuoto del lago di Viverone: un successo

Circuito Nobile dei Laghi

29 Luglio 2023

Nella splendida cornice del Lago di Viverone,  ha avuto luogo la 51esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago, che giunge alla decima edizione inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 12 traversate più importanti d’Italia.

Un edizione per riprendere un percorso interrotto 3 anni fa per la pandemia che vuol essere un tornare alla voglia di vivere

Il Presidente Sarasso ricorda che anche questa edizione è stata veramente un grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli Enti Pubblici, della Croce Rossa Italiana e di loro, i partecipanti. E’ stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore e al divieto di navigazione per le due ore di gara.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, ed in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.

Alle ore 14,20 in anticipo rispetto al programma, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, godendosi la giornata di sole anche se a volte parziale e concentrandosi sulla gara. In pochi secondi, le prime bracciate hanno affrontato un lago assolutamente ideale per nuotare.

Si sono registrati 90 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato malgrado non si sia battuto il record.Il primo classificato ad aver toccato la riva presso il Rist. Pescatori ( anche quest’anno un sistema elettronico di microchip usa e getta ha portato un segno di alta professionalità alla competizione) , nella categoria maschile, è stato Bruno Orizio di Bagnatica nel bergamasco vicino Iseo che ha percorso il tratto di lago in 47’35’’, secondo Davide Mandelli di Sesto San Giovanni in 47’40”, terzo Marco Colombo di Magenta ; la prima classificata categoria femminile, è stata Cristina Pesole di Pavia in 53’30”. Vedere allegato classifiche podio.

Lo slogan: “Acque libere e Nuoto per tutti!” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione “Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 50 anni” ribadisce Piero Sarasso che, al tempo stesso riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito “Nobile dei Laghi” per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.

Un ringraziamento particolare agli sponsor che, anche quest’anno con la loro adesione, il loro supporto con i premi hanno permesso di arricchire la manifestazione: Filatura Di.Ve., Coop Servizi Ro.Ma, Cantina Vallebelbo, Fonte San Benedetto Guizza, Bisone, Nautica Zola.

Un grazie al Ristorante Pescatori, Daniela e Roberto, per la massima disponibilità e partecipazione all’organizzazione della giornata

Tutte le classifiche sono pubblicate  sul sito www.asdlagodiviverone.com

Vinovo: otto corse, 66 cavalli in pista 

Otto corse, 66 cavalli in pista e la magia della Notturna che ha sempre un fascino particolare. L’Ippodromo di Vinovo riaprirà i battenti mercoledì 9 agosto prima di una breve pausa, perché il trotto tornerà già in pista domenica 27 e mercoledì 30 agosto. Sarà quella l’ultima riunione serale estiva e rappresenterà anche l’idea lancio per il Gran Premio Marangoni, la classica per i 3 anni al centro del programma domenica 3 settembre.

Questo mercoledì ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta. Ad aprire e chiudere il programma, al via dalle 19:30, saranno i Gentlemen e gli Allievi che sulla pista torinese trovano sempre grande spazio. Al centro della scena questa volta soprattutto i 3 anni. Nel premio Biandrate sul miglio ci saranno due allievi di Baroncini, Eco Gual ed Every Time Winner affidati rispettivamente a Santo Mollo e Andrea Farolfi, mentre Cosimo Cangelosi interpreterà Elsa Cap, Andrea Guzzinati sarà con Esterel Gi, Marco Smorgon con Esedomani e Dodo Loccisano con Excalibur Play, tutti cavalli che allenano personalmente. Interessante anche il premio Galliate, sempre per i 3 anni e ancora sul miglio con nove soggetti al via. Spazio anche ai puledri con il premio Divignano, sulla distanza dei 1600 metri e che ne ha richiamati 11 al via.

Un’altra serata gradevole sotto tutti gli aspetti, compreso quello conviviale: aperto come al solito infatti il ristorante-pizzeria “La Scuderia” con affaccio sulla pista. Ingresso come al solito gratuito e libero.

Tassinario: la portacolori della ValleBelbo Sport in gara a Roma

Lucia

La Squadra Primavera del Perugia in ritiro a Bardonecchia fino al 13 agosto

 

Sotto la guida del tecnico Alessandro Formisano, confermato per il quarto anno consecutivo, insieme al vice Valerio Pignataro, sono giorni di allenamento intenso per i giocatori della Primavera del Perugia, quest’anno per la prima volta in ritiro a Bardonecchia. Oltre a Formisano e Pignataro fanno parte dello staff il preparatore atletico Lorenzo Scalzeggi, il team manager Stefano Ricci, il dirigente accompagnatore Luca Lamanna e il magazziniere Lorenzo Berettoni.

Già ufficializzato il primo test match che vedrà di fronte i pari età del Torino. La gara è in programma sabato 5 agosto a Centallo (Cuneo) alle ore 12. In via di definizione l’amichevole prevista per il prossimo 8 agosto, mentre Sabato 12 agosto, invece, è in programma sul campo di Bardonecchia l’amichevole con la prima squadra del Chisola.

“Siamo molto contenti di essere a Bardonecchia – dice il team manager Stefano Ricci – abbiamo avuto un’ottima accoglienza, il campo è perfetto, la sistemazione ottima. Avevamo già giocato qui un’amichevole con una selezione francese e due anni fa con la Sampdoria Primavera. Era nostra intenzione venire in ritiro qui e, quest’anno, abbiamo colto al volo questa opportunità “.

Decisamente positivo anche il giudizio del Mister Formisano: “posso veramente dire che per noi è il miglior ritiro da quando alleno la squadra. Tutto perfetto: clima, strutture, campo albergo”. “Con I ragazzi stiamo lavorando molto bene è un gruppo nuovo, molto giovane. Siamo una società, che punta a fare crescere i giovani “.

Ora l’obiettivo è far crescere la collaborazione del Perugia con Bardonecchia per la Primavera e anche, perché no, la prima Squadra.

 

Amichevole Lens-Torino 0-0

I granata di Juric pareggiano 0-0 contro il Lens nella terza amichevole stagionale:giova ricordare che la squadra francese è arrivata seconda nel campionato transalpino, proprio dietro al Paris Saint Germain,campione di Francia.È stata una gara vera,dura con tante occasioni da rete,ne abbiamo contate 7 per il Lens e 6 per il Toro,mai domo che ha ribattuto colpo su colpo alle azioni dei francesi il cui campionato inizierà tra una settimana.Il centravanti granata Sanabria si è divorato un gol clamoroso solo davanti al portiere,nel secondo tempo.Il Lens è apparso più veloce e rodato,il Toro più imballato ma nonostante ciò i granata di Juric sono apparsi già competitivi per il campionato che dovrà portarli in Europa,specie se arriveranno Vlasic e Mazzocchi a completare il già buon organico granata Da segnalare l’ottima prestazione del portiere Gemello,autore di tre strepitose parate:a questo punto non solo è sicuro d’esser il secondo portiere (Popa neoarrivato sarà il terzo)ma potrebbe diventare il titolare al posto di M.Savic se quest’ultimo non darà le opportune garanzie che l’anno scorso ha alternato a qualche lacuna di troppo.

Enzo Grassano

Amichevole Lens – Torino

ore 19:00
mercoledì 2 agosto 2023
Grande gara amichevole per gli uomini di Juric che affronteranno,in amichevole,la squadra francese del Lens.La compagine della serie A di Francia, l’anno scorso,ha conquistato un clamoroso secondo posto. I granata sperano di tornare dalle terre francesi con un successo, in modo tale da poter arrivare con entusiasmo nella gara d’esordio della nuova stagione in Serie A.Lens – Torino (amichevole) è alle ore 19:00 di mercoledì 2 agosto 2023.

Formazione del Toro
TORINO (3-4-2-1): Gemello; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Gineitis, Vojvoda; Seck, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Ivan Juric.

Enzo Grassano

Campionati Italiani di Categoria: Team Dimensione Nuoto a Roma

Toro e Juve. In attesa del campionato

Mancano 19 giorni all’inizio del campionato che prenderà il via,con la prima giornata,sabato 19 agosto.
Torino e Juventus continuano la preparazione con un occhio attento al mercato che terminerà venerdì 1 settembre alle ore 20.I granata hanno finito il ritiro di Pinzolo venerdì e torneranno lunedì 31 luglio ad allenarsi al Filadelfia per prepararsi alla Coppa Italia, dove incontrerà nei 32esimi la vincente tra Feralpisalò e Vicenza.Intanto i granata affronteranno il 2 e il 6 agosto due gare importanti:meercoledì i granata giocheranno contro il Lens alle 19, per poi affrontare domenica prossima, alle 17, il Reims.
In casa Juventus prosegue la preparazione e di pari passo il mercato con Allegri e Giuntoli,nuovo direttore sportivo,pronti a preparare la squadra,che senza il piacevole “assillo della Coppa Europea,tornerà ad esser competitiva in campionato in piena lotta scudetto.
L’obiettivo numero uno in campionato è l’attaccante Lukaku ma prima bisogna vendere e sfoltire l’organico.
Intanto prosegue il tour dei bianconeri negli USA:
in programma una classica e bellissima sfida
JUVENTUS-REAL MADRID
il 3 agosto 2023
Ore 01:30
ad Orlando (Stati Uniti)

Enzo Grassano

30 luglio 1930: l’Uruguay è campione del mondo!

Accadde oggi

Il 30 luglio del 1930, l’Uruguay diventa campione del mondo vincendo la prima edizione della storica competizione mondiale per nazionali.Tutte le partite si giocarono nella capitale Montevideo.
Ecco come vene strutturata la competizione: quattro gruppi in ognuno dei quali la vincitrice si sarebbe qualificata direttamente alle semifinali per poi arrivare alla tanto attesa finale, disputata davanti a 93.000 spettatori e vinta proprio dall’Uruguay per 4-2 sull’Argentina.
L’Uruguay è la prima Nazionale Campione del Mondo.Sino passati 93 anni dall’inizio di una storia incredibile che ancora fa ardere di passione almeno tre miliardi di persone nel mondo.Tanto tempo e tanto calcio fa…ma la passione è rimasta uguale,anzi no: è aumentata a dismisura!

Enzo Grassano

Europei di volley, i numeri di un successo

Un momento di confronto, uno scambio di opinioni tra esperti su come una grande manifestazione come i Campionati Europei di pallavolo possano essere di impatto su Torino. Mercoledì all’Urban Lab la Federazione Italiana Pallavolo ha organizzato un workshop in cui sono stati sviscerati dei numeri di un evento che il 22 e il 23 agosto vedrà scendere in campo al Pala Gianni la squadra azzurra femminile allenata da Davide Mazzanti contro la Bosnia ed Erzegovina e Croazia.

Per quanto riguarda gli Europei maschili saranno coinvolte 5 città (Bologna, Perugia, Ancona, Bari e Roma dove si giocheranno le fasi finali), mentre 4 quelle che accoglieranno le giocatrici (Verona, Monza, Torino e Firenze per gli ottavi e i quarti). Saranno 115 le televisioni collegate in tutto il mondo con 400 milioni di persone potenzialmente collegate. Altri dati interessanti sono emersi dalla ricerca dell’Ires Piemonte che ha evidenziato come nel 2022 siano state oltre 200mila le persone che hanno fatto turismo sportivo a Torino, su un totale di 5,5 milioni di arrivi e quasi 15 di pernottamenti. Il passaggio del Giro d’Italia ha portato un ritorno d’immagine per la città pari a 38 milioni di euro, mentre la ricaduta per le Nitto ATP Finals è stata di oltre 200.

“In molti si sono chiesti se Torino fosse in grado di organizzare una manifestazione così importante come gli Europei di pallavolo nel mese di agosto. Posso dire con tranquillità – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta – che ci è riuscita benissimo e nello stesso mese ci sarà anche il festival Todays con un ricco programma musicale. Per riempire al meglio il calendario sportivo-culturale abbiamo puntato su degli appuntamenti che potessero essere attrattivi come a febbraio con la Final Eight di Coppa Italia di pallacanestro, le finali della CEV Champions League di pallavolo maschili e femminili a maggio, e naturalmente le Nitto ATP Finals a novembre. Sono sicuro che avremo il palazzetto pieno a tifare per le azzurre e per godere di un grande spettacolo”.

Marco Aceto