Il primo cittadino, con un abbraccio, ha ceduto il vessillo rosso del decennale a Valentino Castellani, già sindaco e presidente del Comitato Olimpico Torino 2006

Compleanno sotto la pioggia per le Olimpiadi di Torino 2006, che festeggiano i dieci anni che hanno trasformato il volto della città. “Dopo 10 anni il viaggio continua: è il viaggio di una città che è cambiata e che guarda al futuro”. Parola del sindaco Piero Fassino che , in veste di primo vessillifero, ha dato il via alla staffetta olimpica che oggi ha attraversato tutto il territorio urbano, toccando le dieci circoscrizioni . “I Giochi olimpici furono per Torino un punto di svolta, l’inizio di una trasformazione verso una città che si è aperta sempre di più investendo su tutto ciò che poteva renderla più attraente e attrattiva” ha aggiunto. “E le celebrazioni di questi due giorni sono non nel segno della nostalgia ma del futuro e della soddisfazione di aver continuato quel viaggio e la conferma dell’impegno a proseguirlo”, ha concluso il primo cittadino che, con un abbraccio, ha ceduto il vessillo rosso del decennale a Valentino Castellani, già sindaco e presidente del Comitato Olimpico Torino 2006.
La staffetta su TORINESE WEB TV: https://www.facebook.com/Il-Torinese-691740550864775/#

Intanto, sabato e domenica, come già avvenuto nella Festa dei 10 anni della metro torinese, con un solo biglietto da 1,50€ si potrà viaggiare tutto il giorno sull’intera rete urbana e suburbana GTT, metropolitana compresa. I canali social della Città di Torino (Facebook e Twitter) seguiranno in diretta gli eventi e forniranno informazioni sul programma agli utenti. E’ per la città un compleanno speciale, un’occasione per trovare o ritrovare gli amici con cui si è condiviso l’avventura a cinque cerchi. In particolare sarà anche l’opportunità per scoprire quanto è cambiata Torino negli ultimi anni visitando, ad esempio, la mostra organizzata dall’Urban Center: “Torino. Dalle Olimpiadi al futuro”. (Tutti gli altri eventi in programma nell’altro servizio in Prima Pagina sulla home del Torinese)
(Foto: Città di Torino)
Denunciate alla magistratura gravi irregolarità riscontrate tra il personale dell’ ospedale Oftalmico di Torino. Lo comunica l’assessore alla Sanità della Regione, Antonio Saitta, alla quarta commissione del Consiglio regionale in relazione ai controlli a campione nella struttura sanitaria. L’assessore: “profonda preoccupazione per la situazione emersa: ho concordato con il direttore generale dell’Asl TO1 di trasmettere immediatamente tutti gli atti alla Procura della Repubblica”. Infatti, su 35 dirigenti medici in servizio all’Oftalmico i controlli hanno riguardato sei di loro e per tutti sono state riscontrate irregolarità quali la titolarità di quote di imprese oculistiche, e la compresenza in cliniche private durante l’ orario di servizio.
Il legale nei giorni scorsi ha nominato un consulente e ha chiesto la perizia psichiatrica sul ragazzo sul quale, dopo la visita in carcere, dice che “è molto provato”
Il parroco: “Solamente un criminale, solo un pericoloso folle, può compiere un simile gesto. E deve essere fermato, perché le sue mani omicide non possano distruggere altre vite”
stroncata perché un altro essere umano si è arrogato un diritto inesistente di togliergli la vita. Solamente un criminale, solo un pericoloso folle, può compiere un simile gesto. E deve essere fermato, perché le sue mani omicide non possano distruggere altre vite”. Sono le parole accorate e scandalizzate per l’atrocità di quanto è accaduto, pronunciate dal parroco di Castellamonte, don Angelo Bianchi durante i funerali di Gloria. Il comune del Torinese noto fino ad oggi per la tradizione della ceramica, è oggi all’onore delle cronache per un fatto drammatico. Il sindaco Paolo Mascheroni ha proclamato il lutto cittadino. Erano centinaia i concittadini dell’insegnante presenti in chiesa e fuori in rispettoso silenzio. Messaggi di solidarietà sono giunti dal sindaco, dal procuratore della Repubblica di Ivrea Giuseppe Ferrando, del colonnello dei carabinieri Arturo Guarino a Marisa ed Ettore, gli anziani genitori della vittima. Gloria “è stata spazzata via da una violenza assurda”, ha aggiunto il parroco. “Ringrazio tutti quelli che ci sono stati vicini. Tutti tranne quel maledetto criminale che ti ha messa qui”, ha detto Ettore Rosboch, piangendo davanti alla bara della figlia.

Aula Magna – Cavallerizza Reale: Quando il cibo fa notizia, quando la notizia parla di cibo

Le tensioni sulle parcelle lievitate negli anni sono ormai acqua passata e tra Fuksas e il governatore Sergio Chiamparino è pace conclamata da qualche mese. Reschigna ha fatto il punto sullo stato dei lavori, interrotti dopo la messa in liquidazione di Coop Sette, la società capofila della Ati che si è aggiudicata la costruzione dell’opera.
Sulla bonifica dell’amianto nell’area dell’ex Avio, Reschigna ha precisato che “la bonifica è in corso secondo i paramenti definiti dal piano approvato dalla conferenza dei servizi, sotto la stretta sorveglianza di Arpa e Asl. Nelle aree circostanti il palazzo non sono comunque presenti cumuli con materiali inquinanti che possano mettere a rischio la salute dei cittadini residenti e dei futuri ospiti del palazzo stesso”.
l’hanno interrogata pensano che anche lei sia stata vittima di un raggiro. La donna forse ha avuto una relazione col ragazzo – o comunque un legame di amicizia – conclusosi nel 2013, quando il ragazzo era appena maggiorenne. Sono intanto riprese nelle scorse ore le ricerche di Gloria, concluse al momento senza esito, alle quali hanno preso parte i vigili del fuoco, coadiuvati dal pastore belga Larcos appartenente unità cinofile e i carabinieri.
