PRIMA PAGINA- Pagina 692

Lo studio è un diritto: ecco i buoni scuola

Fino al 18 giugno 2018 è possibile presentare domanda per il voucher scuola 2018-19, il ticket virtuale introdotto dalla Regione lo scorso anno e utilizzabile per gli acquisti legati al diritto allo studio, tramite l’applicazione disponibile su www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio

Le famiglie degli studenti residenti in Piemonte (o gli studenti stessi se maggiorenni) iscritti per il prossimo anno scolastico alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statale e paritarie, o ai corsi di formazione professionale in obbligo di istruzione, possono ottenere il voucher 2018/2019 a copertura delle rette scolastiche di iscrizione e frequenza o, in alternativa, delle spese per l’acquisto di libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e trasporti. Per farne richiesta le famiglie o gli studenti devono avere un reddito Isee non superiore a 26.000 euro. Per consentire a chi ancora non ne fosse provvisto di presentare comunque domanda, gli uffici regionali acquisiranno direttamente dalla banca dati Inps l’Isee valido al 30 giugno 2018. Entro quella data, quindi, le famiglie dovranno necessariamente essersi dotate dell’indicatore della situazione economica 2018. Come puntualizza l’assessora regionale all’Istruzione, Gianna Pentenero, la grande novità è l’emissione del bando prima dell’inizio dell’anno scolastico di riferimento. Si permette così alle famiglie di ricevere il voucher nei primi giorni di settembre, ovvero nel periodo in cui si concentrano la maggior parte delle spese scolastiche. Insieme alla nuova modalità del buono elettronico, che consente di acquistare direttamente beni e servizi e pagare in anticipo le rette di iscrizione senza dover aspettare, come avveniva in passato, di ricevere i rimborsi a molti mesi di distanza, rappresenta un’innovazione importante che la Giunta regionale è riuscita, come promesso, a introdurre. Il voucher 2018/2019 è finanziato dalla Giunta regionale con 11 milioni di euro e potrà essere speso fino al 30 giugno 2019 presso la rete degli esercizi commerciali, i Comuni, le istituzioni scolastiche e le agenzie formative convenzionate. Come gli scorsi anni, con lo stesso modulo utilizzato per la richiesta del voucher è possibile richiedere anche il contributo statale per i libri di testo, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, e delle agenzie formative in obbligo di istruzione, con indicatore Isee 2018 non superiore a 10.632,94 euro. Nel mese di luglio sarà approvata la graduatoria relativa al bando per l’anno scolastico 2017-18 (per cui sono arrivate circa 30.000 domande) e immediatamente dopo avverrà l’erogazione del voucher stesso. Per informazioni e assistenza si può telefonare al numero verde gratuito 800-333-444 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.

GG

www.regione.piemonte.it

Embraco, Calenda: “Posti di lavoro salvi”

Buone notizie per il futuro dello stabilimento Embraco  di Riva di Chieri. Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda annuncia che oggi sono stati presentate ai sindacati  le proposte delle due aziende che investiranno nell’ex Embraco: riprenderanno  tutti i lavoratori “con gli stessi diritti e le stesse retribuzioni, senza alcun supporto di denaro pubblico”. Calenda aggiunge che le parti si incontreranno  venerdì prossimo all’Unione industriale torinese “per capire i dettagli del passaggio”. La conclusione positiva della vertenza e’ stata annunciata al termine della riunione al Mise con sindacati, Regione Piemonte, Embraco e i rappresentanti delle due aziende (un gruppo israeliano e cinese) interessate alla riqualificazione dell’impianto – che vorrebbero produrre robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici e filtri per l’acqua – e l’impresa torinese Astelav, che si occupa di rigenerazione di frigoriferi.

Dopo il freddo il tempo migliora

Su Torino e in Piemonte il tempo migliora. Dopo il freddo quasi invernale dei giorni scorsi, con la minima a 9 gradi nel centro di Torino, 5.1 a Cuneo, -10 sulle montagne sopra Bardonecchia, se ne sta andando e le temperature iniziano a salire. Nel rapporto finale sul meteo di marzo in Piemonte l’Arpa ha rilevato che la temperatura media è stata più bassa di 1.2 gradi, le piogge  hanno toccato il +42% rispetto alla norma del mese, 115 millimetri la media in totale.

Più visitatori al Salone 2018

Sono 144.386 i visitatori di Librolandia 2018, in aumento rispetto ai 143.815 del 2017. La 31esima edizione del Salone del Libro viene considerata come  un successo difficilmente ripetibile dal direttore della rassegna, Nicola Lagioia: ha annunciato nella conferenza conclusiva che il prossimo anno la manifestazione si svolgerà dal 9 al 13 maggio. Tutte le manifestazioni “che hanno dato forza a questo Salone sono patrimonio della città e in quanto tali vanno tutelate”, ha dichiarato il presidente, Massimo Bray. Lagioia e Bray sono confermati alla guida del Salone anche  il prossimo anno. Una cabina di regia “in corso di formazione”, ha detto la sindaca Appendino  curerà “la Fondazione per la Cultura” composta dalla filiera del libro, editori e istituzioni. La gestione tecnico-commerciale sarà affidata con  una gara d’appalto. 

 

(foto: il Torinese)

L’indipendenza fa la forza dei librai

Botteghe ben lontane dalla spersonalizzazione delle catene; piuttosto piccoli nidi di cultura in cui il libraio è prima di tutto lettore assiduo che scopre le pagine e poi sa consigliare il libro giusto a ognuno di noi

Dopo il successo dell’anno scorso, al Salone del libro di Torino torna la “Piazza dei Lettori” dominata dalla bellissima Torre di François Confino, nel Padiglione 1. E’ gestita da “Colti” il Consorzio dei Librai Indipendenti Torinesi che hanno riunito le forze e fatto sistema contro l’omologazione e lo strapotere delle grandi catene e la concorrenza delle librerie online, come Amazon. Un pool di 23 librai (purtroppo 2 in meno dell’anno scorso, perché hanno chiuso) in schieramento compatto, intorno a una suggestiva torre di libri altamente simbolica. Una sinergia che quest’anno presenta un’iniziativa in più. E’ il “Firmacopie della Piazza dei Lettori”, un fitto programma di incontri con gli scrittori che firmeranno per voi i loro libri. Tra i tanti meeting, quelli con Francesco Recami e il suo “La clinica riposo & pace. Commedia nera n.2” (Sellerio); Daria Bignardi con “Storia della mia ansia” (Mondadori). Domenica sarà la volta di Alicia Giménez-Bartlett con “Mio caro serial killer” (Sellerio); Giuseppe Catozzella presenta “E tu splendi” (Feltrinelli); mentre per chi ama la storia l’appuntamento è con Matteo Strukul e il suo “Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti” (Mondadori); e Paolo Giordano firmerà copie del suo ultimo “Divorare il cielo” (Einaudi). Altra novità del consorzio è l’iniziativa “Colti in movimento” che assembla libri e bicicletta con una road map delle piste ciclabili per raggiungere tutte le librerie del gruppo. E si perché l’idea è quella di viaggiare su 2 ruote per riappropriarsi del proprio tempo, per scorrere sulle strade come fra le pagine dei libri. E’ un’enorme area urbana fatta di piccole realtà, di librai che coltivano un rapporto strettissimo con i lettori. Botteghe ben lontane dalla spersonalizzazione delle catene; piuttosto piccoli nidi di cultura in cui il libraio è prima di tutto lettore assiduo che scopre le pagine e poi sa consigliare il libro giusto a ognuno di noi. Perché conoscono le nostre passioni e i nostri interessi, ci aprono mondi nuovi e sanno indirizzarci verso chicche di letture indimenticabili. L’obiettivo condiviso è coltivare il vizio di leggere: l’unica dipendenza che crea indipendenza.

Laura Goria

Uomo aggredito con l’acido, arrestati i suoceri

Era stato aggredito due volte con acido solforico, su iniziativa dei suoceri contrariati che la figlia avesse sposato un uomo con 20 anni più di lei. I carabinieri di Poggibonsi, nel senese, hanno arrestato una coppia di torinesi, lui di 54 anni lei di 45, ritenuti i mandanti, per le lesioni subite dal genero 48enne che ha riportato danni permanenti al volto. Sono in corso le indagini per identificare gli autori materiali delle aggressioni del  23 febbraio scorso a San Gimignano e del 19 aprile a Torino.

Braccia (e fondi) per l’agricoltura

In arrivo altri 13,5 milioni di euro a favore dei giovani agricoltori del Piemonte, dalla giunta regionale. I fondi riguardano i bandi 2017 del Psr (piano di sviluppo rurale) e  andranno a 131 giovani impegnati  in 72 aziende di pianura e collina, 59 in montagna. Per l’insediamento dei giovani agricoltori, vengono destinati 7,7 milioni di euro, mentre per l’ammodernamento delle aziende 5,7 milioni  “E’ una decisione – commenta Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte – che va incontro alle tante richieste venute da giovani che vogliono intraprendere in agricoltura o ammodernare le aziende, magari ereditate dalla famiglia. Stiamo sostenendo persone, spesso animate da entusiasmo e passione, che saranno il fulcro dell’agricoltura di domani”.

Librolandia al via con tanti visitatori

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha inaugurato con il presidente della Camera, Roberto Fico, e il ministro della Cultura, Dario Franceschini la 31a edizione del Salone internazionale del Libro al Lingotto Fiere. Presenti tra le autorità la sindaca di Torino, Chiara Appendino, l’assessore alla Cultura della Regione, Antonella Parigi, e il direttore editoriale del Salone, Nicola La Gioia. La presidente Casellati ha visitato in forma privata lo stand del Senato prima del taglio del nastro, accompagnata dal presidente della Fondazione Massimo Bray, la presidente Rai Monica Maggioni e il presidente  dell’Aie, associazone degli editori, Ricardo Levi. La Gioia era visibilmente soddisfatto: “Questa è la casa comune dell’editoria italiana – ha detto –  e il segreto del successo è tenere insieme l’aspetto laboratoriale e quello commerciale. Si è alzata l’asticella della qualità e il pubblico ha continuato a premiarci. Noi facciamo vendere qui tanti libri perché  noi il libro lo amiamo e non l’abbiamo mai tradito”. All’ingresso della rassegna lunghe code di visitatori, molti gli studenti.

 

(fotoservizio: il Torinese)

L’Fbi svela i messaggi del delitto Rosboch

Una fetta  dei 187 mila euro frutto della truffa a Gloria Rosboch, la professoressa di Castellamonte  uccisa dal suo ex allievo, Gabriele Defilippi, sarebbe stata investita in bitcoin.Lo rivelerebbero i messaggi  via internet recuperati e consegnati dall’ Fbi alla Procura di Ivrea. Defilippi aveva promesso un  investimento immobiliare in Francia, ma era una truffa per farsi consegnare i soldi. I messaggi erano stati cancellati dopo l’assassinio  per il quale Gabriele è stato condannato, con rito abbreviato a 30 anni di carcere. La madre del ragazzo Caterina Abbattista è sotto processo per concorso in omicidio e truffa. Per motivi di privacy l’Fbi ha informato la procura che non avrebbe invece consegnato i messaggi di carattere personale.

Firmato decreto Embraco per fondo 200 milioni

Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda annuncia su twitter che sulla vertenza  Embraco, azienda per la quale sono a rischio 500 posti di lavoro,  è stato “Firmato il decreto per l’istituzione del Fondo anti-delocalizzazioni con iniziale dotazione di 200 milioni di euro”. Il ministro spiega anche a  un cittadino che gli rammenta l’appuntamento del 15 maggio al Mise, che “entro venerdì farò il punto conclusivo.  Carte già firmate e paracadute Invitalia pronto. Vedrai che il 15 si chiude”.