Ancora un nulla di fatto sulla Tav dopo la riunione notturna del Governo a Palazzo Chigi

Di concreto si sa che la Commissione europea è pronta a spedire una nuova comunicazione all’Italia ricordando che un eventuale rinuncia alla Torino-Lione alla Tav significherebbe violare due regolamenti Ue del 2013 con la conseguente perdita di circa 800 milioni di cui 300 entro il mese di marzo e il resto successivamente.
Tutte le novità del 32° Salone del Libro
IL GIOCO DEL MONDO
E’ stato presentato il 32° Salone Internazionale del Libro. La kermesse torna a Torino da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2019. Cinque giorni di dialoghi e riflessioni intorno ai libri e alla lettura, cinque giorni in cui, a Torino, arrivano autori ed editori provenienti da tutto il mondo.

Il tema
È Il gioco del mondo, una delle opere più felici e influenti degli ultimi cinquant’anni, titolo e tema scelti per questa 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il manifesto di MP5
MP5 è un’artista italiana nota per il suo stile di disegno in bianco e nero che utilizza in numerosi e differenti media, la sua arte incisiva e l’immaginario non convenzionale che la contraddistinguono ne fanno una madrina perfetta per quel grande laboratorio e occasione di sperimentazione che è il Salone del Libro.
Lo spagnolo, lingua ospite
Non un Paese ospite, bensì una lingua ospite. Questa la novità e l’ambizione del Salone nel 2019. A Torino arriverà una delegazione di autrici e autori provenienti dai Paesi del Centro e Sud America, per uno dei progetti più ambiziosi sul piano internazionale che il Salone abbia mai varato. Per realizzarlo, sono state intessute sinergie con una serie di importanti soggetti istituzionali, tra i quali l’Instituto Cervantes e l’Ambasciata Argentina. A questi si aggiunge il festival della letteratura in lingua spagnola di Perugia, Encuentro, punti di riferimento Bruno Arpaia e Giovanni Dozzini.
Marche, Regione ospite
Le Marche hanno al Salone Internazionale del Libro di Torino un posto d’onore, esemplari di un’Italia forte della sua varietà culturale e molteplicità.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro eFondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività
culturali, Centro per il libro e la lettura,Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Fondazione Sicilia e Fondazione con il Sud.
L’Associazione culturale Torino, la Città del Libro ha acquisito il marchio e il compendio archivistico del Salone Internazionale del Libro di Torino grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT che da sempre contribuiscono a realizzare al meglio la manifestazione. Immediatamente l’ha messo a disposizione del territorio, coinvolgendo la Fondazione Circolo dei lettori per la costruzione della 32° edizione.
Dal Viminale 800 mila euro per "liberare" il Moi
Il ministero dell’Interno ha reso disponibili 800mila euro da destinare allo sgombero degli edifici dell’ex Moi di Torino, a seguito dell’incontro di gennaio tra il ministro Matteo Salvini e la sindaca Chiara Appendino. Le palazzine sono occupate da diversi anni da numerosi migranti e sono già stati effettuati parziali interventi di sgombero. Negli intenti, la completa liberazione dell’ex villaggio olimpico entro un anno.
Clelia Ventimiglia
Venerdì il giorno del giudizio sulla Tav?
Il premier Giuseppe Conte afferma che sulla Torino-Lione il Governo è “in dirittura d’arrivo, nel percorso finale, quello politico”. Prosegue il Capo dell’esecutivo, di fronte a Palazzo Chigi, parlando con i giornalisti, al termine della riunione con Salvini, Toninelli e Di Maio: “oggi c’è stata la prima riunione politica e abbiamo incominciato l’analisi costi benefici. Domani sera faremo una riunione con i tecnici a oltranza”. Il premier dice che il Governo prenderà una decisione entro venerdì.

Zingaretti: "Fermare i bandi Tav è criminale"
“Il Paese sta pagando il costo della incertezza di una maggioranza parlamentare che non è unita: è inaccettabile”
Il neosegretario Pd Nicola Zingaretti, in visita al presidente della Regione Chiamparino è stato chiaro sulla Tav: “interrompere i bandi? Sarebbe criminale pensare di perdere centinaia di milioni di investimenti e migliaia di posti di lavoro”. Per il nuovo leader dem la Torino-Lione è un simbolo di “come non ci si deve comportare rispetto alle aspettative di futuro. Per nascondere una divergenza politica ogni settimana se ne ascolta una e il cantiere è fermo”.
(foto Facebook – Pd Piemonte)
Cosa cambia (se cambia) dopo le primarie Pd
Prova di orgoglio del Popolo del Pd e non solo.Tanta gente ha votato. E di questi tempi è una prova non da poco l’assist fornito dalla manifestazione di Milano sull’integrazione. Tanta gente, tanti colori dell’umano arcobaleno e soprattutto senza violenze. Era nell’aria ? Non proprio, se hanno ridotto i gazebo e ristampato le schede elettorali. Una cosa era nell’aria: che non potevano più rinviare e che il Pd doveva scegliere. Ed ha scelto (non c’ è dubbio) nel migliore dei modi. Fa un certo effetto vedere le file ai seggi. Per pazienza ed anche per una certa determinazione. 100 mila in più, 100 mila che portano il totale a un milione e seicentomila. Spontaneo il rapporto con gli altri partiti. Con la Lega che risolve tutto con un twit di Matteo Salvini. O con i 60 mila che hanno votato sulla piattaforma di Casaleggio. Che rimane lì con la sua stupidità secondo la quale l’Agorà virtuale sostituirà l’attuale democrazia. Zingaretti stravince ovunque. Non un buon risultato per il legnoso Martina e la conferma delle precedenti votazioni di Giachetti. Per ora i renziani non fanno le valigie. Per ora, poi si vedrà.
mano indiretta gliela dà Luigi di Maio, presentando sotto la Mole i finanziamenti per l’ innovazione tecnologica. Ha pensato bene di invitare il suo sodale Casaleggio ma non le organizzazioni imprenditoriali. Non ha voluto parlare di Tav ma la figuraccia è assicurata. Sergio Chiamparino manco c’era con Giggino e insiste con gli industriali: dovete scegliere e solo io Governatore sono garanzia per realizzare la Tav. Nel centrodestra piemontese, intanto, la palla passa in mano a Matteo Salvini, che da buon signore si complimenta per la manifestazione di Milano e con la prova di democrazia sapendo che prima o poi gli toccherà silenziare i pentastellati nocivi per lui e per sè stessi. Matteo Salvini dice che lui farà. Ed è appunto se farà che paleserà la sua attuale difficoltà sull’ argomento, evidentemente centralissimo per tutta l’Italia. Come si sa una rondine non fa primavera. Quando vanno a votare milioni di persone le rondini sono molto più di una. Magari non un grandissimo stormo, sicuramente una buona base per la sinistra riformista. Se son rose fioriranno. Del resto non solo il popolo di stretta osservanza Pd ha votato. E se prima si accusava la destra di aver giocato in casa d’ altri, ora è la sinistra che gioca in casa altrui. È un pezzo di sinistra che ha capito che in fondo , almeno per oggi, il Pd era casa anche sua . E (forse) il Pd ha capito che non può e non deve credere di essere autosufficiente.
Un miliardo in tre anni, questa la dotazione del Fondo nazionale innovazione che il governo intende vuole destinare agli investimenti in start up e innovazione. L’annuncio, alle Ogr di Torino, da parte del vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio. In sala imprenditori dell’innovazione, investitori, e istituzioni, ad incominciare dalla sindaca di Torino Chiara Chiara Appendino. Non mancava Davide Casaleggio, presidente dell’associazione Rousseau. Di Maio ha definito il fondo come un progetto strategico utile per i prossimi 15 o 20 anni, ” strategico per il futuro dell’Italia e per aiutare i giovani a restare da noi. Bisogna fare squadra, con sgravi fiscali, per trasformare il primo miliardo in due miliardi”.
Il gruppo M5S al Comune di Torino propone su Facebook un video No Tav girato sul balcone di Palazzo Civico. “Siamo No Tav e come tutti i No Tav studiamo: far partire i bandi sarebbe una violazione degli accordi italo-francesi. E qui vi spieghiamo il perché”. Dallo stesso balcone i pentastellati torinesi avevano scattato fotografie con in mano i cartelli contro la realizzazione della linea ferroviaria.Torna la paura: un altro uomo accoltellato

AGGIORNAMENTO
Potrebbe esserci una faida tra pakistani dietro all’aggressione. E’ una ipotesi della Questura
Torna la paura a Torino dopo l’uccisione di Stefano Leo, accoltellato sabato della scorsa settimana ai Murazzi. Nella tarda serata di ieri un giovane di origini pachistane, 21 anni di età, è stato accoltellato all’addome, verso le 23, in lungo Dora Napoli, all’ angolo con corso Principe Oddone. Ferito al ventre, un’ambulanza lo ha portato al pronto soccorso dell’Ospedale Giovanni Bosco. E’ in condizioni gravissime ed è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Al momento non ci sono prove di collegamenti con l’omicidio di sabato ai Murazzi. La polizia cerca testimoni, sono stati i passanti a dare l’allarme. Dell’arma non c’è traccia e all’arrivo degli agenti l’aggressore si era già dileguato.
.
(Foto archivio- il Torinese)
Il 6 marzo a Torino presso la Fabbrica delle E (Corso Trapani, 95) si terranno gli Stati Generali del Piemonte per il contrasto alla violenza di genere. L’Assessora regionale alle Pari opportunità e Diritti, Monica Cerutti, aprirà i lavori con Marco Giusta, Assessore alle Politiche delle Pari opportunità della Città di Torino. Una giornata dedicata a fare il punto, con tutti i soggetti coinvolti, su un tema di forte attualità, di fronte ai tanti, troppi episodi di violenza che la cronaca quasi quotidianamente riporta. Il tema della violenza di genere sarà affrontato subito con una restituzione sul lavoro svolto nel 2018 dai Centri Antiviolenza finanziati dalla Regione Piemonte. Successivamente una tavola rotonda dal titolo “Sistemi in relazione: rafforzare le sinergie”
coinvolgerà la Questura, i Carabinieri, la Procura della Repubblica e l’Istituto Nazionale di Statstica sull’importanza del coordinamento degli interventi integrati contro la violenza. I partecipanti potranno poi prendere parte a gruppi di lavoro tematici interprofessionali. Durante la giornata saranno proiettati anche video particolarmente significativi, come quello dal titolo “Questo non è amore” realizzato dalla Polizia di Stato.

