PRIMA PAGINA- Pagina 674

Daisy, si indaga per lesioni e non per razzismo

Sul caso di Daisy Osakue si indaga per lesioni senza l’aggravante razziale. Il reato ipotizzato dalla Procura di Torino è al momento contro ignoti, dopo che l’atleta italiana di origini nigeriane è stata ferita ad un occhio da un uovo lanciato da un furgone Doblo’ in corsa a Moncalieri nella notte di domenica.  Non sarebbero ad oggi emersi elementi che facciano pensare a un’aggressione a sfondo razziale. Le indagini dei carabinieri continuano per individuare i responsabili della folle aggressione. Sulla vicenda interviene anche l’arcivescovo di Torino: “Chiedo a tutti un rispetto rigoroso delle leggi e la promozione di un clima di umanità e di legalità morale e civile, senza spavalderia e senza odio che ingenerano comportamenti di rifiuto violento: questa è l’unica strada che abbiamo per allontanarci dalla paura”, dice Mons. Cesare Nosiglia, con una stoccata ai giornali: “Certi titoloni  finiscono per amplificare il clima di insicurezza in cui sembra ci siamo immersi”.

Gli industriali: “La Tav non deve morire”

Gli industriali non desistono: fermare i lavori della Tav sarebbe una richiesta irrituale, oltre che “irresponsabile e illegittima”. Con l’Unione industriale torinese anche i costruttori edili che, durante  una conferenza stampa hanno chiesto ieri al governo  che i lavori proseguano. Un centinaio i presenti, esponenti delle categorie economiche, produttive e del mondo politico piemontese. “Bloccare l’opera vuol dire  rendere inutile l’intero Corridoio Mediterraneo, condannare il Piemonte al tutto su gomma, tenersi una linea ferroviaria di oltre 150 anni fa”, dice  il presidente di Confindustria Piemonte, Fabio Ravanelli. “E’ in gioco il futuro delle nostre aziende e dei nostri figli. Torino potrebbe diventare un binario morto”, osserva Dario Gallina, presidente degli industriali torinesi.

Ferita Daisy Osakue. Razzismo? E’ polemica

Forse non potrà gareggiare agli Europei di atletica Daisy Osakue la giovane primatista italiana under 23 di lancio del disco, di origini nigeriane, nata a Torino, che è stata colpita al viso da un uovo scagliato da un’auto la scorsa notte a Moncalieri. All’Oftalmico di Torino le hanno riscontrato una lesione alla cornea: la giovane dovrà  essere operata per rimuovere un frammento di guscio d’uovo conficcatosi nell’occhio. I carabinieri stanno cercando gli autori di questo gesto. Giorni fa,sempre a Moncalieri, erano state lanciate uova contro l’abitazione di anziani. Scoppia puntuale la polemica politica: Renzi che condanna il clima di razzismo secondo lui oggi diffuso, la Lega che replica sostenendo che tali episodi non possono essere ricondotti al movimento politico e Salvini in persona che dice di volere incontrare l’atleta e condanna l’episodio di violenza. Il segretario Pd Maurizio Martina: “Chi nega la spirale razzista che sta crescendo nel Paese se ne rende complice”. In Consiglio Comunale, il presidente della Sala Rossa, Fabio Versaci, ha espresso, a nome dell’Aula, solidarietà all’atleta, auspicando che la giovane possa partecipare ai prossimi campionati europei di atletica, in programma a Berlino. Solidarietà anche dal presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti.

I giorni del caldo torrido

Fino a martedì temperature attorno ai 32-34 gradi, che nei giorni successivi toccheranno i 35 gradi a Torino e nella pianura piemontese. Il termometro raggiungerà quota 36-37 gradi e oltre nel  Basso Piemonte. In montagna lo zero termico sarà a 4.500 metri con più di 20 gradi a 2.000 metri. Restano validi i suggerimenti consueti per affrontare la calura: bere molta acqua, non fare attività fisica nelle ore più calde e mangiare tanta frutta.

Agente ferito a Porta nuova. Il collega spara all’aggressore

Paura a Porta Nuova questa sera verso le 20,30 quando un ragazzo straniero è stato ferito da un colpo di pistola esploso da un agente di polizia. Due agenti della polizia ferroviaria pare abbiano chiesto i documenti al giovane, che era seduto vicino alla stazione sul lato di via Nizza. A quel punto il ragazzo  avrebbe estratto una specie di punteruolo e colpito un poliziotto alle spalle. Il secondo agente ha impugnato l’arma di ordinanza  e gli ha sparato verso le gambe. Lo straniero è stato portato alle Molinette, e’ rimasto ferito a un fianco ma non è in pericolo di vita.In ospedale anche l’agente della Polfer ferito alla schiena in modo non grave.

 

(Nella foto del Torinese la stazione della Polfer di Porta Nuova)

Recinzioni abbattute alla marcia No Tav

“La Valle che resiste. No Tav” , così sullo striscione in apertura della marcia di ieri, diretta al cantiere della Torino-Lione di Chiomonte, in Valle Susa, compresa negli appuntamenti del festival dell’Alta Felicità. La manifestazione estiva si ispira alla cultura dello sviluppo sostenibile in contrapposizione alle grandi opere. C’erano, con un migliaio di persone, anche i leader storici del movimento No Tav, come Alberto Perino. Tra i partecipanti, in arrivo da tutta Italia e dall’estero, molte famiglie con bambini. Il corteo è giunto fino alle recinzioni del cantiere della Torino-Lione. I manifestanti, sotto una pioggia fitta, hanno battuto ritmicamente pietre contro le reti metalliche. Alcuni manifestanti sono stati denunciati dalla polizia per danneggiamento e inottemperanza a provvedimento dell’autorità, poiché il corteo non era autorizzato. Le persone denunciate hanno impiegato un flessibile per abbattere la recinzione a protezione del cantiere. Sul posto anche alcuni esponenti del centro sociale Askatasuna liberati recentemente dagli arresti domiciliari. “Se il governo fermerà la Torino-Lione – dichiara intanto il presidente della Regione, Sergio Chiamparino – io sono pronto ad andare fino in fondo e convocare un referendum popolare”.

 

(foto archivio Il Torinese)

 

Giochi 2026: Appendino e Chiamparino al Coni

Ultimi giorni di sfida olimpica tra le città italiane potenzialmente candidate al 2026. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò ha  invitato i sindaci di Cortina (Giampietro Ghedina), Milano (Giuseppe Sala) e Torino (Chiara Appendino), le città candidate ad ospitare i Giochi invernali del 2026, a un incontro che si terrà lunedì a Roma, al Foro Italico. I sindaci avranno la possibilità di essere accompagnati dai rispettivi presidenti di Regione. Invece martedì è prevista una riunione della commissione di valutazione sulle candidature. Poi,  mercoledì la decisione finale del consiglio nazionale del Coni.

Arrestato il quinto ragazzo della gang del peperoncino

La polizia ha arrestato il quinto ragazzo del gruppo autore delle rapine con la bomboletta di spray al peperoncino in occasione della partita Juventus-Real Madrid, proiettata in piazza San Carlo il 3 giugno dello scorso anno. A seguito di quel gesto irresponsabile si scatenò  il panico, morì una donna e rimasero ferite più di 1.500 persone.  L’arrestato, minorenne all’epoca dei fatti, è un diciottenne marocchino, residente a Torino. E’ accusato di rapina in concorso, omicidio preterintenzionale, lesioni aggravate e lesioni come conseguenza di un altro reato. La squadra mobile di Torino lo ha arrestato oggi nella sua abitazione.

Tav e dintorni. Ma Torino è ancora in Italia?

Le intenzioni No Tav del governo 5 stelle- Lega mettono ancora una volta in evidenza lo scarso peso politico, economico e culturale dell’area torinese. Intanto ci si appresta a confermare il Tap (il gasdotto che sbarca fra le proteste in Puglia)

Così il Tav sembra essere una rivendicazione campanilistica della sola Torino . Ma ricorda giustamente Étienne Blanc, 62 anni, vicepresidente della regione confinante Auvergne-Rhône-Alpes, la più industriale di Francia: “L’Italia del Nord ha basato il suo sviluppo e la sua ricchezza sugli scambi commerciali con il resto dell’Europa. Non può fare a meno del Tav». Ancora una volta si dimostra l’incapacità delle classi dirigenti torinesi di stringere alleanze: con Milano, alla quale abbiamo regalato il più grande gruppo bancario italiano ( Intesa San Paolo) e che ci degna delle attenzioni che un tempo si riservavano alle colonie. E poi con le   Regioni Lombardia e Veneto, governate da leghisti e che dovrebbero essere interessate al collegamento Est Ovest di merci e passeggeri. Invece tutti tacciono. Per Milano , forse c’è nell’inconscio un inespresso timore che si torni ai tempi in cui la famiglia Agnelli faceva shopping fra le aziende milanesi , e la paura di un confronto impietoso, a favore di Torino, sulle potenzialità turistiche di una città-gioiello come la capitale sabauda, svantaggiata anche sul piano turistico dagli scarsi collegamenti internazionali.   Mi diceva un tour operator estero,   che si va a Milano anche perchè , atterrando a Malpensa, il capoluogo lombardo è sulla strada per Venezia , cioè si va verso est mentre per venire a Torino si dovrebbe girare a Ovest allungando i tempi ( e i costi) del viaggio verso la città lagunare.

***

Così Torino è sola, senza una classe dirigente alla sua altezza, un puntino in alto a sinistra sulla carta geografica d’ Italia. Ma il treno ad alta velocità per Parigi dovrebbe essere una infrastruttura cardine per il Paese. La Lega fa finta di crederci, mentre Salvini si dedica a temi di distrazione di massa, che andrebbero affrontati con ben altri argomenti tipo il rilancio della cooperazione Nord-Sud e non solo fermando qualche barcone di disperati nel Mediterraneo , oppure lo sgombero di qualche campo Rom abusivo ( cosa ovvia,   che potrebbe meritare poche righe nelle cronache locali) mentre i 5 stelle fanno la politica economica e impongono le scelte strategiche per il Paese. Credo poco che si arrivi alla flat tax, penso sia più probabile che si arrivi a un qualche “reddito di cittadinanza” che rischia di essere una manovra ( pagata molto cara) puramente assistenziale, stile pensioni di “invalidità” di esecrata memoria. Intanto il sindaco Appendino ,dopo aver fatto finta di chiedere le Olimpiadi ( ma con tanti se e ma da rendere la candidatura impossibile) farà chiudere anche i cantieri Tav , perdendo altri migliaia di posti di lavoro potenziali. Faccio notare che anche i dati sull’afflusso nei musei torinesi sono negativi, dopo la decisione di limitare i grandi eventi culturali e ora la paura dei grandi raduni dopo gli eventi in piazza San Carlo nella notte di Juventus Real Madrid. Appendino è stata votata da molti con la speranza, che una nuova classe dirigente potesse rilanciare la città, deve fare attenzione a non spegnere sul nascere questi entusiasmi .

 

Ibis

 

Conte dice stop alla Tav

Il premier Giuseppe Conte sarebbe intenzionato a bloccare la realizzazione della Torino-Lione, secondo quanto riportato da alcuni quotidiani nazionali. La decisione del capo del governo sarebbe stata presa dopo aver visionato un sondaggio che rivelerebbe il malcontento degli elettori grillini in caso di avanzamento dei lavori dell’alta velocità. In questa scelta peserebbe molto l’influenza del vicepremier Di Maio esercitata sul presidente del Consiglio. Far digerire alla base pentastellata il gasdotto Tap che passerà per la Puglia è già stata una forzatura per i duri e puri che contestano ogni grande opera, ma la Tav sarebbe troppo. Tema delicatissimo, anche perché gli alleati di governo leghisti sono a favore del collegamento ferroviario ad alta velocità. “Dal mio punto di vista – dice Matteo Salvini –  sulla Tav occorre andare avanti e non tornare indietro”. Intanto il presidente della Regione Sergio Chiamparino annuncia che a settembre convocherà una riunione di tutte le realtà piemontesi favorevoli all’opera. “Serve un moto d’orgoglio”, ha dichiarato.