PRIMA PAGINA- Pagina 655

Il messaggio dei cittadini alla sindaca e alla politica

di Ibis

Trenta mila, forse ancora di più, dopo i 100 mila sì sul Web: il sì Tav risponde ad anni di manifestazioni No Tav scendendo in piazza Castello, in massa e facendo balenare una maggioranza favorevole all’opera a Torino e in Piemonte. Ma da Roma Di Maio risponde ancora una volta che l’opera è in discussione, mentre la Lega dice il contrario. La manifestazione di Torino è, come spesso sono le cose che capitano a Torino, un punto di svolta nazionale: o i 5 stelle si snaturano e con una giravolta si adeguano o la Lega deve trarne le conclusioni a pena di pagare anche lei, dopo i chiari segnali dai sondaggi sul calo del consenso ai grillini, un prezzo politico troppo alto. Torino si ribella , se trenta mila scendono in piazza vuole dire che il governo della città è già minoranza perché la contestazione non si è limitata al Tav, ma ha accusato tutta la politica comunale di essere insufficiente e rinunciataria. E’ molto probabile che la sindaca Appendino non si dimetterà, ma è sicuro che il colpo ricevuto è da kappaò. Un messaggio anche per le prossime elezioni europee che 5 Stelle e Lega pensavano di vincere in carrozza. Certo dipende anche dagli avversari, da Forza Italia al Pd, che devono offrire una alternativa credibile e proposte politiche per la crescita e non per far crescere l’assistenzialismo e il debito. In piazza Castello è stato come se ci fossa tutta l’Italia che lavora e produce. Ora si attendono le altre mosse di questa Italia del Sì, probabile la richiesta di un referendum, in Piemonte, sul Tav: sarebbe la prossima mobilitazione delle 7 “madamin” che hanno messo in crisi forse non solo la politica locale ma anche quella nazionale.

(foto R. Chiaravalloti – il Torinese)

 

Appendino tenta di ricucire: “dalla piazza proposte condivisibili”

Chissà che cosa non farebbe la sindaca per poter tornare indietro e bloccare i suoi consiglieri scalmanati che hanno proposto l’odg contro la tav. Oltretutto un documento senza alcun valore, se non quello di scatenare (garbatamente) la città contro le politiche infelicemente decrescenti dei pentastellati. Dopo il successo della manifestazione di piazza Castello, Appendino cerca di recuperare e scrive sul suo blog: “in piazza Castello – al netto delle diverse sensibilità politiche – sono state sollevate delle critiche, che accolgo, ma c’erano anche molte energie positive. Sono stati proposti alcuni punti per il futuro della Città che sono in buona parte condivisibili, anche perché rispecchiano ciò che come Amministrazione abbiamo fatto fino ad oggi e ancora intendiamo fare nei due anni e mezzo di mandato che abbiamo davanti a noi. Sono pronta a discuterne già dalla settimana prossima”. Aggiunge la sindaca: “Abbiamo sempre ascoltato tutti e continueremo a farlo e l’ascolto è proprio una delle cifre che da subito ho voluto caratterizzasse questa Amministrazione, convinta che le divisioni di questo periodo storico nascano proprio da territori e comunità che per anni hanno provato a dialogare con Istituzioni divenute sorde”.

Marea Sì-Tav, “tutto esaurito” in piazza Castello

L’appuntamento era per le 11, ma già alle 10,30 piazza Castello era piena di manifestanti che hanno sfidato la pioggia per dire Sì-alla tav e allo sviluppo di Torino, in polemica con la maggioranza della sindaca Chiara Appendino che la scorsa settimana ha approvato in Consiglio comunale un ordine del giorno che dichiara Torino “città no-tav”. Per la prima volta in piazza anche la borghesia torinese, spinta dall’appello delle categorie produttive – industriali, artigiani, commercianti, avvocati, commercialisti- presenti anche loro insieme a sindacati e scuole. La miccia è partita dalla petizione online a favore della Torino-Lione e da sette signore torinesi che hanno creato una pagina Facebook contro il declino torinese e la decrescita infelice. Un messaggio ai cinque stelle neanche troppo velato. In piazza nessuna bandiera di partito, ma i partiti (tranne Rifondazione e pochi altri) ci sono tutti. Da oggi per la sindaca  molto cambierà nei rapporti con i torinesi.

(Foto R. Chiaravalloti – C. Ventimiglia / il Torinese)

8 dicembre, sfilata dell’Immacolata per i No-Tav

Una contromanifestazione per dire no anche ai “ vari governi degli ultimi 30 anni che non hanno permesso un confronto tecnico che, privo di pregiudizi e interessi di sorta, potesse confrontarsi sui dati” della Torino-Lione è annunciata per l’8 dicembre dai no-tav. I promotori si oppongono a “partiti, sindacati e lobby industriali e di categoria, che con l’appoggio sfrontato e interessato di tutti i maggiori media, hanno deciso di attaccare il movimento No Tav negando le nostre ragioni “. E così scenderanno in piazza contro i Si-tav mobilitatisi per il 10 novembre.
(Foto: il Torinese)

Appendino: “Non mi sento isolata. Ora il confronto”

/

La sindaca Chiara Appendino, interpellata dai giornalisti a margine del Millennials Ambassadors Forum, a proposito della manifestazione di piazza dei Sì – Tav dice di non sentirsi “assolutamente isolata. Io sto continuando a lavorare per il bene della città, come penso anche chi andrà in piazza sabato”. La sindaca ritiene che “da un  momento di tensione si possa creare una nuova forma di rapporto”. Se  l’intenzione del movimento favorevole alla Torino-Lione  è costruttiva e se verrà proposto un manifesto, afferma la prima cittadina: “sono pronta ad accoglierlo con interesse e a confrontarmi”.

Stop alla pioggia, rientra l’allerta e (forse) torna il sole

In Piemonte sono finite  dalla mezzanotte le copiose piogge che hanno caratterizzato gli ultimi giorni. La Protezione civile regionale  segnala di non avere  ricevuto particolari segnalazioni. Sono stati attivi 31Centri operativi comunali nel Torinese, 4 nel Vco, 2 nel Cuneese, 2 nel Novarese, con due sale operative provinciali aperte a Biella e Torino e Vercelli in reperibilità. I corsi d’acqua si sono mantenuti sopra la soglia di guardia ma sotto quella di pericolo, con livelli in calo. In Valle  di Susa i volontari  della Croce rossa sono stati attivati per soccorrere 12 famiglie  isolate nella frazione Gandoglio di Borgone e 3 famiglie nella frazione Costa. Resta per ora alto il livello dei laghi d’Orta e maggiore.E forse tra venerdì e sabato torna il sole.

Popolo sì-tav a raccolta ma di fronte alla Regione

/

Come da programma si terrà in piazza Castello, ma di fronte al Palazzo della Regione, e non nella zona davanti alla prefettura (occupata dal “cantiere” dei mercatini di Natale)   la manifestazione sì -Tav di sabato 10 novembre. Così ha deciso il comitato di sicurezza. Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti del governo Berlusconi, promotore della petizione online a favore della Torino-Lione annuncia all’Ansa che ad oggi ha superato le 57mila adesioni e commenta: “Fermare la Tav sarebbe un atto grave e contro l’interesse dell’Italia, che dal 1999 ad oggi ha perso 20 punti di PIL rispetto alla media europea”.

 

(foto: il Torinese)

Il Piemonte chiede più autonomia

Ok dal Consiglio regionale del Piemonte (con voto bipartisan) alla delibera della Giunta attraverso la quale la Regione darà il via formalmente alla trattativa già avviata con il Governo per ottenere una maggiore autonomia. Tutto nell’ambito dell’articolo 116 della Costituzione. L’obiettivo è il  accrescere  alcuni poteri su sanità, turismo e beni culturali, infrastrutture, istruzione e formazione, politiche transfrontaliere e previdenza complementare.

Allerta maltempo: il Po in piena allaga i Murazzi

Dopo tanta pioggia il Po in piena ha allagato il lungofiume dei Murazzi. In parte ostruite le arcate del ponte di Piazza Vittorio Veneto a causa di rami e arbusti trascinati dalla corrente impetuosa. Il livello di guardia  dei tre metri di piena è stato superato anche nella Granda a Staffarda, dove è stato chiuso un tratto della regionale 589 Saluzzo-Pinerolo, così come è stata chiusa la provinciale che tra Faule a Pancalieri, sempre per l’esondazione del fiume. Resta chiuso il tunnel del Tenda, tra Cuneo e Ventimiglia passando per la Francia, per  una frana sulla strada  statale 20 della valle Roya, in territorio francese.

 

(foto archivio – il Torinese)

Caos piazza Baldissera, discussione in Sala Rossa

Il traffico insostenibile in piazza Baldissera è stato al centro dell’attenzione del Consiglio comunale. Per iniziativa del consigliere Fabrizio Ricca (Lega Nord), è intervenuta ieri in Sala Rossa l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra per fornire comunicazioni sulla situazione. L’assessora ha detto che sono previsti interventi a breve e a lungo termine. “A breve termine, sono stati modificati i tempi del semaforo verde nei corsi Principe Oddone e Vigevano, con un lieve miglioramento dello scorrimento del traffico (al di là dell’esodo per l’ultimo ponte) ed è stato deviato il percorso del 52”. Saranno anche realizzate – all’imbocco della rotatoria – corsie preferenziali per i mezzi pubblici e di soccorso e sarà posta una segnaletica a monte della rotatoria per segnalare le possibili code. Se gli interventi non dovessero bastare, potranno essere rifasati i semafori per creare delle “onde verdi” e potrà essere limitato l’afflusso da corso Mortara e via Cecchi, obbligando la svolta a destra per i veicoli privati. A lungo termine, se questi interventi non dovessero essere ancora sufficienti, ha aggiunto l’assessora “è prevista la chiusura del tratto di corso Venezia tra piazza Baldissera e via Breglio, finché il cantiere in corso Grosseto non sarà terminato. Lapietra ha quindi voluto precisare che non c’erano risorse stanziate per risolvere il nodo di piazza Baldissera, che poi sarebbero state destinate ad altri interventi. Infine, l’assessora ha affermato che si sarebbero dovuti sistemare i nodi di piazza Baldissera e Breglio prima di fare un’“autostrada urbana”.

IL DIBATTITO

Fabrizio Ricca (Lega Nord): Giusto creare una corsia preferenziale, ma così ci saranno solo più due corsie per il resto del traffico… Chiudere la via poi non mi sembra il modo giusto per risolvere il problema del traffico: si rischia così di congestionare altre zone della città!

Silvio Magliano (Moderati): Il vero tema è questo: o diciamo che bisogna ridurre le auto, oppure ci attiviamo per ottenere dal Ministero dei Trasporti i 30 milioni necessari per realizzare il sottopasso, utilizzando la canna del tunnel ferroviario già esistente. Si tratta di una questione di visioni differenti: una tesa a non fare usare ai cittadini quel nodo stradale, l’altra tesa a realizzare il tunnel tra i corsi Vigevano e Mortara. Io penso che quest’ultima rappresenti la soluzione migliore.

Stefano Lo Russo (PD): La sistemazione superficiale del Passante Ferroviario aveva un disegno complessivo che andrebbe attuato, invece oggi qualcuno decide arbitrariamente di non realizzare il previsto sottopasso con la motivazione che attirerebbe traffico. Evidentemente vengono usati due pesi e due misure sul tunnel ferroviario del Tav e su quello di piazza Baldissera. La realtà è che quello della maggioranza è un approccio puramente ideologico: l’assessora teorizza che le code hanno un valore educativo, disincentivando all’uso dell’auto. L’Amministrazione chieda al Governo, con il quale dovrebbe avere un filo diretto, i fondi necessari per realizzare il sottopasso tra corso Vigevano e corso Mortara, originariamente previsto.

Roberto Malanca (M5S): La situazione di piazza Baldissera è dovuta anche al cantiere di corso Grosseto. Non dimentichiamo poi i continui ingorghi in corso Orbassano, in via Cigna, nel sottopasso di Porta Palazzo… Il nodo di piazza Baldissera si trova a smaltire un flusso di traffico superiore a quello per il quale è stato progettato. Per realizzare il tunnel occorrerebbero anni: la soluzione migliore è quella prospettata dall’assessora, basata su provvedimenti immediati e applicati gradualmente. Il problema è l’eccessivo traffico privato. Convogliare il traffico dalla zona nord verso corso Regina, con un tunnel per il quale non ci sono tempo né risorse, sarebbe inutile e dannoso per zone verdi come la Pellerina.

Francesco Tresso (Lista civica per Torino): Finora abbiamo visto interventi che in realtà sono soltanto dei palliativi per risolvere i problemi del traffico in piazza Baldissera. Ma – com’è sotto gli occhi di tutti – c’è un problema di flussi automobilistici, di fatto, ingestibili. Occorrerebbe ammettere il problema, assessora Lapietra, e poi dare una prospettiva attraverso una pianificazione, per risolvere le criticità di piazza Baldissera. Siamo consapevoli che servirebbero mesi di tempo per stilare un programma efficace, ma l’assessora manca di concretezza. L’attuale assessorato dovrebbe saper gestire quanto ereditato dalle precedenti amministrazioni, come l’asse Nord-Sud del passante ferroviario.

Al termine del dibattito, l’assessora Lapietra ha domandato come mai nessuno in passato abbia voluto rivedere il progetto di corso Grosseto o abbia chiesto i fondi all’allora ministro Delrio per il sottopasso di piazza Baldissera e la rotatoria di via Breglio, come aveva prescritto il Cipe. “Non c’è stata alcuna visione politica nelle ultime Giunte – ha affermato – e la struttura del trasporto pubblico è rimasta ferma agli anni Ottanta, accumulando però 75 milioni di euro di debiti”. In conclusione, Lapietra ha affermato che bisognerà prendere decisioni molte serie quando sarà terminato il cantiere di corso Grosseto, per rivedere l’intera zona, valutando anche la scelta drastica di chiudere alcuni bracci di immissione su piazza Baldissera.