“E si lavori per comprendere tutte le categorie escluse!”
“Il Presidente Cirio ci ha chiesto di stralciare il Bonus Piemonte dal ddl Riparti Piemonte che sarà approvato in un secondo momento.
Oggi inizieranno i lavori per approvare il provvedimento lunedì. Diciamo sì all’approvazione del bonus Piemonte lunedì, ma chiediamo che venga ampliata la platea degli aventi diritto! Il bonus Piemonte deve essere esteso a tutte le categorie merceologiche rimaste chiuse a causa del Covid 19! Devono essere corrette almeno le principali storture dell’impianto disegnato dalla Giunta Cirio, stanziando almeno ulteriori dieci milioni di euro!” afferma il Vice Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.
“Il disegno di legge della Giunta Cirio – spiega Gallo – esclude, infatti, dal” bonus Piemonte” molte categorie tra le più colpite collegare a settori quale turismo e commercio! Per tutte queste siano stanziate subito le risorse. Il Pd pensa alle attività collegate al turismo e escluse dalla Giunta Cirio:
– le agenzie di viaggio che avranno difficoltà a gestire un turismo, limitato dalle disposizioni legate all’emergenza,
– gli hotel, i bed and breakfast e le guide turistiche.
– inoltre le librerie e cartolibrerie alle quali Cirio ha impedito di aprire, nonostante le chiare disposizioni del Governo,
– i cinema che non si sa quando apriranno,
– i benzinai
– i tatuatori che non sono inseriti insieme agli estetisti e parrucchieri
– il terzo settore che ha bisogno di un forte sostegno e che lo ha manifestato pubblicamente.
Ad oggi in tutto il Riparti Piemonte non esistono sostegni per il terzo settore!
Questi sono gli esclusi da Cirio e dalla Lega che da noi, come Partito Democratico, saranno tutelati con emendamenti dedicati. Già lunedì tutti gli esclusi devono essere inseriti immediatamente nella platea di coloro ai quali andrà il bonus e devono essere stanziate le risorse necessarie”.
                    
Aldo Moro cautamente possibilista. Voleva sbloccare la situazione politica. Berlinguer ha dedicato gli ultimi suoi anni a due obiettivi. PrimO andare al governo per realizzare delle riforme, come diceva, strutturali. Secondo liberare il PCI dal giogo mortale dei comunisti russi. Alberto Franceschini fondatore delle Br , ex giovane comunista di Reggio Emilia ha sostenuto che le Br erano indecise tra, appunto, Berlinguer e Moro. Optarono per il secondo perché Berlinguer era troppo protetto dal servizio d’ordine del PCI. Indicativo, no? L’ obiettivo terroristico era ben chiaro: impedire l’alleanza tra i due partiti. Ed è altresì vero che i servizi segreti di mezzo mondo erano entusiasti che il lavoro sporco lo facessero loro. Dai russi agli statunitensi, dagli inglesi ai australiani  qualcuno ha brindato quando fu ucciso Moro ed i nostri servizi segreti fecero di tutto per far sì che Moro venisse liberato incolume. Consumato il dramma l’ Italia protestò. Il rispetto che dovevamo ai democratici si concretizzò nel chieder loro di sfilare per primi. E cambiava anche la mia percezione della DC come partito. I nemici erano i terroristi rossi, gli avversari i dc. C’e’ una radicale differenza, prima di tutto il rispetto per l’avversario.  Anni in cui conobbi i giovani democratici. Donatella Genisio, figlia  d’arte con il padre sindacalista della CISL. Sposata con Paolo Girola allora giornalista del Tg 3, in anni successivi impegnato nel sindacato subalpino dei giornalisti. Piero Damosso, che partito dal giornalismo piemontese è approdato alla testata nazionale. Tra i più ” interessanti” era  Giampiero Leo.
Ogni giorno  il Presidente del Consiglio annuncia una nuova “poderosa” iniziativa di sostegno, alle imprese, ai professionisti, alle famiglie salvo poi scordarsene il giorno dopo. Si sa, la memoria dell’italiano è corta ma, come dicono a napoli “cà nisciuno è fesso!”. Rinfreschiamo: era il 5 aprile e il governo annunziava prestiti da 25.000 per le piccole imprese e gli esercenti arti e professioni, erogati dalle banche a totale garanzia dello stato attraverso un fondo di garanzia finanziato con fondi della cassa depositi e prestiti. Faceva eco Patuanelli, ministro per lo sviluppo economico, “prestiti attivi in qualche giorno; nessuna valutazione del merito del credito;  non ci sarà alcun costo di istruttoria della pratica!” Al contrario, chi è andato in banca ha saputo che: dopo la presentazione del “solito” modulo, la banca fa una istruttoria, farà pagare per questo e sul prestito si pagheranno pure gli interessi! Non solo, non farà alcuna erogazione fino a quando il fondo di garanzia, gestito dallo Stato, non avrà dato parere favorevole. Oggi è il 5 maggio, è passato un mese e nessuna impresa, nessun esercente arte o professione, ha ricevuto un euro, altro che i 25.000 promessi! Presidente Conte, basta annunci giocando sulla buona fede e sul bisogno dei cittadini, dica pubblicamente se e quando i prestiti verranno erogati e renda noti i nomi di quelli che li hanno avuti, annesso che, dopo un mese, qualcuno ci sia.