POLITICA- Pagina 539

Ruffino (Fi): “La fase 2 si gioca sui trasporti pubblici”

Bene hanno fatto i sindaci delle aree metropolitane a esigere indicazioni chiare, possibilmente prescrittive, per organizzare la ripresa della mobilità urbana, punto cruciale per il successo della fase 2. La questione è complessa ma decisiva:

il numero dei passeggeri su una carrozza della metro o sul bus non è una variabile indipendente ma è strettamente connesso agli orari del lavoro, quindi più flessibile sarà l’orario in ufficio e in fabbrica, meglio si potranno organizzare i trasporti pubblici urbani.

Questione altrettanto rilevante riguarda il trasporto pubblico interurbano. I lavoratori e gli studenti di un Comune, penso al mio Giaveno, che devono raggiungere,la fabbrica o la scuola in un paese vicino, in che numero potranno accedere sugli autobus o sui treni locali? Chi è che certifica la sanificazione del mezzo a fine corsa e, soprattutto, a fine giornata? Sono questioni sulle quali il governo deve dire una parola chiara, come pure la Regione, titolare della concessione del servizio. Per questi motivi è indispensabile che il sindaco dell’area metropolitana convochi il Consiglio non appena il governo avrà messo a punto la disciplina di trasporto.

on. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia

FdI: “Rimodulare fondi europei per turismo e commercio”

Paolo Bongioanni chiede la rimodulazione dei  Fondi Europei per reperire risorse a sostegno  dell’economia del turismo e del commercio, in seguito alla crisi epidemiologica Covid-19.

 

Il Consigliere Regionale Paolo Bongioanni ha presentato un ordine del giorno di richiesta per la rimodulazione, presso l’Autorità di Gestione, dei fondi europei PITEM e PITER alla luce della crisi economica conseguente quella epidemiologica. L’ordine del giorno, il numero 245, andrà in discussione in aula martedì 28 aprile 2020.  

Il testo verte sulla richiesta di un impegno alla Giunta di intervenire immediatamente al sostegno della impresa turistica e del terziario, con la rimodulazione dei fondi europei, da destinare  sia ad un sostegno economico diretto sia modificando i momenti formativi previsti all’interno degli stessi progetti,  indirizzandoli  alla formazione del personale che dovrà provvedere alle procedure di sanificazione e di rispetto di un non facile protocollo obbligatorio nel momento della riapertura.

“Il sistema del turismo e della sua filiera, partendo dall’albergazione e dalla ricettività nelle sue varie accezioni, per passare alla ristorazione, (che in Regione Piemonte è una delle risorse più importanti in quanto il nostro territorio può a ragione essere considerato la capitale italiana dell’enogastronomia), per arrivare all’ospitalità veloce dei bar e ancora alle professioni turistiche,  è  sicuramente  il settore più penalizzato perché, com’è già stato ribadito più di una volta, è un sistema che vive sul denaro circolante, sul cash flow, e che non è in grado di vivere con un’interruzione brusca della liquidità, non è  strutturato per farlo ed anche se può attraversare momenti di massima e di minima non può reggere una situazione come questa che rischia di portare al totale collasso la nostra piccola e media impresa turistica, componente importantissima dell’ossatura e struttura portante dell’economia dell’intero Piemonte” dichiara il Consigliere Bongioanni.

“In questo momento il Governo, oltre a roboanti proclami di interventi multimiliardari, non ha ancora erogato un solo euro a fondo perduto, ma continua ad aggiungere debito a debito,  e la “strombazzata potenza di fuoco dei 400 miliardi”  alla quale la maggior parte delle PMI non potrà accedere, non è un’iniezione di liquidità, ma vede furbescamente lo Stato non versare un solo euro, ma  mettere in sicurezza proprio il gettito fiscale annuo attraverso un’operazione di factoring con le banche. Le imprese turistiche chiedono risposte certe e hanno bisogno di denaro liquido, hanno bisogno di finanziamenti a fondo perduto, di soldi veri e facili da ottenere a dispetto della imperante burocrazia o, in alternativa chiedono non potendo tenere aperto, a fronte di zero incassi, di avere zero spese e quindi l’abbattimento delle accise, dei contratti assicurativi, degli affitti e di qualunque altra spesa assimilabile. Bisognerà intervenire per rimodulare  i protocolli, per evitare la morte della impresa turistica; è  quindi necessario studiare una riapertura intelligente nonostante gli enormi sforzi fatti dal Presidente Cirio per trovare delle risorse da immettere su questo mercato, e  ne ha trovate tante, queste ultime potrebbero essere ancora non sufficienti, anche alla luce di altre problematiche che vengono sollevate, quali il rischio civile e penale  nel quale portrebbero incorrere i titolari delle aziende, la necessità di formare il personale al nuovo “sistema” di lavoro, la necessità dopo mesi ad incasso zero di dotarsi di mezzi di sanificazione e DPI. Uno spiraglio concreto, per attingere a risorse oggi indispensabili,  sono i fondi europei: progetti PITER e PITEM in primis che bisogna immediatamente rimodulare e declinare alle attuali emergenze, sia in termini di erogazione di liquidià, sia per quanto concerne la formazione, inoltre bisogna esigere dall’Europa il pagamento immediato delle spese già sostenute dai singoli partner per i progetti ALCOTRA.  E’ questa una delle poche strade per recuperare fondi indispensabili per la sopravvivenza del nostro strordinario tessuto imprenditoriale messo in ginocchio dall’epidemia”

Il centrosinistra nomina, il centrodestra strilla

Certo, il Movimento 5 Stelle è riuscito a piazzare qualcuno dei suoi ma ha sorpreso soprattutto il successo ottenuto dal partito guidato da Travaglio, attraverso il Fatto Quotidiano, che ha imposto le sue candidature al di là delle preferenze dei pentastellati ufficiali…

… Continua su Electomag: 

Il centrosinistra nomina, il centrodestra strilla

Autonomie e Ambiente: “Regioni e territori ripartano in autonomia”

Antonomie e Ambiente, la formazione alla quale appartengono alcuni movimenti regionalisti ed autonomisti (Patto per l’Autonomia- Friuli Venezia Giulia, Patrie Furlane, Patto per l’Autonomia – Veneto, Pro Lombardia Indipendenza, Alpe Valle d’Aosta, Movimento Siciliani Liberi, Comitato Libertà Toscana) e di cui fa parte anche il Comitato Autonomia Piemont, in qualità di osservatore, ha elaborato un documento che è stato diffuso nei giorni scorsi, nel quale si chiede che regioni e territori possano partire in autonomia e che si riporta integralmente:

 

“Ovunque si siano consolidate e diffuse buone pratiche di cura domiciliare del coronavirus (evitando quindi che i contagiati si aggravino irreparabilmente e finiscano ad affollare gli ospedali) e dove si è ragionevolmente certi che la circolazione del virus sia rallentata, è  arrivato il tempo di far ripartire la vita quotidiana.

Chiediamo che ogni regione, ogni territorio, ogni comunità, ogni impresa, ogni scuola, che siano riuscite a organizzarsi con pratiche di distanziamento e con dispositivi di protezione individuale, possano riaprire con i tempi e le modalità che ritengono più opportune, secondo protocolli pubblici, largamente condivisi e continuamente correggibili e perfettibili sulla base della vigilanza quotidiana delle diverse situazioni. Senza fare polemiche su come si è risposto a una situazione che ha colto tutti impreparati, è arrivato il momento di restituire alle regioni, alle comunità, alle famiglie, alle imprese, le proprie responsabilità. Si è francamente esagerato con proibizioni generalizzate (come quelle contro le passeggiate solitarie). La difesa delle libertà individuali, in questa nuova fase, deve tornare ad essere al centro della preoccupazione di tutti. Da questo punto di vista, siamo molto preoccupati dall’enfasi che si dà a strumenti di controllo centralizzati, come la “app unica nazionale”. Si deve anche porre fine all’interventismo prefettizio e le autorità locali, che rappresentano direttamente le loro popolazioni, devono vedersi restituita la giusta autonomia d’azione”.

La politica e le soluzioni per la ripresa

Saremmo alla vigilia di un golpe. Il novello Peron sarebbe il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Francamente non ce lo vedo. Se poi si sostiene che le novelle camicie nere pronte a marciare su Roma sono quelli del PD, la cosa più che inverosimile mi pare una grande buffonata.

Mandanti? Ovviamente la  Germania che dopo aver comprato la Grecia vuole comprarsi l’Italia in modo molto semplice : farla ulteriormente indebitare e comprarsi il Colosseo, la Mole Antonelliana ed il Duomo di Milano e tutta Venezia a prezzi di saldo.

Forse non è la Germania che
ha scatenato il Corona 19, ma sicuramente ha già fatto i conti. E chi più ne ha più ne metta.
Concretamente non è mai colpa di noi italiani che forse, dico forse, non abbiamo mai colpe ed
abbiamo governato il nostro paese negli ultimi 40 anni in modo irreprensibile.

Nel mentre la Giunta del Piemonte ha deciso: denuncerà per diffamazione Reporter. Contenti
loro contenti tutti.

Basta che non si produca in boomerang per i querelanti. Ho cari amici in giunta che nulla
possono della nomina di Icardi ad assessore alla Sanità. Lo stesso Cirio poco ne può. Gli ordini
arrivano direttamente da Matteo Salvini in tempi nei quali era impossibile dirgli di no. Un Matteo
Salvini sotto tono, sembra quasi che voglia passare il testimone del comando a Giorgia Meloni
con La Russa, da buon gufo, che gongola: magari faccio il numero due. Ma intanto la durezza
dei numeri è impietosa, il Piemonte è al secondo posto dopo la Lombardia e la provincia di
Torino ha superato la provincia di Bergamo. E come si sa Matteo Salvini ha mandato a casa
Maroni ancora troppo amico di Umberto Bossi mettendo un suo fedelissimo come Fontana.

E se quelli del Piemonte possono dire siamo appena arrivati, in Lombardia non c’è santo che
tenga, istituite le regioni quelli di Sinistra non hanno mai toccato boccino. Fortuna che c è Zaia.
Fortuna sicuramente per i veneti, ma anche per noi piemontesi decisamente  oggi in difficoltà.

Ci dimostra che, almeno in questo caso il problema non è politico ma di competenza e di
conseguente scelta dei collaboratori. Se n’è accorto anche Cirio, forse in ritardo, ma come si
dice, meglio tardi che mai. Altro fattore: ci sono due livelli di informazione. L’ufficiale e quella
sotterranea. Su questo siamo in continuità con il passato. La prima: quasi tutto sottoscritto. La
seconda: pensando solo a potenziare le terapie intensive si è tralasciata una politica di tamponi
a tappeto. Ed è qui che casca l’ asino. Il Piemonte ha fatto come la Lombardia ed ha sbagliato, il
Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana hanno fatto l’ opposto ed hanno fatto bene. Un cambio di
passo sembra averlo fatto Cirio. Dopo la scelta dell’ex Ministro Fazio ha addirittura arruolato il
prof Paolo Vineis, epidemiologo di fama internazionale. E Icardi mastica amaro.

Cambio di passo e soprattutto cambio di metodo, finalmente Cirio, assumendosi le sue
responsabilità sceglie lui. Il 4 di maggio è dietro l’angolo e come si dice, quando ci si è bruciati
con l’acqua calda si ha paura anche dell’acqua fredda. Sia ben chiaro, sono assolutamente d’ accordo sulla riapertura senza e senza ma .

Ma sono d’accordo su una apertura controllata,
monitorata e gestita. La Regione, magari attraverso l’ assessore al Lavoro  dovrà coordinare le forze preposte al controllo e verifica delle condizioni
di sicurezza.

Gli strumenti ci sono come ad esempio l’Arpa. Compito tutt’altro che semplice.
Un conto controllare le attività produttive dai 200 dipendenti in su. Un conto controllare attività sotto i
15 dipendenti, che sono la stragrande maggioranza. Intanto la magistratura non molla ed indaga
sulla gestione delle case di riposo per anziani. Anche qui molto dovrà cambiare.
In particolare il problema dei costi. Generalmente sono Coop sociali e di servizi che gestiscono
il servizio dalle pulizie all’assistenza sanitaria. Comprimere i costi vuol dire anche, se non
soprattutto, sottopagare i lavoratori in alcuni casi non qualificati per i servizi che debbono fare.

Impossibile aumentare le rette mensili per gli ospiti. Unica soluzione  è prevedere un
contributo pubblico. Sperabile che in questi 37 miliardi che dovrebbero arrivare dall’Europa siano
contemplati anche  contributi necessariamente a fondo perduto. Dunque controlli da una
parte e contributi dall’altra.

In qualche modo reinventarsi, sperando nella nostra intelligenza per far sì che anche il
coronavirus sia un’ occasione e non solo una disgrazia.

Patrizio Tosetto

Fca, Prc: “Basta continuare a subordinare la salute ai profitti!”

“La FCA ha comunicato a governo e sindacati che riaprirà parzialmente diversi stabilimenti senza nemmeno aspettare il 4 maggio, data in cui terminerebbe il lockdown, con la semplice autorizzazione dei prefetti. O peggio con il silenzio assenso vero vulnus del decreto che ha per larga parte vanificato il lockdown”.

Parliamo di grandi stabilimenti come Sevel di Atessa (Ch), Melfi, Mirafiori, Pomigliano e Termoli che si aggiungeranno alle tantissime aziende che nella fase 1 hanno continuato a lavorare con e senza deroghe, con gravi effetti sulla salute dei lavoratori e vanificando gravemente gli sforzi contro la diffusione del contagio.
FCA non fa produzioni essenziali. Non si capisce perché debba riaprire prima degli altri. E i suoi stabilimenti sono realtà talmente importanti che non si può far finta di non accorgersi che hanno inviato la comunicazione. Riteniamo quindi doveroso che i Prefetti neghino l’assenso alla riapertura e che dal governo arrivino parole chiare in proposito. Sappiamo che FCA è un colosso e che la famiglia Agnelli-Elkann controlla una corazzata giornalistica che la politica teme ma la Repubblica è nata grazie ai sacrifici di coloro che seppero dire no al fascismo e al padronato che lo sosteneva. L’articolo 32 della Costituzione viene prima della prepotenza di una multinazionale.
In questo caso è spudoratamente chiaro che si apre per ragioni di mercato e in totale spregio del fatto che siamo ancora in piena emergenza e della mancanza delle condizioni base per evitare una ripresa della pandemia da cui si fa fatica ad uscire.
Si mettono in moto centinaia di migliaia di persone quando manca ancora un piano trasporti senza il quale l’affollamento dei mezzi pubblici li trasformerebbe in formidabili diffusori del contagio.
Non c’è un piano del governo per uno screening necessario per individuare gli asintomatici e le persone che restano contagiose, lasciando che le regioni procedano con misure diverse e che persino le aziende effettuino test a propria discrezione.
Mancano ancora linee guida nazionali certe ed esigibili che evitino il “liberi tutti” della prima fase, rimane gravissima la carenza di test e tamponi e soprattutto non c’è chiarezza sul sistema dei controlli che richiederebbe un piano di assunzioni per renderlo attuabile realmente.
Può il governo esercitare un rigore poliziesco verso il cittadino che esce per fare la spesa o per far pisciare il cane e tollerare che una grande multinazionale con sede legale all’estero ignori le norme a proprio piacimento?
Basta continuare a subordinare la salute ai profitti!
Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc
Antonello Patta, responsabile lavoro Prc
Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Valle (Pd): “La Regione utilizzi i laboratori di Rivoli, Pinerolo e Susa”

“Si impieghino per i tamponi, non come centri di spedizione”

Torino 23 aprile 2020 – “Il Presidente Cirio ha più volte ribadito in questi mesi che sui tamponi la principale difficoltà riscontrata ha riguardato i pochi laboratori di analisi disponibili. Apprendiamo, tuttavia, che rispetto alla questione analisi dei tamponi, su cui il Piemonte continua ad andare al rallentatore, ci sono 3 laboratori di analisi, nello specifico quelli di Rivoli, Susa e Pinerolo, che, attualmente, vengono utilizzati come semplici centri di spedizione, nonostante sarebbero perfettamente in grado di analizzare i tamponi come hanno dimostrato nella prima fase dell’epidemia (fino al 3 aprile). Questo accade, come segnala FP Cgil, per la mancanza dei reagenti che invece nei laboratori di analisi privata non mancano. Perché non utilizzare a pieno regime questi laboratori e i relativi oltre 70 tecnici, invece di delegare il servizio a strutture private? Chi e come sta distribuendo i reagenti? E pensare che, in tempi non sospetti, Forza Italia, il partito dello stesso presidente Cirio, si è fortemente opposta alla razionalizzazione dei laboratori di analisi salvo poi, una volta al governo, non utilizzarli, preferendo invece appoggiarsi al privato”.

Daniele Valle  Consigliere regionale del Gruppo del Partito Democratico

Il Corriere riscopre la borghesia per rimediare al disastro della politica

Al Corriere perché era il quotidiano della buona borghesia italiana, prima che gli oligarchi spazzassero via la buona borghesia, proletarizzandola. Ma ora il quotidiano milanese ha il compito di richiamare alle armi quella che dovrebbe essere la spina dorsale del Paese. Quella che ne era la spina dorsale prima di venir confinata su un divano a far quadrare i conti della propria esistenza materiale e spirituale…

… continua su Electomag:

Il Corriere riscopre la borghesia per rimediare al disastro della politica

Coronavirus, Grimaldi (LUV): “La Giunta risponda”

“Vorremmo che la Giunta, nelle sedute della Commissione Sanità e del Consiglio della prossima settimana, rispondesse a queste domande: come è potuto avvenire che siano state recapitate negli ospedali e nelle Rsa mascherine non utilizzabili? Quali Dispositivi di protezione siano stati forniti ai medici? Perché le persone in quarantena a domicilio non sono state fornite di DPI, nonostante sia previsto dal primo rapporto dell’ISS? Che ne è delle USCA?” – così Marco Grimaldi, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, interpella la Giunta, facendo riferimento ad alcune vicende eclatanti emerse negli ultimi giorni.

La prima, al centro di un’interrogazione indifferibile e urgente che Grimaldi ha destinato alla IV Commissione, fa riferimento alle mascherine prodotte dagli stabilimenti Miroglio di Alba, dichiarate da Icardi certificate «ad uso sanitario» per ospedali, operatori sanitari, farmacie e contagiati in isolamento domiciliare. Eppure, l’Iss non le ha certificate, così Icardi ha dovuto correggere il tiro dicendo che servivano «per andare a fare la spesa». E l’Assessora Caucino ha confermato che le mascherine lavabili Miroglio sono state consegnate anche alle Rsa, ma “soltanto 30 mila”.

“Caucino rivendica il contributo alle strutture per anziani e ai servizi sociali? Che coraggio!” – prosegue Grimaldi. – “Addirittura sostiene che ‘nel momento di massima emergenza anche le mascherine fornite devono essere state utili’. L’occasione fa la mascherina filtrante! Non solo la Regione non ha nulla di cui vantarsi perché non le ha pagate, dato che le prime 500mila sono state donate da Giuseppe Miroglio, in più l’Unità di Crisi ha stabilito una destinazione d’uso errata, nonostante sui dispositivi fosse segnalato quali usi potevano esserne fatti”.

“Vogliamo sapere non solo, a questo punto, quali DPI siano stati forniti ai medici” – conclude Grimaldi, – “ma anche come mai non sono stati dati dispositivi a chi era a casa. Molte persone (addirittura alcuni infermieri) continuano a segnalare che, malate di Covid19 con sintomi lievi e quindi in quarantena presso il domicilio, pur trovandosi a condividere l’appartamento con famigliari e altre persone, non solo non sono state più contattate dal SISP ma non hanno mai ricevuto dispositivi di protezione”.

Eppure, il Rapporto ISS COVID-19 n. 1/2020 aggiornato al 7 marzo 2020, alla pagina 7 riporta al punto 1 che è prevista la “verifica delle condizioni abitative e consegna dei DPI” e che la persona infetta deve rimanere in una stanza isolata, indossare mascherina se entra in contatto con altre persone della casa, avere un bagno dedicato se possibile, pulire quotidianamente le superfici della casa con disinfettanti, guanti e mascherina.

“Come si pensa” – conclude Grimaldi – “di uscire dalla crisi se i cittadini non sono messi nemmeno nelle condizioni di tutelare la salute del proprio nucleo familiare? Com’è possibile che nella città di Torino a oggi operino solo due Unità speciali di continuità assistenziale, quando il fabbisogno per legge dovrebbe essere di una ogni 50mila abitanti?”.

“Persone con disabilità e malati oncologici esclusi dai 600 euro: assurdo”

Conformare nel trattamento i titolari di assegno ordinario di invalidità (AOI) ai cosiddetti “invalidi civili” con partita IVA e invalidità al 100% è l’unico modo per evitare che a pagare il conto più salato siano persone che già vivono una fragilità.


Se hai una disabilità o se sei un paziente oncologico, niente bonus da 600 euro. Riassunto brutale ma realistico dello stato delle cose: tale somma è infatti negata, allo stato attuale, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che hanno un assegno ordinario di invalidità. Piena compatibilità con il bonus, invece, per coloro che, avendo una partita IVA e presentando particolari patologie, rientrano tra i cosiddetti “invalidi civili” con invalidità al 100%. Urge conformare a questi ultimi, nel trattamento la situazione dei titolari di assegno: l’inclusione delle persone che vivono una condizione di malattia o di disabilità (persone alle quali i caregiver continuano a dare supporto) deve essere, in questo caso specifico, prima di tutto economica. Evitiamo che a pagare il prezzo peggiore siano sempre i soliti.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati in Consiglio Comunale di Torino e in Consiglio Regionale del Piemonte.