Ruffino (Fi): “Economia, zona rossa in tutta Italia”
La pessima comunicazione del governo, corretta in modo repentino passando da un allarmismo esagerato a una rassicurazione fuorviante, ha provocato danni di immagine ancora non quantificabili
Ma è sulle conseguenze economiche del coronavirus che il governo mette a rischio l’osso del collo del Paese.
Il presidente Conte sa bene che senza risorse importanti, e non reperibili semplicemente usando la “flessibilità” prevista dal Trattato di Maastricht, non si potrà riavviare il motore dell’economia.Il governo e la sua maggioranza, ma anche le forze di opposizione, devono superare l’idea che con gli aiuti limitati alle zone focolaio riparte l’Italia. L’epidemia sanitaria è circoscritta, o almeno così appare, ma le sue conseguenze economiche hanno investito tutto il tessuto produttivo dell’Italia. Con i sindacati piemontesi, per fare un esempio, giustamente allarmati perché nel decreto del governo non compare alcun riferimento agli ammortizzatori sociali e al sostengo delle imprese in Piemonte. Discorso analogo per la Sicilia o la Toscana è tutte le altre aree. Il governo deve trovare la forza di spiegare a Bruxelles, e a Francoforte, che un collasso della manifattura italiana non sarà a beneficio di quella tedesca, già in recessione, ma diventerà una zavorra per tutta l’Unione. Senza solidarietà, l’Europa rischia come se non più dell’Italia.
On. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia
Le vignette di Mellana
Fantastica settimana per l’umorismo, in particolare per l’umorismo nero. Cosa che avrebbe fatto la gioia del buon André Breton

“Troppa emergenza strombazzata a corrente alternata”
“Questa crisi economica ha ulteriormente aggravato senza possibilità di ripresa la nostra città, il nostro Paese, molto di più di questa eccezionale influenza”
“Col senno di poi è sempre facile parlare, ma i numeri sono sempre stati chiari. Di malattie gravi – scrive Luca Santarossa componente esecutivo nazionale dell’Italia dei Valori – con numeri mortali maggiori ce ne sono, ma non creano notizia, direi semplicemente non ce ne occupiamo”
Ravetti (Pd): “Più risorse per i settori colpiti”
Coronavirus: “Un milione soltanto è insufficiente; non prorogare l’ordinanza non basta”
“I provvedimenti, sacrosanti, adottati per il contenimento del coronavirus, stanno producendo effetti drammatici per il nostro sistema produttivo, commerciale, turistico e culturale.
Le chiusure degli enti di formazione e delle scuole, lo stop alle gite scolastiche, i limiti alle manifestazioni pubbliche e, più in generale, la preoccupazione del contagio, proprio nel periodo delle settimane bianche e dei carnevali, avranno impatti profondi di cui si comprenderà la gravità soltanto tra molti mesi. Per questo non possiamo far finta di niente e pensare di affrontare una situazione straordinaria con mezzi ordinari. Certo, c’è bisogno dell’intervento dello Stato e il Partito Democratico piemontese sarà in prima fila a chiedere, con forza, al Governo di non lasciare sola la nostra Regione. Ma ci sono anche risorse straordinarie, rese disponibili, nella scorsa legislatura, dalla mancata capitalizzazione di Finpiemonte, che possono fornire una risposta importante alle esigenze di un territorio in crisi” spiega Domenico Ravetti, Presidente del Gruppo del Partito Democratico in Regione.
“La Giunta Chiamparino aveva predisposto un proprio piano per l’utilizzo di quelle risorse. La Giunta Cirio ha presentato un maxiemendamento al Bilancio che prevede modifiche a quel piano. Il Pd è dell’idea che queste proposte vadano riviste, urgentemente, alla luce degli avvenimenti di questi giorni, e si debba farlo attraverso il confronto con i rappresentanti delle attività produttive, commerciali, turistiche e culturali, garantendo a questi settori adeguata priorità e risposte concrete alla situazione che stanno vivendo. La discussione che stiamo affrontando sul bilancio regionale non può svolgersi come se nulla stesse accadendo o nascondendosi dietro la richiesta di non prorogare l’ordinanza. Ci troviamo di fronte a necessità impellenti: quella di implementare le risorse destinate direttamente alle aziende rispetto a quelle per reti e consorzi, quella di valorizzare le misure che garantiscono contributi a fondo perduto, quella di incentivare iniziative di corretta comunicazione e promozione del territorio” prosegue l’esponente dem.
“Un milione non basta – conclude ilPresidente del Gruppo Pd – è necessario aumentare le risorse destinate a turismo e cultura, che, in base alle notizie che abbiamo, risulterebbero sacrificate. Nelle politiche fiscali, inoltre, si devono sostenere le imprese e le azioni che i Comuni possono attivare in questo ambito, posticipando o sospendendo tasse quali IMU, COSAP e tassa di soggiorno. Riteniamo, infatti, fondamentale che, in questo momento di grande difficoltà, i 15 mln di euro oggi disponibili per la riduzione della pressione fiscale, debbano essere destinati al sostegno straordinario delle imprese artigiane, commerciali e turistiche, riducendone l’IRAP, sostenendo altresì politiche di rilocalizzazione in Piemonte. Il milione annunciato oggi da Tronzano, prelevato dal fondo di riserva, è un pannicello caldo a fronte della crisi che stiamo vivendo”.
“A un anno dalla fine della consiliatura l’abusivismo in corso Racconigi resta una ferita aperta: vedremo mai la soluzione? Il rischio che nulla cambi fino al 2021 c’è eccome. Se a qualcuno, tra i Cinque Stelle, il degrado piace, posso garantire che i residenti la pensano diversamente”
L’ultima novità è l’idea di fermare il degrado e l’abusivismo del tratto finale di corso Racconigi addirittura con… un’aiuola.
È quanto ha riferito la Giunta in Commissione a Palazzo Civico. Ho i miei dubbi sull’efficacia e non nascondo la mia preoccupazione (relativamente a possibili bivacchi e schiamazzi notturni), ma tant’è: basta che qualcosa, finalmente, si faccia. Magari comunicando con chiarezza, per una volta, le tempistiche previste.
In questi quattro anni abbiamo assistito agli spettacoli più diversi (quasi tutti deprimenti): dal balletto degli Assessori che si alternavano nella gestione della questione al carosello delle soluzioni più fantasiose e fumose. In questo tempo, lungi dal ritirarsi, il fenomeno dell’abusivismo si è ulteriormente allargato. Panchine, arredi urbani e lo stesso chiosco Smat (l’unica vera novità) diventano supporti per esporre la mercanzia (nascosta tra cantine, cortili e furgoni da abusivi che, all’arrivo della Municipale, fuggono per tornare poco dopo).
La soluzione più ovvia, tracciare nuovi posti auto utili per il quartiere, non è mai stata presa in considerazione.
Chi ancora prova a sminuire la portata del fenomeno parli con i residenti. Io lo faccio quotidianamente e so che, forse a differenza di qualcuno tra i Cinque Stelle, di questo degrado non ne possono più.
Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale di Torino
Uncem spera nel ritorno alla normalità
“Uncem, con i Sindaci dei Comuni montani, ringrazia quanto fatto nell’ultima settimana dalla Protezione Civile, dalle Prefetture, dai vertici della Regione, per contenere i rischi di contagio da Covid-19
Ma ora, insieme con il Presidente Cirio, auspichiamo tutti il ritorno alla normalità, d’intesa con il Commissario Borrelli che sta facendo un lavoro preziosissimo di coordinamento nazionale. Siamo certi che potranno essere ridotti i provvedimenti che stanno mettendo in ginocchio l’economia, nelle aree urbane come nei territori. Massima attenzione alla salute pubblica, certamente, ma anche interventi per evitare crisi economiche e contrazione delle attività e dei flussi, che stanno riguardando anche i territori montani dove, ad esempio, turismo e sport invernali sono in crisi. Servono interventi di sostegno alle imprese che siamo pronti a condividere come Uncem nei tavoli regionali e nazionali. Il buonsenso avuto finora possa tradursi in ulteriore impegno per restituire alle comunità pieno senso di libertà che si alimenta con cultura, musei e scuole aperte, flussi economici, turistici, commerciali che rendono più coeso e competitivo il Piemonte. Anche così vinciamo il coronavirus e la paura”.
Marco Bussone e Lido Riba, Presidenti Uncem nazionale e regionale.
Il senatore torinese del Pd Mauro Laus, a proposito dei rischi che corre l’economia a causa della vicenda coronavirus afferma:
“Bene ha fatto il governatore Cirio ad annunciare che chiederà al governo lo stato di crisi per le imprese piemontesi colpite dall’emergenza Coronavirus.
Bisogna agire sul fronte economico oltre a quello sanitario e bisogna agire in fretta”
Prosegue Laus: “Auspico che la sindaca del capoluogo e il presidente dell’Anci regionale siano della partita. Io ci sarò e con me sono convinto ci saranno tutti i parlamentari del territorio. Senza bandiera. Così come è stato dall’avvento delle misure straordinarie per contenere il contagio”.