Sostenere la coltura della canapa a basso contenuto di Thc e le relative filiere produttive. È quanto si prefigge la proposta di legge presentata dal M5s di cui ieri in terza Commissione a Palazzo Lascaris si sono svolte le prime determinazioni.
Il provvedimento intende rilanciare la tradizione piemontese della produzione canapicola, in particolare della varietà “cannabis sativa L.”, la cui coltivazione – ai sensi della Legge 242/16 – è consentita senza necessità di autorizzazioni poiché il suo contenuto di Thc è inferiore o uguale allo 0,2%.
Nel settore della canapa, ha sottolineato il primo firmatario della legge, Ivano Martinetti “il Piemonte gioca un ruolo centrale, considerando che la maggior parte della produzione italiana proviene – secondo Assocanapa – proprio dalla nostra regione e la richiesta di semi dai Paesi Ue ed extra Ue come Usa e Canada è altissima”.
La proposta di legge intende stanziare un milione di euro (500 mila in parte corrente e 500 mila in conto capitale) per ciascun anno del triennio 2020-2022 per superare le carenze normative per introdurre misure di sostegno concreto alla coltivazione e alla trasformazione della cannabis sativa L. e alla costituzione di filiere produttive in particolare nei settori alimentare, industriale, tessile e ambientale fino alla possibile realizzazione di un distretto della canapa in Piemonte. In totale, quindi, 3 milioni di stanziamento.
Oltre ai consiglieri del M5s, sono intervenuti nel dibattito esponenti di Pd e Lega, che ha sottolineato la necessità di coinvolgere l’Assessorato all’Agricoltura. Nei prossimi giorni si determinerà il calendario delle consultazioni mentre in Aula saranno relatori di maggioranza del provvedimento la Lega e di minoranza il M5s e il Pd.
”Indossare la mascherina sul lungomare di Chiaia, a Napoli, e poi toglierla se due ore dopo si sta a Matera o a Firenze è onestamente qualcosa senza senso. Non sto criticando il presidente De Luca, il quale ha fatto benissimo a rendere obbligatorio l’uso della mascherina all’aperto. Mi limito solo a osservare che una tale misura per essere davvero efficace deve essere uniforme sul territorio nazionale. Il presidente del Consiglio ha, fra gli altri, il compito di coordinare le decisioni delle Regioni.
Sul tema verrà sottoposto un ordine del giorno ai consigli comunali coinvolti dalla proposta e si è aperto un dibattito che al momento vede contrario il sindaco di Chivasso e favorevoli altri sindaci della collina.
Dopo, non prima: succede spesso così, quando si parla del rapporto tra questa Amministrazione cittadina e i diritti delle persone con disabilità. Se – come ho fatto presente poco fa in Sala Rossa discutendo la mia più recente interpellanza sul tema – sui nostri marciapiedi e sulle nostre strade si trovano moltissimi monopattini e altrettante biciclette posteggiate in maniera selvaggia dopo l’affitto in sharing, la responsabilità è, certo, dei singoli utenti, ma non solo loro. In questo caso, l’Amministrazione forse ignorava, fino all’incontro di pochi giorni fa con una delegazione di Associazioni che avevano manifestato davanti a Palazzo Civico, che sulle app delle società di sharing mancavano spesso indicazioni puntuali sulle modalità di parcheggio di monopattini e bici. Impegnata com’è nella propria furiosa lotta all’auto privata, questa Giunta tralascia troppo spesso i diritti delle persone con disabilità. Una buona Amministrazione non dovrebbe aspettare una manifestazione di piazza per capire che un monopattino parcheggiato “di traverso” su un marciapiede rende quello stesso marciapiede non accessibile. I diritti delle persone con disabilità non possono arrivare sempre dopo.