POLITICA Archivi - Pagina 346 di 697 - Il Torinese

POLITICA- Pagina 346

Merlo: Consiglio metropolitano, ora serve la svolta politica

“Il Consiglio Metropolitano di Torino che si ritrova nei prossimi giorni non è un appuntamento secondario o marginale.

E cioè, o la Città metropolitana ritrova un suo ruolo e una sua funzione capace di essere punto di riferimento politico dei comuni della ex provincia, in particolare dei comuni della seconda cintura torinese, oppure si ridurrà ad essere quello che è stato in questi ultimi anni. E cioè, un ente burocratico e protocollare caratterizzato da un sostanziale “torinocentrismo”. Si tratta, cioè, di fare una scelta politica netta e chiara. Al riguardo, gli annunci programmatici del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo sono indubbiamente incoraggianti e capaci di invertire la rotta di questi ultimi anni di esperienza istituzionale e politica.

Ma un elemento dev’essere chiaro sin da subito: e cioè, la Città metropolitana di Torino deve ridiventare, seppur in miniatura, quello che la Provincia ha rappresentato per molti decenni nei nostri territori prima di essere smantellata causa la sciagurata legge Del Rio del 2014. Ovvero, o si riscopre il ruolo di un ente sovracomunale decisivo per governare il territorio di moltissimi piccoli comuni, oppure si può tranquillamente fare a meno. E, accanto a questo ruolo, è indispensabile che la Città metropolitana sia lo strumento politico ed amministrativo per disegnare lo sviluppo complessivo di Torino, del suo hinterland e di tutta seconda cintura torinese.

Per questi motivi capiremo subito da che parte guarda il Consiglio metropolitano. Ed è per questo che ci aspettiamo molto dal Sindaco Lorusso e dalla sua maggioranza politica”.

Così Giorgio Merlo Sindaco di Pragelato, Consigliere Nazionale Anci. 

Nominati i vertici piemontesi di “Noi Di Centro”

“Renato Zambon è il nuovo coordinatore piemontese di ‘Noi Di Centro’ e Luca Pedrale è il Presidente regionale. La nuova formazione politica di centro, presentata il 4 dicembre scorso in una grande manifestazione al Teatro Brancaccio di Roma, ha come obiettivo la costruzione di un soggetto politico di centro in accordo con i partiti e i movimenti che già si riconoscono in questo campo politico.
Si tratta, cioè, come è stato detto più volte, di dare vita ad una sorta di ‘Margherita 2.0’. Ovvero, una forza riformista, democratica, plurale e di governo. Il nuovo soggetto politico che ha già costituito i suoi organi politici nelle varie regioni, è guidata dal segretario Clemente Mastella e come Presidente nazionale dal piemontese Giorgio Merlo.
Una iniziativa politica nata per riaffermare le ragioni politiche del centro nel nostro paese”.

Colomb (Forza Italia): tamponi molecolari ed emergenza Covid in Alta Valle di Susa, così non va!

 

“La situazione dei contagi da Covid-19 sul territorio turistico dell’Alta Valle di Susa è davvero molto critica e preoccupante – dichiara in una nota l’esponente di Forza Italia Alberto Colomb

Mai si erano registrati così elevati numeri di positivi al Covid-19 in tutto il periodo pandemico, come si evince dal bollettino della Regione Piemonte ultimo disponibile del 4 gennaio abbiamo un numero di positivi accertati elevato su tutti i comuni turistici del comprensorio Vialattea e Bardonecchia.
19 attualmente positivi a Cesana Torinese, 38 a Sestriere, 21 a Pragelato, 27 a Salice d’Ulzio, 55 a Oulx, 35 a Bardonecchia.
“Ma ciò che preoccupa maggiormente – prosegue l’esponente azzurro – è che questi numeri sono provvisori in quanto i positivi al Covid-19 non accertati con i tamponi saranno di sicuro molti e molti di più…”
“Perché oramai dal 20 dicembre scorso in Alta Valle di Susa e non solo qui i medici di medicina generale non sono più in grado di fare eseguire ai propri pazienti sintomatici i tamponi molecolari sul distretto sanitario della ASL TO3 e quindi devono ricorrere obbligatoriamente ai test rapidi delle farmacie che sono sicuramente meno affidabili dal punto di vista clinico come ci spiegano gli esperti soprattutto per rilevare la nuova variante Omicron.”
“Personalmente e come esponente piemontese di Forza Italia siamo solidali e condividiamo in pieno le dichiarazioni rilasciate il 28 dicembre scorso dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale – ASL TO3 perché credo non abbiano bisogno di ulteriori specificazioni avendo colto appieno i problemi che i medici affrontano ogni giorno e soprattutto della mancata esecuzione dei tamponi molecolari ai pazienti sintomatici o paucisintomatici i quali se non vengono individuati subito con lo strumento diagnostico del tampone molecolare non possono essere curati con gli anticorpi monoclonali al proprio domicilio e a partire dal 4 gennaio anche con il primo farmaco antivirale Molnupiravir sviluppato dalla Merck per il trattamento della malattia causata dal virus Sars-Cov-2 per i pazienti lievi e moderati non ospedalizzati entro 5 giorni dalla insorgenza dei sintomi Covid-19.”
“Non è assolutamente accettabile che in un territorio, l’Alta Valle di Susa, che da sempre fa del turismo, soprattutto invernale, il core business della propria attività sia assolutamente impreparato a gestire la pandemia di Covid-19 nel pieno della stagione invernale quando le principali località di villeggiatura si popolano di turisti, soprattutto italiani causa restrizioni ai viaggi internazionali per il turismo estero, e dei proprietari delle seconde case piemontesi, liguri e milanesi che per fortuna sono venuti in villeggiatura in montagna per consentire quel minimo di attività economica e di fatturato ai residenti locali che vivono esclusivamente di turismo.”
“Meno accettabile è ancora una volta l’assoluta impreparazione dei sindaci dell’Alta Valle di Susa che avrebbero dovuto a novembre prepararsi in tempo per la stagione invernale e preparare i comuni all’arrivo delle migliaia di turisti negli alberghi e nelle seconde case di villeggiatura organizzando in tempo degli hot-spot nelle singole località di villeggiatura per fare i tamponi molecolari (al posto di fare una iniziativa di natura esclusivamente propagandistica di una sola giornata dei vaccini sulle piste di sci al Sestriere!) richiedendo esplicitamente alla direzione sanitaria della ASL TO3 la creazione di un hub in Alta Valle di Susa che dovrebbe essere situato a Oulx in quanto comune baricentrico relativamente alle località limitrofe di villeggiatura per fare i tamponi molecolari come accade ad esempio a Milano alla Fiera di Rho.”
“Sono numerose in questi giorni di vacanza in montagna le segnalazioni e le testimonianze di conoscenti e amici che ci sono pervenute e che continuano ad arrivarci sia di turisti e soprattutto di residenti che sono impossibilitati da settimane di fare i tamponi molecolari in Valsusa, residenti che il proprio medico di medicina generale non riesce a prenotare il tampone molecolare nel distretto sanitario della ASL TO3 e che dice di fare per prima cosa il meno affidabile tampone rapido antigenico in farmacia, oppure di ricorrere privatamente ai tamponi molecolari a pagamento presso i centri privati di Torino che li eseguono, in attesa, e passano molti giorni, di avere luogo e ora dell’appuntamento per mandare il proprio paziente a farsi fare finalmente il tampone molecolare con il servizio sanitario nazionale nemmeno a Susa o a Pinerolo ma addirittura oltre centoventi chilometri dopo Torino…”
“Questa disorganizzazione è assolutamente inaccettabile pertanto in veste di esponente politico di Forza Italia ho provveduto a parlare immediatamente con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e con l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi per fare loro presente questa indecorosa situazione che vive il nostro territorio turistico e di prendere immediati e adeguati provvedimenti nei confronti della direzione sanitaria dell’Azienda Sanitaria Locale Torino 3 per allestire al più presto in Alta Valle di Susa un hub per effettuare i tamponi molecolari preferibilmente a Oulx o Cesana Torinese e di chiedere l’intervento dei militari dell’Esercito, abbiamo numerose caserme sul nostro territorio, per mettersi a disposizione nell’emergenza pandemica e a supporto dei medici e infermieri al fine di consentire ai residenti e turisti di fare in caso di sintomatologia subito il tampone molecolare vicino casa e di poter così definire il migliore piano terapeutico con l’utilizzo degli anticorpi monoclonali e del Molnupiravir che sono efficaci entro i 5 giorni dalla comparsa dei sintomi Covid-19.”

“Perché il Covid-19 va curato preferibilmente al proprio domicilio, soprattutto per chi è vaccinato con la terza dose e non ha gravi sintomi, senza congestionare inutilmente gli ospedali di Pinerolo, Rivoli e della Città della Salute di Torino e soprattutto – conclude l’esponente azzurro – al fine di non compromettere le cure e i follow-up ai malati di tutte le altre numerosissime e severe patologie che esistono oltre il Covid-19”.

Pnrr: Ruffino (CI), occasione unica per i nostri comuni

“Il pnrr è un’occasione unica per lo sviluppo del nostro paese e del nostro territorio.

Prova ne è l’attenzione che viene riservata ai piccoli comuni a cui andranno finalmente dei fondi per quella tanto agognata rigenerazione urbana di cui molti borghi hanno necessità.” Lo scrive in una nota Daniela Ruffino deputata di Coraggio Italia.
“ Una richiesta che ho fatto molte volte al governo e che adesso è realtà. Fondi che finanzieranno 1.784 opere. Gli enti locali beneficiari sono complessivamente 483 tra cui il comune di Giaveno.”
“ I fondi del pnrr – conclude Ruffino – esistono, adesso alle nostre amministrazioni utilizzare al meglio gli sforzi di questo governo e della sua maggioranza.”

In attesa del nuovo Capo dello Stato pensiamo anche ai problemi di Barriera

/

Il Presidente della Repubblica, garbatamente, come nel suo inconfondibile stile, ci ha salutati ed augurato un buon anno per l’ ultima volta da Presidente della Repubblica.

Deluso chi sperava. Ora la palla passa al Parlamento.  Vista così non è una gran bella cosa. Un Parlamento che in questi 5 anni non ha fatto assolutamente nulla. Nulla di nulla se non lo zoppicante reddito di cittadinanza.  Su quota cento un po’ mi sono perso, ma se ho capito bene, anche questo è saltato, è servito solo per alcuni dipendenti pubblici. Intanto l’ anagrafe di Torino continua a non funzionare con giorni di ordinaria follia.  Follia che pervade anche Barriera di Milano.  Sprofonda sempre di più tra droga e delinquenza. 10 giorni fa è stato ferito il parroco della Pace da un tossico.  L’altro giorno furto in bar storico di Barriera in via Leinì. Sullo sfondo la criminalità organizzata non solo italiana. Ogni tanto vado dal mio amico della ferramenta di piazza Respighi. Prima era di suo padre.  Quando costruirono le case del Toro (assicurazioni) , nei primi anni 60 nacque la ferramenta.  In piazza Respighi c’è tutto.  Dalla coop al colorificio e casalanghi.  Con l’immancabile farmacia.  Come vanno le cose? Stai ancora in Barriera? No, a San Mauro. Hai sempre gli stessi clienti? No.  Molti se sono andati da Barriera.  Soprattutto da via Sempione a corso Giulio Cesare.  Sotto gli uffici o vicino alle bojte di artigiani spaccio a go-go.  E le impiegate avevano paura la sera. Paura. Una condizione diffusa , troppo diffusa in Barriera. Una situazione talmente complicata che, oramai, è inutile chiedersi il perché e il percome, si è arrivati a questo punto.  Lo Stato si deve occupare del controllo del territorio.  Esercito e forze di polizia.  Non ci sono alternative.  Il resto è solo una perdita di tempo e di parole.  Con un integrato sistema di telecamere. Ripeto, il resto è solo fuffa per giustificare continui fallimenti. Una accusa che mi viene fatta è di  essere paranoico. Generalmente la paranoia è aver paura di qualcosa che non esiste.  Non mi sembra che la paura di molti residenti sia inventata. Io, poi, è da più di vent’anni che non ci vivo più. Ma ci ritorno volentieri! E vengo pervaso da un senso di precarietà.  Piazza Foroni continua ad essere un  mercato con buona roba da comprare.  In particolare commestibile. I migliori taralli di tutta Torino e probabilmente di tutto il Piemonte. Del resto i pugliesi sono da più di 100 anni di casa da queste parti. Sicuramente ci vorrebbero altre leggi. Come sulla droga.  Ma sono almeno trent’anni che se ne parla e non si fa nulla.  Anzi! Precisamente non fanno nulla. Paranoico? Direi tragicamente realista.  E poi con la gente ci parlo.  Eccome  se ci parlo. Sfiducia e paura la fanno da padrone. Ora aspettiamoci qualche altro fatto delittuoso. Con le inevitabili e retoriche parole! Parole per il solito bla, bla . L’ inutile fatto a sistema. Vedremo cosa, e soprattutto se Lo Russo riuscirà nel fare qualcosa. Che ci tenti non ne abbiamo dubbi.  Che ci riesca è un altro paio di maniche. Tutto è possibile.  Ma per essere realizzato deve tornare il controllo sul territorio di Barriera di Milano. Mi ripeto: il controllo e dunque la “repressione” non si fanno con le parole, ma coi fatti. Oltre agli onesti cittadini dovranno avere  paura i delinquenti.
Patrizio Tosetto

Scuola: Ruffino (CI), dad certificherebbe errori dal ministero

L’ipotesi scuola in dad dovrebbe essere ampiamente superata.

Diversamente si certificherebbe un errore madornale da parte del Ministro Bianchi. Che il picco dei contagi per covid sarebbe arrivato a Gennaio lo si sapeva da tempo. Così come da tempo si chiede l’utilizzo di mascherine ffp2 nei luoghi chiusi e sul trasporto pubblico locale e un sistema di aereazione efficace specie in casi classi sovraffollate. Le famiglie chiedono continuità scolastica e diritto allo studio. I nostri ragazzi sono stati già penalizzati da questa pandemia. Il ministro Bianchi parli loro con chiarezza garantendo la ripresa dell’anno scolastico e le mascherine gratuite per tutti. Già il 10 gennaio. Di tempo ce n’è stato, il punto è se si è migliori oppure no dei ministri precedenti e dalle decisioni che verrano prese.

Magliano: “La Regione Piemonte acquisti il volantino del sequestro Moro”

Non ci piace per niente che un documento ancora, metaforicamente, grondante sangue sia messo all’asta, mercificato come un cimelio e magari acquistato a suon di rilanci.

Il passato tragico della nostra nazione non può essere trattato alla pari dei memorabilia di rock star e campioni dello sport. Ma se così deve essere, sia la Regione Piemonte o il Comune di Torino – proprio in Piemonte e a Torino particolarmente violenti e drammatici sono stati gli anni di piombo e la follia del terrorismo – o comunque un soggetto istituzionale ad acquisire il volantino con il quale le BR rivendicarono il sequestro dello statista e Presidente della Democrazia Aldo Moro. Il documento sia poi conservato ed eventualmente esposto in un contesto adeguato, come monito e testimonianza di crimini che hanno segnato la nostra storia e il nostro Paese.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

D’Alema nel Pd? È cosa buona e giusta…

Non capisco, francamente, la gazzarra che si è aperta nel Partito democratico dopo la volontà del
principale leader storico della sinistra italiana, cioè Massimo D’Alema, di rientrare prossimamente
nel partito che aveva contribuito a fondare e poi abbandonato nel recente passato per dare vita
alla piccola esperienza di Liberi e Uguali.

Certo, il linguaggio di D’Alema è sempre colorito e  sferzante ma, al di là di questi dettagli, è indubbio che le sue recenti dichiarazioni fanno discutere.

E questo per due semplici ragioni, direi persin banali.

Innanzitutto D’Alema è un leader politico. Sì, forse è anche un capo come si chiamano oggi i
politici, ma è anche e soprattuto un vero leader politico. Merce abbastanza rara nell’attuale
panorama politico italiano. È di tutta evidenza che quando i leader parlano cerano dibattito e
confronto e anche scontro. Sono, cioè, divisivi. E D’Alema, su questo versante, è quasi un
campione assoluto. Ossia, le sue dichiarazioni non passano quasi mai inosservate perchè non
sono ascrivibili alle regole della comunicazione dell’attuale crisi politica. Cioè non si possono
ridurre ad un banale tweet o ad un insignificante post su FB. No, sono di norma riflessioni –
condivisibili o meno che siano – che richiedono inesorabilmente riflessioni, approfondimenti e
ovviamente repliche. Anche piccate. Come è puntualmente avvenuto anche questa volta. E come
da copione. Il resto sono solo chiacchiere inutili.

La seconda riflessione non è di metodo ma di merito. D’Alema ha detto, in sostanza, che si deve
ricostruire una grande forza di sinistra, progressista e di governo. Dopo la parentesi di Renzi e il
tentativo, a suo modo di vedere, di dare una sterzata moderata e centrista al Partito democratico.
E quindi, di conseguenza, destinato a mutare il profilo di sinistra e progressista di quel partito.
Verrebbe da chiedersi, al riguardo, ma dove consiste la novità? Ma da quando il Partito
democratico non vuol più essere un partito di sinistra e progressista nello scenario politico
italiano? C’è qualcuno, per caso, che mette in discussione – al di là delle insignificanti riflessioni
sul metodo e sulle variabili linguistiche – nel Partito Democratico che quel soggetto politico non
può più definirsi il grande “campo della sinistra italiana”? È del tutto scontato, quindi, che Articolo
1 confluisca nel Partito democratico. E chi si stupisce o è un ipocrita o è un ingenuo. Delle due
l’una, non si scappa da questa tenaglia.

Semmai, se vogliamo dirci la verità sino in fondo, c’è un elemento che imbarazza l’eventuale e
potenziale ritorno di Massimo D’Alema tra le fila del Partito democratico. E questo elemento ha un
solo problema: la leadership politica che D’Alema ancora conserva intatta. Certo, brutto carattere,
il che poi non è affatto vero; l’essere forse divisivo, come tutti i veri leader politici; la capacità di
non ridurre la politica a sola bega personale; e, in ultimo, il timore, forse, che ritorni un confronto
politico di qualità che esce dall’ordinaria amministrazione e dalla pura gestione dell’esistente.

Ecco perchè, in conclusione, si tratta di un dibattito e di una polemica abbastanza curiosa nonchè
singolare. Che il leader storico della sinistra italiana ritorni nel più grande partito della sinistra
italiana è scontato; che un leader della sinistra chieda al suo campo di unirsi in una sola grande
famiglia di sinistra è altrettanto scontato; e, infine, che un leader di sinistra non ami granchè chi,
all’interno di quella famiglia, declini anche una “politica di centro” non lo trovo affatto blasfemo o
calunnioso. Ma, al contrario, del tutto normale e scontato.

Invece, tocca a tutti coloro che si pongono l’obiettivo di ricostruire un “partito di centro”,
democratico e riformista, e che sappia declinare una vera ed autentica “politica di centro” porre le
fondamenta per un’altra casa politica, culturale e programmatica. Come, del testo, molti di noi
stanno già facendo.

Giorgio Merlo

La Buona Destra: “La sanità piemontese paga le carenze di organico”

La preoccupazione che si respira all’interno delle strutture ospedaliere piemontesi inizia ad essere tangibile in quanto, nonostante un numero di ricoveri infinitamente più basso rispetto ad un anno fa, i contagi tra il personale sanitario impattano gravemente sul funzionamento delle stesse strutture, già messe a disagio da un organico sottodimensionato rispetto alle esigenze.

A nome della Buona Destra Piemontese, sottoscrivo l’appello ed il grido di allarme lanciato in queste ore da Nursind ed Anaao-Assomed, in cui si denuncia in modo inequivocabile il mancato potenziamento del personale sanitario che sarebbe dovuto avvenire nell’ultimo anno, attraverso assunzioni attinte dalle graduatorie stilate dal Dirmei.

I vertici delle ASL e delle ASO piemontesi hanno tentennato durante tutto questo tempo fino ad arrivare a ritrovarsi nuovamente in una situazione di grave carenza di organico, con il conseguente progressivo blocco delle prestazioni non urgenti, degli interventi programmati e delle attività ambulatoriali.

In questi giorni gli specialisti, dagli oculisti ai radiologi, vengono dirottati nei Pronto Soccorso o utilizzati come Medici vaccinatori, bloccando di fatto l’assistenza sanitaria non connessa al Covid.

In questo modo si privano i pazienti della possibilità di accertamenti diagnostici e di visite specialistiche con il rischio di gravi ripercussioni future per gli stessi.

Buona Destra Piemonte ha denunciato più volte, nel corso dell’ultimo anno e mezzo le mancate assunzioni di personale sanitario che già avevano causato situazioni emergenziali nel corso di questa crisi sanitaria. A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, ci ritroviamo nuovamente a dover denunciare le carenze di organico derivanti dalle mancate assunzioni, nonostante le risorse economiche e le graduatorie siano disponibili da tempo. Crediamo che dall’Assessorato alla Sanità Regionale, a partire dall’Assessore Dott. Icardi, una presa di coscienza della situazione in essere sia quantomeno necessaria e che dovrà essere seguita da azioni tangibili ed efficaci affinché questo problema, che si trascina da troppo tempo, venga finalmente risolto.

I cittadini piemontesi hanno fatto del loro meglio, risultando ad oggi tra le popolazioni con la maggior copertura vaccinale. Assicuriamo loro l’assistenza sanitaria dovuta.

Claudio Desirò

Coordinatore Regionale Buona Destra Piemonte

Andrea Cane (Lega Salvini Piemonte): “Asl To4, solo chiacchiere”

“Il Direttore Generale Scarpetta sa fare benissimo il suo mestiere e non ha alcuna intenzione di andarsene”.

“Stefano Scarpetta non se ne va, Boraso resterà ad Asti: il gioco del telefono senza fili in queste vacanze natalizie è sfuggito di mano a qualche giornalista o talpa che sia, ma da quel che posso dire dopo aver sentito il Direttore Generale Scarpetta e anche l’Assessore Icardi, è che non penso sia il caso di iniziare l’anno in questo modo, confondendo le idee dei cittadini già abbastanza provati da questa nuova ondata di pandemia”. È secca la replica alle illazioni della stampa da parte di Andrea Cane, Vicepresidente della Commissione Sanità del Piemonte.
“Lasciamo lavorare tecnici ed amministratori – ha proseguito il Consigliere regionale leghista – e garantiamo un clima di fiducia soprattutto a chi ogni giorno amministra questa situazione emergenziale. Ho sentito il Direttore Scarpetta per gli auguri di buon anno e anche in quel frangente abbiamo fatto un breve punto della situazione, che smentisce ogni illazione sul lavoro serio e proattivo dell’Asl To4 e dei suoi vertici. E aggiungo che i risultati raggiunti sono come sempre misurabili, il reparto di radiologia a Ivrea, quelli di ginecologia a Chivasso e a Cirié avranno presto i loro primari; l’Asl To4 avrà a breve anche i primariati dei pronto soccorso, risorse che non si inventano, figure professionali che in questo momento mancano a livello nazionale. Sono stati avviati lavori delle terapie intensive e sub-intensive, i percorsi di pronto soccorso duplicati per casi Covid e non Covid per gli ospedali di Ivrea, Cirié e Chivasso. Quanto al PNRR la conferenza dei sindaci non ha fatto altro che chiedere un ospedale di comunità in più rispetto ai 3 assegnati. Infine penso sia fondamentale sottolineare ancora una volta che quest’anno potremo finalmente veder posizionato un sistema di risonanza magnetica da 1,5 Tesla all’interno dell’ospedale di Ivrea”.
“Credo sia poi utile ricordare – ha concluso Andrea Cane – che l’Asl To4 nella campagna vaccinale in corso è sempre stata tra le eccellenze di una Regione che in Italia è esempio per tutti. Si era detto che la pandemia ci avrebbe reso tutti migliori? Sono certo che per l’Asl governata da Stefano Scarpetta sarà così: i nostri territori hanno bisogno di unità e collaborazione tra media, cittadini, aziende sanitarie ed enti locali, non certo di fake news di buon anno nuovo!”.

(foto archivio)