Quando si parla di cattolici e del ruolo politico che hanno avuto nella storia democratica del
nostro paese, c’è una data che non può non essere ricordata e che ne sancisce una netta
discontinuità rispetto ad un passato recente e meno recente. Ovvero, le elezioni del 1994 che
sanciscono da un lato l’esordio di un nuovo sistema elettorale e, dall’altro, il decollo di un vero
bipolarismo nel nostro paese. Due eventi che, però, hanno certificato l’avvio di una stagione
politica che è stata anche e particolarmente caratterizzata dalla figura politica e carismatica di
Silvio Berlusconi. Chi lo nega o è un ipocrita o è un ingenuo.
Ora, è indubbio che la scomparsa di Berlusconi è destinata a cambiare, e forse anche in
profondità, le coordinate della politica italiana. E non solo sul versante dei tradizionali centro
destra o centro sinistra ma, e soprattutto, nell’elettorato italiano. Un cambiamento che prescinde
anche dai tatticismi e dai posizionamenti momentanei dei singoli partiti. E questo perchè la
personalizzazione della politica ha inciso nell’orientamento politico ed elettorale dei cittadini
italiani in questi ultimi anni e il ruolo di leader carismatici come Berlusconi hanno giocato, al
riguardo, un ruolo decisivo se non addirittura determinante.
E si inserisce proprio all’interno di questa cornice il ruolo, la mission e le scelte politiche ed
elettorali dei cattolici italiani nella nuova stagione politica che si è aperta nel nostro paese. Anche
e soprattutto dopo la vittoria del centro destra di Giorgia Meloni da un lato e l’irruzione di una
sinistra radicale, massimalista e libertaria di Elly Schlein dall’altra. Certo, seppur al netto del
profondo e ormai radicato pluralismo delle varie opzioni politiche da parte dei cattolici stessi. Ma
le circostanze che, nel frattempo, sono intervenute sono destinate a cambiare le dinamiche
politiche e, parlando proprio dei cattolici democratici, popolari e sociali, forse è giunto anche il
momento per assumere una iniziativa che può farli ritornare protagonisti nello scenario politico
italiano. Perchè è inutile negare che sino ad oggi, per svariate motivazioni, i cattolici italiani – e la
cultura politica che storicamente hanno sprigionato e declinato nella cittadella politica – hanno
giocato un ruolo sostanzialmente inesistente nel centro destra e del tutto marginale, se non
addirittura ininfluente, nel campo della sinistra. E se c’è un campo dove i cattolici italiani, e la
cultura che li ha accompagnati sin dal secondo dopoguerra, possono e devono avere un ruolo
originale ed importante è il versante del Centro. Un Centro plurale, come ovvio, ma dinamico,
moderno, riformista, di governo e autenticamente democratico. Un Centro che non può e non
dev’essere statico o limitarsi a giocare un ruolo meramente tattico dove prevale la sola rendita di
posizione. Perchè la ‘politica di centro’ che la cultura dei cattolici italiani ha saputo dispiegare nel
corso dei decenni è sempre stata ispirata e si è caratterizzata per la sua vocazione riformista e di
governo. Un Centro, in ultima analisi, che non si contraddistingue solo per la sua equidistanza
dalla destra e dalla sinistra ma, al contrario, che sia in grado di elaborare un progetto di società, e
quindi di governo, attraverso la sua cultura e la sua storia.
Ecco perchè oggi ci sono le condizioni per ricostruire il Centro e una ‘politica di centro’ nel nostro
paese che non mette in discussione il principio della democrazia dell’alternanza ma che, al
contempo, deve essere in grado di battere alla radice quella radicalizzazione della lotta politica
che è solo funzionale alla deriva del bipolarismo selvaggio e alla subcultura degli ‘opposti
estremismi’ purtroppo molto gettonato dall’attuale guida della sinistra e da alcuni settori della
destra. Un Centro, infine, che è credibile, autorevole e coerente con le sue origini se viene
arricchito dalla cultura, dalla storia, dall’esperienza e dalla tradizione del cattolicesimo
democratico, popolare e sociale del nostro paese.
Per questi motivi i cattolici, laicamente e senza alcuna presunzione od arroganza culturale,
possono e devono ritornare protagonisti nella cittadella politica italiana.
Giorgio Merlo