POLITICA- Pagina 12

Fdi, A Pinerolo nessun allarme fascismo, solo sinistra senza argomenti

Binzoni replica a Canalis: “Nessuna impunità con il Governo Meloni. Preoccupa piuttosto il doppiopesimo della sinistra, che fa finta di nulla quando a venir bruciati sono i manichini raffiguranti il Presidente del Consiglio”

Riguardo ai presunti saluti romani durante la sfilata del Carnevale, credo occorra fare chiarezza – afferma Alessandra Binzoni, vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale – prima di emettere frettolose sentenze di condanna”.

Detto questo – aggiunge Binzoni a Pinerolo non c’è nessun allarme fascismo, solo una sinistra senza argomenti. Stesso discorso vale per le affermazioni della Canalis, non c’è alcun clima di impunità, né da parte del Governo né tantomeno da parte di Fratelli d’Italia”.

Piuttosto, è notizia di pochi giorni fa, al Carnevale di Poggio Mirteto è stato dato alle fiamme un fantoccio raffigurante il Presidente del Consiglio Meloni. Cos’ha da dire al riguardo, da donna e da democratica la consigliera Canalis?”

Quest’ultimo è un fatto gravissimo, che dimostra il doppiopesimo della sinistra, sempre pronta a perdonare azioni di odio ed intolleranza quando rivolte all’avversario politico, per loro nemico da abbattere a qualunque costo ed in qualunque modo”.

L’evocazione continua del pericolo fascismo da parte della sinistra rischia unicamente di alimentare la violenza e di portare indietro l’orologio della storia alle pagine tristi e terribili del terrorismo” conclude il vice Capogruppo Binzoni.

Gaza, Grimaldi (AVS): Italia ed Europa si dissocino 

“Almeno 404 morti e 562 feriti sono arrivati negli ospedali della Striscia, dopo i molteplici attacchi aerei e bombardamenti dell’esercito israeliano, con diverse vittime ancora sotto le macerie. Il massacro a Gaza è ripreso a pieno regime, nello sconcerto dei vertici ONU. Il ministro della Difesa israeliano Katz dichiara che ‘le porte dell’inferno si apriranno a Gaza’ fino a quando tutti gli ostaggi non saranno rilasciati, ma l’inferno è già di casa a Gaza: senza più cibo, energia, acqua pulita, aiuti e medicine. La verità è che la tregua si è rotta per il rifiuto di Israele di dare seguito al ritiro delle truppe e a far cessare il blocco umanitario e gli attacchi. È il momento che l’Italia e l’Europa si dissocino e rifuggano ogni complicità con il criminale di guerra Netanyahu e il piano genocidario del suo governo di estrema destra; che si dissocino da Trump e sostengano con forza il piano di pace della Lega Araba, avallato dall’ONU; che chiedano sanzioni economiche e diplomatiche per Israele e chiudano ogni canale di approvvigionamento militare” – lo dichiara il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi

Addio a Mario Carletto, fu sindaco di Volpiano e assessore regionale

/

Mario Carletto, storico esponente della politica piemontese, è scomparso. L’annuncio è stato dato dalla moglie, dai figli e dai familiari. Nato a Torino il 20 agosto 1942, è stato sindaco di Volpiano dal 1973 al 1980 e poi dal 1985 al 1990. Membro della Democrazia Cristiana, fu eletto nel Consiglio regionale del Piemonte nel 1980, ricoprendo incarichi nelle commissioni di bilancio, industria, ambiente ed enti locali. Rieletto nel 1985, divenne assessore regionale al Personale e Assistenza, poi all’Urbanistica fino al 1994. Ha anche presieduto la I Commissione permanente, occupandosi di bilancio, finanze e affari istituzionali.

Pentenero (Pd): La maggioranza guardi alle proposte dell’opposizione 

Stop ai lavori in consiglio regionale?

17 marzo 2025 – “I lavori del Consiglio Regionale sono in stallo perché la maggioranza, e non le opposizioni,  è a corto di argomenti. È il sintomo di una mancanza di progettualità che denunciamo da anni e della difficoltà di fare sintesi: siamo di fronte al governo degli annunci e delle veline, in cui soluzioni, atti e azioni concrete per il Piemonte e per i piemontesi passano in secondo piano” afferma il segretario del PD del Piemonte e consigliere regionale, Domenico Rossi

“Per superare lo stallo, basterebbe guardare ai provvedimenti proposti dall’opposizione. Soltanto il Partito Democratico da inizio legislatura ha presentato 38 Progetti di Legge che attendono di essere portati all’attenzione del consiglio. Sono tanti gli argomenti su cui già da domani possiamo andare in aula: il Pdl sugli insediamenti logistici a rilevanza sovracomunale; il contrasto alla violenza economica sulle donne che subiscono violenza di genere; l’installazione di impianti a fonti rinnovabili sulle aree agricole di elevato interesse agronomico; la promozione e il sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili; l’istituzione della giornata regionale della libertà di coscienza, di religione e di pensiero; la proposta sugli Hikikomori. O ancora cominciare l’iter per la proposta sulla disciplina dell’attività di lobby e sulla partecipazione alle politiche regionali. Ma tante altre sono le proposte di colleghe e colleghi” aggiunge Rossi.

“Ci domandiamo perché, se davvero esiste tutta questa continuità di governo e se i provvedimenti erano praticamente pronti, sono mesi che la maggioranza e la giunta Cirio non presentano nulla in Consiglio regionale?” dichiara la capogruppo PD a palazzo Lascaris, Gianna Pentenero

“Durante la campagna elettorale, il presidente Cirio aveva fatto tante promesse, assicurando che interventi fondamentali come la legge urbanistica e il piano sanitario fossero già pronti. Però oggi questi provvedimenti non si vedono neanche in bozza e senza una spiegazione seria ai cittadini piemontesi” incalza la rappresentate Dem.

“L’attività del Consiglio regionale ormai va avanti tra ritardi, disorganizzazione e mancanza di efficienza. Non si riesce nemmeno a rispettare la programmazione trimestrale dei lavori, in cui sono previsti anche progetti di legge delle minoranze, e il confronto democratico viene costantemente evitato. La maggioranza sembra proprio impegnata a svuotare di contenuto i lavori dell’aula, cercando di limitare al minimo ogni possibilità di dibattito. Ne è un esempio il tema dello jus scholae, dove è intervenuto direttamente il presidente Cirio per non lasciare spazio ai consiglieri di maggioranza. Forse non tutti la pensavano come lui stesso aveva dichiarato sui giornali?” aggiunge la rappresentante Dem.

“Ancora peggio va nelle commissioni. Vengono convocate spesso inutilmente – conclude Pentenero – visto che i consiglieri della maggioranza sono assenti e fanno così mancare il numero legale. Risultato: i lavori si bloccano e non si riesce ad approfondire temi cruciali per il Piemonte”.

Scanderebech (FI): “Villa Genero, la realtà è un’altra”

Dopo il taglio del nastro avvenuto lo scorso venerdì a Villa Genero alla presenza di Sindaco e Assessore, l’Amministrazione comunale ha celebrato con grande enfasi la conclusione dei lavori di riqualificazione del parco, presentandoli come un importante intervento di restauro e valorizzazione.

Tuttavia, recandomi personalmente in loco a seguito di segnalazioni di diversi cittadini, ho potuto constatare che la realtà è ben diversa da quella narrata durante l’inaugurazione. Nonostante il ripristino del muro pericolante e la riapertura di una piccola porzione del parco, Villa Genero versa ancora in uno stato manutentivo precario e lontano dall’essere realmente riqualificata.

Tronchi d’albero abbandonati, cestini divelti, tombini ostruiti, statue imbrattate e danneggiate, porfidi dissestati, pali metallici lasciati nel parco, muretti ceduti e un tempietto storico ancora murato e pericolante sono solo alcune delle problematiche irrisolte che dimostrano come questo intervento sia stato più una trovata propagandistica che una vera riqualificazione.

Per questo motivo, ho depositato un’interpellanza in Consiglio Comunale per chiedere conto all’Amministrazione di quali siano i veri piani per il recupero e la valorizzazione di Villa Genero. Non è accettabile che un’area dal potenziale straordinario venga lasciata in queste condizioni e che i cittadini vengano illusi con inaugurazioni prive di contenuto reale.

Chiedo dunque all’Amministrazione di intervenire concretamente per restituire dignità a Villa Genero, prevedendo un piano di manutenzione serio e l’inserimento del parco nei circuiti turistici della città, affinché possa davvero diventare un fiore all’occhiello di Torino e non restare l’ennesimo esempio di incuria.

Federica Scanderebech
Consigliere comunale di Torino

L’art. 18 di Donat-Cattin e lo Statuto che servirebbe oggi

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Uno degli elementi portanti e costitutivi dello storico “Statuto dei lavoratori” varato nel maggio del
1970 non fu soltanto aver portato “La Costituzione nelle fabbriche”, come disse nel dibattito alla
Camera il “Ministro dei lavoratori” dell’epoca, Carlo Donat-Cattin. Ci fu un altro elemento che
qualificò quella legge che ha segnato in modo indelebile e profondo la legislazione democratica e
riformista sul lavoro nel nostro paese. E quel tassello fu l’introduzione, appunto, dell’art. 18 che
impediva, di fatto, il licenziamento dei lavoratori nelle aziende che avevano oltre 15 dipendenti.
Norma che fu ritoccata pesantemente prima dalla riforma Fornero e poi da quella varata da Renzi
con il jobs act riducendolo ad un semplice indennizzo.

Ora, è di tutta evidenza che nessuno vive di nostalgia o di solo rimpianto. Certo, l’azione e
l’iniziativa politica e di governo di Donat-Cattin, leader della sinistra sociale della Dc, non hanno
più avuto eguali nella storia democratica del nostro paese. Seppur nel rispetto di tutti i Ministri del
Lavoro che si sono succeduti quella riforma ha segnato la legislazione del mondo del lavoro, la
condizione concreta dei lavoratori e anche, e soprattutto, le relazioni tra le parti sociali. Una
riforma che, al di là del trascorrere inesorabile del tempo, continua ad essere una bussola di
riferimento per chi crede che i principi costituzionali debbano trovare una seria ed organica
cittadinanza nei luoghi di lavoro. In tutti i luoghi di lavoro. Al di là e al di fuori dell’art. 18 che il
capo della cosiddetta “rivolta sociale”, ovvero il segretario generale della Cgil Landini, vorrebbe
ripristinare. Posizioni, come quella di Landini, che sono comunque lontane anni luce rispetto
all’approccio riformista e democratico di uomini e statisti statisti come Donat-Cattin. Pur nella
radicale diversità dei rispettivi contesti politici, culturali e sociali.

Ma, al di là di queste considerazioni e del dibattito un po’ surreale sull’art.18 – al centro,
comunque sia, della prossima consultazione referendaria – quello su cui sarebbe necessario
avviare una riflessione seria ed argomentata è la necessità di riscrivere un nuovo “Statuto dei
lavoratori”. Partendo, come ovvio e scontato, proprio dallo Statuto varato nel 1970 che conserva
una straordinaria modernità anche nell’attuale contesto del mondo del lavoro seppur ad oltre 50
anni dall’approvazione di quello storico documento. Ma per potere centrare quell’obiettivo sono
necessarie due condizioni di fondo. Da un lato una precisa volontà politica del Ministro del Lavoro
e dell’intero Governo e, dall’altro, un’azione del sindacato che sia ispirata ad un vero ed autentico
riformismo. Cioè l’esatto opposto di quello che pratica oggi lo storico sindacato rosso, ovvero la
Cgil. Solo attraverso un riaggiornamento e una rivisitazione, partendo però dai pilastri essenziali
dello Statuto votato nel 1970, sarà possibile far decollare una nuova legislazione che deve fare i
conti con le condizioni dei lavoratori da un lato e la dinamica dei nuovi lavori dall’altro. Senza
accampare le ormai stucchevoli pregiudiziali ideologiche e politiche della Cgil o la solita strategia
dell’opposizione del “tanto peggio tanto meglio” cara, purtroppo, a molti settori della sinistra
contemporanea

Gestione rifiuti, incontro della lista civica La Piazza

Nelle ultime settimane si è ripreso a parlare di inceneritore. Martedì 18/3 ci confronteremo sul tema della gestione dei rifiuti a Torino, con l’aiuto della Consulta Ambiente e Verde della Città di Torino e dell’associazione RifiutiZero Piemonte

LISTA CIVICA LA PIAZZA

#InPiazzaConNoi

Rifondazione Comunista a fianco del Comitato del Meisino

Riceviamo e pubblichiamo
Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, al Campus ci sarà la conferenza stampa del comitato  “Salviamo il Meisino”, dopo che 39 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per le mobilitazioni in difesa di questa riserva naturale, Zona di protezione Speciale e Rifugio di Avifauna, contro la costruzione di un Centro per l’educazione sportiva e ambientale.

I lavori sono finanziati con soldi PNRR, ed è anche per le scadenze di progetto imposte, che gli assessori Tresso e il plurindagato Mazzoleni, dopo una primafinta apertura con un’assemblea pubblica, continuano a rifiutare il confronto con la realtà di movimenti, associazioni e normali cittadini/e che si oppone ai lavori

Gli ambientalisti non sono criminali, non sono insurrezionalisti o neo BR, sono persone tra i 23 e i 79 anni, studenti, lavoratori e lavoratrici, pensionati/e, spesso alla prima vera esperienza di attivismo, che fanno resistenza pacifica, presidiando i lavori e facendo monitoraggio civico e opera di denuncia. Gli attivisti chiedevano uno stop dei lavori fino all’udienza del ricorso, prevista il 18 marzo, e invece le ruspe hanno distrutto il boschetto vicino alla tettoia del Meisino.

Rifondazione Comunista sarà presente alla Conferenza Stampa del 17 marzo per manifestare la più ampia solidarietà ai 39 indagati, al comitato “Salviamo il Meisino”,  e ai cittadini e cittadine tutti che da più di 2 anni stanno praticando una resistenza pacifica contro la devastazione del parco del Meisino, colpiti, come dicono loro stessi “per non esser stati indifferenti di fronte alla devastazione di uno dei parchi di maggior valore naturalistico della città”
Rifondazione Comunista è contro la criminalizzazione del dissenso e contro il DL1660 che promette sicurezza ma in realtà riduce gli spazi di partecipazione, trasforma il dissenso, anche pacifista, in una forma di violenza privata verso il pubblico, introduce nuovi reati e nuove pene ed aumenta a dismisura il potere degli apparati. Invece dei diritti uno stato di polizia
Torino, 16 marzo 2025

Ufficio stampa Rifondazione Comunista Torino