LIFESTYLE- Pagina 544

#renzinontitemo e Gradenigo, USB in sciopero

I temi principali della serrata: il rinnovo economico dei contratti, la precarietà, le esternalizzazioni e le privatizzazioni

 

USB2L’appuntamento nazionale è a Roma in Piazza della Bocca della Verità, per lo sciopero generale dei dipendenti della pubblica amministrazione. Lo slogan rivolto al Governo è racchiuso nell’hashtag  #renzinontitemo.

 

I temi principali della serrata: il rinnovo economico dei contratti, la precarietà, le esternalizzazioni e le privatizzazioni.USB1

 

A Torino, davanti al palazzo del Consiglio regionale, un nutrito gruppo di rappresentanti dell’ USB – Unione sindacale di base ha manifestato anche per la situazione difficile della sanità con la presenza di alcuni dipendenti dell’ospedale Gradenigo.

 

(Foto: il Torinese)

Sempre in forma con la Kuruka

Ali di danza , Associazione di Danze Sportive fondata da un gruppo di appassionati, propone  anche lezioni di Break dance, hip hop, pilates, balli caraibici

SONY DSC

 

Sapete che cos’è la Kuruka  dance? Nella lingua delle tribù africane swahili significa “volare”. Si traduce in una  danza che, con movimenti energici e coinvolgenti, scioglie tutti i muscoli del corpo e dà sollievo alla psiche. Proprio come nello stile di vita elle tribù africane, durante i loro riti propiziatori. un modo originale per tenersi in forma consumando non poche calorie e , soprattutto, divertendosi.

 

La Kuruka è solo una delle possibilità offerte da Ali di danza , Associazione di Danze Sportive fondata da un gruppo di appassionati del genere, che opera in via Guido Reni 96/140. L’attività è davvero vasta e si suddivide in:

 

  • Corsi mattutini  PILATES, AEROBICA LATINA, BALLI DI GRUPPO;
  • Corsi pomeridiani  BALLI DI GRUPPO, HIP HOP, BREAK DANCE,BALLI CARAIBICI (per ragazzi) KURUKA fitness, GINNASTICA PILATES;
  • Corsi serali SALSA BACHATA, Corso di perfezionamento BALLO LISCIO, DANZA AFRO, Corso LISCIO Base.

Non mancano le iniziative per gli anziani e per i bimbi.

 

www.alididanzatorino.it

Presto in vigore la Convenzione di Istanbul

L’Italia è stata tra i primi paesi europei a fare proprio il documento,  ratificandolo nel giugno del 2013

 

VIOLENZAIl prossimo primo agosto entrerà ufficialmente in vigore la Convenzione sulla  prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica –  meglio nota come “Convenzione  di Istanbul” – adottata dal Consiglio d’Europa l’11 maggio 2011.

 

Grazie alle recenti ratifiche di Spagna, Andorra e Danimarca, infatti, si è  superata la soglia delle 10 convalide da parte degli Stati firmatari. Un passo  fondamentale per l’entrata in forza del primo strumento internazionale  giuridicamente vincolante per combattere concretamente la violenza domestica nei  confronti delle donne.

 

L’Italia è stata tra i primi paesi europei a fare propria la Convenzione,  ratificandola nel giugno del 2013.

 

(Fonte: www.irma-torino.it)

A 96 anni tenta di uccidersi per la morte della moglie

Se la caverà con pochi giorni di ospedale. Forse la consorte  scomparsa lo vegliava da lassù

 

CIMITEROL’amore non invecchia e non muore. A 96 anni ha tentato, disperato, di uccidersi sulla tomba della moglie, morta alcuni anni fa.

 

L’uomo aveva con sè un biglietto di scuse per la propria  famiglia. Al cimitero si è tagliato la gola con un rasoio, ma non è stato capace di spingere a fondo la lama.

 

Fortunatamente  il direttore del cimitero si è accorto di quanto stava accadendo e  ha chiamato il 118. L’anziano è stato trasferito in ospedale e se la caverà in pochi giorni. Forse la moglie scomparsa lo vegliava da lassù.

 

(Foto: www.comune.torino.it)

Finire in cella per amore di una escort

Un uomo di 46 anni di Chieri si era innamorato di una escort e temeva di perderla

 

carabinieriHa  lasciato nella buca delle lettere del suo potenziale rivale in amore una serie di biglietti sui quali erano scritte parole minacciose e la richiesta di 5mila euro.

 

L’autore, un uomo di 46 anni, di Chieri, che si era innamorato di una escort e temeva di perderla. E’ stato arrestato dai carabinieri per tentata estorsione. 

 

Vittima del tentativo di  estorsione,  un giovane di 25 anni, che si era rivolto ai militari non spiegandosi la ragione di  quelle minacce.

Tasi: moratoria per i ritardatari?

Il Consiglio comunale ha approvato il regolamento di disciplina con 24 voti favorevoli, sei contrari ed una astensione.

 

tasi

Una mozione di accompagnamento concordata tra maggioranza e opposizione e approvata con 28 voti favorevoli uno contrario e tre astensioni, rivolge un appello al governo per una moratoria sino al 30 giugno sull’applicazione delle sanzioni ai ritardatari. La mozione recita “ nel momento in cui il Ministero delle finanze lo consenta alle amministrazioni comunali con apposito provvedimento normativo a non applicare sanzioni ed interessi di mora per mancati o ritardati pagamenti Tasi entro il 30 giugno”.

 

 

Dopo il dibattito e molte votazioni, il voto finale. Introducendo il dibattito l’Assessore al Bilancio e ai Tributi, Gianguido Passoni, ha ricordato che non era nella potestà dell’Amministrazione concedere una dilazione della scadenza di pagamento del tributo: “il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, (…) nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell’anno di riferimento”.

 

Il regolamento approvato assume quanto già deliberato nei mesi scorsi e noto ai cittadini sulla base imponibile, le aliquote, gli immobili soggetti o non soggetti al tributo e i termini per il pagamento, e regola il regime di esenzioni, agevolazioni, detrazioni, accertamenti e riscossioni forzate.

 

 

Inoltre all’articolo 19 prevede il rimborso della quota Tasi versata in eccesso, qualora sia dimostrato che il contribuente abbia versato per lo stesso immobile, a parità di condizioni (composizione del nucleo famigliare, superfici e classificazione dell’immobile ecc.) un importo maggiore rispetto all’Imu versata nel 2012.

 

(Fonte: www.comune.torino.it)

Ipazia, una donna che guardava le stelle

ipaziaIl progetto è stato finanziato nel 2012 nell’ambito del Programma Operativo della Regione Piemonte

 

I risultati del progetto “Ipazia, una donna che guardava le stelle” saranno presentati al Seminario conclusivo che si terrà il 19 giugno dalle ore 9.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Tancredi Milone – Sala Multifunzionale, in Via Verdi 18 a Venaria Reale.

 

Il progetto è stato finanziato nel 2012 nell’ambito del Programma Operativo della Regione Piemonte (POR) e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

 

Riguarda gli “Interventi finalizzati a favorire l’inclusione lavorativa delle vittime di violenza attraverso la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo e il raccordo e coordinamento dei soggetti attuatori”. 

 

(Fonte: www.irma-torino.it)

Lingotto addio: muore Fiat, nasce Fca

FIAT FACCIATAIl cda ha approvato il progetto di fusione che dà il via ufficiale all’avventura di Fiat Chrysler Automobiles. Deliberata l’emissione di  prestiti obbligazionari fino  a 4 miliardi di euro 

 

Il  dado è tratto. I nostalgici di una Fiat tutta torinese, ora sono davvero tali, Il Lingotto è acqua passata. Il cda Fiat ha infatti approvato il progetto di fusione che dà il via ufficiale all’avventura di Fiat Chrysler Automobiles. Progetto che dovrà passare l’esame  degli azionisti in un’assemblea straordinaria nel terzo trimestre 2014, probabilmente entro luglio.

 

Il consiglio di amministrazione, inoltre,  ha approvato anche l’acquisto da parte di Fiat Group Automobiles (Fga) dell’intera partecipazione in Fiat North America, la società proprietaria di  Chrysler. Si tratta di una nuova tappa  nel piano di riorganizzazione annunciato il 29 gennaio 2014 dopo l’acquisto di Fiat della restante partecipazione in Chrysler Group. La riorganizzazione comprende il progetto di fusione e mira a dotare Fca di un profilo societario, di investimento e di mercato coerente con il nuovo assetto del gruppo con la  piena integrazione di Fiat e Chrysler. Il cda Fiat  ha anche approvato  l’emissione di  prestiti obbligazionari fino  a 4 miliardi di euro  da collocare presso investitori istituzionali.

 

L’ad di Fiat Sergio Marchionne aveva intanto annunciato nei giorni scorsi che “i target del 2014 sono confermati” e che  Il gruppo prevede ricavi di oltre 90 miliardi di euro e un utile netto tra 0,6 e 0,8 miliardi. Pochi spiragli, invece, sul rinnovo del contratto:  “è una situazione complicata – ha detto – e non si possono chiedere soldi quando si perde. Quando abbiamo dato il bonus in America è perché c’erano i risultati economici per farlo”. A piangere è sempre Torino.

 

(Foto: il Torinese)

Quanto sei bella Venaria quando è sera

Dal 27 giugno al primo agosto, la Venaria resterà aperta anche di sera. Ma, dice il direttore Alberto Vanelli,  se la sperimentazione funzionerà potrebbe anche essere ampliata in futuro

 

VENARIA NOTTEUna Reggia sempre più famosa, tanto da entrare (con l’Egizio) nella Top 100 delle realtà culturali più prestigiose al mondo, non può concedersi soste.

 

Ecco perché  dal 27 giugno al primo agosto, la Venaria resterà aperta anche di sera. Ma, dice il direttore Alberto Vanelli,  se la sperimentazione funzionerà potrebbe anche essere ampliata in futuro.  

 

L’ingresso, dalle 19 alle 24 è di 5 euro. Un modo intelligente per passare una serata estiva in compagnia.

La TV siamo noi: caro Renzi, ci sacrificheRai?

Nel 1954 venne diffusa proprio da qui  la prima trasmissione. La passione e l’entusiasmo di persone che forse all’epoca non erano ancora  nate, hanno permesso che quella fosse la prima di una lunghissima serie. Produttrici esecutive, redattori, truccatrici, programmatori e tante altre professionalità fanno sì che la  televisione pubblica vada avanti. Tra scioperi e mille problemi. Anche a Torino

 

rai vecchia70 sono gli anni che andrà a compiere quest’anno la Rai, 150 sono i milioni che il nuovo premier Matteo Renzi pretende dall’universo della TV pubblica, e  numero non ancora calcolabile sono i dipendenti, di tutte le sedi regionali, che rischiano di veder cambiare la loro vita lavorativa. Questi sono solo alcuni dei numeri che in questi mesi stanno caratterizzando e monopolizzando il “mondo Rai”.rai 1

 

Il decreto Irpef  arriva come un nodo al pettine e la più grande azienda pubblica italiana annuncia grandi cambiamenti minacciando, in maniera velata, possibili tagli del personale. La proclamazione e poi l’effettiva messa in atto dello sciopero di mercoledì 11 giugno, ha aperto sicuramente un baratro tra Palazzo Chigi e la TV dello Stato, ma anche tra gli stessi sindacati che mesi fa l’avevano indetto. Ad esempio Usigrai, il sindacato interno dei giornalisti, dopo fitti scambi di opinioni e mail con il corpo redazionale e soprattutto con Luigi Gubitosi,direttore generale Rai, ha deciso di tirarsi indietro e di non aderire allo sciopero considerandolo apertamente <<il modo meno opportuno,in questo momento, per risolvere i problemi dell’azienda.>>.

 

rai tvNonostante vari malumori, l’adesione allo sciopero è stata abbastanza alta soprattutto a Torino, dove pare che si sia raggiunto il 70%. Dalla Rai di via Verdi, oltre un centinaio di lavoratori  si è mosso in corteo per raggiungere Piazza Castello, dove sono stati allestiti due gazebo e distribuiti volantini contro il “prelievo” dei 150 milioni. Il “mondo Rai” torinese è forse il più colpito dalle nuove linee guida del Governo, soprattutto dopo le polemiche riguardanti la destinazione dei palazzi di via Cernaia ( quello strapieno di amianto su cui indaga il PM Guariniello) e quello di Corso Giambone, dove ha sede il centro di ricerche. Per sopperire alle accuse di “insostenibili sprechi”, da mesi è iniziato il laborioso trasferimento dei dipendenti delle due strutture (circa 500 in tutto) nell’ex palazzo Telecom di via Cavalli  che, preso in affitto, sarà completato entro l’autunno.

 

tv bambiniMa nonostante sia stata riconosciuta come un’intelligente operazione di razionalizzazione delle spese, non è bastato a fermare la “cesoia” di Renzi, che sembra anzi sempre più convinto (come abbiamo sentito dalle varie interviste, ultima fra tutte quella famosa con Floris) a chiedere e pretendere “tagli da 150 milioni di euro”.C’è chi accusa il governo ed in particolare il premier Renzi, di mettere sotto assedio con attacchi populisti e demagogici la cosidetta “casta giornalistica” , diventata ultimamente per molti impopolare e quindi facile da attaccare. E c’è chi invece lo difende e lo appoggia sostenendo che, pagando i 150 milioni di euro, la Rai non farebbe altro che adempiere al suo compito di televisione pubblica facendo, anche lei, i sacrifici che tutti i cittadini italiani sono stati chiamati a fare.Listrai 2

 

Sono davvero molte le tematiche  da prendere in considerazione per analizzare se questa spending review voluta “contro la Rai” sia giusta o meno. L’unico fattore che però credo non si debba mai perdere di vista è che al di là degli sprechi, dei fancazzisti che ci sono come in qualunque altra azienda, degli stipendi da urlo di certi conduttori/giornalisti/dirigenti, ci sono le facce di quelle persone che mercoledì manifestavano per tutta Torino con indosso una maglia dallo slogan :”La Rai siamo noi”. I volti di produttrici esecutive, redattori, truccatrici, programmatori e mille altre professionalità che con il loro normalissimo e umile stipendio, fanno sì che la nostra televisione di Stato vada avanti e sia quella che oggi tutti noi conosciamo.

 

TGNel 1954 venne diffusa proprio qui, da  Torino,  la prima trasmissione Rai. L’impegno, la passione e l’entusiasmo di persone che forse all’epoca non erano ancora  nate, hanno permesso che quella fosse la prima di una lunghissima serie. Quelle di mercoledì non erano solo voci di dipendenti Rai,erano soprattutto voci di torinesi, di cittadini italiani con un nome, un conto corrente e magari un mutuo da pagare. In questo momento di crisi è giusto che tutti – come ha detto Renzi- siano disposti a fare sacrifici; ci auguriamo solo che tali sacrifici non ricadano sempre sugli stessi.

 

Simona Pili Stella