
La gelosia mina la nostra serenità e induce a comportarci in maniera irrazionale. Ecco come superarla
E’ un dubbio, un tormento, un’ossessione che il partner si innamori di un’altra e ci abbandoni. La gelosia mina la nostra serenità e ci fa andare il sangue alla testa, rendendoci meno lucidi e inducendoci a commettere degli spropositi. Ma ecco come vincerla e come superare la gelosia.
Superare la gelosia, aumentare l’autostima
Se siamo gelose ci sottostimiamo, consideriamo il partner più importante di noi stesse. Abbiamo una bassa considerazione di noi stesse e creiamo una relazione di dipendenza dall’altro per paura di non esserne all’altezza. Dobbiamo, invece, occuparci un po’ di più di noi stesse e aumentare la nostra autostima: solo così, sentendoci all’altezza o addirittura superiori all’altro, possiamo superare la gelosia.
Superare la gelosia, fare autoanalisi
Analizziamo le nostre emozioni e cerchiamo di capire se il sentimento di gelosia ha un fondamento o sono soltanto nostre fissazioni ingiustificate. O forse vogliamo semplicemente tornare a provare un po’ di batticuore e quindi ci inventiamo nuovi motivi per provare emozioni forti…
Superare la gelosia, non parlarne con il partner
Bisogna evitare di essere cupi, soli, tristi. Non dobbiamo pensare troppo alla gelosia, ma cambiare, fare qualcosa per distrarci, spostare la mente altrove. Gelosia genera gelosia e continuare a rimuginare non aiuta certo a superare la gelosia.
Superare la gelosia, chiedere aiuto a un esperto
Per capire quando il limite della normalità viene superato, guardiamo come modifica i nostri comportamenti. Quando l’ansia, i dubbi o il dolore diventano così intensi da spingerci ad azioni che distruggono il rispetto di noi stessi e dell’altro. Quando non è episodica e transitoria, ma costante, vuol dire che sta diventando patologica, cioè ci fa solo del male. In questo caso, per superare la gelosia è necessario rivolgersi a un esperto, prima che sia troppo tardi.
Tra scambi d’identità, amori segreti e sotterfugi, la divertente commedia ambientata a Parigi snocciola le avventure del dottor Molineaux che, fresco di matrimonio ma dal comportamento piuttosto disinvolto, per poter incontrare l’ultima conquista, escogita per sé una professione che è quella mai messa in atto di sarto
Oggi vi dirò del Filosofo, uomo in genere piacevole ma non bellissimo, 

Un borgo che può vantare il titolo di “sostenibile” deve avere determinate caratteristiche. I comuni del network si trovano su tutto il territorio piemontese e si distinguono come “comunità ospitante”. Ovvero “una nuova forma di accoglienza che prevede l’attribuzione al turista di una sorta di “cittadinanza temporanea”

Fred Uhlman. Ciò che aveva diviso l’amicizia tra l’ebreo e l’amico diventato nazista, ritorna con il riscatto di quest’ultimo ucciso perché coinvolto nel fallito attentato a Hitler. Il suo ricordo li fa riavvicinare. Nulla di tragico nella mia storia. Raffaele l’ho rivisto dopo 37 anni. Dai tempi di Liceo. Tutti e due figli del “popolo”. Lui più a sinistra di me, uomo libero. senza tessere di partito. Rivisto un anno e mezzo fa. Nello stesso Liceo. Stessa barba e stessa zazzera in testa. Tutto rigorosamente brizzolato con la tendenza al bianco. Noi “veri uomini” non ci tingeremo mai! Abbracci fraterni e poi gli incontri si sono fatti più fitti. Decidendo e realizzando collaborazioni di lavoro, ho fatto tante domande. Colmando un po’ la distanza del tempo intercorso. Ci si è raccontati per ciò che siamo stati, e per un comune percorso.I tempi sono duri ed è meglio affrontarli insieme.
Coriacea la moglie, due figli…già, potremmo dire: luce dei suoi occhi. Il suo eclettismo l’ha portato dalle palestre ad esperto programmatore. Fine venditore di programmi informatici che hanno, forse, un unico difetto: sono troppi avanzati per il nostro paese e per la nostra burocrazia. Realtà aumentata: inquadrando “qualcosa” lo si vede in tutte le sfaccettature. Ideale per l’arte ed i nostri musei. Venduta in Giappone e negli Stati Uniti. Qui stenta nel decollare. Non riconosciuti profeti in patria. Poi la manna per il nostri comuni. Sistemi informatici unificati per il pagamento delle tasse.
Il punto di partenza, attualissimo, è la spending review che tutti ci coinvolge, il taglio delle spese, i costi superflui cancellati, le vite unite insieme per una migliore esistenza, le coabitazioni che possono coinvolgere persone comuni, o di primaria importanza. Come due papi