LIFESTYLE- Pagina 465

Trofeo militare, il centro sportivo è aperto

Sono previste gare di rugby a 7,  equitazione nel grande maneggio, atletica, tiro sportivo, scherma, nuoto, triathlon, cross e pallavolo

 

soldatiIl Centro sportivo della Scuola di Applicazione dell’esercito è una bellissima struttura immersa nel verde del Parco di Piazza d’Armi.

 

Il 30 e 31 maggio l’area militare è aperta al pubblico in occasione del 6° Trofeo sportivo. Sono previste gare di rugby a 7,  equitazione nel grande maneggio, atletica, tiro sportivo, scherma, nuoto, triathlon, cross e pallavolo. maneggio2maneggio

 

Un’occasione per avvicinarsi allo sport e all’Esercito

 

(Foto: il Torinese)

Diventiamo smart citizens con Smart City Weeks

La città che si rinnova e sta al passo con i tempi e con le altre realtà metropolitane dell’Europa e del mondo riuscirà meglio delle altre a contrastare la crisi economica

 

SMART MANIFESTONe sono convinti i promotori di Smart City Weeks, iniziativa che  nasce dalla cooperazione di tre città – Torino, Milano, Genova – per favorire un cambiamento culturale che trasformi  i cittadini  in smart citizens: La città che si rinnova e sta al passo con i tempi e con le altre realtà metropolitane dell’Europa e del mondo riuscirà meglio delle altre  a contrastare la crisi economica.

 

 Dal 30 maggio al 9 giugno, in location diverse diffuse per la città, convegni, workshop, mostre, festival, fiere ed iniziative sportive avranno per protagonisti  associazioni, enti culturali, fondazioni e altre importanti realtà del territorio. Il programma completo è su www.torinosmartcity.it

 

(Fonte e foto: www.comune.torino.it)

 

Donne Apid, che talento!

 APID Imprenditorialità Donna è l’Associazione delle donne imprenditrici titolari di PMI associate all’API Torino. Scopo principale la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile

 

APID MOSTRAImprenditrici e attente all’arte e alla natura: è il messaggio lanciato dalla mostra “Il talento delle Donne” – organizzata da APID Imprenditorialità Donna presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Torino dal 23 al 25 maggio scorsi  -, che ha presentato una serie di lavori di pittura, calligrafia, ricamo e natura di Giovanna Boschis, Rita Dovolich, Gabriella Gai e Laura Milano. Un’occasione per apprezzare quanto può “produrre” il talento femminile.

 

APID Imprenditorialità Donna è l’Associazione delle donne imprenditrici titolari di PMI associate all’API Torino. Scopo principale la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e la valorizzazione delle risorse umane e professionali delle donne.

 

APID accoglie imprese associate ad Api Torino provenienti da tutti i settori produttivi e si pone come punto di riferimento e di contatto per la diffusione di una nuova e più consapevole cultura imprenditoriale, incoraggiando azioni di networking tra le diverse realtà (associazioni, imprese ed enti) per creare un sistema che possa dar voce e sostenere l’imprenditoria femminile.

 

Fonte:  www.apito.it –  www.apid.to.it

(Foto: il Torinese)

Coppia in crisi e fragilità della famiglia

cuori famigliaLe famiglie sono spesso lasciate sole a gestire situazioni gravi che superano la loro capacità di resistenza. Così divengono fragili ma la loro fragilità, se supportata, può diventare una forza

 

Una coppia in crisi trasferisce inevitabilmente le proprie problematiche sui figli, che sono coloro i quali ne risentono di più. Per approfondire il tema, l’associazione Erreics Onlus propone un incontro di studio  su “La fragilità della famiglia”, il 10 giugno 2014,  presso l’Ospedale San Giovanni Antica Sede.

 

“La famiglia rappresenta il primo luogo di formazione della persona ed occupa un posto centrale all’interno della società per la quale rappresenta una risorsa”, spiegano i responsabili dell’associazione.

 

 E aggiungono: “Questo è il primo di una serie di incontri nel corso dei quali cercheremo di affrontare le varie problematiche che coinvolgono la famiglia. Il nostro obiettivo è di rinforzare la rete fra cittadini, enti e associazioni che incontrandosi potranno più facilmente scambiare opinioni, pensieri, emozioni, esperienze e rafforzare il rapporto di collaborazione per perseguire una finalità condivisa. Le famiglie sono spesso lasciate sole a gestire situazioni gravi che superano la loro capacità di resistenza. Così divengono fragili ma la loro fragilità, se supportata, può diventare una forza”.

 

10 giugno 2014

Ospedale San Giovanni Antica Sede

Sala Infernotti, Via Cavour 31 Torino

Info: www.erreics.org

 

(Foto: il Torinese)

 

Ritorno a Mirafiori per cento lavoratori Fiat

I dipendenti,  temporaneamente in distacco presso le Carrozzerie, dal prossimo mese di  giugno verranno collocati in via definitiva  alle Meccaniche

 

MIRAFIORI FACCIATAJohn Elkann lo aveva detto non più di tre giorni fa : per noi la realtà produttiva di Fiat in Italia è di determinante importanza. Alle parole sembrano seguire i fatti.

 

Un centinaio di lavoratori  temporaneamente in distacco presso le Carrozzerie di Mirafiori, dal prossimo mese di  giugno verranno collocati in via definitiva  alle Meccaniche. La notizia è stata data ufficialmente dall’azienda ai rappresentanti sindacali che l’hanno accolta favorevolmente.  fiat cancello logo

 

Tra  colletti bianchi e operai, la forza lavoro delle Meccaniche sale così a 1.500 unità. Inoltre,  50 lavoratori di Mirafiori verranno spostati in comando alla Teksid di Carmagnola.

 

(Foto: il Torinese)

Fiat lux (risparmiosa) Torino s’illumina di meno?

Sono tornati di attualità nelle cronache sul “compagno G”. I  lampioni municipali, se tecnologicamente evoluti, consentirebbero notevoli risparmi alle casse comunali.  Non è, però,  che la luce led è troppo “fredda”? Se lo chiede il sindaco  Fassino

 

LAMPIONI MANUTENZIONESarà che sono tornati di attualità, i lampioni municipali,  grazie alle cronache sul “compagno G” (Primo Greganti) che si era interessato per l’ installazione  di quelli “intelligenti” in piazza San Carlo. O sarà che il costo delle lampade tradizionali è troppo elevato tanto che, ormai da tempo, i lampioni della città si accendono un po’ dopo e si spengono un po’ prima. E pare che il risparmio annuo sia di quasi mezzo milione di euro. 

 

 Fatto sta che Palazzo Civico ha allo studio la sostituzione del “parco lampade” cittadino con lampionI a led. Si calcola di risparmiare circa 4 milioni di euro in due anni. Non è che la luce led è troppo “fredda”, si chiede il sindaco Piero Fassino, e così si rischia di raffreddare anche l’immagine della città? i tecnici sono al lavoro per verificare anche questo aspetto.Lampioni 2

 

E  intanto le cronache cittadine strillano: “i lampioni ci costano 23 milioni. Torino cambia 55mila lampade” . La ricetta  sta nell’illuminare con più parsimonia ma puntando sulle nuove tecnologie.

 

(Foto: il Torinese)

Il sogno globale di Marchionne fa a pugni con la Fiat domestica

fiat arancio Le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture

 

”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano, le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore”.

 

Parola di Sergio Marchionne, alla presentazione del piano industriale quinquennale di Fiat- Chrysler. Le ambizioni dell’ad di FCA sembrano essere assecondate dall’andamento dell’ azienda  che ha immatricolato in Europa lo scorso aprile  69.500  vetture, l’1,5% in più dello stesso mese nell’anno precedente. 

 

Ottima anche  la performance di Fiat 500 e Panda,  le city car più vendute nel continente, con una quota del 30%. In crescita  la 500L e il marchio Jeep per il quale Marchionne ha grandi progetti in Cina. Ma il  sogno dell’azienda globalizzata si scontra con la dura realtà domestica torinese.

 

All’Unione Industriale di Torino, infatti,  è ricominciato il confronto-scontro  per il  contratto di circa  80mila  lavoratori  Fiat e Cnh. La storia sindacale subalpina si fonda su questo genere di negoziati, il cui risultato è fino all’ultimo all’insegna dell’incertezza.  Tanto è vero che la negoziazione si è incagliata  sul salario.  E le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra, annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture.

 

(Foto: il Torinese)

Muoversi è importante a ogni età

All’insegna dello slogan: “Muoversi è importante, a ogni età” i centri low cost del circuito a Torino, Chivasso, Settimo e Collegno, offrono una serie di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutti

palestraL’attività fisica non ha età e in ogni fase della nostra vita può regalarci numerosi benefici. dal primo anno di vita alla pensione, ecco perchè è importante muoversi. 

 

All’insegna dello slogan “Muoversi è importante”, le palestre low cost Orange  di

Torino (Crocetta, Invorio, Cercenasco, Orbetello), Collegno, Settimo e Chivasso offrono una serie molto ampia di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutte le fasce di età. Tra le attività proposte:

 

 

Uno stile di vita attivo è la soluzione più semplice e salutare per mantenere fisico e mente sempre in forma. Sono tante le ricerche che hanno dimostrato che persone di ogni età e di ogni condizione fisica possono migliorare il proprio benessere dedicandosi a un esercizio fisico regolare.

 

Info: www.orangepalestre.it

 

(Foto: il Torinese)

 

E i Mille sbarcarono in piazza Castello

Un autorevole quotidiano, raccontando la manifestazione di Grillo di sabato 17 maggio ha scritto che la folla occupava la zona sotto il palco “fino alla statua dedicata a Garibaldi che troneggia di fronte a Palazzo Madama”. Ma il monumento di fronte a Palazzo Madama, in asse con via Garibaldi, è dedicato al “Fante sardo”

 

PALAZZO MADAMASu un autorevole quotidiano torinese, un autorevole giornalista, raccontando la manifestazione di Grillo di sabato 17 maggio ha scritto che la folla in piazza Castello occupava la zona sotto il palco “fino alla statua dedicata a Garibaldi che troneggia di fronte a Palazzo Madama”. No, no e no!

 

La statua collocata esattamente di fronte a Palazzo Madama, in asse con via Garibaldi, è dedicata al “Fante sardo” , o meglio all’ “Alfiere dell’esercito sardo”, con sciabola sguainata e tricolore, opera del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891); fu l’offerta che i milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese.

 

E’ una statua significativa perché qualcuno dice che sia l’unico dono che i milanesi hanno fatto ai torinesi, dopo hanno sempre e soltanto preso…

 

Peraltro Torino ha anche un monumento, imponente, dedicato a Garibaldi, eseguito da Odoardo Tabacchi (1831-1905), posto nel 1887 su corso Cairoli, in asse a via dei Mille. Sul basamento si possono vedere un leone,simbolo della forza del popolo, e una figura femminile, allegoria dell’Italia.

(Foto: il Torinese)

 

Per Fiat un aprile tutto rose e fiori

Ottima la performance di Fiat 500 e Panda che restano le city car più vendute nel continente, toccando una quota del 30%

 

FIAT FACCIATASergio Marchionne lo aveva auspicato nel suo intervento in occasione della presentazione dell’ambizioso piano industriale di FCA: ”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano – ha detto l’ad – le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore”.

 

E la volontà di fare le cose in grande pare stia dando i  primi buoni frutti. L’azienda ha immatricolato in Europa lo scorso aprile  69.500  vetture, l’1,5% in più dello stesso mese nell’anno precedente. 

 

Ottima la performance di Fiat 500 e Panda che restano le city car più vendute nel continente, toccando una quota del 30%. In crescita anche la 500L e il marchio Jeep per il quale Marchionne ha grandi progetti in Cina.

 

(Foto: il Torinese)