Trasferte gratuite sabato 9 e domenica 10 luglio

Al via il secondo weekend di saldi, che offrirà la possibilità di fare acquisti con sconti fino al 70% sul prezzo outlet, a sua volta già ridotto fino al 70% rispetto al prezzo originale. Nelle boutiques dell’outlet si possono trovare occasioni per tutti gusti, dall’abbigliamento agli accessori, dalla casa al beauty con continui assortimenti di taglie e di prodotti, sempre al passo con la moda. Al buon andamento dei saldi nei primi giorni ha contribuito il continuo aumento della qualità dei negozi e del loro assortimento, gli sconti, che si aggiungono a prezzi già ridotti fino al 70%, e la Golden Sales Night Edition, cioè l’apertura dell’outlet fino alle ore 23 il 2 e il 3 luglio, con sconti del 50% su tutto l’assortimento delle boutique aderenti alla promozione, oltre alle piacevoli soste golose offerte dallo street food. Gli stand con le birre del Birrificio Artigianale Aosta, le focacce dell’Unione Panificatori Genovesi, l’Aperifish, la farinata di Fainà, i dolci della Pasticceria Siciliana e Napoletana saranno presenti nelle vie dell’outlet fino alla fine dei saldi. Per raggiungere l’outlet in tutta comodità, sabato 9 e domenica 10 si potrà usufruire del comodo servizio di navette gratuite da Torino, Genova, Savona, Sanremo, Alba e Cuneo.
Alpette è al centro di una doppia manifestazione sabato 9 e domenica 10. Il 9 luglio, alle ore 20 c’è “Pizza Street” in via Pian dei Ronchi, nei pressi della Bocciofila
Anche questo mese si parla di Marilyn Monroe, ma in versione “aperitivo”. Sapevate che tanti film a lei dedicati hanno a che fare con dei cocktail? Dal Manhattan rievocato dal film “A qualcuno piace caldo”, dove in una famosa scena Marilyn, insieme ad un gruppo di ragazze, si trova ad organizzare un party su un treno al gustoso Marilyn Martini, ideato nel 1955 e degustato dalla diva durante le riprese di “Quando la moglie va in vacanza”. Al “Cocktail con Marylin” presso Palazzo Madama di Torino, il 7 luglio dalle 17.00 alle 18.30 si potrà rivivere questa atmosfera sorseggiando cocktail e ammirando cimeli della sua carriera cinematografica. Per acquistare i biglietti, cercate le info qui:
Avete mai provato La Cena in Bianco a Torino? Questo è il momento giusto per cercare nella vostra cantina e tra amici le vettovaglie più bianche che ci siano! Al momento abbiamo un solo indizio: si terrà il 17 luglio, alla sera, in un contento ancora più grande e più magico delle scorse edizioni. Difficile eguagliare La Venaria Reale o Piazza San Carlo. Per avere tutte le informazioni sul come partecipare e per aderire all’iniziativa, trovate qui l’evento:
Lei è la regina del Pop più fashion dello star system… e l’11 luglio arriva da noi, a Torino. Lei è Rihanna e tutte la stanno aspettando per cantare insieme i suoi best album. Che cosa si inventerà questa volta? Riuscirà a superare le perfomance acclamate in tutto il mondo? Per chi fosse ancora indeciso sull’andare o meno, può provare a vedere intanto se ci sono dei biglietti disponibili, qui:
Siete mai andati al cinema, ma in totale silenzio? Alla casa del quartiere, in San Salvario inizia la rassegna di Portofranco Summer Night. Si inizia il 5 luglio con Dio esiste e vive a Bruxelles, e poi – per ogni martedì di luglio – altri film davvero carini e che hanno riempito le sale questo inverno. Trovate tutte le info direttamente qui: 
Come vedete, il fashion non è solo moda, ma è tutto quello che ha a che fare… con lo stile! E a Torino ne abbiamo tanto da vendere! Al prossimo appuntamento, nel frattempo tenetevi sempre aggiornati sulla nostra pagina Facebook!
Pare proprio che sia vero che
Si sta avvicinando la settima edizione del
una piattaforma di crowdfunding. I sottoscrittori parteciperanno, al termine delle pedalata, al sorteggio di due premi: la Ricicletta, realizzata con 800 lattine di alluminio e messa a disposizione da CinemAmbiente, e un abbonamento a
A Torino arrivano le Frecce Tricolori. La Pattuglia Acrobatica Nazionale si cimenterà domenica in una esibizione speciale per il centenario dell’Aeroporto Torino Aeritalia
STORIE DI CITTA’
sposati così presto? Parla Bruno: “mia madre è stata uccisa dai tedeschi il 26 aprile 1945. Dalla Grandi Motori in piazza Crispi partigiani e tedeschi si sono sparati. Io ero sappista ( partigiani di città ) era venuta per sincerarsi. L’hanno uccisa. Ci “parlavo” con giuliana e dopo un anno ci siamo sposati”. Ovviamente comunista, per oltre 40 anni operaio, di cui trenta alla Feroce ( Fiat ) MIrafiori meccanica. Prima alla Sima di via Cigna.
“Lavoro..sì, tanto lavoro ma anche divertimento, mi piaceva ballare, andavo sopratutto al Lutrario ..la maggioranza delle “cose” in Barriera”. Giuliana : “anch’io ho sempre lavorato: sarta, portinaia e facevo le pulizie al San Paolo che aveva una sede in questo palazzo.Pensi che una volta ho trovato dei soldi che ho restituito prontamente con il sospetto che volevano vedere se ero una ladra”.
Poi il figlio bancario. Decenni in pensione vivendo dignitosamente. M’assento per una telefonata e
dopo.. mi scappa: “Bruno ma non hai l’enfisema polmonare?” Sorride.. “che ti devo dire? non riesco proprio,,, e forse non voglio nemmeno.. e poi tra un po’ sono 90.. quello che è fatto e fatto.” 70 anni di qualche discussione ma di amore e di solidarietà.Sono queste le Storie piccole che nella loro quotidianità dimostrano la loro grandezza.
Patrizio Tosetto
Con questo articolo 

