L’Aeroporto di Torino al Salone con una originale campagna
L’Aeroporto di Torino incontra lettori e passeggeri alla XXIX edizione del Salone del Libro di Torino presso l’area internazionale del Padiglione 3.
Torino Airport collabora infatti a Babel, il nuovo progetto del Salone nato insieme alla Libreria Internazionale Luxemburg di Torino: un’area dedicata ai libri degli autori stranieri in lingua originale che include anche una galleria di immagini ed uno spazio incontri dove dialogare con gli scrittori nella loro lingua madre.
In occasione del Salone del Libro, l’Aeroporto di Torino si presenta al pubblico nell’area che meglio esprime l’idea del viaggio con la nuova campagna “Book a flight”, che invita i visitatori a raggiungere le più famose località letterarie come Narnia, l’Isola che non c’è, Oz, la Terra di Mezzo e molte altre attraverso la speciale vestizione dello spazio internazionale e attraverso la home page del sito aeroportoditorino.it. Qui, nei giorni della manifestazione, le destinazioni e le partenze reali lasciano spazio a quelle immaginarie. Un invito per i visitatori più curiosi che, cliccando alla ricerca della meta del loro prossimo viaggio, possono scaricare un codice sconto per il parcheggio in Aeroporto.
Presso lo stand gli ospiti potranno inoltre scoprire tutte le nuove rotte – reali – che è possibile raggiungere dallo scalo con collegamenti di linea: oltre ai nuovi voli low cost per le capitali europee Londra, Madrid e Berlino recentemente inaugurate, i voli internazionali per Atene, Corfù, Skiathos, Minorca, Palma di Maiorca e le rotte nazionali per Alghero, Lampedusa e Pescara.
L’Aeroporto di Torino rappresenta la porta d’accesso primaria al territorio, anche in occasione dei grandi eventi che attirano ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo. Con la partecipazione al Salone del Libro, Torino Airport conferma la propria presenza a fianco delle maggiori istituzioni e realtà culturali del territorio.
La grande tenuta (via Commande 4, Frazione Tuninetti, Carmagnola) sarà aperta al pubblico il terzo fine settimana di maggio. Oltre all’affascinante spettacolo di fiori e profumi, vi saranno esposizioni di composizioni floreali, di erbari, di oli, acquerelli, sculture, attrezzi da giardino. Sarà anche possibile partecipare al workshop motivazionale “Crea la vita-scopri il tuo potenziale”.
E’ un spettacolo indimenticabile di colori e di profumi la fioritura di oltre quattromila peonie che i Vivai delle Commande offrono al pubblico il 14-15-16 maggio, quando si potrà accedere (dalle10 alle 19) gratuitamente allo splendido parco di sette ettari, con due laghetti, che si trova in frazione Tuninetti di Carmagnola (Torino), sulla strada Provinciale che collega Carmagnola e Poirino. Ad accogliere i visitatori Gabriella, Lodovico e Carlo Salvi Del Pero, che dei Vivai delle Commande sono gli artefici e che hanno trasformato la loro passione in una affascinante attività imprenditoriale. I visitatori potranno acquistare peonie in vaso o ordinarle per l’autunnoa radice nuda. Nei tre giorni di apertura faranno da corollario alla spettacolare fioritura le composizioni floreali della flower designer, Anna Tacca Acquati, le sculture in ceramica di Enrica Campi e Massimo Voghera, oli, acquerelli e litografie di Maria Rosa Gaude, gli attrezzi, gli arredi e l’abbigliamento per la campagna de “I giardini di via San Maurilio” , le creazioni, gli erbari e la Wunderkammer di Officina Naturalis, le trame dipinte per la tavola e il giardino di Patrizia Cigaina,.
Saranno presenti anche Hafa Esprit, con oggetti e complementi dal Marocco, e l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano – Roccati” di Carmagnola. Ma non solo, la Fondazione Paideia Onlus organizza attività ricreative per i bambini, si potranno gustare le dolcezze della Pasticceria Molineris e partecipare su prenotazione al workshop “Crea la vita-scopri il tuo potenziale”, tenuto dal trainer motivazionale, Maurizio Pirero. A disposizione dei visitatori vi è un ampio parcheggio, che sarà gestito dai volontari della Fondazione Paideia, alla quale si potranno devolvere eventuali offerte.
Nei Vivai delle Commande sono coltivate duecento varietà di peonie erbacee, arbustive, intersezionali (che uniscono le caratteristiche delle due precedenti) e di Hosta, belle, versatili ma poco diffuse piante perenni da ombra. Per informazioni sulle varietà di peonie, sulle mostre specializzate a cui partecipano i Vivai delle Commande durante l’anno e per acquisti su appuntamento: Vivai delle Commande – Via Commande 4 – Frazione Tuninetti – 10022 Carmagnola (To) Tel . +39 011.9795046 – Cell +39.3200206744 – mail@vivaicommande.com – www.peonie.it

Non fatevi intimorire dal tempo un po’ incerto, Torino nel mese di maggio è ricchissima di eventi! 


Orlane Paris & Pinko
DISAGIO CLOTHING – Opening Store
Soup Opera, progetto ideato da Paola Buzzini, utilizza il cibo come strumento per parlare di arti e cultura. In questo nuovo progetto, in collaborazione con Regine & Re di Cuochi, sarà il contenitore che accoglierà attività per il pubblico, che racconteranno il mondo del Food attraverso diverse professionalità.
La mostra Regine & Re di Cuochi, interamente dedicata alla cucina d’autore e alla cultura gastronomica del nostro territorio, sarà il filo conduttore delle attività che verranno proposte ai partecipanti. Due giornate dedicate alla Letteratura e alla Fotografa (8 e 15 Maggio), dove giornalisti e blogger, fotografi e instagrammer si confronteranno e ci sveleranno i trucchi del mestiere, attraverso racconti e aneddoti. Con la parola Cibo non intendiamo solo cosa mangiamo, i prodotti del nostro territorio, gli chef e programmi televisivi, ma anche tendenze legate al mondo del web, fgure professionali nuove che si confrontano con i linguaggi di sempre. Soup Opera, grazie alla presenza di tantissimi ospiti, esplorerà i tanti aspetti di questo mondo che parla prima di tutto di cultura, di territorio e di persone. Oltre a queste due giornate ci saranno visite guidate molto speciali tenute dagli Chef protagonisti della mostra e da blogger che accompagneranno i visitatori tra le sale della mostra, grazie ad un percorso da loro personalmente pensato.
Qualche anticipazione… Anna Prandoni, direttrice dell’Accademia Gualtiero Marchesi, giornalista, blogger e autrice sarà la guida speciale per il 15 Maggio 2016, prenotatevi! Tutto il programma verrà pubblicato sul sito regineredicuochi.com nella sezione eventiLETTERATURA

“Tutti a Borgo!” un pomeriggio di eventi, di occasioni per scoprire le attività dei commercianti e degli artigiani, esposizioni d‘arte e musica live in una passeggiata alla riscoperta di uno dei quartieri più belli di Torino
Dal 5 maggio al 26 giugno uno speciale tour colorerà 11 città italiane 