LIFESTYLE- Pagina 304

La bicicletta e i suoi mestieri, la mostra a Venaria Reale

All’interno del programma Natale a Venaria Reale quest’anno trova spazio una mostra sulla bicicletta. Da non perdere.

Dopo il grande successo della mostra “Auto a pedali”, tornano gli oggetti preziosi (e da collezione) di Antonio Iorio, con una mostra dedicata alle biciclette nella Sala Espositiva Comunale in via Andrea Mensa 34 a Venaria Reale. L’appuntamento è per venerdì 13 dicembre.

La mostra è organizzata dall’associazione 296 Model Venaria, in collaborazione con la Pro Loco Altessano Venaria Reale e con il collezionista della città, Antonio Iorio.

La bicicletta, il simbolo di un’epoca

Nella prima metà del Novecento la bicicletta è stato uno dei mezzi di trasporto più diffusi per muoversi. Ma è stata anche usata da vari artigiani per spostarsi nel territorio e poter svolgere il proprio lavoro. È stato così per maniscalchi, arrotini, barbieri, sarti e anche gelatai. Mestieri poveri, figli di un mondo povero come quello delle realtà rurali italiane dove gli oggetti quotidiani si usavano e si riparavano fino a quando utilizzarli diventava impossibile.

Uno spaccato di storia italiana

La mostra è uno spaccato di storia italiana, a partire dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Sessanta, e certamente avrà un valore educativo e sociale per chi avrà il piacere di visitarla. Perché non sono solo le biciclette ad essere “in mostra”, ma un modo di vivere la quotidianità che ora sembra lontanissimo. 

Biciclette modificate e made in Italy

Le biciclette esposte sono un esempio di fantasia e praticità, nelle loro modifiche e adattamenti. Rientrano nel made in Italy che tanto ci rende orgogliosi nel mondo. Ogni modifica è stata apportata secondo le necessità dell’artigiano che doveva usarla. Inoltre, la mostra è arricchita da foto d’epoca in bianco e nero, realizzate da Gianni Segato, che offrono una ricostruzione sociale e culturale molto precisa. 

Dove e quando

Sala Espositiva Comunale
Via Mensa 34

Apertura venerdì 13 dicembre 2019 alle 15:00, inaugurazione alle 17:30

Per gli altri giorni gli orari di visita sono:  10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00
Ultimo giorno: 6 gennaio 2020

Bunker Big Market 15, Christmas Edition 

Il 2019 si chiude con uno dei mercatini più famosi in versione natalizia, il Bunker Big Market 15, Christmas edition. 

Per i torinesi e non, domenica 8 dicembre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Tra gli appuntamenti imperdibili e rigorosamente a tema natalizio c’è il Bunker Big Market 15 Christmas Edition. Il quarto e ultimo appuntamento dell’anno è dedicato a Natale. 

Cosa fare al Bunker Big Market

Dalle 10 del mattino fino alla sera, si può visitare uno dei luoghi di aggregazione più caratteristico della città. Al mercatino si trovano oggetti vintage, originali, di seconda mano o da collezione. E ancora, illustrazioni, gioelleria e prodotti di artigianato locale. Ma non mancheranno workshop, punti ristoro e area bimbi.

Un mercatino natalizio da visitare

L’ingresso è libero. Si può entrare e fare un giro tra gli stand di via Paganini, riconvertiti da diverso tempo in un centro culturale indipendente dove si contaminano arte e sport. 

Una bella occasione non solo per fare acquisti un po’ più ricercati, ma anche per stare insieme in un ambiente addobbato a festa.

Cromie, una festa coi fiocchi!

L’Associazione Culturale No Profit “Cromie – Vivere a colori “, che ha recentemente registrato un notevole incremento di iscritti, ha festeggiato i suoi primi due anni il 4 dicembre a Palazzo Cisterna, sede della Città Metropolitana, che l’ha ospitata nei suoi splendidi saloni aulici, offrendole il suo patrocinio. Questa è stata anche l’occasione per fare gli auguri di Natale con diverse sorprese e un ricco “ banco della cuccagna”.

La festa si è aperta con una lezione di make up “ Il trucco di tendenza per le feste “ a cura di Fedora Feltrin, per proseguire con letture tratte dal libro “ Natale a Torino “, quindici racconti al museo, a cura di Neos Edizioni. La “ Cuoca insolita “, alias Elsa Panini, ha offerto assaggi a tema di alcune delle sue ricette, su base salutista, contenute nei racconti. Il programma prevedeva poi il concerto di Reels e Jigs : dalle musiche tradizionali irlandesi alle loro evoluzioni country americane. Con un quartetto d’eccezione : Gabriele Cervia e Sara Setzu al violino; Camilla Maina alla viola ; Federica Mari al contrabbasso, tutti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Dopo la poesia sul Natale di Rosy Di Martino, si è dato il via a uno splendido buffet. La festa si è poi conclusa con i tradizionali brindisi augurali .


Fra le numerose iniziative organizzate da Cromie nell’anno in corso, ne ricordiamo alcune, particolarmente interessanti, come le conferenze del Prof. Piero Galeotti, illustre astrofisico, sul tema “ Esiste la vita nell’universo ? “, l’incontro con Steve Della Casa e Paolo Manera, Direttore di Film Commission, dal titolo “ Le residenze sabaude diventano set cinematografico “, corredato da immagini d’Archivio della Film Commission Torino Piemonte, la conferenza sul “ Benessere della colonna vertebrale “ a cura di Epicura , le numerose gite culturali , tra cui la visita guidata al Canale Cavour e, in particolare, alla presa d’acqua, considerata la più grande opera idraulica di tutto il Nord Italia, solitamente chiusa al pubblico ed eccezionalmente aperta ai soci di Cromie, la visita guidata alla Mostra di Monet ad Asti e molte altre.

Ricordiamo anche il ciclo “ Le vie del benessere”, una serie di conferenze programmate nel corso di un intero anno, tutte ospitate a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale . L’ultima in ordine cronologico è quella prevista per mercoledì 11 dicembre alle ore 18 con il Prof. Giacomo Dacquino, illustre neuro psichiatra e psicoterapeuta, sul tema “ Impara a dire ti amo ( prima che sia troppo tardi ).”: amore e affettività. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotare al 3337877407

Mauro Reverberi

Il presepe meccanico di Vrù, opera viva nelle Valli di Lanzo

Il presepe meccanico di Vrù nelle valli di Lanzo rappresenta un’ottima occasione per fare un’escursione fuori città nel periodo natalizio. Ecco qualche curiosità su uno dei presepi più singolari mai realizzati.

Perfetto per escursioni natalizie fuori città

Non c’è niente di meglio del periodo natalizio per concedersi qualche gita fuori porta alla riscoperta del territorio piemontese e delle sue bellezze. E in questo periodo non manca certo la tradizione natalizia del presepio, che da sempre rappresenta occasioni di festività nei piccoli borghi. Tra i presepi da visitare, vi segnaliamo il presepe meccanico di Vrù, piccolissimo borgo nelle valli di Lanzo dove il tempo sembra essersi fermato, pieno di fascino e storia. Una località che si compone di baite di pietra e di una piccola chiesetta. Ma è proprio all’interno di questa frazione che si può assistere alla rinomata arte della manodopera nelle valli.

Il presepe meccanico di Vrù

Il presepe di Vrù è un uno dei più singolari presepi: è meccanico e la sua particolarità sta proprio nel riprodurre la quotidianità di un tempo. Non solo: i modellini realizzati in pietra degli edifici si ispirano al territorio, e riproducono fedelmente baite e muande (l’architettura valligiana). I personaggi, invece, sono scolpiti nel legno e indossano vestiti di stoffa. Ogni personaggio, ogni casa, ogni mestiere rappresentato rende il presepe un’opera d’arte viva. E rappresenta un manufatto unico: ognuno di questi oggetto è realizzato interamente a mano. Fabbri, fornai, pastori, animali e molti altri personaggi, tutti in movimento in attesa dell’arrivo di Gesù.

Quando visitarlo

Il presepe meccanico si può visitare dal 1 dicembre 2019 al 20 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 08:00 alle 23:30 in via Colombo 17.

 

Festival della Salsiccia di Bra, delizie ed eventi

Bra’s – Visite gratuite, treno a vapore, musei e acquisti gourmet

Enogastronomia, stelle ed eccellenze locali a “Bra’s”, ma non solo. Il Festival della Salsiccia di Bra
sarà anche l’occasione per scoprire la città e i suoi talenti: sabato 7 e domenica 8 dicembre tour
guidati gratuiti (su prenotazione, ore 11 e 17 con partenza dal Movicentro) condurranno i visitatori
alla scoperta della Bra Barocca, tra architettura e arte, mentre sarà possibile visitare anche le
storiche Cantine Giacomo Ascheri, situate a due passi dalla location di “Bra’s”. Per partecipare
all’esperienza – un inedito viaggio nella storia del vino che il mondo ci invidia – è necessario
presentarsi negli orari stabiliti (sabato ore 15, domenica ore 10.30 e ore 15) presso le Cantine, in
via Piumati 23. Ingresso libero, info al numero 0172.412394.

Nel fine settimana i Musei civici cittadini saranno aperti e visitabili ad ingresso libero dalle 15 alle
18, per scoprire le suggestioni artistiche e storiche di Palazzo Traversa, la collezione di balocchi
antichi del Museo del Giocattolo e le meraviglie naturalistiche del Museo “Craveri”.
Domenica 8 dicembre un treno storico in partenza da Torino raggiungerà Bra e il Festival della
Salsiccia, con formule promozionali che abbinano un emozionante viaggio di altri tempi alle
proposte degli chef stellati e alle iniziative in città. Si parte alle 9 da Torino Porta Nuova, con
fermate (e possibilità di salita) a Lingotto e Carmagnola. È possibile aderire alla giornata al costo di
35 euro (viaggio a/r su treno storico + un piatto stellato + un calice di vino), oppure usufruire del
solo viaggio di andata e ritorno (previsto con partenza da Bra intorno alle ore 18) in carrozza
storica, al costo di 25 euro. I bambini fino ai 4 anni non pagano. Info e prenotazioni al 0172.430185
oppure scrivendo all’indirizzo mail turismo@comune.bra.cn.it.
Per tutta la durata dell’evento, sarà possibile acquistare la Salsiccia di Bra nelle macellerie
cittadine. Musica d’autore e birre artigianali accompagneranno il Festival, con la diretta della radio
BraOnTheRock e le produzioni local di Stabrau. Nei ristoranti cittadini sarà possibile trovare menù
dedicati, per godere delle tipicità del territorio interpretate dagli chef braidesi. (em)

Il baccalà nelle ricette ritrovate

Una serata a tema il 2 dicembre presso il ristorante osteria il Bacalhau, con un libro di ricette in omaggio

Il baccalà nelle ricette ritrovate rappresenta il fil rouge della seratain cui la cena risulta abbinata alla tradizione culinaria ottocentesca,proposta lunedì 2 dicembre dalle 20, presso il ristorante osteriaBacalhau in corso Regina Margherita 22, a Torino.

Il menù, preparato dallo chef  Fabio Montagna, coniuga la variante del suo noto baccalà, ispirandosi, però, alle vecchie ricette liguri del volume “Le ricette ritrovate”. Prevede baccalà fritto in pallottole, ravioli Maria Rosa Beniscelli, baccalà alla genovese e torta Aida.

Ad ogni coppia che parteciperà alla cena sarà offerta una copia del volume intitolato “Le ricette ritrovate‘” , di cui sono autori Giannina De Marchi, Pina Balduzzi e Marinin Campanella ( editore De Ferrari, 2011)

Il libro raccoglie e pone a confronto due diversi ricettari, quello di Marinin e della figlia Pia, con tutta probabilità redatto a fine Ottocento, e quello di Giannina,  risalente agli anni Cinquanta del Novecento. I ricettari così proposti attraversano un secolo di vita delle autrici e devono essere letti nella prospettiva di un’ evoluzione del gusto e delle modalità di esecuzione dei rispettivi piatti.Rappresentano, inoltre, un interessante specchio dii vita borghese delle due autrici, in quanto il cibo costituisce non solo un mezzo di sostentamento, ma anche l’espressione di una cultura, delle sue feste e tradizioni.

Ristorante Bacalhau Tel 0118397975

 

MARA MARTELLOTTA

Gentleman Day&Night, dedicato all’uomo contemporaneo

Un evento esclusivo. Domenica 1 dicembre 2019 dalle ore 11.00 alle 20.00

Hotel NH Collection Carlina

Piazza Carlo Emanuele II, 15 Torino

Domenica 1 dicembre si svolge a Torino il primo Gentleman Day&Nightun appuntamento prestigioso e ricco di charme dedicato a coloro che fanno dello stile e dell’eleganza le proprie keywords. L’universo maschile viene presentato al pubblico attraverso un percorso che indaga la moda, lo sport, il wellness, i motori, la tecnologia, il mondo del vino e dei distillati e molto altro.

Protagonisti sono gli imprenditori, gli artigiani e le aziende che fanno del mondo del gentleman l’oggetto del proprio business: dallo storico calzificio Bresciani che dal 1970 produce calze con i filati migliori all’Atelier Boldetti che vanta una lunga tradizione sartoriale di camicie su misura lavorate a mano, da Unico officina di tendenza che propone abbigliamento giovanile e di ricerca a Sigira, l’agenzia di viaggio torinese per i businessmen a numerosi altri.

Organizzato da To Be Company, Gentleman Day&Night è ad ingresso libero con accredito gratuito sul sito tobevents.it/gentleman e si distingue per essere una special edition unica nel suo genere in cui gli ospiti – uomini, ragazzi, addetti ai lavori, ma anche donne che curano il look dei propri partner – si regalano il lusso di un tempo per sé: per conoscere le eccellenze del settore, per indagare i nuovi trend in fatto di sportwear e accessori moda, per conversare con appassionati di motori e per trascorrere la serata degustando wine & distillery di prestigio.

Gentleman Day&Night propone anche una serie di workshopDalle ore 11.30 alle 12.30 è protagonista la cravatta: dall’esecuzione del nodo perfetto alla scelta di quella più adatta alle cerimonie, passando per i colori must di stagione. Dalle ore 15.30 alle 16.30 si tiene un seminario sulla barba perfetta e sulle novità più interessanti del mondo della barberia. Dalle ore 17.00 alle 18.00 Officine GP Design, l’atelier di Luca Pozzato dove i mastri artigiani personalizzano le “2 ruote” per trasformarle in oggetti artigianali unici, firma un workshop sulla customizzazione di moto limited editions e dalle ore 19.00 alle 20.00 si svolge la degustazione di vini e distillati premium selezionati da Winelivery, l’innovativo servizio accessibile via app e sito che propone una ricca lista di vini, birre e superalcolici consegnati rapidamente e alla giusta temperatura.

Tra i protagonisti della giornata anche Motor Village Digital Store, il progetto innovativo di FCA: il primo showroom senza vetture dove è possibile configurare e acquistare digitalmente le auto Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e LanciaDurante l’evento gli ospiti possono vivere l’esperienza immersiva di salire a bordo delle vetture attraverso la virtual reality e provare le auto richiedendo un test drive.

fare da cornice a Gentleman Day&Night, che inizia alle ore 11.00 e termina alle 20.00, è l’hotel NH Collection Carlina, un tesoro contemporaneo che impreziosisce Torino e che affonda le proprie origini nel XVII secolo. La location ideale per ospitare questo appuntamento che, come sottolineano gli organizzatori, vuole far riscoprire all’uomo contemporaneo i gusti e le gestualità di un certo tipo di lifestyle che ha come parole chiave eleganza, savoir-faire, stile e capacità di dedicare tempo alle passioni più raffinate.

Torrone, zabaione & C per il Natale di Eataly

IL WEEKEND AL LINGOTTO

Proseguono i weekend tematici di Eataly Lingotto: questa volta tocca a torrone, zabaione e i dolci di Natale! Per entrambe le giornate di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre saranno presenti in negozio produttori che faranno assaggiare e racconteranno le loro eccellenze: Galup con i dolci di Natale, Antica Torroneria e Basano Coraglia con il loro torrone e Sanbay con lo zabaione biologico.

Sabato alle ore 17.30 è il momento dell’”Esperienza strudel”, un appuntamento a cura del nostro Maestro Panettiere Paolo per scoprire il dolce del Natale di Eataly Lingotto: nel corso del pomeriggio, impariamo a realizzare la ricetta della tradizione partendo dalle mele, uvetta e pinoli. E al termine, una degustazione per tutti, ovviamente a tema strudel. Prezzo al pubblico 20 € – su prenotazione su www.eataly.it

Domenica invece alle ore 16 nel Mercato di Eataly Lingotto una degustazione gratuita per tutti: “Pandoro e zabaione: la coppia perfetta!” La dolcezza del Pandoro Classico di Galup, realizzato artigianalmente con ingredienti naturali e genuini, burro e tuorli d’uova fresche, incontra lo zabaione biologico di Sanbay, ispirato alle ricette del passato a partire da materie prime ricercate e selezionate accuratamente da Claudio Olivero per garantire gusto e genuinità. Un matrimonio di gusto perfetto, in assaggio per tutti i clienti.

Riscoprire il fascino del Natale attraverso i giochi di una volta

A partire dal 29 novembre, torna al cortile del Maglio a Borgo Dora l’ormai tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale
Quest’anno ci sarà la possibilità di rivivere esperienze antiche, riscoprire alcuni romantici giochi del passato grazie alle opere in carta realizzate dall’artista torinese Antonella Staltari, presentate da Voce in capitolo, piccola e preziosa realtà editoriale nostrana. Che cos’è il Natale, se non ritrovarsi intorno a un tavolo a giocare? Girando fra i vari stand sarà un piacere scovare e riscoprire i ricordi della nostra infanzia perché, in fondo, il Natale è pur sempre la festa dei bambini, di tutti i bambini, anche quelli ormai cresciuti!

Natale si avvicina e apre Christmas Park

Sculture di luci natalizie, ruota panoramica e pista gommoni su ghiaccio

Dal 1° dicembre al 6 gennaio al 45° NORD Entertainment Center è in arrivo il Natale con Christmas Park . Tre le attrazioni principali: la ruota panoramica alta 20 metri, la pista di gommoni su vero ghiaccio lunga 23 metri e le sculture di luci natalizie.

 

Potrai ammirare il mondo da un’altra prospettiva o fare un romantico giro sopra le teste dei passanti con la grande ruota panoramica. Un divertimento senza tempo per grandi e piccini.

Oppure una super scivolata su vero ghiaccio con l’Ice Slide. Gommoni gonfiabili colorati per 23 metri di discesa ad alto livello di divertimento.

Il tutto immerso in una magica atmosfera, passeggiando tra le scintillanti e sorprendenti Sculture di Luci Natalizie ti sentirai pervaso dallo spirito del Natale.

1° dicembre – 6 gennaio
45° NORD Entertainment Center, Via Postiglione 1 – Moncalieri (TO)
Modalità di accesso attrazioni:
RUOTA PANORAMICA
Ingresso: € 3,00
Gratuito: per bambini fino ai 6 anni anni di età.
I bambini fino ai 12 anni potranno salire solo se accompagnati da un maggiorenne
ICE SLIDE
Ingresso: euro 2,00
Consentito l’ingresso a partire dai 5 anni.
Orari Ruota Panoramica e Ice Slide:
Da lunedì a giovedì 15.00-21:00
Venerdì 15:00-22:00
Sabato, domenica, festivi e dal 23 al 6 gennaio 11:00-22:00
Martedì 24 dicembre 11:00-19:00