ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 391

Nuovi voli Torino – Bari con Wizz Air

La compagnia debutta sul segmento nazionale da Torino

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia l’espansione del proprio network da Torino con una nuova rotta domestica da e per Bari.

I voli saranno operati dal 18 dicembre 2020 con 4 frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con tariffe a partire da 9,99 euro*. I biglietti sono già in vendita su www.wizzair.com.

Per festeggiare l’espansione in Italia di Wizz Air, la compagnia aerea lancia un’offerta di 10.000 biglietti a 1 euro** sulle sue rotte interne, prenotabili su wizzair.com solo nella giornata di oggi 22 ottobre 2020 per un periodo di viaggio illimitato.

La programmazione prevede partenza da Bari alle ore 14:50 e arrivo a Torino alle ore 16:30; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 17:05 con arrivo nella destinazione pugliese alle ore 18:45.

“Siamo molto soddisfatti dell’avvio della nuova rotta Torino-Bari annunciata da Wizz Air, che segna l’ingresso della compagnia sul mercato dei collegamenti nazionali dal nostro scalo. Si tratta dell’ennesima conferma del fatto che il segmento nazionale è quello che sta manifestando la maggiore domanda di trasporto aereo durante la crisi legata alla diffusione del COVID-19 – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -. Siamo inoltre fiduciosi che questa scelta possa portare a un ulteriore sviluppo di Wizz Air a Torino nei prossimi anni.”.

LA NUOVA ROTTA WIZZ AIR DA TORINO

Rotta     Operatività                                                                        Data di avvio                      Tariffe da

Bari        Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica                 18 dicembre 2020            9,99 €*

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino: il prossimo 19 dicembre debutterà infatti la nuova ski-route per San Pietroburgo, annunciata in estate. Nella stagione invernale 2020-2021 saranno dunque 6 le destinazioni del network Wizz Air da Torino Airport: oltre a Bari e San Pietroburgo, il vettore collegherà il Piemonte anche con Tirana, Bacau e Bucarest (in Romania), e per la winter Varsavia (in Polonia). Da aprile 2021 si aggiungerà anche Chisinau (in Moldova).

Monopattini e bici elettriche: per più di 1 torinese su 2 il futuro è l’uso “ibrido” con l’auto

Bici tradizionali, bici elettriche, monopattini e tanto altro. La mobilità dolce piace, e in misura crescente, agli abitanti di Torino. Guardando al prossimo futuro, infatti, più di uno su due (54%) pensa a un uso il più possibile ibrido con l’auto, alternando i due mezzi a seconda delle necessità e occasioni.

Lo evidenzia la ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI.

Ambiente prima del portafoglio. Ma che cosa rende così speciali questi mezzi? L’aspetto più apprezzato è la sostenibilità (50%), segno di una crescente consapevolezza che spinge i torinesi a voler ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti. Sostenibilità che viene prima delle chance di risparmio (26%) e persino della comodità e praticità di utilizzo (18%).

Tra i vantaggi green, a essere apprezzato è il taglio dei consumi (78%), insieme al miglioramento del contesto urbano con la riduzione del traffico (26%) e, per una quota analoga (26%), dell’inquinamento acustico. Ma c’è anche chi indica tra i vantaggi la possibilità di condurre stili di vita sostenibili e di fare attività fisica (18%).

E-bike e gadget al top. Il mezzo preferito sembra la bicicletta a pedalata assistita (40%), davanti ai monopattini elettrici (18%), mentre hanno al momento più strada da fare overboard e i monoruota (2%). Insieme a questi cresce la voglia di gadget: quasi un torinese su due (44%), infatti, si dice interessato all’acquisto di accessori per personalizzarli, a cominciare dai dispositivi per aumentarne la sicurezza, come frecce segnaletiche, specchietti e antifurti, fino a quelli più tecnologici, come le batterie di scorta, senza trascurare ganci e borse per trasportare oggetti.

Sicurezza al centro. A fronte di indubbi vantaggi però, le criticità non mancano, a cominciare dal tema della sicurezza. Qui a destare preoccupazione sono soprattutto i comportamenti pericolosi come circolare fuori dai percorsi dedicati, e in particolare sui marciapiedi, o trasportare passeggeri (50%), il mancato uso di elementi come casco e luci (34%) e le distrazioni (16%).

 

Tra i rischi più temuti, i danni arrecati agli altri utenti della strada e a beni come le auto parcheggiate (68%), gli infortuni (62%), nonché noie e spese legali in caso di sinistro (18%).

Per questo motivo, più di un torinese su due (58%) ritiene utile una polizza assicurativa che possa offrire coperture per responsabilità civile, danni di vario tipo, assistenza, e tutele anche per lo sharing. E quasi una quota analoga (56%) ritiene importante una maggiore educazione stradale per stimolare comportamenti più responsabili.

Con la ricerca del nostro Osservatorio abbiamo voluto tracciare un quadro di come sia percepita la nuova mobilità dolce, dei vantaggi che offre ma anche dei rischi e delle preoccupazioni che possono riguardare tutti gli utenti della strada – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Tra i dati salienti, il tema della sicurezza e la consapevolezza dell’importanza di tutele specifiche. Per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza, Sara Assicurazioni offre soluzioni all’avanguardia dedicate ai mezzi elettrici, allo sharing, al noleggio a breve termine e al trasporto pubblico, che mettono al riparo dai rischi specifici.”

 

*Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nextplora su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, genere ed area geografica.

 

Life is Pink, la prevenzione è donna

LIFE IS PINK è la campagna di prevenzione, sensibilizzazione  e raccolta fondi per la ricerca sul cancro  a favore della lotta contro i tumori femminili, promossa dalla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro Onlus, a cui anche il Consiglio regionale ha aderito nell’ambito del mese “rosa” di ottobre.

Il Consiglio regionale, da sempre impegnato attraverso le proprie articolazioni nelle iniziative a tutela della salute e del benessere dei cittadini, ha voluto assumere anche in questa occasione un doveroso ruolo attivo sostenendo l’attività della Fondazione di Candiolo in un anno in cui, a causa della pandemia, molte donne hanno rinviato screening e controlli preziosi.

I  consiglieri  regionali, presenti  alla consueta seduta d’aula,  hanno acquistato e indossato la maglietta  ufficiale di LIFE IS PINK con il cuore rosa,  che connota la campagna per il sostegno alla ricerca sul tumore al seno e  posteranno sulla loro immagine profilo di facebook, il “motivo LIFE IS PINK #SOSTIENICANDIOLO.  I fondi raccolti serviranno per finanziare una campagna di screening gratuiti all’Istituto di Candiolo per prevenire e combattere i principali tumori che colpiscono le donne.

“Quest’anno come Consiglio regionale – afferma il presidente del Consiglio Stefano Allasia – abbiamo deciso di aderire al mese “rosa” della prevenzione del tumore al seno, attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini per diffondere la cultura della tutela della salute. La pandemia ha certamente limitato l’attitudine alla prevenzione ed è proprio per questo che in un momento cosi difficile, l’iniziativa assume una valenza ancora più importante. L’augurio è che l’adesione di questa Istituzione alla campagna della Fondazione Candiolo possa ulteriormente rafforzare l’impatto e la diffusione della cultura della prevenzione e contribuire alla raccolta fondi. Una collaborazione, quella avviata oggi con la Fondazione Candiolo che il Consiglio regionale intende proseguire anche nei mesi a venire proprio sul tema della prevenzione.  A novembre – conclude il presidente – l’assemblea legislativa sarà infatti impegnata nella promozione e sensibilizzazione della prevenzione del tumore alla prostata.

“La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro vive e progredisce grazie al sostegno di privati, imprese, associazioni e istituzioni. Per questo l’adesione  alla nostra campagna Life Is Pink da parte di una istituzione importante come il Consiglio regionale del Piemonte – dichiara  Gianmarco Sala –  direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus – assume un significativo valore ed è un ulteriore stimolo per continuare a portare avanti la nostra missione. Life  is Pink, giunta alla sua terza edizione, negli scorsi anni ha permesso di raccogliere importanti  fondi  che abbiamo destinato all’Istituto di Candiolo IRCCS per l’acquisto di moderni macchinari, il finanziamento di progetti di ricerca e  la promozione di  visite gratuite  per  prevenire e combattere il tumore alla mammella”.

Nei primi sei mesi del 2020 rispetto ai primi sei mesi del 2019 gli interventi chirurgici per tumori della mammella sono passati in regime day surgery da 833 a 622 e in regime di ricovero ordinario da 1343 a 1199, complessivamente da 2176 a 1821, con una riduzione del 16,4% (- 25,3% day surgery;- 10,7% ricovero). Nel mese di maggio la riduzione è però stata del 45,7% per gli interventi in day surgery e dal 18,2% per quelli in ricovero ordinario, e nel mese di giugno del 51,5% in day surgery e del 36,1% in regime di ricovero. Tali riduzioni sono attribuibili alla chiusura dello screening che è stata effettuata in tutte le regioni italiane durante il periodo epidemico. (dati di Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta)

 

Francobolli fantasma a “valore variabile”

Sono in banca per versare 500 euro sul mio conto corrente, contento che un amico mi abbia rimborsato un vecchio prestito che non speravo più di incassare.

Dopo il travestimento da bandito con la maschera e dopo il rituale lavacro delle mani faccio la mia mezz’oretta di coda e finalmente arrivo allo sportello consegnando biglietti di vario colore al cassiere che mi guarda smarrito e mi chiede: “Questi biglietti da quanti euro sono?”.

Eh già, è successo che qualche intelligentone del Ministero dell’economia ha inventato le banconote senza indicazione di valore, creando biglietti colorati con immagini più o meno belle. E succede che l’impiegato di banca non sappia distinguere tra un foglietto azzurro (valore 20 euro, ma non c’è scritto) ed uno verde (valore 100 euro, ma non c’è scritto).

Per fortuna è un incubo e mi risveglio tutto sudato…

Pazienza, non ho incassato il credito (e chissà quando lo incasserò), ma almeno vivo tranquillo; do un’occhiata al portafoglio, tutto a posto, i biglietti hanno stampato ben grosso il valore.

Perbacco, sono le 12,30, devo spedire la raccomandata all’amministratore del condominio della casa al mare per pagare le spese (sono della vecchia guardia, non mi fido di Internet e delle sue diavolerie via cloud e cose simili). Cerco nel cassetto e trovo due francobolli, li incollo sulla busta e corro alla Posta.

Mi maschero da bandito, faccio il rituale lavacro, mi metto in coda e finalmente approdo allo sportello consegnando la busta preaffrancata. L’impiegato mi guarda smarrito e mi chiede: “Questi francobolli da quanto sono?”.

Mi pizzico la mano per capire se è un nuovo incubo, ma sono ben sveglio.

Controllo i due foglietti sulla busta e noto che non hanno il valore prestampato.

Ma allora è vero che esiste qualche intelligentone (o buontempone? Oppure semplicemente cretino?) che ha eliminato l’indicazione del valore sui francobolli! Ed è anche vero che nessuno si è premurato di avvisare il personale che deve imparare a riconoscere i fogliettini colorati per capire quanto valgono.

Panico, corsa dal direttore per avere indicazioni, senza esito, non ne sa nulla neppure lui; telefonata ad un collega di altro ufficio per avere notizie, senza esito, non ne sa nulla di quell’emissione.

Per finire, l’idea sublime: foto del francobollo col telefonino e spedizione via WatsApp alla sede di Roma chiedendo lumi; anche in questo caso nessuna risposta.

Alla fine, soluzione all’italiana: “Vabbè, facciamo che valgano 1,20, applico la differenza”.

Capito signor Genio delle Poste come finisce la sua straordinaria invenzione del francobollo privo di valore che salva l’umanità? L’affrancatura avviene “a occhio”, tanto chi se ne accorge se è insufficiente o eccessiva?

La busta parte finalmente; speriamo che arrivi all’amministratore…

La realtà è peggio del peggior incubo notturno!

 

Gianluigi De Marchi

L’agroalimentare via radio a #parlaconme

Una nuova trasmissione condotta da Simona Riccio, su Radio Vida Network, pone al centro dell’attenzione il settore 

 

L’agricoltura è  sempre più  al centro dell’attenzione dei media e della radio,  come dimostra il nuovo palinsesto dal titolo  “#PARLACONME”, condotto da Simona Riccio sulla web radio piemontese Radio Vida Network.

L’iniziativa, che pone il settore agroalimentare al centro delle trasmissioni, che saranno live il pomeriggio dalle 18 alle 19, con possibilità di collegamento telefonico, segue il successo ed i positivi indici di ascolto ottenuti dallo stesso palinsesto nel corso dell’Edizione 2020 speciale e diffusa della Fiera del Peperone di Carmagnola.

“Questa iniziativa –  spiega la conduttrice Simona Riccio –  vuol dare voce a tutti i soggetti appartenenti alla filiera agroalimentare, dando loro la possibilità di raccontare la propria storia ed esperienza, le proprie criticità ma, soprattutto, le numerose opportunità che si dimostrano capaci di cogliere, creando quella sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale”.

“Mai come quest’anno – aggiunge Simona Riccio – proprio la filiera agroalimentare è stata in grado di garantire tutta la popolazione italiana un servizio essenziale e continuativo. Questa costituisce  una sua peculiarità, non soltanto in questi tempi di Covid e di lockdown, ma anche di normalità.  Per questo motivo risulta fondamentale concentrare la propria attenzione sulla filiera agroalimentare e sul ruolo strategico del settore agricolo, capace, altresì, di valorizzare l’identità della cultura materiale del nostro Paese”.

La partecipazione alla trasmissione è gratuita e chi desideri prendere parte al palinsesto può scrivere, come anche gli eventuali sponsor, alla mail: simonariccio72@gmail.com,  con oggetto #PARLACONME

Mara Martellotta

www.simonariccio.it

Un patrimonio digitale da trasmettere agli eredi

Un modo più consapevole di utilizzare il proprio patrimonio digitale e di trasmetterlo agli eredi, attraverso eLegacy

 

Oggi il digitale è entrato più che mai in modo prepotente nella vita delle persone, a partire dall’uso spesso quotidiano dei social network fino all’archiviazione delle fotografie, dall’uso delle criptovalute ai documenti immobiliari e alle utilities.

Questa tendenza ha reso di sempre più fondamentale importanza la gestione del digitale di cosiddetta ‘seconda generazione’, vale a dire post mortem del titolare di questo patrimonio. Le decisioni da parte degli eredi, al momento del decesso del titolare, determinano il mantenimento o meno del rapporto e, quindi, dei dati presenti sulla piattaforma. La gestione del digitale post mortem risulta anche di primaria importanza per i consulenti, per soddisfare i bisogni crescenti da parte dei loro attuali clienti, ma anche dei loro eredi.

“A Torino – spiega Alberto Trivero, ingegnere informatico torinese responsabile del progetto – eLegacy, è una realtà nata nel 2018 e rappresenta in Italia la prima soluzione valida dal punto di vista legale per tutelare e regolamentare l’eredità in campo digitale. Il cliente, infatti, può ottenere l’inventario dei suoi servizi online, dall’account cloud e social ai conti online, fino ai bitcoin. Tutto ciò  avviene in automatico attraverso l’analisi dei mittenti nella sua casella di posta oppure importando il tutto da un password manager. La persona interessata deve semplicemente identificare che cosa voglia che venga gestito e trasmesso agli eredi e agli altri destinatari ed indicare ciò che eLegacy dovrà, invece, cancellare, quando lui stesso sarà scomparso. Il passaggio successivo sarà rappresentato dalla definizione di coloro i quali saranno i destinatari della sua eredità digitale. eLegacy si occuperà di trasmettere loro le informazioni indicate dal soggetto che le ha conferito l’incarico”.

“Il primo passo – spiega l’ingegner Alberto Trivero – sarà quello di identificare le tracce digitali del cliente, quali iscrizioni a siti web, newsletter e applicazioni, scoprendo la consistenza del proprio patrimonio digitale. Quindi si procede ad un suo ordinamento, eliminando le iscrizioni che si ritengono inutili ed identificando, invece, quelle che abbiano un valore emotivo o economico.  Questo rappresenta il passaggio fondamentale per predisporre la propria eredità digitale, indicando, quindi, i nomi delle persone a cui si desidera trasmettere il proprio patrimonio digitale, lasciando a eLegacy il compito di cancellare tutto il superfluo. Attraverso il mandato rilasciato a eLegacy sarà possibile proteggere il proprio patrimonio digitale, utilizzandolo in modo più consapevole”.

“Attraverso una maggiore consapevolezza nell’uso del proprio patrimonio digitale – conclude l’ingegner Trivero – l’utente potrà esercitare i propri diritti digitali e scoprirne di nuovi,  riprendendo anche pieno possesso dei propri dati, secondo le disposizioni del GDPR, potendo anche esercitare, nel caso lo desideri, il diritto all’oblio”.

Mara Martellotta

Il caso migranti sarà la tomba dell’Europa?

Vi riproponiamo un articolo del 2015 della rubrica “La versione di Giusi” che Giusi La Ganga ha tenuto per alcuni anni su “Il Torinese”


LA VERSIONE DI GIUSI
/ di Giusi La Ganga

Guardiamola allora questa realtà. L’Europa, senza che l’Italia abbia battuto ciglio, ha contribuito a destabilizzare il Mediterraneo nell’illusione di aumentare la propria influenza, ritrovandosi invece con la guerra civile in molti paesi, dalla Libia alla Siria

 

L’aggravarsi della drammatica vicenda dei migranti rischia di essere la tomba dell’Europa e, ancor prima, la causa scatenante del definitivo collasso della democrazia italiana. Non sono incline al catastrofismo, ma voglio guardare in faccia la realtà, nauseato come sono dal buonismo imbelle e dalla disgustosa demagogia che alimenta la destra in Italia e in Europa. Guardiamola allora questa realtà. L’Europa, senza che l’Italia abbia battuto ciglio, ha contribuito a destabilizzare il Mediterraneo nell’illusione di aumentare la propria influenza, ritrovandosi invece con la guerra civile in molti paesi, dalla Libia alla Siria. L’ondata di migranti, spinti dalla fame, ma soprattutto dall’inaudita violenza dei conflitti, si è così gonfiata senza che nessuno potesse controllarla e governarla. L’incerta politica americana ha fatto il resto.Ma l’Europa, non contenta di questo, oggi finge che il problema riguardi i paesi più vicini alle crisi, Grecia, Spagna e soprattutto Italia.  Urge, se c’è ancora il tempo e la volontà, una iniziativa politica e militare, che stabilizzi la situazione consentendo di gestire l’afflusso dei migranti, che non è impossibile governare se tutti i paesi europei si fanno carico della questione e se l’ONU fa la sua parte.

Senza una politica razionale il doveroso sforzo di solidarietà e i buoni sentimenti si infrangeranno di fronte alla reazione di un’opinione pubblica italiana ed europea impaurita dal fenomeno e dalle isteriche strumentalizzazioni di minoranze aggressive e sempre più numerose.Il combinato disposto della paura diffusa a piene mani e della incapacità politica e organizzativa delle istituzioni aggravano di giorno in giorno la situazione. Se poi a questo si aggiunge il colossale scandalo romano, che proprio sulla gestione dell’accoglienza ha lucrato illecitamente, il senso di preoccupazione aumenta ancora.La crisi economica infinita, l’odio per la politica, la debolezza della classe dirigente hanno già messo in crisi il senso dell’identità e la coesione sociale del paese. La vicenda dei migranti, vissuta come l’invasione di barbari disperati e minacciosi, può dare il colpo di grazia. Il tempo non è molto, ed è il tempo di statisti e non di cercatori di facili consensi.

La biblioteca di Paideia ancora più accogliente per i bimbi e le famiglie

 La “Biblioteca per l’inclusione” del Centro Paideia ha aperto i suoi nuovi spazi per diventare ancora più accogliente per i bambini e le loro famiglie.


Locata all’interno del Centro Paideia in Via Moncalvo 1 a Torino, la biblioteca, resa ancora più a misura di bambino con il suo rinnovato spazio di lettura, nuovi arredi per tutti, librerie su ruote, scatole magiche piene di libri, morbide sedute, tappeti, pouf e cuscini colorati, è un ambiente inclusivo in cui condividere testi e storie in modo consono all’identità di ognuno, per poter sviluppare competenze comunicative e linguaggi innovativi e sperimentare nuove strategie di lettura favorendo la partecipazione di tutti.

 

A breve tutto il patrimonio documentario della “Biblioteca per l’inclusione” del Centro Paideia sarà trasferito nel sistema BCT e sarà disponibile online sul catalogo delle Biblioteche Civiche Torinesi e sul catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN).

 

Uno spazio pensato per tutta la famiglia con libri e attività per bambini e per adulti

 

Sono più di trecentocinquanta i nuovi libri disponibili: oltre ad albi illustrati pregevoli e alla narrativa per ragazzi, si potrà accedere a una vasta selezione di libri accessibili, tra cui i “Libri per tutti” (in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa), i silent book, i libri con inserti tattili e sonori, gli audiolibri, i libri ad alta leggibilità, e ancora storie tradotte in LIS e molto alto. Inoltre, è stata aggiunta una selezione di libri multisensoriali a cura della cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Torino.

 

La “Biblioteca per l’inclusione” di Paideia è uno spazio pensato per tutta la famiglia: infatti, anche gli adulti potranno consultare volumi di saggistica e i principali periodici legati ai temi della genitorialità, della tutela e dell’inclusione.

 

Una biblioteca sempre più orientata all’utilizzo di strumenti digitali: da un lato la presenza di tablet per la lettura della collezione dei libri digitali I libri per tutti che propone tante divertenti storie interattive in simboli della CAA; dall’altro la possibilità di accedere a una postazione Symwriter, disponibile su prenotazione, per produrre in autonomia testi e materiali in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, utilizzando programmi di scrittura specifici come Symwriter (Auxilia).

Tra le attività proposte dalla Biblioteca Paideia continuano i laboratori di lettura inclusivi per il ciclo Storie, che incanto! dedicati ai bambini dai 2 agli 8 anni, dove si leggono le storie sperimentando linguaggi diversi, con ospiti speciali che accompagneranno i più piccoli durante ogni incontro. Dopo il grande successo dell’edizione passata, torna quest’anno anche La magia della voce, il corso di lettura ad alta voce gratuito in tre appuntamenti, tenuto da Silvana Alberti, formatrice di Nati per Leggere. Nel corso dei tre incontri si potrà scoprire perché leggere, come farlo e quali testi scegliere per vivere l’esperienza meravigliosa del dono della propria voce nella lettura condivisa.

 

Le numerose novità della Biblioteca per l’inclusione del Centro Paideia sono rese possibili grazie al prezioso contributo di UniCredit, con l’obiettivo di favorire un’esperienza accessibile e autonoma per tutti i bambini. In particolare, grazie al sostegno di UniCredit attraverso il progetto “Carta E”, sono oggi presenti all’interno della Biblioteca i nuovi arredi e le nuove librerie su ruote ad altezza di bambino, ma anche una postazione per la produzione di testi accessibili, tablet, document camera e libri per favorire l’inclusione.

 

“Siamo davvero contenti di presentare il nuovo spazio della Biblioteca Paideia, dove il valore dell’inclusione viene coltivato attraverso il potere e la forza della lettura, dei libri e delle parole all’interno del Centro Paideia, un luogo pensato non solo per i bambini e le loro famiglie, ma aperto a tutta la cittadinanza. Ringraziamo in particolare UniCredit per aver contribuito in maniera importante alla realizzazione delle nuove attività della Biblioteca Paideia in un momento difficile come quello attuale”, dichiara Fabrizio Serra, Direttore della Fondazione Paideia.

 

Per partecipare alle attività della Biblioteca Paideia l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria inviando una mail a biblioteca@fondazionepaideia.it.

Per maggiori informazioni: https://centropaideia.org/attivita/biblioteca/

Il Comune da’ l’ok a Gallerie d’Italia in piazza San Carlo

Palazzo civico ha approvato la proposta d’intervento di Intesa San Paolo SPA riguardante la creazione in piazza San Carlo 156, negli spazi ipogei di Palazzo Tuninetti, della sede torinese delle Gallerie d’Italia, il polo museale destinato a esposizioni permanenti e temporanee che interessa varie città italiane: Milano, Napoli e Vicenza.

Dopo l’approvazione della Giunta dello scorso 6 ottobre, il Consiglio comunale dopo la presentazione del’assessore all’Urbanistica Antonino Iaria ha approvato la ristrutturazione dell’edificio con l’ampliamento di circa novecento mq di spazi sotterranei ripensati in funzione dell’esposizione artisitca. Trentatré i voti favorevoli, quattro gli astenuti, L’intervento è eseguito in base alla Legge regionale 16/2018 riguardante la riqualificazione degli edifici senza variante al Piano Regolatore Generale.

Il progetto a cura dello studio dell’architetto Michele De Lucchi è stato presentato alla stampa nei mesi scorsi, ma vale la pena ricordare le caratteristiche di un’intervento che comprende 6.612 mq negli spazi della piazza considerata uno dei simboli di Torino: nasceranno 2.300 mq di gallerie espositive; 594 mq di gallerie all’aperto; 990 mq di distribuzioni e scale; 504 mq di ristorante e caffetteria; 327 mq per l’esposizione dell’archivio Publifoto; 201 mq dell’Università del restauro; 479 mq di impianti.

L’ingresso alle nuove Gallerie d’Italia avverrà dall’attuale accesso al cortile interno della sede bancaria. Gli spazi sotterranei divisi su più piani utilizzati nel recente passato per il caveau, gli archivi e le sale per le assemblee della società (funzioni trasferite al grattacielo di corso Inghilterra) sono ora destinati alla cittadinanza con gallerie d’arte affiancate dalla caffetteria e dal ristorante. L’accesso dei visitatori avverrà da un’ampia scalinata ritagliata nell’attuale cortile che sarà il completamento in superficie dell’esposizione museale ipogea.

A Torino – hanno spiegato la scorsa settimana i responsabili del gruppo bancario in Commissione consiliare alla presentazione del progetto – si punterà sulla fotografia e l’arte contemporanea. Intesa San Paolo possiede circa trentamila opere d’arte e, riguardo alla fotografia, è proprietario dell’archivio Publifoto costituito da sette milioni di foto scattate tra l’inizio degli anni Trenta e la fine del Novecento. Il progetto prevede aree destinate a laboratori di restauro fotografico, dove si assisterà alla cura e alla conservazione delle opere di Publifoto. Saranno allestite sale divulgative per le scolaresche.

I responsabili di Intesa San Paolo contano di inaugurare Gallerie d’Italia alla fine del 2021. L’investimento del gruppo porterà in dote alla Città un centro culturale di rilievo incluso, stando alle anticipazioni presentate in Commissione, tra i siti visitabili con la carta di Abbonamento Musei.

Deep Acts per la prevenzione della violenza

Dal mese di giugno 2020 ha preso il via “DEEP ACTS – Developing Emotional Education Pathways and Art Centered Therapy Services against gender violence”, progetto finanziato dal programma europeo “Rights, Equality and Citizenship” e curato da una partnership transnazionale di organizzazioni operanti in Italia, Portogallo e Spagna.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire metodi innovativi e strumenti di lavoro specifici, che prevedono l’uso dell’arteterapia e dell’educazione emozionale, ai professionisti e alle organizzazioni che operano nella prevenzione della violenza di genere.

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre si sono svolti due workshop rivolti soprattutto agli operatori dei partner del progetto. Dal 29 settembre al 1° ottobre a Siviglia un workshop sul tema dell’educazione emozionale, a cura della Cooperativa RUMBOS, e dal 3 al 5 ottobre a Bologna un workshop esperienziale sul tema dell’arteterapia, a cura dell’associazione Fermata d’Autobus, associazione piemontese capofila del progetto.

Dal 22 ottobre 2020 a Oglianico, in provincia di Torino, iniziano i laboratori pilota che nell’arco di 8 mesi, per un totale di 21 giornate di lavoro, coinvolgeranno sei donne, con le loro famiglie, e due operatori di Fermata d’Autobus presso la sua comunità terapeutica “Fragole Celesti”, struttura riservata a donne comorbili vittime di abuso, violenza e maltrattamento.

Il gruppo di lavoro specifico, con questi laboratori pilota si pone come obiettivo principale quello di testare il lavoro di ricerca svolto, le linee guida prodotte e le esperienze sino a qui acquisite, nelle varie attività del progetto, sull’utilizzo dell’arteterapia nella prevenzione della violenza di genere.

Si metteranno in pratica tecniche dell’arteterapia e della foto-arteterapia ritenute utili nella prevenzione dei principali rischi psicosociali correlati alle esperienze di stress e/o burnout insite nel trattamento di vittime di abuso.

Gli obiettivi specifici saranno:

– prendere contatto con l’esperienza del trauma dell’abuso in un contesto protetto e attraverso la mediazione della produzione creativa;

– elaborazione del dolore beneficiando della funzione di protezione e contenimento peculiare del gruppo, che genera una holding di aiuto e sostegno nella ricostruzione del sé;

– pervenire all’espressione oggettuale del dolore e della vergogna del trauma attraverso un percorso soft, acquisendo uno stile espressivo proprio;

– offrire opportunità per esprimere emozioni: le realizzazioni oggettuali divengono un mezzo di sostegno dell’io, e aiutano lo sviluppo dell’identità e il rispetto del sé;

– offrire uno spazio di mutuo sostegno e sinergia nel gruppo di donne.

L’obiettivo finale, al termine del progetto, è quello di diffondere ed offrire metodi innovativi e specifici strumenti di lavoro a professionisti e organizzazioni che operano in tale settore.