ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 354

In arrivo i contributi per i danni alluvionali del 2020

7,5 MILIONI PER I DANNI AI PRIVATI CAUSATI DALL’ALLUVIONE DELL’OTTOBRE 2020

Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: “La Regione sta facendo come promesso la sua parte, ma è fondamentale che anche Roma faccia la sua”

La Regione interviene a sostegno della popolazione colpita dall’alluvione del 2-3 ottobre 2020, che ha devastato vaste zone del Piemonte: si tratta di 7,5 milioni di euro stanziati con fondi propri, come primo concreto contributo anche per i privati che hanno subito danni.

“In questo modo – dichiarano il presidente Alberto Cirio, che è anche commissario delegato dal Dipartimento della Protezione civile per la ricostruzione, e l’assessore alle Opere pubbliche Marco Gabusi – potremo aiutare i cittadini a sostenere le spese necessarie per riparare i danni subiti dall’abitazione principale e dalle relative pertinenze”.

Presidente e assessore evidenziano anche che “la Regione sta facendo come promesso la sua parte con questo segnale di attenzione verso chi è stato colpito dalla furia dei fiumi, ma è fondamentale che anche Roma faccia la sua parte, erogando le risorse previste dallo stato di emergenza. Chiediamo al nuovo Governo di intervenire con celerità”.

I Comuni interessati sono ubicati nelle province di Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli e nella Città Metropolitana di Torino, unitamente a Balzola, Bozzole, Casale Monferrato, Frassineto Po, Valmacca e Villanova Monferrato in provincia di Alessandria.

Il contributo verrà erogato sull’importo della spesa effettivamente sostenuta e/o che si andrà a sostenere, comprovata da documentazione valida ai fini fiscali, debitamente quietanzata, e dai relativi mezzi di pagamento (bonifico bancario o altro strumento di pagamento che ne consenta la tracciabilità). I danni subiti devono essere valutati in apposita perizia asseverata a cura di un professionista abilitato, iscritto ad un ordine o collegio. Gli interventi ammessi a contributo, se non già completati, devono essere eseguiti e documentati entro il termine perentorio del 31 dicembre 2022, a pena di decadenza della somma concessa.

Nutraceutica: a tavola in salute

La nutraceutica al centro della puntata di giovedì 4 marzo di PARLACONME su Radiovidanetwork, condotta dall’Agrifood & Organic Specialist Simona Riccio

 

La nutraceutica, come modo di far prevenzione a tavola, attraverso il miglior consumo di frutta e verdura, sarà il tema portante della puntata in programma giovedì 4 marzo della trasmissione PARLACONME, in onda ogni giovedì dalle 18 alle 19, sulla Radio web Radiovidanetwork e condotta da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist.
Sarà ospite la Healthy food Specialist e Chef nutraceutico Paola Di Giambattista.
Il termine nutraceutica, coniato nel 1989 da Stephen L. De Felice, fondatore e presidente della “Foundation for Innovation in Medicine”, è composto dai due sostantivi, “nutrizione” e “farmaceutica”, e indica la disciplina che indaga i componenti e principi attivi degli alimenti che hanno effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento della malattie. La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti e derivati alimentari, ai quali si attribuiscono, oltre al valore nutrizionale di base, anche uno o più benefici aggiuntivi. A seconda della giurisdizione, i prodotti della nutraceutica possono essere definiti come “preventivi delle malattie croniche, migliorativi del processo di invecchiamento, capaci di favorire la longevità e sostenitori di alcuni apparati o funzioni corporee”.
Invece di mangiare e curarsi, risulta fondamentale curarsi attraverso la nutrizione. La nutraceutica assume un compito complesso e fondamentale, vale a dire quello di sgomberare il campo dalle approssimazioni e affrontare l’argomento con la scientificità e il rigore che merita. Feuerbach affermava che siamo quello che mangiamo e, in tal senso, l’alimentazione assume un ruolo decisivo per il nostro benessere.
Nel corso della trasmissione si parlerà di frutta e verdura declinate sotto quattro punti di vista: gli integratori, per aumentare le proprie difese immunitarie; frutta e verdura a colori, seguendo i principi della cromoterapia e della prevenzione, attingendo a ben cinque gruppi di colore; i falsi miti e benefici; la dieta alimentare vegetale anche per atleti professionisti.
Un atleta, infatti, è un professionista con una forma mentis aperta e determinata, capace di curare la sua mente e la sua alimentazione in modo tale che il suo corpo sia il carburante in grado di migliorarla sua performance.
Per seguire la trasmissione di si può collegare al sito www.vidanetwork.it
Oppure alla app ufficiale Radio Vida Network scaricabile per Ios e Andriod, su speaker Alexa e Google Home
Replica il giorno successivo venerdì alle ore 9 e il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30

Mara Martellotta

Dalla Regione 11 milioni per le case di montagna

Il vicepresidente della Giunta regionale e assessore all’Urbanistica Fabio Carosso ha dichiarato in Commissione Urbanistica (presidente Mauro Fava) che sui capitoli di bilancio dell’Urbanistica interessati dal maxiemendamento i risparmi sono stati realizzati per le mancate spese di rappresentanza, convegni e seminari (in particolare in materia di paesaggio) che non si sono potuti svolgere in presenza a causa della pandemia e che sono stati sostituiti da webinar online.

Le spese in conto capitale sono in linea con gli impegni degli scorsi anni. In particolare è stato sottolineato l’esito del bando per i contributi ai Comuni per il rilancio dell’edilizia e l’abbattimento degli oneri di costruzione. Per il bando, che si è chiuso il 30 novembre, sono state presentate 289 domande per un importo di circa 4 milioni per le imprese e 1.198 domande da persone fisiche per circa 5.5 milioni. Gli 11 milioni di euro rimanenti (sui 26 inizialmente stanziati) saranno utilizzati per un nuovo bando a sostegno della ristrutturazione di case in montagna per incentivare le famiglie a ripopolare i paesi delle Terre Alte.

E’ intervenuto il consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fi).
Al termine la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza al disegno di legge del bilancio di previsione 2021-2023

Vetrine in rosa per il Progetto endometriosi

Un’iniziativa di A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi che vuole coinvolgere i negozi di tutta Italia, per fare informazione sulla malattia, fondamentare per aiutare le donne che ne soffrono.

Le vetrine dei negozi di tutta Italia a marzo si tingono di rosa per il mese della consapevolezza sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce circa 3 milioni di donne nel PaeseA.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi, che unisce pazienti volontarie impegnate nel fare informazione sulla malattia, lancia un’iniziativa per far conoscere a quante più persone possibili la patologia e fare prevenzioneTutti coloro che hanno un negozio possono aderire a “Vetrine Consapevoli”, esponendo i palloncini dell’APE e il materiale informativo durante il mese di marzo. Una proposta che ha avuto già un ottimo riscontro negli scorsi anni, un modo semplice ed efficace per attrarre l’attenzione su una malattia ancora difficile da diagnosticare, per la quale l’informazione diventa fondamentale per aiutare le donne che ne soffrono, ma anche le amiche o la famiglia.
«Il materiale informativo diventa un aiuto concreto per le donne affette da endometriosi – racconta Jessica Fiorini, Vicepresidente di A.P.E. -. Dopo che sono stata operata, credevo di soffrire di una malattia rara perché non l’avevo mai sentita e nessuno, tra le persone che frequentavo, la conosceva. Un giorno una collega mi portò un volantino dell’Associazione che aveva trovato nello studio del medico e da lì mi sono documentata, ho visitato il sito e ho scoperto innanzitutto che non soffrivo di una malattia rara, che non ero sola. Di qui è nato anche il desiderio di fare volontariato in modo che l’endometriosi diventasse meno sconosciuta per tutti. Gli esercizi commerciali sono l’anima delle città e dei paesi, ce ne siamo accorti in questo ultimo anno quando sono stati chiusi, in molti casi possono contribuire anche alla diffusione di buone cause come questa». Per partecipare e richiedere gratuitamente il materiale informativo di A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi per la propria vetrina, si può scrivere a: spedizioni@apendometriosi.it
Sul sito dell’A.P.E. – www.apendometriosi.it – ci sono tutte le informazioni utili e i progetti, per aiutare concretamente le donne affette da endometriosi e per entrare a far parte della rete nazionale.

Isolamento e senso di appartenenza

“Solo adesso che la vedo invecchiare mi accorgo di amare la mia casa… E ricordo dei tempi primordiali, dei paterni nuraghes, quando l’uomo amava la sua casa fino alla morte, e vi si seppelliva per diventare una cosa stessa con le sue pietre.”

Ora che ho qualche anno in più, colgo appieno anch’io il senso delle parole che Grazia Deledda scrisse in un articolo pubblicato sulla rivista La Riviera Ligure nel 1916. Il semiconfinamento prolungato cui sono stato costretto a causa della pandemia ha concorso a rendere più solido tale sentimento di appartenenza. Come sostiene Sandra Petrignani (La scrittrice abita qui, Neri Pozza, 2002): “I viaggi nelle case sono viaggi nelle vite. O forse è il contrario. Ma non importa. Una casa è un destino comunque.”

Paolo Maria Iraldi

Piemonte, industria: la rinascita è green

Le inchieste del Rapporto Nord-Ovest del Sole 24 Ore in Piemonte, Liguria e Val d’Aosta

  • Piemonte, industria: la rinascita è green. Lo studio di CDP: le 5 eccellenze su cui far leva per il futuro
  • Liguria, la ricerca sulla robotica avanza in tutti i comparti
  • Val d’Aosta, agricoltura e zootecnica in crisi

Il nuovo numero del Rapporto Nord Ovest del Sole 24 Ore in edicola con il quotidiano venerdì 26 febbraio in Piemonte, Liguria e Val d’Aosta punta i fari sul settore dell’industria in Piemonte dove si gioca una partita importante sul fronte del rilancio industriale. Vale quasi tre miliardi la “dote” dei fondi strutturali europei per il 2021-2027, con i primi bandi previsti per il 2022. Il Rapporto del Sole 24 Ore spiega come la transizione digitale e la sostenibilità ambientale rappresentano i due driver del piano a cui la Regione sta lavorando e che sarà presentato ai territori.

Proprio al rilancio economico del Piemonte guarda uno studio di Cassa Depositi e Prestiti che individua 5 eccellenze del territorio su cui far leva in futuro: la manifattura 4.0 (il 18% delle imprese ha implementato o investirà in tecnologie), la chimica verde (quasi il 10% degli addetti dell’intero comparto lavora in Piemonte), il design (vocazione storica che affonda le radici nel settore dell’automotive) e le industrie creative, il sistema della logistica e degli interporti (posizionamento strategico rispetto alle direttrici di traffico in Europa), fino alla Città metropolitana di Torino che è cresciuta negli anni sul fronte della sostenibilità e dell’attrattività culturale e turistica. E può giocare un ruolo da driver nello sviluppo della regione, anche alla luce delle nuove tecnologie smart.

La nuova fase di programmazione dei fondi strutturali – spiega il Rapporto Nord Ovest del 26 febbraio – prevede un impegno maggiore di Bruxelles, circa un miliardo in più rispetto al 2014-2020, a fronte però di una compartecipazione dell’Ue che scende dal 50 al 40%. Sarà necessario, in fase di programmazione, coordinare il capitolo fondi europei con il Recovery Plan e il sostegno ai progetti strategici per la manifattura piemontese. L’idea della Giunta Cirio è di prevedere linee di intervento differenziate e di facile accesso per rendere le risorse facilmente fruibili dalle Pmi e velocizzare l’erogazione degli aiuti. Il piano messo a punto dalla giunta Cirio e presentato al precedente Governo metteva in fila misure e progetti strategici per un totale di 13 miliardi.

Automotive, elettrico e luxury nel futuro di Stellantis. Dalla fusione tra Fca e Psa nuove opportunità per l’automotive Made in Piemonte, regione dove si concentra circa il 40% della produzione italiana del settore. Su questo ha pochi dubbi tanto il sindacato quanto il mondo dell’industria. A condizione, dice al Rapporto Nord Ovest il segretario della Fiom Piemonte Giorgio Airaudo, che Stellantis punti su un aumento dei volumi e dei modelli prodotti negli stabilimenti italiani, anche attraverso una nuova distribuzione delle produzioni che possa sfruttare la capacità produttiva in Italia e in Piemonte. Per Pierangelo Decisi, vicepresidente Anfia Componenti e industriale del settore, la sfida per le imprese italiane è quella di sfruttare nuove opportunità di business, a patto però di crescere in dimensioni e virare sulla governance per garantire piena distinzione tra management e azionista.

L’inserto economico del Sole 24 Ore dedicato ai territori del Nord Ovest dedica ampio spazio anche alla ricerca sulla robotica in Liguria che avanza in tutti i comparti, non solo quelli in cui le macchine somigliano agli uomini. E se, al contrario, resta limitato per ora il numero di industrie che producono robot sul territorio ligure, l’Istituto di tecnologia si sta muovendo proprio per modificare questa situazione, con l’obiettivo di aggregare, nella zona della Val Polcevera, dove hanno sedi anche grandi realtà come Ansaldo Energia e Leonardo, creando una robot valley che ha trovato i suoi primi spazi, circa 1.500 metri quadrati nei capannoni del Bic- Business innovation center della Liguria. Sono circa 350 le persone che all’Iit si occupano del settore robot – evidenzia il Rapporto Nord Ovest – ma se a questi si aggiungono quanti operano nell’intelligenza artificiale si arriva a quasi 450.

Val d’AostaAgricoltura e zootecnia in crisi: calo medio del fatturato del 30%. Imprese agroalimentari a rischio per il covid. A dicembre oltre il 95% di turisti in meno. Il prossimo numero del Rapporto Nord Ovest riporta il dato dell’export che varia a seconda dei settori, ma secondo una stima Coldiretti, vino, fontina e altri prodotti hanno subito un calo delle vendite all’estero compreso tra il 10 e il 30%. Il prezzo a base d’asta per i vitelli di 50 kg è crollato fino ad arrivare a cinquanta centesimi al kg. In periodi normali il prezzo era intorno ai 2 euro con punte fino ai 6 euro al kg. Il comparto agroalimentare in Valle d’Aosta conta circa 1.400 imprese secondo i dati della Camera di commercio. Si va dall’orticoltura, ai frutteti, dal vino alla fontina, dal miele alla zootecnia. Coldiretti Val d’Aosta rappresenta circa l’80% delle 1.400 aziende iscritte alla Camera di commercio (di cui 7-800 con un giro d’affari rilevante). L’organizzazione si occupa della contabilità di 600 aziende, tra le più strutturate: di qui il calcolo sull’impatto della pandemia. Senza turisti anche il miele resta sugli scaffali. Il settore conta circa 500 apicoltori, 8mila arnie e una produzione di 1.900 quintali.

Ape Confedilizia: “superare il blocco degli sfratti”

L’ Ape Confedilizia Torino rileva che il blocco degli sfratti prorogato al 30 giugno 2021 continua a creare enormi danni ai proprietari di casa, la cui proprietà è spesso frutto del risparmio di una vita e unica fonte di reddito. Una discriminazione verso i proprietari, che  nulla ha a che fare con la crisi causata dal Covid.

Ape Confedilizia chiede, pertanto, la sospensione del blocco degli sfratti generalizzato, che non tiene conto di quanti avessero iniziato ad essere morosi, prima dello stato di emergenza e non per effetto dello stato pandemico.

Il blocco degli sfratti si trasforma di fatto in una violazione della proprietà privata essendo i proprietari costretti ad anticipare le spese condominiali che gli inquilini non rimborsano ed in più senza percepire alcun canone e senza alcun risarcimento o ristoro da parte dello Stato che continua a pretendere il versamento dell’IMU.

Il proprietario di un immobile non si deve sostituire allo Stato. E’ lo Stato che deve farsi carico di individuare le  situazioni di difficoltà e intervenire con sostegni adeguati a coloro che ne hanno necessità.

Il presidente Ape Confedilizia, PierLuigi Amerio, ha dichiarato: “A seguito della situazione ora lamentata, la nostra Associazione sta studiando idonee forme di tutela per i proprietari, sia sotto il profilo di azioni giudiziarie affinché la magistratura metta fine a questa ingiustizia, sia a forme di sostegno in collaborazione con il Comune di Torino, che aiuti la proprietà laddove le morosità non sono volute, ma frutto di oggettive difficoltà dei conduttori”

Pioggia di fondi ai comuni per le opere pubbliche

Pioggia di risorse sui Comuni. Dopo 1 miliardo distribuito la scorsa settimana tutti i municipi del Paese e altri 81mila euro per ciascuno dei Comuni con meno di mille abitanti, arriva 1 miliardo 850 milioni dal Ministero dell’Interno per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Gli Enti avevano presentato domanda entro il 15 settembre 2020: 9.151 progetti per una richiesta di risorse pari a oltre 5 miliardi. 

Oggi la graduatoria on line sul sito del Viminale. 2.846 opere sono ammesse e finanziate, tutte comprese nella categoria “investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico”Gli Enti locali beneficiari sono complessivamente 1.912, dunque molti Enti hanno più di un progetto ammesso e finanziato. Già previsti, nel 2022, altri 1.750 milioni di euro per “scorrere” la graduatoria e finanziare altri interventi ai Comuni.

“Negli ultimi due anni sono arrivate risorse ai Comuni forse come mai prima – afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – Prosegue dunque una fase positiva di attenzione per le Autonomie locali, motore dell’economia con i loro investimenti capaci di attivare imprese dei territori, mettere in sicurezza situazioni complesse garantendo assetto e stabilità dei versanti, rispondere anche alla crisi climatica, oltre che alle crisi economiche e sociali. Questo trend di investimenti e finanziamenti deve proseguire, anche sul Recovery Plan per l’uso dei 209 miliardi di euro del Next Generation EU, con i Comun protagonisti”.

Allevatori, dalla Regione indennizzi per i danni causati dai lupi

PRONTO IL PROGRAMMA  PER IL RISARCIMENTO

Protopapa “Rimborso diretto per i danni al bestiame e contributi per i sistemi di difesa”

 

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha definito il programma di aiuti a sostegno degli allevatori piemontesi per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni dei lupi sui pascoli piemontesi e per i costi sostenuti a difesa del bestiame.

Si stabilisce di estendere i contributi per i sistemi di difesa del bestiame: oltre ai cani da guardiania e alle recinzioni per il pascolo e il ricovero notturno, vengono prese in considerazione le recinzioni elettrificate e i dissuasori acustici e visivi.

“Da quest’anno la Regione Piemonte ha voluto introdurre nel programma di indennizzi un aumento delle risorse complessive portandole a 300 mila euro da 200 mila con l’obiettivo di dare un rimborso diretto agli allevatori che hanno denunciato le predazioni, senza passare dal sistema assicurativo una volta accertati i danni diretti e indiretti. – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – Abbiamo anche esteso i contributi che riguardano i diversi tipi di sistemi utilizzati a difesa del bestiame, perché vogliamo che i nostri pastori possano proteggere i capi continuando a lavorare senza dover abbandonare i pascoli”.

Il programma 2021, che sarà posto ad approvazione a breve dalla Giunta regionale e permetterà l’apertura del bando per la richiesta di indennizzi, sostiene anche gli apicoltori piemontesi censiti dalla Banca dati nazionale, riconoscendo gli indennizzi e i contributi per i sistemi di prevenzione attivati da coloro che svolgono l’attività nelle aree di presenza dell’orso (presenza registrata nel 2020 nel Verbano Cusio Ossola).

L’utopia infranta di Adriano Olivetti 

Di Marco Travaglini / Sessantuno anni fa, il 27 febbraio 1960, durante un viaggio in treno da Milano a Losanna moriva improvvisamente, a causa di una emorragia cerebrale, Adriano Olivetti

La sua scomparsa lasciò orfana della sua guida un’azienda presente su tutti i maggiori mercati internazionali, con oltre 35mila dipendenti, di cui oltre la metà all’estero, e un progetto culturale, sociale e politico di grandissima complessità, dove fabbrica e territorio – in particolare Ivrea e il canevese – erano “indissolubilmente integrati in un disegno comunitario armonico”.

Adriano Olivetti era nato a Ivrea l’11 aprile del 1901, secondogenito di Camillo Olivetti e Luisa Olivetti Revel. Laureato in Ingegneria Chimica industriale al Politecnico di Torino iniziò nel 1924, poco più che ventenne, a lavorare come operaio nella fabbrica di macchine per scrivere fondata dal padre Camillo nel 1908 a Ivrea. Nel 1932 venne nominato Direttore Generale dell’azienda di Ivrea, diventandone il Presidente sei anni dopo, subentrando al padre e guidando con decisione l’Olivetti verso gli obiettivi dell’eccellenza tecnologica, dell’innovazione e dell’apertura verso i mercati internazionali. Una particolare cura venne dedicata al design industriale, al punto da vedersi assegnato, nel 1955, il prestigioso Compasso d’Oro per meriti conseguiti nel campo dell’estetica industriale, e al miglioramento delle condizioni di vita dei dipendenti. Imprenditore, intellettuale e politico, le sue idee innovative per delle riforma sociali in senso comunitario sono ancor oggi attualissime e testimoniano la sua capacità visionaria. Adriano Olivetti fu capace di portare l’ azienda di famiglia a competere alla pari con i giganti del mercato mondiale della sua epoca, trasformando la città “dalle rosse torri” nella capitale dell’informatica, riconosciuta recentemente dall’Unesco nella sua lista del patrimonio mondiale come “Ivreacittà industriale del XX secolo”. Un sogno industriale, quello di Adriano Olivetti, che logicamente mirava al successo e al profitto ma proponeva anche un progetto sociale che implicava una relazione del tutto nuova e compartecipativa tra imprenditore e operai, oltre a un rapporto qualitativamente alto tra quella che era stata la “fabbrica in mattoni rossi” e la città, capoluogo del Canavese. Gran parte della storia intellettuale e sociale dell’esperienza olivettiana che trasformò Ivrea nella “Atene degli anni ‘50” è raccolta nei libri pubblicati dalle Edizioni di Comunità, la casa editrice fondata nel 1946 da Adriano Olivetti.

Tra i tanti c’è anche l’agile e interessante volumetto intitolato “Discorsi per il Natale” che raccoglie tre testi scritti da Adriano per le feste di fine anno, fotografando alcuni dei momenti più importanti della storia della fabbrica di Ivrea. Nel primo discorso, datato 24 dicembre 1949, l’imprenditore racconta i primi anni del dopoguerra per condividere il sollievo e l’orgoglio della compiuta ripresa dell’azienda dopo la difficile esperienza del fascismo e del conflitto mondiale. Nel secondo, sei anni dopo, il 24 dicembre 1955, Adriano Olivetti rievoca proprio quel discorso per ripercorrere i nuovi traguardi della fabbrica, che ha assunto ormai una dimensione internazionale ma non ha mai perso di vista le proprie radici morali, memore degli insegnamenti del fondatore Camillo. E dice, tra le altre cose: “Tutta la mia vita e la mia opera testimoniano anche – io lo spero – la fedeltà a un ammonimento severo che mio padre quando incominciai il mio lavoro ebbe a farmi: “Ricordati” –mi disse– “che la disoccupazione è la malattia mortale della società moderna;perciò ti affido una consegna:devi lottare con ogni mezzo affinché gli operai di questa fabbrica non abbiano a subire il tragico peso dell’ozio forzato, della miseria avvilente che si accompagna alla perdita del lavoro”.

Una grande lezione morale alla quale, nei fatti, accompagnò il suo agire di imprenditore illuminato. Olivetti esprime così la volontà di ringraziare i lavoratori della fabbrica per la loro partecipazione a qualcosa di più grande, a una comune dimensione di riscatto del lavoro che, per usare le stesse parole di Olivetti,“non si esaurisce semplicemente nell’indice dei profitti”. Nell’ultimo discorso della breve raccolta, pronunciato in occasione del Capodanno del 1957, alla vigilia del cinquantenario della fondazione della Olivetti ( nell’ottobre del 1908) l’augurio dell’imprenditore di Ivrea, ormai all’apice del successo, è quello di non perdere mai di vista, nell’anno e negli anni a venire, il senso di giustizia e di solidarietà umana che è alla base di ogni vero progresso e rappresenta il valore più profondo e ultimo di tutta l’esperienza olivettiana. Vi è l’orgoglio per quello che lui stesso definisce “lo spirito della fabbrica” e una potente visione di futuro. Resta, leggendo quelle pagine, il rammarico per ciò che potevano essere l’Olivetti , l’industria italiana e il modello sociale del paese se l’utopia di Adriano Olivetti non si fosse spenta dopo la sua improvvisa e tragica morte in quel sabato di fine febbraio, quando non aveva ancora compiuto sessant’anni.