ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 311

In arrivo nuovi fondi all’agricoltura per rilanciare un settore in crisi

/

La Prima Commissione del Consiglio regionale riunita in sede legislativa e presieduta da Carlo Riva Vercellotti, ha approvato all’unanimità un incremento di oltre 3,5 milioni di euro della compartecipazione della Regione Piemonte al PSR, il Programma europeo destinato all’agricoltura e allo sviluppo rurale, garantendo così la disponibilità di ulteriori 21 milioni di euro di spesa pubblica.

Questo incremento permetterà di utilizzare le nuove risorse rimodulate tra le regioni italiane, in seguito alla proroga di due anni del PSR voluta dall’Unione europea per coprire le annualità 2021-22, in attesa della nuova programmazione e per far fronte alla pandemia. L’importo della quota regionale raggiunto con questo incremento (56 milioni di euro totali) permetterà di sbloccare complessivamente 379 milioni di euro di spesa pubblica per il biennio.

Motivando l’urgenza che ha portato alla sede legislativa in Commissione, l’assessore all’agricoltura Marco Protopapa ha ricordato “l’importanza dell’incremento di risorse rispetto al riparto storico del PSR, anche per dare più certezze alla nostra agricoltura, martoriata da eventi climatici che hanno messo alla corda molte aziende. La velocità di approvazione della variazione di bilancio unita alla disponibilità di maggiori fondi ci permetterà di procedere più celermente e di rispondere alle esigenze di chi ha più bisogno. Di fronte a certe situazioni emerge anche la necessità di investimenti con una progettualità sul futuro”.
Maurizio Marello (Pd), annunciando il voto positivo del suo gruppo, ha sottolineato “l’importanza dell’aumento dei fondi destinati  al mondo agricolo”.
Per Matteo Gagliasso (Lega) “l’incremento è importante per gli effetti che avrà sul territorio, aiutando il rilancio di un settore che sta vivendo un periodo molto difficile”.
Per Giorgio Bertola (M4o) “l’augurio è che questi interventi tengano conto dell’emergenza climatica, una realtà ormai innegabile che richiede una inversione di rotta nelle nostre politiche”.

Scuola, il sindacato Sisa: “Trasferimenti d’ufficio per i non vaccinati?”

/

Caro direttore, trasferimenti d’ufficio per i non vaccinati e altre scelte strampalate e di dubbia costituzionalità rischiano di portare a una catastrofica apertura dell’anno scolastico

Scrive il quotidiano “La Repubblica”: “Obbligo vaccinale per il personale della scuola, chi non si adegua subirà prima il trasferimento in un’altra città, poi la sospensione dello stipendio. Si lavora a questo schema nel governo, immaginando di introdurre questa novità per decreto già martedì.”
Di fronte a ciò sorgono alcune domande.
Come faranno i dirigenti scolastici a verificare l’avvenuta vaccinazione? Se devono farlo loro, occorre una specifica normativa che obblighi i docenti, gli ATA al momento appaiono esclusi, a presentare la cosiddetta “carta verde” – “green pass”, superando tutta la vigente normativa sulla privacy. Si presenta poi un secondo problema, tra i docenti vi sono coloro che hanno preferito vaccinarsi con il cinese Sinovax,  oppure il russo Sputnik, o ancora hanno partecipato alla sperimentazione del’italiano ReiThera, così come a quella praticata in Italia con il cubano Soberana, tutti loro non possono essere vaccinati di nuovo e al contempo non hanno accesso per le deprecabili e insostenibili scelte dell’Unione Europea al “green pass”, venendo, con somma assurdità, equiparati ai non vaccinati. Come SISA ribadiamo invece che debbano essere considerati vaccinati, non il contrario, ma purtroppo ci pare che il governo non intenda procedere in questo senso.
Riguardo al trasferimento dei non vaccinati ad altra città e altre mansioni, nessuna norma contrattuale e nessuna legge dello stato li prevede e li contempla. Gli affitti nella precedente sede di servizio e in quella nuova, il trasloco, chi li paga? Per altro per molti docenti delle regioni meridionali costretti a lavorare in quelle settentrionali potrebbe aprirsi forse lo spiraglio del rientro a casa, in altro posto di lavoro della pubblica amministrazione. Quindi allora meglio per loro sarebbe non vaccinarsi. Tornado alla proposta, chi decide dunque e con quali criteri, abitativi, chilometrici, il trasferimento in altra città? Il trasferendo ha facoltà di scegliere? Da Milano un docente può chiedere di andare a Catania, o per forza dovrebbe andare a Trieste, in quali comparti poi dell’amministrazione? Non si ledono così i precari degli uffici pubblici che da anni attendono una regolarizzazione che tarda ad arrivare? È costituzionale chiedere il “green pass” obbligatoriamente? E poi perché chiederlo per le scuole e non per le poste? E ancora, come si può avviare l’anno scolastico a metà settembre con regolarità, se si dovrà assistere al teatrino della maestra e del professore cacciati dalla cattedra di titolarità per assenza di “green pass”? Si può distruggere in questo modo la continuità didattica? I supplenti annuali, una volta preso l’incarico, decadranno se non in possesso di “green pass”, oppure rientreranno nel girone dantesco dei trasferimenti d’ufficio ad altra città e ad altre mansioni? Nel caso venisse chiesto il “green pass” prima della firma della nomina, ciò avverrebbe sulla base di quale legge? Anche tale rimozione dei titolari e di esclusione dei supplenti si baserebbero su quali norme? A noi paiono scelte del tutto incostituzionali, al pari della eventuale sospensione dello stipendio. Secondo quali regole poi scatterebbe il blocco stipendiale? Da ultimo potrebbe essere possibile senza un sistema normativo preciso? Si può procedere solo per decretazione emergenziale? A noi del SISA non risulta proprio.
Intanto nulla è previsto per le classi con molti ragazzi, le cosiddette “classi pollaio”, perché il presidente del consiglio ha zittito il ministro Bianchi dicendo, come sempre per la scuola, che non ci sono i soldi.
Se tale confusione, degna di una burletta del Ruzzante, non bastasse, si aggiunge il marasma sulle lezioni in presenza e a distanza.
Dapprima il Ministero dell’Istruzione proclama che tutto l’insegnamento e tutte le scuole saranno in presenza, ma che gli studenti delle medie di primo e di secondo grado non vaccinati potrebbero essere tenuti a casa, quindi obbligando il docente in classe a praticare una didattica mista, in presenza per gli uni e a distanza per gli altri, facendo sorgere una immediata domanda, ogni singola classe di ogni scuola italiana è attrezzata con LIM e computer per permettere questa didattica simultanea mista? A noi del SISA risultano impossibilitate a ciò almeno i tre quarti delle aule. Nel caso dovrebbero sopperire i docenti con i loro cellulari? Un secondo caso vedrebbe scattare la didattica simultanea mista solo in presenza di contagiati, ma non cambia molto.
Vi e poi un altro pasticcio, con la proroga dello stato d’emergenza al 31 dicembre 2021 si è proceduto all’estensione dell’assunzione del personale docente e ATA / Covid al 30 dicembre 2021, nonché al mantenimento in lavoro agile, ovvero a distanza, dei docenti e degli ATA fragili attualmente per decisione del Ministero al 31 ottobre 2021, ma probabilmente in proroga allo stesso 30 dicembre 2021. Se tutta l’attività didattica, come vorrebbe il Ministero, sarà in presenza o in simultanea mista, è opportuno che fin dal 1° settembre i supplenti dei docenti fragili siano in servizio, così come nei primi collegi venga concordato il supporto didattico che a distanza i fragili potranno apportare nel quadro dell’offerta formativa, ma evidentemente slegati da una responsabilità diretta verso le classi. In più sappiamo anche che tra i docenti fragili taluni non hanno potuto vaccinarsi per incompatibilità o gravi rischi tra le loro patologie e i vaccini, è quindi vivo auspicio che tali docenti, al pari di quelli vaccinati con altri vaccini, non vengano come ora relegati tra coloro che, essendo privi di “green pass”, dovrebbero sottostare alle proposte vessatorie e di dubbia costituzionalità avanzate dal governo. Come SISA chiediamo che i fragili non vaccinabili e – lo ripetiamo – i vaccinati con altro vaccino vengano immediatamente considerati al pari dei vaccinati che possiedono il “green pass”.
Da ultimo come SISA avanziamo l’amara constatazione che le premesse per un catastrofico inizio di anno scolastico, ben peggiore di quello dello scorso anno, siano state poste da un governo che preferisce arrabattarsi con proposte estemporanee e incostituzionali, quando basterebbe consultare gli uffici giuridici della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’Istruzione per addivenire a scelte ragionate e legislativamente fondate, che non creino confusione e una marea di ricorsi che obbligheranno lo stato a sonori risarcimenti e le scuole a navigare per tutto settembre e forse non solo nella più generale confusione.

Quickload powered by OGR Torino

OGR Torino, 34BigThings e Microsoft presentano: Quickload powered by OGR Torino

primo programma italiano per l’accelerazione 4.0 in ambito gaming su scala europea

 

Microsoft ID@Xbox supporterà il programma con 100.000 dollari per finanziare le startup del settore gaming, aperte le candidature sul sito quickload.dev da domani, venerdì 30 luglio.
La città di Torino si conferma un punto di riferimento internazionale per il futuro del settore.

OGR Torino, 34BigThings e Microsoft con ID@Xbox (il programma dedicato agli sviluppatori indipendenti) lanciano Quickload powered by OGR Torino, il primo programma di accelerazione 4.0 italiano dedicato a startup europee nel settore del gaming.

Le tre realtà, leader nei propri settori, uniscono le forze per promuovere l’innovazione e supportare nuovi talenti nella realizzazione di progetti legati al mondo dei videogiochi. 
Nel 2020, il mercato dei videogiochi ha generato un turnover di 2,1 miliardi di euro, registrando una crescita significativa del 21,9% rispetto al 2019. Questi dati dimostrano, dunque, l’importanza dell’industria videoludica sul mercato italiano e la necessità di supportare talenti autoctoni, rendendo Torino un punto di riferimento internazionale per il futuro del settore.
L’avvio del programma Quickload conferma infatti Torino come una città focalizzata sull’innovazione e il digitale, a supporto dei migliori talenti internazionali in settori trasversali e ad alto grado di sviluppo.

La call del programma Quickload è aperta a startup e idee di sviluppo in tutta Europa, sia ambito entertainment che serious gaming. I candidati selezionati verranno affiancati con un percorso di mentorship e avranno a disposizione gli strumenti e le risorse necessarie per lo sviluppo del proprio business o delle relative idee creative. Le candidature saranno aperte dal 30 luglio fino al 20 settembre 2021 attraverso il sito ufficiale (http://quickload.dev/).

Una commissione internazionale, composta da esperti nominati da OGR Torino, 34BigThings e Microsoft, selezionerà le startup che prenderanno parte al programma. L’annuncio ufficiale dei partecipanti avrà luogo a novembre in un evento dedicato.

Per supportare concretamente le idee più creative e i progetti più validi in ambito entertainment, Microsoft stanzierà un finanziamento di 100.000 dollari attraverso il programma internazionale ID@Xbox. Gli investor partner del progetto includono: Digital Magics, dpixel e Sellalab.

L’iniziativa, in partenza il 6 dicembre 2021, durerà 6 mesi e terminerà il 27 maggio 2022.
Alle migliori startup verrà data l’opportunità di proseguire il proprio percorso per ulteriori 6 mesi presso OGR Tech, innovation hub di OGR Torino. Inoltre, le migliori startup di serious e business game potranno essere selezionate per accedere al programma globale Microsoft for Startups, che mette a disposizione offerte e risorse dedicate alle startup.

Siamo molto orgogliosi di annunciare oggi il programma di accelerazione Quickload powered by OGR Torino” – ha dichiarato Massimo Lapucci, CEO di OGR Torino. “Il gaming è un settore sul quale OGR Torino – attraverso la business community OGR Tech – ha scommesso sin dall’inizio. Con questa esperienza ci aspettiamo di consolidare la nostra presenza a livello europeo in ambiti caratterizzati da elevati tassi di sviluppo, consolidando dunque la mission di OGR come hub per l’accelerazione e l’innovazione d’impresa al servizio del Paese. Il percorso, che si aggiunge agli altri sette programmi di innovazione già attivi presso OGR Tech, rafforza ulteriormente la partnership con Microsoft e con la torinese 34BigThings, con l’obiettivo di valorizzare e attrarre talenti in città, coltivandone la cultura imprenditoriale e creando collaborazioni con altri attori di rilievo a livello globale“.

Nel comunicato stampa completo, disponibile in italiano e in inglese nel presskit digitale, ulteriori dettagli e le dichiarazioni di Valerio Di Donato, CEO di 34BigThings e di Guy Richards, Senior Strategic Partner Manager di ID@Xbox in EMEA.

La Green Economy e la responsabilità sociale dell’impresa

Ovvero come affrontare la transizione ecologica. Nel libro di Luca Servato

Una società nella quale un modello di sviluppo economico sostenibile dall’ambiente è una delle priorità non degli anni a venire.

Il libro di Luca Servato ‘Green Economy e Responsabilità sociale – Una strategia vincente’, edito per i tipi di Astragalo, concepito appena prima dell’emergenza sanitaria, coglie in pieno i comportamenti vincenti di quella che oggi viene chiamata transizione ecologia. L’autore, con un passato di amministratore comunale a Casale Monferrato, è laureato in Economia ed amministrazione delle imprese, con laurea magistrale in Gestione dei portafogli mobiliari e dei servizi innovativi di intermediazione finanziaria all’Università del Piemonte Orientale. Ha poi approfondito le tematiche del rapporto tra impresa ed ambiente con un Master di secondo livello in Economia E management delle risorse naturali e dell’ambiente all’Università Niccolò Cusano di Roma. La pubblicazione, nella prima parte, affronta le tematiche dell’attuale modello di produzione e delle sue carenze in termini di sostenibilità ed in relazione alla tutela dell’ambiente, si sofferma sugli stakeholder e incentra le conclusioni sull’impegno sociale dell’impresa assunto nei confronti della comunità anche attraverso il modello ‘green’. Nella seconda parte si sofferma su un caso di studio tipico della città dove vive, Casale Monferrato: la vicenda dello stabilimento Eternit, che ha caratterizzato la vita produttiva della capitale del Monferrato dal 1907 sino al 1986, anno del fallimento della multinazionale, ma che continua a fare sentire ancora oggi le conseguenze negative della sua presenza in termini sanitari e di bonifica del territorio. Particolarmente attenta è l’analisi del fallimento di mercato dell’azienda per le pesanti esternalità negative prodotte sotto vari aspetti. Servato passa così in rassegna, analiticamente, i costi sanitari, assicurativi, previdenziali, del Fondo per le vittime dell’amianto, sociali e di bonifica.  E il messaggio è chiaro: se fosse stato rispettato l’ambiente circostante in una prospettiva di responsabilità sociale tali costi sarebbero stati immensamente minori, con tutte le conseguenze del caso. Ovviamente si tratta di un’analisi economica che non tiene conto della contestualizzazione storica in cui si è sviluppato l’insediamento ma che è un monito per il presente ed il futuro. Il testo, introdotto dalla prefazione di Laura Castellucci, docente all’Università di Roma Tor Vergata, vede a chiusura la postfazione di Alessandro Bratti, direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e le note critiche di Nicola Pondrano, presidente del Fondo Inail per le vittime dell’amianto, Massimo Frasson, autore di Alpha Marketing  20/80 e Bruno Pesce, coordinatore del Comitato Vertenza Amianto. Il testo è pure fornito di riferimenti normativi, bibliografia e sitografia che consentono una visione completa dell’argomento. E non è un caso che Servato abbia voluto presentarlo in prima assoluta, tramite una videoconferenza a maggio agli allievi di una scuola, la classe V Sia Sistemi informativa aziendali) dell’Istituto Tecnico Economico Calamandrei di Crescentino.

Massimo Iaretti

 

 

 

Consumo di suolo: le proposte del Comune

Caro direttore, un articolo affronta il tema del consumo di suolo misurato su scala regionale e metropolitana in cui chiaramente è compresa anche Torino che, tra l’altro, mostra un’inversione in controtendenza se paragonata ad altre grandi città.

L’analisi del consumo di suolo e del suo recupero è molto complicata ma posso fornire un’indicazione sugli atti che abbiamo approvato in questa amministrazione, che ha dedicato grande attenzione alla riduzione del suolo impermeabilizzato.
Un dato che è importante sapere: molte operazioni immobiliari che in questo periodo si stanno sviluppando vengono eseguite in attuazione di un piano regolatore tuttora vigente ma che noi abbiamo cominciato a modificare. Sottolineo come queste operazioni prevedano un consumo di suolo prenotato da molti anni, da prima che noi ci insediassimo.

Il nuovo Piano Regolatore Generale pone massima attenzione su questo aspetto e punta al consumo di suolo zero (o a saldo invariato, o positivo) e inserisce delle premialità rispetto alle trasformazioni urbanistiche ambientalmente innovative.

La semplificazione dei problemi complessi non mi appartiene e le strade serie e concrete per invertire la tendenza sono state attuate oppure indicate con le nostre proposte politiche. Da molto tempo.

 

Antonino Iaria
Assessore Urbanistica Città di Torino

Sottoscritto il “Manifesto di Orta” per la comunità energetica di lago

L’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati: “Oggi con l’arrivo delle grandi risorse europee c’è la possibilità di finanziare queste comunità. Non c’è solo un beneficio ambientale ma anche economico e sociale”

Con la firma del “Manifesto di Orta”, nell’aula consiliare del Comune di Orta San Giulio, si è compiuto il primo passo per la definizione di un percorso condiviso per arrivare alla costituzione della prima comunità energetica di lago sul territorio italiano. Un progetto che vede coinvolti i comuni rivieraschi e dell’entroterra – “perché il lago – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – aggrega naturalmente tante realtà” – e vari enti.

Presenti  i primi cittadini di Ameno, Bolzano Novarese, Briga Novarese, Gozzano, Invorio, Madonna del Sasso, Miasino, Omegna, Orta, Pogno e San Maurizio d’Opaglio. Per gli enti, presenti Università del Piemonte Orientale, Energy Center del Politecnico di Torino, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Arpa Piemonte, Ecomuseo del Cusio, Atl Novara, Environment Park e Fondazione Alberto Giacomini.

“Sul tema energia – ha detto Marnati – ci sono molte risorse ed è su questo capitolo che intendiamo iniziare il lavoro; partiamo da qui per poi spaziare in altri settori. Il fatto di fare squadra, e quindi lavorare insieme, rappresenta un vantaggio per la stesura di progetti che potrebbero essere presentati sul PNRR e ciò che non sarà finanziato dai fondi del piano nazionale sarà finanziato con altri fondi”.

La firma al termine di una mattina nel corso della quale si sono susseguiti vari interventi, da quello esplicativo sulle comunità energetiche, un modello innovativo per la produzione, l’autoconsumo, l’accumulo e la vendita di energia proveniente da fonti rinnovabili nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e della transizione energetica, a quello delle opportunità, per il loro sviluppo, offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, passando anche dall’ intervento del sindaco di Magliano Alpi che ha portato l’esperienza diretta del proprio comune dove è stata costituita una comunità energetica.

“Oggi con l’arrivo delle grandi risorse europee – ha aggiunto – c’è la possibilità di finanziare queste comunità dove i comuni diventano capofila, creando una fonte di energia rinnovabile, dal pannello fotovoltaico all’idroelettrico, con il coinvolgimento di cittadini e imprese. Non c’è solo un beneficio ambientale ma anche economico e sociale”.

“Il Piemonte – ha concluso – è un esempio virtuoso, è stata infatti la prima Regione a fare una legge sulle comunità energetiche”.

Al termine dei lavori l’assessore ha fatto un giro sul lago a bordo di imbarcazione elettrica.

Vendita a domicilio: Piemonte/Valle d’Aosta seconda regione dell’area Nord Ovest

Con 105 milioni 852mila euro di fatturato

 

Univendita, la maggiore associazione di categoria della vendita a domicilio, ha elaborato i dati 2020 relativi alle singole regioni italiane. La Lombardia si conferma la prima regione italiana: nel 2020, infatti, le vendite regionali hanno raggiunto il 16,1% (210 milioni 398mila euro) del fatturato complessivo delle aziende di Univendita, pari a 1 miliardo e 306 milioni di euro. Seguono la Campania, che rappresenta il 9,9% del fatturato (129 milioni 375mila euro), e il Veneto, con il 9,5% del fatturato (124 milioni 148mila euro).

 

Nel complesso, l’area Nord Ovest vanta il 26,6% (347 milioni 615mila euro) del fatturato delle aziende di Univendita. In ordine, dopo la Lombardia, troviamo Piemonte/Valle d’Aosta con l’8,1% (105 milioni 852mila euro) del fatturato nazionale e la Liguria con il 2,4% (31 milioni 363mila euro).

 

“Nonostante lo scenario economico segnato da una contrazione dei consumi di entità eccezionale – ha dichiarato il Presidente di Univendita Ciro Sinatra(nella foto) -, la Vendita a domicilio si conferma un settore propulsivo e anticiclico rispetto all’andamento economico del Paese, perché è considerata  un’ottima opportunità professionale da svolgere sia a tempo pieno che part-time. L’Associazione ha chiuso il 2020 con un volume d’affari delle imprese associate pari a 1 miliardo e 306 milioni di euro con una flessione molto contenuta rispetto all’anno precedente: le premesse per un 2021 che possa confermare il trend di recupero delle vendite, che si è iniziato a registrare già nella seconda metà del 2020, ci sono tutte”.

 

Anche in una fase così complessa è aumentato il numero di venditori in forze alle aziende. Nell’anno caratterizzato dall’emergenza sanitaria, infatti, i venditori sono cresciuti del 3,5% e hanno raggiunto quota 165mila. Di questi, il 48,9% (80.724), opera nelle regioni del Sud e Isole. La Campania con il 15,5% (25.587) del totale dei venditori e la Sicilia con il 13,2% (21.790) sono le due regioni in testa alla classifica nazionale, seguite dalla Lombardia (10,8%, 17.828), e dal Lazio (9,9%, 16.343).

 

Nel Nord Ovest è presente invece il 18,9% (31.200) dei venditori italiani: in ordine troviamo la Lombardia (10,8%), il Piemonte/Valle d’Aosta (6,9%, 11.390) e la Liguria (1,2%, 1.980).

 


st con 105 milioni 852mila euro di fatturato

 

Univendita, la maggiore associazione di categoria della vendita a domicilio, ha elaborato i dati 2020 relativi alle singole regioni italiane. La Lombardia si conferma la prima regione italiana: nel 2020, infatti, le vendite regionali hanno raggiunto il 16,1% (210 milioni 398mila euro) del fatturato complessivo delle aziende di Univendita, pari a 1 miliardo e 306 milioni di euro. Seguono la Campania, che rappresenta il 9,9% del fatturato (129 milioni 375mila euro), e il Veneto, con il 9,5% del fatturato (124 milioni 148mila euro).

 

Nel complesso, l’area Nord Ovest vanta il 26,6% (347 milioni 615mila euro) del fatturato delle aziende di Univendita. In ordine, dopo la Lombardia, troviamo Piemonte/Valle d’Aosta con l’8,1% (105 milioni 852mila euro) del fatturato nazionale e la Liguria con il 2,4% (31 milioni 363mila euro).

 

“Nonostante lo scenario economico segnato da una contrazione dei consumi di entità eccezionale – ha dichiarato il Presidente di Univendita Ciro Sinatra -, la Vendita a domicilio si conferma un settore propulsivo e anticiclico rispetto all’andamento economico del Paese, perché è considerata  un’ottima opportunità professionale da svolgere sia a tempo pieno che part-time. L’Associazione ha chiuso il 2020 con un volume d’affari delle imprese associate pari a 1 miliardo e 306 milioni di euro con una flessione molto contenuta rispetto all’anno precedente: le premesse per un 2021 che possa confermare il trend di recupero delle vendite, che si è iniziato a registrare già nella seconda metà del 2020, ci sono tutte”.

 

Anche in una fase così complessa è aumentato il numero di venditori in forze alle aziende. Nell’anno caratterizzato dall’emergenza sanitaria, infatti, i venditori sono cresciuti del 3,5% e hanno raggiunto quota 165mila. Di questi, il 48,9% (80.724), opera nelle regioni del Sud e Isole. La Campania con il 15,5% (25.587) del totale dei venditori e la Sicilia con il 13,2% (21.790) sono le due regioni in testa alla classifica nazionale, seguite dalla Lombardia (10,8%, 17.828), e dal Lazio (9,9%, 16.343).

 

Nel Nord Ovest è presente invece il 18,9% (31.200) dei venditori italiani: in ordine troviamo la Lombardia (10,8%), il Piemonte/Valle d’Aosta (6,9%, 11.390) e la Liguria (1,2%, 1.980).

 

 

Nuovo regolamento per l’apicoltura

Assessore Protopapa: “Norme più adeguate per un comparto di importanza primaria nell’agricoltura piemontese”.

Il Piemonte si dota di un nuovo regolamento che disciplina il ruolo multifunzionale dell’apicoltura piemontese con la finalità di un adeguato sfruttamento delle risorse nettarifere.

Il regolamento è stato approvato oggi dalla Giunta regionale, in attuazione della legge regionale n.1 del 2019, Testo unico in materia di agricoltura, a seguito del parere favorevole espresso dalla terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte e nei mesi scorsi dal Consiglio delle autonomie locali (Cal).

La norma stabilisce i criteri per individuare i soggetti produttori apistici, gli apicoltori amatoriali o per autoconsumo; le linee guida per la pratica del nomadismo considerando le esigenze sia dei piccoli che degli apicoltori professionali; e definisce l’organizzazione e il funzionamento del Centro apistico regionale istituito presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

“Il regolamento va a normare un comparto di importanza primaria nell’agricoltura piemontese considerando che la nostra regione è al primo posto in Italia per la produzione di miele – dichiara l’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – Il testo è stato definito accogliendo le osservazioni delle associazioni dei produttori e degli apicoltori singoli, degli enti locali e di ricerca, con l’obiettivo di incentivare l’attività degli apicoltori anche in equilibriocon le altre produzioni agricole sul territorio”.

Contributi alle discoteche e alle attività di montagna per 7,8 milioni di euro

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio: «Segnale importante per chi ha sofferto di più durante la pandemia»

Assegnati 500 euro una tantum anche a tassisti e ncc: 2.000 alle attività all’interno dei centri commerciali

Le attività fino ad ora non comprese dai ristori regionali riceveranno 7,8 milioni di cui 1,8 destinati alle discoteche: tassisti e ncc riceveranno un bonus di 500 euro una tantum, bar e ristoranti e strutture ricettive, negozi all’interno di centri commerciali riscuoteranno 2.000 euro (sempre una tantum) e lo stesso importo sarà assegnato ai negozi di noleggio di articoli sportivi e di abbigliamento sportivo, mentre alle guide turistiche e agli accompagnatori naturalistici saranno aggiudicati 1.000 euro.

La Giunta regionale ha approvato una delibera che allinea tutte le attività commerciali penalizzate dalle chiusure durante la pandemia. Ai gestori di discoteche o locali di intrattenimento in pianura e in montagna andranno 1,8 milioni distribuiti in base alla metratura e alla capienza con un bonus variabile da 2.500 a 9.500 euro una tantum.

«Il contributo di 1,8 milioni alle discoteche – hanno sottolineato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – benché non risolutivo, è un segnale che la Regione vuole dare ai gestori delle attività molto penalizzati dal perdurare delle limitazioni. Erogheremo i contributi per bar e ristoranti e per le attività ricettive montani di concorso con quelli che lo Stato assegnerà con il Decreto Sostegni. Abbiamo voluto fortemente aggiungere un’integrazione regionale perché siamo ben consci dei disagi che queste categorie hanno subito a causa della mancanza del turismo invernale».

La Regione ha anche accantonato un fondo di 2,7 milioni, che sarà erogato per sostenere le stazioni aeroportuali piemontesi compatibilmente con la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.

«Crediamo fortemente nel potenziale attrattivo della nostra regione – concludono il presidente Cirioe l’assessore Poggio non solo in chiave turistica ma anche sotto la veste del business. I collegamenti aerei sono fondamentali ed è per questo che riteniamo di doverli sostenere nella loro mission di aumentare sempre di più il numero delle rotte».

Sono compresi nella misura regionale i seguenti codici Ateco:

Ristoranti e attività̀ di ristorazione mobile, codice ATECO: 56

Noleggio e leasing di articoli sportivi e per il tempo libero, codice ATECO: 77.21, 77.21.0, 77.21.09

Esercizi commerciali di vendita al dettaglio di abbigliamento, codice ATECO: 47.7, 47.71, 47.71.1,47.71.10

Attività̀ delle guide alpine e naturalistiche codice ATECO: 93.19.92

Attività̀ ricreative di divertimento, codice ATECO: 93.29, 93.29.1, 93.29.10

Attività̀ di trasporto terrestri passeggeri, codice ATECO: 49.32, 49.32.1, 49.32.10, 49.32.2, 49.32.20

Una città sempre più contaminata

È recente la notizia di un pacco contenente amianto gettato presso il parco della Pellerina, dove evidentemente il trasgressore, ha scambiato uno dei polmoni verdi della nostra città per una discarica qualsiasi…

Tralasciando la pericolosità dell’accaduto, a causa della nocività del materiale, possiamo forse sostenere di vivere in una città sempre più contaminata, ma non sto parlando di amianto, ma di maleducazione e inciviltà.
Torino non è una città sporca, bensì sporcata da alcuni individui, irrispettosi, che affidano alla pulizia pubblica i loro scarti privati, privi di un amore verso il prossimo e verso la meravigliosa città che li ospita.
E se il servizio di pulizia cittadino fornito dall’Amiat non riesce a stare dietro alle spese per un incremento della produttività, dovremmo essere noi cittadini a rimboccarci le maniche, trovando metodi alternativi per far si che questi rifiuti non vengano abbandonati agli occhi dei turisti, seppur scarsi in questo triste momento.
Bisogna cominciare a pensare a delle nuove tecniche, dei nuovi metodi di raccolta e dei nuovi contributi che ogni cittadino potrebbe mettere a disposizione, e non parlo di contributi economici.
Tutto ciò sarebbe opportuno per pulire una città meravigliosa, che al momento necessita però in primis di una sensibilizzazione affinché non si verifichino piú episodi come alla Pellerina.
Pietro Ruspa